Cresta di Pai Hoi. Pai-hoi Scopri cos'è "Pai-Hoi" in altri dizionari

È costituito da diverse catene montuose parallele e altipiani adiacenti.

Il nome della cresta Pai-Khoi deriva dalle parole Nenets Pe-Khoi, che significa "cresta di pietra".

Pai-Khoi si estende in lunghezza da sud-est a nord-ovest per ben 200 chilometri, dalla parte settentrionale degli Urali polari allo stretto di Yugorsky Shar. Parte della cresta va oltre, sotto le acque dello stretto tracciato sull'isola di Vaygach. Pai-Khoi è separato dagli Urali polari da un tratto di tundra di 40 chilometri.

L'altezza della cresta, pesantemente distrutta dal tempo e dalla natura, è piccola, da 200 a 400 metri sul livello del mare. Il punto più alto di Pai Khoi è Monte More-Iz(467 m), si trova vicino alla riva sinistra del fiume Talota, 70 km a est-sud-est dello stretto di Yugorsky Shar. È interessante notare che il nome più antico della montagna (Nenets) è Vasaimbai (o Vazai-Pai, Vesey-Pe) - Roccia Starikov, Monte Startsev. Il nome moderno della vetta - More-Iz - è nato nei secoli XIX e XX dai pastori di renne Komi. È composto dalla parola russa "mare" (dall'alto si vede il mare di Kara) e dalla parola Komi "iz" - "pietra", "montagna".

Il picco più significativo della catena montuosa vicino al mare è montagna Syvym-Pe(tradotto da Nenets come “pietra invernale”), si trova nell'estremo nord-ovest della penisola di Yugra. Il ricercatore A.I. Schrenk scrive a riguardo: “Suvvumbai è una roccia invernale, così chiamata dai numerosi laghi che, trovandosi nelle sue vicinanze, abbondano di pesci e di oche selvatiche, tanto che i Samoiedo, facendo qui scorta di viveri durante l'estate, possono facilmente svernare in questo posto."

La vetta più misteriosa del Pai-Khoi si trova all'estremità occidentale del crinale, vicino al mare. Il suo nome - Sirtya-Pe, che significa "Montagna Sirtya" da Nenets. Il fiume Sirtyayakha - "fiume Sirtya" - inizia nelle vicinanze. Sirtya è un popolo leggendario delle leggende di Nenets. Queste sono piccole persone che vivono sottoterra e talvolta emergono in superficie. I russi, compresi quelli degli Urali, hanno leggende simili (sul miracolo degli occhi bianchi). A quanto pare, alcune persone estinte vivevano qui.

Pai Khoi sulla mappa della spedizione del 1847-48.

Pai Khoi è composto da scisti silicei e argillosi, arenarie e calcari.

La catena montuosa è pesantemente sezionata dai fiumi. In realtà non si tratta di una catena montuosa continua, ma di una serie di singole colline.

La vegetazione qui è rada, tipica della tundra montana. Sotto il pendio si trovano muschi e licheni, in alcuni punti si possono vedere salici e betulle nane. La zonazione altitudinale non è osservata.

Il clima a Pai Khoi è rigido e freddo, subartico. La durata dell'inverno è di 230 giorni. La temperatura media annuale è di soli -9º. Questo è il regno del permafrost.

Il primo scienziato a visitare la zona di Pai-Khoi fu un biologo e mineralogista, impiegato del Giardino Botanico Imperiale A.I. Schrenk. Ciò accadde nell'agosto del 1837. Tuttavia, non vide una sola cresta in queste colline spoglie. Sulla base di questo viaggio, nel 1855 fu pubblicata l'opera “Viaggio nel nord-est della Russia europea”.

Nel 1848, Pai Khoi fu visitato da uno scienziato spedizione della Società Geografica Russa sotto la guida di E.K. Hoffman. È stata compilata una descrizione geologica e biologica della cresta. I risultati della spedizione furono pubblicati nell’opera “Gli Urali settentrionali e la catena costiera di Pai-Khoi”.

Vorrei citare solo un piccolo estratto da questo libro:

“Qui è chiaro che le montagne non giacciono su una cresta rocciosa continuamente estesa, come gli Urali, come sembrava dalle rive del Kara, ma che formano un sistema di molte lunghe catene di montagne e colline, che non non giacciono paralleli gli uni agli altri, non si susseguono; al contrario, ognuno di essi, essendo separato dagli altri dalla tundra, ha una sua speciale catena longitudinale... Pai-Khoi può essere definito una cresta, tagliata fino al fondo da molte valli profonde, in cui paludi e laghi si sono formati, coprendo il terreno roccioso”.

È interessante notare che uno dei membri della spedizione ha acquistato una volpe nera dai Samoiedo, che era seduta qui su una catena. E l'ha portata persino a San Pietroburgo.

M.V. Malakhov nella sua recensione degli Urali scrisse:

“Con la fine degli Urali, come al suo posto, alla stessa latitudine o leggermente a sud, sul lato occidentale della cresta, c'è un lungo ramo, diretto direttamente alla baia di Yugorsky e all'isola di Vaigach. Questo ramo, come i Monti Timan, non era conosciuto fino a tempi molto recenti, fino al 1853-6, e fu descritto dalla spedizione degli Urali sotto il nome di catena costiera Pai-Khoi. Termina sulla riva della baia di Ugra ed è separata dagli Urali da una vasta tundra paludosa.

La tundra silenziosa, eternamente noiosa e monotona si estende su un'immensa distesa, affogata a nord nelle onde di un mare inospitale, e dall'altro lato delimitata dalla sempre verde taiga.

Solo il severo Pai-Khoi, schiantandosi nell'oceano stesso, ha violato il solito carattere umiliato della tundra e la zona si guarda tristemente e ostile alle pianure desolate. Tutti gli esseri viventi fuggono da questo regno ghiacciato, anche una pietra dura, forgiata come l'acciaio damascato, e anche quella si sbriciola nella polvere e, con l'aiuto di venti feroci, si sparge nella sabbia fine. Il muschio resinoso e il lino del cuculo sono quasi gli unici oggetti del regno vegetale, tranne che occasionalmente, un po' più a sud, sulla riva del fiume, vedrai un fiore magro e un tozzo abete rosso e betulla.

