Forma la forma plurale del sostantivo director. Direttore, commercialista e contratto plurale

1. Elenco di parole con la desinenza normativa -Ы (-И) al nominativo plurale:

Loro. unità p h. Loro. n.pl. h.
contabile contabili
età età
rimprovero rimproveri
condurre conduce
spedizioniere spedizionieri
trattato trattati
autista autisti
ingegnere ingegneri
Istruttore istruttori
ispettore ispettori
compressore compressori
costruttore costruttori
contenitore contenitori
correttore correttori
medico guaritori
mese mesi
giocatore Giocatori
politica politiche
porta porti
grafia grafia
riflettore faretti
barboncino barboncini
editore editori
rettore rettori
Maglione maglioni
magazzino magazzini
fabbro fabbri
sillaba sillabe
cecchino cecchini
falegname falegnami
pagella pagelle
tornitore tornitori
torta torte
trattore trattori
allenatore allenatori
dependance Ali
davanti fronti
autista autisti

2. Elenco di parole con desinenza normativa -А (-Я) al nominativo plurale

Loro. unità p h. Loro. n.pl. h.
l'indirizzo indirizzi
cambiale fatture
mucchio mucchio
direttore registi
medico i dottori
barca Barche
tunica tunica
campana campane
corpo corpo
cupola cupole
cocchiere cocchieri
prosciutto prosciutto
contea quartieri
ordine ordini
il passaporto passaporti
cucinare cuochi
cantina cantine
professoressa professori
cintura cinghie
grado varietà
pila covoni di fieno
guardiano guardiano
tenore tenore
Torre Torre
pioppo pioppi
paramedico paramedico
paletta banderuola
azienda agricola fattorie
pila pile
francobollo francobollo
ancora ancore

Nota:

1) È necessario ricordare i seguenti moduli:

CORPI (tronchi) - CORPI (edifici)

CAMPS (gruppi politici) - CAMPS (turistico)

MARITI (stato) - MARITI (in famiglia)

DENTI (nell'uomo, negli animali) - DENTI (in una sega)

TESSERE (spazi) - TESSERE (documenti)

ORDINI (cavaliere, monastico) - ORDINI (premi)

IMMAGINI (artistiche) - IMMAGINI (icone)

TONI (suoni) - TONI (sfumature di colore)

PANE (cibo) - PANE (cereali)

INFERIORE - DONIA

POLLO - GALLINE

PERSONE PERSONE

BAMBINI

LOG - LOG

NAVE - NAVI

Il sostantivo NEDRA (terra) è usato solo al plurale e con la desinenza -A al nominativo.

Le seguenti rime aiutano a ricordare la formazione normativa della forma nominativa plurale di un certo numero di sostantivi:

I nostri ragazzi lo sanno

L'università ha un professore A!

negoziato -

Abbiamo firmato contratti.

2, Formazione normativa delle forme del PLURALE GENITALE di alcuni NOMI

1. I nomi che denotano il nome di frutta e verdura, per lo più nella forma del genitivo plurale, hanno la desinenza -OB:

ALBICOCCHE ABRIKOSOV
ANANAS ANANAS
ARANCIA ARANCIA
melanzana BAKLAZHANOV
banane banane
Granata Melograni
LIMONI LIMONOV
MANDARINI MANDARINI
PATISSON PASSONOV
POMODORI POMODORI
POMODORI POMODORO

2. I nomi che denotano i nomi di oggetti accoppiati, principalmente nella forma del genitivo plurale, hanno una desinenza zero:

nominativo plurale Genitivo plurale
SCARPE (scarpe) SCUDO
STIVALI STIVALE
CLIP MA
I PANTALONI PANTALONI
STIVALI IN FELTRO VALENOK
ghette ANDATURA
PANTALONI PANTALONI
NACCHERE CASTANET
SCARPE DA GINNASTICA SCARPA DA SCARPA
LOCASSINI MOCASSINO
I PANTALONI PANTALONE
spalline Tracolla
STIVALI STIVALE
PANTOFOLE Pantofole
SCARPE SCARPE
CALZE AUTOREGGENTI CALZA
I PANTALONI SHAROVAR
CORTI BREVE
EPAULTE SPALLINA

Nota:

Per memorizzare la corretta formazione della forma genitiva plurale dei nomi SOCKS e STOCKINGS consente il seguente mnemonico - un metodo di memorizzazione facilitata:

SOCKS sono brevi, ma al genitivo plurale usiamo la parola lunga SOCKS;

CALZE sono lunghe, ma al genitivo plurale usiamo la parola breve (con finale zero) CALZE.

In altre parole, più corto, più lungo, cioè più corto è l'oggetto, più lunga è la parola: un paio di CALZE - un paio di CALZE.

Se hai dei dubbi su come formare correttamente il genitivo plurale dai sostantivi SOCKS, STOCKINGS, ricorda la seguente quartina:

L'ho lasciata dentroimpegno

Un paio di tendenzacalza

E sono andato direttamente aPskov

Con una scatola di coloraticalzini .

3. I nomi che denotano il nome di nazionalità, per lo più nella forma del genitivo plurale, hanno una desinenza zero:

nominativo plurale Genitivo plurale
ARMENI ARMENI
BASHKIRS BASHKIRO
BULGARI BULGARO
BURIATI BURIAT
GEORGANI GEORGIANO
LEZGIN LEZGIN
OSSETTIANI OSSETIANO
ROMANI RUMENO
TATARI tartaro
TURCHI TURCO
TURCO TURCO
zingari ZINGARA

4. I nomi del genere neutro che terminano al nominativo singolare in -CE, al genitivo plurale, di regola, terminano in -CE:

5. I nomi che denotano il nome di un gruppo di persone per occupazione, molto spesso hanno una desinenza zero:

6. I nomi del genere neutro, che terminano al nominativo singolare in -ЬЕ senza accenti, e femminili in -ЬЯ senza accenti, hanno la desinenza -II al genitivo plurale:

Nominativo singolare (-е; -ЬЯ senza accento) Genitivo plurale (-II)
CORRIDORE CORRIDORE
NIDIFICAZIONE NIDIFICAZIONE
POLSO POLSO
CIBO MANGIARE
lapide LAPIDE
COLLANA COLLANE
FRITTELLA OLADIY
SPIRITO OTRODIO
BISCOTTO BISCOTTI
BALLERINO BALLERINO
COSTA COSTE
CREDERE CREDERE
Dungeon SEGRETI
POSTO A SEDERE POSTO A SEDERE
SALAMOIA SOTTACETI
INFORTUNIO INFORTUNIO
GOLA Gole

7. I nomi del genere neutro, che terminano al nominativo singolare in -ЁЁ, così come il genere femminile e comune in -ЬЯ sotto accento, al genitivo plurale hanno la desinenza -EY:

9. I seguenti nomi al genitivo plurale hanno la desinenza -EY:

10. I seguenti nomi al genitivo plurale hanno desinenza zero:

CHIATTE BARG
FAVOLA BASEN
TORRE TORRI
SPRAY SPRUZZATA
WAFER WAFEL
UN AFFARE molti casi
KOPNA KOPYON o KOPN
POKER KOCHERYOG
CUCINA CUCINE
PASTA MACARON
POLSINO POLSINO
BAMBINAIA NIAN
UN CICLO CONTINUO CICLO CONTINUO
SCIABOLA SABEL
ORECCHINO ORECCHINI
PETTEGOLEZZO pettegolezzo
SCARPE SCARPE
AIRONE TSAPEL
SPRATI spratto
ALBERO DI MELE ALBERO DI MELE

11. I seguenti nomi hanno la desinenza -OB al genitivo plurale:

BRONCHI BRONCO
dalie GEORGINOV
DISCUSSIONE DISCUSSIONE
BRINA ZAMOROZKOV
CIBO IN SCATOLA CIBO IN SCATOLA
NERVI NERVI

Nota:

Ricorda la formazione normativa del genitivo plurale dei seguenti nomi.

18. Nominativo plurale di sostantivi. Opzioni finali.

La maggior parte dei nomi maschili della 1a declinazione al nominativo plurale sono caratterizzati dalla desinenza principale -ы/-и. Questo finale ha:
1) nomi contenenti più di una sillaba, di cui l'ultima è accentata (al nominativo singolare): argomento, pugile, giorno di apertura, veterano, leader, debuttante, defús, tumulo, motel, tirocinante, sensitivo, ecc. L'eccezione sono due parole: manica - manica e polsino - polsino;
2) un numero considerevole di sostantivi monosillabici con accento costante nelle forme del caso (singolare): ball - ball , bass - bass , fight - boú, goal - goal , fat - fats , club - fiori  (fumo), orto - orti, zuppa - zuppe, formaggio - formaggi; gene - geni, grammo - grammi, carico - carico, sonda - sonde, club - club (associazione di persone); vernice - vernici, ascensore - ascensori, magazzino - magazzini, sillaba - servi, recensione - recensione, torta - torte, toast - toast, libbra - sterline, chef - chef e alcuni. altri

