I viaggi di Gulliver in versione ridotta online. Jonathan Swift - I viaggi di Gulliver (raccontato per bambini)

Jonathan Swift

Il paese in cui la tempesta portò Gulliver si chiamava Lilliput. I lillipuziani vivevano in questo paese.

Gli alberi più alti di Lilliput non erano più alti del nostro cespuglio di ribes, le case più grandi erano più basse del tavolo. Nessuno ha mai visto un gigante come Gulliver a Lilliput.

L'imperatore ordinò che fosse portato nella capitale. Questo è il motivo per cui Gulliver è stato addormentato.

Cinquecento falegnami costruirono un enorme carro su ventidue ruote per ordine dell'imperatore.

Il carro fu pronto in poche ore, ma non fu così facile metterci sopra Gulliver.

Questo è ciò che hanno inventato gli ingegneri lillipuziani.

Posizionarono il carro accanto al gigante addormentato, proprio al suo fianco; Poi piantarono ottanta pali nel terreno con dei blocchi in cima e infilarono spesse corde con ganci a un'estremità su questi blocchi.

Le corde non erano più spesse del normale spago.

Quando tutto fu pronto, i lillipuziani si misero al lavoro. Avvolsero il busto di Gulliver, entrambe le gambe e entrambe le braccia con forti bende e, agganciando queste bende con ganci, iniziarono a tirare le corde attraverso i blocchi.

Per questo lavoro furono raccolti novecento uomini forti selezionati da tutta Lilliput.

Premevano i piedi per terra e, sudando copiosamente, tiravano le corde con entrambe le mani con tutta la loro forza.

Un'ora dopo riuscirono a sollevare Gulliver da terra di mezzo dito, dopo due ore - di un dito, dopo tre - lo misero su un carro.

Millecinquecento dei cavalli più grandi delle scuderie di corte, ciascuno alto quanto un gattino appena nato, furono attaccati a un carro, dieci in fila.

I cocchieri agitavano le fruste e il carro rotolava lentamente lungo la strada verso la città principale di Lilliput - Mildendo.

Gulliver stava ancora dormendo. Probabilmente non si sarebbe svegliato fino alla fine del viaggio se uno degli ufficiali della guardia imperiale non lo avesse svegliato accidentalmente.

È successo così.

La ruota del carro si staccò. Ho dovuto fermarmi per aggiustarlo.

Durante questa sosta, diversi giovani hanno deciso di vedere come appare il viso di Gulliver quando dorme. I due salirono sul carro e si avvicinarono silenziosamente al suo volto. E il terzo - un ufficiale delle guardie - senza smontare da cavallo, si alzò sulle staffe e gli solleticò la narice sinistra con la punta della picca.

Gulliver arricciò involontariamente il naso e starnutì rumorosamente.

"Achi!" - ripeté l'eco.

Gli uomini coraggiosi furono definitivamente spazzati via dal vento.

E Gulliver si svegliò, sentì gli autisti schioccare le fruste e si rese conto che lo stavano portando da qualche parte.

Per tutto il giorno cavalli insaponati trascinavano Gulliver legato lungo le strade di Lilliput.

Solo a tarda notte il carro si fermava e i cavalli venivano sciolti per essere nutriti e abbeverati.

Per tutta la notte mille guardie rimasero di guardia su entrambi i lati del carro: cinquecento con torce, cinquecento con archi pronti.

Ai tiratori fu ordinato di scoccare cinquecento frecce a Gulliver se solo avesse deciso di muoversi.

Quando venne il mattino, il carro proseguì.

Non lontano dalle porte della città, sulla piazza, sorgeva un antico castello abbandonato con due torri angolari. Nessuno vive nel castello da molto tempo.

I lillipuziani portarono Gulliver in questo castello vuoto.

Era l'edificio più grande di tutta Lilliput. Le sue torri erano quasi ad altezza umana. Anche un gigante come Gulliver potrebbe liberamente

strisciare a quattro zampe attraverso la sua porta e nella sala principale sarebbe probabilmente in grado di allungarsi in tutta la sua altezza.

Ma Gulliver non lo sapeva ancora. Giaceva sul carro e folle di lillipuziani correvano verso di lui da tutte le parti.

Le guardie a cavallo scacciarono i curiosi, ma almeno diecimila persone riuscirono a camminare lungo le gambe di Gulliver, lungo il suo petto, le sue spalle

e in ginocchio mentre giaceva legato.

All'improvviso qualcosa lo colpì alla gamba. Alzò leggermente la testa e vide diversi nani con le maniche rimboccate e il grembiule nero.

Piccoli martelli scintillavano nelle loro mani.

Dal muro del castello alla sua gamba allungarono novantuno catene dello stesso spessore di quelle che di solito fanno per gli orologi, e le fissarono alla caviglia con trentasei lucchetti. Le catene erano così lunghe che Gulliver poteva passeggiare nell'area antistante il castello e strisciare liberamente nella sua casa.

I fabbri finirono il loro lavoro e se ne andarono. Le guardie tagliarono le corde e Gulliver si alzò in piedi.

“Ah-ah”, gridarono i lillipuziani, “Quinbus Flestrin!” Queenbus Flestrin!

In lillipuziano significa: “Uomo della montagna!” Uomo Montagna!

Gulliver si spostò con cautela da un piede all'altro per non schiacciare nessuno dei residenti locali e si guardò intorno.

Gulliver era così assorto che non si accorse di come quasi tutta la popolazione della capitale si fosse raccolta attorno a lui.

I lillipuziani sciamarono ai suoi piedi, toccarono le fibbie delle sue scarpe e alzarono la testa così in alto che i loro cappelli caddero a terra,

I ragazzi stavano discutendo su chi di loro avrebbe lanciato una pietra fino al naso di Gulliver,

Gli scienziati hanno discusso tra loro da dove provenisse Quinbus Flestrin.

"È scritto nei nostri vecchi libri", ha detto uno scienziato, "che mille anni fa il mare gettò un terribile mostro sulle nostre coste". Penso che anche Quinbus Flestrin sia emerso dal fondo del mare.

"No", rispose un altro scienziato, "il mostro marino deve avere le branchie e la coda di Quiibus Flestrin è caduta dalla Luna".

I saggi lillipuziani non sapevano che esistessero altri paesi nel mondo e pensavano che solo i lillipuziani vivessero ovunque.

Gli scienziati hanno camminato a lungo intorno a Gulliver e hanno scosso la testa, ma non hanno avuto il tempo di decidere da dove provenisse Quinbus Flestrin.

Cavalieri su cavalli neri con lance pronte disperse la folla.

- Ho ucciso gli abitanti del villaggio con la cenere, senza le fiamme! - gridarono i cavalieri.

Gulliver vide una scatola dorata su ruote. La scatola era trasportata da sei cavalli bianchi. Nelle vicinanze, anche lui su un cavallo bianco, galoppava un uomo con un elmo d'oro con una piuma.

L'uomo con l'elmo galoppò dritto verso la scarpa di Gulliver e fermò il suo cavallo. Il cavallo cominciò a russare e si impennò.

Ora diversi ufficiali corsero verso il cavaliere da entrambi i lati, afferrarono il suo cavallo per le briglie e lo allontanarono con cautela dalla gamba di Gulliver.

Il cavaliere sul cavallo bianco era l'imperatore di Lilliput. E l'imperatrice sedeva nella carrozza d'oro.

Quattro paggi stesero un pezzo di velluto sul prato, sistemarono una poltroncina dorata e aprirono le porte della carrozza.

L'Imperatrice uscì e si sedette su una sedia, aggiustandosi il vestito.

Le sue dame di corte sedevano intorno a lei su panche dorate.

Erano vestiti così magnificamente che l'intero prato sembrava una gonna spiegata, ricamata d'oro, d'argento e di sete multicolori.

L'Imperatore saltò giù da cavallo e fece più volte il giro di Gulliver. Il suo seguito lo seguì.

Per vedere meglio l'imperatore, Gulliver si sdraiò su un fianco.

Sua Maestà era almeno un'unghia più alta dei suoi cortigiani. Era alto più di tre dita ed era probabilmente considerato un uomo molto alto a Lilliput.

Nella sua mano l'imperatore teneva una spada nuda leggermente più corta di un ferro da calza. I diamanti scintillavano sull'elsa e sul fodero dorati.

Sua Maestà Imperiale gettò indietro la testa e chiese qualcosa a Gulliver.

Gulliver non capì la sua domanda, ma per ogni evenienza disse all'imperatore chi era e da dove veniva.

