Gnedich Nikolai Ivanovich Nikolay Ivanovich Gnedich Gnedich Nikolai Ivanovich

Gnedich Nikolai Ivanovich - un poeta e pubblicista che visse nel nostro paese a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo. È meglio conosciuto per la sua traduzione dell'Iliade di Omero in russo, ed è stata questa versione che alla fine è diventata il riferimento. Parleremo in dettaglio della vita, del destino e dell'opera del poeta in questo articolo.

Gnedich Nikolai Ivanovich: biografia. Infanzia

Il futuro scrittore nacque a Poltava il 2 febbraio 1784. I suoi genitori provenivano da antiche famiglie nobili, ormai quasi impoverite. Il piccolo Nikolai perse presto sua madre e poi perse quasi la vita: il vaiolo a quei tempi era una malattia terribile. Fu la malattia a sfigurare il volto di Gnedich ea privarlo dei suoi occhi.

Nel 1793 il ragazzo fu mandato a studiare al Seminario Teologico di Poltava. Cinque anni dopo si decise di trasferire la scuola, insieme agli studenti, a Novomirgorod di Poltava. Ma Ivan Petrovich, il padre di Gnedich, prese suo figlio dall'istituto scolastico e lo mandò al Kharkov Collegium. In quegli anni, questa istituzione era considerata la più prestigiosa scuola ucraina. Il futuro poeta si laureò al collegium nel 1800, dopodiché si trasferì in una residenza permanente a Mosca.

Qui, insieme al suo vecchio amico Alexei Yunoshevsky, fu accettato nel ginnasio dell'Università di Mosca come pensionante. Ma in meno di pochi mesi il giovane fu trasferito come studente alla Facoltà di Filosofia, dalla quale si laureò brillantemente nel 1802.

Prime pubblicazioni

Durante i suoi anni universitari, Gnedich Nikolai Ivanovich si avvicinò ai membri della Friendly Literary Society, che includeva A. Turgenev, A. Merzlyakov, A. Kaisarov. Il poeta fece anche amicizia con il drammaturgo N. Sandunov. In questi anni il giovane ama le idee tiranniche, lette da F. Schiller.

Il 1802 è segnato da un evento gioioso per Gnedich: la sua traduzione viene pubblicata per la prima volta. Era la tragedia "Abufar", scritta dal francese J. Ducis. Allo stesso tempo, è stata pubblicata l'opera originale dello scrittore, il racconto "Moritz, o la vittima della vendetta". E un anno dopo, apparvero contemporaneamente due traduzioni di Schiller: il romanzo "Don Corrado de Guerera" e la tragedia "The Fiesco Conspiracy".

Ma i soldi, nonostante abbia iniziato a essere stampato, non sono ancora sufficienti, quindi i piani per continuare i loro studi devono essere abbandonati. Nel 1802 il poeta si trasferì a San Pietroburgo. Qui ottiene un lavoro come funzionario nel dipartimento della pubblica istruzione. Questo posto occuperà Gnedich fino al 1817.

Lo scrittore dedica tutto il suo tempo libero al teatro e alla letteratura. In quest'area ottenne un notevole successo e conobbe anche Pushkin, Krylov, Zhukovsky, Derzhavin e molti futuri Decabristi.

Servizio

Gnedich Nikolai Ivanovich divenne rapidamente famoso come eccellente poeta e traduttore. Questa fama aprì davanti a lui le case di molte persone di alto rango e nobili di San Pietroburgo, tra cui Olenin e Stroganov. Grazie al patrocinio di queste persone, lo scrittore divenne membro dell'Accademia Russa nel 1811, e poi fu nominato bibliotecario della Biblioteca pubblica imperiale, dove era responsabile del dipartimento di letteratura greca.

Presto Gnedich Nikolai Ivanovich divenne amico intimo di Olenin. Erano accomunati da un comune interesse per il teatro e il mondo antico. Ciò ha notevolmente cambiato la posizione materiale e ufficiale del poeta.

