Chi ha conquistato Baghdad? Come la conquista di Baghdad da parte dei Mongoli ha predeterminato lo sviluppo dell'intero mondo islamico

Campagna mediorientale Studi mongoli
sotto il comando di Hulagu (1256-1260) - una delle più grandi campagne di conquista dell'esercito mongolo, diretta contro gli Ismailiti-Nizari iraniani, il califfato abbaside, gli Ayyubidi siriani e i Mamelucchi d'Egitto; poiché i cristiani nestoriani dell'Asia centrale hanno svolto un ruolo importante nelle azioni contro i musulmani del Medio Oriente e gli alleati dei mongoli hanno preso parte alla settima crociata, alcuni storici (R. Grousset, G.V. Vernadsky, L.N. Gumilyov) hanno nominato Crociata Gialla.
  • 1 Prepararsi per l'escursione
    • 1.1 Numeri delle truppe
    • 1.2 Partecipazione cristiana
  • 2 Le truppe marciano
  • 3 Sconfitta dei Nizari
  • 4 Conquista di Baghdad
  • 5 campagna siriana
  • 6 Azioni del Corpo del Kitbook
  • 7 Note
  • 8 Bibliografia
    • 8.1 Fonti
    • 8.2 Letteratura
  • 9 Collegamenti

Preparazione per l'escursione

Mongke, proclamato kagan dello stato mongolo nel 1251, decise di continuare la guerra contro l'Impero Song e gli stati non conquistati del Medio Oriente. Uno dei motivi della campagna in Medio Oriente fu una denuncia presentata a Mongke dagli abitanti di Qazvin e delle regioni montuose della Persia riguardo al danno causato loro dagli Ismailiti Nizari (conosciuti in Occidente come Assassini e in Oriente come Mulhid) , cioè eretici). Secondo Rashid ad-Din, “poiché molti degli eretici che cercavano giustizia per l'ingiustizia si arrendevano alla più nobile discrezione, Mengu-kaan nell'anno del toro mandò suo fratello Hulagu Khan dai tagiki della regione contro gli eretici .” Anche il comandante militare mongolo Baiju, con sede nel nord dell'Iran, si lamentò con il Khan degli ismailiti e del califfo di Baghdad. Mongke ordinò a Hulagu di distruggere le fortezze montane degli ismailiti, conquistare i Lurs e i curdi e conquistare i possedimenti del califfo se non si fosse sottomesso.

Numero di truppe

Hulagu e il suo esercito. Miniatura di Jami al-tawarikh Rashid ad-Din. Manoscritto del XV secolo, Herat

Juvaini, e dopo di lui Rashid ad-Din, riferiscono che ogni ulus avrebbe dovuto inviare due persone su dieci guerrieri all'esercito di Hulagu. Ma questa può essere solo una figura retorica che significa "un esercito molto grande", poiché la stessa espressione si trova in Juvaini sotto il 1246, quando Guyuk mandò Iljiday in guerra contro gli ismailiti.

L'autore anonimo dell'opera Shajarat al-atrak (XV secolo) scrive che Mongke diede a Hulagu un quinto di tutti i mongoli idonei al servizio, e questo ammontava a 120mila persone. Mu'in ad-Din Natanzi riferisce che Hulagu è partito dalla Mongolia accompagnato da 70mila persone. E secondo la testimonianza del monaco Magakia (Grigor Aknertsi), storico armeno del XIII secolo, il numero delle truppe di Hulagu raggiunse i 70mila: “sette figli di Khan vennero da est, ciascuno con una nebbia di cavalieri, e la nebbia significa 10.000."

I ricercatori moderni stanno cercando di calcolare le dimensioni dell'esercito di Hulagu in base al numero di capi militari menzionati nelle fonti: 15-17 persone. Se ogni leader militare fosse un temnik, nell'esercito mongolo avrebbero dovuto esserci 150-170mila persone. Tuttavia, il tumen comprendeva teoricamente solo 10mila guerrieri; il numero effettivo potrebbe essere inferiore.

Gli ingegneri cinesi furono assegnati all'esercito per mantenere le macchine lanciapietre, frecce e lanciafiamme; Il numero dei cinesi è stimato diversamente, da mille a quattro. Oltre alle truppe Baiju, le truppe di Dair Bahadur di stanza nel Kashmir erano sotto il comando supremo di Hulagu. Furono fatti accurati preparativi lungo il percorso dell'esercito: furono costruiti ponti sui fiumi, furono riparate le strade; le tribù che vagavano nel territorio attraverso il quale avrebbe dovuto muoversi l'esercito furono cacciate dai loro luoghi; Sono stati accumulati enormi magazzini di cibo e foraggio.

Partecipazione cristiana

Vedi anche: alleanze franco-mongole

Hulagu simpatizzava con i buddisti, ma generalmente utilizzava aderenti di diverse religioni per i suoi scopi politici. Tuttavia, la sua moglie maggiore, l'influente Dokuz Khatun, era una cristiana e protettrice dei cristiani. Naiman Kitbuka era un nestoriano. Infine, il re dell'Armenia cilicia, Hethum I, stipulò un'alleanza con i mongoli, che nel 1248 inviò suo fratello maggiore Smbat Sparapet (Smbat Gundstable) nella capitale mongola Karakorum, e più tardi, su invito del grande Khan Munke, lui stesso partì. Dopo aver trascorso quindici giorni in visita al khan, avendo ricevuto l'esenzione dalle tasse e garanzie di assistenza militare, il re armeno tornò in Cilicia. Riuscì anche ad attirare il principe antiochiano Boemondo ad un'alleanza con i mongoli, facendogli sposare sua figlia. All'esercito mongolo si unirono anche cristiani del Medio Oriente, assiri e greci, che vedevano nei mongoli dei liberatori.

Le truppe marciano

Hulagu lasciò la Mongolia nell'ottobre del 1253, ma si mosse molto lentamente. Nel 1254 fu ad Almalyk e Ulug-Iva con il sovrano del Chagatai ulus Ergene-Khatun, e nel settembre 1255 fu ricevuto vicino a Samarcanda dal governatore mongolo di Maverannahr Mas "ud-bek, figlio di Mahmud Yalavach. Tale Al rallentamento del movimento si associò l'opposizione del capo dell'Ulus Jochi Batu, che non voleva inviare l'esercito imperiale oltre l'Amu Darya, territorio oltre il quale considerava sfera d'influenza degli Jochidi. interpretato dalla posizione di Berke, fratello di Batu, che affermò: "Abbiamo costruito Mengukan, e come ci ricompensa per questo? ci ripaga con il male contro i nostri amici, viola i nostri trattati... e brama i possedimenti del califfo, il mio alleato... questo è qualcosa di vile." Mongke non voleva litigare con Batu, quindi, fino alla morte dell'ultimo (1255/1256) non fu intrapresa un'offensiva decisiva. Tuttavia, nell'agosto 1252, un'avanguardia sotto Dalla Mongolia partì il comando di Kit-Buga-noyon, composto da 12mila uomini, che dal marzo 1253 agì contro gli ismailiti nel Kukhistan, assediando la fortezza di Girdekukh.

Sconfitta dei Nizari

Assedio di Alamut. Miniatura di Tarikh-i-jehangush Juvaini. Manoscritto del XV secolo, Shiraz

Nel gennaio 1256, Hulagu, dopo aver rifornito il suo esercito con unità Jochid fornite da Sartak, attraversò l'Amu Darya e assediò le fortezze Nizari nel Kuhistan (Elburz). Non facendo affidamento esclusivamente sulla forza militare, Hulagu lanciò anche un'offensiva diplomatica, chiedendo la resa dell'imam Nizari Rukn ad Din Khurshah. Tra gli ismailiti esisteva un partito filo-mongolo, al quale appartenevano il famoso scienziato persiano Nasir ad-Din al-Tusi e il medico Muwaffik ad-Dowleh, nonno di Rashid ad-Din, il famoso ministro di stato hulaguide. Sotto l'influenza di questo partito, Khurshah accettò di cedere le fortezze in cambio della conservazione della vita e dei beni. Tuttavia, non appena Hulagu sentì che Khurshah stava cercando di guadagnare tempo e stava ritardando i negoziati, iniziò un assalto alla fortezza di Meymundiz, dove si trovava l'imam. Di conseguenza, Khurshah fu costretto ad arrendersi. Hulagu lo mandò in Mongolia, a Mongke, che avrebbe dovuto decidere il destino di Khurshah. Lungo la strada, in Asia centrale, il 9 marzo 1257, Rukn ad-din Khurshakh, apparentemente su ordine segreto di Mongke, fu ucciso. Allo stesso tempo, Nasir ad-din al-Tusi divenne consigliere e astrologo personale di Hulagu.

La maggior parte delle fortezze ismailite nel Quhistan si arresero senza combattere entro un anno e furono distrutte. Solo pochi, tra cui il famoso Alamut, che capitolò il 15 dicembre 1256, opposero poca resistenza. La cosa più difficile per i mongoli fu durante l'assedio di Girdekukh, che durò anni.

Lo storico Juvaini, che servì Hulagu, conobbe il ricco depositario di libri di Alamut. Il manoscritto “Serguzasht-i Seyidna”, dedicato alla vita di Hassan ibn Sabbah, conservato lì, fu utilizzato da Juvaini nel suo lavoro. Riuscì a salvare la biblioteca dal saccheggio, ma bruciò personalmente la parte dei documenti che conteneva il dogma ismailita.

Conquista di Baghdad

Caduta di Baghdad. Illustrazione per Jami at-tawarikh Rashid ad-Din Articolo principale: Battaglia di Baghdad (1258)

Dopo aver finito con i Nizari, Hulagu chiese la sottomissione al califfo di Baghdad al-Mustasim. Il califfo, avendo respinto con arroganza l'ultimatum del comandante mongolo, non ebbe però la forza di resistergli. Tra i dignitari che circondavano il califfo non c’era unità riguardo alle misure da adottare per difendere il Paese. Inoltre, al-Mustasim si rifiutò di pagare il salario dell'esercito mercenario e questo fu sciolto.