La desinenza -s ha anche la stragrande maggioranza delle parole prese in prestito in -tor, -sor (come vector, compressor, lecturer). Fanno eccezione i sostantivi director, doctor, professor, che formano il nominativo plurale in -a. Poche parole - ispettore animato, istruttore, conduttore (su una persona), correttore di bozze, editore, proiettore inanimato, settore, trattore (il resto di quelli inanimati in -tor, -o hanno la desinenza -s) hanno variante, stilisticamente uguale moduli: istruttori e istruttori, proiettori e proiettori, ecc.
Allo stesso tempo, una parte significativa dei nomi è caratterizzata dalla forma -a come normativa, cioè l'unico possibile dal punto di vista della norma letteraria. I moduli su -á / -я (shock) hanno:
1) molti nomi monosillabici: side (ma in unità fraseologiche: mani sui lati), secolo (ma in unità fraseologiche: vivere attraverso i secoli, nei secoli dei secoli, nei secoli dei secoli, per alcune palpebre), top (in alto nel significato di "sollevamento del tetto dell'equipaggio pieghevole"), occhio, casa, mangime, bordo, foresta, tronco, prato, pelliccia (che significa "pelli vestite" o "prodotti da esse"), corno, famiglia (che significa "tipo, tipo di truppe o armi") , crescita, neve*, conto (nei significati di "documento monetario", "cifra di una transazione finanziaria"), corrente (nei significati di "luogo di trebbiatura", "luogo di corrente"), tono (nel significato di "colore, sfumatura di colore"), pane (nel significato di "cereale"), fienile, colore (come il colore di qualcosa), seta (seta nel significato di "prodotti").
La desinenza -я (con un aumento del suffisso -j- o ovj-) ha i sostantivi dente, genero, cuneo, palo, grumo, pianto (nel significato di "un dispositivo per trasportare pesi", " una punta montata su un palo"), padrino, marito (nel significato di "un uomo sposato rispetto a sua moglie");
2) molti nomi con più di una sillaba con un accento costante sulla prima sillaba (in forme singolari): ádress (come designazione del luogo di residenza), shore, bórov (come parte di un camino), býer, býfer, veer, véksel, vénzel, vertel, evening, city, voice, doctor, tassello, cacciatore, grondaia, perle (come prodotti), macine, bidoni, cutter, kuver, trifoglio (come "coltivazioni di questa cultura"), campana, corpo (in tutti i significati, tranne "torso" e "carattere tipografico"), cupola, cocchiere, campo (in tutti i significati, tranne "gruppo socio-politico"), aratro, maestro, numero, immagine (nel significato di " icona"), corto, cerchio, ordine (come ricompensa), ordine (nel significato di "documento"), isola, vacanza, vela, passaporto, quaglia, cuoco, treno, rigaglie, cantina, cintura, filo, pass ( nel significato di "documento"), zucchero (zucchero - in uso speciale nel significato di "varietà di questa sostanza"), torre, fagiano di monte, pioppo, torbas, tyes, freddo (freddo nel significato di "periodo di tempo freddo" ), fattoria, teschio, testimone, bacchetta, yunker (nel significato di "un diplomato in una scuola militare nella Russia pre-rivoluzionaria" e "un sottufficiale volontario" nell'esercito russo), un'ancora e un certo. altri

La desinenza -я (con l'accumulo del suffisso -j-) ha sostantivi ear, rim, rein ("cintura per guidare un cavallo").
Diverse dozzine di nomi hanno forme varianti in -ы/-и e -á/-я. Alcuni di questi nomi sono parole comunemente usate, le cui forme varianti sono normative e stilisticamente equivalenti. Questi includono: bunker, heap, stendardo, aliante, saltatore, asp, ispettore, istruttore, tunica, correttore di bozze, incrociatore, pretzel (solo la forma -i è usata nella fraseologia: scrivi un pretzel), brandello, lembo, accendino, sciabica , tafano , mulinello, ordine (come termine di architettura), fornaio, impiegato, palo, mio ​​(la forma della miniera è preferibile), ufficiale giudiziario, scrittura a mano, proiettore, barboncino, relazione (la forma delle relazioni è preferibile), editore , bocchino, maglia, settore, scooter, fabbro, zibellino (nel significato di "pelliccia, prodotti in pelliccia" solo zibellino), salsa, scivolo, pagella, tenore, tornitore*, trattore, tumbler, tartufo, sottufficiale, paramedico, corriere, dependance, segnavento, officina, skipper, cotoletta, pila, francobollo, spina, tempesta, pennarello, falco.

Un gruppo significativo è costituito da parole (generalmente usate e assegnate all'una o all'altra terminologia), in cui forme varianti in -а/-я caratterizzano il linguaggio professionale (meccanici, tecnici, marinai, ecc.). Tali forme vengono utilizzate attivamente dai nomi, che sono i nomi di meccanismi (e loro parti), vari tipi di dispositivi, strumenti, attrezzature, ecc. (valvola - valvola, livellatrice - livellatrice, acceleratore - acceleratore, tassello - tassello, petroliera - cisterna, ecc.), i nomi di professioni, specialità, posizioni (pilota - pilota, navigatore - navigatore, ecc.).
Il numero di parole le cui forme varianti sono caratteristiche del discorso poetico e sublime è insignificante. Tali forme varianti includono neve, vento, tuono, foglie (di piante), uomini, figli, pioppi. Mer, per esempio: "Venti pazzi camminano lungo queste semplici radure autunnali" (R. Kaz.); "Ti amo, i miei venti oscillanti" (A. Prokofiev); "Come se si avvicinasse furtivamente in un cielo tranquillo, una nuvola si allungava. Fulmine. Tuono. Sul campo, un abete con il suo ombrello verde, Dietro il campo - da qualche parte lontano - a casa" (A. Reshetov); "Chiedi a quei soldati che giacciono sotto le betulle, e lascia che i loro figli ti dicano se i russi vogliono le guerre" (Evt.); "E la primavera fischia e borbotta. I pioppi sono allagati fino alle ginocchia. Gli aceri si svegliano dal sonno, così che, come farfalle, le foglie battevano" (Zabol.).

19. Genitivo plurale di sostantivi e varianti di desinenze del genitivo plurale.

I. La desinenza principale dei nomi maschili è -ov / (-ev) -ev: funghi, carico, direttori, territori, musei, ecc.
Alcune parole hanno una desinenza -ey (residenti, insegnanti, coltelli) e una finale zero (stivali, cittadini).
1. La desinenza -ov / (-ev) -ev è caratteristica di quei nomi il cui suono finale al singolare (caso nominativo) è una consonante solida (tranne w e w) o -j (per iscritto - la lettera y) : fungo - funghi , cetriolo - cetrioli, regione - regioni, museo - musei, ecc.
2. La desinenza -it è caratteristica di quei sostantivi maschili, il cui suono finale al singolare è una consonante morbida (tranne -j) oppure w, w: colomba - colombe, ghianda - ghiande, carnefice - carnefici, coltello - coltelli , ragazzo - ragazzi.
La stessa desinenza ha un certo numero di parole in -a, -ya del genere maschile e generale: papà, zio, tyatya, raja, Chukchi, giovane; borbottare, pigro, (non) pari, tranquillo, così come nomi informali maschili con una base in una consonante morbida o sibilante: Volodya - Volodya, Seryozha - Seryozha.
3. Il finale zero è inerente ai nomi, che sono i seguenti nomi:
a) articoli abbinati: stivali - stivali, stivali - stivali, stivali di feltro - stivali, occhi - occhi, leggings - leggings, mocassini - mocassini, tracolle - tracolle, stivali - stivali, calze - calze, stivali - stivali, spalline - spalline, e anche capelli - capelli, denti - dente.
Eccezioni: aiguillettes - aiguillettes, stivali - scarponi, golf - golf, pimas - pim, corna - corna (ma in fraseologia - un corno: Dio non dà un corno a una vacca vigorosa).
Alcune parole di questo gruppo semantico hanno desinenze stilisticamente equivalenti varianti: kédy - kédov e ked; calzino - calzino e calzini, stivali alti - stivali alti e untov;
b) un certo numero di nazionalità, nazionalità, tribù (compresi i nomi dei popoli scomparsi, così come i nomi usati prima), principalmente con la consonante finale -н o -р (al singolare): inglese - inglese, armeno - armeno Bashkir - Bashkir, Balkars - Balkars, Bulgarians - Bulgarians, Georgians - Georgians, Imeretyns - Imeretyn, Lezghuns - Lezghun, magiari - magiari, moldavi - moldavi, osseti - osseti, rumeni - rumeni, tartari - tartari, turchi - turchi, cazari - Cazari, Zingari - Zingari.
Alcune parole di questo gruppo hanno desinenze stilisticamente equivalenti varianti: avari - avari e avari, buriati - buriati e buriati, careliani - careliani e careliani, sarmati - sarmati e sarmati, turkmeni - turkmeni e turkmeni, uiguri - uiguri e uiguri.
Ma: Aisor, arabi, berberi, boscimani, ungheresi, kazaki, mongoli, negri e alcuni. altri;
c) persone nel luogo di residenza in -anin / -yanin (in cui tale suffisso è sostituito al plurale dal suffisso -an / -yan): cittadino - abitante della città, aliennin - alienn, kievnin - kievn, villaggio nin - abitante del villaggio, meridionale - meridionale, ecc .;
d) cuccioli, creature non adulte con il suffisso -onok / -yonok (che cambia al plurale nel suffisso -am / -yat): cucciolo di lupo - cuccioli, gattino - gattini, pollo - polli, ecc. mer e slang salazhonok - salazhat; secondo lo stesso modello, anche burro - burro, miele di agarici - funghi,
Nota Il caso genitivo dal diavoletto, il diavoletto - il demone, il diavolo.

e) persone per appartenenza a determinati rami delle forze armate, a un corpo militare, a determinati partiti politici: partigiani, soldati, cadetti.
Alcuni nomi secondo l'appartenenza al ramo di servizio (compreso il primo), al grado hanno forme varianti stilisticamente equivalenti: ussari - ussari e ussari, granatieri - granatieri e granatieri, dragoni - dragoni e dragoni, corazzieri - corazza e corazza , ulani - ulani e lancieri, guardiamarina - guardiamarina e guardiamarina. Mer, ad esempio: "Il 22 novembre Seslavin mi mandò a sgombrare il lato sinistro della strada di Vilna con un centinaio di ussari Sumy, un plotone di dragoni del reggimento di Tver e una dozzina di doni" (A. Marlinsky); "... un francese con un soprabito blu ha combattuto gli ussari con una baionetta" (LT); "La sera dello stesso giorno, lo zar mandò all'inseguimento reggimenti di guardie e dragoni" (Buganov V.I. Pietro il Grande e il suo tempo);
e) alcune unità di misura: ampere, watt (kilowatt, ecc. s - watt), volt, roentgen (e parole composte con - roentgen). Ad esempio, "... la radiazione di fondo naturale è solitamente di 15-20 microroentgen all'ora ..." (Koms. pr. 1990. 12 maggio).
Nei testi non strettamente ufficiali, la desinenza zero (molto comune nel discorso orale dal vivo, nel discorso di narrativa dell'autore) può avere anche sostantivi ettaro, grammo, chilogrammo. Nei testi non strettamente ufficiali, la norma letteraria consente anche la desinenza zero per le parole che denotano determinate verdure, frutta: (chilo) albicocca, arancia, melanzana, mandarino, pomodoro.
II. 1. Per i nomi del genere medio, la desinenza zero è quella principale: secchio - secchi, affari - affari, abitazione - abitazione, edificio - edificio, finestra - finestre, pistola - pistole (parole come edificio, pistola, cioè parole con una radice su -j, riferirsi a quei nomi in cui una vocale fluente appare prima della desinenza zero nel genitivo plurale: i- se la desinenza non è accentata, e -е- se la desinenza è accentata).
2. Alcuni nomi neutri al genitivo hanno la desinenza -ov / -ev. Questi includono:
a) sostantivi, nelle forme plurali di cui -j- compare prima della desinenza: bottom → bottom, bottom, link → links, links, wings → wings *, wings; registro → registri, registri; b) sostantivi su -ko (tranne esercito, orecchio **, Iblocco, Iblochko) ***: drevko - drevkov, ruota - ruote, nuvola - nuvole, lago - laghi, punti - punti, spalla - le spalle; c) alcuni nomi con base in -j (singolare e plurale); la parte superiore - la parte superiore, la parte inferiore - la parte inferiore (e la parte inferiore), la punta - le punte, l'abito - i vestiti, il divorzio - i cavi, la bocca - le bocche, così come la parola palude (paludi).

