Il traduttore Mikhail Vizel: "Leggere con un bambino dovrebbe essere un piacere sia per il bambino che per il genitore". Il commentatore letterario Mikhail Vizel - sui nuovi libri che vale la pena leggere Dove siamo adesso in questo abisso?

In "The Slant Book", un bambino in un passeggino rotola letteralmente giù da una montagna. Mikhail, sono una madre, perché allora mi sembra così divertente?

Perché è una commedia horror. Nessuno pensa davvero che un passeggino possa abbattere un idrante e costringere un agente di polizia a fare una capriola mortale. L'azione nel libro si svolge rapidamente secondo le leggi di un'eccentrica commedia del film muto, cioè, in sostanza, secondo le leggi di una farsa. Dove anche tutti si colpiscono in testa con un bastone e si prendono a calci nel culo - e tutti capiscono che questo non è meschino teppismo, ma una rappresaglia - perché sia ​​il bastone è falso che gli stivali hanno le punte da clown.

Un genitore premuroso ti obietterà qui: "E se il bambino non capisse e..." - allora l'ansia dei genitori sboccia in piena fioritura. Cosa dovrei fare? Ignorare o spiegare ai lettori cosa e come?

‒ Devi parlare con i tuoi genitori, ma solo quando è chiaro che il genitore è pronto a parlare e non solo desideroso di "insettizzarti". In particolare, domande come “E se il bambino non capisce?!” Ho una risposta a queste domande: per favore, lascia che il “genitore premuroso” continui a leggere Barto a suo figlio. Non sorprenderti quando un brutto giorno scopre che c'è un abisso tra lui e suo figlio.

- Cosa ti ha attratto in primo luogo come traduttore di questo libro: la trama, la forma insolita?

Come sappiamo, un libro per bambini è un prodotto sintetico. È difficile separarlo nelle sue componenti.

L'ho visto per la prima volta in una libreria per bambini nella cittadina italiana di Avvelino (questa non è Milano o Firenze, ma una città del sud relativamente piccola - anche se con una storia bimillenaria) nell'estate del 2012 ed è stato semplicemente stupito dal suo indubbio stile "vintage", autentico - visivo e verbale - art deco americano (quella stessa "età del ragtime" glorificata da Doctorow nel famoso romanzo), e allo stesso tempo futurismo, che si esprime non tanto in nell'inedita forma a diamante del libro, ma nel principio stesso di costruzione della narrazione, che anticipava le commedie “in fuga” "Buster Keaton, dove il fragile eroe dallo sguardo imperturbabile cade da qualche parte, si capovolge, vola in alto, si lascia trasportare ... - e tutto questo senza il minimo danno alla salute, alla sua e a chi lo circonda.

Ho notato anche un episodio in cui un ragazzino legge un'edizione speciale di un giornale che descrive la propria avventura. Cento anni fa questa era un’iperbole, ma oggi, nell’era di Instagram, ecc. Questo è quasi un luogo comune.

Il mio primo istinto è stato, naturalmente, quello di acquistare un libro insolito e mostrarlo ai miei amici di Mosca. Ma, accertatosi subito che l'originale fosse americano e non italiano, si trattenne dallo spendere i suoi 14 euro faticosamente guadagnati.

E ha fatto la cosa giusta. Perché nell'autunno dello stesso anno, dopo aver parlato con la direttrice della casa editrice Samokat, Irina Balakhonova, ho scoperto che anche lei era affascinata da questo libro, anche se in versione olandese. Entrambi abbiamo considerato questa coincidenza non una coincidenza e ho iniziato a lavorare sulla traduzione.

- Hai tradotto il titolo del libro come "Libro con un pregiudizio". Mi è sembrato che “The Oblique Book” fosse allo stesso tempo più accurato e più divertente...

Infatti, letteralmente, secondo il dizionario, inclinazione significa “inclinato” o “obliquo”. Ma mi sembra che il "libro obliquo" conduca nella direzione sbagliata: un "libro tonante" o un "libro lepre". E "con un pregiudizio" - per me personalmente evoca associazioni con le "deviazioni" del partito degli anni 1910-20. Cioè, molto più vicino nel tempo e nello stile all'originale.

Il mio maestro dell'istituto letterario E.M. Solonovich continuava a ricordarci che non esistono soluzioni finali nella traduzione. Ho scelto questa soluzione, ma a nessuno è vietato tradurre il libro del 1910 a modo suo e pubblicarlo, è da tempo di pubblico dominio.

