Preghiera al tuo santo. Preghiera al tuo santo patrono

La formazione dell'Ortodossia è associata ai cristiani che hanno dedicato la loro permanenza sulla terra all'adempimento delle leggi divine, ai comandamenti di Cristo, all'onorare Dio e al servizio delle persone. Con la fermezza nella fede, l'altruismo e il superamento del peccato, guadagnarono la Grazia Divina e il titolo onorifico di santi ortodossi.

Chi è considerato un santo?

Tutte le persone nascono e muoiono uguali. Sono dotati della capacità di pensare e sentire, rallegrarsi ed essere turbato, sperare ed essere deluso, sono circondati da tentazioni e tentazioni. Ma ogni persona ha il proprio atteggiamento nei confronti degli standard morali e della vita spirituale.

Santi non si nasce, si diventa. I santi includono coloro che vivono rettamente, spiritualmente, secondo i comandamenti di Cristo. Nella lotta per la perfezione spirituale, controllano i loro pensieri, sentimenti, desideri, non soccombono alle tentazioni vili e superano l'invidia e la rabbia.

Queste persone sono considerate santificate o scelte da Dio. Ciò significa che Dio, attraverso loro, influenza il mondo, migliorandolo. La missione dei santi è vivere la propria vita rettamente per rivelare Dio. Con il loro esempio di amore per Dio, vera fede, spiritualità e altruismo, ispirano le persone a vivere una vita retta.

Compassione, amore per la verità, giustizia e ricerca della verità sono i principi principali della vita dei santi. Chiedono a Dio perdono per tutti i peccati umani, per coloro che hanno inciampato, che hanno bisogno di aiuto e sostegno spirituale. Pazienza, amore, buona volontà e condiscendenza sono la base del loro atteggiamento nei confronti delle persone.

Perché i santi leggono le preghiere?

La questione del perché le preghiere vengono lette ai santi e se ciò debba essere fatto è ancora rilevante. Una persona ortodossa sa che i santi sono aiutanti e modelli che il Signore Dio ci dà. Sono regali per i residenti ordinari in modo che non si disperano, non siano soggetti alla disperazione e alla tristezza. In modo che un cristiano conosca l'esistenza dei santi e rafforzi il suo sogno personale e la sua fede per la liberazione dai cattivi pensieri e la vita migliore che il Signore ha preparato per noi. Sono una sorta di guardie, comandanti militari dell'esercito del Signore, di cui ci si può fidare, e i santi in cambio ci aiutano a vincere la battaglia con i peccati e ad andare verso la Salvezza.

Un cristiano prega il Signore con certe parole sulla salvezza che tutti conoscono. Ma non preghiamo mai i santi per la salvezza, poiché questa è l'opera del Signore. Solo la Madre di Dio preghiamo con le parole “salva”. I santi devono leggere le preghiere chiedendo loro di aiutarci. C'è un elemento importante: quando invocano i santi con la preghiera, gli ortodossi non chiedono loro aiuto, ma chiedono loro di pregare Dio per la nostra salvezza. E Lui, a sua volta, aiuta con la preghiera.

Come pregare i santi

Molti che non capiscono l'argomento ortodosso non capiscono perché le preghiere vengono lette ai santi, dopotutto c'è Gesù Cristo. Le persone venerano i santi da molto tempo; questa è una tradizione per loro. L'aiuto dei santi che pregano per noi è molto efficace, molti se ne accorgono. Ma se una persona prega senza fede nel potere di Dio e senza speranza, allora il Signore non potrà aiutarlo in alcun modo, e anche se ha un gran numero di peccati. Ma in altri casi ci aiuta e soddisfa le richieste di persone pacifiche. Pertanto, molto spesso cerchiamo di trovare partner di preghiera, mentori del Signore per varie esigenze. Il Signore dà a ogni santo il potere della misericordia per aiutare le persone. Dopotutto, quante ragazze iniziano a sopportare lo status onorifico di madri dopo tanti anni di lotta contro l'infertilità? Il Signore guarisce e guarisce molte persone da vari disturbi attraverso le preghiere del santo (comprese le preghiere prima del parto e le preghiere per il successo di un'operazione medica). È impossibile nominare il numero esatto di tutte le buone azioni compiute grazie alle preghiere di San Nicola Taumaturgo.

Cosa chiedere nelle preghiere ai santi

Per prima cosa devi sapere esattamente cosa chiederà al santo, cosa pregare Dio per noi. Inoltre, non bisogna pensare che una preghiera sia una cospirazione e che dopo averla letta tutto andrà subito bene: il mal di testa smetterà di far male, la sfortunata ragazza troverà oggi il suo tanto atteso fidanzato, e così via. Solo il Signore Dio decide e sa quando soddisfare la richiesta di una persona. Allora dovete assolutamente rivolgervi al vostro confessore e chiedere la sua benedizione, perché solo in questo caso la preghiera andrà meglio. Sarà più efficace se presterai un servizio di preghiera a qualche santo, che poi si rivolgerà a Dio con richieste. In nessun caso dovresti chiedere di servire per raggiungere il benessere materiale, perché se Dio avesse esaudito tali preghiere, tutto il clero sarebbe diventato molto tempo fa le persone più prospere e di successo. C'è infine da dire che pregare i santi è assolutamente necessario, non è mai superfluo!

Ascolta la preghiera audio online

Prima preghiera

Santo Dio e riposa nei santi, glorificato dagli angeli con voce tre volte santa nei cieli, lodato dagli uomini sulla terra nei suoi santi, donando a ciascuno la grazia mediante il tuo Santo Spirito secondo il dono di Cristo e mediante l'ordinazione a Chiesa dei tuoi Santi apostoli, profeti ed evangelisti, voi siete pastori e maestri, la cui parola di predicazione, a Te che operi tutto in tutti, si è compiuta in molti modi, santi di ogni generazione e generazione, avendoti compiaciuto di vari benefattori, e a Te, dopo averci lasciato l'immagine delle tue buone azioni, nella gioia che è passata, preparati, in Lui stesso è stato tentato, e ci ha aiutato coloro che erano stati attaccati. Tutti questi santi e (nome del santo) ricordando e lodando la loro vita gradita a Dio, lodo Te stesso, che hai agito in loro, e prego diligentemente Te, Santo dei Santi, di seguire il loro insegnamento, vita, amore, fede, longanimità e il loro aiuto orante. Inoltre, per la tua grazia onniefficace, i celesti con loro saranno onorati di gloria, lodando per sempre il tuo Santissimo Nome, il Padre e il Figlio e lo Spirito Santo. Amen.

Seconda preghiera

O beati santi di Dio, tutti i santi che stanno davanti al Trono della Santissima Trinità e godono di una beatitudine indescrivibile! Ecco, ora, nel giorno del tuo comune trionfo, guarda misericordiosamente noi, tuoi fratelli minori, che ti portiamo questo canto di lode e per tua intercessione chiediamo misericordia e remissione dei peccati al Santissimo Signore: sappiamo, veramente sappi, per tutto ciò che desideri, chiediGli che puoi. Ti preghiamo perciò umilmente: prega il Maestro misericordioso, che ci doni lo spirito del tuo zelo nell'osservanza dei suoi santi comandamenti, affinché, seguendo le tue orme, possiamo percorrere il campo terreno in modo virtuoso. vita senza vizio e nel pentimento raggiungi i gloriosi villaggi del paradiso, e lì, insieme a te, glorifichi il Padre e il Figlio e lo Spirito Santo, nei secoli dei secoli. Amen.

Preghiera tre

A te, per tutta la santità e (nome del santo) quanto alle lampade guida, le cui azioni illuminavano il sentiero dell'aurora celeste, io, grande peccatore, piego umilmente il ginocchio del mio cuore e dal profondo della mia anima grido: prega per me, Amante dell'umanità, Dio, possa non permettermi di vagare ulteriormente lungo i sentieri del peccato, ma possa illuminare la mia mente e il mio cuore con la luce della Sua grazia, come se con questo illuminiamo e rafforziamo, potrò continuare il resto della mia vita terrena sulla retta via senza inciampare, e per la tua intercessione sarò onorato presso il Buon Dio, e per un po' sarò partecipe del tuo pasto spirituale nel celeste diavolo del Re della Gloria. A Lui, con il Suo Padre senza inizio e lo Spirito Santissimo, Buono e vivificante, sia gloria, onore e adorazione nei secoli dei secoli. Amen.

Preghiera quattro

Oh, santo servitore di Dio (nome), Dopo aver combattuto la buona battaglia sulla terra, hai ricevuto in cielo la corona di giustizia, che il Signore ha preparato per tutti coloro che lo amano; Allo stesso modo, guardando la tua santa immagine, ci rallegriamo della gloriosa fine della tua vita e onoriamo la tua santa memoria. Tu, che stai davanti al Trono di Dio, accetti le nostre preghiere e le porti al Dio misericordioso, affinché ci perdoni ogni peccato e ci aiuti contro le insidie ​​del diavolo, affinché, liberati dai dolori, dalle malattie, dalle difficoltà e disgrazie e di ogni male, vivremo piamente e giustamente in questo secolo, saremo degni per la tua intercessione, anche se siamo indegni, di vedere il bene sulla terra dei viventi, glorificando Colui che è nei suoi santi, glorificando Dio, il Padre e il Figlio e lo Spirito Santo, ora e sempre. Amen.

Santi nella Rus'

È impossibile dire quanti santi ci fossero in totale. Le persone che hanno dedicato la propria vita a Dio non erano sempre conosciute. Tra loro c'erano martiri uccisi sul campo di battaglia, morti nelle segrete della prigione e condannati ingiustamente in tempi difficili. Più di cinquemila nomi di santi sono considerati riconosciuti dalla chiesa, ma anche questo numero è condizionale.

I primi santi furono i figli del principe di Kiev Vladimir Battista, Boris e Gleb. Secondo la leggenda, furono uccisi da un criminale assunto dal fratello Svyatopolk. Sono venerati come santi perché si sono rassegnati alla minaccia di morte e hanno rifiutato la protezione con le armi.

C'è una tradizione nell'Ortodossia: una settimana dopo la Trinità, celebriamo la festa della "Settimana di Ognissanti", in cui vengono ricordati tutti coloro che sono vicini a Dio. La domenica era chiamata settimana in antico russo.

Quando e come una persona viene dichiarata santa?

