Colore blu nella vita umana. Psicologia del colore: che colore dà una persona nella vita

Molte persone conoscono il significato del colore nella vita di una persona fin dall'infanzia, anche se non sempre se ne rendono conto (dalla nascita alcuni sono circondati dal rosa e altri dal blu). I colori sono simboli di determinati eventi, piacciono o irritano, e quindi sono divisi in “preferiti” e “non amati”, in generale sono dotati di un significato speciale. C'è un'intera sezione della scienza psicologica che studia la capacità di una persona di percepire e designare i colori, chiamata psicologia della percezione del colore. Nonostante il fatto che la combinazione di colori esistente possa sembrarci uguale per tutti, e pensiamo che un'altra persona veda il colore nello stesso modo in cui lo vediamo noi, in realtà, la sensazione del colore dipende in gran parte da molti fattori: culturali, sociali, fisiologici , psicologico, ecc. Quindi, ad esempio, se una persona non si sente bene, allora potrebbe essere irritata dalle sfumature che piacciono agli altri e che lui stesso altre volte sembrava piacevole. Un altro esempio: fin dall'infanzia, vedendo una donna con un abito elegante bianco, i bambini immaginano che questa zia sia una sposa, ma una donna con un abito assolutamente nero evoca pensieri tristi sul lutto e sui funerali. Ma questi bambini molto probabilmente vivono nella cultura occidentale, poiché in alcuni paesi dell'Est, al contrario, il bianco è generalmente considerato il colore del lutto.
Il colore migliora il tuo benessere, migliora il tuo umore, ti aiuta a entrare nell'umore giusto per il lavoro, ecc. La scelta dei colori è spesso inconscia e scegliendo un colore o un altro puoi imparare molto su un'altra persona. Su questa base sono stati creati addirittura test della personalità cromatica molto efficaci, il più famoso dei quali è il test di Luscher. Ecco perché è utile conoscere le caratteristiche di base dei colori per poterli utilizzare in modo abbastanza consapevole - per correggere il proprio comportamento e per creare l'impressione desiderata di se stessi agli occhi degli altri. Ad esempio, una persona che si presenta con un elegante abito rosso brillante per ottenere un lavoro in un istituto serio dove tutti si vestono con modestia, potrebbe perdere contro un candidato che indossa un rigoroso abito viola scuro o nero classico. Ma a una festa, una ragazza vestita di rosso brillante attirerà molta più attenzione di una ragazza in abiti di un colore più calmo. Scegliere abilmente i colori che ti circondano nella vita: vestiti, carta da parati, mobili, ecc. - Non solo sarai in grado di diventare più efficace nel comunicare con gli altri, ma sarai anche in grado di influenzare te stesso. Quindi, se sei triste, circondati di arancione e giallo, bevi almeno un bicchiere di succo d'arancia appena spremuto, esaminandolo attentamente prima di ogni sorso - insieme all'aroma di agrumi, il colore ti aggiungerà ottimismo ancora più velocemente.

Il significato del rosso

Il colore rosso simboleggia l'energia vitale, stimola ed eccita. È il colore dei coraggiosi e decisi, ma, d'altro canto, può attrarre le persone aggressive, crudeli e vendicative. Se vuoi apparire sexy, audace ed espressivo, scegli il rosso.

Significato del colore arancione

L’arancione è un simbolo di ottimismo, creatività, libertà, amore per la vita, buona volontà e socievolezza. Un uomo vestito di arancione sembra giovane e allegro. Usa questo colore nelle stanze destinate alla comunicazione. Crede inoltre che la carta da parati arancione in cucina stimoli l'appetito, il che è positivo per alcuni (i poveri mangiatori) e non altrettanto buono per altri (quelli che seguono diete speciali).

Il significato del giallo

Il colore giallo stimola l'energia, l'ottimismo, l'attività mentale e restituisce l'amore alla vita. È utile da utilizzare negli uffici dove viene svolto il lavoro mentale ed è richiesta un'elevata concentrazione. Nei vestiti, come l'arancione, ti aiuta a sembrare giovane, vivace e attivo.

Il significato del verde

Il verde è un colore calmo ed equilibrato. Aiuta a rilassarsi e calma il sistema nervoso. Vestendoti di verde, segnali la tua cordialità ed equilibrio. Un interno verde può aiutare contro l'insonnia, è adatto a persone emotivamente squilibrate e riduce anche l'appetito: utilizza tonalità chiare di verde in camera da letto o in cucina. Il verde scuro e lo smeraldo aiutano a concentrare l'attenzione (usali per decorare il tuo ufficio).

Il significato del colore blu

Il blu simboleggia la saggezza e la calma. Adatto per i locali di riposo, rinfresca e lenisce. Indossare i toni del blu suggerisce che sei sensibile, fantasioso e forse ingenuo.

Significato del colore blu

Il blu è un simbolo di devozione e giustizia. Incute rispetto. Negli interni è adatto per arredare un bagno (in abbinamento con elementi dai colori caldi) e una camera da letto. Quando si parla di abbigliamento, il colore blu è scelto da persone serie, responsabili e indipendenti.

Il significato del viola

Il viola è il colore della gentilezza e della saggezza, intensifica i sensi, bilancia l'energia e affina l'intuizione. È anche chiamato il colore dei re. Adatto per arredare ambienti destinati al relax e alla meditazione. Nei vestiti crea l'impressione di una persona saggia e misteriosa.

Significato del colore bianco

Il bianco è il colore della purezza e della perfezione. Vestiti di bianco se vuoi sottolineare la tua pulizia, decenza, onestà e pulizia. Usalo all'interno per rinfrescare le stanze buie.

Il significato del nero

Il nero è un simbolo dell'ignoto e del misterioso, ma anche una percezione cupa della vita. Indossa il nero se vuoi enfatizzare la tua raffinatezza e autorità. Non abusare di questo colore, poiché una persona che indossa costantemente abiti neri può sembrare chiusa agli altri e riluttante a comunicare.
Nell'abbigliamento e nel design degli interni, i colori sono spesso combinati o integrati con piccoli attributi di una tonalità diversa dal tono di base e vengono anche combinate diverse tonalità dello stesso colore. Ricorda che scegliendo questo o quel colore, non solo crei una certa impressione di te stesso agli occhi degli altri, ma influisci anche sul tuo benessere.

istituto scolastico di bilancio comunale

“Scuola secondaria n. 1 intitolata all'Eroe dell'Unione Sovietica B.N. Emelyanova

Trishchenko Elena Alexandrovna

Insegnante, metodologo

Shchekino, regione di Tula.

2018

INTRODUZIONE

"Solo a coloro che amano il colore, la sua bellezza e la sua essenza interiore vengono rivelate. Tutti possono usare il colore, ma solo coloro che gli sono devoti altruisticamente possono comprenderne i segreti."

