La biografia della pastinaca di Boris Leonidovich è brevemente la più importante. Biografia di Boris Pasternak

PASTERNAK, BORIS LEONIDOVICH (1890−1960), poeta russo, scrittore di prosa, traduttore. Nato il 10 febbraio 1890 a Mosca.
Tutto è iniziato con la musica. E pittura. La madre del futuro poeta, Rosalia Isidorovna Kaufman, era una meravigliosa pianista, allieva di Anton Rubinstein. Padre - Leonid Osipovich Pasternak, un famoso artista che ha illustrato le opere di Leone Tolstoj, di cui era amico intimo.
Lo spirito di creatività viveva nell'appartamento dei Pasternak come membro principale e idolatrato della famiglia. Qui si tenevano spesso concerti casalinghi con la partecipazione di Alexander Scriabin, che Boris adorava. "Più di ogni altra cosa al mondo amavo la musica, più di chiunque altro, Scriabin", ha ricordato in seguito. Il ragazzo era destinato alla carriera di musicista. Mentre studiava ancora in palestra, completò un corso di 6 anni nel dipartimento di composizione del conservatorio, ma... Nel 1908 Boris lasciò la musica per amore della filosofia. Non poteva perdonarsi di non avere un orecchio assoluto per la musica.
Il giovane entrò nel dipartimento di filosofia della facoltà storica e filologica dell'Università di Mosca. Nella primavera del 1912, utilizzando i soldi risparmiati dalla madre, andò a proseguire gli studi nella città tedesca di Marburg, allora centro del pensiero filosofico. “Questa è una sorta di noiosa tensione dell'arcaico. E questa tensione è creata da tutto: dal crepuscolo, dai giardini profumati, dall'ordinata solitudine del mezzogiorno, dalle sere nebbiose. Qui la storia diventa terra”, così Pasternak descriveva la città che amava da sempre in una delle sue lettere alla sua terra natale.
Il capo della scuola di filosofi neo-kantiani di Marburg, Hermann Cohen, suggerì che Pasternak rimanesse in Germania per conseguire il dottorato. La carriera del filosofo non avrebbe potuto avere più successo. Tuttavia, questo inizio non era destinato a realizzarsi. Per la prima volta, il giovane si innamora seriamente della sua ex studentessa Ida Vysotskaya, venuta a Marburg con sua sorella per visitare Pasternak. La poesia prende il sopravvento su tutto il suo essere.
Ho rabbrividito. Andavo avanti e indietro.
Stavo tremando. Ho appena fatto un'offerta...
Ma è troppo tardi, mi sono allontanato e ora sono rifiutato.
Che peccato per le sue lacrime! Sono più beato del santo.
Sono uscito in piazza. Potrei essere escluso
Secondo nato. Ogni piccola parte
Ha vissuto e, senza riguardo per me,
Nel suo significato d'addio si alzò.
(Marburgo)
Le poesie erano emerse prima, ma solo ora il loro elemento aereo si manifestava con tale forza, irresistibilità, con tale entusiasmo che era impossibile resistergli. Successivamente, nel racconto autobiografico Safe Conduct (1930), il poeta cercò di giustificare la sua scelta, e allo stesso tempo di definire questo elemento che si era impossessato di lui - attraverso il prisma della filosofia: “Cessiamo di riconoscere la realtà. Appare in una nuova categoria. Questa categoria ci sembra essere la nostra, e non il nostro stato. A parte questo stato, tutto nel mondo ha un nome. Solo che non ha un nome ed è nuovo. Stiamo cercando di dargli un nome. Risulta essere arte.
Al suo ritorno a Mosca, Pasternak entrò nei circoli letterari; diverse poesie che non furono successivamente ripubblicate da lui furono pubblicate per la prima volta nell'Almanacco dei testi. Insieme a Nikolai Aseev e Sergei Bobrov, il poeta organizza un gruppo di futuristi nuovi o “moderati” - “Centrifuge”.
Nel 1914 fu pubblicato il primo libro di poesie di Pasternak, Twin in the Clouds. Il titolo era, secondo l’autore, “stupidamente pretenzioso” ed è stato scelto “per imitare le complessità cosmologiche che distinguevano i titoli dei libri dei simbolisti e i nomi delle loro case editrici”. Il poeta successivamente ha rivisto in modo significativo molte poesie di questo libro, così come quello successivo (Above Barriers, 1917), mentre altre non furono mai ripubblicate.
Nello stesso anno, 1914, incontrò Vladimir Mayakovsky, che era destinato a svolgere un ruolo enorme nel destino e nell'opera del primo Pasternak: "L'arte era chiamata tragedia", scrisse nel Salvacondotto. – La tragedia si chiamava Vladimir Mayakovsky. Il titolo nascondeva la scoperta ingegnosamente semplice che il poeta non è un autore, ma il soggetto di testi che si rivolgono al mondo in prima persona.
“Tempo e comunità di influenze” sono ciò che ha determinato il rapporto tra i due poeti. Fu la somiglianza di gusti e preferenze, che si trasformò in dipendenza, che inevitabilmente spinse Pasternak a cercare la propria intonazione, la propria visione del mondo.
Marina Cvetaeva, che dedicò a Pasternak e Mayakovsky l'articolo Epica e lirica della Russia moderna (1933), definì la differenza nella loro poetica con una frase di Tyutchev: "Tutto è in me e io sono in ogni cosa". Se Vladimir Mayakovsky, scriveva, è “io sono in ogni cosa”, allora Boris Pasternak, ovviamente, è “tutto in me”.
L'attuale "espressione non generale del viso" è stata trovata nel terzo libro - Mia sorella - Vita (1922). Non è un caso che Pasternak abbia iniziato da lei la sua creatività poetica. Il libro comprendeva poesie e cicli del 1917 e fu, come l'anno della loro creazione, veramente rivoluzionario, ma in un significato diverso e poetico della parola:
Questo è un fischio fantastico,
Questo è il ticchettio dei banchi di ghiaccio tritato,
Questa è la notte che fa gelare la foglia,
Questo è un duello tra due usignoli.
(Definizione di poesia)
Tutto in questi versetti era nuovo. L'atteggiamento verso la natura è come dall'interno, dal volto della natura. Un atteggiamento nei confronti della metafora che spinge i confini del soggetto descritto, a volte fino all'immensità. L'atteggiamento verso la donna che amo, che... è entrata con una sedia, come da uno scaffale, mi ha tolto la vita e ha spazzato via la polvere.
Come la “vita polverosa” in queste righe, tutti i fenomeni naturali sono dotati nell'opera di Pasternak di qualità che non li caratterizzano: un temporale, l'alba, il vento sono umanizzati; toeletta, specchio, lavabo prendono vita: il mondo è governato dall'"onnipotente dio dei dettagli":
Intorno all'ingresso c'è un immenso giardino,
Porta il pugno sulla toeletta,
Corre sull'altalena, afferra, lancia,
Trema ma non rompe il vetro!
(Specchio)
"L'effetto di Pasternak è uguale all'effetto di un sogno", ha scritto la Cvetaeva. – Non lo capiamo. Ci cadiamo dentro. Ci cadiamo sotto. Ci cadiamo dentro... Comprendiamo Pasternak nel modo in cui gli animali ci capiscono. Ogni piccola cosa è dotata di una potente carica poetica, ogni oggetto estraneo sperimenta l’attrazione dell’orbita di Pasternak. Questo è “tutto in me”.
Il flusso emotivo di Mia sorella - La vita, un romanzo lirico unico nella letteratura russa, fu ripreso dal libro successivo di Pasternak, Temi e variazioni (1923). Lo presi e lo moltiplicò:
Non tengo. Vai a fare del bene.
Vai dagli altri. Werther è già stato scritto,
E in questi giorni l'aria odora di morte:
Apri la finestra per aprire le vene.
(Rottura)
Nel frattempo, l'epoca avanzava le sue crudeli richieste alla letteratura: i testi "astrusi" e "oscuri" di Pasternak non erano onorati. Cercando di comprendere il corso della storia dal punto di vista della rivoluzione socialista, Pasternak si rivolge all'epopea: negli anni '20 creò le poesie High Disease (1923-1928), Novecento quinto (1925-1926), Tenente Schmidt (1926-1927), un romanzo in poesie di Spectorsky (1925-1931). "Credo che l'epica sia ispirata dal tempo, e quindi ... sto passando dal pensiero lirico all'epica, anche se questo è molto difficile", scrisse il poeta nel 1927.
Insieme a Mayakovsky, Aseev, Kamensky, Pasternak fu in questi anni membro del LEF ("Fronte sinistro delle arti"), che proclamò la creazione di una nuova arte rivoluzionaria, "l'arte che costruisce la vita", che dovrebbe soddisfare " ordine sociale” e portare la letteratura alle masse. Da qui l'appello al tema della prima rivoluzione russa nelle poesie Il tenente Schmidt, Novecentocinque, da qui l'appello alla figura di un contemporaneo, un comune “uomo senza merito”, che suo malgrado divenne testimone dell'ultima rivoluzione russa , un partecipante alla grande Storia - nel romanzo di Spectorsky. Tuttavia, anche laddove il poeta assume il ruolo di narratore, si avverte il respiro libero del paroliere, svincolato da qualsiasi forma:
Erano le ventiquattro. Dicembre
Era duro, attaccato alla vetrina.
E si fece freddo, come l'impronta di una moneta di rame
Il tumore è caldo e instabile.
(Spettorsky)
Abituato a lasciarsi guidare dalla correttezza dei suoi sentimenti, Pasternak difficilmente riesce a ricoprire il ruolo di poeta “moderno” e “attuale”. Nel 1927 lasciò la LEF. È disgustato dalla società di “persone con una reputazione fittizia e false affermazioni ingiustificate” (e c’erano molte di queste figure nella cerchia ristretta di Mayakovsky); Inoltre, Pasternak è sempre meno soddisfatto dell’atteggiamento dei Lefoviti “dell’arte per l’argomento del giorno”.
All’inizio degli anni ’30, la sua poesia conobbe una “rinascita”. Un libro con questo titolo fu pubblicato nel 1932. Pasternak glorifica ancora una volta le cose semplici e terrene: "l'enormità dell'appartamento, che evoca tristezza", "una giornata invernale nell'apertura delle tende senza tende", "il grido penetrante del salice alberi”, “la nostra immortalità quotidiana”... Tuttavia, anche il suo linguaggio diventa diverso: la sintassi si semplifica, l'idea si cristallizza, trovando sostegno in formule semplici e concise, che, di regola, coincidono con i confini del poetico linea. Il poeta riconsidera radicalmente i suoi primi lavori, considerandoli “uno strano miscuglio di metafisica obsoleta e illuminazione alle prime armi”. Alla fine della sua vita, divise tutto ciò che aveva fatto nel periodo “prima del 1940” e dopo. Descrivendo il primo nel saggio Persone e situazioni (1956-1957), Pasternak scrisse: “Il mio udito fu allora rovinato dai fronzoli e dallo sconvolgimento di tutto ciò che di familiare regnava tutt'intorno. Tutto ciò che normalmente veniva detto mi rimbalzava addosso. Avevo dimenticato che le parole stesse possono contenere qualcosa e significare qualcosa, a parte i ninnoli con cui erano appese... Cercavo in ogni cosa non l'essenza, ma uno spirito estraneo." Tuttavia già nel 1931 Pasternak capisce che: Ci sono nell'esperienza dei grandi poeti tratti di naturalezza che è impossibile, dopo averli sperimentati, non finire nel mutismo più completo. Nell'affinità con tutto ciò che esiste, avendo fiducia e conoscendo il futuro nella vita di tutti i giorni, non si può fare a meno di cadere verso la fine, come nell'eresia, in una semplicità inaudita. (Onde) I “caratteri di quella naturalezza” nella Seconda Nascita sono così evidenti che diventano sinonimo di assoluta indipendenza, portando il poeta oltre ogni norma o regola. E le regole del gioco negli anni '30 erano tali che divenne impossibile lavorare normalmente e allo stesso tempo stare lontano dal “grande progetto di costruzione”. Pasternak non è quasi mai stato pubblicato in questi anni. Stabilitosi in una dacia a Peredelkino nel 1936, fu costretto a tradurre per nutrire la sua famiglia. Le tragedie di Shakespeare, il Faust di Goethe, la Maria Stuart di Schiller, le poesie di Verlaine, Byron, Keats, Rilke, i poeti georgiani... Queste opere sono entrate nella letteratura allo stesso livello della sua opera originale. Durante gli anni della guerra, oltre alle traduzioni, Pasternak creò un ciclo di Poesie sulla guerra, incluso nel libro On Early Trains (1943). Dopo la guerra pubblicò altri due libri di poesie: Earth's Expanse (1945) e Selected Poems and Poems (1945). Negli anni '30 e '40, Pasternak non si stancava mai di sognare una prosa davvero eccezionale, un libro che "sia un pezzo cubico di una coscienza calda e fumante". Alla fine degli anni '10, iniziò a scrivere un romanzo che, senza essere completato, divenne la storia Childhood of Eyelets, la storia di un'adolescente che cresce. La storia è stata molto apprezzata dalla critica. Il poeta Mikhail Kuzmin l’ha addirittura anteposto alla poesia di Pasternak, e Marina Cvetaeva ha definito la storia “brillante”. E dal 1945 al 1955, in agonia, non fu più scritta: nacque il romanzo Il dottor Zivago, un racconto in gran parte autobiografico sul destino dell'intellighenzia russa nella prima metà del XX secolo, soprattutto durante la Guerra Civile. Il personaggio principale, Yuri Zivago, è l'eroe lirico del poeta Boris Pasternak; È un medico, ma dopo la sua morte rimane un sottile libro di poesie, che costituisce la parte finale del romanzo. Le poesie di Yuri Zivago, insieme alle poesie successive del ciclo Quando si scatena (1956-1959) costituiscono il coronamento dell'opera di Pasternak, il suo testamento. Il loro stile è semplice e trasparente, ma ciò non lo rende più povero del linguaggio dei primi libri: La neve sulle tue ciglia è bagnata, C'è malinconia nei tuoi occhi, E tutto il tuo aspetto è armonioso d'un pezzo. Come se col ferro intinto nell'antimonio mi trafiggessero il cuore. (Data) Il poeta ha lottato per questa chiara chiarezza per tutta la vita. Anche il suo eroe, Yuri Zivago, è impegnato nelle stesse ricerche nell'arte: “Per tutta la vita ha sognato l'originalità, levigata e attenuata, esteriormente irriconoscibile e nascosta sotto la copertura di una forma comunemente usata e familiare, per tutta la vita si è sforzato sviluppare quello stile sobrio e senza pretese in cui il lettore e l'ascoltatore padroneggiano il contenuto senza notare come lo acquisiscono. Per tutta la vita si preoccupò di uno stile poco appariscente che non attirasse l’attenzione di nessuno, ed era inorridito da quanto fosse lontano da questo ideale”. Nel 1956 Pasternak trasferì il romanzo su diverse riviste e su Goslitizdat. Nello stesso anno, il Dottor Zivago arrivò in Occidente e un anno dopo uscì in italiano. Un anno dopo, il romanzo fu pubblicato in Olanda, questa volta in russo. A casa, l'atmosfera attorno all'autore si stava riscaldando. Il 20 agosto 1957, Pasternak scrisse all’ideologo del partito D. Polikarpov: “Se la verità che conosco deve essere riscattata attraverso la sofferenza, questa non è una novità, e sono pronto ad accettare qualsiasi cosa”. Nel 1958, Pasternak ricevette il Premio Nobel “per gli eccezionali servizi resi nella poesia lirica moderna e nel campo tradizionale della grande prosa russa”. Da quel momento in poi iniziò la persecuzione dello scrittore a livello statale. Il verdetto della direzione del partito recitava: “Assegnare un premio per un’opera artisticamente miserabile, malvagia e piena di odio per il socialismo è un atto politico ostile diretto contro lo Stato sovietico”. Pasternak fu espulso dall'Unione degli scrittori sovietici, il che significò la morte letteraria e sociale. Il poeta fu costretto a rifiutare il premio onorario. In Russia, Il dottor Zivago fu pubblicato solo nel 1988, quasi 30 anni dopo la morte dell'autore, avvenuta il 30 maggio 1960 a Peredelkino. Dopo aver posto fine al romanzo, Pasternak ha riassunto la sua vita: “Tutto è svelato, tutto ha un nome, semplice, trasparente, triste. Ancora una volta... sono state date definizioni alle cose più preziose e importanti, terra e cielo, un grande sentimento ardente, spirito di creatività, vita e morte...”