Alcune parole in -tse hanno desinenze varianti, una delle quali, di regola, è più comune della seconda (quella più comune è data prima sotto): albero → alberi e alberi, anello → anelli e anelli, fuso → fusi e fuso, secchio → secchi e secchi, piccola impresa → uomini d'affari e uomini d'affari, corpicino → corpicini e corpicini, fibra → fibre e fibre, trogolo → abbeveratoi e abbeveratoi, coperta → coperte e coperte, tronchi → tronchi e tronchi, tentacolo → tentacoli e tentacoli, zoccolo → zoccoli e zoccoli, pizzo → lacci e lacci, shiltse → shilts e shilets. Mer, per esempio; "[Meresyev] si è permesso di mangiare solo dieci cucchiai e alcune fibre di carne di pollo bianca e morbida" (Polevoi BN The Tale of a Real Man) e: "Con una diminuzione della quantità di torsione, la connessione delle singole fibre elementari è rotto" (Anuchin SA ed ecc. Sistemazione e manutenzione di torcitoi); “La maggior parte degli alberi da noi venduti si ottiene per lo sterminio barbarico di foreste già scarse” (Lit. Gaz. 1966. 31 dic.) e: “... quando le chiome dei singoli alberi si fondono in una comune chioma chiusa e gli alberi iniziano a sperimentare l'ombreggiatura laterale reciproca, quindi sorge una lotta a causa della luce "(Morozov G. Insegnare su se stessi), ecc.
III. Per i sostantivi femminili della 2a declinazione, la desinenza principale è zero: (con) tetti, pini, meli, (senza) poker, sorelle, matrimoni, ecc.
Un piccolo numero di nomi femminili che terminano in -а/-я terminano in -е. Viene ricevuto da parole che hanno un gruppo di consonanti prima della fine -gl-, -kl-, -chl-: (no) birilli, lettere, sakley, rokhley, così come le parole share → doléy, moncone → moncone, candela → candela (ma in fraseologia - candele: il gioco non vale la candela).
Un piccolo numero di parole ha desinenze varianti: chiatta - chiatta e chiatta, karakul - karakul e karakul, canzone - canzoni e canzoni *, manciata - manciata e manciata, foglio - foglio e foglio, bawd - bawd e bawd, shutter - persiane e persiane, zia - zia e zia.
La desinenza -her è caratteristica anche dei sostantivi femminili con una consonante morbida e sibilante (3a declinazione): ruolo - ruolo, tessuto - tessuti, notte - notti. Solo la parola sazhen ha due forme: sazhen e sazhen.
Per quanto riguarda i nomi che sono usati solo al plurale, le difficoltà nella scelta della forma corretta del caso genitivo riguardano principalmente i nomi propri. Pertanto, nomi comuni di questo tipo non sono qui considerati, e coloro che sono interessati alle forme del caso genitivo dei nomi propri possono essere riferiti al Dictionary of Accents for Radio and Television Workers di F.L. Ageenko e M.V. Zarva

20. Declinazione di nomi e cognomi. Declinazione dei toponimi.

A. Declinazione di nomi e cognomi
I. I cognomi e i nomi russi, i cognomi e i nomi degli abitanti dei paesi slavi, nonché i cognomi e i nomi dei popoli che vivono nel territorio dell'ex Unione Sovietica, in linea di principio, declinano: "I film di Eldar Ryazanov", "Le poesie di Andrey Bely"
Allo stesso tempo, ci sono una serie di eccezioni a questa regola generale e i cognomi e i nomi di alcuni tipi morfologici richiedono commenti aggiuntivi.
Non inchinarti, secondo la moderna norma letteraria:
a) cognomi che iniziano con -o, -e, -i, -yh/-ih, ad esempio: "film dello studio cinematografico intitolato a A.P. Dovzhenko", "la storia di A.I. Marinesko"
b) cognomi femminili che terminano con una consonante: "per visitare il famoso artista N. Uzhviy", "LN Tolstoj conobbe la figlia maggiore di AS Pushkin, Maria Gartung";
c) la prima parte di un doppio cognome, se non ha l'aspetto di un cognome russo tradizionale o appartiene al tipo morfologico dei cognomi che non declinano: "sculture di Demut-Malinovsky", "commedie di Sukhovo-Kobylin" , "Via Miklukho-Maklay".
I cognomi che suonano allo stesso modo dei nomi comuni possono o non possono essere flessi (sebbene sia preferibile l'opzione flessa)
I cognomi maschili dell'esistenza slavo orientale in -ok, -ek, -ets, -yats, -en, -el (omonimo di un nome comune o con combinazioni finali simili a quei nomi comuni che hanno una vocale fluente quando declinata) sono inclini entrambi con perdita e senza perdita di una vocale: "Romanzi di S. Rachmaninov eseguiti dall'artista popolare dell'URSS Y. Mazurok" (Mosk. Pr. 1982. 16 aprile); "Forse la cosa più notevole nella nuova rappresentazione messa in scena da V. Pluchek..." (Vech. M. 1973. 31 gennaio);
Si consiglia inoltre di rifiutare cognomi e nomi polacchi, cechi e slovacchi in -ek, -ets, -el senza perdere una vocale, il che consente, pur mantenendo la stessa base, di derivare accuratamente le forme di tutti i casi secondo uno di quelli disponibili.

Per quanto riguarda i cognomi in -ets, sono usati principalmente con la perdita di una vocale. Confronta, ad esempio, nella traduzione del romanzo "Le avventure del buon soldato Schweik" di J. Hasek: "Schweik si rivolse a Palivets", "Schweik disse a Palivets", ecc. Sulla stampa è stato anche dato il cognome Mártinets del famoso giocatore di hockey ceco: "Kick by Mártinets", "gol segnato da Mártinets", ecc. mer e: "Vladislav Nelyubin ora vince solo un secondo contro Vlastimil Moravec" (Pr. 1972. 16 ottobre).
Nota. Senza perdere la vocale e, cognomi e nomi tendono a -ek, -ok, -ets, -el, comune nei paesi non slavi: "concerti che furono organizzati dal famoso imprenditore americano Saul Yurok".
Il nome Amore viene declinato senza perdere la vocale o, come sostantivo della 3a declinazione (Amore, Amore, ecc.). Seguendo lo schema di questo tipo di declinazione, alcuni nomi femminili presi in prestito, assimilati a lungo, cambiano anche in una consonante morbida (principalmente di origine biblica), comune tra le persone che abitavano il territorio dell'ex URSS: "Visse con sua sorella Ester Alexandrovna" (Trifonov Yu.A. Riflessioni di un fuoco); "Le opere di Esther Shub hanno delineato i modi per creare film di un nuovo tipo" (Sadul Zh. Storia dell'arte cinematografica / Tradotto da M.K. Levina) (per i nomi femminili con una consonante morbida, vedi anche sotto).
II. 1. I cognomi ei nomi maschili stranieri tendono alle consonanti: "l'opera" Porgy and Bess "di George Gershwin", "i romanzi di Heinrich Böll", "l'abilità di Gerard Philippe".
2. I cognomi ei nomi maschili e femminili (in lingua straniera) che terminano con un non accentato senza vocale precedente e in -iya sono inclinati: "... trasformando la colazione del mattino in una scena di una commedia di Lope de Vega" (Kav.); "C'è il cinema di De Sica e il cinema di Hitchcock, Kurosawa e Rene Clair" (A. Kapler);
Non rifiutare: a) cognomi e nomi maschili e femminili che terminano in -o, -e, -i, -s, -u, -u, nonché -a (con vocale precedente) e -á, ad esempio: " opere teatrali di Jean Cocteau, Jubilee di Jawaharlal Nehru, romanzi di Andre Morois, Roman Tales di Alberto Maravia, film di Antonioni;

b) cognomi e nomi femminili che terminano con una consonante dura, nonché cognomi che terminano con una consonante morbida: "Visita di Margaret Thatcher", "Canzoni di Edith Piaf", "Esibizione di Nicole Courcelles".
Per quanto riguarda i nomi femminili con una consonante morbida, la questione è più complicata. Come accennato in precedenza, i nomi femminili di origine biblica sono inclini: Agar, Rachel, Ruth, Tamar, Judith. C'è una forte tradizione per inclinare il nome dell'eroina del balletto Adana "Giselle": "Chauviré è una ballerina espressiva e sottile che è diventata famosa per la sua interpretazione piena di sentimento del ruolo di Giselle" (Balletto dell'Opera Nazionale di Parigi. Parigi .M., 1958); "La parte di Giselle era il suo vecchio sogno" (Teatr. 1972. n. 11); “Dieci anni fa, Bessmertnova e Lavrovsky hanno debuttato a Giselle (Vech. M. 1973. 15 marzo).
E un'altra caratteristica della declinazione dei cognomi in lingua straniera dovrebbe essere prestata attenzione a: i cognomi maschili che terminano in -ov e -in hanno una fine nel caso strumentale con la desinenza -om (a differenza dei cognomi russi in -ov e -in, che termina in -ym): "ruoli interpretati da Max von Sydow", "foto scattate da Charlie Chaplin" (ma: "dal chirurgo Vasily Chaplin"). mer Vedi anche: "Sono stato portato al comitato dal desiderio di parlare con il suo presidente, Peter Florin" (Pr. 1990. 10 maggio).