(I. Itten)

Il colore gioca un ruolo importante nella vita umana. È una grande benedizione vedere il mondo a colori. Senza questo, la vita sarebbe noiosa e noiosa. Tuttavia, una persona non acquisisce immediatamente la visione dei colori.

Sin dai tempi antichi, a ogni colore specifico è stato assegnato un determinato significato semantico. I colori con cui è dipinto il mondo non hanno per noi solo un significato puramente psicologico o emotivo: influenzano profondamente il nostro carattere e la nostra salute.

L'ambiente cromatico influisce sulle prestazioni a seconda del tipo di attività lavorativa di una persona e del suo carattere. Il grande Goethe, a seconda del tipo di opere che realizzava, utilizzava bicchieri costituiti da vetri di diverso colore. Ha notato che i colori rosso e giallo rendono felice una persona e stimolano la sua energia, mentre il colore blu provoca sconforto e sopprime l’umore e l’autocontrollo di una persona. A proposito, è stato stabilito che la maggior parte degli uccelli e degli insetti hanno paura dei colori blu e blu scuro.

È ormai dimostrato che il colore influisce sul battito cardiaco, sulla frequenza respiratoria, sulla pressione sanguigna e sulla tensione muscolare. Quindi, in una stanza gialla il polso di una persona è normale, in una stanza blu è lento e in una stanza rossa è notevolmente aumentato. Se si irradia la mano di una persona con luce rossa o arancione prima di misurare la forza della presa della mano, la lettura della forza aumenta in modo significativo. Negli individui adattati al colore rosso, il fenomeno della chinetosi si sviluppa molto più tardi rispetto agli individui adattati al colore blu.

Quando si scelgono gli interni delle stanze del proprio appartamento, è meglio concentrarsi su quei colori che sono in armonia con i bisogni biologici di una persona. Ciò vale principalmente per carta da parati e tende. Per quella stanza o angolo della stanza dove uno dei membri della famiglia deve lavorare spesso e per molto tempo - scrivendo, leggendo, contando, concentrandosi mentalmente - è meglio puntare sui toni del verde, evitando il blu e il ciano. Altrimenti, chi lavora alla scrivania si sentirà costantemente assonnato.

Nella nostra esperienza di vita, non abbiamo quasi mai a che fare con il colore puro. Vediamo l'arancione, l'erba verde, gli occhi marroni, il cielo azzurro, non solo i singoli colori.

È quasi impossibile per noi separare l'informazione sul colore da ciò che l'accompagna, dal contrasto in cui percepiamo il colore. È chiaro che più le informazioni sono diverse, più sono affidabili. Ciò che vediamo, ascoltiamo, tocchiamo, ricordiamo, sentiamo: tutto ciò sintetizza un'immagine unica e inestricabile del mondo.

A questo proposito, mi sono interessato a come i miei coetanei, gli studenti delle scuole superiori, percepiscono il colore.

Ho indovinato ( ipotesi ), che una persona percepisce il colore non come un fenomeno indipendente, ma come una caratteristica di qualcosa.

Bersaglio – studiare le preferenze cromatiche degli scolari.

Compiti:

    Studia la letteratura disponibile sull’argomento.

    Creare e condurre un sondaggio.

    Analizzare i risultati del sondaggio e trarre conclusioni.

IO . PARTE PRINCIPALE

1. Colore nelle nostre vite

Nella vita umana, il colore svolge non solo una funzione distintiva. La sua influenza sulla psiche è stata notata da tempo.Il colore è diventato uno dei simboli più comunemente usati. Ecco perché non accade mai per caso nell'araldica, nell'abbigliamento nazionale, nella gioielleria e nell'architettura.

Gli artisti sono ben consapevoli dell'importanza del colore nella creazione di immagini e quindi sono attenti alla sua scelta. Van Gogh disse con ammirazione nel 1885: “Il colore stesso esprime qualcosa”.

Esistono da cento a centocinquanta nomi di fiori in diverse lingue. Anche se i nostri occhi sono capaci di distinguere molto di più. I rappresentanti di diverse culture si riferiscono alle sfumature di colore a modo loro. Ad esempio, i russi distinguono tra blu e blu, ma gli inglesi no. Alcune tribù africane e australiane conoscono solo tre o quattro parole per indicare i fiori. Ci sono tribù in Nuova Guinea che hanno solo due designazioni di colore.

Alcuni esperti, alla domanda su che colore è, rispondono che è una sensazione. Se teniamo presente la natura fisica della luce, allora possiamo dire che i suoi raggi non sono colorati. Il flusso di luce è la somma di onde di diversa lunghezza e frequenza che irritano i recettori, la cui stimolazione ci fa sperimentare il colore. Il colore dipende quindi dalla natura della luce, dalla struttura e dal funzionamento del sistema visivo. Quindi, è davvero la nostra sensazione.

Nel frattempo, gli psicologi hanno attirato l’attenzione sulla soggettività della percezione del colore. Pertanto, ogni singolo colore o combinazione di colori può essere percepito in modo diverso, a seconda della posizione spaziale della macchia di colore, della sua forma e struttura superficiale, dell'umore e del livello culturale di una persona. Allo stesso tempo, il colore può influenzare il nostro umore e il nostro stato. Ecco perché designer e stilisti gli attribuiscono così grande importanza.

Gli scienziati hanno scoperto che i colori influenzano le persone in modo diverso a seconda dell’età, dell’ambiente etnico e del clima. Un determinato colore o gruppo di colori può provocare reazioni diverse, la differenza sta solo nei toni e nelle sfumature. Gli esperimenti hanno dimostrato che i colori influenzano non solo la psiche umana e le sue emozioni, ma anche i suoi parametri fisiologici. Scienziati canadesi hanno condotto un esperimento sugli effetti dei colori sul polso, sulla pressione sanguigna e sulla frequenza respiratoria. Dopo che i soggetti hanno guardato il colore rosso-arancione, la loro frequenza cardiaca e la respirazione sono aumentate e la loro pressione sanguigna è aumentata. Il loro sistema nervoso ha reagito in modo diverso al blu scuro: il polso e la respirazione sono rallentati e la pressione sanguigna è diminuita.

Gli scienziati hanno sviluppato metodi per studiare la psiche umana basati sulle preferenze di colore. Il primo creatore della diagnostica del colore fu uno psicoterapeuta svizzeroXXsecolo Max Luscher.

Preferendo o rifiutando intuitivamente determinati colori, una persona appare così come è realmente. Questi test si basano sull'idea che la preferenza del colore caratterizza diversi stati emotivi. Pertanto, il blu simboleggia la devozione, il verde - l'autoaffermazione, il rosso - l'eccitazione, l'espansione, il giallo - il desiderio di esperienze... Se si verifica discordia in una delle componenti della vita, il colore corrispondente inizia a irritare latentemente e il soggetto intuitivamente lo mette alla fine delle sue preferenze e, per così dire, cerca di spostare un colore che gli è sgradevole, sostituendolo allo stesso tempo con un altro - di regola, acromatico (grigio, nero, marrone, viola). La compensazione del colore indica come una persona compensa un fallimento nel suo stato con la passività, passando a problemi di salute, entrando in un mondo fantastico o semplicemente essendo aggressiva.