Pai-Khoi, questa è la cresta più settentrionale delle montagne, che, sebbene rappresenti un'altura priva di alberi in parte indipendente, è separata dalla cresta degli Urali dalla taiga muschiosa, sebbene si discosti gradualmente dalla direzione generale, tuttavia funge da ultimo collegamento .”

Amministrativamente, Pai-Khoi si trova nell'Okrug autonomo di Nenets della regione di Arkhangelsk, sulla penisola di Yugra. Arrivare a Pai Khoi non è facile; è necessario prenotare un trasferimento in fuoristrada o in elicottero.

Pai Hoi

(in Samoiedo "Stone Ridge") - la cresta della provincia di Arkhangelsk, distretto di Mezensky, inizia ad est del Bolshoi. Iodneya, si estende in direzione WNW, parallela alla riva del mare di Kara, raggiunta la palla Yugorsky, passa all'isola Vaygach. P.-Khoy sembra essere un'altura completamente indipendente dalla cresta degli Urali, dalla quale è separata da 50 verste da una pianura continua e paludosa ricoperta di laghi. L'aspetto della cresta è una serie di montagne sconnesse, arrotondate e ricoperte di erba, sulle quali solo in alcuni punti sono visibili cappe rocciose, che si innalzano solo in alcuni punti ogni 1000 piedi. sopra la tundra adiacente alle montagne. Pai-Khoi, come gli Urali, è costituito da strati paleozoici sollevati, motivo per cui l'aspetto delle loro rocce è simile tra loro. La larghezza massima della cresta è tra Yumbo-Pai e Pai-dai (tra 69° e 70° di latitudine nord). I punti più alti di P.-Khoy sono le seguenti montagne: Vozay-Pai (1312 piedi), Pense-Pai (1045 piedi), Bolshoi Iodney (1073 piedi) e Small Iodney (1005 piedi). P.-Khoy, avvicinandosi allo Yugorsky Shar, diminuisce gradualmente e le ultime rocce, cadendo nello Shar con pareti ripide, raggiungono appena i 100 piedi. altezza. La neve qui si verifica solo occasionalmente in agosto. Attraverso P.-Khoi puoi andare nella tundra ovunque. Mercoledì "Urali settentrionali e la cresta costiera P.-Khoi. Ricerche sulla spedizione degli Urali (San Pietroburgo, 1853-56).


Dizionario Enciclopedico F.A. Brockhaus e I.A. Efron. - S.-Pb.: Brockhaus-Efron. 1890-1907 .

Scopri cos'è "Pai-Hoi" in altri dizionari:

    Coordinate: Coordinate: 69°00′00″ N. w...Wikipedia

    Cresta a nord parti degli Urali polari; Distretto autonomo di Nenets Il nome deriva da Nenets, pe pietra, khoy khrebet (cresta di pietra) o Nenets, pai krivoy, kosoy (cresta obliqua). È preferibile la prima interpretazione. Nomi geografici del mondo: dizionario toponomastico... Enciclopedia geografica

    Catena montuosa in Russia, nella parte settentrionale degli Urali polari. Lunghezza oltre 200 km, altezza fino a 467 m * * * PAI KHOI PAI KHOI, catena montuosa nella parte settentrionale degli Urali polari. Lunghezza S. 200 km, dislivello fino a 467 m... Dizionario enciclopedico

    Catena montuosa nella parte settentrionale degli Urali polari. Lunghezza S. 200 km, dislivello fino a 467 m... Grande dizionario enciclopedico

    PAI KHOI, una catena montuosa nella parte settentrionale degli Urali polari. Lunghezza S. 200 km, altezza fino a 467 m Fonte: Enciclopedia Patria ... Storia russa

    Pai Hoi- Pai Khoi, una catena montuosa nella parte settentrionale degli Urali polari, nell'Okrug autonomo dei Nenets. Si estende per 200 km fino allo stretto Yugorsky Shar. Altezza fino a 467 m (Moreiz). È composto da scisti cristallini, arenarie, marne e calcari. Sul… … Dizionario "Geografia della Russia"

    Pai Hoi- Sp Pái Chòjus Ap Pai Khoy/Pay Khoy L klng. Urale, RF Nencù apygarda … Pasaulio vietovardžiai. Internetinė duomenų bazė

    Pai Hoi- cresta a nord. parti degli Urali polari; Distretto autonomo di Nenets Il nome deriva da Nenets, pe pietra, khoy khrebet (cresta di pietra) o Nenets, pai krivoy, kosoy (cresta obliqua). È preferibile la prima interpretazione... Dizionario toponomastico

    Una catena montuosa che si estende dalla parte settentrionale degli Urali polari allo stretto di Yugorsky Shar. La lunghezza è di circa 200 km. Altezza fino a 467 m (Monte Moreiz). È composto da scisti cristallini, arenarie, marne e calcari. Sulle pendici di Mokhovo... ... Grande Enciclopedia Sovietica

    Caratteristiche Lunghezza 110 km Area del bacino 1160 km² Bacino del Mare di Kara Corso d'acqua Estuario Lyamin 3° · Posizione 83 km a sinistra ... Wikipedia

Libri

  • Urali settentrionali e la dorsale costiera di Pai-Khoi
  • Urali settentrionali e la dorsale costiera di Pai-Khoi. Volume 1, . Urali settentrionali e la dorsale costiera di Pai-Khoi: ricerca. Spedizioni, attrezzature. Imp. Rus. geogr. isola nel 1847, 1848 e 1850. T. 1F 15/14: San Pietroburgo: tip. diavoletto Accademico Scienze, 1853-1856:...