A proposito, il sottotitolo del libro - “La strada in salita è dura, ma in discesa è più veloce di uno scooter” - non ti sembra sospetto? Sembra corretto: nell'originale non c'è lo scooter. Ma sta bene con il logo dell’editore!

Quando ti sei assunto il compito di tradurre il teppismo di Newell, avevi capito che il libro sarebbe stato pubblicato come libro per bambini. Sto parlando di un cambiamento moderno nelle norme: il buon vecchio umorismo non sembra né divertente né gentile a molti genitori. Cosa sperava il traduttore? Non sarebbe meglio, ad esempio, realizzare i buoni vecchi libri per bambini come gli adulti? Per chi capisce?

Non direi che questo libro sia “il buon vecchio”. Non Charskaya. Un tempo era un'avanguardia tagliente, così tagliente che era troppo dura per i leader del DETGIZ prebellico. Sì, non sono sicuro che sapessero di questo libro: era troppo in anticipo sui tempi per diventare ampiamente conosciuto anche nella sua terra natale.

Il traduttore sperava di riuscire a rendere le poesie abbastanza “sonore” da farle parlare da sole. Allo stesso tempo, mi sono posto il compito di scrivere come avrebbero potuto essere scritti proprio in quegli anni '20, quando teoricamente il libro avrebbe potuto essere pubblicato dallo stesso "DETGIS" sotto la guida di Marshak, che era estremamente esigente con se stesso e altri in termini di versificazione.

E cosa significa “fare come gli adulti”? L'edizione russa, come tutte le edizioni europee moderne, è una replica esatta dell'edizione originale del 1910. So che i tecnici Samokat hanno lottato a lungo per selezionare la carta e ottenere una resa cromatica accurata. Come posizionarlo è una questione che spetta agli esperti di marketing, non al traduttore. Ma, ancora una volta, tu ed io sappiamo che un libro per bambini è un “prodotto a duplice uso”: spesso, con il pretesto di “lo comprerò per un bambino”, i giovani genitori sono felici di acquistare libri per se stessi. In realtà, dovrebbe essere solo così: leggere a un bambino, leggere con un bambino dovrebbe essere un piacere sia per il bambino che per il genitore, e non un duro lavoro, l'adempimento del dovere dei genitori. I produttori di cartoni animati per tutta la famiglia lo hanno capito da tempo, ma gli editori di libri per bambini hanno appena iniziato a capirlo.

- Leggeresti un “libro di taglio” ai tuoi figli? I bambini hanno davvero bisogno di tutti questi vecchi libri? O ancora, lo stai facendo per te stesso?

Il termine “tutti quei vecchi libri” non si applica a Newell. Non è un "vecchio autore dimenticato", è un autore trascurato. Non era in russo! Ora è apparso e possiamo decidere se “ne abbiamo bisogno” o “non ne abbiamo bisogno”. Per quanto riguarda mia figlia, che aveva tra i cinque e i nove anni quando stavo lavorando al libro, è stata lei a svolgere il ruolo più attivo in questo lavoro: ho controllato su di lei se il passeggino girava abbastanza “senza intoppi”. E lei conosce abbastanza bene questo "libro con un pregiudizio".

La conversazione è stata condotta da Elena Sokoveina

_______________________________________


Pietro Newell
Prenota con una pendenza
Illustrazioni dell'autore
Traduzione dall'inglese di Michael Wiesel
Casa editrice Samokat, 2018

Nato a Mosca, nello stesso anno in cui Lennon finalmente e irrevocabilmente litigò con McCartney, e letteralmente proprio in quei giorni in cui Page e Plant sedevano a Bron-i-Aur Stomp sull'erba (in tutti i sensi) e sceglievano croccanti e rimbombanti suona Gallows Pole and Friends. Tuttavia, sono venuto a conoscenza di entrambi i fatti (che, ne sono sicuro, hanno avuto un impatto molto maggiore sulla mia vita rispetto a tutti gli oroscopi) molto più tardi, nonché di un'altra circostanza molto importante, di cui parleremo di seguito.

Da quel momento glorioso, senza cambiare il suo involucro fisico, ha vissuto diverse vite completamente incontaminate.