Ma il colore può non solo riflettere lo stato emotivo, ma anche modularlo. Su questo si basano le tecniche psicoterapeutiche che utilizzano il colore.

Quanto è bello e vario il nostro mondo grazie all'abbondanza di fiori!

2. Origine e nomi dei colori

Ci sono colori che irritano e calmano, gridano, litigano tra loro e vivono affettuosamente uno accanto all'altro. Nella loro lotta o accordo c'è l'effetto del colore su una persona attraverso il senso della vista.

K. Petrov-Vodkin

Ogni articolo ha il suo colore. Riconosciamo alcuni oggetti solo grazie al colore. Il colore ci aiuta a sapere se le bacche sono mature, oppure che l'autunno è già arrivato perché le foglie verdi sono diventate gialle o rosse. Anche l’aria, colorando diversamente le distanze delle foreste o delle montagne, ci aiuta a navigare nello spazio. Nelle diverse ore della giornata, a seconda dell'illuminazione, cambiano le sfumature del cielo, dell'acqua e della terra.

Vediamo il mondo intero in tutta la sua bellezza, la forma degli oggetti e il materiale con cui sono realizzati, lo spazio e l'illuminazione grazie alla varietà di colori.

È importante ricordare che il colore non solo può piacere, ma anche causare irritazione, ansia, sentimenti di malinconia o tristezza - in altre parole, il colore ha un effetto emotivo su una persona.

Alcuni colori calmano il sistema nervoso, mentre altri, al contrario, irritano. Il verde, il blu, il blu hanno un effetto calmante e i colori viola, rosso, arancione e giallo hanno un effetto stimolante.

È noto che una persona bisognosa di riposo fisico e pace emotiva sceglie istintivamente i colori scuri. Se il corpo ha bisogno di liberare energia attraverso l’attività esteriore o la creatività intellettuale, allora la reazione naturale sarà quella di scegliere colori chiari e brillanti.

L'effetto dei colori è dovuto sia all'influenza diretta sul corpo umano sia alle associazioni che i colori evocano sulla base di tutte le pratiche umane precedenti.

Uno dei primi a esplorare l'effetto del colore fu I. Goethe, il quale, come poeta, riuscì a sentire in modo convincente che il colore verde contiene gentilezza, pace, la capacità di calmare l'occhio e l'anima, il colore blu provoca una sensazione di freddo, e il rosso aveva su di lui un effetto terrificante.

I. Goethe amava guardare lo stesso paesaggio attraverso un vetro verde, giallo, rosso e altri colori e osservare come cambiavano la percezione e lo stato emotivo di una persona.

È generalmente accettato che il colore rosso, ricco di associazioni, sia eccitante, riscaldante, rivitalizzante, attivo, energico; colore giallo: caldo, tonificante, allegro, attraente; colore arancione: allegro, gioioso, focoso, gentile. Anche il colore verde è ricco di associazioni; crea un'atmosfera calma, piacevole e pacifica. Ma il colore blu è caratterizzato come serio, triste, malinconico e sentimentale. Il colore viola combina l'impatto emotivo dei colori rosso e blu: è allo stesso tempo attraente e ripugnante, pieno di vita e allo stesso tempo provoca malinconia e tristezza.

La designazione del colore, le vernici sono divise in due gruppi - antichi (come "bianco" e "nero") e relativamente nuovi, che l'antica lingua russa non conosceva - provenivano da lingue straniere e la maggior parte derivava dal nomi di oggetti con un colore caratteristico.

Scarlatto .

Nelle lingue turche, scarlatto significa “rosa”, “rosso chiaro”, “rosso”. La nostra parola è venuta da lì (a proposito, quasi tutte le parole iniziano con la lettera "A"). E il fatto che nel nostro Paese abbia finito per significare “rosso vivo” è del tutto naturale: quando si passa da una lingua all'altra, il significato delle parole spesso cambia ancor più della loro forma sonora.

Cremisi e cremisi .

A volte le sfumature della vernice rossa (fino al marrone!) venivano chiamate con la comune parola slava bagr. Da qui derivano i nomi cremisi e cremisi. Il cremisi è un colore rosso intenso e il cremisi è un colore rosso puro e brillante. Ad esempio, un bagliore cremisi: un tramonto cremisi.

Bianco.

C'era una volta (nella comune lingua indoeuropea) una radice bhe; significava "splendere", "risplendere". Ricorda, anche la parola betulla risale a questa radice, probabilmente grazie allo scintillante, a differenza di altri, tronco argentato di questo meraviglioso albero. È da quella radice che nasce il “bianco”, e da lì la biancheria intima e lo scoiattolo di cui abbiamo parlato, e tante altre parole.

Colore bianco significa purezza, innocenza, freschezza e freddezza, veridicità e chiarezza. Il colore bianco è un “buco senza fondo”, il vuoto; fa restringere rapidamente le pupille degli occhi e quindi si stanca rapidamente. Le persone troppo passionali hanno bisogno di puntare più spesso sul bianco puro.

Borgogna.

Pronunciato da bordeaux che significa "rosso scuro". Preso in prestito nel XVIII secolo dal francese, dove boraeaux, "rosso scuro", "il colore del vino di Bordeaux" (prodotto a Bordeaux). Perché dirlo così a lungo: rosso scuro, quando puoi dire brevemente e sonoramente "Bordeaux".

Blu .

L’eziologia qui è estremamente breve, il colore prende il nome dal colore del collo del piccione.

Blu simboleggia lo spirito cosmico, la verità, la spiritualità. Questa è innocenza, tranquillità, calma cedevole, benessere. Il blu è considerato il colore dei ragazzi. Questo colore mostra tratti caratteriali come libertà, spensieratezza, nonchalance, opzionalità, cordialità e tendenza a cambiare la situazione.

È stato sperimentalmente stabilito che il blu non solo addormenta, ma crea anche una sensazione di freschezza, importante anche per addormentarsi rapidamente. Si consiglia di dipingere le camere da letto nei toni del blu e del blu.

Giallo.

È interessante notare che questa parola ha la stessa radice delle parole dorato, verde. Nella lingua lituana, ad esempio, "dorato" è zheltas; il significato principale qui era, a quanto pare, "giallo - brillante".

Giallo associato alla scienza, all’osservazione e all’analisi. In termini di qualità, il colore giallo significa ricchezza, sogni, fantasie, coraggio, gioia, intimità, giovinezza, così come invidia e gelosia. Se trascorri molto tempo in una stanza dipinta di giallo brillante, potresti avvertire un forte mal di testa.