L'esercito da campo abbaside sotto il comando di Fath ad-din ibn Kerr fu sconfitto sulle rive del Tigri dalle truppe di Baiju. All'inizio del 1258, Hulagu, Baiju e Kit-Buga completarono l'accerchiamento di Baghdad. Prima entrarono in azione le armi d'assedio, poi cominciò l'assalto. A metà febbraio la città era in mano ai mongoli. Quando iniziò il massacro degli abitanti, furono risparmiati i cristiani (su richiesta della nestoriana Dokuz-Khatun, la moglie maggiore di Hulagu) e gli ebrei, che i mongoli consideravano loro alleati, poiché oppressi sotto i califfi. Al-Musta'sim, che si arrese, fu costretto a mostrare i tesori segreti dei sovrani abbasidi per ordine di Hulagu, e poi, il 20 febbraio, fu giustiziato.

Nello stesso periodo, l'Uruktu noyon fu inviato per catturare la città di Irbil. Il suo sovrano, Taj ad-Din ibn Salaya, si sottomise ai mongoli, ma i curdi che difendevano la fortezza rifiutarono di arrendersi. Il lungo assedio non portò successo. Solo il caldo estivo costrinse i curdi a lasciare Irbil, che fu occupata da un alleato dei mongoli, Badr ad-Din Lulu, atabek di Mosul.

Campagna siriana

Avanzata mongola nel Levante (1260)

Dopo la conquista di Baghdad, Hulagu si stabilì nelle vicinanze di Maragha, nell'Azerbaigian orientale. Nell'agosto del 1258 ricevette qui i sovrani musulmani venuti per esprimere la loro sottomissione, in particolare Badr ad-Din Lu'lu, atabek Sa'd di Fars, i fratelli Izz ad-Din Kay-Kavus II e Rukn ad-Din Kilic -Arslan IV del Sultanato di Koniya. Badr ad-Din Lu'lu mandò suo figlio Salih a servire Hulagu.

Il 12 settembre 1259 l'esercito di Hulagu marciò verso ovest. Le forze di Kitbuki erano in avanguardia, Baiju e Shiktur erano sull'ala destra, Sunjak era sulla sinistra e lo stesso Hulagu comandava il centro. I mongoli occuparono Ahlat e sconfissero i curdi sulle montagne circostanti. Salih fu inviato a conquistare Amid (ora Diyarbakir) e Hulagu conquistò Edessa. Poi furono presi Nisibin e Harran.

I mongoli attraversarono l'Eufrate e invitarono il governatore di Al-Mu'azzam Turan Shah a cedere la città. risposta al rifiuto Il 18 gennaio 1260 assediarono Aleppo. All'assedio parteciparono anche le truppe degli alleati cristiani di Hulagu: Hethum d'Armenia e Boemondo di Antiochia. La città fu occupata per una settimana, ma la cittadella resistette fino al 14 febbraio (secondo altre fonti, 26). Dopo la sua cattura, i mongoli compirono un massacro, che fu fermato sei giorni dopo per ordine di Hulagu. Dei difensori della cittadella, solo un orafo armeno rimase in vita. Hethum ha bruciato la moschea di Aleppo, salvando la chiesa giacobita. Hulagu restituì al re armeno alcune regioni e castelli che gli erano stati tolti dai sovrani di Aleppo. A Boemondo furono assegnate le terre di Aleppo, che erano state nelle mani dei musulmani sin dai tempi di Salah ad-Din.

Il 31 gennaio, il sultano ayyubide an-Nasir Yusuf, avendo saputo della caduta di Aleppo, si ritirò con un esercito da Damasco a Gaza. Damasco si arrese ai mongoli senza combattere e il 14 febbraio (secondo altre fonti - 1 marzo) Kitbuka entrò in città, nominandovi un governatore mongolo.

Azioni del Corpo Kitbuki

Articolo principale: Battaglia di Ain Jalut

Dopo aver ricevuto la notizia della morte del Gran Khan Mongke, Hulagu con la parte principale dell'esercito si ritirò in Transcaucasia (giugno 1260). Kitbuka rimase con forze relativamente piccole (10-20mila o anche 10-12mila, compresi i rinforzi degli armeni e dei georgiani alleati). Hulagu lasciò il suo comandante con un esercito così piccolo, apparentemente avendo valutato erroneamente la forza dei suoi avversari in Egitto; potrebbe essere stato ingannato dalle informazioni ricevute dai prigionieri catturati in Siria. D'altra parte, Hulagu fu costretto a fare la parte del leone nell'esercito, probabilmente rendendosi conto che subito dopo la morte di Mongke sarebbe inevitabilmente scoppiato un conflitto con gli Jochidi sui territori contesi in Transcaucasia. Kitbuka aveva il compito di preservare ciò che era già stato vinto (informazioni da Baybars al-Mansouri). Secondo Ibn al-Amid, doveva anche tenere d'occhio i Franchi degli stati crociati costieri. Lo stesso Hulagu, nella sua lettera a Luigi di Francia (1262), riferisce che a Kitbuka fu ordinato di conquistare le fortezze ismailite nel nord della Siria.

Kitbuqa continuò le sue conquiste dalla Siria a sud - in Palestina, catturando Baalbek, al-Subeiba e Ajlun, i mongoli entrarono in Samaria e affrontarono brutalmente la guarnigione ayyubide di Nablus. Inoltre, le truppe mongole occuparono Gaza senza ostacoli, il sultano ayyubide an-Nasir Yusuf fu catturato e inviato a Hulagu, guarnigioni mongole di 1000 persone furono di stanza a Gaza e Nablus. Un esercito di mamelucchi egiziani al comando di Kutuz e Baybars si mosse verso Kitbuka. Il 3 settembre 1260 l'esercito mongolo fu sconfitto nella battaglia di Ain Jalut. Kitbuga fu catturato e giustiziato.

Appunti

  1. Corrisponde approssimativamente al 1253 d.C. e.
  2. Rashid ad-Din. Raccolta di cronache. - 1960. - T. 2. - P. 144.
  3. Rashid ad-Din. Raccolta di cronache. - 1946. - T. 3. - P. 22.
  4. 1 2 Amitai-Preiss R. Mongoli e mamelucchi: la guerra mamelucco-Īlkhānide, 1260-1281. - Pag. 15.
  5. Storia del monaco mongolo Magakia, XIII secolo / Trans. K. P. Patkanova. - M., 1871. - P. 24.
  6. 1 2 Rashid ad-Din. Raccolta di cronache. - 1946. - T. 3. - P. 23.
  7. Storia dell'Iran dall'antichità alla fine del XVIII secolo. - L., 1958. - P. 185.
  8. Vernadsky G.V. Capitolo II. Impero mongolo // Mongoli e Rus'. - Tver, M., 1997.
  9. Gumilyov L.N. Cerca un regno immaginario. P.224.
  10. Dalle opere di Ibnfadlallah Elomari // Raccolta di materiali relativi alla storia dell'Orda d'Oro / Transl. Tizenhausen V. G. - San Pietroburgo, 1884. - T. 1. - P. 246.
  11. La storia dell'Iran a Cambridge. - 1968. - T. 5: I periodi Saljuq e Mongolo. - Pag. 351.
  12. Amitai-Preiss R. Mongoli e mamelucchi: la guerra mamelucco-Īlkhānide, 1260-1281. - Pag. 40.
  13. Amitai-Preiss, pag. 32.
  14. Jean Richard, p.428
  15. Amin Maalouf, p.264
  16. Tyerman, p.806
  17. Amin Maalouf, p.262

Bibliografia

Fonti

  • Dalle opere di Ibnfadlallah Elomari // Raccolta di materiali relativi alla storia dell'Orda d'Oro / Transl. VG Tizenhausen. - San Pietroburgo, 1884. - T. 1. - P. 245-246.
  • Storia del monaco mongolo Magakia, XIII secolo / Trans. K. P. Patkanova. - M., 1871.
  • Kirakos Gandzaketsi. Storia dell'Armenia / Traduzione dall'armeno antico, prefazione e commento di L. A. Khanlaryan. - M.: Nauka, 1976.
  • Rashid ad-Din. Raccolta di cronache / Traduzione dal persiano di Yu. P. Verkhovsky, a cura del professor I. P. Petrushevskij. - M., Leningrado: Casa editrice dell'Accademia delle scienze dell'URSS, 1960. - T. 2.
  • Rashid ad-Din. Raccolta di cronache / Traduzione di A. K. Arends. - M., Leningrado: Casa editrice dell'Accademia delle scienze dell'URSS, 1946. - T. 3.

Letteratura

  • Vernadsky G.V. Capitolo II. Impero Mongolo // Mongoli e Rus' = I Mongoli e la Russia / Tradotto dall'inglese. E. P. Berenshtein, B. L. Gubman, O. V. Stroganova. - Tver, M.: LEAN, AGRAF, 1997. - 480 p. -7000 copie. - ISBN 5-85929-004-6.
  • Gumilyov L. N. Alla ricerca di un regno immaginario (La leggenda dello “Stato del Prete Giovanni”). - M.: Iris-press, 2002. - P. 432. - ISBN 5-8112-0021-8.
  • Storia dell'Iran dall'antichità alla fine del XVIII secolo. - L.: Casa editrice dell'Università di Leningrado, 1958. - 390 p.
  • Kostyukov V.P. Campagna iraniana di Hulagu: background // Civiltà dell'Orda d'Oro: raccolta di articoli. - Kazan: Casa editrice "Fen", 2009. - Vol. 2. - pp. 69-89. - ISBN 978-5-9690-0101-5.
  • Petrushevskij I.P. Iran e Azerbaigian sotto il dominio degli Hulaguidi (1256–1353) // Tartari-mongoli in Asia ed Europa: raccolta di articoli. - M.: Nauka, 1977. - P. 228-259.
  • Stroeva LV Lo stato ismailita in Iran nei secoli XI-XIII. - M.: Casa editrice "Nauka", GRVL, 1978. - 2400 copie.
  • Amitai-Preiss R. Mongoli e mamelucchi: la guerra mamelucco-Īlkhānide, 1260-1281. - Cambridge: Cambridge University Press, 1995. - 272 p. - ISBN 0-521-46226-6.
  • Grousset R. L'impero delle steppe: una storia dell'Asia centrale = L'Empire des steppes, Attila, Gengis-Khan, Tamerlan. - Rutgers University Press, 1970. - 687 pag. -ISBN 0813513049.
  • La storia dell'Iran a Cambridge. - Cambridge: Cambridge University Press, 1968. - Vol. 5: I periodi Saljuq e Mongolo. - P. 340-352. - 762 pag. -ISBN 521 06936X.