Soprattutto in questi anni lo scrittore dedica tempo al lavoro in biblioteca. Nel 1819 aveva compilato un catalogo di tutti i libri che erano nel suo dipartimento e li aveva registrati in un foglio speciale. Inoltre, Gnedich faceva spesso presentazioni alle riunioni della biblioteca.

collezione di libri

Nella vita, Gnedich NI era ingenuo e ingenuo La biografia dello scrittore suggerisce che la sua unica passione fossero la letteratura e i libri. Il primo lo aiutò a ottenere il titolo di accademico e il grado di consigliere di Stato. Per quanto riguarda i libri, Gnedich ha raccolto circa 1250 volumi rari e talvolta unici nella sua collezione personale. Dopo la morte del poeta, lasciarono tutti per volontà la palestra di Poltava. Dopo la rivoluzione, i libri sono finiti nella biblioteca di Poltava e poi alcuni di loro sono stati trasportati a Kharkov.

Nel 1826, Gnedich ricevette il titolo di membro corrispondente dell'Accademia delle scienze di San Pietroburgo. Per tutta la vita è stato impegnato nella traduzione delle opere di Voltaire, Schiller, Shakespeare.

Malattia e morte

Gnedich Nikolai Ivanovich è un poeta meraviglioso e apprezzato dai suoi contemporanei. Ma non tutto nella sua vita era così roseo. Le malattie che sono iniziate durante l'infanzia non lo hanno lasciato. Lo scrittore si recò più volte a farsi curare nel Caucaso, famoso per le sue acque minerali. Ma ha aiutato solo per un po'. E nel 1830 i disturbi peggiorarono con rinnovato vigore, inoltre vi si aggiunse un mal di gola. Il trattamento a Mosca con acque minerali artificiali non ha avuto effetto. Nonostante il suo stato di salute, nel 1832 il poeta riuscì a preparare e pubblicare la raccolta Poesie.

Nel 1833 lo scrittore si ammala di influenza. Il corpo indebolito non può resistere a una nuova malattia e il 3 febbraio 1833 il poeta muore all'età di 49 anni. Questo conclude la breve biografia. Gnedich Nicholas fu sepolto a San Pietroburgo durante il suo ultimo viaggio, fu accompagnato da Pushkin, Krylov, Vyazemsky, Olenin, Pletnev e altri importanti personaggi letterari dell'epoca.

Creazione

L'idea di nazionalità è sempre stata al centro dei testi dello scrittore. Gnedich Nikolai Ivanovich ha cercato di ritrarre l'ideale di una persona armoniosa e laboriosa. Il suo eroe era sempre pieno di passioni e amante della libertà. Questo è ciò che ha causato un così grande interesse del poeta per Shakespeare, Ossian e l'arte antica in generale.

I personaggi omerici sembravano a Gnedich l'incarnazione del popolo eroico e dell'uguaglianza patriarcale. La sua opera più famosa fu "I pescatori", in cui lo scrittore combinava il folklore russo con lo stile omerico. Non c'è da stupirsi che questo idillio sia considerato la migliore creazione originale di Gnedich. Anche Pushkin, in una nota al suo "Eugene Onegin", ha citato versi di quest'opera, in particolare una descrizione delle notti bianche di San Pietroburgo.

Tra le opere dello scrittore vale la pena evidenziare quanto segue:

  • "La bellezza di Ossian".
  • "Ostello".
  • "Peruviano allo spagnolo".
  • "Amico".
  • "Sulla bara della madre."

"Iliade"

Nel 1807 Gnedich Nikolai Ivanovich iniziò la traduzione dell'Iliade. Le poesie sono state scritte in esametro, che era vicino all'originale. Inoltre, è stata la prima traduzione poetica russa di Omero. Il lavoro durò più di 20 anni e nel 1829 fu pubblicata la versione completa della traduzione. Il lavoro ha avuto un grande significato socio-culturale e poetico. Pushkin l'ha definita "un'impresa nobile".

L'idea stessa della traduzione è venuta a Gnedich durante la prima infanzia, quando ha letto per la prima volta il lavoro di Omero. Prima di lui, molti famosi scrittori lo hanno fatto, tra cui Lomonosov e Trediakovsky. Ma nessuno dei tentativi ha avuto successo. Questo stato di cose ha dato alla traduzione di Gnedich ancora più peso e significato.