La Chiesa russa nomina tre condizioni per essere considerato santo:

  1. Vita divina;
  2. Riconoscimento e rispetto da parte della gente;
  3. La creazione di un miracolo quando si invoca il suo nome.

Una persona viene riconosciuta come santa decenni dopo la sua morte. Per questa procedura viene creata una commissione speciale per valutare il rispetto delle condizioni che indicano l'unione dell'individuo con Dio. Se sono attendibili, il Consiglio decide sulla canonizzazione. Arriva il riconoscimento da parte della chiesa di una persona come santa, il permesso di rivolgersi a lui in preghiera.

Elenco dei grandi santi

Prega Dio per me, santo ( fusione) (Nome), perché a te ricorro diligentemente, presto ( Ahia) assistente( Questo), pregando ( pregando) sulla mia anima.

Troparion alla Croce e preghiera per la Patria.

Salva, Signore, il tuo popolo e benedici la tua eredità. Concedi ai cristiani ortodossi la vittoria sui loro nemici e proteggi la tua eredità con la tua croce.

Preghiera per i vivi.

Salva, Signore, il mio padre spirituale (Nome), i miei genitori ( nomi), parenti ( nomi), capi, mentori, benefattori ( nomi) e tutti i cristiani ortodossi.

Preghiera per i defunti.

Dona riposo, o Signore, alle anime dei tuoi servi defunti: ai miei genitori, ai parenti, ai benefattori ( i loro nomi), e tutti i cristiani ortodossi, e perdona loro tutti i peccati, volontari e involontari, e concedi loro il Tuo Regno dei Cieli.

Qui, con parole tue, prega per i tuoi parenti, vivi e morti.

Degno di essere mangiato.

È veramente degno di glorificare Te, Madre di Dio, sempre benedetta e immacolata, Madre del nostro Dio. Tu sei più onorevole dei Cherubini e incomparabilmente più glorioso dei Serafini, che immacolatamente hai generato Dio Verbo, la vera Madre di Dio, noi ti magnifichiamo.

Preghiera degli anziani Optina.

Signore, lasciami affrontare con serenità tutto ciò che il giorno a venire mi porterà. Permettimi di arrendermi completamente alla Tua santa volontà. Ad ogni ora di questo giorno istruiscimi e sostienimi in tutto. Qualunque notizia ricevo durante la giornata, insegnami ad accoglierla con animo sereno e ferma convinzione che tutto è la Tua santa volontà.

In tutte le mie parole e azioni, guida i miei pensieri e sentimenti. In tutti i casi imprevisti, non farmi dimenticare che tutto è stato inviato da Te. Insegnami ad agire in modo diretto e saggio con ogni membro della mia famiglia, senza confondere o turbare nessuno.

Signore, dammi la forza per sopportare la fatica del giorno a venire e tutti i suoi eventi. Guida la mia volontà e insegnami a pregare, credere, sperare, sopportare, perdonare e amare. Amen.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo, ora e sempre e nei secoli dei secoli. Amen.

Signore, abbi pietà. Signore, abbi pietà. Signore, abbi pietà.

Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, per le preghiere della tua purissima Madre, dei nostri reverendi e teofori padri, (nomi dei santi la cui memoria è commemorata in questo giorno nel calendario ortodosso) abbi pietà di noi. Amen.

Preghiere diurne.

Prima di mangiare.

Padre nostro che sei nei cieli! Sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano e rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Poiché tuo è il regno, la potenza e la gloria, nei secoli dei secoli. Amen.

Dopo il pasto.

Ti ringraziamo, Cristo nostro Dio, per averci riempito delle tue benedizioni terrene. Non privarci del tuo Regno dei Cieli.

La preghiera prima dell'insegnamento.

Signore misericordioso, invia la grazia del tuo Santo Spirito, donando e rafforzando la nostra forza spirituale, affinché, ascoltando l'insegnamento che ci è stato insegnato, cresciamo fino a te, nostro Creatore, per la gloria, per il conforto dei nostri genitori, per bene della Chiesa e della Patria.

Preghiera prima di iniziare qualsiasi attività.

Dio Onnipotente, nostro creatore e aiuto, fonte di saggezza e forza. Sai che non sono in grado di fare nulla senza la tua guida e assistenza. Aiutami a completare con successo l'opera che ho iniziato per la gloria del Tuo santo nome. Amen.

Preghiera al Signore Gesù Cristo.

In ogni momento e in ogni ora, adorato e glorificato in cielo e sulla terra, Cristo nostro Dio, longanime, abbondantemente misericordioso e generosissimo. Ami i giusti, abbi pietà dei peccatori e chiami tutti alla salvezza con la promessa di benefici futuri! Tu stesso, Signore, accetta le nostre preghiere attuali e dirigi la nostra vita secondo i tuoi comandamenti. Santifica le nostre anime, purifica i nostri corpi, guida le nostre menti, purifica i nostri pensieri e liberaci da ogni dolore, male e malattia. Proteggici con i tuoi santi Angeli, affinché noi, da loro protetti e guidati, raggiungiamo l'unità della fede e la conoscenza della tua inavvicinabile gloria. Perché sei benedetto nei secoli dei secoli. Amen.

Preghiere serali.

Dopo le preghiere iniziali (stampate all'inizio di questo libro di preghiere), leggiamo le seguenti preghiere.

Tropari.

Abbi pietà di noi, Signore, abbi pietà di noi! Noi peccatori, non trovando giustificazione per noi stessi, rivolgiamo a Te Maestro questa preghiera: abbi pietà di noi!

Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo: Signore, abbi pietà di noi, perché confidiamo in Te. Non adirarti troppo con noi e non ricordare le nostre iniquità: ma inclina su di noi il tuo sguardo anche adesso, poiché sei misericordioso e ci liberi dai nostri nemici: tu sei il nostro Dio, e noi siamo il tuo popolo, tutte le azioni sono la creazione delle tue mani e invochiamo il tuo nome.

E ora e sempre, e nei secoli dei secoli, Amen. Aprici, benedetta Madre di Dio, le porte della misericordia di Dio, affinché noi, che confidiamo in te, non periamo, ma siamo liberati dalle tribolazioni da te: perché tu sei la salvezza del genere cristiano.

Signore, abbi pietà( 12 volte).

Preghiera 1.

Eterno Dio e Re di ogni creatura, che mi hai reso degno di vivere fino a quest'ora, perdonami i peccati che ho commesso in opere, parole e pensieri, e purifica, Signore, la mia umile anima da ogni sporcizia della carne e dello spirito . E dammi, Signore, questa notte un sonno tranquillo, affinché, alzandomi dal mio umile letto, servirò il tuo santissimo nome tutti i giorni della mia vita e vincerò i nemici che mi vincono, carnali e incorporei. E liberami, Signore, dai pensieri vani che mi contaminano e dalle passioni malvagie. Poiché tuo è il regno, la potenza e la gloria, del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, ora e sempre, e nei secoli dei secoli. Amen.

Preghiera 2.

Onnipotente, Verbo del Padre, perfetto in tutto Gesù Cristo, secondo la tua grande misericordia, non lasciare mai me, tuo servo, ma resta sempre in me. Gesù, buon Pastore delle tue pecore, non consegnarmi al serpente sedizioso e non abbandonarmi alla volontà di Satana, perché in me c'è il seme della corruzione. Tu, Signore Dio, che adori, Santo Re, Gesù Cristo, proteggimi durante il sonno con la Luce inestinguibile, il tuo Santo Spirito, con il quale hai santificato i tuoi discepoli. Concedi, Signore, a me, tuo indegno servitore, la tua salvezza sul mio letto: illumina la mia mente con la luce della comprensione del tuo santo Vangelo, la mia anima con l'amore per la tua croce, il mio cuore con la purezza della tua parola, il mio corpo con La tua sofferenza, estranea alla passione, preserva il mio pensiero con la tua umiltà. E sollevami al momento opportuno per glorificarti. Perché sei glorificato presso il tuo Padre senza inizio e lo Spirito Santissimo per sempre. Amen.

Preghiera 3.

Signore nostro Dio, tutto ciò che ho peccato in questo giorno in parole, azioni e pensieri, come Gentile e Umano, perdonami! Dammi un sonno tranquillo e sereno. Manda il tuo angelo custode a ripararmi e preservami da ogni male. Perché tu sei il custode delle nostre anime e dei nostri corpi, e a te offriamo gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo, ora e sempre, e nei secoli dei secoli. Amen.

Preghiera 4.

Signore nostro Dio, nel quale crediamo e il cui nome invochiamo più spesso di ogni altro nome! Dona a noi, che ci apprestiamo ad addormentarci, riposo per l'anima e per il corpo e salvaci da ogni sogno e cattivo augurio. Calma l'eccitazione delle passioni, spegni la fiamma carnale. Concedici di vivere castamente sia nelle parole che nei fatti, affinché noi, avendo padroneggiato una vita virtuosa, non ci allontaniamo dai benefici che hai promesso. Perché sei benedetto per sempre. Amen.

Preghiera 5.

Signore nostro Dio, sei buono e umano! Perdonami per tutto ciò che ho peccato oggi: in parole, azioni o pensieri. Dammi un sonno tranquillo e sereno. Manda il tuo angelo custode per proteggermi da ogni male. Perché tu sei il custode delle nostre anime e dei nostri corpi, e a te offriamo gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo, ora e sempre, e nei secoli dei secoli. Amen.

Preghiera 6.

Signore, non privarmi delle tue benedizioni celesti. Signore, liberami dal tormento eterno. Signore, perdonami per tutto ciò in cui ho peccato: nella mente o nel pensiero, in parole o azioni. Signore, liberami da ogni ignoranza e oblio, codardia e insensibilità. Signore, liberami da ogni tentazione. Signore, illumina il mio cuore oscurato dal desiderio malvagio. Signore, io, come uomo, ho peccato, ma Tu, come Dio generoso, abbi pietà di me, vedendo la debolezza della mia anima. Signore, manda la tua grazia in aiuto, affinché io possa glorificare il tuo santo nome. Signore Gesù Cristo, scrivimi, tuo servo, nel libro della vita e concedimi una buona morte. Signore mio Dio, se non ho fatto nulla di buono davanti a Te, allora concedimi, con la Tua grazia, di iniziare bene. Signore, cospargi il mio cuore con la rugiada della tua grazia. Signore del cielo e della terra, ricordati di me, tuo servitore peccatore, disgustoso e impuro, nel tuo regno. Amen.