Collegamenti

  • Amitai R. Hulagu khan (inglese). Enciclopedia Iranica (15 dicembre 2004). Estratto il 19 aprile 2010. Archiviato dall'originale il 15 febbraio 2012.
  • Venegoni L. Hülägü's Campaign in the West (1256-1260) (inglese), Transoxiana, Journal Libre de Estudios Orientales. URL consultato il 19 aprile 2010. Archiviato dall' url originale il 12 marzo 2012.

Campagna mediorientale Studi mongoli

Pagina corrente: 15 (il libro ha 33 pagine in totale)

Font:

100% +

Battaglia del Lago Peipus (Battaglia del Ghiaccio)
1242

Come la Battaglia del fiume cittadino, la Battaglia del ghiaccio, nota a tutti fin dagli anni scolastici, è circondata da tutta una serie di miti, leggende e interpretazioni pseudo-storiche. È estremamente difficile comprendere questo mucchio di verità, invenzioni e vere e proprie bugie, o piuttosto separarle. In questo caso, gli autori di questo libro hanno deciso di abbandonare le versioni estreme: "non c'è stata alcuna battaglia, c'è stata una piccola scaramuccia tra due insignificanti distaccamenti" e "il grande scontro della Rus' con l'Europa cattolica, che ha cercato di conquistare tutte le terre russe”. Forse ha ragione l’uno o l’altro, ma è più probabile che sia andata così…

La guerra del padrone di terra livoniano dell'Ordine Teutonico (spesso chiamato Ordine Livoniano, il che non è del tutto vero) con Novgorod iniziò nell'estate del 1240, quando i Livoniani spostarono truppe dagli Stati baltici alla Rus' e occuparono Izborsk e Pskov. Pskov fu presa senza combattere: molto probabilmente a quel tempo era dominata da un gruppo anti-mongolo, che considerava i cavalieri crociati un male minore rispetto ai mongoli e l'unica difesa affidabile contro gli abitanti della steppa dopo il pogrom della Rus' di Batu. . Ma nell'estate del 1241 la situazione era cambiata. La sconfitta dell'esercito unito polacco-tedesco, di cui facevano parte i cavalieri teutonici, da parte dei mongoli a Liegnitz, portò al fatto che la nativa Germania era già chiaramente minacciata. In questa situazione, il Gran Maestro dell'Ordine Teutonico non poteva fornire alcun supporto ai cavalieri livoniani a est e le loro stesse forze dopo la sconfitta nel 1236 vicino a Siauliai erano piccole. E naturalmente, dopo Liegnitz e Chaillot, il valore dei cavalieri come protezione contro i mongoli scese quasi a zero.

Lo shock che colpì l'Europa durante il pogrom mongolo certamente facilitò notevolmente la controffensiva del principe di Novgorod Alexander Yaroslavich. Nella campagna invernale del 1241–42, il suo esercito liberò Pskov e poi, spostandosi sulla sponda orientale (considerata tedesca) del lago Peipsi, si diresse verso Izborsk. L'esercito livoniano si mosse verso di lui.

Per quanto si può giudicare, l'esercito livoniano era piuttosto forte, date le recenti perdite e la mancanza di aiuto da parte del Gran Maestro dell'Ordine Teutonico. C'erano dai trenta ai cinquanta "fratelli pieni", cioè cavalieri a pieno titolo, e un numero significativo di cavalieri pesantemente armati. Non dobbiamo dimenticare che ogni “fratello” aveva il proprio distaccamento di scudieri, sergenti a cavallo dell'ordine, mercenari di bitta, a cavallo e a piedi. È difficile stimare le dimensioni di un tale distacco: secondo dati indiretti variava da dieci a trenta persone. In generale, questa parte dell'esercito crociato più pronta al combattimento contava probabilmente da seicento a milleduecento persone, di cui due terzi (e forse più) erano cavalieri pesantemente armati. Quindi, a proposito, c'è una tale discrepanza nella questione delle perdite livoniane nella battaglia sul ghiaccio: la "Cronaca in rima" tedesca parla di venti "fratelli morti", senza menzionare affatto altre perdite; Fonti russe parlano di quattrocento cavalieri tedeschi uccisi. In generale, è chiaro: per i russi non c'era differenza tra un "fratello pieno" e, diciamo, un sergente: una volta a cavallo e in armatura, significa un cavaliere.

La seconda e più numerosa parte dell'esercito livoniano era composta da estoni forzati (nelle fonti russe - Chud). Era una milizia, scarsamente armata e scarsamente pronta al combattimento. Qui la valutazione è ancora più difficile, poiché le fonti non contengono alcun dato. Tuttavia, si può sostenere una cosa: gli estoni, appena sconfitti dai crociati, erano un alleato molto inaffidabile, e il numero di tali alleati era sempre proporzionato alla forza delle unità fedeli. In poche parole, la parte leale dell'esercito deve essere più forte per poter costringere il contingente instabile all'obbedienza. Tenendo conto del rapporto tra l'efficacia in combattimento dell'esercito professionale e della milizia, il numero degli estoni potrebbe variare da tre a cinquemila persone, non di più. Pertanto, l'intero esercito crociato può essere stimato, ovviamente, in modo molto approssimativo, in cinquemila persone, di cui circa un migliaio erano guerrieri professionisti.

Dopo aver ricevuto la notizia dell'avvicinarsi dell'esercito dei crociati, Alexander Nevsky si voltò a ovest da Izborsk. Qui, sulla sponda occidentale del Lago Peipsi, e in parte sui suoi ghiacci, il 5 aprile 1242 ebbe luogo la famosa Battaglia del Ghiaccio. L'esercito del principe Novgorod in questa battaglia non era inferiore in numero, e molto probabilmente leggermente superiore a quello livoniano, ma la maggior parte era composta anche da milizie scarsamente addestrate. Il numero di guerrieri professionisti - le squadre principesche e boiardi - difficilmente superava il migliaio. Si può riconoscere che le forze erano relativamente uguali, forse con un leggero vantaggio per i russi.

L'offensiva, tuttavia, fu lanciata dalla parte livoniana. Poiché non è stata conservata alcuna descrizione accettabile della battaglia, si può presumere che l'esercito crociato passò all'offensiva nel solito ordine: davanti c'erano i fucili con bitte, dietro di loro la cavalleria e poi la milizia, i cui compiti includevano l'inseguimento e la distruzione un nemico già sconfitto: era facile risolvere compiti di combattimento indipendenti che non potevano.



Battaglia sul ghiaccio. Miniatura da una cronaca russa del XVI secolo


La battaglia iniziò con la solita scaramuccia, alla quale resistettero gli arcieri russi. Questo è stato seguito da un attacco da parte della cavalleria cavalleresca. Naturalmente, non c'era e non poteva esserci alcun "maiale" nello stile della piazza della tarda fanteria: le tattiche del combattimento offensivo a cavallo non conoscono tali formazioni. Forse a causa della natura del paesaggio - e probabilmente i russi si aspettavano un attacco sulla riva del lago - i crociati attaccarono con un cuneo anziché con la lava, da cui questa assurda definizione del sistema livoniano. Comunque sia, il primo attacco della cavalleria livoniana ebbe successo: riuscì a irrompere nel folto dell'esercito russo, dove ne seguì una feroce battaglia. Ma la continuazione divenne disastrosa per i crociati. Da entrambi i fianchi, i russi colpirono la cavalleria attaccante, praticamente stringendola in una morsa. Anche il minor numero di Livoni ha avuto un effetto. Il loro attacco di cavalleria fallì e i russi, attaccando da tre lati, iniziarono a spingere i cavalieri sul ghiaccio del Lago Peipus. È qui che trovò la morte la maggior parte dei crociati.

La milizia estone, vedendo la sconfitta dei cavalieri, iniziò a ritirarsi (o meglio, cominciò a fuggire), ma era troppo tardi. Il colpo russo distrusse i resti della formazione e la battaglia si trasformò in un pestaggio. La cronaca russa scrive: "... e Chudi cadde in disgrazia", ​​cioè la sconfitta fu completa.

La vittoria sui cavalieri livoniani fu estremamente importante in termini militari e politici. L’assalto tedesco all’Europa orientale è stato ritardato a lungo. Novgorod la Grande mantenne l'opportunità di mantenere legami economici e culturali con i paesi europei, difese la possibilità di accesso al Mar Baltico e protesse le terre russe nella regione nord-occidentale. Anche il significato psicologico della vittoria è grande. Dopo le pesanti sconfitte da parte dei Mongoli, dopo la “distruzione della terra russa”, la battaglia di Peipus dimostrò che la Rus' era viva e capace di sconfiggere i suoi nemici. A Novgorod, la battaglia dei tedeschi sul ghiaccio è stata ricordata per molto tempo: già nel XVI secolo veniva commemorata con litanie in tutte le chiese di Novgorod.

Battaglia di Gaza (La Forbier)
1244

La grave crisi che colpì il movimento crociato dopo la Quarta Crociata peggiorò drasticamente la situazione politico-militare degli stati cristiani del Levante. Ciò non portò, tuttavia, alla completa cessazione della pratica delle spedizioni crociate, né a gravi conseguenze militari dirette per la Terra Santa. La portata delle imprese crociate, ovviamente, diminuì e non si avvicinò nemmeno alla portata delle prime tre campagne. Tuttavia, i crociati riuscirono a ottenere alcuni successi. Nel 1229, non tanto con mezzi militari quanto con mezzi diplomatici, l'imperatore tedesco Federico II riuscì addirittura a restituire la sacra Gerusalemme ai cristiani, concludendo un accordo reciprocamente vantaggioso con il sultano egiziano al-Kamil.

I successivi quindici anni furono abbastanza tranquilli per gli stati del Mediterraneo orientale. Al-Kamil osservò rigorosamente i termini della pace; da parte sua non furono posti ostacoli nemmeno ai pellegrini cristiani particolarmente numerosi in questi anni. Ma il mondo esterno esacerbava, come spesso accade, le contraddizioni interne, e questi anni furono pieni soprattutto di lotte interne nel Regno di Gerusalemme tra i sostenitori dell'imperatore e i baroni palestinesi. Lo stesso Federico II, troppo impegnato in numerose questioni europee, non poté fornire un serio sostegno ai suoi seguaci, e poco a poco l'aristocrazia baronale del Regno di Gerusalemme, con a capo la casata dei D'Ibelins, prese il sopravvento.