L'Imperatore si limitò ad alzare le spalle.

Poi Gulliver ha detto la stessa cosa in olandese, latino, greco, francese, spagnolo, italiano e turco.

Ma l'imperatore di Lilliput, a quanto pare, non conosceva queste lingue. Fece un cenno con la testa a Gulliver, saltò sul suo cavallo e tornò di corsa a Mildendo. L'Imperatrice e le sue dame partirono dopo di lui.

E Gulliver rimase seduto davanti al castello, come un cane alla catena davanti a un separé.

La sera, almeno trecentomila lillipuziani si affollarono intorno a Gulliver: tutti residenti della città e tutti contadini dei villaggi vicini.

Tutti volevano vedere cosa fosse Quinbus Flestrin, l'Uomo della Montagna.

Gulliver era sorvegliato da guardie armate di lance, archi e spade. Alle guardie è stato ordinato di non permettere a nessuno di avvicinarsi a Gulliver e di assicurarsi che non si liberasse dalla catena e scappasse.

Duemila soldati si schierarono davanti al castello, ma ancora una manciata di cittadini riuscì a sfondare le file.

Alcuni esaminarono i talloni di Gulliver, altri gli lanciarono pietre o puntarono gli archi contro i bottoni del suo gilet.

Una freccia ben mirata ha graffiato il collo di Gulliver e la seconda freccia lo ha quasi colpito all'occhio sinistro.

Il capo della guardia ordinò di catturare i malfattori, legarli e consegnarli a Quinbus Flestrin.

Era peggiore di qualsiasi altra punizione,

I soldati legarono sei lillipuziani e, spingendo le estremità smussate della lancia, li spinsero ai piedi di Gulliver,

Gulliver si chinò, afferrò tutti con una mano e li mise nella tasca della giacca.

Lasciò in mano solo un omino, lo prese attentamente con due dita e cominciò a esaminarlo.

L'omino afferrò il dito di Gulliver con entrambe le mani e urlò con voce stridula.

Gulliver si sentì dispiaciuto per l'omino. Gli sorrise affettuosamente e tirò fuori dalla tasca del panciotto un temperino per tagliare le corde

Le mani e i piedi del nano erano legati.

Lilliput vide i denti lucenti di Gulliver, vide un enorme coltello e gridò ancora più forte. La folla sottostante divenne completamente silenziosa per l'orrore.

Se non riuscirà a fuggire, l’impero si troverà ad affrontare una terribile carestia, perché ogni giorno mangerà più pane e carne di quanto sia necessario per sfamare millesettecentoventotto lillipuziani. Questo è stato calcolato da uno scienziato che è stato invitato al Consiglio privato perché sapeva contare molto bene.

Altri sostenevano che uccidere Quinbus Flestrin fosse pericoloso quanto lasciarlo vivo. La decomposizione di un cadavere così enorme potrebbe provocare una pestilenza non solo nella capitale, ma in tutto l'impero.

Il segretario di Stato Reldressel chiese all'imperatore di parlare e disse che Gulliver non avrebbe dovuto essere ucciso almeno fino a quando

Intorno a Meldendo non verrà costruita una nuova cinta muraria. L'Uomo della Montagna mangia più pane e carne di millesettecentoventotto lillipuziani, ma probabilmente lavorerà per almeno duemila lillipuziani. Inoltre, in caso di guerra, può proteggere il paese meglio di cinque fortezze.

L'Imperatore sedeva sul trono sotto il baldacchino e ascoltava ciò che dicevano i ministri.

Quando Reldressel ebbe finito, annuì. Tutti hanno capito che le parole del Segretario di Stato gli piacevano.

Ma in quel momento l'ammiraglio Skyresh Bolgolam, comandante dell'intera flotta di Lilliput, si alzò dal suo posto.

“L’Uomo-Montagna”, ha detto, “è il più forte di tutti i popoli del mondo, è vero”. Ma è proprio per questo motivo che dovrebbe essere giustiziato il prima possibile. Dopotutto, se durante la guerra decide di unirsi ai nemici di Lilliput, dieci reggimenti della guardia imperiale non saranno in grado di affrontarlo. Ora lui

È ancora nelle mani dei lillipuziani e dobbiamo agire prima che sia troppo tardi.

Il tesoriere Flimnap, il generale Limtok e il giudice Belmaf erano d'accordo con l'opinione dell'ammiraglio.

L'Imperatore sorrise e fece un cenno con la testa all'Ammiraglio - e nemmeno una volta, come a Reldressel, ma due volte. Era chiaro che questo discorso gli piaceva ancora di più.

Il destino di Gulliver era deciso.

Ma in quel momento la porta si aprì e due ufficiali, che erano stati inviati all'imperatore dal capo della guardia, corsero nella camera del Consiglio privato. Si inginocchiarono davanti all'imperatore e riferirono quanto accaduto nella piazza.

Quando gli ufficiali raccontarono con quanta misericordia Gulliver aveva trattato i suoi prigionieri, il Segretario di Stato Reldressel chiese nuovamente di parlare.

Fece un altro lungo discorso in cui sostenne che Gulliver non avrebbe dovuto avere paura e che sarebbe stato molto più utile all'imperatore da vivo che da morto.


Allo stesso tempo, va riconosciuto che “I viaggi di Lemuel Gulliver...” ha quasi perso la sua rilevanza politica, le lunghe discussioni su questo o quel sistema governativo sono noiose e la maggior parte delle frecce critiche e satiriche ora non sono rivolte da nessuna parte. Ma è anche vero che molte pagine del romanzo immortale di Swift sono percepite sorprendentemente fresche e persino attuali. Ciò diventa particolarmente chiaro ora in relazione alla nostra scoperta...

Quindi, davanti a noi ci sono capitoli sconosciuti de "I viaggi di Lemuel Gulliver...", che integrano in modo significativo la versione tradizionale, che è stata a lungo e non del tutto classificata come letteratura per bambini. Abbiamo volutamente chiamato questa pubblicazione di “Viaggi...” “Le avventure erotiche di Gulliver” per avvertire immediatamente il lettore che questo libro non è affatto per bambini e giovani.

In un modo o nell'altro, i lettori di oggi stanno per scoprire uno Swift completamente diverso. In una lettera datata 29 settembre 1725, Swift scrive al suo amico poeta A. Pope riguardo a “I viaggi di Lemuel Gulliver...”: “Appariranno stampati quando l'umanità li meriterà...”.

Queste parole furono scritte 280 anni fa e sono passati 260 anni dalla scomparsa del grande scrittore. Il viaggio del vero Gulliver verso i lettori si è rivelato lungo. Ci auguriamo che l'umanità meriti di conoscerlo.

Igor Kubersky,

Direttore del Dipartimento di Soitologia Linguistica, Istituto di Soitologia

San Pietroburgo,

Luglio 2005

Viaggio a Lilliput

Io, Lemuel Gulliver, terzo di cinque figli nella famiglia di un modesto proprietario terriero del Nottinghamshire, ho viaggiato per il mondo a mio piacimento, prima come medico di bordo e poi come capitano. Sono stato fortunato e il destino mi ha favorito, e quindi ho potuto tornare a casa, dopo aver visto molti miracoli, di cui ho deciso di raccontare ai miei compatrioti, in modo che loro, non importa quanto debole fosse il mio dono per la scrittura, potessero conoscere ciò che era accadendo in quegli angoli remoti di terre che ho avuto la fortuna di visitare.

I miei appunti sono stati consegnati all'editore, il cui nome non deve profanare queste pagine, poiché il testo da lui pubblicato ha la stessa somiglianza con l'originale che può avere un buon pezzo di manzo, ma che è stato nello stomaco ed è venuto naturalmente fuori. E se gli elementi della natura mi hanno risparmiato, sono diventato vittima degli editori inglesi, che hanno fatto di Lemuel Gulliver, un coraggioso viaggiatore e naturalista, un sempliciotto e un klutz, facendolo sembrare non l'artefice del proprio destino, ma una specie di alla deriva, in senso figurato, perdente e osservatore passivo della vita altrui.