Il primo è quello di uno studente di una normale università tecnica, e quello adiacente è quello di un normale giovane ingegnere. Cinque, sei, sette anni (se si conta dall'inizio della formazione scolastica fino al licenziamento per licenziamento in una piccola società di ingegneria), spinti giù per la coda del cane. Non sono mai riuscito a imparare a bere vodka o a scopare con altri studenti, inferiori agli studenti junior. L'unica cosa che merita di essere ricordata di quel periodo è la partecipazione alle lezioni di musica del jazzista, neopagano e cristiano Oleg Stepurko come ascoltatore volontario e la lettura accidentale di un volume di Osip Mandelstam da un compagno di classe. Yulia Evgenievna Vasilyeva, se mai ti imbatterai in questa pagina con i tuoi occhi grigi e miopi, per favore accetta il mio più basso e umile inchino!

Il piccolo volume dal primo ("Il suono è cauto e noioso...") fino all'ultima pagina sconvolse così tanto che il lato della vita precedentemente nascosto e sotterraneo improvvisamente in qualche modo impercettibilmente e naturalmente venne fuori e segnò l'inizio di una seconda vita - un poeta, uno studente dell'Istituto letterario intitolato a Gorkij. Fu allora che divenne concreto che il 20 luglio non è solo il mio compleanno, ma anche quello di Francesco Petrarca. Ho partecipato al seminario di traduzione di Evgeniy Mikhailovich Solonovich, di cui non mi pento molto. C'erano molte cose divertenti e incongrue in questa vita (conversazioni su Bertrand Russell e l'inevitabile Borges nella mensa dell'istituto, ragazze intelligenti che costruivano Akhmatova, freneticamente, fino al disgusto, riempiendosi un numero enorme di libri, ciascuno di cui vale la pena assaporarlo, l'insegnante di italiano ha la mia età ), ma, a differenza del precedente, era senza dubbio Questo. Quando io (dimenticato all'inizio) ho pronunciato le parole Borges, Keats o fripp, non tutti capirono, ma intorno non si formò alcuna polinia. Tra noi c'erano ragazzi dell'aratro e intellettuali confusi, creature pulite di teflon e panini grattugiati di entrambi i sessi, mezzi matti e semplicemente alcolizzati, altruisti e coloro che erano decisi a cucirsi un caftano per talento (e anche fingendosi di essere loro, essendo diversi - ma dalla stessa lista) ma qualcosa La stessa cosa avevamo qualcosa in comune. Cioè: la convinzione che la scrittura sia una cosa autosufficiente o, in altre parole, non abbia bisogno di un'assiologia. E sembra che noi siamo stati gli ultimi ad averla, questa convinzione. Dopo di noi sono venuti i giovani che già puntavano sistematicamente al copywriting, ai film d'azione e alle riviste patinate, e non sono diventati tutto questo per necessità.

Ma anche qui allo stesso tempo dovevo condurre una vita parallela. Non svenire: la vita di un capo contabile di una piccola impresa. Jekyll e Hyde si stanno rilassando! Anche Oleg Kulik e la sua umanità stanno riposando. Il mio stare seduto e in piedi nei corridoi degli uffici delle imposte tra folle di contabili infuriati l'ultimo giorno della presentazione di una relazione trimestrale con un volume di Catullo tra le mani sono ancora ricordati con piacere come gesti concettuali insuperabili nella loro purezza.

Tuttavia, questa vita, in cui gradualmente è arrivata prima, aggirando le lunghe traduzioni di poesie e catastroficamente un sacco di soldi - dedicarsi alla fotografia, il che significava scrivere articoli e ricevere royalties per loro, cadde nell'oblio quando, il 20 luglio (sic!) 1999, un amico iscritto a ezhe-list mi informò casualmente tramite ICQ che Anton Nosik ( con cui allora avevo già una vaga familiarità) sta reclutando nuove persone per espandere la sua Gazeta.Ru (ora questo richiede già un chiarimento - la sua Gazeta, e la parola Lenta.Ru allora non significava niente per nessuno). Ci siamo incontrati, abbiamo parlato (cioè non abbiamo nemmeno parlato, ma solo Nose - quest'uomo che penetra nell'essenza delle cose - mi ha guardato), e tutto era concluso... All'inizio - incredibilmente interessante, con sovraccarichi e va alla deriva, poi: tutto è diventato più calmo e più uniforme. Gira ancora, con alcune modifiche alla ruota. Sono l'editore del dipartimento dei nastri culturali, ovvero, in poche parole, ciò che è appeso su lenta.ru/culture/, nel 90% dei casi, è stato realizzato, impaginato e adattato dalle stesse mani di questo testo, scrivo regolarmente diritto d'autore, cioè testi firmati con il mio nome (recensioni di opere teatrali, libri, film) in pubblicazioni online amichevoli, ma ciò che non accettano (non, noto, che non siano soddisfatti, ma sempre solo perché c'è già materiale su questo argomento) - Senza tante storie, l'ho messo sulla mia home page.