La fine della tregua decennale inizialmente concordata nel 1239 intensificò nuovamente le ostilità e la parte aggressiva, di regola, erano cristiani. Ciò, tuttavia, non ha portato loro alcun dividendo speciale, ma al contrario, ha solo amareggiato i discendenti di Saladino, gli Eyyubidi egiziani. La morte di al-Kamil, un sostenitore della pace, liberò le mani dei suoi discendenti, che decisero di fare un passo disperato, chiedendo aiuto nella lotta contro i cristiani dell'esercito khorezmiano, che fu espulso dalla loro patria dai vittoriosi mongoli e per molti anni vagò per il Vicino e Medio Oriente, impegnato in guerre e rapine. La morte dell'ultimo Khorezmshah, Jalal ad-Din, trasformò i resti dei Khorezm in un'orda incontrollabile, al servizio del miglior offerente e talvolta mordendo il proprio padrone. A questo punto, l'orda contava circa ventimila persone in più e rappresentava una forza considerevole. Furono loro che furono chiamati dal successore di al-Kamil, Eyyub, e offrirono loro Gerusalemme, quasi indifesa, come primo pagamento.



I Templari seguono Cristo. Miniatura medievale del XIII secolo


Nel 1244, l'orda Khorezmiana attaccò la città, che a quel tempo era quasi non fortificata. I cristiani non accettarono la battaglia e persero la città santa, questa volta per sempre. I Khorezmiani lo saccheggiarono fino al suolo, ma non vi rimasero, ma si spostarono a sud, verso l'Egitto. Da qualche parte lungo la strada si unirono con un significativo esercito del sultano egiziano, nel quale il successivo famoso Baybars prestò servizio come ufficiale. Nella regione di Gaza i musulmani furono sopraffatti da un esercito cristiano unito e nella pianura vicino al villaggio di La Forbier ebbe luogo una battaglia altrettanto fatale quanto la precedente battaglia di Hattin.

La battaglia di Gaza si concluse con un completo disastro per i cristiani: morirono più di mille cavalieri, quasi il resto dell'esercito fu catturato. Questa sconfitta inferse un colpo particolarmente terribile agli ordini cavallereschi spirituali, che persero nove decimi del loro personale. È stato conservato un tragico martirologio delle perdite dell'esercito cristiano: i Templari - trecentododici fratelli cavalieri, gli Ospitalieri - trecentoventicinque fratelli cavalieri, i Teutoni, su quattrocento cavalieri, ne avevano tre ( !) persone rimaste in vita dopo la battaglia. Anche i feudatari secolari subirono ingenti perdite. Secondo l'allora valutazione del Patriarca di Gerusalemme, il totale delle perdite irreparabili dell'esercito cristiano raggiunse le sedicimila persone. La parte più pronta al combattimento dell'esercito cristiano rimase nelle pianure costiere vicino al confine con l'Egitto, e gli stati crociati del Levante non si ripresero mai da questo colpo.

Cattura di Baghdad da parte dei Mongoli
1258

La Grande Campagna Occidentale del 1236–1242 non fu l'ultima di una serie di campagne aggressive dell'Impero Mongolo. Il nuovo grande mongolo Khan Mengu, che sedeva su una stuoia di feltro nel 1251, annunciò la preparazione di altre due campagne tutte mongole: una era diretta contro l'Impero Song della Cina meridionale, l'altra contro il Califfato di Baghdad e l'Egitto. La prima campagna iniziò nel 1253, con la seconda la questione si fermò per un po ', poiché fu attivamente contrastata da un altro autorevole leader mongolo: il sovrano di Jochi ulus, Batu (Batu). Batu non voleva inviare truppe imperiali oltre l'Amu Darya, poiché i territori a ovest di questo fiume, su istruzioni di Gengis Khan, furono assegnati agli Jochi ulus. E Batu dubitava ragionevolmente che Hulagu, nominato capo della campagna islamica (fratello di Mengu, figlio di Tuluy, figlio minore di Gengis Khan), avrebbe poi trasferito i territori conquistati alla casa di Jochi.

Solo la morte di Batu nel 1255 liberò finalmente le mani di Mengu Khan. All'inizio del 1256, l'esercito tutto mongolo da lui creato sotto il comando di Hulagu attraversò l'Amu Darya e si trasferì in Iran. Il suo primo obiettivo furono le roccaforti quasi inespugnabili degli Assassini situate nel Kuhistan (Iran occidentale). I mongoli, non avendo qui forze sufficienti, non poterono conquistarli per molto tempo. Ma ora la situazione è cambiata. Hulagu aveva un enorme esercito: la dimensione dell'esercito mongolo può essere stimata in almeno centomila persone. Anche l'aura di invincibilità che circondava l'esercito mongolo giocò un ruolo importante. Di conseguenza, la maggior parte delle roccaforti montane degli Assassini si arresero ai Mongoli senza combattere nell'autunno del 1256, e solo poche, incluso il formidabile Alamut, opposero poca resistenza. Successivamente, Hulagu ordina di uccidere tutti gli assassini senza eccezioni, comprese donne e bambini. L'ordine fu eseguito senza dubbio e anche con piacere: i mongoli provavano un odio quasi patologico nei confronti degli assassini. La storia quasi bicentenaria del terribile regno ismailita degli assassini invisibili si è conclusa senza gloria.

Dopo la sconfitta degli ismailiti, il califfato di Baghdad divenne l'ovvio obiettivo principale dei mongoli. Hulagu, tuttavia, mostrò la sua intrinseca sottigliezza di pensiero strategico e, invece di un attacco frontale, iniziò una noiosa corrispondenza diplomatica con il califfo Mustansir, chiedendo che il sovrano del mondo islamico si sottomettesse al potere mongolo. Allo stesso tempo, singoli corpi del suo esercito schiacciarono i potenziali alleati del califfo e allo stesso tempo reclutarono nuovi alleati per se stessi. Nel frattempo, il califfo con indignazione e grande fiducia in se stesso respinse tutte le affermazioni del mongolo Khan. Allo stesso tempo, riponeva le sue speranze speciali non nei suoi eserciti, ma in Allah, che, ovviamente, non poteva permettere ad alcuni nomadi senza Dio di sconfiggerlo, l'erede dello stesso profeta Maometto. Le lezioni selgiuchidi non servirono al califfo.

Hulagu, però, non credeva in Allah e nel gennaio 1258 marciò con un esercito sotto le mura di Baghdad. Con sorpresa del califfo, Allah non mandò sui mongoli nevicate simili a quella che interruppe la campagna di Khorezmshah Muhammad nel 1217. Non pioveva nemmeno e per qualche motivo la pestilenza attesa dal califfo sfuggì anche all'esercito mongolo. Inoltre, gli abitanti della steppa inflissero una pesante sconfitta all'esercito da campo del califfo non lontano da Baghdad, e ora non c'era nessun posto dove aspettare l'aiuto per la città. Ben presto, gli ingegneri cinesi, al seguito dell'esercito di Hulagu, schierarono macchine da lancio di pietre contro la città e iniziarono un massiccio bombardamento dell'antica capitale dei califfi. A metà febbraio divenne chiaro anche al miope Mustansir che la sua posizione era senza speranza e si arrese alla mercé del sovrano mongolo.



Caduta di Baghdad. Disegno persiano del XIV secolo


Hulagu, tuttavia, non ha mostrato pietà. Poiché Baghdad osò resistere ai mongoli, lui, in pieno accordo con gli ordini del suo bisnonno, condannò la città al completo saccheggio e distruzione. La maggior parte degli abitanti di Baghdad furono uccisi; Lo stesso califfo non è sfuggito a questo destino. Il 20 febbraio 1258, l'ultimo califfo abbaside Mustansir fu giustiziato per ordine di Hulagu: finirono più di seicento anni di storia del califfato arabo.

Hulagu catturò una ricchezza davvero favolosa a Baghdad: dopo tutto, gli Abbasidi raccolsero oggetti di valore per mezzo millennio! Le vesti cerimoniali del califfo valevano migliaia, e i dinari d'oro e i dirham d'argento valevano centinaia di migliaia e milioni. E secondo le informazioni trasmesse da Rashid ad-Din, i mongoli riuscirono a scoprire un certo pozzo segreto nel palazzo del Califfo, pieno fino all'orlo non di acqua, ma di lingotti d'oro. Oggetti di valore altrettanto abbondanti furono catturati da numerosi santuari islamici; questi stessi santuari, inclusa la famosa moschea cattedrale dei califfi, furono bruciati per ordine di Hulagu. Davvero, quelli furono giorni bui per l’Islam.

La presa di Baghdad da parte dei “pagani” gettò nel lutto l’intero mondo islamico. Tra i musulmani regnavano sentimenti escatologici, il che rese molto più facile per Hulagu fare ulteriori conquiste. Nei due anni successivi, sotto l’assalto degli invincibili tumuli della steppa, le roccaforti di Iraq, Siria e Palestina crollano una dopo l’altra. Nel 1259, le truppe di Hulagu entrarono nella città santa delle tre religioni del mondo: Gerusalemme; l'inespugnabile Damasco si arrende a loro e nella primavera del 1260 l'avanguardia dell'esercito mongolo sotto il comando di Kitbugi cattura Gaza proprio al confine con l'Egitto. Il mondo musulmano era sull’orlo della distruzione.

Battaglia di Ain Jalut
1260

Nel 1260 il mondo islamico sembrava condannato. Dopo aver conquistato Baghdad nel 1258, gli invincibili tumen di Hulagu lanciarono il loro successivo attacco alla Siria musulmana. L'inespugnabile Aleppo cadde sotto il loro assalto e l'antica Damasco, in orrore dei terribili conquistatori, aprì loro le sue porte. La guerra arrivò fino alle soglie dell’Egitto, l’unico stato islamico sufficientemente forte a quel tempo. La sconfitta dell'Egitto – e l'esercito di Hulagu era ovviamente più forte di quello mamelucco – avrebbe significato la fine di una resistenza organizzata e veramente seria all'Islam. La strada “verso l’ultimo mare” sarebbe aperta, poiché la potenza almohade, che aveva ricevuto un duro colpo a Las Navas de Tolosa, stava già vivendo i suoi ultimi giorni. Tuttavia, la storia ha scelto la sua strada...