Qualcuno potrebbe dire che grazie a loro, i miei editori, sono diventato famoso in tutto il mondo. Ma sognavo davvero tanta gloria quando facevo lunghi viaggi?! La mia celebrità attuale è simile a Erostrato. La fama del paziente Giobbe, che si scopre essere o un prigioniero dei lillipuziani, o improvvisamente il giocattolo di una ragazza di Brobdingnagia... Ma voglio assicurare al mio caro lettore che ovunque, anche nelle circostanze più incredibili, Ho vissuto secondo i bisogni che il Creatore ha posto in noi. Sono sempre stato Lemuel Gulliver, che ho l'onore di presentarvi in ​​queste note, e ovunque il destino mi abbia portato - sia nella terra dei cavalli, sia nella terra dei Laputani, così come nelle terre di Balnibarbi, Luggnegg, Glubbdrobdrib: sono rimasto fedele a me stesso. Spero che non sia difficile per il lettore capire dov'è la verità, dov'è la menzogna, quale dei due Gulliver è reale e quale è stato creato dai tentativi di editori bugiardi e allo stesso tempo paurosi.

Non appartengo né ai cinici, né ai sibariti, né agli edonisti, né ad alcuna altra setta pagana. Ma come medico, so che siamo dotati di sensualità e desideri, senza la cui manifestazione cessiamo di essere ciò che il Creatore ci ha creato. E io, Lemuel Gulliver, sono sempre rimasto me stesso. E ancora di più quando il destino mi ha gettato per molti mesi o addirittura anni in paesi fino ad allora sconosciuti.

Molto tempo dopo la pubblicazione della prima edizione dei miei appunti, ho bombardato le case di libri di lettere, volendo pubblicare il mio lavoro nella sua forma originale o almeno pubblicarne un'aggiunta. Ma invano! La risposta per me erano invariabilmente spiegazioni ipocrite, riferimenti alla moralità pubblica, al presunto rifiuto da parte della società dello “stile rischioso” in cui è stata scritta la mia umile creazione, e così via, e così via.

Ebbene, lasciamoli restare con la loro moralità ipocrita, ma sono convinto che un giorno (anche dopo la mia morte) la verità trionferà: questo manoscritto vedrà la luce e io apparirò davanti al pubblico dei lettori così com'ero. Non un conquistador che conquista i deboli con il fuoco e la spada, non uno spietato pirata del mare, non un debole nelle tasche di una gigantessa, ma quello stesso Lemuel Gulliver, che ha sempre continuato a vivere secondo le leggi di Dio e le leggi della natura , che sono la stessa cosa, gli vengono richiesti. Sta però a voi, miei lettori, giudicare.

L'autore fornisce alcune informazioni su se stesso e sulla sua famiglia. Primi impulsi al viaggio. Fa naufragio, fugge a nuoto e raggiunge sano e salvo la riva del paese di Lilliput. Viene catturato e portato nel paese.

Mio padre aveva una piccola tenuta nel Nottinghamshire; Ero il terzo dei suoi cinque figli. Quando avevo quattordici anni mi mandò all'Emanuel College di Cambridge. « ...quattordici anni... all'Emanuel College, Cambridge...“A quei tempi, questa era l’età abituale per entrare all’università. Leida è una città olandese dei secoli XVII-XVIII. era famosa per la sua università (soprattutto la facoltà di medicina), che attirava studenti stranieri, compresi gli inglesi., dove rimasi per tre anni, dedicandomi diligentemente agli studi; tuttavia, il costo del mio mantenimento (sebbene ricevessi un'indennità molto esigua) andava oltre la modesta fortuna di mio padre, e quindi fui apprendista presso il signor James Betts, un eminente chirurgo di Londra, con il quale trascorsi quattro anni. Spendevo i pochi soldi che mio padre mi mandava di tanto in tanto per studiare la navigazione e altre branche della matematica utili a chi progettava un viaggio, poiché ho sempre pensato che prima o poi avrei avuto questa parte. Dopo aver lasciato il signor Betts, tornai da mio padre e a casa ottenni quaranta sterline da lui, dallo zio John e da altri parenti, e mi assicurai la promessa che trenta sterline mi sarebbero state inviate ogni anno a Leida. In questa città, per due anni e sette mesi, ho studiato medicina, sapendo che mi sarebbe stata utile nei lunghi viaggi.

Subito dopo il ritorno da Leida, su raccomandazione del mio venerabile insegnante, il signor Betts, diventai chirurgo sulla nave Swallow, che navigava sotto il comando del capitano Abraham Panel. Ho servito con lui per tre anni e mezzo, facendo diversi viaggi nel Levante e in altri paesi. Levante - le isole e la costa del Mediterraneo orientale in Asia Minore, il centro del commercio tra l'Occidente e l'Oriente.. Al mio ritorno in Inghilterra decisi di stabilirmi a Londra, cosa che fui incoraggiato a fare dal signor Betts, il mio insegnante, che mi raccomandò a molti dei suoi pazienti. Affittai parte di una piccola casa a Old Jury e, su consiglio di amici, sposai Miss Mary Burton, seconda figlia del signor Edmund Burton, un commerciante di calze in Newgate Street, per la quale ricevetti una dote di quattrocento sterline.

Ma poiché due anni dopo morì il mio buon maestro Betts, e avevo pochi amici, i miei affari cominciarono a peggiorare: perché la mia coscienza non mi permetteva di imitare le cattive pratiche di molti miei fratelli. Ecco perché, dopo essermi consultato con mia moglie e alcuni conoscenti, ho deciso di diventare nuovamente marinaio. Per sei anni sono stato chirurgo su due navi e ho fatto diversi viaggi nelle Indie orientali e occidentali, il che ha leggermente migliorato la mia situazione finanziaria. Ho dedicato le mie ore libere alla lettura dei migliori autori, antichi e nuovi, poiché ho sempre fatto scorta di libri per il viaggio; sulla riva ho osservato gli usi e i costumi degli indigeni e ho studiato la loro lingua, cosa che, grazie alla mia buona memoria, mi è stata molto facile.

L'ultimo di questi viaggi non ha avuto molto successo e io, stanco della vita di mare, ho deciso di restare a casa con mia moglie e i miei figli. Mi trasferii da Old Jury a Fetter Lane, e da lì a Wappin, sperando di fare pratica tra i velisti, ma questa speranza non si realizzò. Dopo aver aspettato tre anni affinché la mia situazione migliorasse, accettai la vantaggiosa offerta del capitano William Pritchard, proprietario dell'Antelope, di andare con lui nei Mari del Sud. Il 4 maggio 1699 salpammo l'ancora a Bristol e il nostro viaggio inizialmente ebbe molto successo.

Per qualche motivo non sarebbe opportuno disturbare il lettore con una descrizione dettagliata delle nostre avventure in questi mari; basti dire che durante la traversata verso le Indie Orientali fummo trasportati da una terribile tempesta a nord-ovest della Terra di Van Diemen La terra di Van Diemen- una parte dell'Australia, esplorata nel 1642 dal navigatore olandese Abel Tasman e da lui chiamata in onore del governatore delle Indie Orientali, Anthony Van Diemen.. Secondo le osservazioni ci trovavamo a 30-2" di latitudine sud. Dodici membri dell'equipaggio morirono per troppo lavoro e per il cattivo cibo; gli altri erano estremamente esausti. Il 5 novembre (l'inizio dell'estate in questi luoghi) c'era una fitta nebbia, quindi il I marinai si accorsero che lo scoglio della nave era a solo mezzo cavo, ma il vento era così forte che fummo trascinati verso di esso e la nave si schiantò all'istante. Sei membri dell'equipaggio, me compreso, riuscirono ad abbassare la barca e ad allontanarsi dalla nave e dallo scoglio. Secondo i miei calcoli, remammo per circa tre leghe finché eravamo completamente esausti, poiché eravamo già oberati di lavoro sulla nave. Pertanto ci arrendemmo al volere delle onde e mezz'ora dopo la barca fu rovesciata da un improvviso colpo di vento venuto da tramontana. Che fine abbiano fatto i miei compagni di barca, come anche quelli che trovarono rifugio sullo scoglio o rimasero sulla nave, non posso dire; penso che perirono tutti. per quanto mi riguarda, nuotavo ovunque i miei occhi guardassero, spinto dal vento e dalla marea, spesso abbassavo le gambe, ma non trovavo il fondo; quando fui completamente esausto e non riuscii più a contrastare le onde, sentii la terra sotto i piedi, e nel frattempo la tempesta si era notevolmente calmata. Il fondo in quel posto era così inclinato che dovetti camminare per circa un miglio prima di raggiungere la riva; secondo le mie ipotesi, è successo intorno alle otto di sera. Camminai per un altro mezzo miglio, ma non riuscii a scoprire alcun segno di abitazione o popolazione; o almeno ero troppo debole per discernere qualcosa. Mi sentivo estremamente stanco; Per la stanchezza, il caldo e anche per aver bevuto mezza pinta di cognac sulla nave, avevo molto sonno. Mi sdraiai sull'erba, che qui era bassissima e soffice, e mi addormentai profondamente come non avevo mai dormito in vita mia. Secondo i miei calcoli, il mio sonno è durato circa nove ore, perché quando mi sono svegliato c'era già abbastanza luce. Ho provato ad alzarmi, ma non riuscivo a muovermi; Mi sono sdraiato sulla schiena e ho scoperto che le mie braccia e le mie gambe su entrambi i lati erano saldamente legate al suolo e anche i miei capelli lunghi e folti erano attaccati al suolo "Ho provato ad alzarmi..." - Questo episodio è probabilmente ispirato alla storia dell'antico scrittore greco Filostrato ("Eikoves", cioè "Immagini") su come Ercole fu legato dai pigmei che lo attaccarono:

I pigmei volevano vendicare la morte di Anteo. Avendo trovato Ercole addormentato, radunarono tutte le loro forze contro di lui. Una falange gli attaccò il braccio sinistro; contro la destra, più forte, mandarono due falangi. Arcieri e frombolieri, stupiti dalle enormi dimensioni delle sue cosce, assediarono le gambe di Ercole. Intorno alla sua testa, come attorno a un arsenale, misero delle batterie, e il re stesso prese posto vicino a loro. Gli diedero fuoco ai capelli, cominciarono a lanciargli falci sugli occhi e, affinché non potesse respirare, gli tapparono la bocca e le narici. Ma tutto questo trambusto non poteva che svegliarlo. E quando si svegliò, rise con disprezzo della loro stupidità, li afferrò tutti nella pelle di un leone e li portò a Euristeo.

. Allo stesso modo, sentivo che il mio corpo, dalle ascelle alle cosce, era impigliato in tutta una rete di fili sottili. Potevo solo alzare lo sguardo; il sole cominciò a bruciare e la sua luce accecò gli occhi. Sentivo dei rumori sordi tutt'intorno a me, ma la posizione in cui giacevo non mi permetteva di vedere altro che il cielo. Ben presto ho sentito qualcosa di vivo muoversi lungo la mia gamba sinistra, strisciare dolcemente sul mio petto e fermarsi proprio al mio mento. Abbassando gli occhi il più in basso possibile, vidi davanti a me un essere umano, alto non più di quindici centimetri, con arco e frecce in mano e una faretra sulla schiena. Allo stesso tempo, sentivo che, seguendolo, almeno una quarantina di creature simili (come mi sembrava) si stavano arrampicando su di me. Ho gridato così forte per lo stupore che tutti sono tornati indietro inorriditi; e alcuni di loro, come ho scoperto in seguito, sono saltati giù e sono caduti a terra dal mio corpo e hanno riportato gravi contusioni. Tuttavia, presto tornarono, e uno di loro, che osò avvicinarsi così tanto da poter vedere tutta la mia faccia, alzò le mani e gli occhi verso l'alto in segno di sorpresa e gridò con voce sottile ma distinta: "Gekina degul"; gli altri ripeterono più volte queste parole, ma allora non sapevo cosa significassero.

Il lettore può immaginare in quale scomoda posizione sono rimasto per tutto questo tempo. Alla fine, dopo molti sforzi, ho avuto la fortuna di rompere le corde e di estrarre i pioli a cui era legata la mia mano sinistra; portandomelo in faccia, mi resi conto di come mi avevano legato. Allo stesso tempo, sussultando con tutte le mie forze e provocandomi un dolore insopportabile, ho allentato leggermente i lacci che fissavano i miei capelli a terra sul lato sinistro, il che mi ha permesso di girare la testa di due pollici. Ma le creature fuggirono una seconda volta prima che potessi catturarne qualcuna. Poi si è sentito un grido penetrante e, quando si è calmato, ho sentito uno di loro ripetere ad alta voce: "Tolgo fonak". Nello stesso momento sentii che centinaia di frecce piovevano sulla mia mano sinistra, pungendomi come aghi; dopo di ciò seguì una seconda raffica in aria, simile a come si spara dai mortai in Europa, e, credo, molte frecce caddero sul mio corpo (anche se non le sentii) e parecchie sul mio viso, alle quali mi affrettai a copro con la mano sinistra. Quando questa grandine passò, gemetti di insulto e di dolore e tentai di nuovo di liberarmi, ma poi seguì una terza raffica, più forte della prima, e alcune di queste creature cercarono di pugnalarmi ai fianchi con le lance, ma, per fortuna, io indossava una giacca di pelle, dalla quale non potevano sfondare. Decisi che la cosa più prudente fosse restare sdraiato tranquillamente fino al calar della notte, quando mi sarebbe stato facile liberarmi con l'aiuto della mano sinistra già sciolta; quanto agli indigeni, avevo ragione di sperare che avrei potuto far fronte a qualsiasi esercito avessero portato contro di me, se solo fossero stati composti da creature della stessa taglia di quella che avevo visto. Tuttavia il destino per me ha decretato diversamente. Quando queste persone notarono che giacevo in silenzio, smisero di lanciare frecce, ma allo stesso tempo, dal rumore crescente, conclusi che il loro numero era aumentato. A una distanza di quattro metri da me, di fronte al mio orecchio destro, ho sentito un rumore di colpi che è continuato per più di un'ora, come se si stesse costruendo una specie di edificio. Voltando la testa per quanto lo permettevano le corde e i picchetti che lo trattenevano, vidi una piattaforma di legno, sollevata un piede e mezzo da terra, sulla quale potevano stare quattro indigeni, e due o tre scale per salirvi sopra. « ...piattaforma in legno...“Qui forse c'è un'allusione sarcastica all'usanza diffusasi dopo la rivoluzione del 1688 tra l'aristocrazia Whig di tenere discorsi pubblici durante le campagne elettorali nelle pubbliche piazze.. Di lì uno di loro, apparentemente una persona nobile, mi rivolse un lungo discorso, di cui non capii una parola. Ma devo dire che prima di iniziare il suo discorso, l'alta signora ha gridato per tre volte: “Langro de gul san” (queste parole, così come le precedenti, mi sono state poi ripetute e spiegate). Subito dopo, una cinquantina di indigeni si avvicinarono a me e tagliarono le corde che fissavano il lato sinistro della testa, cosa che mi diede l'opportunità di girarla verso destra e osservare così il volto e i gesti di chi parlava. Mi sembrava un uomo di mezza età, più alto degli altri tre che lo accompagnavano; uno degli ultimi, poco più grande del mio dito medio, probabilmente un paggio, teneva lo strascico, gli altri due stavano ai lati come suo seguito. Ha interpretato il ruolo di oratore secondo tutte le regole: alcuni periodi del suo discorso esprimevano una minaccia, altri una promessa, pietà e benevolenza. Ho risposto con poche parole, ma con aria di umiltà, alzando gli occhi e la mano sinistra al sole e come chiamando il sole a testimone; e poiché stavo quasi morendo di fame - ho consumato il mio ultimo pasto diverse ore prima di lasciare la nave - le esigenze della natura erano così imperative che non ho potuto contenere la mia impazienza e (forse violando le regole della decenza) una volta ho alzato un po' il dito alla bocca, per dimostrare che avevo fame. Gurgo (come chiamano un importante dignitario, come seppi poi) mi capì perfettamente. Scese dalla piattaforma e ordinò che fossero poste ai miei fianchi alcune scale, lungo le quali più di cento indigeni salirono e si diressero verso la mia bocca, carichi di ceste di viveri, che furono preparate e inviate per ordine del monarca, non appena gli giunse la notizia della mia comparsa. Questi piatti includevano la carne di alcuni animali, ma non saprei dire quali dal gusto. C'erano spalle, prosciutti e filetti che sembravano di montone, molto ben cotti, ma ogni pezzo era appena grande quanto un'ala di allodola. Inghiottii due o tre pezzi alla volta, insieme a tre pagnotte di pane non più grandi di un proiettile di fucile. Gli indigeni mi hanno servito in modo molto efficiente ed hanno espresso la loro sorpresa per la mia altezza e il mio appetito con migliaia di segni.