C'è anche una vita secondaria qui. Ma certo! Ma la scrittura di uno scienziato in questa situazione non offre più un piacere concettuale così acuto, e quindi procede più traballante che forte.

Quanto durerà una vita simile? Dio sa. Ma sono sicuro che non sia nemmeno definitivo. Attenzione alle pubblicità.

Il 26 novembre inizia l'annuale festa dello spirito, la fiera della letteratura intellettuale non-fiction presso la Casa Centrale degli Artisti, alla quale è ora di smettere di permettere a coloro che non si sono mai presi la briga di leggere i libri acquistati in questa fiera un anno fa . The Village ha deciso di scoprire dal recensore di libri, traduttore e presentatore di corsi di scrittura Mikhail Wiesel cosa vale esattamente la pena acquistare in questa stagione, a chi credere quando si sceglie un libro, dove si sta muovendo la prosa russa moderna, come è avvenuto il boom del romanzo poliziesco scandinavo è successo e perché il lavoro di JK Rowling è realista.

Informazioni sulle nuove uscite di saggistica

- Per favore, parlaci di saggistica/fiction. Cosa ci sarà di entusiasmante quest'anno a cui dovremmo tutti prestare attenzione?

Dobbiamo partire dal fatto che la saggistica è nata sedici anni fa praticamente nel deserto. Ma anche adesso rimane parte integrante del panorama culturale moscovita e anche russo, almeno per quanto riguarda i libri. Quest'anno, per quanto ne so, a causa del forte raffreddamento della situazione internazionale (per quanto brutto possa sembrare), gli ospiti d'onore, gli austriaci, sono volati via. Anno della lingua tedesca e gli austriaci volarono via.

- Hai rifiutato?

Non so come fosse incorniciato, ma sono volati via. Sono cambiati anche i curatori del programma per bambini. I curatori operano all’interno di un ristretto campo di possibilità. La Casa Centrale degli Artisti è una struttura ampia e conservatrice e ciò che offrono i curatori sia per bambini che per adulti non sempre rientra in questo corridoio di possibilità. Ma nonostante ciò, come al solito, ci aspettano star della letteratura straniera e intense conversazioni sui libri, e le piccole case editrici potranno vendere metà o addirittura due terzi della loro tiratura sulla saggistica. Questo, ovviamente, è positivo per la fiera, ma descrive in modo abbastanza eloquente la situazione delle piccole case editrici in Russia.

- A cosa devo prestare attenzione?

La novità di questa stagione è "The Abode" di Zakhar Prilepin, uscito quest'estate, che sta vendendo bene ed è già nella lista dei bestseller del negozio di Mosca. Ora Zakhar è attivamente attivo nel Donbass, e questo provoca reazioni contrastanti, ma stimola l'interesse per il suo libro. Conosco un po' Zachar e posso immaginare che per lui non si tratti di pubbliche relazioni, ma di convinzioni sincere. Sia “The Abode” che “Telluria” di Sorokin sono stati inclusi nella short list del premio “Big Book”. Anche "Telluria" apparentemente continuerà a guadagnare popolarità, perché non ricordo un secondo o terzo testo di queste dimensioni, volume e scala creato da uno scrittore russo moderno. Il terzo libro importante è il romanzo “Ritorno in Egitto” di Vladimir Sharov. Raccomando ai lettori di The Village di leggere il suo romanzo del 1989, Rehearsals. Dopo l'uscita di "Il giorno dell'Oprichnik", hanno cominciato a dire che viviamo nel paradigma descritto in questo libro, il che, sfortunatamente, è vero, ma in misura ancora maggiore viviamo nel paradigma descritto nel romanzo " Prove." Tra gli scrittori stranieri, l'entusiasmo più grande è sorto attorno al nuovo romanzo dell'anno scorso dell'americana Donna Tartt, “Il cardellino”, che ha già raccolto numerosi premi nel mondo anglosassone. Questo è un libro su larga scala, prontamente tradotto e pubblicato da Corpus. Come tutti i grandi libri, parla di tutto: del terrorismo moderno, della pittura antica e dei giovani impressionabili. Inoltre, tutti i principali editori hanno preparato una nuova serie di bestseller in lingua inglese, incluso un nuovo romanzo poliziesco di JK Rowling, scritto sotto lo pseudonimo di Galbraith. Io stesso attendo con grande interesse l'opportunità di guardare attraverso la dilogia dell'italiano Curzio Malaparte “Caput” e “Skin” presso lo stand della casa editrice Ad Marginem.