Orografia e ipsometria. Allungati in direzione submeridionale, gli Urali sono divisi nella collina Pai-Khoi (altezze medie 200-400 m, massima nella città di More-Iz - 467 m), Urali polari (500-1000 m, Payer - 1472 m) , Urali subpolari (500- 1500 m, Narodnaya - 1895 m), Urali settentrionali (500-1000 m, Konzhakovsky Kamen - 1569 m), Urali medi (300 - 500 m), Urali meridionali (500 - 1000 m, Yamantau - 1640 m), Mugodzhary (200-500 m, Bolshoi Boktybay – 657 m). Con una piccola larghezza della cintura montuosa (50-150 km, fino a 15 creste parallele), i Cis-Urali si distinguono per una serie di colline che attenuano il passaggio dalla pianura russa agli Urali; gli Urali veri e propri, costituiti da creste assiali (solitamente senza nome), macropendii occidentali e orientali; Trans-Urali (stretta - non più di 200 km, striscia di pianura alta 200-300 m, confine orografico netto).

Sviluppo e struttura geologica. Di idee fissiste Gli Urali sono una struttura piegata ercinica all'interno dell'enorme cintura di piega Ural-Tyanshan (o Ural-Mongolia). Il suo sviluppo iniziò nel Precambriano, quando avvenne l'accumulo dei più antichi (Archeano, Proterozoico, Cambriano inferiore). pre-Urali strati che successivamente subirono metamorfismo e sono attualmente rappresentati da gneiss, scisti cristallini, quarziti e anfiboliti. Particolarmente importanti sono gli strati nominati da N.S. Shatsky Gruppo Ripheano (Gli antichi ricercatori chiamavano il Riphean degli Urali). Nella sua composizione, oltre a quelle metamorfiche, sono diffuse rocce terrigene (conglomerati, arenarie, siltiti) e carbonatiche (calcari, dolomiti, marmi). Lo sviluppo dei pre-uralidi si è concluso con il ripiegamento del Baikal. Le pieghe pre-uralidi si estendevano da nord-ovest a sud-est. Questo orientamento è stato preservato fino ad oggi nel Timan Ridge e in una serie di altre strutture.

A partire dall'Ordoviciano, la formazione e lo sviluppo della geosinclinale degli Urali, orientata submeridionale, e l'accumulo di uralide . Nella parte occidentale degli Urali, il ripiegamento caledoniano è apparso all'interno della miogeosinclina (zona non vulcanica della geosinclina). Il ripiegamento ercinico ricoprì la parte orientale e rielaborò le strutture caledoniane degli Urali occidentali. All'interno della parte orientale si trovava un'eugeosinclina, nella quale i processi magmatici e le rocce svolgono un ruolo significativo.

Attualmente dominano idee mobilitarie sullo sviluppo degli Urali. Il processo geosinclinale è considerato il risultato della “subduzione” della crosta oceanica del paleooceano della Siberia occidentale sotto la placca continentale dell’Europa orientale (subduzione). Come risultato del raggruppamento tettonico, lo spessore della crosta terrestre è aumentato molte volte. I processi causati dal cedimento della crosta oceanica in zone di metamorfismo e fusione hanno contribuito all'emergere di uno strato metamorfico granitico. Di conseguenza, la crosta di tipo oceanico è degenerata in quella continentale. Molto spesso, la subduzione di un blocco oceanico è stata sostituita dall’obduzione, cioè dalla sua spinta sul bordo duro della placca dell’Europa orientale. Di conseguenza, sulle vette degli Urali si osservano numerosi frammenti dell'antico fondale oceanico. Viene rivelata una gamma significativa di movimento orizzontale delle falde tettoniche e delle sporgenze. Le radici delle strutture si trovano sul versante orientale degli Urali e spesso vengono spostate nella zona assiale e talvolta sui pendii occidentali. L'antico fondo del paleooceano era costituito da basalto e strati sedimentari. I resti dei primi sono blocchi) costituiti da rocce ultrabasiche e basiche (placche di ofioliti), i secondi sono blocchi di rocce carbonatiche (originariamente limi oceanici carbonatici), che prendono il nome di olistoliti e olistostromi.


Come risultato del piegamento e del sollevamento ercinico di un vasto territorio, il regime marino fu sostituito da quello continentale e apparvero i monti Urali. Secondo le leggi dell'isostasia (equilibrio), la terra a ovest delle montagne emergenti si abbassò. La depressione Cis-Ural risultante fu allagata dalle acque delle lagune, sul fondo delle quali nel tardo Carbonifero - Permiano, e in sezioni - nel Triassico, si accumularono i prodotti della distruzione delle montagne e si formarono depositi di melassa. Tutte le geostrutture degli Urali e le faglie profonde che le separano sono orientate in modo submeridionale. Le geostrutture hanno la forma di strisce in pianta, che si sostituiscono successivamente nello spazio man mano che si spostano verso est. Al confine con la placca russa si trova l'avanfossa pre-Urale. La sua sezione rivela un'asimmetria: l'ala orientale è profonda e ripida, l'ala occidentale è molto meno curva. Nel processo del suo sviluppo, la depressione si è spostata costantemente verso ovest, verso il bordo orientale della placca russa. Ad est della depressione si alternano anticlinori (Ural centrale, Ural orientale, Trans-Ural) e sinlinori (Magnitogorsk-Tagil, Ural orientale), e nella parte orientale queste strutture affiorano in superficie solo a sud, e nel nord sono coperti da una copertura più giovane della placca siberiana occidentale.

Minerali. La specifica struttura geologica determina l'ampia varietà di minerali negli Urali. Su brevi distanze, la composizione delle rocce contenenti vari complessi minerali cambia radicalmente. I depositi magmatici e metamorfogenici sono confinati nell'anticlinorio degli Urali orientali, ricco di intrusioni di varia composizione. Associati alle intrusioni granitoidi sono depositi di magnetiti (depositi skarn dei monti Magnitnaya, Vysokaya e Blagodati), oro nelle vene di quarzo, rame e metalli vili. Depositi di cromo, platino, nichel, cobalto, amianto, talco e diamanti sono associati a intrusioni mafiche e ultramafiche. I depositi di alluminio sono responsabili delle intrusioni alcaline. In Bashkiria, negli strati Riphean, ci sono numerosi depositi di siderite, minerali di magnetite e minerali di ferro bruno.