opzione 2

Pasternak Boris Leonidovich è nato il 10 febbraio 1890 a Mosca. Suo padre, L. O. Pasternak, era un artista famoso e sua madre, R. I. Kaufman, suonava il pianoforte professionalmente. Il padre di Boris ha comunicato e collaborato strettamente con Leo Tolstoj, illustrando le opere dello scrittore. La famiglia ospitava spesso concerti di Alexander Scriabin. Parallelamente agli studi al ginnasio, ha studiato composizione al corso di conservatorio di 6 anni.

Sapendo di non avere un orecchio assoluto per la musica, nel 1908 decise di ricevere un'educazione filosofica presso la Facoltà di Storia e Filologia dell'Università di Mosca. Partì per la Germania nel 1912 per continuare i suoi studi nella città di Marburg, dove in seguito Hermann Cohen, il capo della scuola dei filosofi neo-kantiani, suggerì che Pasternak ricevesse il titolo di Dottore in Scienze. Ma si innamora di Ida Vysotskaya, la sua ex studentessa, e torna a Mosca.

Le prime pubblicazioni delle poesie di Pasternak avvennero nell'almanacco “Lyrics”. Partecipa alla creazione del gruppo neofuturista “Centrifuge”. La prima raccolta di poesie, “Twin in the Clouds”, fu presentata ai lettori nel 1914. Ma Pasternak considerava solo il terzo libro, "Mia sorella - Vita" (1922), l'inizio della sua carriera creativa. Negli anni '20 cerca di scrivere poesie. Nel 1927 aderì al “Fronte sinistro delle arti” (LEF), impegnato nella distribuzione di letteratura tra la gente comune, ma fino alla fine dell'anno rifiutò l'adesione.

Negli anni '30 Era necessario scrivere sul comunismo, quindi Pasternak praticamente non ha pubblicato. Nel 1936 andò nella sua dacia a Peredelkino e iniziò a tradurre in russo opere di scrittori stranieri per soldi. Durante la seconda guerra mondiale, scrisse una raccolta di poesie, "On Early Trains" (1943), e alla fine della guerra, "Earthly Expanse" e "Selected Poems and Poems". Dal 1945, nel corso di 10 anni, Pasternak ha scritto il romanzo “Il dottor Zivago”. Nel 1956 il romanzo fu pubblicato su diverse riviste e nella casa editrice Goslitizdat. Questo romanzo viene pubblicato anche in Occidente, e un anno dopo viene tradotto in italiano. Nel 1957 fu pubblicata in Olanda la versione russa del Dottor Zivago. In Unione Sovietica, il romanzo “Il dottor Zivago” fu pubblicato nel 1988, 30 anni dopo la morte del poeta.