Poi ho cominciato a fare altri segni, indicando che avevo sete. Basandosi sulla quantità di cibo che avevano mangiato, conclusero che era impossibile soddisfarmi con poco e, essendo persone molto inventive, mi trascinarono addosso con insolita agilità, quindi mi fecero rotolare in mano uno dei barili più grandi e ne ha fatto cadere il fondo; L'ho scolato senza difficoltà d'un fiato, perché non conteneva più di mezza pinta. Il vino sapeva di Borgogna, ma era molto più gradevole. Poi mi portarono un altro barile, che bevvi allo stesso modo, e mi fecero cenno di chiederne ancora, ma non ne avevano più. Quando ho compiuto tutti i miracoli descritti, gli omini hanno urlato di gioia e hanno ballato sul mio petto, ripetendo più volte la loro prima esclamazione: "Gekina degul". A cenni mi chiesero di gettare a terra entrambe le botti, ma prima ordinarono a chi si accalcava sotto di farsi da parte, gridando a gran voce: “Bora mivola”; e quando i barili volarono in aria, si udì un grido unanime: "Gekina degul". Confesso che più di una volta sono stato tentato dal desiderio di afferrare i primi quaranta o cinquanta omini che mi capitavano sottomano, mentre camminavano avanti e indietro sul mio corpo, e gettarli a terra. Ma la consapevolezza che essi avrebbero potuto causarmi guai ancora più grandi di quelli che avevo già sperimentato, nonché la solenne promessa che avevo fatto loro - poiché così interpretavo il mio comportamento sottomesso - scacciarono presto questi pensieri. D'altronde mi ritenevo vincolato dalla legge dell'ospitalità verso queste persone, che non mi hanno risparmiato la spesa per una magnifica sorpresa. Allo stesso tempo, non potevo meravigliarmi abbastanza del coraggio delle minuscole creature che hanno osato arrampicarsi sul mio corpo e camminarci sopra, mentre una delle mie mani era libera, e che non hanno provato timore reverenziale alla vista di un simile colosso. come dovevo essere apparso loro. Dopo qualche tempo, quando videro che non chiedevo altro cibo, mi apparve una persona di alto rango in nome di Sua Maestà Imperiale. Sua Eccellenza, dopo aver montato la parte inferiore della mia gamba destra, avanzò verso il mio viso, accompagnato da una dozzina di seguito. Presentò le sue credenziali con il sigillo reale, avvicinandole ai miei occhi, e fece un discorso che durò circa dieci minuti e fu pronunciato senza il minimo segno di rabbia, ma con fermezza e decisione, e spesso puntò il dito in avanti, come se mi ritrovai più tardi, secondo, verso la capitale, situata a mezzo miglio da noi, dove, per ordine di Sua Maestà e del Consiglio di Stato, dovevo essere trasportato. Risposi in poche parole, che rimasero incomprensibili, tanto che dovetti ricorrere ai gesti: indicai con la mano libera l'altra mano (ma feci questo movimento molto sopra la testa di Sua Eccellenza, temendo di toccare lui o il suo seguito), poi alla sua testa e al suo corpo, rendendo chiaro in modo tale che sarei stato rilasciato.

Sua Eccellenza probabilmente mi ha capito abbastanza bene, perché, scuotendo negativamente la testa, mi ha spiegato a gesti che avrei dovuto essere portato prigioniero nella capitale. Insieme a questo, ha fatto altri segni, chiarendo che lì mi avrebbero dato da mangiare, mi avrebbero dato acqua e in generale mi avrebbero trattato bene. Anche qui nacque in me il desiderio di provare a spezzare i miei legami; ma, sentendo ancora un dolore bruciante al viso e alle mani, coperte di vesciche, nelle quali sporgevano ancora molte frecce, e notando che il numero dei miei nemici aumentava sempre più, feci capire con segni che potevano fare qualunque cosa volessero da me. Soddisfatto del mio accordo, Gurgo e il suo seguito si inchinarono educatamente e se ne andarono con facce allegre. Subito dopo udii un giubilo generale, nel quale spesso si ripetevano le parole: "con le ceneri degli abitanti del villaggio", e sentii che sul lato sinistro la grande folla aveva allentato le corde a tal punto che potevo rivolgermi verso il lato destro e urinare a mio piacimento; questo bisogno fu da me mandato in abbondanza, cosa che gettò in grande stupore le creaturine, le quali, intuendo dai miei movimenti cosa stavo per fare, subito si separarono nei due sensi per non cadere nel ruscello che da me sgorgava con grande rumore e forza. Anche prima mi hanno unto il viso e le mani con una composizione dall'odore gradevole, che in pochi minuti ha calmato il dolore bruciante causato dalle loro frecce. Tutto questo, unito ad un'abbondante colazione e ad un ottimo vino, ha avuto su di me un effetto benefico e mi ha indotto al sonno. Dormii, come mi dissero più tardi, circa otto ore; Ciò non sorprende, dal momento che i medici, per ordine dell'imperatore, mescolarono la bevanda per dormire in botti di vino.

A quanto pare, non appena gli indigeni mi trovarono addormentato per terra dopo il naufragio, mandarono immediatamente un messaggero all'imperatore con la notizia di questa scoperta. Fu immediatamente riunito un consiglio di stato e fu approvata la delibera di impegnarmi nel modo sopra descritto (cosa che avvenne di notte mentre dormivo), di mandarmi grandi quantità di cibo e bevande e di preparare un'auto per trasportarmi al capitale. Forse una decisione del genere sembrerà troppo audace e pericolosa, e sono convinto che in un caso simile nessun monarca europeo si sarebbe comportato in questo modo. Tuttavia, a mio avviso, questa decisione è stata tanto prudente quanto generosa. Supponiamo infatti che queste persone tentassero di uccidermi con le loro lance e frecce mentre dormivo. Cosa succederebbe? Se sentissi dolore, probabilmente mi sveglierei immediatamente e, in un impeto di rabbia, spezzerei le corde con cui ero legato, dopodiché non avrebbero potuto resistere e aspettarsi pietà da me.

Queste persone sono eccellenti matematici e hanno raggiunto una grande perfezione nella meccanica grazie all'incoraggiamento e al sostegno dell'imperatore, famoso mecenate della scienza. Questo monarca ha molti veicoli su ruote per il trasporto di tronchi e altri carichi di grandi dimensioni. Spesso costruisce enormi navi da guerra, che talvolta raggiungono i nove piedi di lunghezza, in luoghi dove cresce il legname, e da lì le trasporta con queste macchine per tre o quattrocento metri fino al mare. Cinquecento falegnami e ingegneri furono immediatamente incaricati di produrre il carro più grande che avessero mai realizzato. Era una piattaforma di legno, rialzata di tre pollici da terra, lunga circa sette piedi e larga quattro, su ventidue ruote. Le esclamazioni che ho sentito erano il saluto della gente in occasione dell'arrivo di questo carro, che mi è stato inviato, sembra, quattro ore dopo il mio sbarco. È stata posta accanto a me, parallela al mio corpo. La difficoltà principale, però, è stata sollevarmi e mettermi nel carrello descritto. Furono piantati a questo scopo ottanta pali, ciascuno alto un piede, e furono preparate corde molto robuste, spesse come il nostro spago; Queste corde erano attaccate con ganci a numerose bende con le quali gli operai mi avvolgevano il collo, le braccia, il busto e le gambe. Novecento uomini forti e scelti cominciarono a tirare le corde con l'aiuto di molte carrucole fissate ai pali, e così in meno di tre ore fui sollevato, messo nel carro e ad esso strettamente legato. Tutto questo mi è stato raccontato più tardi, poiché durante questa operazione ho dormito in un sonno profondo, nel quale ero immerso in un sonnifero mescolato con vino. Ci vollero quindicimila cavalli tra i più grandi delle scuderie di corte, alti circa quattro pollici e mezzo ciascuno, per portarmi nella capitale, situata, come già detto, a mezzo miglio dal luogo in cui giacevo. .

Eravamo in viaggio da circa quattro ore quando mi sono svegliato grazie ad un incidente molto divertente. Il carro si fermò per alcune riparazioni; Approfittando di ciò, due o tre giovani furono curiosi di vedere come stavo quando dormivo; salirono sul carro e strisciarono silenziosamente verso il mio viso; poi uno di loro, un ufficiale delle guardie, mi conficcò la punta della picca nella narice sinistra; mi faceva il solletico come una cannuccia e ho starnutito forte. Gli uomini coraggiosi spaventati scomparvero immediatamente e solo tre settimane dopo appresi il motivo del mio improvviso risveglio. Trascorremmo il resto della giornata in viaggio; Di notte ci mettemmo a riposare e accanto a me furono poste di guardia su entrambi i lati cinquecento guardie, metà con torce e l'altra metà con archi pronti a scoccare al mio primo tentativo di muovermi. All'alba ripartimmo e a mezzogiorno eravamo a duecento metri dalle porte della città. L’imperatore e tutta la sua corte mi vennero incontro, ma i più alti dignitari si opposero risolutamente all’intenzione di Sua Maestà di salire sul mio corpo, temendo di mettere in pericolo la sua persona.