Si tratta di due enormi romanzi sulla Seconda Guerra Mondiale che hanno suscitato polemiche, inclusa anche la loro inclusione in Vaticano Indice Librorum Prohibitorum. E anche un altro classico trascurato, l'enorme romanzo del 1986 dell'ungherese Peter Nadas Il libro dei ricordi, che una volta fu elogiato dalla sincera Susan Sontag. Sono anche sicuro che nella saggistica ci sarà un mare di libri legati alla storia e alla politica: sulla Prima Guerra Mondiale (incluso un ottimo romanzo del britannico Sebastian Faulks “And the Birds Sang”), e sulla Crimea e sul Donbass.

Tendenza, Quale
Vedo nella prosa russa, - ritorno del realismo socialista

Per motivi personali attendo con ansia la visita dell'autore che ho tradotto, il veneziano Alberto Toso Fei. Nel 2000 ho acquistato a Venezia la sua guida ai miti e alle leggende di Venezia - e ora io e OGI la presentiamo finalmente in russo. Citerò anche “Praga magica” di Angelo Maria Ripellino. Questo è un libro classico e fondamentale sul golem, il dybbuk, l'imperatore Rodolfo, che raggiunge i lettori russi da cinquant'anni - ammiro semplicemente Olga Vasilievna, che ha portato alla fine questa complessa storia. Se sei interessato al tema delle leggende metropolitane e dell'urbanistica, ti consiglio di prestare attenzione al libro dell'americano Michael Sorkin, che ogni giorno va al lavoro dal Greenwich Village a Tribeca e riflette sull'urbanistica di New York.

- Qualcosa di importante dalle memorie?

- L'editore Alpina ha pubblicato "La vita e la vita di Danila Zaitsev", le memorie di un vecchio credente russo nato negli anni '50 ad Harbin e da lì emigrato in Argentina. La sua famiglia ha cercato di tornare in Siberia, ma per loro non ha funzionato e lui, come si suol dire, si è trascinato di nuovo in Argentina. Il secondo è un libro molto interessante di Lyudmila Ulitskaya "Il poeta" sulla sua cara amica Natalya Gorbanevskaya. E il terzo libro di memorie e biografia è "La Baronessa" di Hannah Rothschild, una rappresentante della generazione più giovane dei Rothschild, che scrisse della sua prozia ribelle, che ruppe con il marito barone, abbandonò i suoi cinque figli in Francia e se ne andò a New York negli anni Cinquanta per incontrare i jazzisti Charlie Parker e Thelonious Monk. E la quarta importante saggistica è il libro “Debito: i primi 5.000 anni di storia” pubblicato da Ad Marginem. Il suo autore, David Gerber, è un antropologo, professore alla London School of Economics e allo stesso tempo uno degli anti-leader del movimento Occupy Wall Street.


- E i nostri scienziati? Ci sono libri scientifici popolari interessanti?

Dalle discipline umanistiche - "Viviamo nell'antica Roma" di Viktor Sonkin, una continuazione per bambini del suo libro dell'anno precedente "Roma era qui". È stato pubblicato dalla casa editrice per bambini "Walk into History", ma sono sicuro che anche i genitori lo leggeranno con interesse. Dalle scienze naturali, sarò felice di ricordarti il ​​meraviglioso libro di Asya Kazantseva "Chi avrebbe mai pensato" alle persone e alle loro cattive abitudini, al motivo per cui molte persone non riescono a smettere di fumare, perché vuoi dormire in caduta, perché le persone si comportano in modo così stupido in materia di riproduzione. È stato pubblicato all'inizio di quest'anno, ma ha appena ricevuto l'Enlightener Award, per il quale mi congratulo sinceramente con l'autore. Un altro libro assolutamente folle di Dmitry Bavilsky - “Su richiesta. Conversazioni con compositori contemporanei." Dmitry Bavilsky è uno scrittore, non un musicologo, e ha rilasciato interviste molto sentite a una dozzina di persone che studiano musica accademica. Questo libro ha recentemente ricevuto il Premio Andrei Bely di San Pietroburgo, il cui premio in denaro è una mela, un rublo e una bottiglia di vodka.

Sul nuovo realismo socialista

- Visto che abbiamo iniziato a parlare di premi, diamo un'occhiata alle tendenze: a chi quest'anno è stato assegnato il “Bestseller nazionale” e il “Big Book”.