Depositi di origine sedimentaria gravitano verso la depressione Cis-Ural. Tra questi ci sono Solikamskoye (sali di potassio e magnesio), Krasnokamskoye e Sol-Iletskoye (salgemma), Vorkutinskoye, Kizelovskoye (carbone fossile), giacimenti di petrolio e gas al confine con la placca russa. La bauxite ("Cappuccetto Rosso") viene estratta da antiche croste esposte agli agenti atmosferici. Sono noti da tempo depositi di oro, smeraldi e altre pietre preziose. Sono diffusi ricchi giacimenti di pietra da costruzione.

Geomorfologia. Gli Urali ercinici furono presto distrutti dalla denudazione. La penetrazione del rilievo durò durante il Mesozoico e il Paleogene. Superfici livellanti con formazione di croste di agenti atmosferici. Questa superficie non è praticamente cambiata fino ad oggi a Pai-Khoi, Mugodzhary, nella pianura transurale degli Urali meridionali e negli Urali medi. Alla fine dell'Oligocene-Neogene gli Urali furono coperti da nuovi sollevamenti tettonici. Era diviso in molti blocchi da un sistema di faglie ortogonali. Lungo le zone di faglia indebolite si trovano catene di bacini lacustri, tipici soprattutto del macropendio orientale; i bacini lacustri e le valli fluviali hanno acquisito una pianta a ginocchio. I sollevamenti erano differenziati e variavano notevolmente in intensità, ma non erano intensi ovunque. Come già notato, non si sono verificati quasi sollevamenti negli Urali medi, a Pai-Khoi e Mugodzhary. Si sono manifestati in modo un po’ più forte negli Urali settentrionali e polari. I sollevamenti moderati coprirono solo gli Urali subpolari e meridionali. Di conseguenza, in questi territori si è sviluppata la morfostruttura delle montagne a blocchi e piegate a blocchi. Il loro aspetto è caratterizzato da una forma a tavola, ripidi pendii a gradoni e una superficie delle cime simile ad un altopiano o leggermente convessa. Nelle aree di debole movimento si sono sviluppate pianure elevate e piccole colline.

Nel Pleistocene, gli Urali subpolari facevano parte del centro glaciale Ural-Novaya Zemlya, i ghiacciai di copertura coprivano tutti gli Urali situati a nord del 60° parallelo, e a sud c'erano spesso sacche di glaciazione montana e nevai. In tali condizioni si è sviluppata la morfoscultura relitta glaciale e criogenica della fascia montana superiore. La glaciazione moderna è sopravvissuta solo negli Urali subpolari, dove le morfologie glaciali moderne sono sviluppate in modo limitato. Ma ad altitudini superiori a 500 m è diffusa la moderna morfoscultura criogenica (char). La fascia inferiore è dominata da morfosculture fluviali con spartiacque crinali e valli nettamente incise. A causa dell'ampia distribuzione di rocce carbonatiche, gesso e sali facilmente solubili in molte parti degli Urali, soprattutto nella Cis-Urali meridionali, il carsismo è molto sviluppato. Kapova, Kungurskaya e altre grotte sono di dimensioni particolarmente grandi. Mugodzhary ha morfologie aride.

Clima. Negli schemi di zonizzazione climatica, gli Urali non formano un'unica regione. La sua zona assiale svolge il ruolo di una chiara divisione climatica tra le pianure russe e quelle della Siberia occidentale. La graduale trasformazione dell'aria atlantica in arrivo con il trasporto occidentale è qui sostituita da un brusco cambiamento delle sue caratteristiche. Nella zona temperata, il divario climatico separa la regione forestale atlantico-continentale della pianura russa dalla regione forestale continentale della pianura siberiana occidentale. Un notevole aumento del grado di continentalità a est degli Urali è dovuto a: a. un aumento delle ampiezze della temperatura dell'aria a causa della maggiore gravità degli inverni; B. una diminuzione delle precipitazioni dovuta a una diminuzione del contenuto di umidità assoluta dell'aria atlantica; V. un'espressione più chiara del regime delle precipitazioni continentali (le precipitazioni massime estive e minime invernali sono espresse più chiaramente negli Urali che nella pianura russa).

Durante tutto l'anno, nelle regioni settentrionali degli Urali prevale il clima ciclonico, mentre nelle regioni meridionali prevale il clima anticiclonico. Ciò è dovuto alle migliori condizioni per superare la barriera orografica da parte dei cicloni atlantici che viaggiano lungo traiettorie occidentali (con una componente settentrionale) nella sua parte più bassa, la collina Pai Khoi. Ciò è particolarmente pronunciato in inverno nelle condizioni della depressione Kara del basso islandese. Il predominio del tempo anticiclonico sul sud degli Urali è associato in inverno con la formazione dello sperone occidentale dell'Alto Siberiano e in estate con gli anticicloni stazionari a est del bordo dell'Alto delle Azzorre. Differenze significative nelle condizioni di circolazione troposferica causano anche differenze nelle condizioni meteorologiche. Il clima ciclonico è caratterizzato da aumento della nuvolosità, precipitazioni prolungate, spesso piovigginose, aumento del vento e temperature più miti (in estate il caldo diminuisce, in inverno - gelo). Il tempo anticiclonico è associato al predominio del movimento dell'aria verso il basso nella parte centrale degli anticicloni, che porta all'erosione delle nuvole e all'intensificazione dei processi di radiazione nella troposfera (in inverno si verifica un clima anormalmente gelido e in estate un clima anormalmente caldo). Sono caratterizzati da mancanza di precipitazioni e vento calmo. Un clima nettamente diverso si osserva nelle aree periferiche degli anticicloni, dove sono comuni venti prolungati e forti sotto l'influenza di un forte calo della pressione atmosferica, accompagnati in inverno da bufere di neve e tempeste di neve con simultaneo ammorbidimento delle gelate.