Nel mezzo di tutti questi eventi, nell'estremo oriente, a Karakorum, il grande khan dei mongoli, Munke, muore e Hulagu, dopo aver preso la maggior parte dell'esercito, si affretta al grande kurultai - un incontro della nobiltà mongola - dove dovrebbe avvenire l'elezione di un nuovo grande khan, il capo di tutti i mongoli. In Palestina lascia la sua avanguardia di due o tre tumen al comando di Kitbugi-noyon e, per non correre rischi, gli ordina di astenersi da operazioni militari attive e di limitarsi alla necessaria difesa. Tutto sembrava essere ben pensato, ma le azioni di Hulagu portarono a conseguenze molto disastrose per i mongoli e salvarono il mondo musulmano quasi condannato.

I bellicosi mamelucchi che si stabilirono in Egitto furono estremamente ispirati dalla partenza della maggior parte dell’esercito di Hulagu e rischiarono di approfittare dell’occasione che si presentò loro all’improvviso. E poi hanno trovato alleati del tutto inaspettati. Decisero improvvisamente di sostenere gli ordini monastici spirituale-cavallereschi dei Templari e dei Giovanniti con sede in Palestina. In generale, molto dipendeva dalla posizione dei cristiani, e ora, quando le forze degli avversari erano diventate più o meno uguali, il loro aiuto a una delle parti in questo momento poteva essere decisivo. Kitbuga, ben consapevole della situazione, invia un'ambasciata amichevole ad Acri, perché i cristiani sono potenziali sostenitori dei mongoli e il principe di Antiochia Boemondo ha generalmente concluso un'alleanza con Hulagu. E poi un gruppo di Templari - oppositori di lunga data dell'alleanza con i Mongoli - uccide gli ambasciatori. Dopodiché non c'era più scelta: dal punto di vista dei mongoli, l'omicidio degli ambasciatori è uno dei crimini più terribili.



Cavaliere mamelucco. Da un dipinto del XIX secolo


Questo atto dei Templari, così come le loro azioni successive - i Templari offrono ai Mamelucchi l'opportunità di guidare le truppe attraverso il Regno crociato di Gerusalemme e, quindi, andare alle spalle dei Mongoli Kitbugi che non se lo aspettavano - continuano a causare grave controversia tra gli storici. Sostenitori dell'idea della "Crociata Gialla". 7
"La Crociata Gialla": così l'eccezionale storico russo L.N. chiamò la campagna di Hulagu contro gli stati islamici. Gumilev. Il nome è dovuto alla presenza di un gran numero di cristiani nestoriani nell'esercito mongolo; in particolare, Naiman Kitbuga pare fosse cristiano.

Chiamano direttamente i Templari traditori di una certa "causa comune". Considerando la defezione di uno dei capi dei crociati, il principe Boemondo, al fianco di Hulagu, un'alleanza dei cristiani levantini con i mongoli non può essere considerata qualcosa di impensabile. Ma se questa diventerà una “causa comune” è una grande domanda. L'obiettivo dei mongoli, l'obiettivo di Hulagu, non era la sconfitta dell'Islam, ma la conquista di nuove terre. I cristiani in questa campagna non potevano che esserlo temporaneo alleati dei Mongoli. Quindi per i cristiani di Terra Santa unirsi ai mongoli significava come prendere una tigre come alleata: è difficile prevedere se farà a pezzi i tuoi nemici o si avventerà su di te. Il vecchio nemico, l'Egitto, era ben noto da tempo e, sebbene rappresentasse una seria minaccia, era almeno una minaccia familiare e, secondo l'opinione della maggior parte dei crociati, non così pericolosa come gli invincibili mongoli. Dopotutto gli europei non hanno ancora dimenticato Liegnitz e Chaillot. In generale, puoi capire i Templari, ma devi anche capire che l'alleanza con i Mongoli era l'ultima possibilità per preservare la presenza cristiana in Terra Santa - un'altra domanda è quanto durerà.

Il trentamila esercito mamelucco che lasciò l'Egitto il 26 luglio 1260 era comandato dal sultano Kutuz, il comandante dell'avanguardia era il Kipchak (cumano) Baybars. Come già accennato, i mamelucchi passarono attraverso il Regno di Gerusalemme e ai primi di settembre entrarono in Galilea, dietro i mongoli di Kitbugi. Qui, il 3 settembre, nei pressi del piccolo villaggio di Ain Jalut, si è svolta la battaglia che ha salvato il mondo islamico dalla distruzione.

Apparentemente le forze nemiche erano approssimativamente uguali in numero. Oltre alle stesse truppe mongole, nell'esercito di Kitbugi c'erano anche distaccamenti armeni e georgiani, ma la loro efficacia in combattimento era bassa, come quella di qualsiasi guerriero forzato. L'esercito mamelucco era composto solo da guerrieri professionisti e guerrieri che avevano ragioni speciali per odiare i mongoli: dopo tutto, una parte significativa dei mamelucchi, a cominciare dallo stesso Baybars, erano ex prigionieri mongoli catturati nella Grande Campagna Occidentale del 1236-1242. Venduti nei mercati degli schiavi, finirono in Egitto, dove si unirono a questa insolita guardia di schiavi. E il desiderio di vendetta non fu l'ultimo sentimento che portò i Mamelucchi in battaglia.

La battaglia iniziò con un attacco dei Mongoli. I Tumen di Kitbugi si schiantarono contro l'avanguardia di Baybars e dopo una battaglia estremamente feroce i Mamelucchi iniziarono a ritirarsi. Forse è stata questa amarezza iniziale ad offuscare la mente del nomade naturale Kitbugi. Si precipitò a inseguire i ritiratisi, senza nemmeno suggerire che questa ritirata potesse essere falsa - eppure la tattica di una falsa ritirata era uno dei fondamenti della scienza militare mongola. Kitbuga non ha tenuto conto del fatto che gli si sono opposti essenzialmente gli stessi nomadi, solo quelli precedenti - ed è stato catturato. Quando i suoi tumen furono sufficientemente coinvolti nell'inseguimento, da dietro le basse colline l'esercito mongolo fu attaccato su entrambi i fianchi dai Mamelucchi di Qutuz. L'avanguardia di Baibars si voltò e colpì anche i confusi mongoli.

La sconfitta dell'esercito mongolo era completa. Quasi nessuno è riuscito a sfuggire all'infernale anello della morte. Fu catturato anche lo stesso comandante mongolo Kitbuga: successivamente fu giustiziato per ordine di Kutuz. Solo una piccolissima parte dell'esercito mongolo riuscì a fuggire, ma, inseguita dai Mamelucchi, fuggirono molto più a nord. È anche interessante notare che in questa battaglia, come a Chaillot, furono usate armi insolite, solo che ora non furono i mongoli, ma i loro avversari. Nella battaglia di Ain Jalut furono utilizzati una serie di mezzi ingegnosi per spaventare i cavalli mongoli e gettare il caos tra le fila nemiche: frecce incendiarie, razzi, piccoli cannoni midfa, “lanciascintille” legati a lance, fasci di petardi a polvere da sparo sui pali. Per evitare di scottarsi, chi li indossava si vestiva con spessi abiti di lana e copriva le parti esposte del corpo con borotalco. Questo è uno dei primi usi della polvere da sparo a noi noti nella storia.

La vittoria ad Ain Jalut ispirò molto i mamelucchi. Dopo di lei, i Mamelucchi si precipitarono in avanti e catturarono Gerusalemme, Damasco, Aleppo e gran parte della Siria. Ora erano guidati dallo stesso Baybars, che nell'ottobre 1260 uccise Kutuz e si proclamò nuovo sultano d'Egitto e Siria. Solo presso l'Eufrate le truppe mamelucche furono fermate dall'esercito di Hulagu, trasferito frettolosamente dalla Mongolia. Ma qui un nuovo colpo attende il mongolo Ilkhan: il fratello di Batu, Berke, si muove contro di lui con un enorme esercito, dichiarando le rivendicazioni degli Jochidi su Arran e Azerbaigian, lasciate loro in eredità da Genghis Khan. Hulagu mosse il suo esercito verso di lui e sulle rive del Terek ebbe luogo una battaglia eccezionalmente sanguinosa tra due eserciti mongoli. Hulagu subì una pesante sconfitta in questa battaglia, e le enormi perdite subite dal suo esercito non gli permisero di riprendere l'iniziativa sul fronte islamico. Nell’Asia occidentale si è sviluppato uno status quo abbastanza stabile. Il mondo islamico sopravvisse e i mamelucchi riuscirono a far fronte al loro antico nemico: i crociati del Levante.

La caduta della capitale del Califfato: Baghdad e Sham

Prima di iniziare a descrivere la battaglia di Ain Jalut, riteniamo opportuno considerare brevemente la situazione socio-politica in Medio Oriente in quel momento. In particolare, dopo la caduta della capitale del Califfato islamico - Baghdad.

Nel 1250, Mongke fu eletto quarto Gran Khan dei Mongoli. Si era posto due obiettivi principali: distruggere gli ismailiti in Iran ed estendere il suo potere sul resto del mondo islamico, fino ai punti più remoti dell'Egitto.

Munke affidò questo compito al fratello Hulagu, al quale donò la regione della Persia e i vilayet occidentali. Dopo aver portato a termine il primo compito, nel febbraio 1258, gli eserciti mongoli assediarono la capitale del Califfato, Baghdad, poi la presero d'assalto e la distrussero. Il califfo lasciò la città e si arrese incondizionatamente nelle mani del leader mongolo dopo che Hulagu gli garantì la sicurezza. Questi tragici eventi si sono conclusi con l'omicidio del califfo al-Mustasim. Poi capitolarono le città di Hilla, Kufa, Wasit e Mosul. Con la caduta di Baghdad e l'assassinio del califfo al-Mustasim, terminò il periodo di esistenza dello stato del califfato abbaside, durato più di cinque secoli.

La caduta di Baghdad ha inferto un duro colpo alla civiltà e alla cultura musulmana. Fu un centro di scienze, lettere e arti, ricco di scienziati, teologi, scrittori, filosofi e poeti. Migliaia di teologi, scrittori e poeti furono uccisi a Baghdad e coloro che riuscirono a fuggire fuggirono nella Sham e in Egitto. Le biblioteche furono bruciate, le madrasse e gli istituti furono distrutti, così come i monumenti storici islamici e altri monumenti furono distrutti. L'unità del mondo islamico ha subito un duro colpo e l'unità dei musulmani è diventata impossibile dopo la sottomissione di molti governanti musulmani ai mongoli.