Signore, accettami nel pentimento. Signore, non lasciarmi. Signore, non mettermi nei guai. Signore, dammi un buon pensiero. Signore, dammi lacrime, e il ricordo della morte, e tenerezza. Signore, dammi il pensiero di confessare i miei peccati. Signore, dammi umiltà, castità e obbedienza. Signore, dammi pazienza, generosità e mitezza. Signore, stabilisci in me la radice dei beni: il tuo timore è nel mio cuore. Signore, s.r.d. O Permettimi di amarti con tutta l'anima e la mente e di fare la tua volontà in ogni cosa. Signore, proteggimi dalle persone maligne, dai demoni e dalle passioni e da ogni altra cosa inappropriata. Signore, so che fai quello che desideri; sia fatta la tua volontà in me peccatore, perché sei benedetto nei secoli. Amen.

Preghiera alla Madre di Dio.

Buon Re, buona Madre, purissima e benedetta Madre di Dio Maria! Riversa la misericordia di tuo Figlio e nostro Dio sulla mia anima appassionata e, attraverso le tue preghiere, indirizzami alle buone opere, affinché io possa trascorrere il resto della mia vita irreprensibile e attraverso te possa trovare il paradiso, o Vergine Madre di Dio, l'unico puro e beato.

Preghiera all'angelo custode.

Angelo di Dio, mio ​​santo custode e patrono della mia anima e del mio corpo, perdonami tutto ciò che ho peccato oggi e liberami da tutti gli inganni del mio nemico, in modo che non faccia arrabbiare Dio con nessun peccato. Pregate per me, servo peccatore e indegno, affinché mi mostri degno della bontà e della misericordia della Santissima Trinità, della Madre del mio Signore Gesù Cristo e di tutti i santi. Amen.

Canto della Santissima Theotokos.

Vergine Maria, rallegrati! Beata Maria, il Signore è con te. Benedetta sei tu fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, perché hai partorito il Salvatore delle anime nostre.

Lettura religiosa: preghiera al santo nome che porti per aiutare i nostri lettori.

Invocazione orante del santo di cui porti il ​​nome

(Nome)

Yako az- perché io. sto correndo- Chiedo aiuto.

La preghiera al santo patrono in tutti i libri di preghiere è data in questa forma più generale, ma in pratica è spesso pronunciata diversamente, secondo l'usanza della chiesa - con il nome del grado di santità dell'intercessore celeste: “Pregate Dio per io, santo Arcangelo di Dio Michele...”; “Prega Dio per me, santo profeta di Dio Elia…”; “...Santo Apostolo di Dio Pietro...”; “...Santa Uguale agli Apostoli Maria Maddalena...”; “...al Santo Padre Nicola...”; “...santo grande martire e vittorioso Giorgio...”, “...santo martire...”, “...santo martire...”, “...reverendo padre Sergio...”, “ ...reverenda madre Maria...” - e così via.

In questa parte della regola di preghiera è anche bene includere brevi appelli di preghiera ad altri santi di Dio che sono più venerati da te. Si possono completare con un appello a tutti i santi: Tutti i santi, pregate Dio per noi!È anche bene, almeno qualche volta, non limitarsi a un solo appello orante, ma leggere o cantare un troparion a un santo (o a più santi commemorati). Il troparion dovrebbe essere conosciuto e compreso dal tuo santo patrono.

Dando al battezzato il nome di un santo, la Chiesa, per così dire, gli dà il diritto di entrare nel Regno dei Cieli, dove il santo si è già mosso; allo stesso tempo, la Chiesa mostra al battezzato questo percorso verso il Regno dei Cieli, seguito dal santo con lo stesso nome - lo stile di vita per il quale il santo divenne famoso. Dando a una persona il nome di un santo, la Chiesa, per così dire, la lega in un'unione spirituale con il santo con lo stesso nome, gli affida l'intercessione, la protezione e l'intercessione davanti a Dio. I santi con lo stesso nome sono i nostri libri di preghiere davanti a Dio, guardiani, come gli angeli, e i nostri mentori, i nostri amici in cielo e aiutanti.

Preghiera al tuo santo di cui porti il ​​nome

Prega Dio per me, santo servitore di Dio (Nome), come se ricorressi diligentemente a te, un rapido aiuto e un libro di preghiere per la mia anima.

Questa è la preghiera più semplice al santo. È contenuto nelle regole della preghiera del mattino e della sera, ma può essere letto separatamente, in qualsiasi momento, se necessario.

Tel.: +7 495 668 11 90. Rublev LLC © 2014-2017 Rublev

Login

Preghiera al santo nome che porti

Signore Onnipotente, Dio degli eserciti e di ogni carne, che abiti nell'alto dei cieli e guardi dall'alto agli umili, scruti i cuori, i grembi e le viscere degli uomini, il predetto, la Luce senza inizio ed eterna, con Lui è nessun cambiamento o oscuramento; Stesso, Re Immortale, accetta le nostre preghiere, anche adesso, con coraggio per la moltitudine dei Tuoi doni, dalle cattive labbra che creiamo nei tuoi confronti, e perdonaci i nostri peccati, sia in azioni, parole o pensieri, conoscenza o ignoranza, abbiamo peccato; e purificarci da ogni sporcizia della carne e dello spirito. E concedici con cuore allegro e pensiero sobrio di passare tutta la notte di questa vita presente, aspettando la venuta del giorno luminoso e rivelato del tuo Figlio unigenito, il Signore e Dio e nostro Salvatore Gesù Cristo, il Giudice di tutti verranno nella gloria, a chi dare secondo le sue opere; Fa che noi non cadiamo e diventiamo pigri, ma siamo vigili e sollevati per il lavoro che verrà, e preparaci per la gioia e il palazzo divino della Sua gloria, dove coloro che celebrano la voce incessante e l'ineffabile dolcezza di coloro che contemplano il Tuo volto, l'ineffabile gentilezza. Perché Tu sei la vera Luce, illumini e santifichi tutte le cose, e tutta la creazione ti canta nei secoli dei secoli. Amen.

Traduzione: Signore Onnipotente, Dio delle forze disincarnate e di ogni carne, che vive sulle altezze del cielo e guarda dall'alto le valli della terra, osserva i cuori e i pensieri e conosce chiaramente i segreti degli uomini, la Luce senza inizio ed eterna, che non ha cambiamenti in potere e non lascia alcun luogo in ombra sul Suo cammino. Tu stesso, Re immortale, accetta le nostre preghiere, che ora, sperando nell'abbondanza della tua compassione, ti portiamo da labbra impure; e perdonaci i nostri peccati, da noi commessi con opere, parole e pensieri, consciamente o inconsciamente, e purificaci da ogni impurità di carne e di spirito. E concedici con cuore vigile e pensiero sobrio di vivere l'intera notte di questa vita terrena, in attesa della venuta del giorno luminoso e glorioso della seconda venuta del Tuo Unigenito Figlio, il Signore Dio e nostro Salvatore Gesù Cristo , quando il Giudice comune verrà nella gloria per ricompensare ciascuno secondo le sue opere. Possa Egli trovarci non distesi e assonnati, ma svegli e risorti nel mezzo dell'adempimento dei Suoi comandamenti, e pronti ad entrare con Lui nella gioia e nel palazzo divino della Sua gloria, dove le voci incessanti di coloro che trionfano e il gioia indicibile di chi vede l'inesprimibile bellezza del tuo volto. Perché Tu sei la vera Luce, che illumina e santifica il mondo intero, e sei glorificato da tutta la creazione nei secoli dei secoli. Amen.

I peccati sono azioni- quando questa questione è contraria al comandamento di Dio. Ad esempio, se una persona si abbandona al cibo eccessivo, all'ubriachezza e alle prelibatezze, allora pecca contro il comandamento di Dio "Non farti un idolo o alcuna somiglianza". Peccati in una parola- quando questa parola è contraria alla volontà di Dio. Ad esempio, le chiacchiere, le parole e le canzoni indecenti sono peccati nelle parole. Peccati in una parola: calunnia del prossimo, calunnia, condanna. Peccati nella mia mente- questi sono desideri, pensieri contrari all'amore per il prossimo, quando agiamo contro il comandamento di Dio "Non desiderare nulla di ciò che appartiene al tuo prossimo". Questi peccati sono altrettanto gravi quanto i peccati nelle azioni e nelle parole. Peccati per conoscenza- quelli che facciamo, sapendo che sono proibiti dalla legge di Dio, li facciamo secondo le nostre passioni, orgoglio, malizia, pigrizia, ecc. e ci giustifichiamo con argomenti falsi. Peccati di ignoranza provengono dalla debolezza della natura umana. Chi vedrà i loro errori?- dice il profeta Davide (Sal 18,13) e aggiunge una preghiera: Purificami dai miei segreti, cioè dai peccati da me commessi per debolezza e ignoranza, che o mi sono sconosciuti, o che non ricordo, o che non considero nemmeno peccati.

Angelo Santo, che stai davanti alla mia anima maledetta e alla mia vita appassionata, non lasciarmi peccatore, né allontanarti da me per la mia intemperanza. Non dare spazio al demonio malvagio per possedermi con la violenza di questo corpo mortale; rafforza la mia mano povera e magra e guidami sulla via della salvezza. A lei, santo Angelo di Dio, custode e patrono della mia anima e del mio corpo maledetti, perdonami tutto, ti ho tanto offeso in tutti i giorni della mia vita, e se ho peccato questa notte scorsa, coprimi in questo giorno, e salvami da ogni tentazione contraria. Che io non faccia arrabbiare Dio in nessun peccato, e prega per me il Signore, affinché mi fortifichi nella sua passione, e mi mostri degno come servo della sua bontà. Amen.

Al battesimo, Dio dona ad ogni cristiano un angelo custode, che protegge invisibilmente una persona da ogni male. Dobbiamo quindi chiedere ogni giorno all'Angelo che ci preservi e abbia pietà di noi.