La scrittrice pietroburghese Ksenia Buksha quest'anno ha ricevuto il premio “Natsbest” per il suo libro “La fabbrica della libertà” ed è stata inclusa nella short list del “Big Book”. Questa è stata una sorpresa completa. Questo è un libro molto interessante, un romanzo industriale moderno, sebbene la stessa Ksenia sia categoricamente contraria a tale definizione.

- Cosa sta succedendo alla letteratura in generale? Cosa scrivono le persone oggi e per cosa vengono premiate?

Posso notare due tendenze: la prima è la sfumatura dei confini tra il visivo e il testuale. Questo autunno sono stati pubblicati diversi graphic novel che non si possono nemmeno chiamare fumetti, toccando questioni grandi e importanti. Ad esempio, “The Photographer” di Guibert, Lefebvre e Lemercier è la storia di un francese che si trasferisce dal Pakistan all'Afghanistan “dushman” negli anni Ottanta. Oppure “Logicomics” di Doxiadis e Papadimitriou - una biografia di Bertrand Russell, con la partecipazione di Ludwig Wittgenstein, Kurt Gödel. Si tratta di volumi di circa cinquecento pagine e circa mille rubli. O libri più sottili che toccano questioni grandi, importanti, per niente “fumetti”, ad esempio “Maria and I” di Miguel Gaardo su una ragazza autistica. È troppo presto per parlarne, ma in Italia quest’anno per la prima volta una graphic novel è stata selezionata per il prestigioso Premio Strega. La seconda tendenza è la sfumatura dei confini tra narrativa e saggistica. Ciò accade non perché le persone abbiano smesso di interessarsi alle grandi narrazioni, ma perché il mondo è diventato più documentato. Ogni dettaglio inaspettato, ogni dettaglio inaspettato diventa immediatamente noto, Hollywood acquista i diritti per filmare la “storia vera” e subito viene scritto un libro. Forse ricorderete il film 127 ore sullo scalatore Aron Ralston, che si segò la mano in un canyon per liberarsi. Sembrerebbe una storia folle. Nel secolo scorso, una storia così straziante sarebbe stata considerata l'invenzione di un cattivo romanziere, ma questa è la verità, puoi mostrare sia una mano che una persona viva. La letteratura ritorna allo stato in cui era dai tempi di Gilgamesh e di Omero: le gesta di uomini gloriosi diventano letteratura, scavalcando la fase dell’invenzione dello scrittore.

- Quindi il trattamento artistico non è più importante quanto la storia?

È importante proprio come elaborazione di una storia già esistente. Anche se qui non c'è nulla di completamente nuovo. Leone Tolstoj, quando scrisse Guerra e pace, usò anche la storia della sua famiglia; il prototipo di Ilya Rostov era suo nonno. Cioè, la penetrazione della saggistica nella finzione non è l’intento malevolo di qualcuno, è un processo naturale. La tendenza che vedo nella prosa russa è il ritorno del realismo socialista. Quando ho guardato il breve elenco del "Grande Libro", ho trovato in esso un libro dello scrittore Viktor Remizov di Khabarovsk - "Libero arbitrio" sul bracconaggio del pesce rosso, su un ragazzo sincero che combatte contro la polizia corrotta ufficiali. E questo è realismo socialista assoluto e all'avanguardia, solo che al posto delle “auto Gazi” ci sono i “Kruzak”. E come in contrasto con esso - "Steamboat to Argentina" di Alexei Makushinsky, un esempio altrettanto semplice di un inconciliabile - stilisticamente e ideologicamente - "emigrato" degli anni Settanta, solo per qualche motivo anch'esso datato 2014.

- Si tratta di un ritorno della letteratura agli anni d'oro sovietici o dell'uso di tecniche tecniche del realismo socialista sul materiale di oggi?

È difficile dirlo, ma mi sembra che la nostra vita sociale stia perdendo la sua plasticità e riacquistando una certa rigidità, che si riflette nella richiesta di determinate tecniche e forme di letteratura.


Riguardo al detective in partenza

- Naturalmente abbiamo una rinascita del realismo socialista. E la letteratura straniera? Ora è uscito "Gone Girl", basato sul libro di Gillian Flynn, di cui tutti sono entusiasti, anche se il libro è così così. Ho guardato l'elenco dei bestseller del New York Times e ci sono praticamente solo romanzi polizieschi: qualcuno è stato ucciso, qualcuno è scomparso, qualcuno sta cercando qualcuno. Cosa sta succedendo in America e in Europa?