B. Declinazione dei toponimi
Toponimi di una sola parola: i nomi di insediamenti, fiumi, laghi, ecc. - sono inclinati, come nomi comuni. Confronta, ad esempio, i toponimi nei titoli delle opere letterarie: "Viaggio da San Pietroburgo a Mosca" (Radishch.), "House in Kolomna" (P.)
I toponimi sono anche inclini a -ovo / -evo, -ino / -yno. Per quanto inclini, si "comportavano" sempre sia nei discorsi popolari che nelle opere di narrativa: "Storia del villaggio di Goryuchin" (P.); "Egli era di una casa povera di Chesmenka... lei era della stessa casa di Shatilov" (Bun.); “Vivo ad Aksenov, bevo koumiss e ho già aggiunto 8 sterline.

-ovo / -evo, -ino / -ino non sono sempre declinati, il che contraddice le norme della lingua russa: "Non solo i ragazzi di Enakievo la pensavano" (Av. i kosm. 1968. n. 11); "Eventi in Kosovo" (Koms. Pr. 1981.7 aprile); "Nel 1982, ho incontrato la squadra nazionale di pallavolo dell'Unione Sovietica a Sheremetyevo-2 ..." (Koms. Pr. 1990. 5 giugno). A proposito, gli stessi toponimi si trovano spesso sullo stesso giornale nella forma corretta e flessa: "Eventi in Kosovo" (Koms. pr. 1988, 23 novembre); "Non hanno volato all'estero da Sheremetyevo-2" (Koms. pr. 1990. 12 giugno). Forme indeclinabili di toponimi, purtroppo, penetrano anche nei titoli dei film per bambini, abituando i bambini a un'errata manipolazione delle parole della lingua russa. Confronta, ad esempio: "Inverno a Prostokvashino".
Secondo la norma letteraria, quei toponimi di una parola che terminano con le vocali -i (se questo toponimo non è percepito come una forma plurale), -e, -o (ad eccezione dei toponimi in -ovo / -evo, -ino / - yno) non vengono rifiutati. "abitanti di Sochi (Tokyo, Tuapse, Tbilisi)", "competizioni su Medeo", "viaggio lungo il Gobi", "acque di Aragvi".
Per quanto riguarda i toponimi non a parola singola, sono inclinati in modo diverso a seconda che siano combinazioni sintattiche comuni alla lingua russa o meno. In primo luogo, tutte le parole sono inclini, più precisamente, tutte le parole che si prestano a declinazioni corrispondenti a una data costruzione sintattica: "in Vyshny Volochek (a New Orleans)", "vicino a Nizhny Tagil", "in Estremo Oriente", "in Francoforte sul Maine", ecc. In secondo luogo, cioè in quei nomi ambigui che vengono percepiti come sintatticamente inscomponibili, solo l'ultimo elemento è flesso (se si presta a declinazione): "a Port Said (a New York)", "lungo la Sierra Nevada", "ai piedi del Kopet -Dag", " in Kamenetz-Podolsk"
E un'altra caratteristica della declinazione dei toponimi dovrebbe essere prestata attenzione. Nel caso strumentale, i toponimi in -ov(o)/-ev(o), -in(o)/-yn(o) terminano in -om: (sotto) Pskov, (oltre) Kamyshin, (sopra) Vnukovo, Sheremetyev. mer Vedi anche: "La battaglia di Golovchin non è un grande successo per gli svedesi, ma ha contribuito ad accecare ulteriormente il re" (Buganov).

Va ricordato che alcuni sostantivi non formano il singolare e sono usati solo al plurale. Questi sono nomi di tutti i giorni, gelate, pasta, memorie, forniture, ricerche, finanze, lavoretti e alcuni altri. Ci sono anche due gruppi di nomi in russo che formano la forma singolare, ma sono più spesso usati nella forma plurale:

  • 1) alcuni nomi che chiamano le persone per occupazione o qualità caratteristica (eletto - eletto, presente - presente, lavoratore - lavoratore);
  • 2) nomi che nominano una coppia o un insieme di persone o oggetti (gemelli - gemelli, stivali - stivale, truppe - esercito, brindisi - brindisi, brindisi, iniziali - iniziale, virgolette - citazione, pattini - un pattino, sci - uno sci, verdure - una verdura, pantofole - ciabatta).

La questione più importante relativa alla formazione della forma plurale del nominativo è la questione della desinenza variabile

-e io)-s(s). Finale classico, tradizionale russo - finale -S, tuttavia, il finale che è entrato nella lingua dal volgare -maè diventato più comune negli ultimi decenni e ha soppiantato il finale -S. In alcuni casi, l'uso del finale -maè inaccettabile ed è una violazione della norma grammaticale, un errore di pronuncia.

Da questo punto di vista, i nomi si dividono in tre gruppi:

  • 1) sostantivi, la cui forma plurale è formata solo con l'aiuto della desinenza -s(i), come Ragioniere, età, portiere, rimprovero, rilascio, stemma, ospedale, cortile, dispatcher, contratto, ingegnere, contenitore, crema, conferenziere, pittore, broker, mese, ufficiale, turno, politica, grafia, sillaba, falegname, tornitore, torta, davanti, autista-,
  • 2) nomi, la cui forma plurale è formata solo con l'aiuto della desinenza -e io), come Indirizzo, riva, ventola, direttore, medico, barca, foraggi, cupola, master, numero, cloud, ordine, bracciale, vacanza, grado, guardiano, passaporto, cuoco, professore, volume, pioppo-,
  • 3) sostantivi, la cui forma plurale è formata in modo variabile, cioè e con la fine -s(i), e con la fine -e io), come mucchio, anno, grappolo, zio, cognato, ispettore, istruttore, incrociatore, zoccolo, proiettore, barboncino, palo, settore, fabbro, pioppo, dependance, officina, catasta, timbro, tempesta, ancora.

Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alle parole, nella formazione della forma plurale di cui molto spesso vengono commessi errori:

Nel russo moderno, c'è la tendenza ad espandere l'uso del finale -e io), quindi, in caso di dubbio, è meglio consultare un dizionario. Tuttavia, se ciò non è possibile, scegli l'opzione finale in base al fatto che l'opzione finale è sbagliata -s(i) suonerà in qualche modo arcaico-intelligente e la versione sbagliata con il finale -e io) dà al discorso le caratteristiche del volgare.

Una diversa forma del nominativo plurale dei nomi può essere associata a diversi significati della parola. Per esempio, denti della bestia - denti di sega, campi in guerra - campi giovanili, immagini strane - immagini nella chiesa, maestre di vita - insegnanti di scuola, pane al forno - pane nel campo, grandi uomini dell'antichità - i mariti di questa donna, immersi nell'acqua fino alle ginocchia - le tribù (generazioni) di Israele - ginocchia di bambù.

Diverse forme del nominativo plurale si formano anche negli omonimi: ad esempio, lenzuolo(albero) - lascia e lenzuolo(carta) - lenzuola, pelliccia(zibellino) - pelliccia e pelliccia (fabbro) - pellicce, genere(Vintage ▾) - parto e genere(truppe) - tipo.

La forma nominativa plurale può essere formata utilizzando desinenze non standard, ma di solito tali casi non causano difficoltà a coloro per i quali il russo è la loro lingua madre. Queste sono forme come pollo - galline, formiche - formiche, orecchio - orecchie, ala - ali, cittadino - cittadino, cielo - paradiso.

Nomi come bagaglio, lotta, fede, aria, est, eroismo, amicizia, respiro, la pittura, clima, spazio, amore, scarpe, difesa, patria, mezzanotte, riparazione, realismo, patria, gloria, giustizia, felicità, ricotta, tecnica, studia, onore, eco , umorismo e altri.

Per alcuni sostantivi si forma la forma plurale del nominativo, ma differisce dalla forma singolare nel significato lessicale. Forme simili si formano in tre casi:

  • 1) un sostantivo plurale denota massa, volume, forza di manifestazione (dolore, sabbia, neve, freddo e così via.);
  • 2) un sostantivo al plurale nomina i tipi ed i tipi di sostanze indicati con nomi reali al singolare (acqua, salsicce, sali, carboni, tè e così via.);
  • 3) un sostantivo al plurale nomina le manifestazioni di qualità e proprietà denotate da sostantivi astratti al singolare (profondità, bellezza, tenerezza, dolori, gioie, rumori e così via.).

Per alcuni sostantivi, la forma plurale del nominativo è formata solo in alcune combinazioni stabili, come ad esempio scegli il minore dei due mali.

La maggior parte dei nomi maschili della 1a declinazione al nominativo plurale sono caratterizzati dalla desinenza principale -ы/-и. Questo finale ha:

1) nomi contenenti più di una sillaba, di cui l'ultima è accentata (al nominativo singolare): argomento, pugile, giorno di apertura, veterano, leader, debuttante, defús, tumulo, motel, tirocinante, sensitivo, ecc. L'eccezione sono due parole: manica - manica e polsino - polsino;

2) un numero considerevole di sostantivi monosillabici con accento costante nelle forme case (singolare): ball - ball, bass - bass, fight - boú, goal - goal, fat - fats, club - club (fumo), garden - orti, zuppa - zuppe, formaggi - formaggi; gene - geni, grammi - grammi, carico - carichi, sonda - sonde, club - club (associazione di persone); lacca - lacche, ascensore - ascensori, magazzino - magazzini, sillaba - sillabe, recensione - recensione, torta - torte, toast - pane tostato, libbra - sterline, chef - chef e alcuni. altri

Nota. Un errore, e abbastanza comune, è la formazione del mopmá.

La desinenza -s ha anche la stragrande maggioranza delle parole prese in prestito in -tor, -sor (come vector, compressor, lecturer). Fanno eccezione i sostantivi director, doctor, professor, che formano il nominativo plurale in -a: directorá, doctorá, professorá. Poche parole - ispettore animato, istruttore, conduttore (su una persona), correttore di bozze, editore, proiettore inanimato, settore, trattore (il resto di quelli inanimati in -tor, -o hanno la desinenza -s) hanno variante, stilisticamente uguale moduli: istruttori e istruttori, proiettori e proiettori, ecc.