Traduzione: Angelo Santo, deputato a custodire la mia povera anima e la mia vita infelice, non lasciarmi peccatore, e non allontanarti da me per la mia intemperanza; non dare l'opportunità al demone malvagio di sottomettermi con il predominio di questo corpo mortale; Prendi con fermezza la mia mano sfortunata e cadente e conducimi sulla via della salvezza. Oh, santo Angelo di Dio, custode e patrono della mia povera anima e del mio corpo, perdonami tutto ciò con cui ti ho offeso tutti i giorni della mia vita, e se ho peccato in qualche modo ieri notte, proteggimi oggi; e proteggimi da ogni tentazione del nemico, affinché non faccia arrabbiare Dio con alcun peccato, e preghi il Signore per me, affinché mi confermi nel suo timore e mi renda uno schiavo degno della sua misericordia. Amen.

Mia Santissima Signora Theotokos, con i Tuoi santi e le onnipotenti preghiere, porta via da me, Tuo umile e maledetto servitore, lo sconforto, l'oblio, l'irragionevolezza, la negligenza e tutti i pensieri cattivi, malvagi e blasfemi dal mio cuore maledetto e dalla mia mente oscurata. E spegni la fiamma delle mie passioni, perché sono povero e dannato. E liberami da tanti e crudeli ricordi e imprese, e liberami da ogni cattiva azione. Poiché tu sei benedetto da tutte le generazioni e glorificato è il tuo nome onoratissimo nei secoli dei secoli. Amen.

Traduzione: Mia Santissima Signora Theotokos, con le tue sante e onnipotenti preghiere, allontana da me, il tuo umile e sfortunato servitore, lo sconforto, l'oblio, la stoltezza, la negligenza, rimuovi tutti i pensieri cattivi, malvagi e blasfemi dal mio cuore maledetto e dalla mia mente oscurata e spegni la fiamma delle mie passioni, perché sono infelice e miserabile; liberami da tanti ricordi e pensieri dannosi e liberami da ogni atrocità, perché tutte le generazioni ti benedicano e il tuo Nome purissimo sia glorificato nei secoli dei secoli. Amen.

Prega Dio per me, santo servitore di Dio (Nome), come se ricorressi diligentemente a te, un rapido aiuto e un libro di preghiere per la mia anima.

L'Az- IO; sto correndo- Te lo chiedo in preghiera. Oltre a pregare l'angelo custode, dobbiamo pregare anche il santo con il cui nome portiamo il nome, perché anche lui prega sempre Dio per noi. Ad ogni cristiano nel santo battesimo viene dato un santo come assistente e patrono dalla Santa Chiesa. Si prende cura di noi e ci salva da tutti i problemi e le disgrazie che incontriamo sulla terra.

Traduzione: Prega Dio per me, santo (o santo) (nome), perché ricorro diligentemente a te, mio ​​aiutante e libro di preghiere per la mia anima.

Preghiera per la tua protezione

Preghiera per la tua protezione

In caso di malattia, o di qualche altra necessità, oltre che per la sua protezione, un credente cristiano può rivolgersi al santo con lo stesso nome, come costante libro di preghiere per se stesso.

Al santo di cui porti il ​​nome

Servo di Dio, ( nome del santo)! Ricordati di noi nelle tue preghiere favorevoli davanti a Cristo Dio, possa Egli salvarci dalle tentazioni, malattie e dolori, possa Egli concederci umiltà, amore, ragionamento e mitezza, e possa concederci, indegni, il Suo Regno. Amen.

Santo Angelo di Cristo, cadendo a te ti prego, mio ​​​​santo guardiano, dedicato a me per preservare la mia anima e il mio corpo peccaminosi dal santo battesimo, ma con la mia pigrizia e la mia cattiva abitudine ho fatto arrabbiare la tua purissima signoria e ti ho allontanato da me con tutte le fredde azioni: menzogna, calunnia, invidia, condanna, disprezzo, disobbedienza, odio e risentimento fraterno, amore per il denaro, adulterio, rabbia, avarizia, golosità senza sazietà e ubriachezza, verbosità, pensieri cattivi e astuti, costume orgoglioso e l'ira lussuriosa, l'egoismo per ogni concupiscenza carnale, oh mia malvagia arbitrarietà, anche le bestie senza parole non lo fanno! Come puoi guardarmi o avvicinarti a me come un cane puzzolente? Di chi sono gli occhi, Angelo di Cristo, che mi guardano, intrappolato nel male in azioni vili? Come posso chiedere perdono per le mie azioni amare, malvagie e astute, per cui cado nell'infelicità tutto il giorno, la notte e ad ogni ora? Ma ti prego, cadendo, mio ​​santo guardiano, abbi pietà di me, tuo servitore peccatore e indegno. (nome), Sii il mio aiuto e intercessore contro il male del mio avversario, attraverso le tue sante preghiere, e rendimi partecipe del Regno di Dio con tutti i santi, sempre, ora e sempre, e nei secoli dei secoli. Amen.

Angelo Santo, che stai davanti alla mia anima maledetta e alla mia vita appassionata, non lasciarmi peccatore, né allontanarti da me per la mia intemperanza. Non dare spazio al demone maligno di possedermi attraverso la violenza di questo corpo mortale: rafforza la mia povera e magra mano e guidami sulla via della salvezza. A lei, santo Angelo di Dio, custode e patrono della mia anima e del mio corpo maledetti, perdonami tutto, ti ho tanto offeso in tutti i giorni della mia vita, e se ho peccato questa notte scorsa, coprimi in questo giorno, e salvami da ogni tentazione contraria, fa' che io non faccia arrabbiare Dio in nessun peccato, e prega per me il Signore, affinché mi fortifichi nella sua passione, e mi mostri degno come servo della sua bontà. Amen.

Angelo di Dio, mio ​​santo custode, donatomi da Dio dal cielo per la mia protezione! Ti prego diligentemente: illuminami oggi, salvami da ogni male, guidami alle buone azioni e guidami sulla via della salvezza. Amen.

O santo Angelo, mio ​​buon custode e patrono! Con il cuore spezzato e l'anima dolorosa sto davanti a te, pregando: ascoltami, tuo servitore peccatore (nome), con un grido forte e un pianto amaro; non ricordare le mie iniquità e falsità, alla cui immagine io, il maledetto, ti faccio arrabbiare tutti i giorni e le ore e creo abominazioni per me davanti al nostro Creatore, il Signore; Mostrati misericordioso con me e non lasciare me, il vile, anche fino alla morte; risvegliami dal sonno del peccato e con le tue preghiere aiutami a trascorrere il resto della mia vita senza macchia e a creare frutti degni di pentimento; inoltre, proteggimi dalle cadute mortali del peccato, affinché non perisca nella disperazione e possa il nemico non rallegrarsi della mia distruzione. Confesso veramente con le mie labbra che nessuno è così amico e intercessore, protettore e difensore, come te, Angelo santo: perché stando davanti al Trono del Signore, prega per me, indecente e più peccatore di tutti, affinché il Il Buonissimo non mi porterà via l'anima nel giorno della mia disperazione e nel giorno della creazione del male. Non cessate quindi di propiziare il mio misericordioso Signore e Dio, che mi perdoni i peccati che ho commesso durante la mia vita, nei fatti, nelle parole e con tutti i miei sentimenti, e, attraverso i destini, mi salvi; possa Egli punirmi qui secondo la Sua ineffabile misericordia, ma non condannarmi e punirmi secondo la Sua giustizia imparziale; mi renda degno di portare il pentimento, e con il pentimento possa io essere degno di ricevere la Divina Comunione; lo prego e desidero ardentemente un tale dono. Nell'ora terribile della morte, sii persistente con me, mio ​​​​buon guardiano, scacciando i demoni oscuri che hanno il potere di spaventare la mia anima tremante: proteggimi da quelle trappole, quando l'imam attraversa le prove aeree, possiamo noi proteggerti , Giungerò sicuro al paradiso, dove desidero I santi e le Potenze celesti lodano continuamente l'onorabilissimo e magnifico nome nella Trinità del Dio glorificato, del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, al quale onore e culto sono dovuti per sempre e mai. Amen.

Onomastico. Nomi cristiani

Nomi maschili cristiani:

Nomi femminili cristiani:

Il tuo browser non supporta iframe!

Onomastico- il giorno del ricordo del santo, il cui nome è stato dato a una persona al Battesimo. Ogni giorno del calendario della chiesa è dedicato alla memoria di un santo (molto spesso più di uno). L'elenco dei giorni della memoria dei santi si trova nel libro mensile.

Molto spesso, il giorno del ricordo di un santo è il giorno della sua morte terrena, ad es. passaggio all'eternità, incontro con Dio, per unirsi al quale l'asceta cercava.

Come determinare l'onomastico

Nel calendario della chiesa ci sono più giorni di commemorazione dello stesso santo, e anche molti santi portano lo stesso nome. Pertanto, è necessario trovare nel calendario della chiesa il giorno del ricordo del tuo santo omonimo, più vicino al tuo compleanno. Questi saranno i tuoi onomastici e il santo la cui memoria è ricordata in questo giorno sarà il tuo celeste patrono. Se ha altri giorni di memoria, allora per te queste date diventeranno “piccoli onomastici”.

Se vogliamo nominare un bambino rigorosamente secondo la tradizione della chiesa, allora sarà il nome di un santo, la cui memoria viene celebrata l'ottavo giorno dopo la nascita del bambino. Vedi Denominazione

Quando si determina un onomastico, la data di canonizzazione di un santo non ha importanza, perché registra solo un fatto compiuto. Inoltre, la canonizzazione avviene solitamente decine di anni dopo il passaggio del santo ai monasteri celesti.

Il nome ricevuto da una persona al battesimo non solo rimane invariato per tutta la sua vita (l'unica eccezione è il caso dell'accettazione del monachesimo), ma rimane anche dopo la morte e passa con lui nell'eternità. Nelle preghiere per i defunti la Chiesa ricorda anche i nomi dati nel battesimo.

Onomastico e Giorno dell'Angelo

A volte gli onomastici sono chiamati Angel Day. Questo nome onomastico ricorda il fatto che anticamente i patroni celesti venivano talvolta chiamati gli Angeli dei loro omonimi terreni; Non è corretto, tuttavia, confondere i santi con gli angeli. L'Onomastico è il giorno del ricordo del santo da cui prende il nome una persona, e il Giorno dell'Angelo è il giorno del battesimo, quando Dio assegna a una persona un angelo custode. Ogni battezzato ha il proprio Angelo custode, ma non conosciamo il suo nome.