Insieme al trasferimento occidentale delle masse d'aria in primavera e autunno, la componente meridionale del trasferimento si intensifica e la presenza di AV nell'estremo sud della regione non è rara; Ciò determina l'instabilità del tempo, frequenti ritorni freddi e inattesi e gelate in primavera e anche (nelle regioni subpolari e polari) in estate. Nella parte calda dell'anno si intensifica l'avvezione di calore dalle vicine aree delle collinette kazake e della pianura di Turan.

Come ogni paese montuoso, gli Urali sono caratterizzati da una varia distribuzione degli indicatori climatici sul territorio: differiscono notevolmente sui pendii con diversa esposizione, nei bacini, sui pendii o sulle cime, ecc. A causa dell'abbondanza di bacini orografici e della maggiore rigidità degli inverni, si manifestano tipicamente Modelli meteorologici siberiani, in particolare, inversioni di temperatura. In alcuni giorni di dicembre a Zlatoust, situata nel fondo del bacino, si sono registrate temperature da -19 a -22 gradi, allo stesso tempo nella miniera Ivanovsky situata 400 m più in alto variavano da -0,4 a -5,2 gradi; la temperatura media di dicembre a Zlatoust è di 2 gradi inferiore a quella della miniera Ivanovsky. In estate, con la normale stratificazione della troposfera con un aumento di 500 m, la temperatura diminuisce in media di 4 gradi. Le diffuse inversioni termiche hanno portato ad inversioni nella distribuzione della vegetazione (vedi sezione corrispondente).

Il cambiamento del tempo tra le stagioni, causato dai cambiamenti stagionali della radiazione, è chiaramente espresso, come in tutta la zona temperata.

Gli Urali sono caratterizzati da un cambiamento regolare degli indicatori climatici sia mentre si spostano da ovest a est che nella direzione meridionale, ma le ragioni e i modelli dei cambiamenti sono diversi. Data la grande estensione degli Urali, le differenze zonali sono grandi. In direzione nord-sud: a. aumentano i valori della radiazione totale e del bilancio radiativo; B. le condizioni di fornitura di calore sono migliorate; V. le precipitazioni aumentano dapprima da meno di 450 mm a Pai-Khoi a oltre 800 mm, per poi diminuire a meno di 400 mm a Mugodzhary; d.le condizioni di umidità peggiorano naturalmente (da un forte eccesso di umidità a un'umidità eccessiva, ottimale e insufficiente); d. Il grado di clima continentale aumenta naturalmente da continentale temperato a continentale e persino fortemente continentale. I cambiamenti negli indicatori sono graduali e simili ai cambiamenti nelle pianure vicine. I cambiamenti zonali dipendono dalle stagioni. Pertanto, le temperature medie a gennaio cambiano relativamente poco: da -22 gradi nel nord a -16 gradi a Mugodzhary, ma a luglio aumentano da 7 a 25 gradi.

Nella direzione ovest-est, i cambiamenti sono discontinui, causati dall'influenza dei rilievi e della circolazione troposferica, e cambiano anche durante l'anno. In questa direzione differiscono nettamente: a. quantità di precipitazioni e caratteristiche del manto nevoso b. condizioni di temperatura del periodo freddo dell'anno; V. grado di clima continentale. Nelle pianure della regione del Cis-Ural cadono in media 500 - 800 mm di precipitazioni all'anno e l'altezza del manto nevoso arriva fino a 60 - 70 cm A causa dell'attivazione e del ristagno dell'Atlantico (tutto l'anno ) e cicloni mediterranei (in inverno nella metà meridionale della struttura montuosa), le precipitazioni orografiche cadono quando le masse d'aria superano la barriera degli Urali, la quantità di precipitazioni aumenta con l'altezza e raggiunge il massimo in estate nella zona assiale, e in inverno - sul macropendio occidentale e sui pendii degli altipiani Cis-Urali (nella zona assiale e nei bacini dei pendii le condizioni di precipitazione peggiorano sotto l'influenza delle inversioni). Sul macropendio orientale e soprattutto nei Trans-Urali, la quantità di precipitazioni diminuisce (di 100–200 mm rispetto a ovest) e il manto nevoso accumula tre volte meno acqua che nella Cis-Urali.

I contrasti di temperatura tra l'ovest e l'est degli Urali sono assenti in estate, ma sono nettamente espressi nella stagione fredda. Ciò è in gran parte determinato dal meccanismo attraverso il quale le masse d'aria superano la struttura della montagna. L'aria relativamente calda e quindi più leggera che ha raggiunto i passi non può successivamente scendere sulla superficie delle pianure transurali, poiché ciò è impedito dall'aria fredda e pesante locale. Sotto l'influenza di un forte aumento della gravità degli inverni e di una diminuzione delle precipitazioni e della disponibilità di umidità, anche il grado del clima continentale cambia bruscamente.

Acque interne. Gli Urali sono uno spartiacque tra i bacini dell'Oceano Artico (e in esso - tra i bacini dei mari Kara e Laptev) e il drenaggio interno (che sfocia principalmente nel Lago Caspio). All'interno degli Urali, le caratteristiche idrologiche dei fiumi sono simili: sono alimentati prevalentemente dalla neve, e il regime di flusso è vicino a quello dell'Europa orientale. La differenza principale risiede nel volume significativamente maggiore del flusso annuale totale dei fiumi degli Urali rispetto ai Trans-Urali (in un rapporto di 3: 1). Riflettendo il sistema reticolare di dissezione della superficie, le valli e i letti dei fiumi si piegano in pianta come un ginocchio.

La regione si distingue come un unico bacino idrico sotterraneo formato dai monti Urali. È caratterizzato dalla gravità dell'area di alimentazione verso la zona assiale degli Urali e dalla presenza del movimento centrifugo dell'acqua. Lungo la periferia del bacino avviene una transizione graduale nei bacini idrogeologici delle pianure vicine: a ovest - l'Europa orientale, a est - la Siberia occidentale, che svolgono, soprattutto in inverno, un ruolo significativo nell'alimentazione dei loro fiumi.

Gli Urali sono una delle regioni lacustri della Russia. Predominano numerosi laghi della macropendenza orientale degli Urali medi e meridionali, i cui bacini gravitano verso zone di faglie tettoniche e formano fino a tre catene orientate submeridionali, nonché laghi lacustri nella fascia d'alta quota del rilievo glaciale degli Urali parte settentrionale della regione.