Allo stesso tempo, una parte significativa dei nomi è caratterizzata dalla forma -a come normativa, cioè l'unico possibile dal punto di vista della norma letteraria. I moduli su -á / -я (shock) hanno:

1) molti nomi monosillabici: side (ma in unità fraseologiche: mani sui lati), secolo (ma in unità fraseologiche: vivere i secoli, nei secoli dei secoli, nei secoli dei secoli, per alcune palpebre), top (in alto nel significato di "sollevamento del tetto della carrozza pieghevole"), occhio, casa, foraggio, bordo, foresta, tronchi, prato, pelliccia (nel significato di "pelli conciate" o "prodotti da esse"), corno, famiglia (nel significato di `tipo, tipo di truppe o armi`), crescita, neve, conto (nei significati di `documento monetario`, `categoria di transazione finanziaria`), corrente (nei significati di `aia`, `luogo di prelievo `), tono (nel significato di `colore, sfumatura di colore`), pane ( nel significato di `cereale`), fienile, colore (come il colore di qualcosa), seta (seta nel significato di `prodotto` ).

La desinenza -я (con un aumento del suffisso -j- o ovj-) ha sostantivi dente, genero, cuneo, palo, com, urlo (nei significati di `un dispositivo per trasportare pesi`, `punto , montato su un palo`), padrino, marito (nel significato di `uomo sposato in relazione alla moglie`);

2) molti nomi con più di una sillaba con un accento costante sulla prima sillaba (in forme singolari): ádress (come designazione del luogo di residenza), shore, bórov (come parte di un camino), býer, býfer, veer, véksel, vénzel, vertel, evening, city, voice, doctor, tassello, cacciatore, grondaia, perle (come prodotti), macine, bidoni, cutter, kver, trifoglio (come `colture di questa cultura`), campana, corpo (in tutti i significati, eccetto per `torso` e `carattere tipografico`), cupola, cocchiere, campo (in tutti i significati, eccetto per `gruppo socio-politico`), aratro, maestro, numero, immagine (nel significato di ` icona`), corto, cerchio, ordine (come ricompensa) , mandato (nel significato di `documento`), isola, vacanza, vela, passaporto, quaglia, cuoco, treno, budello, cantina, cintura, filo, pass ( nel significato di `documento`), zucchero (zucchero - in uso speciale nel significato di `varietà di questa sostanza`), terem, fagiano di monte, pioppo, torbas, tyes, freddo (freddo nel significato di `freddo`) fattoria, cranio, uomo migliore, bacchetta, ̀junker (nel significato di 'allievo di una scuola militare nella Russia pre-rivoluzionaria' e 'sottufficiale volontario' nell'esercito russo), ancora e collo. altri

Nota. Le forme che si trovano nel discorso scritto e orale in -a dalle seguenti parole non soddisfano la norma letteraria: età, capelli, scelta, congedo, uscita, ammissione, cono, bavero, docente, mese, profilo, cecchino, rettore, trasporto, formatore, cerchio.

La desinenza -я (con un aumento del suffisso -j-) ha sostantivi ear, rim, rein (`cintura per guidare un cavallo`).

Diverse dozzine di nomi hanno forme varianti in -ы/-и e -á/-я. Alcuni di questi nomi sono parole comunemente usate, le cui forme varianti sono normative e stilisticamente equivalenti. Questi includono: bunker, heap, stendardo, aliante, saltatore, asp, ispettore, istruttore, tunica, correttore di bozze, incrociatore, pretzel (solo la forma -i è usata nella fraseologia: scrivi un pretzel), brandello, lembo, accendino, sciabica , tafano , mulinello, ordine (come termine di architettura), fornaio, impiegato, palo, mio ​​(la forma della miniera è preferibile), ufficiale giudiziario, scrittura a mano, proiettore, barboncino, relazione (la forma delle relazioni è preferibile), editore , bocchino, maglione, settore, scooter, fabbro, zibellino (nel significato di `pelliccia, prodotti in pelliccia` solo zibellino), salsa, scivolo, pagella, tenore, tornitore, trattore, turman, tartufo, sottufficiale, paramedico , corriere, dependance, segnavento, officina, skipper, schnitzel, pila, francobollo, spina, tempesta, pennarello, falco.

Un gruppo significativo è costituito da parole (generalmente usate e assegnate all'una o all'altra terminologia), in cui forme varianti in -а/-я caratterizzano il linguaggio professionale (meccanici, tecnici, marinai, ecc.). Tali forme vengono utilizzate attivamente dai nomi, che sono i nomi di meccanismi (e loro parti), vari tipi di dispositivi, strumenti, attrezzature, ecc. (valvola - valvola, livellatrice - livellatrice, acceleratore - acceleratore, tassello - tassello, petroliera - cisterna, ecc.), i nomi di professioni, specialità, posizioni (pilota - pilota, navigatore - navigatore, ecc.).

Il numero di parole le cui forme varianti sono caratteristiche del discorso poetico e sublime è insignificante. Tali forme varianti includono neve, vento, tuono, foglie (di piante), uomini, figli, pioppi. Mer, per esempio: "Venti pazzi camminano lungo queste semplici radure autunnali" (R. Kaz.); "Ti amo, i miei venti oscillanti" (A. Prokofiev); "Come se si avvicinasse furtivamente in un cielo tranquillo, una nuvola si allungava. Fulmine. Tuono. Sul campo, un abete con il suo ombrello verde, Dietro il campo - da qualche parte lontano - a casa" (A. Reshetov); "Chiedi a quei soldati che giacciono sotto le betulle, e lascia che i loro figli ti dicano se i russi vogliono le guerre" (Evt.); "E la primavera fischia e borbotta. I pioppi sono allagati fino alle ginocchia. Gli aceri si svegliano dal sonno, così che, come farfalle, le foglie battevano" (Zabol.).

Nota. Le forme in -а/-я e -ы/-и non sono varianti stilistiche se si riferiscono a omonimi oa significati diversi della parola. Ad esempio: denti (per una sega) e denti (per una persona, un animale); radici ("radici e foglie usate in lishu") e radici (parte di una pianta; un termine matematico), mariti ("uomini in relazione alle mogli") e mariti ("statisti"), ecc.

Rakhmanova LI, Suzdaltseva VN Lingua russa moderna - M, 1997.

A volte l'uso dell'uno o dell'altro desinenza è determinato dal significato e dalla compatibilità della parola:

· maiale má (parti orizzontali di camini) e maiale S (maiali maschi castrati);

· conduttore ma conduttore S tram e conduttore S in una pila(dispositivi speciali nei meccanismi);

· telaio ma fabbrica, corpo dei cadetti má e telaio S umano o animale;

· pelliccia má (pelli di animali vestite) e pelliccia da fabbro e ;

· Immagine S nel romanzo e Immagine ma santi nella chiesa;

· ordine cavalleresco S e ordine ma per le imprese;

· redini io per un cavallo e occasione S (esorta);

· cintura ma- accappatoi e fuso orario má (ammissibile - fuso orario S );

· passaggio e lettere e distintivo di fabbrica má ;

· zibellino ió (pelliccia) e zibellino e (animali);

· conto bancario má - conto d'ufficio S;

· figlio io dal primo matrimonio e un figlio Ś patria;

· corrente elettrica e e attuale ma in campo;

· tono S nella musica e tono má nella pittura;

· premere il freno ma- rimuovere il freno S in opera;

· maestri spirituali e e insegnanti della scuola ió ;

· pane S nel forno e pane ma in campo;

· colore má (vernici) e colore Ś (impianti);

· spazzatura S (grandi proprietari terrieri in Germania) e spazzatura má (alunni delle scuole militari).

2. Genitivo

uno). Ad esempio, alcuni nomi maschio al genitivo singolare varia la variante principale della desinenza E IO (tè, zucchero) con opzioni aggiuntive NOI (tè, zucchero).

Di solito i finali NOI può essere utilizzato nei seguenti casi:

Per i nomi con valore reale, quando si indica il loro numero, cioè per indicare una parte dell'intero ( un bicchiere di tè, un chilo di zucchero, un pezzo di formaggio).

Quando dicono portare latte, kvas, salsicce ecc., quindi non importa Quanti bisogno di portare quale parte. Al contrario, quando dicono: portare latte, kvas, salsiccia, significa che l'interlocutore lo sa Quanti c'è bisogno di portare o non c'è bisogno di portare parte come richiesto, e tutti. Mer: portare il latte - portare un bicchiere, una bottiglia di latte e portare il latte dal frigorifero - portare tutto il latte dal frigorifero.



Tuttavia, se il sostantivo è accompagnato da una definizione, è necessario scegliere la forma con la desinenza A/Z ( una tazza di tè caldo, un pacchetto di tabacco secco);

Nomi collettivi e astratti con significato di quantità ( poche persone, molto rumore);

In unità fraseologiche ( una settimana senza un anno, faccia a faccia, con il mondo a filo);

Nelle frasi negative ( non c'è pace, non c'è stato rifiuto; leggere un libro non leggere un libro).

2) Nel caso genitivo plurale nomi maschio diverse opzioni per le terminazioni dei casi:

Nomi con desinenza nulla. Nomi con desinenze.
Maschio
1) nomi degli articoli abbinati: (paio) stivali, pantaloni, stivali di feltro, polsini, stivali, calze, spallacci; 2) nomi di unità di misura: (diversi) ampere, (kilo) watt, volt, hertz, micron, ohm, roentgens; 3) nomi di persone per nazionalità: (tra) inglesi, armeni, baschiri, bulgari, buriati, georgiani, osseti, rumeni, tartari, turkmeni, turchi, zingari; 4) (distaccamento) ussaro, granatiere, dragone, partigiano, soldato, lanciere 1) (paio) calzini; 2) (diversi) ettari, grammi, chilogrammi, chilometri, newton, centesimi, acri, iarde; 3) (tra) azeri, arabi, kazaki, calmucchi, kirghisi, mongoli, tedeschi, uzbeki, francesi, yakuti; 4) (diverse) arance, melanzane, mandarini, pomodori, limoni, pomodori; 5) (no) commenti, correzioni, battute, filmati.
Femmina
(molte) chiatte, favole, torri, scarpe, cialde, dominio, tetti, tate, lenzuola (e lenzuola), matrimoni, pettegolezzi, tenute, aironi, meli, candele (e candele) (molti) birilli, paletti, manciate, sakley
Neutro
(no) piattini, coperte, asciugamani, spalle, mele (no) volti, corsi superiori, paludi, corsi inferiori, finestre, abiti, bocche, entroterra, coste, pozioni, ginocchia
Parole che non hanno il singolare
(no) attacchi, oscurità, crepuscolo (no) gelate, conserve, stracci, giorni feriali, rastrelli, mangiatoie


3) Nel caso preposizionale, la desinenza U viene aggiunta in alcuni casi alla variante principale - la desinenza E: in officina - in officina(in questo caso, l'opzione Y è colloquiale): crescere nella foresta - conoscere la foresta(il finale distingue una sfumatura nel significato: circostanza e oggetto), su un conto corrente - essere in regola(in espressioni di natura fraseologica). Di solito, quando si sceglie un finale, si dovrebbe tenere conto del contesto, cioè prestare attenzione a quale significato si realizza nella parola.