Venerazione e imitazione del proprio santo patrono

Riguardo all'aiuto orante dei santi, il monaco Silvano di Athonite scrisse: “I santi, nello Spirito Santo, vedono la nostra vita e le nostre azioni. Conoscono i nostri dolori e ascoltano le nostre ferventi preghiere... I santi non ci dimenticano e pregano per noi... Vedono anche la sofferenza degli uomini sulla terra. Il Signore ha dato loro una grazia così grande che abbracciano con amore il mondo intero. Vedono e sanno quanto siamo esausti dai dolori, come le nostre anime si sono inaridite, come lo sconforto le ha legate e, senza sosta, intercedono per noi davanti a Dio”.

La venerazione di un santo consiste non solo nel pregarlo, ma anche nell'imitare la sua impresa e la sua fede. "Lascia che la tua vita sia secondo il tuo nome", disse il monaco Ambrogio di Optina. Dopotutto, il santo di cui una persona porta il nome non è solo il suo patrono e il suo libro di preghiere, ma è anche un modello.

Ma come possiamo imitare il nostro santo, come possiamo almeno seguire in qualche modo il suo esempio? Per fare questo è necessario:

  • Per prima cosa, conosci la sua vita e le sue imprese. Senza questo, non possiamo amare veramente il nostro santo.
  • In secondo luogo, dobbiamo rivolgerci a loro in preghiera più spesso, conoscere il troparion per lui e ricordare sempre che abbiamo un protettore e un aiutante in cielo.
  • In terzo luogo, ovviamente, dobbiamo sempre pensare a come potremmo seguire l'esempio del nostro santo in un caso o nell'altro.

Secondo la natura delle azioni cristiane, i santi sono tradizionalmente divisi in volti (categorie): profeti, apostoli, santi, martiri, confessori, santi, giusti, santi stolti, santi, ecc. (vedi dizionario agiografico).

La persona nominata confessore o martire, può benissimo professare senza paura la sua fede, agire da cristiano sempre e in ogni cosa, senza guardare indietro ai pericoli o agli inconvenienti, in tutto ciò che gli piace, prima di tutto Dio, e non le persone, nonostante il ridicolo, le minacce e persino l'oppressione.

Quelli che portano il nome santi, possono cercare di imitarli, smascherando errori e vizi, diffondendo la luce dell'Ortodossia, aiutando il prossimo a trovare la via della salvezza sia con la parola che con il proprio esempio.

Reverendo(cioè i monaci) possono essere imitati nel distacco, nell'indipendenza dai piaceri mondani, mantenendo la purezza dei pensieri, dei sentimenti e delle azioni.

Imitare santo sciocco- significa, prima di tutto, umiliarsi, coltivare l'altruismo e non lasciarsi trasportare dall'acquisizione di ricchezze terrene. La continuazione dovrebbe essere l'educazione della volontà e della pazienza, la capacità di sopportare le difficoltà della vita, la lotta contro l'orgoglio e la vanità. Serve anche l'abitudine di sopportare docilmente tutti gli insulti, ma allo stesso tempo di non essere timido nell'esporre vizi evidenti, dire la verità a tutti coloro che hanno bisogno di ammonimento.

Nomi in onore degli angeli

Una persona può anche prendere il nome da un Arcangelo (Michele, Gabriele, ecc.). Le persone che prendono il nome dagli arcangeli celebrano il loro onomastico il 21 novembre (8 novembre, vecchio stile), nel giorno della celebrazione del Concilio dell'Arcangelo Michele e di altre eteree Potenze Celesti.

Se il nome non è nel calendario

Se il nome che ti è stato dato non è nel calendario, al battesimo viene scelto il nome più vicino nel suono. Ad esempio, Dina - Evdokia, Lilia - Leah, Angelica - Angelina, Zhanna - Ioanna, Milana - Militsa. Secondo la tradizione, Alice riceve nel battesimo il nome di Alessandra, in onore di S. la portatrice di passione Alexandra Feodorovna Romanova, che prima di accettare l'Ortodossia portava il nome Alice. Alcuni nomi nella tradizione della chiesa hanno un suono diverso, ad esempio Svetlana è Photinia (dalle foto greche - luce) e Victoria è Nike, entrambi i nomi significano "vittoria" in latino e greco.

Nei registri della chiesa sono scritti solo i nomi dati al battesimo.

Come festeggiare un onomastico

I cristiani ortodossi visitano la chiesa nei loro onomastici e, essendosi preparati in anticipo, confessano e prendono parte ai Santi Misteri di Cristo.

I giorni dei “piccoli onomastici” non sono così solenni per la persona che compie gli anni, ma è consigliabile visitare il tempio in questo giorno.

Dopo la comunione, devi trattenerti da ogni confusione per non perdere la tua gioia festosa. La sera puoi invitare i tuoi cari a pranzo. Va ricordato che se l'onomastico cade in un giorno di digiuno, il trattamento festivo dovrebbe essere veloce. Durante la Quaresima gli onomastici che cadono in un giorno feriale vengono spostati al sabato o alla domenica successivi.

Cosa regalare per l'onomastico

Per celebrare la memoria del santo patrono, il regalo più bello sarà qualcosa che contribuisca alla sua crescita spirituale: un'icona, un vaso per l'acqua santa, bellissime candele per la preghiera, libri, CD audio e video con contenuto spirituale.

Preghiera al tuo santo

Dovremmo ricordare il santo in onore del quale riceviamo un nome non solo nell'onomastico. La regola quotidiana della preghiera mattutina e serale prevede una preghiera al santo, e possiamo anche rivolgerci a lui in qualsiasi momento e in qualsiasi necessità. La preghiera più semplice al santo:

Prega Dio per me, santo servitore di Dio (nome), mentre ricorro diligentemente a te, un rapido aiuto e un libro di preghiere per la mia anima.

È anche necessario conoscere il troparion e il kontakion del tuo santo.

Oltre alle icone del Salvatore, del Signore Gesù Cristo e della Madre di Dio, è consigliabile avere un'icona del tuo santo. Può succedere che tu abbia un nome raro e che l'icona del tuo patrono celeste sarà difficile da trovare. In questo caso puoi acquistare l'icona di Tutti i Santi, che raffigura simbolicamente tutti i santi glorificati dalla Chiesa ortodossa.

Detti patristici sugli onomastici

“Abbiamo iniziato a scegliere nomi non secondo Dio. Secondo Dio, così dovrebbe essere. Scegli un nome in base al calendario: o in che giorno nascerà il bambino, o in che giorno sarà battezzato, o entro tre giorni dal battesimo. Qui la questione sarà senza alcuna considerazione umana, ma come Dio vuole, perché i compleanni sono nelle mani di Dio.

San Teofano, il recluso di Vyshensky

“La Santa Chiesa, sapendo che pochi sono capaci di dare da soli nomi che portino con sé una benedizione, ha stabilito la meravigliosa consuetudine di prendere in prestito dai santi nomi che, per la grazia dei santi, sono sempre significativi e capaci di portare con loro una benedizione. Ma soprattutto è bene che al bambino venga dato il nome di santo, non solo secondo l'usanza, ma per la fede e l'amore verso il santo.

San Filarete, metropolita di Mosca

«Il bambino deve essere consacrato, o meglio, affidato alle cure, alla protezione e alle preghiere del santo di cui gli viene dato il nome. I genitori dovrebbero scegliere un santo che significhi qualcosa per loro, cioè la cui vita li abbia colpiti in qualche modo o che sia in qualche modo collegata al concepimento di questo bambino. Nell'antica Russia (probabilmente questo a volte viene ancora fatto) un bambino veniva battezzato nel nome del santo nel giorno del quale ebbe luogo il battesimo. Ciò ha un senso, a condizione, ancora una volta, che non si tratti di un soprannome, ma sia come la consacrazione di un nuovo tempio nel nome di un dato santo. I genitori dovrebbero, quando vogliono dare questo o quel nome a un bambino , scoprire com'è la vita del santo, cosa c'è in lui, cosa li colpisce non con l'eufonia del nome, ma con l'apparenza interiore, perché vogliono che il loro bambino sia sotto la protezione di questo santo, o, in ogni caso caso, affinché questo santo preghi particolarmente per lui. Pertanto il nome del bambino può avere un’enorme importanza”.

“Portiamo i nomi di santi che hanno vissuto la loro vita e hanno adempiuto la loro chiamata sulla terra; siamo loro dedicati, così come le chiese sono dedicate a questo o quel santo; e dobbiamo riflettere sia sul significato del suo nome sia sulla personalità del santo, a noi accessibile dalla sua vita. Perché Egli non è solo il nostro libro di preghiere, intercessore e difensore, ma in una certa misura anche l'immagine di ciò che potremmo essere. La vita di nessuno può essere ripetuta; ma è possibile imparare dalla vita dell’uno o dell’altro, santo o anche peccatore, a vivere più degno di sé e più degno di Dio”.

Storia e simbolismo della celebrazione dell'onomastico

Come molte altre tradizioni religiose, la celebrazione degli onomastici fu dimenticata in epoca sovietica, inoltre, negli anni '20 e '30 del XX secolo fu soggetta a persecuzioni ufficiali. È vero, si è rivelato difficile sradicare le antiche abitudini popolari: si congratulano ancora con il festeggiato per il suo compleanno, e se l'eroe dell'occasione è molto giovane, cantano una canzone: “come va ... il nome giorno abbiamo preparato una pagnotta. Nel frattempo, l'onomastico è una festa speciale, che potrebbe essere definita un giorno di nascita spirituale, poiché è associata principalmente al sacramento del Battesimo e ai nomi che portano i nostri patroni celesti.

La tradizione di celebrare gli onomastici è nota nella Rus' sin dal XVII secolo. Di solito, alla vigilia delle vacanze, la famiglia del festeggiato preparava birra e preparava panini, torte e pagnotte di compleanno. Il giorno stesso della festa, il festeggiato e la sua famiglia si sono recati in chiesa per la messa, hanno ordinato un servizio di preghiera per la salute, hanno acceso candele e hanno venerato l'icona con il volto del suo celeste protettore. Durante la giornata le torte di compleanno venivano distribuite ad amici e parenti, e spesso il ripieno e la dimensione della torta avevano un significato speciale, determinato dalla natura del rapporto tra il festeggiato e i suoi cari. La sera si è tenuta una cena festiva.