Verde.

Stessa antica radice del giallo. Nell'antica lingua russa c'era la parola zel: "germogli invernali". Le parole cereali e verde gli sono vicine.

Colore verde significa stato di salute e “tensione elastica”. Psicologicamente, questo si esprime in volontà attiva, perseveranza e costanza. Il colore verde è usato per trattare alcuni disturbi mentali, isteria e affaticamento nervoso. Non è senza ragione che i tavoli per i giochi di carte o per giocare a biliardo e ping pong nella maggior parte dei casi sono verdi, il colore dell'autocontrollo e dell'equilibrio mentale.

Marrone.

Marrone significa il colore della cannella - una spezia bruno-rossastra - della corteccia in polvere o anche dei pezzi di corteccia dell'albero tropicale cinnamomum. La spezia è d'oltremare, ma il nome cannella è puramente russo "Piccola crosta" (dalla corteccia).

Nel marrone l'arancione è disattivato dal nero. Il disagio color arancione entra dentro e non si realizza. Il colore marrone è solitamente percepito come pesante, ruvido e disgustoso. Questo è un segno di decadenza, decadenza, morte, un simbolo di sentimenti animali, passioni e desideri vili.

Le ragioni del disagio marrone sono molte: cattiva salute, problemi familiari, appartenenza a un ambiente asociale, partecipazione con gli adulti a eventi sociali drammatici - evacuazione, fuga, emigrazione e, infine, disabilità mentale.

Rosso.

Apparentemente, ai nostri antenati piaceva così tanto il colore scarlatto che sostituirono il nome antico slavo chermny con uno nuovo: rosso, cioè "il migliore", "affascinante", "bello". La radice "kras" è inclusa nelle parole che denotavano tutto ciò che piaceva alla vista: una fanciulla rossa, un ragazzo rosso, un sole rosso.

Va anche detto che nell'antica Rus' il colore rosso era chiamato sia scarlatto che rosso, in modo molto consonante, ma in qualche modo diverso nei dialetti. La vernice rossa era ottenuta da un tipo speciale di verme (tazzana), da cui il nome.

Colore rosa - il colore dell'ottimismo. Il rosa è rosso mescolato con il bianco. La sua forza psicologica è più debole di quella del rosso. La persona “rosa” non porta a termine e spesso nemmeno inizia ciò che la persona “rossa” vorrebbe intraprendere. Il rosa è considerato il colore delle ragazze. Rappresenta l'amore raffinato, la tenerezza, l'immaturità, la debolezza, la timidezza, il sentimentalismo e l'attrattiva. Il colore rosa si rilassa come nessun altro.

colore arancione significa santità e salute. Di solito è associato alla medicina. Per le sue qualità, il colore arancione simboleggia il calore, l'energia, la maturità, nonché la gioia e il calore. La combinazione dei colori arancione e nero rappresenta l'eroismo e il coraggio. Se ti trovi in ​​una stanza color arancione dopo un pranzo abbondante, questo faciliterà il lavoro del tuo stomaco. Ma lo stesso colore arancione può causare mal di stomaco in una persona se il processo di mangiare avviene nel suo ambiente.

Colore nero simboleggia l'oscurità, l'oscurità, il lutto, la morte, l'assorbimento, così come la pesantezza, la disperazione. Appesantisce e migliora l'influenza del colore adiacente.

Colore grigio è un simbolo di rabbia, meschinità, isolamento e routine. Allo stesso tempo, è il colore della segretezza, dell’importanza personale e della stanchezza. Non capire se il colore grigio ti piace oppure no è il primo segno di stanchezza.

Blu colore significa saggezza, lealtà, freddezza, imparzialità, calma. Il colore viola è molto potente. Significa notte, mistero, misticismo, suggestionabilità, modestia, astinenza, ma anche tristezza, disastro, vecchiaia, eclissi.

3. Colore e uomo

Il colore può evocare sensazioni piacevoli e spiacevoli. Questa proprietà del colore consente agli psicologi di determinare la composizione emotiva del carattere di una persona e del suo umore. Quando a una persona viene chiesto di scegliere un colore, inconsciamente sceglie quello che corrisponde alle sue vibrazioni cromatiche. Quali colori si scelgono esattamente e in quale sequenza forniscono informazioni sullo stato fisico, emotivo e mentale di una persona. Questa informazione riguarda un nuovo periodo della nostra vita. Per comprendere questa scelta è necessario conoscere il linguaggio del colore. Ogni colore ha il suo significato. Consideriamo come esempio il colore blu.

Blu – significa completa calma, contentezza, tranquillità. Personifica i legami con cui una persona si connette con il mondo che la circonda, l'unificazione, un senso di comunità. Come si dice, questa è la luce della fedeltà, rappresenta anche la profondità dei sentimenti. È un prerequisito per la capacità di empatia, simbolo di esperienze estetiche e contemplazione. Questo colore è più adatto per la meditazione. Simboleggia contentezza e realizzazione. Il blu è senza tempo e quindi è un simbolo di tradizioni di valori duraturi, che servono a perpetuare il passato.

Chi preferisce il colore blu ha bisogno di un ambiente calmo e ordinato, libero da ansia, shock e angoscia, in cui gli eventi si svolgono in modo fluido e tradizionale, in cui i rapporti con le altre persone sono sereni e privi di disaccordi. Una persona sente il bisogno di fidarsi delle altre persone e gli altri possono fidarsi di lui.

Se una persona rifiuta il colore blu, rifiuta le amicizie esistenti, la famiglia e i legami professionali. Perché non soddisfano le sue elevate esigenze. Li trova noiosi o gravosi.

Le nostre preferenze di colore dipendono da molte cose: dall'età, dall'umore, dalla stagione, dal tempo, dalla salute, dai cambiamenti nel nostro carattere, dalla moda.

Ricerche condotte da fisiologi hanno dimostrato, ad esempio, che il colore blu riduce la pressione sanguigna e inibisce l’espressione emotiva. Ma pochissime persone si rendono conto di quanto il colore influenzi il nostro benessere, l’umore e persino l’efficienza lavorativa.

Il medico francese Ferré studiò la relazione tra produttività del lavoro e colore. Ha scoperto che quando si lavora per un breve periodo di tempo, la produttività del lavoro aumenta con la luce rossa e diminuisce con la luce blu. Durante il lavoro a lungo termine, la luce verde favorisce la produttività, mentre l’indaco e il viola la riducono. Questi studi riguardano principalmente il lavoro fisico, il lavoro muscolare, ma i loro risultati dovrebbero essere presi in considerazione anche per il lavoro mentale.