2. Norme morfologiche di aggettivi, numeri e pronomi.

Nell'aspetto normativo della morfologia degli aggettivi, due questioni difficili sono: la formazione di forme di gradi di confronto e la differenza tra forme complete e brevi di aggettivi.

Formazione di gradi di confronto di aggettivi. Ci sono gradi semplici e composti di confronto di aggettivi. Una semplice forma comparativa è formata utilizzando suffissi -lei e -lei (colloquiale): più veloce più veloce alcuni aggettivi formano un grado comparativo con un suffisso -e: più forte, più forte, più agile, più dolce. La forma semplice degli aggettivi nel grado superlativo si forma con l'aiuto dei suffissi –aysh(i) (Supremo), –eysh (th ) (il più bello). La forma comparativa composta si forma usando la parola di più, ed eccellente con l'aiuto della parola più (Questa casa è alta, ma la prossima è più alta. Questa casa è la più alta della città).

Va tenuto presente che non tutti gli aggettivi qualitativi sono in grado di formare gradi di confronto con l'aiuto dei suffissi corrispondenti. Non formare tali forme della parola:

immortale, brillante, vicino, combattente, malato (su una persona), tempestoso, superiore, eterno, possibile, volitivo, eccezionale, eroico, sordo (su una persona), nudo, orgoglioso, vecchio, distante, professionale, crudele, familiare, obliquo, corto, storto (su una persona), morto (non vivo), pacifico, potente, sconosciuto, inferiore, generale, eccellente, avanzato, positivo, ultimo, permanente, simile, giusto (equo, contenente la verità), vuoto (su un ricettacolo: niente non riempito), sviluppato, precoce, lacerato, timido, cieco, controverso, urgente, predatore, cupo, colorato, giovane, ecc.

Alcuni di questi aggettivi non possono essere usati in modo comparativo per la specificità del loro significato (per esempio, non si può essere più o meno immortali, più o meno nudi). Altri potrebbero teoricamente formare un grado comparativo, ma a causa delle loro caratteristiche formali non hanno una tale forma o hanno una forma poco utilizzata. In quest'ultimo caso, nel discorso informale, in alcune combinazioni, puoi usare un modo descrittivo per esprimere il grado di confronto: più volitivo, più professionale, più crudele.

Gli errori linguistici tradizionali nella formazione di forme di gradi di confronto degli aggettivi sono legati a:

1) mescolare forme semplici e composte di gradi di confronto (il più alto, il più bello) e

2) l'assenza di un oggetto di confronto ( Questa stanza è più luminosa. Bisogno + di quello).

Forme complete e brevi dell'aggettivo. Ci sono differenze tra le forme complete e brevi dell'aggettivo, quindi queste forme non possono sempre sostituirsi l'una con l'altra.

Le forme brevi sono prevalentemente di colore libresco: La lezione è interessante e istruttiva. Le forme complete di aggettivi sono solitamente utilizzate nel discorso colloquiale: La lezione è interessante e istruttiva. Con la forma completa dell'aggettivo usato nel caso nominativo come predicato composto, di regola, non ci possono essere parole controllate, ma con una forma abbreviata possono. Per esempio: era malato di mal di gola; è capace di musica(ma non puoi dirlo era malato di mal di gola, è capace di musica).

La forma completa dell'aggettivo indica una caratteristica permanente, la forma abbreviata indica una temporanea: bella ragazza(affatto), la ragazza è bella(Attualmente).

Quando si formano forme brevi di aggettivi che terminano in - enny (naturale, artificiale, solenne) si osservano fluttuazioni: naturale - naturale, artificiale - artificiale, solenne - solenne. Attualmente, entrambe le opzioni sono possibili sia nel parlato scritto che orale, ma la forma troncata (na-en) è più comune.

Norme morfologiche dei nomi . Ci sono regole per usare i numeri:

1) B numeri cardinali complessi e composti tutte le parti si inchinano libro di centocinquantasei pagine).

2) Quando si declina numeri ordinali complessi e composti cambia solo l'ultima parola del numero ( nascere nel 1992).

3) numeri cardinali(tranne il numero da solo ) non si combinano con parole che denotano oggetti accoppiati, come ad esempio: slitta, forbici, giorno, pantaloni, occhiali, ecc.. (è vietato : ventidue giorni, trentatré forbici) – dovresti usare la modifica dell'espressione: Il ventiduesimo giorno/ventidue giorni sono trascorsi. Ho comprato delle forbici per un importo di trentatré pezzi.

4) I numeri collettivi si combinano solo con nomi maschili animati ( due ragazzi, tre uomini) e non si combinano con nomi femminili ( non si può dire: tre ragazze, solo: tre ragazze).

5) Quando si combina un sostantivo con un numero che denota una frazione, il sostantivo deve essere al genitivo singolare ( non consentito: 12,6 chilometri, solo: 12,6 chilometri).

6) Numeri uno e mezzo e uno e mezzo cento hanno solo due forme di causa: nei casi Nominativo e Accusativo: uno e mezzo - uno e mezzo e uno e mezzo cento, in tutti gli altri casi uno e mezzo e uno e mezzo cento. Questi numeri sono combinati con nomi al genitivo singolare (Nome e Vin. ): un cucchiaio e mezzo, e al plurale (tutti gli altri casi): circa una pagina e mezza.

Norme morfologiche dei pronomi. Le loro norme morfologiche si applicano quando si usano i pronomi:

1) Pronome essi non corrisponde a nomi collettivi ( gente, giovani, mercanti). È vietato: Il popolo si è recato all'unanimità alle urne, perché ha capito quanto fosse importante. Dovrebbero → lui o persone → persone.

2) Pronomi personali non può essere utilizzato come secondo soggetto o oggetto. È vietato: Plyushkin, è l'eroe negativo del romanzo.

3) Se ci sono due attori i pronomi personali e possessivi richiedono ulteriori chiarimenti o riformulazioni della frase nel suo insieme in modo che non vi siano ambiguità. È vietato: Il professore ha invitato il dottorando a leggere la sua relazione (di chi? Professore o dottorando?).

4) In pronomi indefiniti con suffissi qualcosa, qualcosa, qualcosa suffisso -poi genera il valore "sconosciuto"; suffisso -o forma il significato "qualsiasi" e il suffisso -qualche cosa - il significato di "non importante" (Non puoi: Qualcuno o qualcuno sta bussando alla porta. Solo: qualcuno bussa).

5) Definizione dei pronomi chiunque, chiunque e tutti non possono sostituirsi a vicenda (Non puoi: Ogni persona è responsabile della propria vita. Solo: tutti...).

3. Norme morfologiche di verbi e preposizioni.

Passiamo brevemente alle principali norme morfologiche che regolano l'uso dei verbi:

1) Coppie di verbi stilisticamente differenti: vedere - vedere, ascoltare - ascoltare, sollevare - sollevare, salire - salire eccetera. La prima opzione è libresca - letteraria, la seconda - colloquiale.

2) Verbi con alternanza O//A alla base: condizione - condizione, focus - focus eccetera. differiscono anche come libresco (modulo in O) e colloquiale (modulo in A).

3) Nei cosiddetti verbi insufficienti ( conquistare, convincere, ritrovare se stessi, osare, sentire) la forma della 1a persona singolare del futuro ha carattere composto ( Posso/posso/devo vincere).

4) I cosiddetti verbi abbondanti hanno due forme del presente con una differenza stilistica o semantica. Per esempio: sventolando - sventolando (libro e versione colloquiale), si muove (si muove) - si muove (conduce, incoraggia).

I verbi abbondanti hanno due forme personali che differiscono nella colorazione stilistica.

Alcune forme parallele differiscono non stilisticamente, ma per sfumature di significato.

5) Per i verbi al passato, la forma principale è senza suffisso -bene (bagnarsi - bagnarsi, abituarsi - abituarsi).

6) L'unità delle forme aspettuali-temporali dei verbi è la regola secondo la quale tutti i verbi all'interno di una stessa frase devono essere usati nella stessa forma grammaticale. È vietato: In vacanza, si è riposato e ha fatto di nuovo ciò che amava. Solo: occupato!

7) In una forma speciale del verbo - gerundio - suffisso -in - normativo, suffisso – pidocchi – colloquiale. È vietato: Dopo aver letto il libro. Solo: Leggere il libro.

La violazione delle norme grammaticali è spesso associata con l'uso delle preposizioni. Quindi, la differenza di sfumature semantiche e stilistiche tra costruzioni sinonimiche con preposizioni non viene sempre presa in considerazione. a causa di e grazie a. Pretesto grazie a conserva il suo significato lessicale originale associato al verbo grazie, pertanto si usa per indicare la causa che produce il risultato desiderato: grazie all'aiuto dei compagni, grazie al giusto trattamento. Con una netta contraddizione tra il significato lessicale originario della preposizione grazie a e indicando una ragione negativa, l'uso di questa preposizione è indesiderabile: non è venuto a lavorare per malattia. In questo caso, è corretto dire - a causa della malattia.