Non posso parlare di tutta la letteratura straniera, ma seguo da vicino la letteratura italiana e inglese. In generale non posso essere d'accordo sul fatto che ci sia un'invasione di investigatori. Piuttosto, dopo Umberto Eco, il romanzo poliziesco è diventato una tecnica generalmente riconosciuta, adatta a qualsiasi libro. In precedenza, l'omicidio, il rapimento e una sorta di furto erano considerati un elemento di un genere basso, la finzione. Ma mi sembra che il romanzo poliziesco sia una tendenza passata, e la storia chiave è scritta sulla base di eventi reali. Ad esempio, il libro "Three Cups of Tea" dell'alpinista americano Greg Mortenson su come ha costruito scuole per ragazze in Afghanistan è stato un bestseller per diversi anni. Inoltre, se continuiamo a parlare di tendenze, la ricchezza della letteratura in lingua inglese sta crescendo nelle colonie nazionali e nelle ex periferie.

- Vuoi dire che quest'anno il Booker Prize è stato assegnato a un australiano, e in generale da quest'anno hanno deciso di assegnarlo non in base alla nazionalità, ma a tutti coloro che pubblicano nel Regno Unito?

Non solo. Guarda, proprio tutti scrivono in inglese: surinamesi, haitiani, indiani, bengalesi. Lo dico non con condanna, ma con ammirazione, perché sangue fresco si riversa costantemente nella letteratura. Questo è il multiculturalismo nella sua forma migliore. Oltre a Salman Rushdie, che tutti conosciamo, c'è anche Jhumpa Lahiri, uno scrittore di origine bengalese cresciuto in America e vincitore di un premio Pulitzer. Puoi anche ricordare Khaled Hosseini, l'afgano che ha scritto Il cacciatore di aquiloni. Beh, Mikhail Idov, a proposito. "The Coffee Grinder" è stato scritto in inglese per la gente del Greenwich Village. Di lui e del suo coetaneo Gary Shteyngart (nato a Leningrado), gli stessi americani affermano in tutta serietà di aver portato una “nota russa” nella letteratura americana. Per noi è un po' buffo, ma per la letteratura americana questo è normale.

- Quali scrittori di lingua inglese possono essere definiti veri classici?

- Chi altri, Pratchett?

Pratchett è più focalizzato sul genere. Anche gli americani parlano di Jonathan Franzen, definendolo “il grande scrittore di oggi”. Il suo romanzo Correzioni del 2001 è in realtà molto buono. È stato messo in vendita l'11 settembre 2001, il che non ha avuto l'effetto migliore sulle vendite. Ma l'ho letto un paio d'anni dopo in russo e grazie ad esso ho capito perché l'11 settembre è diventato inevitabile, anche se non c'è una parola sul fondamentalismo o sul terrorismo. Questa è la storia di una grande famiglia americana in cui i legami tra generazioni si stanno disintegrando a causa del fatto che il processo tecnologico inizia a superare la durata della vita di una generazione.

- Ho capito bene che si pone l'accento sul realismo e che le fanzine, Twilight, Harry Potter e i vampiri stanno diventando una cosa del passato?

Harry Potter è realismo. Ho letto da Umberto Eco un pensiero che mi ha molto divertito: che il mondo moderno è molto più magico di quello di cinquant'anni fa. Un bambino moderno, abituato al telecomando della televisione, alla Xbox e ai touch screen, non trova nulla di sorprendente nell'esistenza delle bacchette magiche.


Dell'eterna crisi letteraria

- Cosa sta succedendo con l'editoria russa? I piccoli editori muoiono o sopravvivono?

Naturalmente tutti sono nel panico, terrorizzati. Ma, come ha osservato argutamente Dmitry Bykov, ricevendo il “Grande Libro” per ZhZL di Pasternak, “la letteratura russa è sempre in crisi, questo è il suo stato normale, può esistere solo in questo stato”. Una tale caduta nell'abisso. Come è avvenuto dai tempi di Dostoevskij, continua ancora.

- Dove siamo adesso in questo abisso?

Poiché questo abisso è infinito, è impossibile parlare del nostro posto in esso. Ma ora stiamo vivendo un cambiamento ancora più colossale e tettonico: il passaggio dalla galassia Gutenberg all’universo di Steve Jobs, all’editoria elettronica, che sta accadendo davanti ai nostri occhi e con la nostra partecipazione.

- La Russia non è così attrezzata tecnicamente che tutti smetterebbero improvvisamente di acquistare libri cartacei e passerebbero a quelli elettronici.