Nella piazza dove si fermava il carro sorgeva un antico tempio, considerato il più grande dell'intero regno. Diversi anni fa questo tempio fu profanato da un efferato omicidio, e da allora la popolazione locale, contraddistinta da grande pietà, cominciò a considerarlo come un luogo indegno di un santuario; Di conseguenza fu trasformato in un edificio pubblico e da esso furono rimossi tutti gli arredi e gli utensili. Questo edificio è stato designato per la mia residenza. La grande porta, rivolta a nord, era alta circa quattro piedi e larga quasi due, così che potevo attraversarla abbastanza facilmente. Ai lati della porta, a una distanza di circa quindici centimetri da terra, c'erano due piccole finestre; attraverso la finestra di sinistra i fabbri di corte misero novantuno catene, simili a quelle che le nostre dame europee portano con i loro orologi, e quasi della stessa misura; queste catene erano assicurate alla mia gamba sinistra con trentasei lucchetti « ...trentasei lucchetti." – Swift ha nominato gli stessi numeri in “The Tale of a Barrel”, pubblicato più di due decenni prima di “Gulliver”:

Ho scritto 91 opuscoli sotto tre regni al servizio di 36 fazioni.

. Di fronte al tempio, sull'altro lato della strada maestra, a una distanza di venti piedi, si ergeva una torre alta almeno un metro e mezzo. L'imperatore e molti cortigiani salirono su questa torre per vedermi meglio, come mi dissero, perché io stesso non prestavo loro attenzione. Secondo i calcoli fatti, circa centomila persone lasciarono la città per lo stesso scopo, e credo che, nonostante le guardie, non meno di diecimila curiosi vennero a trovarmi in momenti diversi, salendo sul mio corpo tramite scale. Ben presto, però, fu emanato un decreto che lo vietava, pena la morte. Quando i fabbri scoprirono che era impossibile per me scappare, tagliarono le corde che mi legavano e mi alzai di umore così cupo come mai prima in vita mia. Il rumore e lo stupore della folla che mi ha visto alzarmi e camminare non possono essere descritti. Le catene che mi legavano la gamba sinistra erano lunghe circa due metri e non solo mi permettevano di camminare avanti e indietro in semicerchio, ma, essendo fissate a una distanza di quattro pollici dalla porta, mi permettevano di strisciare nel tempio. e sdraiarsi in tutta altezza.

L'imperatore di Lilliput, accompagnato da numerosi nobili, viene a far visita all'autore durante la sua prigionia. Descrizione dell'aspetto e dell'abbigliamento dell'imperatore. All'autore vengono assegnati degli insegnanti per insegnare la lingua lillipuziana. Con il suo comportamento mite ottiene il favore dell'imperatore. Perquisiscono le tasche dell'autore e gli portano via la sciabola e le pistole.

Alzandomi in piedi, mi guardai intorno. Devo confessare che non ho mai visto un paesaggio più attraente. Tutta l'area circostante sembrava un giardino continuo, e i campi recintati, ciascuno dei quali non occupava più di quaranta piedi quadrati, sembravano aiuole. Questi campi si alternavano a una foresta alta mezzo piede, dove gli alberi più alti, per quanto potevo giudicare, non superavano i sette piedi. A sinistra c'era la città, che sembrava la scenografia di un teatro.

Da parecchie ore ero estremamente turbato da un bisogno naturale, il che non era sorprendente, dato che l'ultima volta che mi sono liberato è stato quasi due giorni fa. Il sentimento di vergogna è stato sostituito dagli impulsi più gravi. La cosa migliore a cui potevo pensare era strisciare in casa mia; così ho fatto; chiudendomi le porte alle spalle, salii negli abissi fin dove lo permettevano le catene e liberai il mio corpo dalla pesantezza che lo infastidiva. Ma questo è stato l'unico caso che può dar luogo ad un'accusa di disonestà nei miei confronti, e spero nell'indulgenza del lettore imparziale, soprattutto se discute della situazione in cui mi trovavo in modo maturo e di mentalità aperta. Successivamente adempiai a detta necessità di buon mattino all'aria aperta, allontanandomi dal tempio quanto lo permettevano le catene, e si presero opportune misure affinché due servitori all'uopo designati trasportassero la sostanza fetida in carriole davanti agli ospiti. arrivato. Non mi sarei soffermato così a lungo su un argomento che a prima vista mi sembrava poco importante se non avessi ritenuto necessario giustificarmi pubblicamente in termini di pulizia, cosa che, come so, alcuni miei detrattori hanno voluto mettere in dubbio, citando questo e altri casi.

Dopo aver finito questa faccenda, sono uscito a prendere una boccata d'aria fresca. L'imperatore era già sceso dalla torre e si dirigeva verso di me a cavallo. Questo coraggio gli costò quasi caro. Il fatto è che sebbene il suo cavallo fosse perfettamente addestrato, davanti a uno spettacolo così straordinario - come se una montagna si fosse mossa davanti a lui - si impennò. Tuttavia l'imperatore, essendo un ottimo cavaliere, rimase in sella fino all'arrivo dei servi, i quali, afferrato il cavallo per la briglia, aiutarono Sua Maestà a smontare. Sceso da cavallo, mi guardò da tutte le parti con grande sorpresa, mantenendosi però oltre la lunghezza delle catene che mi incatenavano. Ordinò ai suoi cuochi e ai maggiordomi, che erano pronti, di servirmi cibo e bevande, e loro mi portarono cibo e vino su carri speciali a una distanza tale che potessi raggiungerli. Li presi e li vuotai velocemente; Venti di questi carri contenevano cibo e dieci contenevano bevande. Ogni carro di provviste fu da me distrutto in due o tre sorsi, e quanto al vino, versai il contenuto di dieci fiaschi di terracotta in un carro e lo vuotai subito; Ho fatto lo stesso con il resto del vino. L'Imperatrice, i giovani principi e principesse del sangue, insieme alle dame di corte, sedevano in poltrone a una certa distanza, ma dopo l'avventura con il cavallo dell'imperatore si alzarono tutti e si avvicinarono alla sua persona, che ora voglio descrivere . È quasi un'unghia più alto di tutti i suoi cortigiani « ...un'unghia più alta di tutti i suoi cortigiani...“Con Lilliput, Swift intendeva l'Inghilterra, e l'imperatore lillipuziano, secondo il suo piano, avrebbe dovuto somigliare in alcuni tratti a Giorgio I. Ma il re inglese era basso, goffo e i suoi modi erano privi di dignità. È possibile che la loro differenza esterna sia stata enfatizzata da Swift per motivi di cautela, ma è possibile che, nel creare la sua satira, non abbia cercato la somiglianza dei ritratti.; Questo da solo è assolutamente sufficiente per ispirare rispettoso timore. I suoi lineamenti del viso sono taglienti e coraggiosi, labbra austriache, naso aquilino, carnagione olivastra, vita dritta, busto, braccia e gambe proporzionali, movimenti aggraziati, postura maestosa « ...labbra austriache...» – I membri della dinastia austriaca degli Asburgo avevano il labbro inferiore sporgente.. Non è più nella sua prima giovinezza: ha ventotto anni e nove mesi, e per sette di essi regna, circondato dalla prosperità e per la maggior parte vittorioso. Per poter vedere meglio Sua Maestà, mi sdraiai su un fianco, in modo che il mio viso fosse direttamente di fronte a lui, e lui stava a una distanza di soli tre metri da me; inoltre successivamente l'ho ripreso più volte e quindi non posso sbagliarmi nella sua descrizione. Gli abiti dell'imperatore erano molto modesti e semplici, lo stile era qualcosa tra l'asiatico e l'europeo, ma sulla testa portava un elmo dorato chiaro, decorato con pietre preziose e una piuma sulla sommità. Teneva in mano una spada sguainata per proteggersi, nel caso avessi rotto la catena; Questa spada era lunga circa tre pollici, l'elsa e il fodero dorati erano decorati con diamanti. La voce di Sua Maestà è stridula, ma chiara e così comprensibile che anche in piedi potevo sentirla chiaramente. Le dame e i cortigiani erano tutti superbamente vestiti, tanto che il posto che occupavano sembrava una gonna ampia ricamata con motivi d'oro e d'argento. Sua Maestà Imperiale mi rivolgeva spesso delle domande, alle quali io rispondevo, ma né lui né io capivamo una parola di quello che si dicevano. C'erano anche preti e avvocati (come ho dedotto dal loro costume), ai quali fu ordinato di entrare in conversazione con me; A mia volta, ho parlato con loro in varie lingue con cui avevo almeno un po' di familiarità: tedesco, olandese, latino, francese, spagnolo, italiano e Lingua Franca La lingua franca è il dialetto dei porti del Mediterraneo, costituito da una miscela di italiano, spagnolo, greco, arabo e altre parole., ma tutto ciò non ha portato a nulla. Due ore dopo, la corte se ne andò e io fui lasciato sotto una forte guardia - per proteggermi dalle buffonate sfacciate e, forse, anche maliziose della folla, che cercava con insistenza di stringersi a me quanto più ne aveva il coraggio; alcuni hanno avuto anche la sfacciataggine di scagliarmi diverse frecce mentre ero seduto per terra davanti alla porta di casa mia; uno di loro mi ha quasi colpito all'occhio sinistro. Tuttavia, il colonnello ordinò la cattura dei sei capibanda e decise che la migliore punizione per loro sarebbe stata quella di legarli e consegnarli a me. I soldati hanno fatto proprio questo, spingendo verso di me i dispettosi con le estremità smussate delle loro lance; Li ho presi tutti con la mano destra e ne ho messi cinque nella tasca della giacca; quanto al sesto, ho fatto finta di volerlo mangiare vivo. Il povero ometto gridò disperatamente, e il colonnello e gli ufficiali si allarmarono molto quando videro che avevo preso un temperino dalla tasca. Ma li calmai presto: guardando teneramente il mio prigioniero, tagliai le corde che lo legavano e lo posai con cura a terra; è scappato all'istante. Feci lo stesso con gli altri, tirandoli fuori dalla tasca uno alla volta. E vidi che i soldati e il popolo erano molto contenti della mia misericordia, che a corte veniva presentata in una luce per me molto favorevole.