Preposizioni grazie a, nonostante, secondo, verso secondo gli standard moderni, sono usati solo con il dativo. Con il nome delle isole, penisole, si usa la preposizione su: in Kamchatka, a Dikson, a Capri.
Pretesto sul usato con i nomi di viali, boulevard, piazze, strade; pretesto in- con i nomi di vicoli, passi carrai: su Vernadsky Boulevard, su Victory Square, su Suvorov Street.

Se i nomi delle zone montuose sono singolari, allora si usa la preposizione sul se la forma plurale è una preposizione in.: nel Caucaso, sull'Elbrus, sul Pamar e nelle Alpi, nell'Himalaya,

Preposizioni in e sul in alcune costruzioni anonime di preposizioni da e c: andatoinStavropol - tornato da Stavropol, è andato nel Caucaso- proveniva dal Caucaso.

La norma letteraria della moderna lingua russa: in Ucraina, dall'Ucraina.

“Nel 1993, su richiesta del governo ucraino, le varianti in Ucraina(e corrispondentemente dall'Ucraina). Pertanto, secondo il governo ucraino, il legame etimologico delle costruzioni che non gli si addiceva è stato interrotto. in Ucraina e alla periferia. L'Ucraina, per così dire, ha ricevuto una conferma linguistica del suo status di stato sovrano, poiché i nomi degli stati, non delle regioni, sono formalizzati nella tradizione russa con l'aiuto di preposizioni in (in) E da... "(Graudina L. K., Itskovich V. A., Katlinskaya L. P. Correttezza grammaticale del discorso russo. M .: Nauka, 2001. P. 69).

Dal momento che nessuno usa la frase sullo stato o nel paese , allora non c'è motivo di usare la frase in Ucraina. Pertanto, sempre quando si tratta dello stato dell'Ucraina, si dovrebbe solo scrivere e parlare in Ucraina.

I fautori della scrittura in Ucraina citano spesso tali esempi: a Cuba, a Malta, a Cipro. Si prega di notare che in tutti i casi si parla di stati insulari, ovvero in questo caso, la parola isola è fuori contesto: sull'isola di Cuba, sull'isola di Malta, sull'isola di Cipro. Quindi, ad esempio, in inglese, la divisione quando si usano toponimi in contesti diversi è abbastanza chiara: a Cuba (a Cuba) - se parliamo di un'isola, a Cuba (a Cuba) - se parliamo di uno stato.

Tuttavia, la norma letteraria della lingua russa, secondo la quale si dovrebbe parlare e scrivere in Ucraina, è il risultato dello sviluppo storico della lingua nel corso di diversi secoli. Compatibilità delle preposizioni in e sul con certe parole è spiegato esclusivamente dalla tradizione. mer: a scuola, in istituto, in farmacia, al dipartimento, ma: in fabbrica, all'ufficio postale, al resort, al magazzino ecc. La norma letteraria non può cambiare dall'oggi al domani a causa di qualsiasi processo politico.

Con verbi di sentire ( addolorarsi, piangere, addolorarsi, desiderare, annoiarsi, annoiarsi, ecc.) pretesto su usato con il dativo, ad esempio: piangi per tuo figlio, piangi per tuo padre, piangi per tuo marito, brama il tuo villaggio natale, signorina Mikhailovsky. Ma i pronomi personali della 1a e 2a persona con questi verbi sono più spesso inseriti nel caso preposizionale, ad esempio: piange per te, piange per noi.

È sbagliato usare la preposizione dopo i verbi marcati dietro a con custodia strumentale, ad esempio: “Gli manchi”, “Lei manchi”.

Dopo i verbi di moto ( camminare, camminare, correre, muoversi, arrampicarsi, vagare, ecc.) la preposizione di è usata con il dativo: ha camminato attraverso il prato (attraverso i prati), ha camminato attraverso la foresta (attraverso i boschi), ha corso lungo la riva (lungo le rive), ha vagato per il campo (attraverso i campi), ecc.

Pretesto su con il caso preposizionale si usa con il significato di "dopo qualcosa", ad esempio: alla scadenza del termine, all'arrivo sul posto, al termine della scuola, all'arrivo in città.

Dopo la preposizione su pronomi Quanti e parecchi metti al dativo, ad esempio: Quanti quaderni sono stati dati a ciascuno studente? Non sono a casa da qualche giorno.

Pertanto, in questa lezione, abbiamo familiarizzato con il concetto di "norma morfologica" e abbiamo scoperto come formare le forme delle parole appartenenti a diverse parti del discorso. In caso di difficoltà si consiglia di fare riferimento ai dizionari di grammatica.

Argomento 2.9. Norme sintattiche della lingua russa.

1. Norme di coordinamento. Concordanza del predicato con il soggetto

2. Norme di gestione

3. L'uso del turnover partecipativo

4. Errori nella costruzione di frasi complesse

Ordine delle parole in una frase. Concordanza del predicato con il soggetto. Armonizzazione delle definizioni e delle applicazioni. Standard di gestione. I casi di controllo nominale e verbale sono più difficili: controllo con membri omogenei della frase, casi "stringenti", clausole subordinate con le stesse congiunzioni, scelta del caso e della preposizione corretti. Conversione del discorso diretto in indiretto. L'uso di strutture separate.

Le norme sintattiche riflettono le peculiarità della costruzione di frasi e frasi in lingua russa.

Le cose più difficili di solito causano i seguenti punti:

Selezione di una forma controllata in una frase;

Accordo di soggetto e predicato;

L'uso di locuzioni participiali e avverbiali;

Costruzione di alcuni tipi di frasi complesse.

1. Norme di approvazione

Coordinamento della definizione con la parola in definizione

1. Se la definizione si riferisce a un sostantivo che dipende dai numeri due tre quattro , si consigliano le seguenti regole di corrispondenza:

2. Se la definizione è prima del numerale, allora si inserisce nella forma del nominativo, indipendentemente dal genere dei sostantivi: primo due anni, recente due settimane, superiore due finestre.

Concordanza del predicato con il soggetto

Quando si concorda il predicato con il soggetto, devono essere osservate le seguenti regole.

1. Se il soggetto è espresso da un nome collettivo ( fila, maggioranza, minoranza, parte, ecc..), fatturato numerabile (numero numerico o altra parola numerabile, ad esempio, parecchi) in combinazione con il genitivo plurale, allora il predicato è solitamente messo: 1) al plurale quando si tratta di animare oggetti: La maggior parte degli studenti sono bravi superato gli esami. Il premio è stato ricevuto da sette dipendenti. Diverse persone tacevano. 2) al singolare, quando il soggetto denota oggetti inanimati: In fondo c'era una fila di nuove case strade. Sono stati seminati centoquaranta ettari.
2. Con numeri due tre quattro il predicato è solitamente al plurale. Quattro studenti sono entrati nell'auditorium. Ci sono tre libri di testo sul tavolo.
3. Con numeri composti che terminano con uno, il predicato è posto al singolare Istituto laureato duecentouno alunno. Quaranta partecipano al concorso. un atleta.
4. Con nomi numerati ( coppia, tre, dieci, cento, mille, milioni, miliardi), così come le parole massa, lotto, mucchio, abisso, flusso e altri, il predicato è solitamente posto al singolare e concorda in genere con il soggetto. Centinaia di sciatori sono scesi in pista. Un migliaio di libri sono già stati visualizzati da noi. Il flusso di macchine rotolava lungo lo stretto ponte.
5. Con i nomi anni, mesi, giorni, ore ecc. il predicato è solitamente posto al singolare. Sono passati due mesi. Suonarono le sette.
6. Se ci sono parole nel conteggio del fatturato tutti questi, allora il predicato è posto solo al plurale. Tutti e tre i piloti hanno guidato in silenzio.
7. Se il soggetto contiene un numero pavimento-, quindi il predicato è posto al singolare. Metà della casa è andata a fuoco. Metà del villaggio accorse a guardare a questo spettacolo.
8. Alle parole molto, poco, poco, molto, molto il predicato è posto al singolare. Vicino al nastro trasportatore c'erano molte valigie e scatole. Quanti sentimenti diversi supera noi al momento della partenza!
9. Con nomi complessi costituiti da due parole di genere grammaticale diverso, il predicato è coerente con quello che esprime un concetto più ampio o una designazione specifica di un oggetto. La biblioteca-museo aprì, la canzone d'amore divenne popolare, il furgone fu parcheggiato fuori dal negozio, la sveglia si fermò, il libro di consultazione era molto utile, la poltrona letto era nell'angolo, ecc.
10. In una parola composta (abbreviazione), il predicato è coerente con la parola guida della combinazione. Università statale di Mosca (Stato di Mosca università) ha bandito un concorso. Gorono (dipartimento cittadino del folk Istruzione) ha inviato istruzioni.
11. La presenza del soggetto espressa dal pronome non pregiudica la forma di accordo del predicato nessuno, strutture di collegamento, curve comparative, ecc. Nessuno, anche i migliori specialisti, potrebbe inizialmente fare una diagnosi corretta della malattia.
12. Se il predicato si riferisce a più soggetti, non legati da un sindacato o collegati da un sindacato di raccordo, si applicano le seguenti forme di accordo. 1) Il predicato, in piedi dopo soggetti omogenei, è generalmente posto al plurale: L'industria e l'agricoltura in Russia sono in costante sviluppo. 2) Il predicato che precede il soggetto omogeneo concorda solitamente con il più vicino di essi: Un sussurro venne dalla stanza e parole illeggibili.

Norme di gestione

Le norme di gestione includono la corretta scelta di una preposizione in una frase e la corretta scelta della forma del caso di un sostantivo, un pronome.

Quando si sceglie una preposizione, si dovrebbero prendere in considerazione le sfumature di significato ad essa inerenti. Quindi, per esprimere relazione causale usato come sinonimo preposizioni dovute a, dovuto, dovuto, in connessione con, dovuto a e così via.