Gnedich Nikolai Ivanovich ha vissuto una vita piuttosto sorprendente. Una breve biografia dello scrittore può essere compilata solo da eventi interessanti che gli sono accaduti:

  • Olenin una volta presentò Gnedich come un noto ed eccellente traduttore nei saloni della Granduchessa Caterina e dell'Imperatrice Maria Feodorovna. La conoscenza della persona regnante è stata decisiva per il poeta. Grazie al suo aiuto, allo scrittore fu concessa una pensione vitalizia in modo da poter dedicare tutto il suo tempo alla traduzione dell'Iliade.
  • Gnedich fu il primo a pubblicare poesie dell'ancora giovane e sconosciuto Pushkin.
  • Lo scrittore ha ricevuto due ordini per la sua attività letteraria: il grado Vladimir IV e il grado Anna II.

Oggi, non tutti gli scolari sanno chi fosse Nikolai Gnedich e quale contributo abbia dato alla letteratura russa. Tuttavia, il suo nome è stato conservato per secoli e la traduzione dell'Iliade è ancora considerata insuperabile.

Nacque il 2 febbraio 1784. Figlio di poveri proprietari terrieri Poltava, che persero presto i genitori, ricevette comunque un'istruzione sufficiente ai suoi tempi. Inizialmente studiò al Seminario di Poltava, ma non vi rimase a lungo e si trasferì a ... ... Grande enciclopedia biografica

Gnedich, poeta Nikolai Ivanovich, famoso traduttore dell'Iliade, nacque nel 1784 a Poltava. I suoi genitori, poveri discendenti di un'antica famiglia nobile, morirono presto e già durante l'infanzia il poeta conobbe la solitudine, che divenne il destino di tutta la sua vita. Durante l'infanzia… … Dizionario biografico

Poeta russo, traduttore. Nato in una famiglia nobile. Nel 1800 02 studiò al collegio dell'Università di Mosca. Era un membro della "Conversazione degli amanti della parola russa". Si avvicinò anche alla Società Libera ... ... Grande enciclopedia sovietica

- (1784 1833) poeta russo, membro corrispondente dell'Accademia delle scienze di San Pietroburgo (1826). Ha tradotto le opere di F. Schiller, Voltaire, W. Shakespeare. Nel 1829 pubblicò una traduzione dell'Iliade di Omero. Raccolta di poesie (1832) ... Grande dizionario enciclopedico

Gnedich, Nikolai Ivanovich- GNEDICH Nikolai Ivanovich (1784 1833), poeta russo. Autore della traduzione classica dell'Iliade di Omero (1829). Collezione "Poesie" (1832). … Dizionario enciclopedico illustrato

- (1784 1833), poeta russo, membro corrispondente dell'Accademia delle scienze di San Pietroburgo (1826). Ha tradotto le opere di F. Schiller, Voltaire, W. Shakespeare. La traduzione di Omero dell'Iliade (1829) è considerata un classico. Collezione "Poesie" (1832). * * * GNEDICH Nikolai Ivanovich ... ... dizionario enciclopedico

Gnedich Nikolay Ivanovich- (17841833), poeta russo, traduttore. Corsia piena. L'Iliade (1829, nuova ed. 1978), trad. prod. F. Schiller, Voltaire, W. Shakespeare. Pov. "Moritz, o la vittima della vendetta" (1802). Verso amante della libertà. Ostello (1804), dal peruviano allo spagnolo (1805); ... ... Dizionario Enciclopedico Letterario

Lo pseudonimo con cui scrive il politico Vladimir Ilyich Ulyanov. ... Nel 1907 fu candidato senza successo alla 2a Duma di Stato a San Pietroburgo.

Alyabiev, Alexander Alexandrovich, compositore dilettante russo. ... I romanzi di A. riflettevano lo spirito dei tempi. Come allora la letteratura russa, sono sentimentali, a volte banali. La maggior parte di essi sono scritti in tonalità minore. Quasi non differiscono dai primi romanzi di Glinka, ma quest'ultimo è andato molto avanti, mentre A. è rimasto al suo posto ed è ormai superato.

Filthy Idolishche (Odolishche) - un eroe epico ...