Il medico rumeno Stefanescu - Goanga ha studiato l'effetto del colore sulla respirazione e sulla frequenza cardiaca. Secondo i risultati, la respirazione e la frequenza cardiaca aumentano quando esposti ai colori viola, rosso, arancione e giallo, mentre quando esposti al verde, indaco e viola, la frequenza cardiaca e la respirazione rallentano. L'impatto fisiologico dovrebbe essere ridotto, prima di tutto, al potere di espressività, cioè i colori stessi provocano determinate reazioni fisiologiche. I supporti in acciaio dovrebbero essere verniciati con colori chiari; le stanze basse possono sembrare “più alte” se i soffitti sono dipinti di verde chiaro o azzurro. I colori contrastanti (giallo, nero) sono particolarmente adatti per contrassegnare le aree pericolose in un'azienda. A scopo informativo, va notato che esistono molte sfumature di colori, ad esempio colori freddi scuri (blu scuro, verde scuro) e colori caldi chiari (rosa caldo, giallo sole).

Le persone non solo possono percepire i colori, ma anche evocarli nella loro immaginazione. Il processo di riproduzione delle informazioni ricevute è sempre accompagnato da esperienze. L’impressione della bellezza di una persona, di un luogo di lavoro, di un paesaggio, subito dopo che sono stati percepiti, e il suo impatto è determinato da tutta una somma di fattori, tra cui l’esperienza sociale di una persona.

Pertanto, si consiglia di dipingere i toni del blu e del blu nelle stanze e nelle apparecchiature in cui vi è una significativa generazione di calore e dove c'è molto rumore. I colori rosso e giallo hanno un effetto stimolante, quindi dovrebbero essere usati con parsimonia.

II . STUDIO

    Organizzazione e conduzione della ricerca

L'amministrazione della nostra scuola presta grande attenzione al design dei colori delle aule, dei corridoi e della sala da pranzo. Ad esempio, le nostre pareti sono dipinte di blu, che simboleggia la purezza, la pace e ha un effetto pacifico sui bambini, e alle pareti sono appesi anche quadri della natura e fiori.

Nelle aule della nostra scuola predomina il colore giallo, che dà l'impressione di leggerezza, gioia e riduce la fatica degli studenti in classe.

In un modo o nell'altro, il colore viene solitamente percepito come il colore degli oggetti o il colore di una stanza. È stato stabilito, ad esempio, che le persone preferiscono un colore (di solito non più di 2-3). I cosiddetti colori freddi (blu, verde) parlano di calma, tenerezza, tristezza e i colori caldi giallo, arancione indicano forza, autorità, attività e uno stato d'animo gioioso.

Per determinare le preferenze cromatiche degli studenti, ho condotto un sondaggio sociologico. Sono state intervistate in totale 75 persone.

Agli intervistati sono state poste le seguenti domande:

    Che colore preferisci nei vestiti?

    Nomina la combinazione di colori di maggior successo, secondo te, nella progettazione delle aule scolastiche (fornisci il numero e il nome dell'aula)?

    Qual è il colore che associ al successo e alla buona fortuna?

Durante l'elaborazione dei risultati del sondaggio, ho utilizzato un metodo matematico per il calcolo dei dati. Alla fine, per ogni domanda ho compilato una tabella riassuntiva per classe.

    Elaborazione dei dati ricevuti

Domanda 1 : Che colore preferisci nei vestiti?

In totale, le risposte fornite erano 19 opzioni di preferenza colore.

I più popolari sono il bianco e nero. Sono stati scelti rispettivamente da una quarta e da una quinta persona. Blu, grigio, rosso e verde sono leggermente indietro.

Domanda 2 : Qual è, secondo te, la combinazione di colori di maggior successo nella progettazione delle aule della palestra (indica il numero e il nome dell'aula)?

Sono state fornite in totale 85 risposte: 11 opzioni.

L'aula più popolare della palestra (in termini di progettazione dei colori) è stata l'aula di fisica, dove predominano i colori: pistacchio, lilla, legno.

Domanda 3 : Qual è il colore che associ al successo e alla buona fortuna?

Sono state fornite complessivamente 119 risposte: 12 opzioni.

Gli scolari associano colori come il giallo, il bianco, il verde e il rosso alla fortuna e al successo.

    Conclusione

Pertanto, lo studio ha dimostrato che il colore è effettivamente percepito da una persona come informazione di accompagnamento di un oggetto. I risultati del sondaggio lo dimostrano.

"Ritratto a colori" di uno scolaro.

    Preferiscono principalmente i colori nero (insicurezza) e bianco (purezza, virtù) nell'abbigliamento, meno spesso blu (saggezza, calma), grigio (maturità, saggezza), rosso (passione, forza) e verde (vita, crescita);

    amano stare in una stanza decorata con fiori di pistacchio, lilla e legnosi, che simboleggiano la perseveranza, la diligenza, la costanza e la fede incrollabile nel successo;

    e giallo, bianco, verde e rosso sono associati a fortuna e successo (ispirano ottimismo e gioia, associati a purezza e fedeltà, vita e ulteriore crescita, eccitazione, passione, forza).

    1. CONCLUSIONE

Il ruolo del colore è importante nella percezione estetica e artistica del mondo. Le preferenze di colore sono indissolubilmente legate alle caratteristiche culturali e alle tradizioni consolidate.La nostra risposta emotiva al colore è incredibilmente forte. La percezione del colore dipende dalle caratteristiche fisiologiche dei tuoi occhi e dallo stato del sistema nervoso, dall'esperienza di vita e dall'ambiente.

Preferendo o rifiutando intuitivamente determinati colori, una persona appare così come è realmente.

Quindi il blu simboleggia la devozione, il verde l’autoaffermazione, il rosso l’eccitazione, l’espansione, il giallo il desiderio di esperienza. Se c'è una discordanza in una delle componenti della vita, allora il colore corrispondente inizia a irritare latentemente e una persona lo mette intuitivamente alla fine delle sue preferenze e, per così dire, cerca di spostare il colore che gli è sgradevole , sostituendolo allo stesso tempo con un altro - solitamente acromatico (grigio). , nero, marrone, viola). La compensazione del colore indica come una persona compensa un fallimento nel suo stato con la passività, passando a problemi di salute, entrando in un mondo fantastico o semplicemente essendo aggressiva.

Il colore trae il suo significato dalla realtà e il suo impatto è determinato da tutta una serie di fattori, tra cui l’esperienza sociale di una persona.

Dopo aver studiato il materiale teorico, sono giunto alla conclusione che il colore trae il suo significato dalla realtà e il suo impatto è determinato da un insieme di fattori, tra cui l’esperienza sociale di una persona.

Per creare un “ritratto a colori” degli studenti del ginnasio, ho condotto un'indagine sociologica, che mi ha permesso di trarre alcune conclusioni. Posso dire con sicurezza di aver raggiunto il mio scopo e i miei obiettivi, e l'ipotesi sulla percezione umana del colore non come fenomeno indipendente, ma come caratteristica di qualcosa, ha ricevuto la sua conferma sperimentale.