Saggio sulla letteratura sull'argomento: breve biografia di Pasternak

Altri scritti:

  1. 1) Il ruolo delle poesie di Yu Zivago nel romanzo. 2) Il rapporto tra l'uomo e l'era rivoluzionaria nel romanzo. Eravamo persone. Siamo epoche. Siamo stati colpiti e correvamo nella carovana, come la tundra sotto i sospiri del tender, e lo scorrere dei pistoni e delle traversine. Pasternak B. L. Pasternak Leggi di più......
  2. Boris Leonidovich Pasternak riflette nella sua opera molti eventi del XX secolo. Il suo destino, come quello di molti poeti di questa generazione, è stato molto difficile. Ha dovuto attraversare alti e bassi, vittorie e sconfitte. Pertanto, forse, per la creatività di Pasternak Leggi di più......
  3. B. L. Pasternak riflette nella sua opera molti eventi del XX secolo. Il suo destino, come quello di molti poeti di questa generazione, è stato molto difficile. Ha dovuto attraversare alti e bassi, vittorie e sconfitte. Pertanto, forse, per la creatività di Pasternak Leggi di più......
  4. Queste righe di Pasternak sembrano un'epigrafe del romanzo Dottor Zivago, sul quale Boris Leonidovich lavorò per circa un quarto di secolo. Il romanzo sembrava aver assorbito i suoi pensieri e sentimenti più intimi. E ora, negli anni del tramonto, il romanzo è completato, la versione finale è pronta per la stampa, ma Leggi di più......
  5. È sempre difficile parlare di una qualsiasi poesia nell'opera di un poeta: si esprimeva in tutto ciò che scriveva. Ma è ancora più difficile parlare di un poeta che stava per diventare musicista. Boris Pasternak amava la musica di A. N. Scriabin e studiò seriamente per sei anni Leggi di più......
  6. Lara Caratteristiche dell'eroe letterario Lara (Antipova Larisa Fedorovna) è la figlia di un ingegnere belga e di una francese russificata Guichard. L. è bravo, secondo Zivago, "per quella linea incomparabilmente pulita e veloce con cui il creatore ha circondato tutto da cima a fondo in un colpo solo". Arrivare dopo la morte Leggi di più......
  7. Febbraio! Prendi un po' di inchiostro e piangi... B. Pasternak Allievo di Skrjabin, egli stesso un magnifico musicista, Pasternak nelle sue poesie liriche è allo stesso tempo musicale e semplice. Se a questo aggiungiamo la caratteristica principale di Scriabin: il colore, allora, oltre al colore, che è sempre presente, la seconda caratteristica Leggi di più ......
  8. Il ronzio si calmò. Sono andato sul palco. Appoggiato allo stipite della porta, colgo in un'eco lontana ciò che accadrà nella mia vita. I testi di B. Pasternak Boris Pasternak - belli, filosofici, che affermano la vita, sfrenati - mi hanno aiutato, come molte altre persone che hanno familiarità con Leggi di più ......
Breve biografia di Pasternak

Racchiuso tra le braccia di Pasternak

Volume rosso e bianco

Ognuno di noi ha le proprie preferenze in termini di generi, autori e libri (viva le differenze!). Non solo un giorno siamo scivolati nella routine di qualcun altro, ma noi stessi abbiamo aperto la strada a ciò che consideravamo bello nella vita. E anche se abbiamo fatto questa scelta non senza la partecipazione di altre persone, è stata comunque una nostra scelta!

Quando vedo un volume rosso e bianco sul bordo della mia scrivania è come se sentissi una piacevole brezza. Risveglia la mia memoria e porta piacevoli esperienze nel mio cuore. I segnalibri multicolori che sporgono dal libro sembrano non segnare le pagine, ma registrare le pietre miliari della vita. È così: le cose più emozionanti nel testo si fondono sempre con la nostra visione interiore del mondo e iniziano ad accompagnarci per tutta la vita – da qui le pietre miliari. Una volta, dopo aver oltrepassato una linea invisibile, ho scoperto una gravitazione, e presto l'amore per il lavoro di un autore meraviglioso, il cui volume rosso e bianco ora giace sul mio tavolo. E questa è la mia scelta!

Digressione lirica di un comico

In qualche modo, per caso, ho visto un'esibizione di Gennady Khazanov nel programma "Smehopanorama". (Credo che la sua persona non abbia bisogno di presentazioni!) Il maestro di scena, completamente lirico - senza alcun segno di umorismo (o anche solo un accenno di esso), annunciò che voleva leggere una poesia... (Dove hai visto Khazanov appare in questo ruolo davanti allo spettatore!)

Tuttavia, entro 5-7 minuti, l'artista ha iniziato a lavorare costantemente con il pubblico. Con il suo modo caratteristico di professionista nel suo settore, ha “rotto” l'atmosfera in lungo e in largo. Con battute e umorismo frizzanti, Gennady Viktorovich ha portato l'umore generale al suo apice. E all'improvviso ha ricordato ai presenti che era salito sul palco per leggere una poesia. La dichiarazione ricevette immediatamente una tempesta di applausi e ci si aspettava che ci sarebbe stata una continuazione nelle migliori tradizioni del comico, ma l'artista annunciò con riverenza il nome: Boris Pasternak e iniziò a recitare le meravigliose poesie del poeta.

Quando Gennady Viktorovich ha terminato l'ultima riga, prima che tutti tra il pubblico si alzassero e scoppiassero in un applauso di gratitudine, il silenzio è rimasto sospeso nella sala per circa cinque secondi. Le onnipresenti telecamere sono riuscite a catturare come le persone piangevano segretamente, asciugandosi gli occhi gonfi di lacrime...

Non sono stato meno toccato da ciò che ho sentito! Naturalmente non ricordavo quella poesia, ma apprezzavo lo stato stesso in cui improvvisamente era precipitata la mia anima.

Ho sentito da qualche parte che è impossibile descrivere cos'è la bellezza. Tuttavia, non appena la incontrerai, capirai sempre che è lei!

Questo mi è successo, ed è stato allora che mi si è aperto un portale verso un nuovo mondo di poesia: il mondo di Boris Pasternak!

Ma chi è lui: Boris Pasternak?

Biografia di Boris Pasternak

La famiglia del poeta

Boris Leonidovich Pasternak nato il 29 gennaio (10 febbraio) 1890 a Mosca nella famiglia di un artista e pianista. La famiglia creativa di Pasternak mantenne amicizie con artisti famosi I.I. Levitan, M.V. Nesterov, V.D. Polenov, N.N. Ge, musicisti e scrittori hanno visitato la casa, incluso L. N. Tolstoj, furono organizzati piccoli spettacoli musicali ai quali presero parte S. V. Rachmaninov E A. N. Scriabin. Sotto l'influenza di quest'ultimo, Pasternak si interessò alla musica e la studiò per sei anni (sono sopravvissuti due preludi e una sonata per pianoforte).

Nel 1909 Boris si diplomò al liceo di Mosca ed entrò alla Facoltà di Storia e Filologia dell'Università di Mosca nel dipartimento di filosofia, ma dopo un viaggio in Germania perse interesse per la filosofia e abbandonò gli studi.

Pasternak scrisse le sue prime poesie nel 1909, ma all'inizio taceva la sua passione per la poesia. Ben presto furono pubblicate le sue prime raccolte di poesie: "Twin in the Clouds" (1914), "Over the Barriers" (1916).

Nel 1920-1927 Pasternak era membro dell'associazione letteraria "LEF" insieme a Mayakovsky, Aseev e altri.

Nel 1922 Fu pubblicato un libro di poesie, "Mia sorella è la vita", che rese famoso il poeta. Ben presto il poeta pubblicò la raccolta “Temi e variazioni” (1923), e iniziò a lavorare al romanzo in versi “Spektorsky” (1925), che può essere considerato in parte autobiografico.

La fine degli anni '20 e l'inizio degli anni '30 videro un breve periodo di riconoscimento ufficiale da parte sovietica dell'opera di Pasternak. Prende parte attiva alle attività dell'Unione degli scrittori dell'URSS e nel 1934 tenne un discorso al suo primo congresso, in cui N.I. Bukharin chiese che Pasternak fosse ufficialmente nominato il miglior poeta dell'Unione Sovietica. La sua grande opera in un volume dal 1933 al 1936 viene ristampata ogni anno.

Boris Pasternak con sua madre

Nel 1931 Pasternak partì per la Georgia. Poesie scritte sotto l'impressione del Caucaso furono incluse nel ciclo “ Onde" Lo scrittore inizia a tradurre dalla lingua georgiana e inizia anche a tradurre William Shakespeare, Goethe, Friedrich Schiller e altri.

Nel 1935 Pasternak partecipa ai lavori in corso a Parigi Congresso Internazionale di Scrittori per la Pace, dove ha un esaurimento nervoso (questo è stato il suo ultimo viaggio all'estero).

Nel 1935 Pasternak difese il marito e il figlio di Anna Akhmatova, che furono rilasciati dal carcere dopo le lettere di Pasternak e Akhmatova a Stalin. Nel dicembre 1935, Pasternak inviò in dono a Stalin un libro di traduzioni di testi georgiani e nella lettera di accompagnamento lo ringraziò per la "meravigliosa e fulminea liberazione dei parenti di Akhmatova".

Nel 1936 anno, l'atteggiamento delle autorità nei confronti del poeta cambia: gli viene rimproverato non solo il “distacco dalla vita”, ma anche “una visione del mondo che non corrisponde all'epoca”, e richiedono incondizionatamente una ristrutturazione tematica e ideologica. Ciò porta al primo lungo periodo di alienazione di Pasternak dalla letteratura ufficiale. Il poeta si stabilisce in una dacia a Peredelkino, dove vivrà a intermittenza per il resto della sua vita. Corrisponde attivamente con gli emigranti russi, tra cui Marina Cvetaeva.

Nel 1952 Pasternak ha subito un infarto, ma nonostante ciò ha continuato a creare e svilupparsi. Boris Leonidovich iniziò un nuovo ciclo di poesie - "Quando tutto si schiarirà" (1956-1959)

Nel 1955 Pasternak finì di scrivere il romanzo Il dottor Zivago. Il romanzo fu pubblicato all'estero nel 1958 e per questo Pasternak vinse il Premio Nobel. Tuttavia, a casa, lo scrittore è perseguitato dal governo sovietico. Viene espulso dall'Unione degli scrittori dell'URSS, condannato per il suo comportamento traditore, che lo ha collocato fuori dalla letteratura sovietica e dalla società sovietica. A seguito di una massiccia campagna di pressione, Pasternak rifiutò il Premio Nobel. La persecuzione del poeta ha ricevuto un nome nella memoria popolare: "Non l'ho letto, ma lo condanno!" Manifestazioni accusatorie si sono svolte nei luoghi di lavoro, negli istituti, nelle fabbriche, nelle organizzazioni burocratiche, nei sindacati creativi, dove sono state redatte lettere collettive offensive chiedendo la punizione per il poeta caduto in disgrazia.