Pedrillo (Pietro-Mira Pedrillo) - un famoso giullare, napoletano, arrivato a San Pietroburgo all'inizio del regno di Anna Ioannovna per cantare i ruoli di bufalo e suonare il violino nell'opera di corte italiana.

Dahl, Vladimir Ivanovic
Numerosi suoi romanzi e storie soffrono per la mancanza di una vera creatività artistica, di un sentimento profondo e di una visione ampia delle persone e della vita. Dal non è andato oltre le immagini di tutti i giorni, gli aneddoti colti al volo, raccontati con un linguaggio particolare, intelligente, vivace, con un noto umorismo, a volte cadendo nel manierismo e nello scherzo.

Varlamov, Aleksandr Egorovich
Apparentemente, Varlamov non lavorò affatto sulla teoria della composizione musicale e rimase con la scarsa conoscenza che avrebbe potuto portare fuori dalla cappella, che a quel tempo non si preoccupava affatto dello sviluppo musicale generale dei suoi allievi.

Nekrasov Nikolai Alekseevich
Nessuno dei nostri grandi poeti ha così tanti versi che sono decisamente cattivi da tutti i punti di vista; egli stesso lasciò in eredità molte poesie da non inserire nella raccolta delle sue opere. Nekrasov non è sostenuto nemmeno nei suoi capolavori: e in essi il verso prosaico e pigro fa improvvisamente male all'orecchio.

Gorkij, Maxim
Per la sua origine, Gorky non appartiene affatto a quella feccia della società, di cui ha recitato come cantante in letteratura.

Zhikharev Stepan Petrovich
La sua tragedia "Artaban" non ha visto una stampa o un palcoscenico, poiché, secondo il principe Shakhovsky e la franca opinione dell'autore, era un misto di sciocchezze e sciocchezze.

Sherwood-Verny Ivan Vasilievich
"Sherwood", scrive un contemporaneo, "nella società, anche a San Pietroburgo, non era chiamato altro che Sherwood cattivo ... i suoi compagni di servizio militare lo evitavano e lo chiamavano con il nome del cane "fidelka".

Obolyaninov Petr Khrisanfovich
... Il feldmaresciallo Kamensky lo definì pubblicamente "un ladro di stato, un tangente, uno sciocco imbottito".

Biografie popolari

Pietro I Tolstoj Lev Nikolayevich Ekaterina II Romanovs Dostoevsky Fëdor Mikhailovich Lomonosov Mikhail Vasilyevich Alexander III Suvorov Alexander Vasilyevich

Dizionario biografico, voll.1-4

(13/02/1784, Poltava - 15/02/1833, San Pietroburgo), poeta, drammaturgo, teatro, figura, traduttore, editore, membro. Ros. Accademico, membro corrispondente AN, in PB 1811-31.