Questo lavoro può essere utilizzato come materiale didattico da uno psicologo, come materiale aggiuntivo per le ore di lezione, può aiutare un designer nella progettazione di un locale scolastico e può anche essere utilizzato come guida pratica per scegliere il colore del disegno di un abito a seconda sulla situazione e sull'effetto desiderato.

Ogni colore ha un proprio significato, un proprio carattere, che influenza la nostra vita e il nostro comportamento molto più di quanto sembri. Cos’è la psicologia del colore? In che modo i colori influenzano le nostre emozioni? Cosa significa ogni colore? Qual è il simbolismo dei fiori nelle diverse culture? Qual è il significato dei colori in psicologia? Associamo ogni tono e sfumatura a determinati sentimenti, pensieri... In questo articolo ti familiarizzeremo con i concetti di base della psicologia del colore e ti forniremo alcuni suggerimenti su come sfruttare l'influenza del colore nella vita di tutti i giorni. Imparerai come applicare nella pratica la conoscenza di questa scienza.

Psicologia del colore

Psicologia del colore: cos'è e a cosa serve

Qual è il significato dei colori in psicologia? Cosa significa ogni colore? Esiste un'intera scienza del colore, che comprende la conoscenza della natura, dei componenti, delle caratteristiche del colore, dei contrasti cromatici, dell'armonia, ecc., chiamata coloristica. Psicologia del colore, a sua volta, esplora cosa come ci influenza un colore o un altro?. I colori possono cambiare la nostra percezione sentimenti e persino farci preoccupare. Con l'aiuto del colore puoi migliorare la memoria e l'attenzione e persino convincere una persona a prendere una decisione particolare. Conoscere il significato dei colori è la chiave per comprendere il comportamento umano.

Il colore può cambiare completamente la nostra comprensione di un particolare oggetto, oggetto o elemento. Immagina per un momento un giocattolo per bambini. È probabile che tu abbia immaginato un sonaglio luminoso e allegro o un giocattolo divertente brillante e contrastante. Ora immagina lo stesso giocattolo, solo... completamente nero con dettagli argentati... scioccante, vero?

Metti alla prova la tua memoria, attenzione e altre abilità con

Molto probabilmente. Nonostante non esista un codice colore per alcune cose, nel corso della nostra vita associamo tutto ciò che vediamo a determinati colori. Lo facciamo ogni giorno e non ci pensiamo nemmeno. Tuttavia, quando all'improvviso notiamo, ad esempio, una banana blu, lenti per gli occhi arancioni o un albero giallo scintillante, rimaniamo sorpresi.

La ricerca nel campo della psicologia del colore non si ferma. Avere questa conoscenza è fondamentale per i creativi, le aziende e le aziende che intendono immettere nuovi prodotti sul mercato. Tuttavia, questa scienza è utile anche nella vita di tutti i giorni: come non commettere errori nella scelta di un regalo per un'occasione speciale, come accontentare il tuo migliore amico con il regalo giusto, come creare conforto nella tua casa - comprendere la psicologia del colore può aiutarci in tutto questo.

Il colore influenza le emozioni e lo stato mentale. Psicologia del colore: cervello ed emozioni

Ogni giorno svolgiamo un numero enorme di compiti e siamo influenzati da numerosi stimoli. Il nostro cervello è costantemente messo alla prova. Non sempre abbiamo nemmeno il tempo sufficiente per elaborare tutte le informazioni ricevute attraverso i nostri sensi durante la giornata.

Ecco perché, le associazioni che abbiamo adottato riguardo a forma e colore ci fanno risparmiare molto tempo, poiché vengono elaborati automaticamente.

Psicologia del colore: il simbolismo del blu

Il significato del verde

Il verde è il colore più naturale, il colore della natura, dell'erba, della giovinezza e della speranza, della salute, della fertilità, del denaro. Secondo la psicologia del colore è anche il colore della freschezza e dell’armonia, della pace, della tranquillità. Le persone che proteggono la natura sono anche chiamate “verdi”.

Questo colore ha però anche il suo lato “oscuro”. È anche associato al veleno, a ciò che ci avvelena, come nell'esempio sopra: "verde di invidia o rabbia". Tuttavia, la maggior parte dei significati di questo colore sono positivi.

Neuropsicologico

Il significato del marrone

Il colore marrone è associato alla pigrizia, alla sporcizia, alla volgarità, al vagabondaggio e alla bruttezza. Può sembrare antiquato e noioso. Questo è uno dei fiori più sottovalutati.

Ma il marrone è anche il colore del legno e dell'autunno, del calore e del conforto. È il colore del cioccolato e dell'abbronzatura. Questo colore ci circonda ovunque ed evoca un numero enorme di associazioni diverse.

Psicologia del colore: cosa significa il colore marrone?

Valore grigio

Nella psicologia dei colori, il grigio simboleggia principalmente la vecchiaia, la modestia e la semplicità. Può essere oscuro, noioso o insipido e persino nascondere segreti e segreti. Da qui le espressioni: "schema grigio" o "stipendio grigio". D'altra parte, questo colore ci ricorda l'eleganza nella moda o la "materia grigia" del cervello.

Cosa significa il nero?

Come per il bianco, è ancora in corso il dibattito sulla questione se il nero sia effettivamente un colore. Secondo la psicologia del colore, il nero è associato alla notte, al potere e alla morte. Rappresenta il mistero, il lutto, la negazione, l'odio, la crudeltà, ecc. I gatti neri sono associati alla sfortuna e nessuno vuole vivere una “giornata piovosa”.

Ma...chi non ha capi neri nel proprio guardaroba? Questo colore ci circonda ovunque, è utile e funzionale. Un bellissimo vestito o abito nero è sempre un'opzione elegante per l'abbigliamento da sera.

Psicologia del colore: cosa significa il nero?

Il libro di Eve Geller The Psychology of Color parla in dettaglio del significato dei colori. Questo libro è una delle fonti principali di questo articolo.

Simbolismo del colore nelle diverse culture

Sono state condotte ricerche per stabilire se la classificazione dei colori sia naturale o determinata dalla società. B. Berlin e P. Kay, dopo aver studiato varie culture, sono giunti alla conclusione che nella maggior parte delle culture esistono tendenze generali nella categorizzazione dei colori. Questo è generalmente accettato ci sono sei colori primari, e tutti gli altri sono raggruppati attorno a loro in un modo o nell'altro. I concetti di colori primari sono gli stessi, quindi sono possibili variazioni.

Quanto ai significati: in Europa non è consuetudine vestirsi in modo vivace per un funerale; sono preferibili i colori neri o scuri. In Asia il lutto è simboleggiato dal colore bianco, poiché questo colore è associato all'idea della reincarnazione. Tuttavia, prima in Europa questo colore era ampiamente utilizzato dalle donne in lutto; si coprivano la testa con grandi sciarpe bianche.