L'onomastico reale (Name Day), considerato un giorno festivo, è stato celebrato in modo particolarmente magnifico. In questo giorno, boiardi e cortigiani vennero alla corte reale per presentare doni e prendere parte a una festa festosa, durante la quale cantarono per molti anni. A volte era il re stesso a distribuire le torte. Alla gente sono stati distribuiti enormi rotoli di compleanno. Successivamente apparvero altre tradizioni: parate militari, fuochi d'artificio, illuminazioni, scudi con monogrammi imperiali.

Dopo la rivoluzione, con gli onomastici iniziò una lotta ideologica seria e sistematica: il rito del battesimo fu riconosciuto come controrivoluzionario e si tentò di sostituirlo con “Oktyabriny” e “Zvezdiny”. È stato sviluppato in dettaglio un rituale in cui il neonato si è congratulato in stretta sequenza con un bambino di ottobre, un pioniere, un membro di Komsomol, un comunista, "genitori onorari", a volte il bambino è stato simbolicamente iscritto a un sindacato, ecc. La lotta contro i "resti" raggiunse estremi aneddotici: ad esempio, negli anni '20, la censura bandì la "Mosca Tsokotukha" di K. Chukovsky per "propaganda dell'onomastico".

Tradizionalmente, gli onomastici sono attribuiti al giorno della memoria del santo nominato (omonimo), che segue immediatamente il compleanno, sebbene esista anche la tradizione di celebrare gli onomastici nel giorno della memoria del santo nominato più famoso, ad esempio, San Nicola Taumaturgo, l'apostolo Pietro, Sant'Alessandro Nevskij, ecc. ecc. In passato, gli onomastici erano considerati una festa più importante del giorno della nascita “fisica”, inoltre, in molti casi queste festività praticamente coincidevano, poiché tradizionalmente il bambino veniva battezzato l'ottavo giorno dopo la nascita: l'ottavo giorno è simbolo del Regno dei Cieli, al quale il battezzato aderisce, mentre il numero sette è un antico numero simbolico che denota il mondo terreno creato. I nomi battesimali sono stati scelti secondo il calendario della chiesa (santi). Secondo l'antica consuetudine, la scelta del nome era limitata ai nomi dei santi la cui memoria veniva celebrata il giorno del battesimo. Successivamente (soprattutto nella società urbana) si allontanarono da questa rigida consuetudine e iniziarono a scegliere i nomi in base al gusto personale e ad altre considerazioni, ad esempio in onore dei parenti.

Gli onomastici ci trasformano in una delle nostre ipostasi: nel nostro nome personale.

Forse all’antico motto “Conosci te stesso” dovremmo aggiungere: “Conosci il tuo nome”. Naturalmente il nome serve soprattutto a distinguere le persone. In passato, un nome poteva essere un segno sociale, che indicava un posto nella società - ora, forse, solo i nomi monastici (monastici) si distinguono nettamente dal libro dei nomi russo. Ma c'è anche un significato mistico del nome, ormai quasi dimenticato.

Nei tempi antichi, le persone attribuivano molta più importanza a un nome rispetto a oggi. Il nome era considerato una parte significativa di una persona. Il contenuto del nome era correlato al significato interiore di una persona, era come se fosse messo dentro di lui. Il nome controllava il destino (“un buon nome è un buon segno”). Un nome ben scelto divenne fonte di forza e prosperità. Dare un nome era considerato un alto atto di creazione, indovinare l'essenza umana, invocare la grazia.

Nella società primitiva, il nome veniva trattato come una parte del corpo, come gli occhi, i denti, ecc. L'unità dell'anima e del nome sembrava innegabile, inoltre, a volte si credeva che tanti nomi fossero tanti molte anime, quindi in alcune tribù prima di uccidere un nemico, si doveva scoprire il suo nome per poterlo utilizzare nella tribù nativa. Spesso i nomi venivano nascosti per evitare che le armi venissero date al nemico. Ci si aspettavano danni e guai dal maltrattamento del nome. In alcune tribù era severamente vietato pronunciare (tabù) il nome del leader. In altri si praticava l'usanza di assegnare nuovi nomi agli anziani, che davano nuova forza. Si credeva che un bambino malato ricevesse forza dal nome di suo padre, che gli veniva gridato all'orecchio o addirittura chiamato con il nome di suo padre (della madre), credendo che parte dell'energia vitale dei genitori avrebbe aiutato a sconfiggere la malattia. Se il bambino ha pianto molto, significa che il nome è stato scelto in modo errato. Diverse nazionalità mantengono da tempo la tradizione di nominare nomi “ingannevoli”, falsi: il vero nome non veniva pronunciato nella speranza che la morte e gli spiriti maligni, forse, non trovassero il bambino. Esisteva un'altra versione di nomi protettivi: nomi poco attraenti, brutti e spaventosi (ad esempio Nekras, Nelyuba e persino Dead), che scongiuravano le avversità e la sfortuna.

Nell'Antico Egitto il nome personale era custodito con cura. Gli egiziani avevano un nome “piccolo”, noto a tutti, e uno “grande”, che era considerato vero: veniva tenuto segreto e pronunciato solo durante i rituali importanti. I nomi dei faraoni erano particolarmente rispettati: nei testi erano evidenziati con uno speciale cartiglio. Gli egiziani trattavano i nomi dei morti con grande rispetto: la loro cattiva gestione causava danni irreparabili all'esistenza ultraterrena. Il nome e il suo portatore erano un tutt'uno: un tipico mito egiziano narra che il dio Ra nascondesse il suo nome, ma la dea Iside riuscì a scoprirlo aprendogli il petto: il nome finì letteralmente all'interno del corpo!

Per molto tempo, un cambiamento nel nome ha corrisposto a un cambiamento nell'essenza umana. Nuovi nomi venivano dati agli adolescenti al momento dell'iniziazione, cioè quando si univano ai membri adulti della comunità. In Cina esistono ancora i nomi del "latte" dei bambini, che vengono abbandonati con la maturità. Nell'antica Grecia, i sacerdoti appena coniati, rinunciando ai loro vecchi nomi, li scolpivano su tavolette di metallo e li annegavano nel mare. Echi di queste idee possono essere visti nella tradizione cristiana di dare nomi monastici, quando qualcuno che ha preso i voti monastici lascia il mondo e il suo nome mondano.

Presso molti popoli i nomi degli dei e degli spiriti pagani erano tabù. Era particolarmente pericoloso chiamare gli spiriti maligni (“maledizione”): in questo modo si poteva invocare la “forza del male”. Gli antichi ebrei non osavano nominare il Nome di Dio: Yahweh (Geova) nell’Antico Testamento è il “Nome ineffabile”, un tetragramma sacro che può essere tradotto come “Io sono colui che sono”. Secondo la Bibbia, l'atto di nominare diventa spesso opera di Dio: il Signore diede nomi ad Abramo, Sara, Isacco, Ismaele, Salomone, e ribattezzò Giacobbe Israele. Lo speciale dono religioso del popolo ebraico si è manifestato in una varietà di nomi, che sono chiamati teoforici - contengono il "Nome ineffabile" di Dio: quindi, attraverso il suo nome personale, una persona collegata a Dio.

Il cristianesimo, in quanto esperienza religiosa più alta dell'umanità, prende molto sul serio i nomi personali. Il nome di una persona riflette il mistero di una personalità unica e preziosa; presuppone la comunicazione personale con Dio. Durante il sacramento del Battesimo, la Chiesa cristiana, accettando nel suo seno una nuova anima, la lega mediante un nome personale al nome di Dio. Come ha scritto p. Sergius Bulgakov, “la denominazione umana e l’incarnazione del nome esistono a immagine e somiglianza dell’incarnazione e della denominazione divina… ogni persona è una parola incarnata, un nome realizzato, poiché il Signore stesso è il Nome e la Parola incarnati”.

Lo scopo dei cristiani è considerato la santità. Nominando un bambino con il nome di un santo canonizzato, la Chiesa cerca di guidarlo sulla vera via: dopotutto, questo nome è già stato “realizzato” nella vita di santo. Colui che porta il santo nome conserva sempre dentro di sé l'immagine esaltante del suo celeste patrono, “aiutante”, “libro di preghiere”. D’altra parte, la comunanza dei nomi unisce i cristiani in un solo corpo della Chiesa, in un solo “popolo eletto”.

La riverenza per i nomi del Salvatore e della Madre di Dio è stata a lungo espressa nel fatto che nella tradizione ortodossa non è consuetudine dare nomi in memoria della Madre di Dio e di Cristo. In precedenza, il nome della Madre di Dio si distingueva anche per un'enfasi diversa: Maria, mentre altre sante mogli avevano il nome Maria (Maria). Il raro nome monastico (schema) Gesù fu assegnato in memoria non di Gesù Cristo, ma del giusto Giosuè.

Il libro dei nomi cristiani russi si è evoluto nel corso dei secoli. Il primo ampio strato di nomi russi sorse nell'era precristiana. Le ragioni per l'emergere di un nome particolare potrebbero essere molto diverse: oltre ai motivi religiosi, hanno giocato un ruolo le circostanze di nascita, aspetto, carattere, ecc .. Successivamente, dopo il battesimo della Rus', questi nomi, a volte difficili da identificare distinguere dai soprannomi, coesisteva con i nomi del calendario cristiano (fino al XVII secolo). Anche i preti a volte avevano dei soprannomi. Accadeva che una persona potesse avere fino a tre nomi personali: un soprannome e due nomi di battesimo (uno evidente, l'altro nascosto, noto solo al confessore). Quando il libro dei nomi cristiani sostituì completamente i nomi "soprannomi" precristiani, non ci lasciarono per sempre, passando a un'altra classe di nomi - nei cognomi (ad esempio Nekrasov, Zhdanov, Naydenov). Alcuni nomi precristiani di santi russi canonizzati divennero successivamente nomi di calendario (ad esempio Yaroslav, Vyacheslav, Vladimir).

Con l'adozione del cristianesimo la Rus' si arricchì dei nomi dell'intera civiltà umana: con il calendario bizantino sono giunti fino a noi nomi greci, ebrei, romani e altri. A volte sotto il nome cristiano venivano nascoste immagini di religioni e culture più antiche. Nel corso del tempo, questi nomi furono russificati, tanto che i nomi ebraici stessi divennero nomi russi: Ivan e Marya. Allo stesso tempo, va tenuto presente l'alto pensiero di p. Pavel Florensky: "non ci sono nomi, né ebrei, né greci, né latini, né russi - ci sono solo nomi universali, patrimonio comune dell'umanità".