Veniva da una nobile famiglia cosacca. Da bambino era stato ammalato di vaiolo, che lo aveva privato dell'occhio destro e sfigurato il suo bel viso. Ha imparato l'alfabetizzazione da un diacono del villaggio. All'età di 9 anni fu inviato al Seminario Teologico di Poltava, all'età di 12 anni entrò nel Collegium di Kharkov. Dal 1800 studiò a Mosca. non quelli. In con. 1802, senza laurearsi all'univ. Naturalmente, è andato a San Pietroburgo. Nel marzo 1803 decise di essere scriba nel Dep. nar. illuminazione, fece amicizia con K. N. Batyushkov, che lo presentò alle case di M. N. Muravyov e A. N. Olenin. Poi ha incontrato e fatto amicizia con I. A. Krylov. Si è avvicinato al VOLSNH. Per. W. Shakespeare, Voltaire, F. Schiller. Nel 1807 entrò in lit. cerchio di G. R. Derzhavin. Dal 1807, il sig. iniziò il trans. "Iliade" di Omero in versi alessandrini (giambico sei piedi). Nel 1813, dopo la pubblicazione Le lettere di SS Uvarov a lui sul russo. equivalente metrico per la corsia. "antichi poeti" passavano sotto il vicolo. "Iliade" in russo. esametro (dattilo di sei piedi). Conoscenza e amicizia con Olenin sulla base di un comune interesse per l'antiquariato. mondo, il teatro cambiò radicalmente la posizione ufficiale e finanziaria di G. Olenin lo presentò come interprete al salone dell'imp. Maria Feodorovna e guidato. prenotare. Ekaterina Pavlovna, grazie alla quale Gnedich ha ricevuto l'ergastolo. pensione per lavorare sulla corsia. "Iliade". 12 luglio 1811 Gnedich adottò il pom. b-rya nel PB con l'abbandono in Dep. istruzione, dove prestò servizio fino al 1817. Il suo lavoro in B-ke consisteva nell'analisi del greco. libro, in comp. il loro catalogo, in servizio quotidiano. Ha consegnato un rapporto. nelle celebrazioni, incontri di B-ki: "Ragione sulle ragioni che rallentano il successo della nostra letteratura" (1814); "Il ragionamento sul gusto, le sue proprietà e l'influenza sulla lingua e sui costumi dei popoli" (1816); "Nascita di Omer" (1817). Nel maggio 1819 compilò un "Elenco di quanti volumi in generale e in ogni categoria particolare si trovano nella Biblioteca pubblica imperiale nel Dipartimento degli scrittori greci". L'OR della Biblioteca Nazionale di Russia contiene due volumi, comp. loro un manoscritto. cataloghi: "Catalogo della Biblioteca pubblica imp. Greca" (1820) e "Catalogo della Biblioteca pubblica imp. Latino. 15. Arti Verbali: Eloquenza" (1822). Recensiti i nuovi libri in arrivo. in greco e lat. lang. Ad aprile 1826 Gnedich ricevette la posizione di b-rya, ma con uno stipendio "troncato", dal 12 giugno 1827 iniziò a percepire lo stipendio intero, poiché fu licenziato dall'incarico. Stato. consiglio. Olenin ha permesso a Gnedich di studiare per. "Iliad" in orario d'ufficio, aiutando personalmente con la corsia. militare, tecnico. concetti. Più di 30 lettere di ricerca. Olenin ha scritto per Gnedich. Tutti i dipendenti del B-ki hanno aiutato con tutto il possibile in corsia. "Iliade": D. P. Popov ha tradotto l '"Iliade" in prosa, interpretando frasi difficili; MA. I. Ermolaev ha cercato rispettivamente le parole adatte negli annali. greco concetti; Krylov studiò specialmente il greco. lang. e ha preso parte al svolte difficili. Nel 1826, su richiesta di Olenin, l'imp. assegnò a Gnedich una pensione di 3000 r. all'anno in eccesso rispetto allo stipendio ricevuto nel servizio per il lavoro in B-ke e "soprattutto per le sue fatiche nel tradurre l'Iliade in russo in versi". La traduzione fu pubblicata nel dicembre 1829 e divenne il più grande evento della vita letteraria. in B-ke il 31 gennaio 1831.

Durante il periodo di servizio nel Gnedich PB sotto il patrocinio di Olenin, al fine di ricevere ulteriori. guadagni ad agosto 1814 definito nello Stato. Stazionario impiegato, dove ha successivamente ricoperto l'incarico di spedizioniere.

Ha preso parte attiva alla lit. vita. In con. 1810 Gnedich - membro. Isole "Lampada Verde", all'inizio. 20s - VOLRS, interpretava il ruolo di insegnante lit. gioventù di stampo decabrista, si occupò di ed. attività, pubblicando gli "Esperimenti" di K-N. Batyushkov (2 ore, 1817), poesie di AS Pushkin "Ruslan e Lyudmila" (1820) e "Prigioniero del Caucaso" (1822), "Prigioniero di Chillon" di Byron nella corsia. Zhukovsky. Pubblicato su una rivista. e giornali: "Northern West.", "Flower Garden", "Dram, West.", "West. Europe", "Son of the Fatherland", "Ukrainian West.", "Northern Observer", "Journal. Fine Arts ", "Telegrafo di Mosca", "Ape del Nord". In alm.: "Fiori del Nord", "Museo Letterario", "Nuova Aonide", "Alcina", "Thalia", "Foglia delle Grazie", "Inaugurazione", "Raut".

Nel 1811 fu eletto membro. Ros. acad., nel 1826 - Membro corrispondente. UN. Dal 1830 - onorato, libero compagno Acad. arti.