I cristiani in varie parti del mondo si sono rallegrati e hanno accolto Hulagu e sua moglie Tukuz Khatun, che professavano il cristianesimo nestoriano.

Naturalmente, la conquista dell'Iraq sarebbe stata seguita da un attacco a Sham. Sham a quel tempo era sotto il dominio di tre forze: i musulmani rappresentati dai governanti ed emiri ayyubidi, i crociati e gli armeni in Cilicia.

I musulmani governavano le città di Mayafarikin, Karak, Aleppo, Homs, Hama, Damasco e la fortezza di Kayfa. Tuttavia, sentirono il bisogno di unire le loro forze, perché ogni emiro agiva in modo indipendente, il che indebolì la loro forza di fronte ai mongoli.

Quanto ai crociati occidentali, essi presero una posizione esitante verso i mongoli e con una propensione verso i musulmani. Boemondo VI, principe di Antiochia, si unì al movimento mongolo, lo appoggiò e vi prese parte. Lo stesso fece Hethum, re della Piccola Armenia in Cilicia. Tuttavia, Boemondo VI decise di compiere questo passo solo in quanto marito della figlia di Hethum e suo alleato.

Gli armeni in Cilicia strinsero un'alleanza con i mongoli e li spinsero a distruggere il califfato abbaside e gli ayyubidi a Sham. Loro e i mongoli hanno preso parte alla guerra contro i musulmani. Hethum credeva che fosse arrivata l'opportunità di liberare Sham, e in particolare Gerusalemme, dai musulmani.

A quel tempo, an-Nasir Yusuf, sovrano di Damasco e Aleppo, era l'emiro ayyubide più potente. Temeva l'offensiva mongola e pensava che prima o poi Hulagu e il suo esercito avrebbero catturato Sham e che questo paese non avrebbe trovato nessuno che lo proteggesse dai mongoli e dai mamelucchi d'Egitto. An-Nasir era inimicizia con quest'ultimo, credendo che il potere in Egitto e Sham, in quanto discendenti di Salahuddin al-Ayubi, appartenesse agli Ayyubidi. Pertanto, an-Nasir Yusuf si rifiutò di aiutare al-Ashraf, il figlio di al-Malik al-Ghazi, il sovrano di Mayafariqin, che chiese aiuto per affrontare i mongoli. Mandò anche suo figlio al-Aziz Muhammad a Hulagu con doni per lui, esprimendogli la sua sottomissione e cordialità e chiedendogli di fornire assistenza militare per riconquistare l'Egitto dalle mani dei mamelucchi.

È probabile che Hulagu dubitasse della sincerità di al-Nasir perché quest'ultimo non si recò personalmente da lui per dimostrargli la sua amicizia e sottomissione e poi chiedergli la sua alleanza contro i mamelucchi in Egitto. Pertanto, Hulagu ha inviato una lettera in cui gli ordinava di recarsi da lui ed esprimere la sua sottomissione senza alcuna condizione o riserva. An-Nasir a quel tempo non era pronto a stabilire stretti legami con i mongoli, poiché era soggetto a una forte censura da parte degli emiri musulmani a causa del suo riavvicinamento ai mongoli. Pertanto, mostrò inimicizia verso Hulagu e andò da Damasco a Karak e Shubak.

Nel 1259, Hulagu guidò le sue truppe a catturare la parte nordoccidentale di Sham. Le città di Mayafarikin, Nusaybin, Harran, Edessa, al-Bira e Harim caddero sotto il suo assalto. Si è poi diretto verso Aleppo e l'ha circondata da tutti i lati. La guarnigione della città sotto la guida di al-Malik Turanshah ibn Salahuddin rifiutò di arrendersi alle truppe mongole, e quindi nel gennaio 1260 si decise di assaltarla. Di conseguenza, Aleppo passò sotto il dominio mongolo.

Come risultato di queste vittorie rapide e decisive dei mongoli, delle uccisioni, delle espulsioni e della distruzione che accompagnarono questi successi, la paura attanagliò tutta Sham. Quindi an-Nasir Yusuf si rese conto che lui da solo non poteva resistere alle forze dei mongoli e decise di chiedere aiuto ai mamelucchi d'Egitto.

Il pericolo della situazione costrinse il sovrano d'Egitto, al-Malik al-Muzaffar Sayfuddin Qutuz (1259–1260), a dimenticare la rabbia e l'odio emanati dalla profonda inimicizia tra lui e al-Malik an-Nasir, e a accettare la sua richiesta di assistenza militare al più presto.

Kutuz era allarmato dalla rapida avanzata delle truppe mongole. Voleva quindi creare un'alleanza attraverso la quale rafforzare il fronte islamico, ma è probabile che volesse anche ingannare an-Nasir Yusuf per impossessarsi anche dei suoi beni. Ciò è supportato dal fatto che non aveva fretta di aiutarlo e cercò di convincere i suoi seguaci al suo fianco quando si diressero in Egitto. L'astuzia di Qutuz si rivela anche nel contenuto della sua lettera, che ha inviato ad an-Nasir Yusuf. Nella lettera, Kutuz lo informa dell'accettazione della sua proposta e considera persino an-Nasir, come un discendente di Salahuddin, il sovrano di tutti i possedimenti precedentemente subordinati agli Ayyubidi, compreso l'Egitto. Ha anche aggiunto che per lui c'è un solo leader e ha promesso di trasferire il potere sull'Egitto ad an-Nasir se avesse voluto venire al Cairo. Si offrì addirittura di inviare un esercito a Damasco per risparmiargli il fastidio di arrivare lui stesso al Cairo se avesse dubitato della sincerità delle sue intenzioni.

Quando i mongoli si avvicinarono a Damasco, i difensori della città l'avevano già abbandonata. Inoltre, an-Nasir Yusuf non tentò di difendere la città, la lasciò e andò a Gaza insieme ai suoi mamelucchi tra i Nasiriti e gli Aziziti e un certo numero di Mamelucchi Bahrit, tra cui il famoso comandante Baybars al-Bundukdari. An-Nasyr voleva essere più vicino all'aiuto che Kutuz gli aveva promesso. Lasciò Damasco sotto la guida del suo visir Zainuddin al-Hafizi.

Il nobile popolo di Damasco, tenendo conto della distruzione e della distruzione della popolazione avvenuta nelle città che resistettero ai mongoli, decise di consegnare la città a Hulagu. E infatti l'esercito mongolo entrò in città nel febbraio del 1260 senza spargimento di sangue. Tuttavia, la cittadella resistette loro. Poi i Mongoli lo presero d'assalto con la forza e lo distrussero. Ciò avvenne nel maggio 1260 dalla nascita di Cristo.

Pertanto, Hulagu si preparò per l'ulteriore conquista del mondo islamico, compreso l'Egitto.

Continua.

Questa è la storia di come l'onnipotente potenza delle campagne militari mongole, durate un secolo intero, si esaurì tra le colline sabbiose di Ain Jalut nel deserto del Sinai. La fine eroica di Kit Buk fu l'ultima canzone dei mongoli grandezza. Quindi oggi lascia che questa canzone sia una chiamata che risveglia il coraggio che si è spento in noi, ispira le nostre menti, ripristina la fede perduta e risveglia in noi la forza dormiente.

Per questo saggio storico, il giornalista e scrittore Baasangiin Nominchimid è stato insignito nel 2010 del Premio Baldorj, assegnato in Mongolia per le migliori opere di giornalismo. Per la prima volta in russo - tradotto da S. Erdambileg appositamente per ARD.

Nelle sabbie della lontana Palestina si placa il vento della vittoria,

Là il coraggioso esercito muore sotto nuvole di frecce.

Gli stallieri cumani conficcavano i pugnali nella schiena dei loro proprietari,

I cavalieri, accecati dall'oro, scambiarono gli amici con i nemici.

L'esercito ha combattuto valorosamente, senza perdere il coraggio -

Ahimè, lì è avvenuto il tradimento che ha rubato la vittoria.

Onoriamo la loro memoria

Circa 750 anni fa, il 3 settembre 1260, nel sud-ovest della città di Nazareth del moderno stato di Israele, vicino al confine con la Palestina, l'esercito mongolo fu completamente sconfitto dalle forze unite dell'esercito islamico. Circa 10mila guerrieri mongoli, e tra loro il glorioso comandante dell'Impero mongolo - Kit Buka, trovarono la pace eterna in quella terra.

Nel corso di un intero secolo, lo stendardo vittoriosamente sviluppato dell'esercito mongolo si inchinò lì per la prima volta, e i guerrieri mongoli, che non avevano mai conosciuto la sconfitta prima, assaporarono lì per la prima volta l'amarezza del pogrom.

Molti storici valutano la battaglia di Ain Jalut come un evento storico in cui furono respinte per la prima volta le campagne aggressive dei mongoli, una battaglia che portò la salvezza al mondo arabo-musulmano dalla completa sconfitta. E possiamo essere d'accordo con questo.

*L'esercito mongolo era comandato da Shikhihutag, aveva tre tumen a sua disposizione, un tumen contava 10.000 soldati.

Tuttavia, per la prima volta, l’esercito mongolo subì una grave sconfitta durante la campagna di Gengis Khan contro Khorezm. Ciò accadde nella battaglia delle truppe mongole* con l'esercito di Jalal ad-Din a Paravan, nel 1221 sul territorio del moderno Afghanistan. Quindi la sconfitta fu evidente, ma non ebbe alcun impatto sull'esito della campagna di Khorezm, il cui obiettivo era la conquista di Khorezm e dell'Iran. Questa sconfitta non indebolì in alcun modo l'impulso offensivo dei mongoli. Il loro esercito, guidato dallo stesso Gengis Khan, inseguì l'esercito di Jalal ad-Din fino alle rive dell'Indo, dove fu finalmente sconfitto nel 1221.

Per quanto riguarda Ayn Jalut, la sconfitta delle forze mongole salvò senza dubbio il mondo arabo e Misir (l'Egitto moderno) dalla conquista finale. Possiamo supporre che da quel momento la ruota della storia abbia cominciato a girare nella direzione opposta. Dopo questa battaglia non si poteva più parlare della conquista dell'Egitto da parte dei Mongoli. La conquista finale della Siria, della Fenicia e della Palestina non solo non fu completata, ma furono completamente perdute. L'esercito fu costretto a tornare sulla sponda orientale dell'Eufrate.