Zona altitudinale. Le componenti biogene della natura degli Urali estesi e bassi sono soggette all'influenza combinata della zonalità latitudinale, della zonalità altitudinale e della provincialità longitudinale. Poiché gli Urali attraversano una serie di zone latitudinali che si trovano nelle pianure vicine, si verifica un cambiamento naturale tipi zona altitudinale: tundra-foresta-tundra a Pai-Khoi e negli Urali polari, taiga negli Urali subpolari, settentrionali e medi, foresta decidua - steppa-foresta - steppa negli Urali meridionali e semi-deserto a Mugodzhary. Allo stesso tempo, gli analoghi montuosi delle zone pianeggianti sono spostati molto più a sud in montagna rispetto alla pianura. Ad esempio, le tundre montane sono diffuse negli Urali, 100 km a sud del confine meridionale delle tundre forestali di pianura, e frammenti di tundre montane si estendono fino agli Urali meridionali; La catena montuosa degli Urali si sposta di 200 km a sud del confine meridionale della taiga in pianura. Questo peculiare “ibrido” di zonalità e zonazione altitudinale ha ricevuto un nome speciale: zonazione latitudinale della montagna. Il ruolo di barriera degli Urali ha portato a diverse varianti di cinture altitudinali sui macropendii occidentali e orientali, che dovrebbero essere considerate come una manifestazione di provincialismo longitudinale.

La struttura più primitiva della zonazione altitudinale si rivela a Pai-Khoi e negli Urali polari. La tundra pianeggiante e la tundra forestale sono sostituite ad altitudini assolute basse (circa 200 m o meno) da tundre montane su suoli di tundra montana. Diversi autori identificano una fascia di deserti alpini freddi ad altitudini superiori a 500 m, le cui principali caratteristiche, secondo A.A. Makunina /1985/, sono le seguenti. UN. Il ruolo principale dei processi criogenici di formazione dei rilievi (erosione del gelo e processi gravitazionali), che formano terrazze montuose e coperture rocciose molto dinamiche (kurum). B. Completa assenza di vegetazione, ad eccezione dei licheni crostosi. V. L'aggressività dei paesaggi del salmerino è causata dall'accumulo durante tutto l'anno di neve e umidità (precipitazioni e condensa) sul colluvio e dalla fuoriuscita di acqua sul confine inferiore dei kurum, che contribuisce alla crescita del salmerino. Sulla base di un’altra interpretazione del termine “chars” come picchi montuosi privi di vegetazione forestale /CHESTFG, 1980/, è meglio combinare tundre montane e salmerini come parte di un unico cintura di carbone. Nella parte meridionale degli Urali polari si può tracciare una cintura subalpina (foreste sparse e tortuose di abete rosso e betulla, betulle nane e salici), trasformandosi in pianura in foreste sparse di larici (ovest) o taiga scura di conifere (ovest).

Il tipo di zona altitudinale taiga è più comune negli Urali. La struttura della zona altitudinale è complicata dalla cintura dominante della taiga montuosa. Sul macropendio occidentale è interamente rappresentato dalla variante scura di conifere. A est, mentre si spostano verso sud, le conifere scure occupano la parte superiore della catena montuosa della taiga che si restringe gradualmente. Nella parte inferiore di questa cintura in direzione sud, aumenta di conseguenza la larghezza della striscia di conifere chiare, principalmente pinete. Le cinture sub-goltsy (foreste aperte di larici e foreste oppresse e tortuose con ontani, betulle arbustive, salici) e goltsy (tundra di montagna e deserti goltsy) sono più sviluppate negli Urali settentrionali subpolari. A basse altitudini degli Urali medi, le tundre montane e i prati alpini sono rappresentati solo da piccoli frammenti. A causa della diffusa manifestazione di inversioni di temperatura negli Urali medi e meridionali, si verifica un'inversione delle zone altitudinali: sul fondo dei bacini cresce la taiga di montagna, più in alto o una mescolanza di foreste di latifoglie o di latifoglie (quercia, tiglio più in alto sul versante compaiono misti di acero e olmo) sul macropendio occidentale, oppure boschi leggeri di conifere con sottobosco di latifoglie - sul macropendio orientale.

Il maggior numero di zone altitudinali è rappresentato negli Urali meridionali. Al di sotto della stretta striscia di conifere scure (abete rosso, abete) e relativamente ampia, sviluppata principalmente lungo il macropendio orientale, la cintura della taiga montana di conifere chiare (pino, larice) si sostituisce successivamente l'una con l'altra: una cintura di boschi radi di querce storti (sul macropendio occidentale ), foreste di querce e tigli di latifoglie (sul macropendio occidentale) o foreste di betulle (orientale), steppa forestale di montagna, steppa montuosa della Siberia occidentale lungo il macropendio orientale. Sopra la cintura della taiga montana, la zona subalpina (prato forestale con rari abeti rossi e abeti) e la zona alpina o goltsy (rari frammenti di prati alpini e tundre montane) sono espresse in modo frammentario.

A Mugodzhary, i semi-deserti di assenzio e cereali delle colline pedemontane sono sostituiti in altezza da quelli di montagna e, su rare vette, da frammenti di steppe di cereali.

Zonizzazione fisico-geografica. In tutti gli schemi regionali (zonali) di zonizzazione fisico-geografica dell'URSS e della Russia proposti da molti autori, i confini degli Urali sono tracciati allo stesso modo. Inoltre il suo confine orientale coincide con il confine di quelli individuati da alcuni autori subcontinenti/Sochava V . B. , Timofeev D.A., 1968, 3 – 19 pp./, che fanno parte delle placche litosferiche asiatiche ed europee del secondo ordine, ampiamente autonome (insieme costituiscono la placca eurasiatica del primo ordine). Il confine occidentale degli Urali con la pianura dell'Europa orientale non è meno chiaramente definito. Tutti questi fatti testimoniano a favore di un alto grado di obiettività nell'identificazione degli Urali come indipendenti paese fisico-geografico. I criteri per il suo isolamento sono i seguenti.