Questo è del tutto inevitabile. Vi ho parlato dell'autore di Khabarovsk, che inizialmente ci interessava. Questa è una situazione selvaggia e sbagliata quando il 90% dei compositori vive a Mosca e San Pietroburgo. Dei famosi scrittori, solo pochi provengono dalle regioni: Alexey Ivanov, residente a Ekaterinburg, Zakhar Prilepin e lo scrittore poliziesco Nikolai Svechin - entrambi di Nizhny Novgorod, Oleg Zayonchkovsky di Kolomna. Più Dina Rubina in Israele e Svetlana Martynchik (Max Frei), che si è stabilita a Vilnius. La nostra geografia apre il campo più ampio all'editoria elettronica di libri, perché un libro la cui edizione cartacea è arrivata in un magazzino a Khabarovsk è oggettivamente difficile da raggiungere a Mosca. In futuro, l’editoria cartacea occuperà la nicchia che il vinile oggi occupa nella musica. Una persona avrà, ad esempio, mille volumi sui lettori elettronici e una dozzina di volumi su uno scaffale che gli piace sfogliare di tanto in tanto.

A proposito di classici viventi

- A quanto ho capito, è ancora impossibile vivere scrivendo in Russia?

In Russia ci sono cinque o sei persone che si guadagnano da vivere scrivendo, tenendo conto della vendita dei diritti cinematografici e dei diritti d'autore per l'editorialismo. Beh, forse una dozzina. Per altri, dal punto di vista economico, si tratta di un'industria secondaria rispetto alla produzione principale. Dalla scrittura seriale, ad esempio, o da PR. Ma penso che questa sia una storia abbastanza universale, è solo che in America questa situazione è più risolta e agli scrittori viene data l’opportunità di vivere nei campus universitari, tenere corsi di scrittura creativa e ricevere sovvenzioni non governative.

- E gli editori?

In primo luogo, tutti fanno affidamento sull'effetto "coda lunga", questo è un termine di marketing: il 90% delle persone beve Coca-Cola e il 10%, qualunque cosa tu faccia, non metterà questa Coca-Cola in bocca. E da questo 10% puoi creare il tuo pubblico.

- Credi che sia ancora possibile in Russia scrivere un super bestseller che interessi a tutti?

Da un lato, grazie a Dio, i tempi in cui tutti leggevano lo stesso libro sono finiti e non sono più tornati. È impossibile immaginare che due persone della stessa cerchia, incontrandosi, dicano, invece di salutarsi: “Lo hai già letto?” - "Leggere". Ma, essendo una persona abbastanza anziana, capisco che unirsi attorno a un libro sia più corretto e morale che unirsi attorno a meme politici come “La Crimea è nostra”. Quindi mi piacerebbe che apparisse un libro del genere. Ma in generale, la funzione del libro che tutti leggono dovrebbe essere svolta dai classici: ciò che una persona legge a scuola.

- Quale letteratura russa moderna chiameresti un classico?

Se parliamo di classici moderni nel senso di lettura obbligata, allora questi sono, forse, la Generazione P e "Chapaev and Emptiness" di Pelevin. Nonostante tutta la loro forma pungente e l’ironia postmodernista, questi sono libri importanti e spiegano ancora molto nella nostra vita. Ora Vladimir Sorokin è passato rapidamente dalle avanguardie ai classici. E, probabilmente, anche Mikhail Shishkin e Vladimir Sharov. Yuri Mamleev è un classico outsider vivente come Kafka. E, naturalmente, non posso fare a meno di citare Andrei Bitov e Fazil Iskander. Ma è come se non fossero più con noi, ma piuttosto da qualche parte con Turgenev e Bunin.

Fotografie: Vika Bogorodskaja

Ultimi materiali nella sezione:

Insieme a questo leggi anche
Insieme a questo leggi anche

Abstract: Il workbook è una componente necessaria del materiale didattico della lingua inglese. È correlato al libro di testo e contiene compiti mirati a...

Conversione di espressioni
Conversione di espressioni

L'operazione aritmetica eseguita per ultima quando si calcola il valore di un'espressione è l'operazione “principale”. Cioè, se sostituisci...

Bambini con gravi disturbi del linguaggio (presentazione) presentazione per una lezione sull'argomento
Bambini con gravi disturbi del linguaggio (presentazione) presentazione per una lezione sull'argomento

1 di 29 Presentazione sul tema: Disturbi del linguaggio Diapositiva n. 1 Descrizione diapositiva: Diapositiva n. 2 Descrizione diapositiva: I motivi principali...