Tuttavia, nel quadro della nostra cultura il simbolismo del colore non è immutabile. Sapevate che in Europa si cominciò a vestire le ragazze in rosa e i ragazzi in blu intorno al 1920? Negli ultimi anni questa tradizione è stata oggetto di crescenti critiche. Nel tempo, cambiamo i significati dei colori e creiamo nuove tradizioni, che un giorno verranno dimenticate o la moda detterà le proprie nuove regole.

Il marchio dell'azienda è molto importante. Se ci parlano del colore rosso e di una bevanda... non servono altri accenni, capiamo di che azienda stanno parlando. Diverse aziende utilizzano determinati colori e altri elementi visivi nel proprio logo in modo da trasmettere la propria personalità. Il ruolo del colore è fondamentale nelle strategie di marketing, e scienze come il neuromarketing studiano gli effetti dei colori sul cervello e sul comportamento dei consumatori umani.

Immagina che la stessa catena di ristoranti decorerà ciascuno dei suoi ristoranti con colori completamente opposti, senza rispettare lo stile aziendale. In questo caso, la nostra comprensione di questo marchio sarà offuscata e potremmo anche non ricordare che si tratta della stessa rete. Di conseguenza, un tale ristorante perderà molte opportunità per mantenere ed espandere la base di clienti. Naturalmente l’immagine, il logo e lo stile aziendale non sono tutto, ma sono importanti. Soprattutto ora, con un alto livello di concorrenza sul mercato.

Possiamo anche vedere come le aziende utilizzano i colori a seconda del pubblico target o delle tendenze attuali del mercato. Ad esempio, molti aggiungono la luce verde al proprio logo, che simboleggia l’ecologia e la protezione dell’ambiente.

Il colore non è importante solo per clienti e consumatori. Inoltre, i dipendenti si sentiranno meglio e saranno più produttivi se lavoreranno in un ufficio o in uno spazio confortevole. Uno spazio buio e scarsamente illuminato avrà un impatto negativo sulla produttività e costringerà i lavoratori a trascorrere meno tempo possibile sul posto di lavoro.

E viceversa, se dipingiamo le pareti di bianco, aggiungiamo qualcosa di verde, blu e altri colori caldi all'interno (tenendo conto dello stile aziendale), il posto di lavoro diventerà accogliente.

Come i colori influenzano la nostra vita quotidiana

I colori giocano un ruolo importante nella nostra vita quotidiana. Dalla nascita ci viene chiesto quale colore ci piace e ognuno ha le proprie preferenze. Quasi tutti gli articoli venduti sono disponibili in diverse opzioni di colore. Pertanto, al momento dell'acquisto di una tazza, sceglieremo sicuramente il nostro colore preferito.

Per acquisti più seri, sono possibili opzioni. La cosa principale qui è non commettere errori. Magari adori il colore arancione, ma quando acquisti un'auto ti rendi conto che non vuoi attirare troppo l'attenzione sulla strada. Pertanto, la scelta ricadrà probabilmente su un'auto di colore diverso.

D'altra parte, le auto nere o blu sono difficili da vedere sulla strada di notte. Il colore bianco è molto esigente in termini di pulizia e potresti desiderare qualcosa di “più allegro”. Tali dubbi vengono risolti attraverso una lunga riflessione e consultazione con familiari e amici.

Neuropsicologico

1 Il tuo colore preferito non è adatto a tutte le occasioni

Potresti amare il viola, ma il colore può essere deprimente se lo usi eccessivamente per decorare la tua stanza. Tuttavia, è un colore meraviglioso da indossare nei vestiti. Puoi creare combinazioni insolite e insolite, ad esempio abbinandolo all'arancione. Ma prima di vestirti valuta sempre se l’outfit è adatto all’occasione particolare.

2 Il contesto gioca un ruolo chiave nella scelta del colore

Conosciamo il significato del colore in diverse culture e circostanze. Presentarsi a un colloquio per una posizione di avvocato con un abito verde brillante con paillettes non è del tutto logico. In altre situazioni, non aver paura di sperimentare.

3 La cosa principale è saper combinare i colori

Immaginiamo di dover inviare una lettera importante o progettare un poster e di aver preso in considerazione tutti gli elementi della psicologia del colore. Tuttavia, c'è un altro aspetto: come funzioneranno insieme i due colori? Ad esempio, il marrone combinato con l’oro, il giallo o l’arancione è associato all’autunno. Tuttavia, in combinazione con il nero o il grigio, diventa troppo conservatore e inespressivo.

Anche 4 colori dovrebbero essere funzionali

Chi non ha pensato, indossando una camicia bianca, a quanto facilmente questa può sporcarsi durante la giornata? Ci sono colori più resistenti allo sporco, o quelli più adatti da indossare quando fa caldo, o ancora quelli che ci aiuteranno a passare inosservati se non siamo dell'umore giusto...

Quando si scrive una lettera o si crea un poster, è importante che il colore del carattere risalti rispetto al colore dello sfondo. Per quanto ci piacerebbe scrivere rosa chiaro su bianco, il nero su arancione è molto più facile da vedere. Inoltre, questa è una delle combinazioni più contrastanti.

5 Usa i colori per

Se stai studiando per un esame e non ricordi, ad esempio, un elenco o un elenco, prova ad associare ciascun elemento a un colore specifico. Le tecniche mnemoniche aumentano la nostra capacità di apprendimento. Lo stesso metodo funziona se devi fare una presentazione. Usa il colore per evidenziare ciò che è importante e associa ogni colore a un significato specifico.

6 Sii coerente

Se hai un'attività in proprio o ci stai solo pensando, pensa in dettaglio a quale idea vuoi trasmettere ai tuoi clienti. Una volta completata l'analisi, determina cosa deve fare il tuo marchio per raggiungere questi obiettivi. È importante che tutte le divisioni dell'azienda operino con lo stesso stile aziendale. Scegliere il designer giusto per sviluppare un marchio che tenga conto di tutti questi aspetti può essere la chiave per avviare o far crescere con successo un'impresa.

Grazie per aver letto questo articolo Stai pensando ora a quali colori ti circondano maggiormente nella tua vita quotidiana e perché? Utilizzerai i suggerimenti? Come sempre, apprezzeremmo le vostre domande e commenti sull'articolo.

Traduzione di Anna Inozemtseva

Ciao, cari lettori del mio blog!

Oggi vi parlerò del significato dei fiori nella vita umana. . Questo è un argomento molto interessante su cui riflettere.

Molte persone conoscono il significato del colore nella vita di una persona fin dall'infanzia, anche se non sempre se ne rendono conto (dalla nascita alcuni sono circondati dal rosa e altri dal blu). I colori sono simbolo di determinati eventi, piacciono o irritano, e quindi si dividono in “preferiti” e “non amati”, in generale sono dotati di un significato speciale, ecco perché il colore di una candela può essere paragonato a una chiave che sblocca una certa area del subconscio e per ognuno i colori hanno il loro significato.Il colore può dirigere la forza entro i limiti desiderati. Puoi utilizzare candele colorate per creare l'atmosfera e l'atmosfera desiderate.