Gli furono conferiti gli ordini di Vladimir 4° grado, Anna 2° grado. Aveva il grado di art. gufi. E.

Sepolto nel cimitero di Tikhvin. Alexander Nevsky Lavra a Pietroburgo. Su iniziativa di Olenin, gli amici hanno raccolto fondi per il monumento. Manoscritti e 5 aut. prenotare. con le correzioni di Gnedich sono state trasferite a B-ku. Nel 1874 I. S. Turgenev presentò a B-ke fogli di prova dell'Iliade con correzioni di Gnedich, A. I. Krasovsky, A. Kh. Vostokov, V. G. Belinsky, M. E. Lobanov. Nell'ultimo foglio, G. ha aggiunto: "Fine e gloria a Dio, ma grazie a tutti", e un suo amico ha poi aggiunto sotto: "Traduttore! Traduttore!".

Operazione.: Operazione. T. 1-3 (San Pietroburgo; M., 1884); Sobr. operazione. In 6 volumi 2a edizione (San Pietroburgo; M., 1903); Poli. coll. poetico operazione. e trad.: In 3 volumi (San Pietroburgo, 1905); Poesie (San Pietroburgo, 1832; 2a ed. L., 1956; 3a ed. M.; L., 1963; M., 1984); Academy of Arts, o su mostre di opere d'arte nel 1820 //SO. 1820. N. 38-40; Pescatori: [Idillio] (San Pietroburgo, 1822); Canti popolari degli attuali greci, con l'originale, pubblicato e tradotto in versi con l'aggiunta di un'introduzione, confrontandoli con canti e note popolari russi (San Pietroburgo, 1825); Sulla tattica degli Achei e dei Troiani, sulla formazione delle truppe e così via. // CO. 1826. n. 20; "Iliade" di Omero, trad. N. Gnedich: In 2 volumi (San Pietroburgo, 1829; M.; L., 1935; M., 1978; L., 1990).

Rif.: TSB; CLE; Brockhaus; Vengerov. Fonti; Gennadia; Gennadi. Dizionario; Evgenij (Bolchovitinov); Mezhov. Storia; Muratova (1); NES; Pavlovsky IF Krat, biogr. parole, scienziati e scrittori della provincia di Poltava. dalla metà del 18° secolo Poltava, 1912; SRB; Rus. scrittori.

Illuminato.: Bulgarin F. Qualcosa sui traduttori di Homer //SO. 1821. n. 30; Lobanov M. Vita e scritti di Nikolai Ivanovich Gnedich //Tr. imp. Ros. Accad. 1842. Parte 5; Biografie di Omero e del traduttore della sua Iliade in russo. lang., con i loro ritratti, che si trova al PB. SPb., 1867; Krugly A. O. M. E. Lobanov e la sua relazione con Gnedich e Zagoskin // IV. 1880. Vol. 2, agosto; Tikhanov PNI Gnedich: diversi dati su inediti. fonte al 100° anniversario del suo compleanno (1784-1884) // sab. ORA. 1884. V. 33, n. 3. (2a ed. San Pietroburgo, 1884); Ponomarev S. I. All'edizione dell'Iliade tradotta da Gnedich. San Pietroburgo, 1886; Georgievsky G. P. A. N. Olenin e N. I. Gnedich: nuovi materiali dall'arco di Oleninsky. // Sab. ORA. 1914. T. 91; n. 1; Kukulevich A. "Iliade" tradotto da N. I. Gnedich // Uch. app. LGU. N. 33. Ser. filo. Scienze. 1939. Edizione. 2; Medvedeva-Tomashevskaya I. N. Gnedich nella lotta sociale e letteraria del primo quarto del XIX secolo. L., 1949; Medvedeva I. N. I. Gnedich e i decabristi: (Dalla storia dei programmi letterari e delle associazioni dei decabristi) // I decabristi e il loro tempo: materiali e comunicazioni. M.; L., 1951; Zhikharev SP Note di un contemporaneo. M.; L., 1955; Efimova (1); Hotjakov (1); Storia della letteratura russa: In 4 voll.L., 1981; Golubeva O. D. Custodi della saggezza. M., 1988; Suo. Cosa dicevano gli autografi? SPb., 1991.