Nel 1987 La decisione di espellere Pasternak dall'Unione degli scrittori è stata annullata. Nel 1988, il Dottor Zivago fu pubblicato per la prima volta in URSS (Nuovo Mondo). Nell'estate del 1988 fu rilasciato il diploma del Premio Nobel a Pasternak e il 9 dicembre 1989 la medaglia del Premio Nobel fu assegnata a Stoccolma al figlio del poeta, Evgeniy Pasternak.

I telespettatori sovietici conobbero per la prima volta le poesie di Pasternak nel 1976 nel film "L'ironia del destino, o goditi il ​​tuo bagno!" La poesia "Non ci sarà nessuno in casa" (1931), trasformata in un romanzo urbano, è stata eseguita con l'accompagnamento di Sergei Nikitin. Più tardi, Eldar Ryazanov incluse un estratto da un'altra poesia di Pasternak nel film "Office Romance", anche se in un episodio farsesco - "Amare gli altri è una croce pesante..." (1931).

Inno a Pasternak

Casa-Museo Pasternak

Boris Leonidovich ha una poesia "Attrice", che ha dedicato al suo amico, ma come queste righe ora si suggeriscono di essere dirette come un'ode allo stesso Pasternak. Dirigere, se non da un enorme esercito di fan riconoscenti, almeno personalmente da se stesso ed esprimere solo debolmente le viscere infiammate dell'amore per la sua poesia.

La gravità dei tempi si addolcisce,

Le parole perdono la loro novità.

Il talento è l'unica novità

Il che è sempre nuovo.

I repertori cambiano

Il caos della vita sta invecchiando.

Non puoi abituarti solo a un regalo,

Quando è grande come il tuo.

Ha sconvolto tutti i calcoli

E diventando ogni giorno più giovane,

C'è qualcosa di soprannaturale

E c'è qualcosa di magico in questo.

Apertura non troppo tardi

Ammetto di aver scoperto tardi il talento di Pasternak. Tuttavia, sono riuscito a trarre tutto il mio arricchimento dall'eredità lasciata dal poeta. Dopo aver analizzato il motivo per cui il suo lavoro mi sfuggiva, ho identificato due ragioni, e la prima era il curriculum scolastico della fine degli anni '80, in cui Pasternak veniva appena menzionato. (I fatti della biografia del poeta sopra riportati spiegano questo).

Il secondo motivo era legato al mio atteggiamento personale nei confronti della poesia in quanto tale. A scuola ho provato a studiare la letteratura in modo più ampio di quanto offerto. Cominciò, come tutti gli scolari, con il libro di testo Jules Verne, Cooper e Stevenson, divenne dipendente da Kassil, Bulychev e Krapivin, si appassionò a Bradbury, Wales, Efremov, si appassionò a Mark Twain, Seton-Thompson e alla fine di un'epopea di istruzione generale a lungo termine, si trincerò completamente nella prosa.

Quindi era tutto in prosa!

Non mi piaceva molto la poesia! Ho avuto fortuna con il mio insegnante di lettere, ma la poesia non è mai diventata la mia passione. Naturalmente, ho studiato diligentemente parti di "" per superare l'esame, e ricordo ancora un paio di righe del monologo di Chatsky "Woe from Wit". Mi sembra che la pratica di stipare poesie nelle lezioni di letteratura spesso produca l'effetto opposto: non instilla l'amore per la poesia, ma se ne allontana. ...

Continuando sulla poesia, farò una piccola riserva: non importa quanto possa sembrare paradossale, non ho dato la preferenza alla poesia - nella sua forma pura, ad eccezione della poesia musicata e con un motivo memorabile. (Attribuisco questo bonus ai gruppi rock a cui ero affezionato in gioventù. Beh, è ​​chiaro che scrivevo anche le mie poesie per cantarle con gli amici con la chitarra).

Salvo di artiglieria pesante

Quindi ho preferito la poesia dei classici e dei contemporanei alla prosa, e l'ho fatto per molto tempo. Ci sono stati tentativi da parte dei miei amici di sfondare il bastione delle preferenze che avevo creato con fuoco poetico mirato. Sono state utilizzate le migliori opere di Veronica Tushnova, Silva Kaputikyan e Eduard Asadov.

Le fortificazioni della mia “Linea Mageneau” o “Monorgame”, erette contro la poesia, erano crollate, anche se continuavano a resistere ostinatamente, finché quella lettura “fatale” di Gennady Khazanov divenne quella raffica di artiglieria pesante che pose fine alla mia non accettazione della poesia.

Ho mollato! La bandiera della poesia è stata issata con orgoglio sulla mia fortezza e Boris Pasternak è diventato il palo che sostiene questa bandiera.

Non shock e rivoluzioni

La strada è aperta per una nuova vita,

E rivelazioni, tempeste e generosità

L'anima infiammata di qualcuno.

La mia anima era in fiamme!

Ma non aveva ancora avvertito l’ondata di fuoco derivante dal contatto con l’opera di Pasternak.

Cosa prende Pasternak?

C'è una regola tra gli scrittori: "Ciò che è scritto senza passione verrà letto anche dopo". Una delle prime poesie di Boris Pasternak termina con le parole:

"E quanto più casuali, tanto più fedelmente le poesie sono composte in lacrime."

Sono sicuro che con questo approccio del poeta alla liberazione creativa, è impossibile leggere molte delle sue poesie senza lacrime!

Mi piace lo stile travolgente delle sue poesie, simili e diverse. Pasternak si muove con ogni battuta, affascinando con la sua dinamica speciale. Ciascuno dei suoi capolavori rivela sempre un pensiero profondo, utilizzando immagini semplici e accessibili.

Nevica, nevica.

Alle stelle bianche in una tempesta di neve

I fiori di geranio si allungano

Per il telaio della finestra.

Nevica e tutto è in subbuglio,

Tutto inizia a volare, -

Gradini neri delle scale,

Svoltare all'incrocio.

Sta nevicando, sta nevicando,

È come se non cadessero fiocchi,

E con un cappotto rattoppato

Il firmamento scende alla terra.

Come se sembrassi un eccentrico,

Dal pianerottolo più alto,

Andare in giro furtivamente, giocare a nascondino,

Il cielo sta scendendo dalla soffitta.

Retrogusto di Pasternak

Pasternak al fronte.

Dicono che gli assaggiatori di vini pregiati tengono conto del fattore retrogusto lasciato da una bevanda nobile. Posso onestamente testimoniare il retrogusto che rimane a lungo dopo aver letto le poesie di Boris Pasternak. Questo retrogusto crea immagini vivide e memorabili, e non voglio davvero che nessuno rovini l’impressione di ciò che ho letto con la spiegazione di ciò che ha scritto Pasternak.

Per esempio:

Gesso, gesso su tutta la terra

A tutti i limiti.

La candela era accesa sul tavolo,

La candela era accesa.

Come uno sciame di moscerini d'estate

Vola tra le fiamme

I fiocchi volarono dal cortile

Al telaio della finestra.

Una tempesta di neve scolpita sul vetro

Cerchi e frecce.

La candela era accesa sul tavolo,

La candela era accesa.

Al soffitto illuminato

Le ombre stavano cadendo

Incrociare le braccia, incrociare le gambe,

Destini incrociati.

E caddero due scarpe

Con un tonfo sul pavimento.

E cera con le lacrime della luce notturna

Stava gocciolando sul mio vestito.

E tutto si perdeva nell'oscurità nevosa

Grigio e bianco.

La candela era accesa sul tavolo,

La candela era accesa.

Ci fu un soffio sulla candela dall'angolo,

E il calore della tentazione

Alzò due ali come un angelo

Trasversalmente.

Ha nevicato per tutto il mese di febbraio,

Di tanto in tanto

La candela era accesa sul tavolo,

La candela era accesa.

Il mondo espresso del poeta

Pasternak e Ciukovsky.

Sono sicuro che nella poesia cerchiamo qualcosa di più di una forma insolita, di una rima riuscita o addirittura di un contenuto. Ci sono cose molto più profonde: il mondo interiore espresso dal poeta stesso. L’epoca in cui Pasternak visse e operò non incoraggiava a esprimere pensieri estranei all’ideologia dominante. La biografia di Pasternak sopra riportata contiene molti fatti che possono costringere chiunque a prendere una posizione di silenzio. Ma le poesie di Pasternak parlavano per lui. Ad esempio, i versi che lasciò un anno prima della sua morte aiutano a comprendere i sentimenti di un poeta che rifiutò il premio Nobel che meritava.

Che razza di scherzo sporco ho fatto?

Sono un assassino e un cattivo?

Ho fatto piangere il mondo intero

Sulla bellezza della mia terra.

Ma anche così, quasi presso la tomba,

Credo che verrà il momento -

Il potere della meschinità e della malizia

Lo spirito di bontà prevarrà.

Pastinaca monumentale e maestosa

L'opera di Boris Pasternak è immortale

Sfortunatamente, ci sono molti esempi nella storia in cui il lavoro dell'autore si fa strada con sicurezza nel cuore dei lettori dopo la sua morte. L'eredità che ha lasciato diventa amata, viene analizzata per citazioni, è di moda, è considerata buona forma conoscere l'opera dell'autore, ma l'autore stesso non è più tra i fan viventi.