A. Unicità geostrutturale degli Urali (l'area del ripiegamento epi-Paleozoico, principalmente epi-Ercinico, dal punto di vista del neomobilismo - una zona di interazione tra due placche litosferiche) e le sue differenze significative rispetto alle geostrutture dei territori vicini (piattaforme antiche e giovani).

B. Specificità morfostrutturale degli Urali (predominanza di montagne a blocchi e piegate a blocchi) e sue differenze rispetto ai paesi fisici e geografici dell'Europa orientale (predominanza di pianure stratificate) e della Siberia occidentale (predominanza di pianure accumulative).

B. Criterio macroclimatico: clima che riflette l'impatto di una barriera orografica sulla natura della formazione del clima nella zona temperata.

D. La predominanza della zonazione altitudinale nella formazione dei componenti biogenici (invece degli schemi latitudinali delle pianure vicine).

Identificare le unità di zonizzazione fisico-geografica di secondo grado - aree fisiche e geografiche - nelle zone montane viene utilizzata l'analisi delle tipologie di zonazione altitudinale. Negli Urali, i tipi di zonazione altitudinale sono chiaramente coerenti con le differenze morfoscultoree del rilievo. Questi ultimi sono perfettamente espressi sul terreno, il che consente loro di essere utilizzati come indicatori individuazione delle aree fisiche e geografiche. Per identificare le unità del terzo rango viene utilizzato un criterio genetico. In precedenza, sono già state considerate le questioni legate all'identificazione delle caratteristiche uniche dell'origine di un particolare territorio (vedi revisione generale). È stato sottolineato il ruolo promotore della tettonica recente, nonché l'importanza delle interconnessioni dei componenti nella genesi della natura delle regioni.

Lo schema di divisione fisico-geografica all'interno degli Urali è il seguente.

I. Un'area di rilievo glaciale-criogenico con lo sviluppo di tundra, tundra forestale, taiga settentrionale e centrale ai piedi delle colline. Individua le province: a. Polarno-Uralskaya (con Pai-Khoi), n. Subpolare-Uralskaya, c. Urali settentrionali.

II. Un'area di rilievo fluviale con lo sviluppo della taiga meridionale e delle foreste decidue ai piedi delle colline. Province: città di Sredneuralskaya e villaggio di Yuzhnouralskaya.

Sh. Regione di forme di rilievo fluvio-arido con presenza di steppa-foresta, steppa e semideserto nella zona pedemontana. Province: F. Peneplain Trans-Urali e g. Mugodžary.

Un'area di rilievo glaciale-criogenico con un cambiamento ai piedi delle zone dalla tundra alla taiga meridionaleè stato esposto all'influenza di nuovi sollevamenti di blocchi altamente differenziati - da molto deboli (Pai-Khoi) a moderati (Urali subpolari), che hanno portato all'emergere di vari stadi ad alta quota - pianura elevata (Pai-Khoi), montagne basse ( la parte predominante della regione) e montagne medie (Urali subpolari). Il ringiovanimento del rilievo montuoso è stato più pronunciato nella zona assiale degli Urali subpolari e quasi non ha interessato Pai-Khoi e le colline pedemontane, in cui è ancora espressa la superficie della pianura pre-neogenica. L'elaborazione scultorea del rilievo ha avuto luogo e viene eseguita in tempi storici in condizioni climatiche difficili, causando l'influenza della glaciazione antica (Ural-Novaya Zemlya centro del ghiacciaio del Pleistocene) e moderna (Urali subpolari) e di fattori criogenici.

Si estende dalla costa di Yugorsky Shar (quasi 70 gradi N) fino alle sorgenti del fiume. Kosva (59 gradi N) il territorio nel suo terzo settentrionale è attraversato dal Circolo Polare Artico e si trova a latitudini polari e subpolari. La conseguenza di ciò è il clima relativamente rigido della zona subartica, delle regioni atlantico-artiche e atlantiche-continentali della zona temperata. Notevoli cambiamenti climatici man mano che si sale in montagna creano una zonazione altitudinale dei paesaggi, caratterizzata da una struttura primitiva (la dominanza delle cinture alpine e subalpine e lo sviluppo della cintura della taiga montana solo negli Urali settentrionali). Le differenze paesaggistiche nelle province fisiche e geografiche della regione sono quindi determinate dall'influenza combinata di fattori litogenici e climatici all'interno di un territorio linearmente allungato.

Un'area di rilievo fluviale con lo sviluppo della taiga meridionale e delle foreste decidue ai piedi delle collineè stato sottoposto ad un’influenza antropica particolarmente forte. È necessario ripristinare i paesaggi primari e utilizzare i relativi dati nell’interesse della zonizzazione fisica e geografica. Sotto l'influenza del clima relativamente mite della zona temperata, le acque correnti diventano il fattore principale nella decorazione del rilievo. Il significativo contrasto dei sollevamenti neotettonici, che hanno ringiovanito notevolmente il rilievo montuoso degli Urali meridionali e non hanno intaccato la superficie della pianura preneogenetica nel resto della regione, permette di mettere in netto contrasto le caratteristiche paesaggistiche delle province del Medio e Urali meridionali. La zona altitudinale è caratterizzata da: la predominanza dei paesaggi montani della taiga, notevoli differenze di esposizione e una struttura piuttosto complessa (negli Urali meridionali).

Area a morfoscultura fluvio-arida con sviluppo di bosco-steppa, steppa e semideserto nella fascia pedemontana. Sul penepiana trans-Urale e su Mugodzhary, gli ultimi sollevamenti non sono comparsi; la penepiana pre-neogenica è stata preservata. Il clima è caratterizzato dalle migliori condizioni di fornitura di calore (negli Urali) e da una notevole mancanza di umidità. La morfoscultura fluviale è rappresentata da forme moderne e relitte. Le forme aride sono tipiche di Mugojar. La struttura delle zone altitudinali è primitiva, è dominata dalla steppa e dai paesaggi semidesertici.