La percezione del colore da parte di una persona dipende non solo dalla purezza della tonalità, saturazione e luminosità del colore, ma anche dalle caratteristiche individuali della percezione, determinate dallo stato fisiologico e psicologico di una persona, sia nel momento presente che in generale. A causa delle differenze di temperamento, benessere, salute, età, tradizioni nazionali e differenze di genere, persone diverse danno sfumature diverse allo stesso colore. Le preferenze di colore possono raccontare lo stato psicologico di una persona, la sua salute, il suo carattere e le sue abitudini. La percezione del colore di ogni persona è individuale, ma è possibile identificare associazioni generali che sorgono nella maggior parte delle persone quando vedono un colore o un altro. Sulla base di ciò, puoi determinare quale significato ha un particolare colore.

Bianco: simboleggia la purezza, la verità, la sincerità, la saggezza, la purezza, la divinità, la protezione, la verità Bilancia tutti gli altri colori.

Nero; La candela nera viene caricata per quasi tutte le azioni. poiché il colore nero assorbe perfettamente qualsiasi tipo di energia.

Argento: Associato al principio femminile e al parto.

Viola; Un simbolo di trionfo, un segno di amicizia, grandezza, dignità e lusso.

Blu: simbolo di guarigione, pace, perdono, saggezza, luce interiore, verità, fortuna, protezione. Ispirazione spirituale.

Verde; simboleggia la natura e il guadagno materiale. Gioventù, bellezza, determinazione, volontà. Promuove il benessere, la fertilità e il successo.

Giallo: dona una sferzata di allegria. Ti dà fiducia nelle tue capacità. Attività e buon umore.

Oro: attira la vittoria, la forza, la mascolinità, la felicità. Porta fortuna e cambiamenti nella vita. È meglio accendere candele dorate la domenica.

Arancione: simbolo del sole, dell'estate, del calore. Il colore della forza e del potere, della calma. Realizzazione dei desideri.

Rosa: Onore, gloria, onore, amicizia. Femminilità, dolcezza, attrattiva, affetto, armonia. Comprensione, educazione, riconciliazione.

Rosso: Simbolo di amore, passione, energia, coraggio, salute, forza fisica e spirituale.

Il significato dei colori è un ramo separato della psicologia, che ha un impatto speciale sulla coscienza umana. Alcuni colori possono causare apatia o euforia, aiutare a fare una scelta o dimostrare il proprio status. Ti sei mai chiesto perché così tante pubblicità mostrano sfumature rosse? Oppure perché le auto dei deputati e degli uomini d’affari sono interamente nere? Scopriamo cosa significa questo o quel colore in psicologia.

Colore rosso: significato

Questo colore attira l'attenzione come nessun altro. Viene spesso utilizzato nella pubblicità. E non importa che la maggior parte delle persone lo associ al pericolo e all’aggressività. Dicono addirittura che se si guarda a lungo il colore rosso, il polso di una persona può aumentare e la pressione sanguigna può aumentare. Gli psicologi, interpretando il significato dei colori, affermano che il rosso è preferito dai tipici leader persistenti, testardi nelle loro aspirazioni e spesso crudeli. E l'abito rosso è spesso indossato da una donna che vuole essere al centro dell'attenzione e flirtare con gli uomini.

Colore verde: significato

Il verde è un'ombra della natura. Calma e rilassa, ti mette in uno stato d'animo pacifico. A differenza del rosso, normalizza la pressione sanguigna ed è anche in grado di curare i disturbi. Gli amanti del verde sono persone che hanno fiducia in se stesse e nella propria posizione nella vita. Prendono le cose sul serio e sono sempre pronti ad aiutare gli altri. Il mondo interiore di queste persone è molto ricco, ma non hanno fretta di condividerlo con la prima persona che incontrano.

Colore giallo: significato

Il colore giallo simboleggia il calore, l’ottimismo e la fiducia che tutto andrà bene. Il testo scritto su uno sfondo giallo viene ricordato meglio e gli inserzionisti spesso lo utilizzano. Ma tutto va bene con moderazione, e lo stesso vale per il giallo: in grandi quantità può causare ansia e sovrastimolazione del cervello. Chi ama il colore giallo è quasi sempre di buon umore. Queste sono persone creative e artistiche. Hanno un’elevata autostima e sono critici con se stessi, ma pretendono anche molto dagli altri.

Colore blu: significato

Gli psicologi assicurano: se vuoi evocare il rispetto e la fiducia del tuo interlocutore, per conquistarlo, indossa abiti di questo particolare colore (ad esempio, per un colloquio o un incontro importante). Il significato dei colori e delle sfumature dell’azzurro è mostrare la tua stabilità ed enfatizzare il tuo elevato status sociale. Il blu calma e motiva a essere produttivo. Se guardi da vicino, noterai che le pareti degli uffici e delle palestre sono spesso dipinte di questo colore.

Colori bianco e nero: significato

Questi colori, opposti nello spettro, hanno significati diversi in psicologia. Se il bianco simboleggia la purezza, la fedeltà, la libertà, il nero dichiara autoritarismo, mistero e uno status sociale significativo. Il colore bianco è spesso usato in medicina e religione. Un'auto nera, un uomo o una donna in abito nero appaiono automaticamente ai nostri occhi di successo e significativi per la società. Le persone che si vestono di bianco sono aperte al mondo e dedite al proprio lavoro. Gli amanti dei neri si isolano inconsciamente dalla realtà e vogliono attirare l'attenzione. A proposito, chi studia il significato dei colori ha notato una sfumatura interessante: durante le partite di calcio, sono le squadre in divisa nera a ricevere più ammonizioni dagli arbitri, cartellini gialli e persino rossi. Perché pensi?

Ultimi materiali nella sezione:

Truppe da divano a reazione lenta Truppe a reazione lenta
Truppe da divano a reazione lenta Truppe a reazione lenta

Vanja è sdraiato sul divano, beve birra dopo il bagno. Il nostro Ivan ama moltissimo il suo divano cadente. Fuori dalla finestra c'è tristezza e malinconia, c'è un buco che guarda fuori dal suo calzino, ma Ivan non...

Loro chi sono
Chi sono i “nazisti della grammatica”

La traduzione della Grammatica nazista viene effettuata da due lingue. In inglese la prima parola significa "grammatica", e la seconda in tedesco è "nazista". Riguarda...

Virgola prima di “e”: quando si usa e quando no?
Virgola prima di “e”: quando si usa e quando no?

Una congiunzione coordinativa può connettere: membri omogenei di una frase; frasi semplici come parte di una frase complessa; omogeneo...