Essere famosi non è bello.Non è questo che ti solleva.Non è necessario creare un archivio,Scuotere i manoscritti. L’obiettivo della creatività è la dedizione,Non pubblicità, non successo.Vergognoso, senza sensoSii il discorso di tutti. Ma dobbiamo vivere senza imposture,Vivi così così alla fineAttira a te l'amore per lo spazio,Ascolta la chiamata del futuro. E devi lasciare degli spaziNel destino, e non tra le carte,Luoghi e capitoli di una vita interaCancellazione ai margini. E tuffarsi nell'ignotoE nascondi in esso i tuoi passi,Come la zona si nasconde nella nebbia,Quando non riesci a vedere niente in esso. Altri sul sentieroOltrepasseranno il tuo cammino di un centimetro,Ma la sconfitta deriva dalla vittoriaNon devi differenziarti. E non dovrebbe essere una sola fettaNon rinunciare al tuo visoMa essere vivo, vivo e unico,Vivo e solo fino alla fine.

La mia opinione è questa Pasternak non perderà la faccia e sarà vivo e richiesto per generazioni.

Nel 2004, il regista di Hollywood Quentin Tarantino, il primo giorno della sua visita di lavoro, ha reso prioritario visitare la tomba di Boris Pasternak nel cimitero di Peredelkinskoye. Come si è scoperto, il famoso regista, sceneggiatore e attore, che ha vinto più volte un Oscar e altri premi in importanti festival, è un grande fan del lavoro di Boris Pasternak e conosce a memoria quasi tutte le poesie del poeta fin dall'infanzia. Cerca su Internet le fotografie di questo evento e vedrai in esse momenti congelati, in cui il grande Tarantino si è inchinato davanti alla grandezza di Pasternak.

Pasternak farà piangere il mondo più di una volta!

Quindi il mio volume rosso e bianco mi è caro, a volte dando origine a lacrime, da cui il mio occhio e la mia visione della vita diventano più chiari. Lasciamo quindi che, come ha scritto Boris Leonidovich, “la giornata dura più di un secolo e l'abbraccio che non finisce mai”, in cui mi ha chiuso la sua creatività.

Video selezionati basati su poesie di Boris Pasternak:

Brevemente su di me: Imprenditore, venditore su Internet, scrittore economico, cristiano. Autore di due blog (e Parola di incoraggiamento), responsabile dello studio di testi Slovo. Scrivo consapevolmente dal 2001, nel giornalismo giornalistico dal 2007 e dal 2013 guadagno esclusivamente con i testi. Amo scrivere e condividere ciò che mi aiuta nella formazione. Dal 2017 è diventato papà.
Puoi ordinare corsi di formazione o testi tramite posta o scrivendo un messaggio personale su un social network a te conveniente.

Boris Leonidovich
Pastinaca

Nato il 29 gennaio 1890 a Mosca. I suoi genitori sono nobili a modo loro. Madre - Rosalia Pasternak, musicista, nativa di Odessa, venne a Mosca esattamente un anno prima della nascita di suo figlio. Padre - Leonid Osipovich Pasternak - un artista eccezionale, accademico dell'Accademia delle arti di San Pietroburgo e semplicemente una persona meravigliosa. Oltre a Boris, la sua famiglia aveva altre due sorelle e un fratello. Il loro appartamento era sempre pieno di ospiti venerati: qui c'erano Leo Tolstoj, Isaac Levitan e persino il musicista Sergei Rachmaninov.
L'opera più famosa di Boris Pasternak è "Il dottor Zivago", e lo stesso Boris Leonidovich è un traduttore di articoli, saggi, racconti, poesie e opere scientifiche. Vincitore più volte del Premio Nobel per le arti letterarie.
Per Boris, il 1909 è l'anno in cui si diploma al ginnasio di Mosca. Nello stesso anno Boris entrò all'Università di Mosca presso la Facoltà di Storia e Filologia.
Dopo aver studiato lì per tre anni, utilizzando i fondi raccolti da sua madre, Boris si reca in Germania presso l'Università di Marburg per gli studi estivi. Ma, avendo perso ogni interesse per le scienze filosofiche, termina gli studi prima del previsto e riparte. Questa volta - Italia. Il paese che ha dato a Boris l'opportunità di immergersi completamente nella creatività. Tuttavia, Boris Leonidovich Pasternak si laureò ancora all'università nel 1913.
L'inizio della sua carriera di scrittore può essere contato proprio dai seguenti eventi. Le prime poesie di Boris apparvero nel 1909, ma egli nascose abbastanza il suo talento per la scrittura. L'anno 1903 diventa significativo per Boris Leonidovich: qui incontra i parenti dell'eccezionale compositore Scriabin. All'età di tredici anni, Boris inizia a scrivere le proprie opere musicali. Tuttavia, il fatto di una completa mancanza di orecchio per la musica costringe ad abbandonare l'idea di apprendere l'arte musicale già al sesto anno di studio.
Nel 1921 l'intera famiglia Pasternak emigrò dall'impero russo. Boris non ha perso i contatti con la sua famiglia, con gli altri emigranti e con Marina Cvetaeva.
Un anno dopo (nel 1922), Pasternak sposò Evgenia Lurie, con la quale visse in Germania per 22-23 anni. E già nel 1923 videro il loro primo figlio, Eugene.
Tuttavia, il primo matrimonio non ha avuto successo. E dopo la rottura, Boris sposa Zinaida Neuhaus per la seconda volta. Insieme a lei e suo figlio, si sono recati in Georgia. Boris ha anche un figlio dal suo secondo matrimonio.
Dopo la morte di Zinaida per cancro, Boris incontra Olga Ivinskaya, alla quale ha dedicato molte delle sue idee creative molto prima che si incontrassero. È stata Olga la sua musa ispiratrice per tutta la vita.
Gli ultimi anni di Boris Leonidovich Pasternak trascorsero in modo abbastanza calmo e doloroso. Il 1952 portò a Boris un infarto miocardico, tuttavia, nonostante la grave tollerabilità della malattia, continuò la sua attività creativa. In questo stato, lo scrittore iniziò persino un nuovo ciclo delle sue opere, pubblicato come "Quando si chiarisce". È stata questa collezione che è diventata l'ultima durante la sua vita. Ma la causa della morte non risiede nel cuore. La sua vera diagnosi – cancro ai polmoni – non fu mai diagnosticata correttamente. Boris Leonidovich Pasternak morì il 30 maggio 1960 a Peredelkino, nella regione di Mosca. Fu sepolto il 2 giugno 1960 nel cimitero di Peredelkinskoye.

Boris Leonidovich Pasternak è uno dei pochi maestri della parola a cui è stato assegnato il Premio Nobel. Le sue poesie e traduzioni sono incluse nel fondo d'oro della letteratura russa e straniera.

Boris Pasternak nacque il 29 gennaio 1890 a Mosca da una famiglia intelligente. Sua madre è una pianista la cui carriera è iniziata a Odessa, da dove la famiglia si era trasferita prima della nascita di Boris. Il padre è un artista e membro dell'Accademia delle arti. Alcuni dei suoi dipinti furono acquistati da un famoso mecenate per la Galleria Tretyakov. Il padre di Boris era amico e illustrava i suoi libri. Boris era il primogenito, dopo di lui apparvero altri tre figli nella famiglia.

Boris Pasternak con suo fratello durante l'infanzia

Fin dall'infanzia, il poeta era circondato da un'atmosfera creativa. La casa dei genitori era aperta a varie celebrità. Graditi ospiti erano Lev Tolstoj, i compositori Scriabin e gli artisti Ivanov, Polenov, Nesterov, Ge, Levitan e altri personaggi famosi. La comunicazione con loro non poteva che influenzare il futuro poeta.

Scriabin era un'enorme autorità per il ragazzo; sotto l'influenza del compositore, era appassionato di musica da molto tempo e sognava di seguire le orme del suo insegnante. Boris è uno studente eccellente e si diploma al liceo con una medaglia d'oro. Contemporaneamente studia al conservatorio.


Nella biografia di Pasternak si sono verificate ripetutamente situazioni in cui doveva scegliere, e questa scelta era spesso difficile. La prima decisione del genere è stata quella di abbandonare la carriera musicale. Anni dopo, spiega questa situazione con la mancanza di tono assoluto. Determinato ed efficiente, ha portato tutto ciò che ha fatto alla perfezione assoluta. Boris si rese conto che, nonostante il suo sconfinato amore per la musica, non sarebbe stato in grado di raggiungere vette nel campo musicale.

Nel 1908 divenne studente presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Mosca e un anno dopo fu trasferito al dipartimento di filosofia. Ottenne ottimi voti in tutte le materie e nel 1912 entrò all'Università di Margburg. In Germania, si prevede che Pasternak avrà una carriera di successo, ma in modo del tutto inaspettato decide di diventare un poeta piuttosto che un filosofo.

Primi passi nella creatività

Il primo tentativo della penna risale al 1910. Le sue prime poesie furono scritte sotto l'impressione di un viaggio con la famiglia a Venezia e del rifiuto della sua amata ragazza alla quale proponeva. Uno dei suoi colleghi scrive che nella forma queste erano poesie per bambini, ma nel significato erano molto significative. Dopo il ritorno a Mosca, diventa membro dei circoli letterari “Lyrika” e “Musaget”, dove legge le sue poesie. Dapprima è attratto dal simbolismo e dal futurismo, ma in seguito sceglie una strada indipendente da qualsiasi associazione letteraria.


Gli anni 1913-1914 furono ricchi di eventi creativi. Molte delle sue poesie sono state pubblicate ed è stata pubblicata una raccolta di poesie, "Twin in the Clouds". Ma il poeta è esigente con se stesso e considera le sue creazioni di qualità insufficiente. Nel 1914 incontrò Mayakovsky, che esercitò un'enorme influenza su Pasternak con la sua creatività e forza di personalità.

Nel 1916, Pasternak vive nella provincia di Perm, nel villaggio degli Urali di Vsevolodo-Vilva, dove viene invitato dal direttore degli impianti chimici, Boris Zbarsky. Lavora in ufficio come assistente alla corrispondenza commerciale e si occupa di reporting commerciale e finanziario. Secondo l'opinione diffusa, Yuryatin del famoso romanzo "Il dottor Zivago" è il prototipo di Perm. Visita allo stabilimento di soda Berezniki sul Kama. Impressionato da ciò che ha visto, in una lettera a S.P. Bobrov chiama lo stabilimento e il villaggio costruito secondo il modello europeo “piccolo Belgio industriale”.