La storia post-rivoluzionaria dei nomi russi si è sviluppata in modo drammatico: è stata condotta una massiccia campagna di “scristianizzazione” del libro dei nomi. L’oscurantismo rivoluzionario di alcuni settori della società, combinato con dure politiche governative, mirava a ristrutturare, e quindi a rinominare il mondo. Insieme alla ridenominazione del paese, delle sue città e strade, anche le persone furono rinominate. Furono compilati “calendari rossi”, furono inventati nuovi nomi “rivoluzionari”, molti dei quali ora suonano semplicemente come curiosità (ad esempio, Malentro, cioè Marx, Lenin, Trotsky; Dazdraperma, cioè Viva il Primo Maggio, ecc.). Il processo di creazione di nomi rivoluzionari, caratteristico delle rivoluzioni ideologiche in generale (era noto in Francia alla fine del XVIII secolo, nella Spagna repubblicana e nei paesi dell'ex "campo socialista") non durò a lungo in Russia sovietica, circa un decennio (anni 20-30). Ben presto questi nomi divennero proprietà della storia: qui è opportuno ricordare un'altra riflessione. Pavel Florensky: “non si possono pensare ai nomi”, nel senso che sono “il fatto più stabile della cultura e il più importante dei suoi fondamenti”.

Il cambiamento nel nome russo è andato anche lungo la linea del prestito da altre culture: nomi dell'Europa occidentale (ad esempio Albert, Victoria, Zhanna) e nomi cristiani slavi comuni (ad esempio Stanislav, Bronislava), nomi della mitologia greca e romana e storia (ad esempio Aurelio, Afrodite, Venere), ecc. Nel corso del tempo, la società russa è tornata nuovamente ai nomi dei calendari, ma la “scristianizzazione” e la rottura della tradizione hanno portato a uno straordinario impoverimento del moderno libro dei nomi, che ora consiste solo di poche dozzine di nomi (proprietà generale delle “culture di massa ” ha avuto un ruolo anche: il desiderio di media, standardizzazione ).

Ieromonaco Macario (Marco):

Sin dai tempi antichi, è stata stabilita l'usanza di dare al membro appena accettato della Chiesa il nome di un santo. Nasce così un legame speciale e nuovo tra la terra e il Cielo, tra una persona che vive in questo mondo e una di coloro che hanno percorso degnamente il cammino della propria vita, della cui santità la Chiesa ha testimoniato e glorificato con la sua saggezza collettiva. Pertanto, ogni cristiano ortodosso deve ricordare il santo in onore del quale porta il nome, conoscere i fatti fondamentali della sua vita e, se possibile, ricordare almeno alcuni elementi del servizio in suo onore.

Ma lo stesso nome, soprattutto quelli comuni (Pietro, Nicola, Maria, Elena), fu portato da tanti santi di tempi e popoli diversi; dobbiamo quindi scoprire in onore di quale santo che portava questo nome verrà chiamato il bambino. Questo può essere fatto utilizzando un calendario ecclesiastico dettagliato, che contiene l'elenco alfabetico dei santi venerati dalla nostra Chiesa con le date di celebrazione della loro memoria. La scelta viene fatta tenendo conto della data di nascita o del battesimo del bambino, delle circostanze delle gesta dei santi, delle tradizioni familiari e delle vostre simpatie personali.

Inoltre, molti santi famosi celebrano diversi giorni di ricordo durante tutto l'anno: questo potrebbe essere il giorno della morte, il giorno della scoperta o del trasferimento delle reliquie, il giorno della glorificazione - canonizzazione. Devi scegliere quale di questi giorni diventerà la festa (onomastico, onomastico) di tuo figlio. Viene spesso chiamato il Giorno dell'Angelo. Chiediamo infatti al Signore di donare al neo battezzato il suo Angelo custode; ma quest'Angelo non deve in nessun caso essere confuso con il santo da cui il bambino prende il nome.

A volte sorgono alcune difficoltà quando si nomina un nome. Ci sono molti santi ortodossi conosciuti nella storia, ma non inclusi nei nostri calendari. Tra loro ci sono i santi dell'Europa occidentale, che vissero e furono glorificati anche prima della caduta di Roma dall'Ortodossia (fino al 1054, la Chiesa romana non fu separata dall'Ortodossia, e riconosciamo anche i santi venerati in essa a quel tempo come santi) , i cui nomi sono stati acquisiti dalla nostra popolarità negli ultimi decenni (Victoria, Edward, ecc.), ma sono talvolta elencati come “non ortodossi”. Ci sono anche situazioni opposte, quando il solito nome slavo non appartiene a nessuno dei santi ortodossi (ad esempio Stanislav). Infine, sono frequenti anche gli equivoci formali legati all'ortografia del nome (Elena - Alena, Ksenia - Oksana, John - Ivan) o al suo suono in diverse lingue (in slavo - Svetlana e Zlata, in greco - Photinia e Chrysa ).

Se necessario, al bambino si può dare un nome di battesimo diverso da quello riportato sull'atto di nascita, scegliendolo, ad esempio, secondo la consonanza (Stanislav - Stakhy, Carolina - Kaleria, Elina - Elena). Non c'è nulla di sbagliato in questo: tra i serbi, ad esempio, quasi tutti hanno un nome nella vita quotidiana e un altro nel battesimo. Notiamo che nella Chiesa russa, a differenza di altre Chiese ortodosse, l'amato nome Maria non viene mai dato in onore della Santissima Theotokos, ma solo in onore di altri santi che portavano questo nome. Dovresti anche sapere che dal 2000 la nostra Chiesa ha canonizzato molti nostri connazionali e concittadini - nuovi martiri e confessori del XX secolo - e invita i credenti a nominare i propri figli in loro onore e memoria.

Puoi contrassegnare frammenti di testo che ti interessano, che saranno disponibili tramite un link univoco nella barra degli indirizzi del tuo browser.

Preghiera allo Spirito Santo

Re celeste, Consolatore, Anima vera, che sei ovunque e tutto riempi, Tesoro dei beni e Datore di vita, vieni ad abitare in noi, e purificaci da ogni sporcizia e salva, o Buono, le nostre anime.


preghiera del Signore

Padre nostro che sei nei cieli! Sia santificato il tuo nome, sia fatta la tua volontà come in cielo e in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano; e rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori; e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male.


Preghiera all'angelo custode

Angelo di Dio, mio ​​santo custode, donatomi da Dio dal cielo per la mia protezione! Ti prego diligentemente: illuminami oggi, salvami da ogni male, guidami alle buone azioni e guidami sulla via della salvezza. Amen.


Preghiera al Santo di cui porti il ​​nome

Prega Dio per me, santo servitore di Dio (nome), mentre ricorro diligentemente a te, un rapido aiuto e un libro di preghiere per la mia anima.


Preghiera a San Nicola di Myra Taumaturgo

O lodatissimo, grande taumaturgo, santo di Cristo, padre Nicola! Ti preghiamo, risveglia la speranza di tutti i cristiani, protettore dei fedeli, nutritore degli affamati, gioia di chi piange, medico degli infermi, amministratore di coloro che galleggiano sul mare, nutritore dei poveri e degli orfani, soccorritore pronto e patrono di tutti, possiamo noi vivere qui una vita pacifica e possiamo essere degni di vedere la gloria degli eletti di Dio in cielo, e con loro cantare incessantemente le lodi di Dio adorato nella Trinità nei secoli dei secoli. Amen.


Preghiera al grande martire Panteleimon il Guaritore

O grande santo di Cristo, portatore di passione e medico misericordioso, Panteleimon! Abbi pietà di me, schiavo peccatore, ascolta il mio gemito e il mio grido, propiziati il ​​celeste, supremo Medico delle nostre anime e dei nostri corpi, Cristo nostro Dio, che mi conceda la guarigione dalla malattia che mi opprime. Accogliete soprattutto la preghiera indegna dell'uomo più peccatore. Visitami con una visita gentile. Non disdegnare le mie piaghe peccaminose, ungimi con l'olio della tua misericordia e guariscimi: sì, sano nell'anima e nel corpo, posso trascorrere il resto dei miei giorni, per grazia di Dio, nel pentimento e nel piacere a Dio e sarò degno di ricevere la bella fine della mia vita. Ehi, servitore di Dio! Prega Cristo Dio, affinché per tua intercessione mi conceda la salute al mio corpo e la salvezza alla mia anima. Amen.


Preghiera al grande martire Demetrio di Salonicco

Santo Grande Martire di Cristo Demetrio! Stando coraggiosamente davanti al Re Celeste, chiedigli il perdono dei nostri peccati e che noi, i maledetti (nomi), siamo liberati dalla peste distruttiva, dal fuoco e dalla punizione eterna. Pregate affinché la Sua bontà sia generosa con questa parrocchia (casa) e il nostro tempio. Chiedici un rafforzamento pieno di grazia per le buone azioni, affinché ciò che piace al nostro Maestro, Cristo Dio, che opera qui, possa essere degno attraverso le tue preghiere di ereditare il Regno dei Cieli e lì glorificarlo, con il Padre e il Santo Spirito, nei secoli dei secoli. Amen.


Preghiera al grande martire Giorgio il Vittorioso

Santo, glorioso e lodatissimo Grande Martire Giorgio! Riuniti nel tuo tempio e davanti alla tua santa icona, adorando le persone, ti preghiamo, noti i desideri del nostro intercessore, prega con noi e per noi, implorando Dio dalla sua misericordia, possa Egli misericordiosamente ascoltarci chiedendo la sua bontà, e non abbandoniamo tutti i nostri alle richieste necessarie alla salvezza e alla vita e concediamo la vittoria al nostro Paese di fronte alla resistenza; e ancora, cadendo, ti preghiamo, santo vittorioso: rafforza l'esercito ortodosso in battaglia con la grazia che ti è stata data, distruggi le forze dei nemici in ascesa, affinché si vergognino e siano svergognati, e lasci che la loro insolenza sii schiacciato e fagli sapere che abbiamo l'aiuto divino e mostra la tua potente intercessione a tutti coloro che soffrono e alla situazione attuale. Prega il Signore Dio, Creatore di tutta la creazione, che ci liberi dal tormento eterno, affinché glorifichiamo il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo e confessiamo la tua intercessione ora e sempre e nei secoli dei secoli. età. Amen.