Varie fonti storiche forniscono stime piuttosto contraddittorie sul numero di truppe di entrambe le parti che parteciparono alla battaglia di Ain Jalut. La maggior parte degli storici concorda sul fatto che l'esercito di Kitbuk contava da 10 a 15mila guerrieri. Le truppe mamelucche contavano molti più guerrieri, forse 2-3 volte.

Emir Baybars, immagine moderna.

Così, a 6.000 chilometri dalle loro steppe native, circa un tumen di guerrieri mongoli sotto la bandiera del batyr Kit Buk, insieme ai loro pochi alleati, si scontrarono in una battaglia mortale con forze nemiche significativamente superiori. Ai mongoli si opposero non gli arabi, ma i guerrieri di sangue turco al comando di Kutuz e Baybars - si potrebbe dire, parenti stretti per origine, guerrieri non meno coraggiosi e abili, determinati a morire o vincere.

Nubi temporalesche sul mondo islamico

Il 13 febbraio 1258, completamente esausta, Baghdad si inginocchiò davanti ai soldati di Hulagu Khan. Il califfo di Baghdad, senza cibo né acqua, fu imprigionato nel magazzino dei suoi tesori: Hulagu Khan gli consigliò di mangiare oro, innaffiato con argento. Nel mondo musulmano, la caduta di Baghdad, invincibile per 500 anni, è stata come un fulmine a ciel sereno.

E ai cristiani sembrava che il sole sorgesse a est, favorendo il loro mondo. L'Europa si rallegrò: finalmente il loro sogno di molti secoli si sarebbe avverato, Hulagu Khan sarebbe venuto a liberare la Terra Santa...

Anche gli armeni si sono rallegrati. Il loro storico Kirakos ha scritto: “Questa città, come un ragno insaziabile e vorace, ha devastato il mondo intero per centinaia di anni. Per l’incommensurabile sangue da lui versato, per l’estrema crudeltà e dispotismo, per i suoi gravi peccati, il cielo punì questa città, ed essa cadde”.

Prima di prendere Baghdad, Hulagu Khan pose fine anche alla formidabile forza del mondo islamico: gli ismailiti, guidati dal loro leader, il cosiddetto Anziano della Montagna. Gli Ismailiti erano una corporazione di assassini che per secoli terrorizzò il mondo musulmano. Per non parlare del fatto di combatterli: chiunque osasse sfidare la loro volontà era condannato a morte certa. Ma i mongoli li affrontarono senza troppe difficoltà, derisero il suo erede, portandolo in giro per la città e poi lo giustiziarono.

Caduta di Baghdad. Dalle miniature dell'Iran mongolo all'inizio. XIV secolo Illustrazioni per Jami at-tawarikh Rashid ad-din. Foto: culturelandShaft.wordpress.com

Hulagu Khan, senza rimanere a lungo nella caduta Baghdad, si trasferì dall'altra parte dell'Eufrate. All'inizio del 1260 Aleppo fu presa, poi le città e le fortezze vicine caddero una dopo l'altra. Tuttavia, Hulagu Khan fu costretto a tornare.

C'erano buone ragioni per questo.

Il grande Khan Munke morì e la disputa sulla successione al trono tra i fratelli di Hulagu, Kublai Kublai e Arigbukha arrivò sull'orlo della guerra civile.

Berke, Khan dell'Orda d'Oro, convertitosi all'Islam, era insoddisfatto dell'oppressione dei musulmani e della distruzione di Baghdad, patrimonio del mondo islamico.

Nel Caucaso, le faide reciproche creavano una vera minaccia ai confini settentrionali dei possedimenti.

Lasciando la Siria, Hulagu nominò il suo comandante Kit Buk sovrano di questo paese, ordinandogli non solo di completarne la conquista, ma anche di conquistare Misir, per il quale scopo lasciò un esercito di un tumen sotto il suo comando. È possibile conquistare la Siria, la Palestina, l'intera penisola arabica e Misir con tali forze? Dopotutto, i guerrieri di queste terre acquisirono una notevole esperienza e si temprarono in numerose e difficili battaglie con i crociati per più di un secolo. Ma ai Mongoli, che a quel tempo erano all’apice del loro potere e che erano invariabilmente accompagnati da un buon vento di vittorie e successi, nulla sembrava impossibile.

Senza perdere molto tempo, Kit Buka si spostò a sud, Homs, Baalbek, altre città e fortezze furono prese, e fu la volta di Damasco. Le famose spade d'acciaio di Damasco non aiutarono, sottomise la città.

Il sultano di Aleppo, an-Nasir Yusuf, che aveva trovato rifugio a Damasco, è fuggito nuovamente. I guerrieri di Kit Buk inseguirono il Sultano, lo raggiunsero e lo catturarono nel territorio della moderna Striscia di Gaza. Non solo la Siria, ma l’intera Palestina fu conquistata. Le città di Sidone, Tours, Acri, situate su una stretta fascia costiera del mare, e l'adiacente regione di Trifola rimasero sotto il controllo dei crociati.

Pertanto, verso la metà del 1260, l’intero mondo islamico era sull’orlo del collasso. La loro ultima speranza erano i turchi mamelucchi a Misir. È in questo momento decisivo che avviene la battaglia di Ain Jalut.

Il tradimento dei cinici baroni che girarono indietro la ruota della storia

Kit Buka Noyon si trovava nella città di Baalbek, nell'est dell'odierno Israele. I principi e i baroni cristiani - i Templari del Medio Oriente e dell'Asia Minore - che lo volessero o no, divennero alleati dei Mongoli. Dopotutto, il loro nemico comune era il mondo islamico. Prima di ciò, tutta l’Europa aveva intrapreso quattro volte crociate per liberare la Terra Santa, tutte senza successo. L'offensiva di Hulagu Khan ha risvegliato in loro la speranza. Finalmente la Terra Santa sarà libera. Ora gli arabi non potranno scacciare i crociati dalle terre che hanno conquistato.

L'immagine di Kit Buk ogni giorno appare davanti a noi nell'aura del valore militare. Lo si vede varcare trionfalmente le porte principali di Damasco, onorevolmente accompagnato dal re armeno Hethum, discendente dell'antica nobiltà aristocratica e da Behomed VI, re di Antiochia.

Qui siede maestosamente, comodamente seduto in una tenda spaziosa e fresca, allestita per lui in segno di rispetto dai baroni crociati locali. E davanti a lui sta, in ginocchio, il sultano an-Nasir-Yusuf, catturato a Gaza, nipote del famoso Saladino, il vincitore dei crociati.

Miniatura medievale persiana. Battaglia di due guerrieri. Inizio del XV secolo Scuola di pittura persiano-mongola. Immagine della Collezione Burstein/CORBIS

Ma Kit Buka era solo uno dei tanti luoghi: le prigioni di Hulagu Khan. E lo stesso Hulagu Khan era solo il sovrano di una delle ali del Grande Impero Mongolo. A quel tempo, questo impero era paragonabile solo a un oceano sconfinato e a un cielo immenso. Questo era il momento del suo massimo potere; era all'apice della sua gloria. Allo stesso tempo, stava arrivando l’ultimo round di questo potere. L'inevitabile tramonto si stava avvicinando.

Ci sono molti casi nella storia in cui eventi apparentemente insignificanti cambiano il corso in una direzione diversa. In questo caso, è associato a un cavaliere franco, soprannominato Julien dalle gambe lunghe, sovrano della città di Sidone.

Durante le Crociate, i baroni venuti dall'Europa erano famosi per il loro tradimento, avidità e mancanza di scrupoli. Julien dalle gambe lunghe non era diverso da loro. I mongoli, ovunque andassero, stabilivano le proprie regole, la disciplina più severa, reprimendo inesorabilmente ogni violazione. L'arbitrarietà dei baroni ebbe fine. Ecco perché i baroni si sono nascosti: sembravano essersi riconciliati, perché i mongoli sono più forti e stanno andando in guerra contro i musulmani, i loro nemici giurati. Tuttavia, l'avidità deluse i baroni. E, come si è scoperto dopo, non solo loro, ma l'intero mondo cristiano.

Accadde che un giorno Keith Buka ricevette una notizia alla quale all'inizio non riuscì a credere. Sembrerebbe che i baroni a lui fedeli abbiano rubato tutte le mandrie di cavalli di riserva, massacrando i soldati che li sorvegliavano - in poche parole, hanno commesso una rapina. Non è mai successo prima di invadere i cavalli dei tuoi attuali alleati, mentre un nemico comune è alle porte. Impossibile da credere. Questa è più che una violazione delle relazioni di alleanza, non è nemmeno una violazione della neutralità. Questo è un atto traditore.

Luigi IX con le sue truppe alla crociata. Foto -Wikipedia.

Il tradimento è stato commesso contro Kit Buk, che si professa cristiano nestoriano, a favore di un comune nemico islamico. È come distogliere lo sguardo dalla propria religione, proprio in quello, forse, l’unico vero momento storico in cui Gerusalemme, il luogo dove il Santo dei Santi, il Santo Sepolcro, veniva tenuto a debita distanza. Una campagna congiunta e Gerusalemme sarebbe stata restituita al mondo cristiano. Un atto così stupido non può accadere!

Ancora una volta, tradire i mongoli all’apice del loro potere significa mettere la propria testa in un cappio. Puoi allontanarti dai mongoli, puoi rivolgerti ai mamelucchi, ma li accetteranno...

Kit Buka Noyon non voleva credere al tradimento e quindi mandò suo nipote, accompagnato da un piccolo distaccamento di 200 persone, a Sidone per incontrare Julien per eliminare l'equivoco e restituire le mandrie di cavalli.

Ma il ladro ruba per rubare, il ladro ruba per rubare. Sarebbe difficile aspettarsi che Julien dica: “Scusate, questi cavalli appartenevano ai mongoli? Non lo sapevo nemmeno." L'anima di un ladro rimane un ladro. Ancora peggio: come dicono i mongoli, "la vergogna può persino portare all'omicidio" - Julien dalle gambe lunghe ha pugnalato il nipote di Kit Buk (alcune fonti dicono suo figlio) insieme ai soldati che lo accompagnavano e ha ordinato che i cavalli fossero portati in riva al mare ad Acri. Si avvicinò ai Mamelucchi e si accordò su questo con i baroni di Acri e Tiro. Che tipo di baroni ci sono - nobili di sangue nobile - "assassini e ladri di sangue nobile".