Creazione

La creatività è un processo straordinario. Per alcuni è facile e piacevole, per altri è un duro lavoro che richiede grande impegno per raggiungere l'obiettivo e raggiungere la perfezione. Boris apparteneva alla seconda categoria di persone. Lavora molto, affinando attentamente frasi e rime. Considera la raccolta "Mia sorella è la vita", pubblicata nel 1922, il suo primo risultato in campo letterario.


Un fatto interessante, persino curioso, della sua biografia era il suo rapporto con chi non amava il lavoro di Pasternak. Su questa base, la loro relazione si trasformò in un confronto aperto. Un giorno ci fu una rissa tra i poeti. Ci sono memorie interessanti di Kataev a riguardo, in cui chiama Esenin “il principe” e Pasternak “il mulatto”.

“Il principe, in un modo del tutto rustico, teneva con una mano per il petto l'intelligente mulatto, e con l'altra cercava di dargli un pugno nell'orecchio, mentre il mulatto - secondo l'espressione corrente di quegli anni, sembrava sia un Arabo e il suo cavallo dalla faccia fiammeggiante, dalla giacca svolazzante dai bottoni strappati, con intelligente inettitudine, cercò di colpire con il pugno lo zigomo del principe, cosa che non poté fare.

Negli anni '20 si verificarono una serie di eventi importanti: l'emigrazione dei genitori in Germania, il matrimonio con Eugenia Lurie, la nascita di un figlio, la pubblicazione di nuove raccolte e poesie.

All'inizio degli anni '30 Pasternak e il suo lavoro furono riconosciuti dalle autorità. Le raccolte di poesie vengono ripubblicate ogni anno e nel 1934 tenne un discorso al congresso dell'Unione degli scrittori. Considerato il miglior poeta nella terra dei sovietici. Nel 1935 si recò a Parigi per il Congresso Internazionale degli Scrittori. Durante il viaggio ha un esaurimento nervoso; lo scrittore lamenta insonnia e nervi logori.


Nello stesso anno Pasternak difese suo figlio e suo marito, che furono arrestati e poi rilasciati dopo le sue lettere. In segno di gratitudine, nel dicembre 1935, il poeta inviò in dono a Stalin un libro con le traduzioni dei testi dei poeti georgiani. Nella lettera di accompagnamento ringrazia per il “fulmineo rilascio dei parenti di Akhmatova”.


Nel gennaio 1936 furono pubblicate due delle sue poesie, in cui ammira I.V. Stalin. Nonostante i loro sforzi, coloro che erano al potere non perdonarono Pasternak per la sua intercessione a favore dei parenti di Anna Akhmatova, così come per la sua difesa di Gumilyov e Mandelstam. Nel 1936 fu praticamente allontanato dalla vita letteraria, accusato di essere lontano dalla vita e di avere una visione del mondo errata.

Traduzioni

Pasternak ha guadagnato la sua fama non solo come poeta, ma anche come maestro nella traduzione di poesie straniere. Alla fine degli anni '30, l'atteggiamento della leadership del paese nei confronti della sua personalità cambiò, le sue opere non furono ripubblicate e rimase senza mezzi di sussistenza. Ciò costringe il poeta a ricorrere alle traduzioni. Pasternak li tratta come opere d'arte autosufficienti. Si avvicina al suo lavoro con particolare attenzione, cercando di farlo perfettamente.

Iniziò a lavorare sulle traduzioni nel 1936, nella sua dacia a Peredelkino. Le opere di Pasternak sono considerate equivalenti agli originali delle grandi opere. Le traduzioni diventano per lui non solo un'opportunità per sostenere la sua famiglia in condizioni di persecuzione, ma anche un modo per realizzarsi come poeta. Le traduzioni di Boris Pasternak sono diventate dei classici.

Guerra

A causa del trauma infantile, non è soggetto a mobilitazione. Anche il poeta non poteva farsi da parte. Completa il corso, riceve lo status di corrispondente di guerra e va al fronte. Al ritorno, crea un ciclo di poesie dal contenuto patriottico.

Negli anni del dopoguerra lavorò molto, facendo traduzioni, che rimasero il suo unico reddito. Scrive poche poesie: dedica tutto il suo tempo alle traduzioni e alla scrittura di un nuovo romanzo, e sta anche lavorando alla traduzione del Faust di Goethe.

Il dottor Zivago e il bullismo

Il libro "Il dottor Zivago" è una delle opere in prosa più significative del poeta; per molti versi è un romanzo autobiografico, sul quale Pasternak ha lavorato per dieci anni. Il prototipo del personaggio principale del romanzo era sua moglie Zinaida Pasternak (Neuhaus). Dopo che Olga Ivinskaya, la nuova musa del poeta, è apparsa nella sua vita, il lavoro sul libro è andato molto più velocemente.

La narrazione del romanzo inizia dall'inizio del secolo e termina con la Grande Guerra Patriottica. Il titolo del libro è cambiato così come è stato scritto. All'inizio si chiamava "Ragazzi e ragazze", poi "La candela bruciava" e "Non c'è morte".


Edizione “Il Dottor Zivago”

Per la sua storia veritiera e la sua visione degli eventi di quegli anni, lo scrittore fu sottoposto a gravi persecuzioni e il dottor Zivago non fu riconosciuto dalla leadership del paese. Il romanzo non fu pubblicato in Unione Sovietica, ma fu apprezzato all'estero. Pubblicato in Italia nel 1957, il romanzo Dottor Zivago ricevette una raffica di recensioni entusiaste da parte dei lettori e divenne una vera sensazione.

Nel 1958 Pasternak ricevette il Premio Nobel. Il romanzo è tradotto nelle lingue di diversi paesi e distribuito in tutto il mondo, pubblicato in Germania, Gran Bretagna e Olanda. Le autorità sovietiche tentarono ripetutamente di sequestrare il manoscritto e di vietare il libro, ma divenne sempre più popolare.


Il riconoscimento del suo talento di scrittore da parte della comunità mondiale diventa la sua più grande gioia e dolore allo stesso tempo. Il bullismo si sta intensificando non solo da parte delle autorità, ma anche da parte dei colleghi. Manifestazioni accusatorie si svolgono nelle fabbriche, negli istituti, nei sindacati creativi e in altre organizzazioni. Vengono redatte lettere collettive chiedendo che il poeta colpevole venga punito.

Si offrirono di espellerlo dal paese, ma il poeta non poteva immaginarsi senza la sua patria. Esprime le amare esperienze di questo periodo nella poesia “Premio Nobel” (1959), pubblicata anche all'estero. Sotto la pressione di una campagna di massa, fu costretto a rifiutare il premio e per i suoi versi fu quasi accusato di tradimento. Boris Leonidovich viene espulso dall'Unione degli scrittori dell'URSS, ma rimane nel Fondo letterario, continua a pubblicare e ricevere royalties.

Poesie

Nelle poesie del primo periodo è evidente l'influenza del simbolismo. Sono caratterizzati da rime complesse, immagini e confronti incomprensibili. Durante la guerra, il suo stile cambia radicalmente: le sue poesie diventano leggere, comprensibili e facili da leggere. Ciò è particolarmente caratteristico delle sue brevi poesie, come "March", "Wind", "Hop", "Hamlet". Il genio di Pasternak sta nel fatto che anche le sue piccole poesie contengono un significato filosofico significativo.

L'opera, scritta nel 1956, risale al periodo tardo del suo lavoro, quando visse e lavorò a Peredelkino. Se le sue prime poesie erano eleganti, in seguito apparve un orientamento sociale.

Il tema preferito del poeta è l'unità dell'uomo e della natura. "Luglio" è un esempio di meraviglioso lirismo paesaggistico, in cui si ammira il fascino di uno dei mesi più belli dell'anno.

La sua ultima raccolta includerà la poesia “It’s Snowing”, scritta nel 1957. L'opera si compone di due parti: uno schizzo paesaggistico e riflessioni filosofiche sul significato della vita e sulla sua caducità. Lo slogan sarà il verso “e il giorno dura più di un secolo” dalla sua poesia “Gli unici giorni” (1959), inclusa anche nell'ultima raccolta.

Vita privata

La biografia di Boris Pasternak non può essere completa senza una descrizione della sua vita personale. Il poeta si sposò due volte, la prima in gioventù, la seconda in età adulta. Ha avuto anche un terzo amore.

Tutte le sue donne erano muse, davano felicità ed erano felici con lui. La sua natura creativa, entusiasta e le sue emozioni traboccanti sono diventate motivo di instabilità nelle relazioni personali. Non si è abbassato al tradimento, ma non poteva essere fedele a una sola donna.


Boris Pasternak ed Evgenia Lurie con un bambino

La sua prima moglie, Evgenia Lurie, era un'artista. La incontrò nel 1921 e considerò simbolico il loro incontro. Durante questo periodo, Pasternak completò il lavoro sulla storia "L'infanzia degli occhielli", la cui eroina era l'incarnazione dell'immagine del giovane artista. Anche l'eroina dell'opera si chiamava Evgenia. Delicatezza, tenerezza e raffinatezza erano sorprendentemente combinate in lei con determinazione e autosufficienza. La ragazza diventa sua moglie e musa ispiratrice.

L'incontro con lei nell'anima del poeta provocò uno straordinario miglioramento. Boris era davvero felice; è nato il loro primo figlio, il figlio Evgeniy. Un forte sentimento reciproco nei primi anni di matrimonio ha appianato le difficoltà, ma col tempo la povertà e le difficoltà della vita degli anni '20 hanno influito anche sul benessere familiare. Evgenia ha anche cercato di realizzarsi come artista, quindi Pasternak si è fatta carico di alcune preoccupazioni della famiglia.


I rapporti si deteriorano quando il poeta inizia a corrispondere, provocando la bruciante gelosia della moglie, che, turbata, parte per la Germania per far visita ai genitori di Pasternak. Successivamente rinuncerà alla realizzazione delle sue capacità creative e si dedicherà interamente alla sua famiglia. Ma a questo punto il poeta aveva una nuova amante: Zinaida Neuhaus. Lei ha solo 32 anni, lui già 40, lei ha un marito e due figli.