Dovrebbe dire:

Opzione corretta Opzione sbagliata
In vista dell'imminente partenza, a causa delle passate piogge, grazie ai provvedimenti presi ( discorso riguarda le cause risultato desiderato), a causa di incendio (grosse perdite subite) Per la prossima partenza (la partenza non è ancora avvenuta e non ha ancora conseguenze), per le piogge passate (il fenomeno si riferisce al passato), per gli accorgimenti presi (la preposizione “a causa di” indica i motivi che causano un risultato indesiderato), a causa di incendio (grosse perdite subite)
Ricordare:
Grazie, secondo (cosa?) (dat. p.), nonostante A causa di sforzi, secondo l'ordine, contrari alle istruzioni
Di conseguenza, nel caso (cosa?) (genere p.), a causa di Per siccità, in caso di maltempo, per malattia
Dovuto (con cosa?) (tv.p.) In connessione con le elezioni

È necessario distinguere le costruzioni con parole che sono vicine nel significato o hanno la stessa radice, ma richiedono una gestione diversa (casi diversi). Per esempio: preoccupati per qualcuno, ma preoccupati per qualcuno. L'errore può sorgere a causa del fatto che entrambi i verbi hanno il significato di "preoccuparsi". Un altro esempio: fiducia in qualcosa, ma fede in qualcosa. In questo caso, l'errore potrebbe essere generato da una radice comune.

Distinguere:

Preoccuparsi (per qualcuno), identico (a qualcosa), indossare (qualcosa, su qualcosa, su qualcuno), gioire (qualcosa), prestare attenzione (a qualcosa), rivedere (su qualcosa), rendere conto (qualcosa), essere basato (su qualcosa), superiorità (su qualcosa), mettere in guardia (contro qualcosa), prevenire (qualcosa), riconciliare (con qualcosa) qualsiasi cosa), distinguere (cosa e cosa), arrabbiarsi (con qualcosa), fiducia (in qualcosa), essere sorpreso (qualcosa), pagare (per qualcosa), rimproverare (qualcosa) Preoccuparsi (per qualcuno), simile (a qualcosa), vestirsi (qualcuno, qualcosa), deliziarsi (qualcosa), prestare attenzione (qualcosa), recensire (su qualcosa), fare una segnalazione (su qualcosa), giustificare (qualcosa), vantaggio (su qualcosa), mettere in guardia (su qualcosa), rallentare (qualcosa), riconciliare (prima di qualcosa), distinguere ( cosa da cosa), arrabbiato (qualcosa), fede (in qualcosa), sorpreso (qualcosa), pagare (qualcosa ), incolpare (per qualcosa)

Alcuni verbi può avere il controllo in casi diversi a seconda delle diverse sfumature semantiche.

Distinguere:

Ricorda la gestione:

alternativa (a cosa?), simile (a cosa? e con cosa?), analogia (con cosa? e tra cosa?), annotazione (su cosa? e cosa?), annuncio (su cosa?), appello (a chi ? e perché?), preoccuparsi (di chi? e di cosa?), in relazione a (chi? e cosa?), dominare (su chi? e cosa?), oggetto (contro cosa?), parlare (di chi? , di cosa? e di chi?, di cosa?), votare (per chi?), essere orgogliosi (di chi? e cosa?), spiegare (cosa?), descrivere (cosa?), pagare (cosa? e per cosa?), pagare (cosa?), fermarsi (su cosa?), segnare (cosa?), trattare (a chi? e cosa?), rendere conto (per cosa?), denunciare (in cosa? e su cosa?) , in relazione a (a chi? e perché?), sottolineare (cosa?), capire (cosa?), vantaggio (su chi?), pretendere (a chi?, per cosa? e per cosa?), assegnare ( chi - a cosa ea chi - cosa?), contraddire (cosa?), uguale nei diritti (chi è con chi?), equivalente (per chi? e cosa?), rallegrarsi (a chi? e cosa?), leader (di cosa?), guida (cosa? e cosa?), discutere (su cosa?), gestire (manager) (cosa?), pensare (su cosa? e su cosa?), pagare (a chi? e per cosa?), meritare (cosa?, non cosa), meritare (cosa ? , non cosa), comandare (comandante) (cosa?), commentare (a cosa?), supervisionare (chi? e cosa?), sperare (su chi? e cosa?), capo (cosa?) inaccettabile (per chi e per cosa?), inconciliabile (a chi? e a cosa?), dichiarare (cosa? e su cosa?), evidenza (di cosa?, se la parola dipendente è un sostantivo, ea cosa?, se la dipendente parola è un pronome dimostrativo), testimoniano (cosa? e di cosa?) caratteristica (a chi?, non per chi?), rispettivamente (cosa? e con cosa?), corrispondenza (cosa?, tra cosa? e con cosa? ), desiderio (per chi?), domanda (cosa? e cosa?), preoccupazione (per chi?), fiducia (in cosa?), prestare attenzione (cosa?), essere sorpreso (cosa?), onorato (cosa ?), indicare (cosa? , per chi? e per cosa?), pagare (per cosa? e per chi?), gestire (manager) (cosa?), caratteristico (per chi?), caratteristico spuntare (di chi?), intercedere (per chi? e su cosa?)

L'uso dell'avverbio turnover

gerundio- una forma del verbo che denota un'azione aggiuntiva compiuta dal soggetto (soggetto) e riferita solo a lui. Pertanto, l'avverbio turnover non può essere utilizzato:

Esempi di errori nell'uso del turnover avverbiale:

1. Volando sopra l'oceano in tempesta, la forza del rondone si è esaurita(invece di: volando sopra l'oceano in tempesta, il rondone si è esausto. Oppure: quando il rondone ha sorvolato l'oceano in tempesta, la sua forza si è esaurita). Qui si scopre che le forze volano via.

2. Fuori, alla periferia della città, si apriva davanti a loro un panorama incredibile.(invece di: quando sono arrivati ​​alla periferia della città, hanno visto un panorama incredibile. Oppure: quando sono andati alla periferia della città, hanno visto un panorama fantastico). Qui si scopre che è uscito il panorama.

3. Dopo aver eseguito alcuni passi, gli venne in mente un pensiero brillante.(invece di: Mentre correva per alcuni passi, un pensiero brillante lo colpì.) In questo caso non si può costruire una frase con un turnover partecipativo, poiché si scopre che il pensiero è corso.

Errori nella costruzione di frasi complesse

Esistono 3 tipi di frasi composte:

- Frase composta associativa Sono rimasto molto sorpreso: i compagni di classe mi hanno regalato una vera vacanza.

- Frase composta La vita è data una volta e tu vuoi viverla allegramente, in modo significativo, magnificamente(A. Cechov). Pensare non sarebbe necessario se ci fossero verità già pronte(A. Herzen); Rimane solo chi cerca un amico senza difetti(Scorso).

Tutti i tipi di frasi complesse possono essere sinonimi:

SPP: Il lavoro è stato accreditato perché l'ho consegnato in tempo. / Il lavoro è stato accreditato perché l'ho consegnato in tempo.

SSP: Ho consegnato il mio lavoro in tempo ed è stato accreditato.

BSP: Il lavoro è stato accreditato: l'ho consegnato in tempo. / Ho consegnato il lavoro in tempo - è stato accreditato.

Errori:

1. La diversità delle parti di una frase complessa si manifesta:

a) quando una clausola subordinata e un membro di una frase semplice sono usati come costruzioni omogenee, ad esempio: “Durante la riunione di produzione sono state discusse questioni relative all'ulteriore miglioramento della qualità dei prodotti e alla possibilità di ridurre i costi”(segue: ... sono state discusse questioni di ulteriore miglioramento della qualità dei prodotti e la possibilità di ridurne i costi).

b) con una parte subordinante comune, una frase in due parti e una frase impersonale in una parte agiscono come elementi sintattici omogenei, ad esempio: “Il relatore ha avanzato due proposte: 1) la privatizzazione accelerata del demanio sta diventando sempre più importante; 2) è necessario accrescere il ruolo dei collettivi di lavoro in questo processo”;

c) quando si utilizza (senza giusta ragione) un diverso ordine delle parole nelle proposizioni subordinate subordinate, ad esempio: "Le carenze del personale docente della scuola includono il fatto che il lavoro educativo non viene svolto a sufficienza, il lavoro extrascolastico viene svolto male, il rendimento degli studenti è in calo"(nella seconda e nella terza subordinata si dovrebbe usare anche l'ordine inverso delle parole).

2. Lo spostamento della costruzione può trovare la sua espressione nel fatto che la proposizione principale è "rotta" dalla proposizione subordinata che si trova al suo interno, ad esempio : "La cosa principale a cui prestare attenzione è il lato di genere del lavoro"(segue: La cosa principale a cui prestare attenzione è il lato di genere del lavoro

Un cambio di costruzione può verificarsi se la proposizione subordinata è "rotta" da quella principale, ad esempio: "Ma queste citazioni non sono note da dove l'autore le abbia prese in prestito"(invece di: non si sa da dove l'autore abbia preso in prestito queste citazioni). Tali costruzioni sono di natura colloquiale.

3. Uso scorretto di unioni e parole alleate con:

a) scegliendo una parola sindacale o affine che non sia adatta ad un dato contesto, ad esempio: “Si poteva essere d'accordo solo con quelle disposizioni del rapporto, che non contenevano contraddizioni interne

Articoli recenti della sezione:

Le più grandi operazioni effettuate durante il movimento partigiano
Le più grandi operazioni effettuate durante il movimento partigiano

Operazione partigiana "Concerto" I partigiani sono persone che combattono volontariamente come parte delle forze partigiane organizzate armate su ...

Meteoriti e asteroidi.  Asteroidi.  comete.  meteore.  meteoriti.  Un geografo è un asteroide vicino alla Terra che è un oggetto doppio o ha una forma molto irregolare.  Ciò deriva dalla dipendenza della sua luminosità dalla fase di rotazione attorno al proprio asse
Meteoriti e asteroidi. Asteroidi. comete. meteore. meteoriti. Un geografo è un asteroide vicino alla Terra che è un oggetto doppio o ha una forma molto irregolare. Ciò deriva dalla dipendenza della sua luminosità dalla fase di rotazione attorno al proprio asse

I meteoriti sono piccoli corpi di pietra di origine cosmica che cadono negli strati densi dell'atmosfera (ad esempio, come il pianeta Terra) e ...

Il sole dà vita a nuovi pianeti (2 foto) Fenomeni insoliti nello spazio
Il sole dà vita a nuovi pianeti (2 foto) Fenomeni insoliti nello spazio

Di tanto in tanto si verificano potenti esplosioni sul sole, ma ciò che gli scienziati hanno scoperto sorprenderà tutti. L'agenzia aerospaziale americana...