100° anniversario. pp. 36, 63, 76, 78, 143, 155; Rapporto PB per il 1895.

Arco.: Arco. RNB. F. 1, op. 1, 1816, n. 17; O RNB. F. 197; RGALI. F. 1225; O IRLI. 80-108, 9642, 10089, 10102, 13812, 14370; 28006; RGIA. F. 1162, op. 7, d.242.

Iconografia: Munster; Rovinskij; Ritratti russi del XVIII e XIX secolo: Ed. portato. prenotare. Nikolai Mikhailovich. San Pietroburgo, 1907; Adaryukov

OD Golubeva

1784 - 1833

Paese: Russia

Gnedich Nikolai Ivanovich (1784 - 1833), poeta, traduttore. Nato il 2 febbraio (13 n.s.) a Poltava in una famiglia nobile e povera. Nel 1793 fu ammesso al Seminario Teologico Poltava, poi studiò al Kharkov Collegium, dopodiché entrò nel Noble Boarding School dell'Università di Mosca nel 1800. Ha sempre studiato con grande interesse, ha dedicato molto tempo alla lingua e alla letteratura greca antica. Fin da giovane, divenne noto per le sue traduzioni di opere teatrali francesi. Nel 1802 partì per San Pietroburgo, dove ricevette una posizione piuttosto modesta come funzionario presso il Dipartimento della Pubblica Istruzione.
Interessi letterari e una buona conoscenza del greco antico e di diverse lingue europee determinarono presto il suo percorso di traduttore. È apparso sia con traduzioni che con poesie originali in riviste pubblicate dai membri della Free Society of Lovers of Sciences and Arts, con cui è diventato stretto.
A partire dal 1811 prestò servizio per molti anni nella Biblioteca Pubblica Imperiale, senza interrompere la sua attività letteraria. Le più famose furono le sue poesie "The Hostel" (una libera traduzione dall'ode francese di Thomas, 1804), "Peruvian to the Spanish" (1805), traduzione della tragedia di Voltaire "Tancred" (1810).
Nel 1807, Gnedich iniziò a tradurre l'Iliade di Omero, in cui trovò "tutti gli aspetti della vita eroica". Dedicò 20 anni a questo lavoro. Per tradurre il poema, dovette "trovare le possibilità interiori del verso russo" in grado di esprimere il significato e spirito di immagini antiche, visione del mondo antica e visione del mondo. Si stabilì sull'esametro russo come metro in grado di trasmettere i versi di Omero.
Nella memoria delle generazioni successive, Gnedich rimase principalmente l'autore della prima traduzione poetica completa dell'Iliade: "Con il nome di Gnedich", scrisse Belinsky, "il pensiero di una di quelle grandi imprese che costituiscono l'acquisizione eterna e l'eterno la gloria della letteratura è collegata La traduzione dell'Iliade "Gnedich in russo è un merito per il quale non esiste una degna ricompensa.
Dopo la pubblicazione dell'Iliade, Gnedich pubblicò una raccolta di poesie (1832), che comprendeva 77 opere scritte negli ultimi anni della sua vita.
Dopo una grave malattia, il 3 febbraio (15 n.s.), 1833, N. Gnedich morì.

Articoli recenti della sezione:

Il significato della parola
Il significato della parola "Arabi Date e tempi

Gli arabi vedono l'Arabia e i Mori Dizionario di Ushakov Gli arabi ara, gli arabi, le unità. arabo, arabo, maschio Le persone che abitano l'Arabia Dizionario di EfremovaArabs pl. Popoli...

Perché il Corano è stato rivelato in arabo?
Perché il Corano è stato rivelato in arabo?

14 11 319 0Il Corano è la santa creazione della religione musulmana, il principale monumento della società, la cui base è la visione del mondo e ...

Sura del Corano: ascolta online mp3, leggi in russo e arabo, scarica le sure del Corano in ordine in arabo
Sura del Corano: ascolta online mp3, leggi in russo e arabo, scarica le sure del Corano in ordine in arabo

14 11 319 0Il Corano è la santa creazione della religione musulmana, il principale monumento della società, la cui base è la visione del mondo e ...