Zinaida Neuhaus con bambini

Neuhaus è l'esatto opposto della sua prima moglie. È una brava casalinga e si dedica completamente alla sua famiglia. Le mancava la raffinatezza della sua prima moglie, ma lui se ne innamorò a prima vista. Il matrimonio e i figli della prescelta del poeta non lo hanno fermato: vuole stare con lei, nonostante tutto. Nonostante la separazione, Pasternak aiutò sempre la sua ex famiglia e mantenne i rapporti con loro.

Anche il secondo matrimonio fu felice. Una moglie premurosa offriva pace e condizioni di lavoro confortevoli. Nacque il secondo figlio del poeta, Leonid. Come per la prima moglie, la felicità durò poco più di dieci anni. Poi il marito cominciò a soffermarsi a Peredelkino e ad allontanarsi gradualmente dalla famiglia. Sullo sfondo del raffreddamento dei rapporti familiari nella redazione della rivista New World, incontra la nuova musa ed editrice della rivista, Olga Ivinskaya.


Boris non voleva lasciare sua moglie, quindi cerca ripetutamente di interrompere i rapporti con Olga. Nel 1949, Ivinskaya fu arrestata per la sua relazione con il poeta caduto in disgrazia e mandata nei campi per 5 anni. Nel corso degli anni ha aiutato sua madre e i suoi figli, prendendosi cura di lei e provvedendo finanziariamente.

Il calvario mette a dura prova la sua salute. Nel 1952 finì in ospedale per un infarto. Dopo il ritorno dai campi, Olga lavora come segretaria non ufficiale per Pasternak. Non si separano per il resto della sua vita.

Morte

Le molestie da parte dei colleghi e del pubblico hanno minato la sua salute. Nell'aprile 1960 Pasternak si ammalò gravemente. Era oncologia con metastasi allo stomaco. In ospedale, Zinaida è di turno vicino al suo letto.


Boris Pasternak negli ultimi anni

All'inizio di maggio si rende conto che la malattia è incurabile e deve prepararsi alla morte. Il 30 maggio 1960 morì. Zinaida morirà tra 6 anni, la causa della morte è la stessa di Pasternak.


La tomba di Boris Pasternak

Nonostante l'atteggiamento ostile delle autorità, molte persone vennero al suo funerale. Tra loro c'erano Naum Korzhavin e altri. La sua tomba si trova nel cimitero di Peredelkino. Lì è sepolta tutta la famiglia. L'autore del monumento al luogo di sepoltura di Pasternak è la scultrice Sarah Lebedeva.

Opere e libri

  • "Gemelli tra le nuvole"
  • "Occhielli per l'infanzia"
  • "Tre capitoli di una storia"
  • "Certificato di sicurezza"
  • "Vie aeree"
  • "Seconda nascita"
  • "Parlisti georgiani"
  • "Sui primi treni"
  • "Quando si schiarirà"
  • "Il dottor Zivago"
  • "Poesie e poesie: In 2 volumi"
  • “Non scrivo poesie...”
  • "Opere scelte"
  • "Lettere a genitori e sorelle"
  • "Corrispondenza di Boris Pasternak"
  • "Lo spazio terrestre"

1890 , 29 gennaio (10 febbraio) - nato a Mosca in una famiglia creativa. Suo padre, artista, accademico dell'Accademia delle arti di San Pietroburgo Leonid Osipovich Pasternak, e sua madre, la pianista Rosalia Isidorovna Pasternak (nata Kaufman, 1868-1939), si trasferirono a Mosca da Odessa nel 1889, un anno prima della sua nascita.

1901 - entrò nella 2a elementare della 5a palestra di Mosca (ora scuola di Mosca n. 91).

1905–1906 – La famiglia di Pasternak vive a Berlino (da dicembre ad agosto).

1908 , maggio – si è diplomato con lode al 5° Ginnasio di Mosca.
Entrò nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Mosca.

1909 , primavera-estate - i primi esperimenti poetici e in prosa.
Trasferito al Dipartimento di Filosofia della Facoltà di Storia e Filologia.

1911 , prima metà dell'anno - incontro con Sergei Bobrov nel circolo letterario Serdard.
Aprile - la famiglia si trasferisce a Volkhonka, 9 anni, dove Pasternak visse a intermittenza fino al 1938.

1912 , 21 aprile – 25 agosto – viaggio a Marburg.
Autunno – trasformazione di “Serdardy” nel gruppo letterario “Lyrika”.

1913 , 10 febbraio – La relazione di Pasternak “Simbolismo e immortalità” nel circolo di studi di estetica della casa editrice Musaget.
Fine aprile - debutto sulla stampa: l'uscita dell'almanacco "Lyrics" con la prima pubblicazione di cinque poesie di Boris Pasternak.
Dicembre – libro “Gemelli tra le nuvole”.

1915 , maggio - uscita della raccolta “Spring Contract of Muses”, dove Pasternak fu pubblicato per la prima volta insieme a Mayakovsky.
24 ottobre – viaggio a Pietrogrado. Incontra la famiglia Brik.

1916 , autunno – lavoro sulla traduzione della tragedia di Swinburne “Chatelard”. Pasternak funge da tutore nella famiglia del direttore dell'impianto chimico Karpov a Tikhye Gory sul Kama.
Dicembre – collezione “Oltre le Barriere”.

1917 , febbraio - Pasternak torna a Mosca.
Estate – sono state scritte la maggior parte delle poesie del futuro libro “Mia sorella è la mia vita”.

1918 , Gennaio – incontro con Larisa Reisner.
Febbraio - primo incontro con Marina Cvetaeva durante una serata con M. Tseitlin (Amari).
Marzo – matrimonio di Elena Vinograd. Ciclo "Pausa".
L'autunno è l'inizio dei lavori sul romanzo "Three Names", la cui prima parte diventerà la storia "Childhood of Eyelets", e il finale sarà distrutto. Articolo politico "Diverse disposizioni" (pubblicato nel 1922).

1919 , primavera-autunno – lavoro su un libro di poesie “Temi e variazioni” e una raccolta di articoli “Quinta essentia”.

1921 , agosto - incontro con Evgenia Lurie, la futura moglie di Pasternak.
16 settembre: i genitori di Pasternak lasciano per sempre la Russia e si stabiliscono a Berlino.
27 dicembre: Pasternak vede Lenin, arrivato con un biglietto come ospite al IX Congresso dei Soviet.

1922 , all'inizio di gennaio - incontro con Osip Mandelstam e sua moglie.
24 gennaio: Pasternak ed Evgenia Lurie registrano il loro matrimonio.
Aprile – “Mia sorella è la mia vita” viene pubblicato dalla casa editrice Grzhebin.
14 giugno – inizio della corrispondenza con Marina Cvetaeva.
17 agosto: Pasternak e sua moglie salpano per Berlino da Pietrogrado.

1923 , gennaio – pubblicazione del libro “Temi e variazioni” a “Petropolis” (Berlino).
Febbraio – breve visita a Marburg con mia moglie.
21 marzo: Pasternak vede i suoi genitori per l'ultima volta prima di tornare in Russia.
23 settembre – nascita del figlio Evgeniy.
Settembre-novembre – prima edizione della poesia “High Disease”.
17 dicembre - Pasternak legge la prima edizione della poesia “A Valery Bryusov” alla celebrazione di Bryusov in occasione del suo cinquantesimo compleanno.


1924 , febbraio – lavoro sulla storia “Air Routes”.
Novembre - con l'aiuto dello storico e giornalista Yakov Chernyak, Pasternak ottiene un posto all'Istituto Lenin sotto il Comitato Centrale del Partito Comunista All-Union dei Bolscevichi e lavora per tre mesi alla compilazione di una "Lenignana straniera".

1925 , marzo – inizio dei lavori sul romanzo in versi “Spektorsky”.
Autunno - i primi capitoli della poesia "Novecentocinque".

1926 , febbraio–dicembre – lavoro sulla poesia “Il tenente Schmidt”.

1927 , maggio – rottura definitiva con la LEF.
Agosto – pubblicazione del “Tenente Schmidt” su “New World” con una dedica acrostica alla Cvetaeva.

1928 , luglio - pubblicazione di “Novecentocinque” e “Il tenente Schmidt” come libro.
Summer è una rielaborazione delle prime poesie e di “High Disease”.
L'autunno è la continuazione del romanzo "Spektorsky". Lavora sul "Racconto".

1929 , prima metà dell'anno - lavori sulla prima parte del “Certificato di Sicurezza”.
Luglio - “The Tale” viene pubblicato su Novy Mir.
Agosto - su “Zvezda” viene pubblicata la prima parte della “Lettera sulla sicurezza”.
Autunno – lavoro per rifinire Spektorsky. Incontro con Heinrich Neuhaus e sua moglie Zinaida Nikolaevna Neuhaus (nata Eremeeva).
Il 30 dicembre è l'ultimo tentativo di riconciliarsi con Mayakovsky.

1930 , agosto-ottobre – lavori sulla seconda e terza parte del “Certificato di sicurezza”.

1931 , maggio-giugno – pubblicazione della fine del “Certificato di sicurezza” a Krasnaya Novy.

1932 , metà febbraio - L'Unione degli scrittori mette a disposizione di Pasternak e Zinaida Nikolaevna Neugauz un appartamento di due stanze in Tverskoy Boulevard, 7.
Marzo – Il “Certificato di sicurezza” viene pubblicato come libro separato.
6 aprile – Serata di Pasternak all'UFSP e accesa discussione sulle poesie del futuro libro “La seconda nascita”.
Agosto – pubblicazione del libro “Second Birth” da parte della casa editrice “Federation”.
11-13 ottobre – serate trionfali di Pasternak a Leningrado.
Ottobre – ritorno a Volkhonka. Evgenia Pasternak e suo figlio si trasferiscono in un appartamento in Tverskoy Boulevard.
10 novembre – Serata di Mandelstam alla Literaturnaya Gazeta. Una disputa tra due poeti sulla libertà dell'artista.