Infuriato per un atto impensabile per i mongoli, Kit Buka condusse il suo esercito a Sidone e la assediò. Sebbene Julien dalle gambe lunghe fosse traditore e senza scrupoli, non gli si poteva negare il coraggio cavalleresco. Difese disperatamente la sua città, ma alla fine lui e il suo entourage furono costretti a imbarcarsi su una nave e fuggire nell'isola di Cipro. I mongoli non avevano navi per inseguirlo.

Per rappresaglia, Sidone fu distrutta e rasa al suolo. Si è scoperto che Julien ha scambiato la sua città con mandrie di cavalli. Il prezzo per le mandrie si è rivelato costoso. Ma il loro costo non si limitava a questo.

I crociati, che si mostrarono insignificanti ladri di cavalli, non solo ricevettero l'incendio di Sidone, ma successivamente persero tutte le terre che appartenevano a loro in Siria. E uno dopo l'altro essi stessi furono distrutti da coloro ai quali vendettero i cavalli. Alla fine, la presenza dei crociati in Medio Oriente andò completamente perduta. Di questo si parlerà qui più avanti.

Le ceneri di Sidone, che fino a poco tempo fa costituivano il principale sostegno della cristianità in Medio Oriente, sparse in tutta la Siria, suscitarono l'ira dei baroni di Acri e di Tours.

Continuazione - su ARD.

Per secoli Baghdad è stata la capitale del califfato abbaside, i cui governanti erano discendenti dello zio di Maometto, Abbas. A metà dell'VIII secolo rovesciarono gli Omayyadi e trasferirono la capitale del califfato da Damasco a Baghdad. Da allora la città è cresciuta e prosperata, al culmine del suo sviluppo il numero dei cittadini ha raggiunto quasi un milione di persone e la capitale era sorvegliata da 60mila soldati. La città era una capitale culturale, famosa per i suoi bellissimi palazzi e moschee, una biblioteca che conservava le conoscenze più importanti accumulate nel corso dei secoli e rari rotoli scritti a mano. Tuttavia, verso la metà del XIII secolo, la casa abbaside iniziò a perdere la sua influenza, il califfo era sotto il dominio di capi militari di lingua turca e mamelucchi. Ma Baghdad ha continuato a rimanere una città ricca e un centro culturale.

L'impero mongolo si espanse a est e rivolse sempre più la sua attenzione alle terre degli Abbasidi. I califfi cercarono di mantenere la pace con i mongoli, inviando loro anche i loro soldati come tributo. Tuttavia, nonostante ciò, i mongoli fecero diversi tentativi per catturare Baghdad, ma la città respinse le loro pretese sia nel 1238 che nel 1245. I mongoli non rinunciarono ai loro tentativi di sottomettere il califfato e chiesero che il califfo di Baghdad si sottomettesse al Kagan e personalmente vieni nella capitale dell'Impero Mongolo, Karakorum. L'illustre dinastia non fece questo passo. Poi, nel 1257, il nipote di Gengis Khan e sovrano dei Mongoli, Munke, decise fermamente di stabilire il suo potere in Mesopotamia, Siria e Iran.

La struttura di Baghdad

Il Kagan affidò la campagna militare, che divenne nota come Crociata Gialla, a suo fratello Hulagu. Uno degli obiettivi era sottomettere il califfato abbaside e rendere omaggio ai soldati per rafforzare l'esercito mongolo. In caso di disobbedienza, Munke ordinò la distruzione di Baghdad. Hulagu iniziò i preparativi per la campagna e ordinò che ogni decimo uomo in età adatta alla guerra fosse reclutato nell'esercito. Pertanto, i mongoli radunarono circa 150.000 persone: secondo alcune fonti, il loro esercito più numeroso. L'esercito mongolo fu notevolmente rafforzato dai cristiani: comprendeva armeni guidati dal loro re, cristiani francesi di Antiochia, georgiani desiderosi di vendicarsi della distruzione di Tiflis e cristiani nestoriani. Si parla anche di un migliaio di ingegneri cinesi che accompagnavano l'esercito mongolo e di mercenari persiani e turchi.


Khan Hulagu

L'esercito di Hulagu mostrò il suo potere conquistando i Lurs e gli Assassini (come venivano chiamati gli Ismailiti Nizari). I mongoli presero quasi senza combattere la fortezza inespugnabile di Alamut e si spostarono verso Baghdad. Hulagu ha inviato un inviato al califfo di Baghdad al-Musta'sim con le richieste di Munke. Tuttavia, il califfo rifiutò di sottomettersi a loro, in gran parte grazie al suo consigliere e gran visir Ibn al-Alqami. Successivamente fu accusato di incompetenza e di aver valutato male il pericolo di un'invasione mongola. Il visir convinse al-Mustasim che Baghdad era sicura e che, se fosse successo qualcosa, l'intero mondo islamico sarebbe venuto in sua difesa. L'arrogante califfo ha risposto in modo piuttosto brusco e offensivo alla proposta di Hulagu. I mongoli iniziarono a prepararsi per un assedio e interruppero ogni trattativa. Il califfo di Baghdad si calmò e non si prese nemmeno la briga di ordinare il raduno delle truppe e il rafforzamento delle mura della città. Questa frivolezza del sovrano si tradurrà in un disastro per tutti i suoi sudditi.


Battaglia delle mura di Baghdad

L'11 gennaio 1258 l'esercito mongolo si avvicinò alle mura della città. Hulagu trasportò alcuni soldati sull’altra sponda del fiume Tigri e prese così Baghdad “a tenaglia”. Quindi al-Musta'sim si rese conto della gravità di ciò che stava accadendo e inviò circa 20.000 cavalieri a dare battaglia ai mongoli. Ma quasi l'intero distaccamento fu distrutto. I genieri mongoli ruppero le dighe lungo il Tigri e l'esercito abbaside annegò. Il califfo chiamò circa 50.000 soldati a difendere la città, ma le persone erano scarsamente equipaggiate e anche la disciplina nell'esercito era debole. Al-Musta'sim avrebbe potuto invitare soldati di altri imperi musulmani, ma ha trascurato questa opportunità.

L'assedio di Baghdad iniziò il 29 gennaio. Gli ingegneri cinesi ordinarono di scavare un fossato intorno alla città, installarono catapulte e circondarono la città con una palizzata e strutture d'assedio. Entro il 5 febbraio, i mongoli riuscirono a riconquistare parte delle mura della città. Rendendosi conto che c'erano poche possibilità di vittoria, il califfo cercò di avviare trattative con Hulagu, ma il comandante mongolo offeso decise di andare fino alla fine, come gli aveva ordinato suo fratello. Il 10 febbraio Baghdad si arrese. Tre giorni dopo i Mongoli entrarono in città. Hulagu diede da saccheggiare la capitale del califfato per una settimana.


Assedio della città

I mongoli compirono un vero e proprio massacro; non risparmiarono nessuno. Coloro che tentarono di fuggire dalla capitale furono catturati dalla gente di Hulagu e uccisi senza pietà. Fino ad ora, gli storici non possono stabilire il numero esatto delle vittime; alcuni parlano di più di 100.000 persone, altri credono che i mongoli abbiano ucciso circa un milione di persone. Le strade erano piene di sangue e la città era piena di morti. Il fetore dei cadaveri era così insopportabile che i mongoli spostarono il loro quartier generale sottovento rispetto a Baghdad. Hulagu non ha esitato a occuparsi non solo degli abitanti della città, ma anche del suo patrimonio culturale. Furono distrutti bellissimi palazzi, moschee, ospedali, edifici governativi, la Casa della Saggezza, un'accademia islamica e la sua biblioteca, che conteneva i più importanti manoscritti scientifici di quel tempo sulla medicina, l'astronomia e altri campi. Libri e pergamene venivano gettati nel fiume per attraversarlo. Dicono che la Tigre fosse nera per l'inchiostro lavato via dai rotoli e rossa per il sangue di scienziati e filosofi. La città era in fiamme e in agonia.

Il califfo al-Mustasim fu catturato e costretto ad assistere alla morte del suo popolo, dopo di che i mongoli si occuparono di lui. Secondo alcune fonti sarebbe stato calpestato. I mongoli avvolsero il califfo in un tappeto e vi fecero marciare la cavalleria. Speravano che la terra non si offendesse per aver versato sangue reale. Tuttavia, il famoso viaggiatore Marco Polo affermò che Hulagu rinchiuse il califfo in un tesoro, tra oro e pietre preziose, senza cibo né acqua, e "morì come un cane". Tutti i figli del califfo, tranne uno, furono distrutti. L'unico sopravvissuto fu inviato a Kagan Munke in Mongolia, dove visse senza alcun potere o influenza politica.


Il Califfo fu imprigionato in una torre preziosa

Baghdad era in rovina; ci vollero molti secoli per ricostruire la città. La popolazione fu sterminata, edifici e monumenti culturali furono distrutti, il sistema di irrigazione fu distrutto e l'agricoltura cadde in rovina. La distruzione della città portò al declino dell'età dell'oro islamica e alla fine della dinastia Abbasin. Secondo gli scienziati, la caduta di Baghdad è stata un duro colpo per il mondo musulmano: l’Islam è diventato più conservatore e intollerante e il potenziale intellettuale della civiltà è stato annegato nelle acque del Tigri.

Ultimi materiali nella sezione:

Modi per migliorare l'efficienza della gestione dell'istruzione nella Federazione Russa
Modi per migliorare l'efficienza della gestione dell'istruzione nella Federazione Russa

3.1 Introduzione di tecnologie innovative in un'istituzione educativa Il prossimo 21° secolo sarà, prima di tutto, un secolo di strategie innovative...

Rivoluzioni manageriali nella storia umana
Rivoluzioni manageriali nella storia umana

Negli anni '30 del nostro secolo, sociologi ed economisti occidentali crearono la teoria della rivoluzione manageriale. Secondo questa teoria, con un’ampia transizione verso...

Abstract: Serie temporali L'analisi del grafico mostra
Abstract: Serie temporali L'analisi del grafico mostra

L'analisi delle serie temporali consente di studiare le prestazioni nel tempo. Una serie temporale è costituita dai valori numerici di un indicatore statistico situato in...