Il confine settentrionale della regione è considerato il Monte Costantino, mentre a sud il confine con gli Urali subpolari è il fiume Lyapin (Khulga). Area - circa 25.000 km.

Monte Payer (1499 m)

Situato nell'area autonoma di Yamalo-Nenets. Payer occidentale (meridionale) (1330 m), Payer orientale (1217 m). La montagna più alta degli Urali polari.

Monte Costantino (492 m)

Situato nell'area autonoma di Yamalo-Nenets.

Fiume Nerusoveyakha

Il fiume Lyadgeyakha

fiume Kara

Lunghezza 257 km. Scorre nell'Okrug autonomo di Yamalo-Nenets, nell'Okrug autonomo di Nenets e nella Repubblica di Komi.

Monte Big Minisey (587 m)

Situata a circa 40 km dal Mar Glaciale Artico, è la punta estrema dei Monti Urali.

Edeyniy Ridge

È lo sperone orientale di Pai-Khoi.

Cascata Halmer-Yu

Grande Soglia Buridan, Gola di Marmo

Cresta Pai Khoi (467 m)

Il punto più alto della cresta è il Monte Moreiz (467 m). I punti più alti di Pai-Khoi sono le montagne Vozai-Pai (400 m), Pense-Pai (318 m), Big Yodney (327 m) e Small Yodney (306 m).

Monte Grubeiz (1435 m)

Monte Han-mei (1333 m)

Cresta Oche-Nyrd (1338 m)

Monte Lyadgei

Monte Ngetenape (1338 m)

Clima degli Urali polari

Il clima degli Urali polari è rigido, fortemente continentale; un autunno freddo e piovoso lascia rapidamente il posto all'inverno e una primavera breve e fresca all'estate. In genere, già all'inizio di settembre, le cime delle creste sono ricoperte da una coltre di neve, e solo a giugno la neve comincia a sciogliersi in montagna.

Inverno - con abbondanti nevicate, forti tempeste di neve e bufere di neve, lungo e molto gelido. Nel periodo dicembre-febbraio nella pianura pedemontana la temperatura talvolta scende fino a -50...-54°, ​​mentre in luglio sale fino a +31°. In montagna - sugli altipiani, sulle creste e sui massicci più elevati - l'inverno dura circa un mese in più che in pianura; qui dura 8-9 mesi, ma le gelate sono più deboli che in pianura e raramente raggiungono i 45°.

Durante il tempo anticiclonico - sereno, senza vento e gelido - in alta montagna si osserva un'inversione di temperatura, quando in cima è 15-25° più caldo che nelle valli fluviali e nelle pianure pedemontane. Ciò accade perché l'aria più fredda, e quindi più densa e pesante, scende dalle montagne e ristagna nelle valli e nelle pianure. Al contrario, durante l'invasione dei cicloni - con venti e nevicate - fa più caldo nelle zone pedemontane che in montagna: ogni 100 m di quota la temperatura dell'aria scende di circa 0,6°.

Negli Urali polari le precipitazioni sono abbondanti: in montagna da 800 a 1200 mm all'anno, e sul versante occidentale sono 2-3 volte di più che su quello orientale; in pianura le precipitazioni scendono a 400-600 mm, di cui circa la metà cade in inverno, e il resto in primavera, estate e autunno. La temperatura media annuale dell'aria in varie regioni degli Urali polari varia da -5 a -8°. Il mese più freddo è febbraio. La temperatura media di febbraio in montagna e pianura è di circa 19° sotto zero. Quasi altrettanto freddo a dicembre, gennaio e marzo.

La temperatura media di questi mesi non supera mai i -16°C. Diventa decisamente più caldo solo ad aprile (da -8...-9° in pianura a -10...-12° in montagna). A maggio la neve comincia a sciogliersi in pianura e ad aprirsi, ma di notte c'è ancora il gelo e la temperatura media mensile dell'aria è negativa (-2° in pianura, fino a -5° in montagna).

Pai Hoi- un'antica catena montuosa pesantemente distrutta al centro della penisola di Yugra. Le creste rocciose e le colline che lo formano si estendono per circa 200 km dalla parte settentrionale degli Urali polari allo stretto di Yugorsky Shar, e la loro continuazione può essere tracciata sull'isola di Vaygach, che separa i mari di Barents e Kara. Pai Khoi si trova nell'estremo nord-est della parte europea della Russia. A ovest e sud-ovest si trova la pianura di Pechora e il fiume Korotaikha, a sud-est e a est ci sono le pendici occidentali degli Urali polari e il corso inferiore del fiume Kara, e a nord si trova il mare di Kara. Il punto più alto della cresta è il monte Moreiz (Vesey-Pe) (423 m sopra il livello del mare), che è il punto più alto sulla superficie dell'Okrug autonomo dei Nenets. Pai-Khoi è composto da scisti silicei e argillosi, calcari e arenarie. La dorsale non forma una catena montuosa continua ed è costituita da una serie di colline isolate. Allo stesso tempo, il versante occidentale di Pai-Khoi è relativamente breve, mentre il versante orientale è dolce e discende verso il Mare di Kara con ampie terrazze marine.

Ultimi materiali nella sezione:

Gradi nella Marina russa in ordine: da marinaio ad ammiraglio
Gradi nella Marina russa in ordine: da marinaio ad ammiraglio

INSEGNANTE, DAVANTI AL TUO NOME, LASCIATEMI UMILMENTE INCHIOCIRMI... nel centenario della nascita del Vice Ammiraglio-Ingegnere, Professore M.A. Krasteleva...

Come sono morte le più grandi astronavi in ​​EVE Online
Come sono morte le più grandi astronavi in ​​EVE Online

Introduzione al recuperatore Quando svolgi missioni di combattimento e distruggi le navi nemiche, ciò che rimane di loro sono gli scheletri, i cosiddetti relitti....

Citazioni con significato in inglese con traduzione
Citazioni con significato in inglese con traduzione

Quando raggiungiamo un livello più alto in inglese, abbiamo il desiderio di discutere argomenti seri legati alla filosofia, alla politica,...