1933 , novembre – Viaggio in Georgia come parte di un team di scrittori.

1934 , 22 maggio - intervento alla discussione “On Lyrics” nel dibattito sul rapporto Aseev.
Seconda settimana di giugno: conversazione telefonica tra Pasternak e Stalin.
29 agosto: discorso di Pasternak al Primo Congresso dell'Unione degli scrittori dell'URSS. Il pubblico saluta Pasternak in piedi.
Autunno – la seconda edizione di “La Seconda Nascita” con la dedica di “Onde” a Nikolai Bukharin.

1935 , febbraio - pubblicazione del libro “Georgian Lyricists” nelle traduzioni di Pasternak.
Giugno – viaggio a Parigi per il congresso antifascista in difesa della cultura.
24 giugno: discorso al congresso che invita gli scrittori a “non unirsi”. Incontro con Marina Cvetaeva, incontro con Sergei e Alya Efron.
6 luglio: navigazione verso Leningrado da Londra.

1936 , 16 febbraio – Discorso di Pasternak contro i modelli e l’unificazione in letteratura.
13 marzo – Pasternak interviene in una discussione sul formalismo con aspri attacchi alle critiche ufficiali.
15 giugno – articolo “New Age” sulla Costituzione stalinista nelle Izvestia.
Luglio: incontro con Andre Gide, venuto in URSS per lavorare a un libro sul primo stato socialista del mondo. Pasternak mette in guardia Gide dai “villaggi Potemkin” e dalle bugie ufficiali.
Ottobre – ciclo “Dalle note estive” nel “Nuovo Mondo”.

1937 , gennaio - discorso al Plenum di Pushkin del consiglio dell'Unione degli scrittori.
14 giugno: Pasternak si rifiuta di firmare una lettera che approva l'esecuzione di Tukhachevsky, Yakir, Eideman e altri.

1938 , febbraio-aprile – lavoro sulla prima versione della traduzione di “Amleto”.

1939 , primavera-autunno – lavoro sul romanzo “Note di Zhivult”, le cui bozze andarono perse a Peredelkino durante la guerra.

1940 , primavera-estate - le prime poesie del ciclo Peredelkino.
Giugno – pubblicazione della traduzione di “Amleto” nella “Giovane Guardia”.

1941 , Luglio-agosto – Pasternak spegne gli accendini sul tetto della sua casa a Lavrushinsky e impara a sparare durante l'addestramento militare.
14 ottobre - Pasternak parte per l'evacuazione, a Chistopol, nella stessa carrozza con Akhmatova.

1942 , gennaio-aprile – lavoro sulla traduzione di “Romeo e Giulietta”.
Estate – le ultime bozze del dramma “This Light” e la distruzione di ciò che è stato scritto.

1943 , 25 giugno – ritorno con la famiglia a Mosca.
Luglio – pubblicazione della raccolta “On Early Trains” da parte della casa editrice “Soviet Writer”.
Fine agosto – inizio settembre – viaggio a Oryol liberata. Saggi “Un viaggio nell’esercito” e “La città liberata”.
Novembre è il prologo della poesia “Glow” in “Red Star”.

1944 , gennaio-marzo – lavoro sulla poesia “Glow” e poesie di guerra.

1945 , Febbraio – uscita della raccolta “Earthly Space”.
Maggio-dicembre: una serie di serate di poesia di Pasternak presso la Casa degli Scienziati, l'Università Statale di Mosca e il Museo Politecnico.
Settembre – incontro con il diplomatico britannico Isaiah Berlin.

1946 , Gennaio - l'inizio dei lavori sul romanzo, che in seguito ricevette il nome "Dottor Zivago".
Febbraio – La performance solista di Alexander Glumov “Amleto”, la prima produzione moscovita della traduzione di Pasternak.
2 e 3 aprile – serate di poesia congiunte con Anna Akhmatova.
Settembre: duri attacchi a Pasternak sulla stampa e alle riunioni degli scrittori.

1947 , maggio - Rifiuto di Konstantin Simonov di pubblicare le poesie di Pasternak su Novy Mir.
Estate: lavoro alla traduzione di Re Lear.

1948 , gennaio - distruzione della venticinquemillesima tiratura de "Il Prescelto" di Boris Pasternak, pubblicata nella "Serie d'oro della letteratura sovietica".
Autunno - traduzione della prima parte del Faust.

1949 , autunno - traduzione della seconda parte del Faust.

1950 , estate – la fine del primo libro del romanzo “Il dottor Zivago”.

1952 , 20 ottobre - Pasternak viene colpito da un grave infarto.
Novembre-dicembre: cure all'ospedale Botkin.

1953 , estate – il ciclo “Poesie di Yuri Zivago” è completato.

1954 , aprile – pubblicazione di dieci poesie dal romanzo su Znamya.
Maggio – prima assoluta di “Amleto” diretto da G. Kozintsev a Leningrado.

1955 , ottobre – il romanzo “Il dottor Zivago” è terminato.

1956 , maggio - dopo tentativi infruttuosi di pubblicare il romanzo in Russia, Pasternak consegna il manoscritto ai rappresentanti dell'editore italiano G. Feltrinelli.
Giugno - Petro Cveteremich inizia a lavorare alla traduzione del romanzo in italiano.
Settembre - La redazione di Novy Mir rifiuta il romanzo e invia a Pasternak una lunga lettera sulla sua incoerenza ideologica e artistica.
Ottobre – rifiuto della redazione dell'almanacco “Mosca letteraria” di accettare la pubblicazione del romanzo nel terzo numero (fallito).

1957 , febbraio - Pasternak incontra la slava francese Jacqueline de Prouillard e le rilascia una procura a suo nome per condurre i suoi affari esteri.
Primavera ed estate: lavora sul ciclo lirico "Quando si schiarisce".
23 novembre – viene pubblicato in Italia il romanzo “Il dottor Zivago” che diventa subito un bestseller.
17 dicembre – Nella dacia di Pasternak viene organizzata una conferenza stampa per giornalisti stranieri, nella quale questi dichiara di non voler rinunciare al romanzo e ne accoglie con favore la pubblicazione in Italia.

1958 , 23 ottobre – Pasternak riceve il Premio Nobel per la letteratura.
25 ottobre – incontro di festa all'Unione degli scrittori.
26 ottobre - Literaturnaya Gazeta pubblica una lettera della redazione di Novy Mir sul rifiuto del romanzo.
27 ottobre - Il Presidium del Consiglio dell'Unione degli scrittori discute della pubblicazione del romanzo di Pasternak all'estero.
29 ottobre: ​​Pasternak è costretto a inviare un telegramma al Comitato per il Nobel rifiutando il premio. Il primo segretario del Comitato centrale del Komsomol Vladimir Semichastny interviene alla cerimonia per il 40° anniversario del Komsomol con un discorso in cui dichiara la disponibilità del governo sovietico ad espellere Pasternak dal paese.
Notte del 31 ottobre - Pasternak scrive una lettera a N.S. Krusciov chiedendogli di non privarlo della cittadinanza sovietica.
31 ottobre - L'Assemblea degli scrittori di tutta Mosca espelle Pasternak dall'Unione degli scrittori e chiede al governo di privarlo della cittadinanza.
5 novembre: la lettera di Pasternak, edita dal dipartimento della cultura del Comitato centrale del PCUS, viene pubblicata sulla Pravda. La lettera contiene una dichiarazione di rifiuto del premio e una richiesta per l'opportunità di vivere e lavorare in URSS.

1959 , fine gennaio - poesia “Premio Nobel”.
30 gennaio – Pasternak consegna la poesia “Premio Nobel” al corrispondente del Daily Mail Anthony Brown.
11 febbraio – “Il Premio Nobel” viene pubblicato sul Daily Mail.
20 febbraio - su richiesta del Comitato Centrale del PCUS, Pasternak e sua moglie volano in Georgia in modo che il primo ministro britannico Macmillan, venuto in visita in URSS, non possa incontrarlo.
2 marzo: i Pasternak tornano a Mosca in treno.
14 marzo - Pasternak, mentre camminava, fu convocato da Peredelkino al procuratore generale dell'URSS Rudenko, portato a Mosca e interrogato. Rudenko minaccia di avviare un procedimento penale e chiede di interrompere la comunicazione con gli stranieri.
Estate e autunno – lavoro sullo spettacolo “Blind Beauty”.

1960 , all'inizio di aprile – i primi segni di una malattia mortale.
30 maggio, 23 ore e 20 minuti - Boris Leonidovich Pasternak muore a Peredelkino di cancro ai polmoni con metastasi allo stomaco.
2 giugno – Funerali di Pasternak al cimitero di Peredelkino. Nonostante la completa mancanza di informazioni ufficiali sull'ora e sul luogo del funerale, più di quattromila persone vennero ad accompagnare Pasternak nel suo ultimo viaggio.
Il romanzo “Il dottor Zivago” è stato pubblicato sulla rivista “New World” nel gennaio-aprile 1988.

Ultimi materiali nella sezione:

Scarica la presentazione sul blocco letteratura
Scarica la presentazione sul blocco letteratura

Diapositiva 2 Importanza nella cultura Alexander Blok è uno dei poeti più talentuosi dell '"età dell'argento" della letteratura russa. Il suo lavoro è stato molto apprezzato...

Presentazione
Presentazione "Idee pedagogiche A

Diapositiva 1 Diapositiva 2 Diapositiva 3 Diapositiva 4 Diapositiva 5 Diapositiva 6 Diapositiva 7 Diapositiva 8 Diapositiva 9 Diapositiva 10 Diapositiva 11 Diapositiva 12 Diapositiva 13 Diapositiva 14 Diapositiva 15 Diapositiva 16 Diapositiva 17...

"La cultura artistica dell'Oriente musulmano

Che influenza ha avuto l’Islam sullo sviluppo dell’architettura e delle belle arti dei popoli musulmani? Descrivi la varietà di stili...