Preghiera alla Santissima Theotokos davanti alla Sua icona chiamata “Calice inesauribile”

La nostra regina più benedetta, la nostra speranza, la Santissima Theotokos, amica degli orfani e degli strani, Intercessore, aiuto per i bisognosi e protezione per gli amareggiati. Guarda la nostra sventura, vedi il nostro dolore: siamo sopraffatti dalle tentazioni ovunque, ma non c'è nessun intercessore. Tu stesso, aiutaci perché siamo deboli, nutrici perché siamo estranei, guidaci perché siamo perduti, guarisci e salvaci perché siamo senza speranza. Gli imam non hanno altro aiuto, nessun'altra intercessione, nessuna consolazione, tranne Te, o Madre di tutti i sofferenti e oppressi. Guardaci, peccatori e amareggiati, coprici con il tuo onesto Omoforione. Possiamo noi essere liberati dai mali che ci sono capitati, soprattutto dall'ubriachezza. Che possiamo lodare sempre il tuo Santissimo Nome. Amen.

Puoi anche pregare con brevi invocazioni di preghiera durante il giorno. Prima di tutto, questa è la preghiera di Gesù:

Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi pietà di me peccatore.

Questa preghiera nell'Ortodossia è chiamata la “preghiera della stabilità”. Da dove viene questo nome? Il fatto è che nella preghiera di Gesù una persona si arrende completamente alla misericordia di Dio, sotto la sua protezione e intercessione. Secondo la maggioranza dei devoti ortodossi, la Preghiera di Gesù riassume in poche parole tutta la saggezza dei Vangeli.

Le richieste di preghiera per aiuto e protezione al santo di cui porti il ​​nome sono abbastanza efficaci.

È meglio contattare i vostri santi patroni più volte al giorno. C'è anche una breve preghiera per questo.

Preghiera rivolta al santo di cui porti il ​​nome

Prega Dio per me, santo servitore di Dio (nome), mentre ricorro diligentemente a te, un rapido aiuto e un libro di preghiere per la mia anima.

Ci rivolgiamo alla Madre di Dio per la protezione nella seguente preghiera:

Vergine Maria, rallegrati, Maria Santissima, il Signore è con te: benedetta sei tu fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, perché hai partorito il Salvatore delle anime nostre.

Se è difficile ricordare subito la preghiera, puoi semplicemente ripetere a te stesso di tanto in tanto: "Santissima Theotokos, salvaci!"

SUL TEMPO E L'ATTENZIONE NELLA PREGHIERA

Per molto tempo si consigliava di leggere la preghiera lentamente, in modo misurato, per "contenere l'attenzione nelle parole". Solo quando la preghiera che vuoi offrire a Dio è sufficientemente significativa e significa molto per te, sarai in grado di “raggiungere” il Signore. Se sei disattento alle parole che dici, se il tuo cuore non risponde alle parole della preghiera, le tue richieste non raggiungeranno Dio.

Il metropolita Anthony di Sourozh ha detto che quando suo padre ha iniziato a pregare, ha appeso un cartello sulla porta: “Sono a casa. Ma non bussare, non aprirò”.

Lo stesso vescovo Anthony ha consigliato ai suoi parrocchiani, prima di iniziare la preghiera, di pensare a quanto tempo hanno, di impostare una sveglia e di pregare in silenzio finché non suona. “Non importa”, scrive, “quante preghiere riesci a leggere in questo periodo; È importante leggerli senza distrarsi o pensare al tempo.

Preghiera e sentimenti

Ma non dovresti mai confondere le parole di una preghiera sincera con una preghiera che assomiglia più all'isteria. Sfortunatamente, tra i credenti c'è spesso l'opinione che solo la preghiera con le lacrime, ad alta voce, raggiungerà il suo obiettivo. Non c'è bisogno di gridare a Dio dei tuoi problemi e delle tue difficoltà, scoppiando in lacrime e versando lacrime: Lui vede e sente tutto perfettamente. Cadendo in uno stato isterico, una persona non prega più veramente, ma riversa solo emozioni in modo incontrollabile (spesso, tra l'altro, prive di obiettività e persino negative).

Preghiera risposta

Molto spesso puoi sentire la seguente lamentela: "Ho pregato e pregato, ma tutte le mie preghiere sono rimaste senza risposta!"

Per qualche ragione, ne siamo sicuri: basta mettersi a pregare, e Dio è obbligato a presentarsi davanti a noi, a prestarci attenzione, a farci sentire la sua presenza, a farci capire che ci sta ascoltando attentamente. Il metropolita Antonio di Sourozh, riconosciuto come il teologo più eccezionale, scrisse:

Se fosse possibile chiamare Dio... meccanicamente, per così dire, costringerlo a un incontro solo perché abbiamo fissato proprio questo momento per incontrarlo, allora non ci sarebbe né incontro né relazione. I rapporti dovrebbero iniziare e svilupparsi proprio nella reciproca libertà…. Ci lamentiamo che Egli non renda evidente la Sua presenza nei pochi minuti che Gli concediamo durante la giornata; ma che dire delle restanti ventitré ore e mezza, quando Dio può bussare alla nostra porta quanto vuole, e noi rispondiamo: “Scusa, sono occupato”, oppure non rispondiamo affatto , perché non lo sentiamo nemmeno bussare alla porta del nostro cuore, della nostra mente, della nostra coscienza, della nostra vita. Quindi: non abbiamo il diritto di lamentarci dell’assenza di Dio, perché noi stessi siamo assenti molto di più!

C'è una storia straordinaria nel libro del metropolita Anthony di Sourozh:

Circa venticinque anni fa, poco dopo essere diventato sacerdote, fui mandato a prestare servizio in una casa di cura prima di Natale. C'era lì una vecchia che morì poi all'età di centodue anni. Lei è venuta da me dopo il primo servizio e mi ha detto: “Padre Antonio, vorrei un consiglio sulla preghiera”... Allora le ho chiesto: “Qual è il tuo problema?” E la mia vecchia signora rispose: “Sono quattordici anni che ripeto quasi continuamente la preghiera di Gesù e non ho mai sentito la presenza di Dio”. E allora davvero, per semplicità, le ho detto quello che pensavo: “Se parli tutto il tempo, quando Dio inserirà una parola?” Ha chiesto: "Cosa dovrei fare?" E io ho detto: "Dopo la colazione del mattino, vai nella tua stanza, riordinala, metti più comoda la sedia, in modo che dietro lo schienale ci siano tutti gli angoli bui che una donna anziana ha sempre nella sua stanza e dove si nascondono le cose occhi indiscreti. Accendi la lampada davanti all'icona e poi guardati intorno nella tua stanza. Siediti, guardati intorno e prova a vedere dove vivi, perché sono sicuro che se hai pregato negli ultimi quattordici anni, non hai notato la tua stanza per molto tempo. E poi prendi il tuo lavoro e lavora a maglia per quindici minuti davanti al volto di Dio; ma ti proibisco di dire anche una sola parola di preghiera. Lavora a maglia e prova a goderti il ​​silenzio della tua stanza.

Pensò che questo non fosse un consiglio molto pio, ma decise di provarlo. Dopo un po’ è venuta da me e mi ha detto: “Sai, sta funzionando!” Ho chiesto: "Cosa succede?" – perché ero molto curioso di sapere come funzionasse il mio consiglio. E lei dice: «Ho fatto come hai detto tu: mi sono alzata, mi sono lavata, ho pulito la stanza, ho fatto colazione, sono tornata, ho controllato che non ci fosse nulla intorno che mi potesse irritare... Mi sono ricordata che dovevo lavorare a maglia volto di Dio, e poi ho ripreso a lavorare a maglia e ho sentito il silenzio sempre di più. Non consisteva nell'assenza, ma nella presenza di qualcosa. Il silenzio circostante cominciò a riempirmi e a fondersi con il silenzio dentro di me. E alla fine ha detto una cosa molto bella, che poi ho ritrovato nello scrittore francese Georges Bernanos; ha detto: “Ho notato improvvisamente che questo silenzio è una presenza; e al centro di questo silenzio c’era Colui che è il Silenzio stesso, la Pace stessa, l’Armonia stessa.

Molto spesso questo potrebbe accaderci, se invece di agitarci e “fare” qualcosa, potessimo semplicemente dire: “Sono alla presenza di Dio. Che gioia! Lasciami stare zitto."

Accade spesso che nella preghiera non sempre chiediamo ciò di cui abbiamo veramente bisogno, chiediamo come “in riserva”. A volte chiediamo la cosa sbagliata e finiamo per non ottenere nulla.

Ma anche quando chiediamo a Dio ciò di cui non possiamo fare a meno, ci manca pazienza e coerenza. Crediamo che avendo chiesto una volta e non avendo ricevuto ciò che volevamo, dovremmo rinunciare alla preghiera: ebbene, Dio non dà ciò che chiediamo, tu cosa puoi fare! Uno dei Padri della Chiesa dice che la preghiera è come una freccia, ma questa freccia volerà e raggiungerà il suo bersaglio solo se chi la lancia ha abbastanza capacità di tiro, abilità, pazienza e forza di volontà.

Sfortunatamente, spesso non ci accorgiamo nemmeno che la nostra preghiera è già stata esaudita. Sì, la risposta non è sempre piacevole, ma ci viene data come medicina e raramente le medicine sono dolci.

Pertanto, le persone esperte consigliano ai principianti nel cammino di preghiera: "Stai attento alle tue preghiere, perché un giorno potrebbero realizzarsi".

Ultimi materiali nella sezione:

Scarica la presentazione sul blocco letteratura
Scarica la presentazione sul blocco letteratura

Diapositiva 2 Importanza nella cultura Alexander Blok è uno dei poeti più talentuosi dell '"età dell'argento" della letteratura russa. Il suo lavoro è stato molto apprezzato...

Presentazione
Presentazione "Idee pedagogiche A

Diapositiva 1 Diapositiva 2 Diapositiva 3 Diapositiva 4 Diapositiva 5 Diapositiva 6 Diapositiva 7 Diapositiva 8 Diapositiva 9 Diapositiva 10 Diapositiva 11 Diapositiva 12 Diapositiva 13 Diapositiva 14 Diapositiva 15 Diapositiva 16 Diapositiva 17...

"La cultura artistica dell'Oriente musulmano

Che influenza ha avuto l’Islam sullo sviluppo dell’architettura e delle belle arti dei popoli musulmani? Descrivi la varietà di stili...