Quando scese la notte, entrai in casa, non senza difficoltà, e mi sdraiai per dormire sulla nuda terra. Trascorsi così le mie notti per circa due settimane, durante le quali, per ordine dell'imperatore, mi fu preparato un letto. Furono portati seicento materassi di misura ordinaria, e cominciò il lavoro in casa mia: centocinquanta pezzi furono cuciti insieme, e formarono così un materasso, adatto a me in lunghezza e larghezza; Quattro di questi materassi furono messi uno sopra l'altro, ma il duro pavimento di pietra liscia su cui dormivo non divenne molto più morbido. Secondo lo stesso calcolo sono state realizzate lenzuola, coperte e copriletti, abbastanza tollerabili per una persona da tempo abituata alle privazioni.

Non appena la notizia del mio arrivo si diffuse in tutto il regno, folle di ricchi, oziosi e curiosi cominciarono ad accorrere da ogni parte per guardarmi. I villaggi erano quasi deserti, il che avrebbe causato gravi danni all'agricoltura e alle famiglie, se gli ordini tempestivi di Sua Maestà non avessero impedito il disastro. Ordinò a coloro che mi avevano già visto di tornare a casa e di non avvicinarsi ai miei locali per meno di cinquanta metri senza uno speciale permesso del tribunale, il che procurava grandi entrate ai ministri.

Nel frattempo, l'imperatore teneva frequenti consigli in cui veniva discussa la questione di come comportarsi con me. Seppi poi da un mio caro amico, persona molto nobile e ben a conoscenza dei segreti di Stato, che la corte era in grandi difficoltà nei miei confronti. Da un lato avevano paura che spezzassi le catene; d'altro canto si temeva che il mio mantenimento sarebbe stato troppo costoso e avrebbe potuto provocare la carestia nel paese. A volte pensavano di uccidermi, o almeno di coprirmi il viso e le mani con frecce avvelenate per mandarmi nell'aldilà il più rapidamente possibile; ma poi tennero conto che la decomposizione di un cadavere così enorme avrebbe potuto provocare la peste nella capitale e in tutto il regno. Nel mezzo di questi incontri, diversi ufficiali si radunarono davanti alla porta della grande sala del consiglio, e due di loro, ammessi alla riunione, presentarono un rapporto dettagliato del mio comportamento con i sei malfattori menzionati. Ciò fece un'impressione così favorevole su Sua Maestà e sull'intero Consiglio di Stato che l'imperatore emanò immediatamente un ordine che obbligava tutti i villaggi entro novecento metri dalla capitale a consegnare ogni mattina sei buoi, quaranta montoni e altre provviste per la mia tavola , insieme ad una quantità adeguata di pane, vino e altre bevande, al tasso stabilito e dalle somme stanziate a questo scopo dal tesoro di Sua Maestà. Da notare che questo monarca vive principalmente delle rendite dei suoi patrimoni personali e molto raramente, nei casi più eccezionali, si rivolge ai suoi sudditi per ottenere sussidi « ...molto raramente... richiede un sussidio..."- L'allusione di Swift ai sussidi richiesti dai re inglesi al Parlamento sia per le necessità statali che per le spese personali., che sono obbligati, su sua richiesta, a entrare in guerra con le proprie armi. Inoltre, sotto di me fu costituito uno staff di seicento servi, per il quale fu stanziato denaro per il cibo e furono costruite comode tende su entrambi i lati della mia porta. Fu dato anche ordine a trecento sarti che mi facessero un abito di foggia locale; in modo che sei dei più grandi scolari di Sua Maestà si impegnassero ad insegnarmi la lingua locale e, infine, che si facessero esercizi il più spesso possibile in mia presenza sui cavalli dell'imperatore, dei cortigiani e delle guardie, al fine di abituarli a me. Tutti questi ordini furono debitamente eseguiti, e dopo tre settimane avevo fatto grandi progressi nell'apprendimento della lingua lillipuziana. Durante questo periodo, l'Imperatore mi onorò spesso con le sue visite e aiutò gentilmente i miei insegnanti a insegnarmi. Potevamo già comunicare tra noi, e le prime parole che imparai esprimevano il desiderio che Sua Maestà si degnasse di concedermi la libertà; Ogni giorno ripetevo queste parole all'imperatore in ginocchio. In risposta alla mia richiesta, l'imperatore, per quanto potevo capirlo, disse che la liberazione era una questione di tempo, che non poteva essere concessa senza il consenso del consiglio di stato e che prima dovevo "lumoz kelmin pesso demarlon emposo”, cioè giurare di mantenere la pace con lui e il suo impero. Tuttavia mi tratterai con la massima gentilezza; e l'Imperatore consigliò la pazienza e la modestia per guadagnarsi la gentile attitudine di sé e dei suoi sudditi. Mi ha chiesto di non offendermi se avesse dato ordine a funzionari speciali di perquisirmi « ...Cercami..."- La descrizione della perquisizione e della confisca del contenuto completamente innocuo delle tasche di Gulliver è la presa in giro di Swift dello zelo degli agenti governativi inglesi che cercano armi da persone sospettate di simpatizzare con i giacobiti, cioè sostenitori della restaurazione degli Stuart, rovesciato nel 1688 ed espulso dall'Inghilterra. Uno di questi agenti in Irlanda ha consegnato in una prigione di Dublino oggetti “pericolosi” prelevati dallo stesso Swift: un attizzatoio, delle pinze e una paletta., poiché crede che io abbia con me un'arma, che deve essere molto pericolosa se corrisponde alle enormi dimensioni del mio corpo. Ho chiesto a Sua Maestà di mantenere la calma su questo punto, dichiarandomi pronto a spogliarmi e svuotarmi le tasche in sua presenza. Tutto questo l'ho spiegato in parte a parole, in parte a segni. L'imperatore mi rispose che, secondo le leggi dell'impero, la perquisizione deve essere effettuata da due suoi ufficiali; di comprendere che tale obbligo di legge non può essere attuato senza il mio consenso e il mio aiuto; che, avendo un'alta stima della mia generosità e giustizia, trasferirà con calma questi funzionari nelle mie mani; che le cose da loro prese mi verranno restituite se lascio questo paese, oppure mi verranno pagate per esse, nella misura che io stesso nominerò. Presi in mano entrambi gli ufficiali e li misi prima nelle tasche della giacca, e poi in tutte le altre, tranne due sentinelle e una segreta, che non volevo mostrare, perché conteneva diverse piccole cose che non uno tranne me ne aveva bisogno. Nelle tasche degli orologi c'erano: in una un orologio d'argento e nell'altra un portafoglio con diversi orologi d'oro. Questi signori avevano con sé carta, penna e inchiostro e fecero un inventario dettagliato di tutto ciò che trovarono « ...una descrizione dettagliata di tutto..."- Swift mette in ridicolo le attività del Comitato Segreto istituito dal Primo Ministro del governo Whig, Robert Walpole, che ha sostituito l'amico di Swift Bolingbroke in questo incarico. Le spie di questo comitato monitorarono in Francia e Inghilterra le attività dei giacobiti e di Bolingbroke, a loro associati, che nel 1711 avviarono trattative segrete con il governo francese. Come risultato di questi negoziati fu conclusa la pace di Utrecht (1713), che pose fine alla guerra di successione spagnola.. Una volta terminato l'inventario, mi chiesero di metterli a terra per poterlo presentare all'imperatore. Successivamente ho tradotto questo inventario in inglese. Eccolo parola per parola:

In primo luogo, nella tasca destra del mantello del grande Uomo della Montagna (così riporto le parole di Quinbus Flestrin), dopo un attento esame, abbiamo trovato solo un grosso pezzo di tela grezza, che nelle sue dimensioni poteva servire da tappeto per la sala principale del palazzo di Vostra Maestà. Nella tasca sinistra abbiamo visto un enorme baule d'argento con un coperchio dello stesso metallo, che noi ispettori non potevamo sollevare. Quando, su nostra richiesta, la cassa fu aperta e uno di noi vi entrò, era immerso fino alle ginocchia in una specie di polvere, una parte della quale, salendo ai nostri volti, ci fece starnutire rumorosamente entrambi più volte. Nella tasca destra del giubbotto abbiamo trovato un enorme mucchio di sottili sostanze bianche, ammucchiate l'una sull'altra; Questa pila, spessa tre persone, è legata con corde robuste e punteggiata da caratteri neri che, secondo la nostra modesta ipotesi, non sono altro che scritte, ciascuna delle quali è pari alla metà del nostro palmo. Nella tasca sinistra del panciotto c'era uno strumento, sul retro del quale erano attaccati venti lunghi pali, che ricordavano una palizzata davanti alla corte di Vostra Maestà; secondo la nostra ipotesi, l'Uomo di Montagna si pettina con questo strumento, ma questa è solo un'ipotesi: non sempre lo disturbiamo con domande, perché per noi è stato molto difficile comunicare con lui. Nella grande tasca sul lato destro della copertura centrale (così traduco la parola "ranfulo", con cui intendevano i pantaloni) vedemmo un palo di ferro cavo, lungo quanto un uomo, attaccato ad un robusto pezzo di legno, di dimensioni maggiori rispetto al palo stesso; da un lato del pilastro sporgono grossi pezzi di ferro, di forma molto strana, di cui non siamo riusciti a determinare lo scopo. Abbiamo trovato una macchina simile nella tasca sinistra. Nella tasca più piccola del lato destro c'erano diversi dischetti piatti di metallo bianco e rosso, di varie dimensioni; alcuni dischi bianchi, apparentemente argentati, erano così grandi e pesanti che noi due riuscivamo a malapena a sollevarli. Nella tasca sinistra abbiamo trovato due colonne nere di forma irregolare; stando in fondo alla buca, potremmo raggiungere la cima solo con grande difficoltà. Una delle colonne è racchiusa in un pneumatico ed è realizzata in materiale solido, ma all'estremità superiore dell'altra c'è una specie di corpo bianco rotondo, grande il doppio della nostra testa. Ogni colonna contiene un'enorme piastra d'acciaio; Ritenendo che si trattasse di strumenti pericolosi, abbiamo chiesto all'Uomo della Montagna di spiegarne l'utilizzo. Tirando fuori entrambi gli strumenti dalla custodia, ha detto che nel suo paese uno di loro viene usato per radersi la barba, e con l'altro tagliano la carne. Inoltre, abbiamo trovato altre due sacche su Man Mountain in cui non potevamo entrare. Lui chiama queste sentinelle delle tasche; rappresentano due ampie fessure praticate nella parte superiore della sua copertura mediana, e quindi fortemente compresse dalla pressione del suo ventre. Dalla tasca destra esce una grande catena d'argento con una strana macchina che giace sul fondo della tasca. Gli abbiamo ordinato di togliere tutto ciò che era attaccato a questa catena; l'oggetto estratto si rivelò simile a una palla, metà della quale era d'argento e l'altra metà di un metallo trasparente; quando noi, notando alcuni strani segni situati attorno al cerchio su questo lato della palla, abbiamo provato a toccarli, le nostre dita si sono posate su questa sostanza trasparente. L'Uomo di Horus ha avvicinato questa macchina alle nostre orecchie; poi si sentiva un rumore continuo, simile al rumore della ruota di un mulino ad acqua. Crediamo che questo sia un animale a noi sconosciuto o una divinità da esso venerata. Ma noi siamo più propensi a quest'ultima opinione, perché, secondo le sue assicurazioni (se abbiamo capito bene la spiegazione dell'Uomo della Montagna, che parla molto male la nostra lingua), raramente fa qualcosa senza consultarlo. Chiama questo oggetto il suo oracolo e dice che indica il tempo di ogni passo della sua vita. Dal taschino sinistro dell'orologio il montanaro tirò fuori una rete grande quasi quanto una rete da pesca, ma fatta in modo da poterla chiudere e aprire come un portafoglio, che gli serviva; Abbiamo trovato online diversi enormi pezzi di metallo giallo e, se è vero oro, deve essere di grande valore.

Così, in ottemperanza al comando di Vostra Maestà, dopo aver attentamente esaminato tutte le tasche dell'Uomo della Montagna, abbiamo proceduto ad un ulteriore esame e abbiamo scoperto su di lui una cintura fatta con la pelle di un enorme animale; a questa cintura è appesa sul lato sinistro una sciabola, lunga cinque volte l'altezza media di un essere umano, e sul lato destro è appesa una borsa o sacco, divisa in due scomparti, ciascuno dei quali può ospitare tre sudditi di Vostra Maestà. Trovammo in uno scomparto della borsa molte palline di metallo estremamente pesante; ogni pallina, essendo grande quasi quanto la nostra testa, richiede una grande forza per sollevarla; in un altro scomparto giaceva un mucchio di alcuni grani neri di volume e peso non molto grandi: potevamo metterne fino a cinquanta nel palmo della mano.

Questa è la descrizione accurata dell'Uomo della Montagna trovato durante la perquisizione, che si è comportato educatamente e con il dovuto rispetto verso gli esecutori degli ordini di Vostra Maestà. Firmato e sigillato il quarto giorno dell'ottantanovesimo luna del prospero regno di Vostra Maestà.

Clefrin Frelock,

Marcy Frelock

Quando questo inventario fu letto all'Imperatore, Sua Maestà pretese, seppure nella maniera più delicata, che gli consegnassi alcuni degli oggetti in esso elencati. Prima di tutto si è offerto di consegnargli una sciabola, che ho tolto insieme al fodero e tutto ciò che conteneva. Nel frattempo, l'imperatore ordinò a tremila soldati scelti (che quel giorno erano di guardia a Sua Maestà) di circondarmi ad una certa distanza e di tenere i loro archi sotto tiro, cosa che io però non notai, poiché i miei occhi erano fissi su Sua Maestà. L'imperatore volle che io sguainassi la sciabola che, sebbene in alcuni punti arrugginita a causa dell'acqua di mare, brillava ancora brillantemente. Ubbidii, e nello stesso momento tutti i soldati lanciarono un grido di orrore e di sorpresa: i raggi del sole riflessi sull'acciaio li accecarono mentre facevo oscillare la sciabola da una parte all'altra. Sua Maestà, il più coraggioso dei monarchi, aveva meno paura di quanto mi aspettassi. Mi ordinò di riporre l'arma nel fodero e di gettarla a terra il più attentamente possibile, a circa sei piedi dall'estremità della mia catena. Poi chiese di vedere uno dei pali di ferro cavi, intendendo con questo le mie pistole tascabili. Tirai fuori la pistola e, su richiesta dell'imperatore, ne spiegai come meglio potevo l'uso; poi, dopo averlo caricato solo con polvere da sparo, la quale, grazie alla fiaschetta ermeticamente chiusa, risultò completamente asciutta (tutti i marinai prudenti prendono particolari precauzioni a questo riguardo), ho avvertito l'Imperatore di non aver paura, e ho sparato nella aria. Questa volta la sorpresa fu molto più forte che alla vista della mia sciabola. Centinaia di persone caddero come colpite a morte, e persino l'imperatore stesso, sebbene fosse in piedi, per qualche tempo non riuscì a riprendere i sensi. Ho regalato entrambe le pistole allo stesso modo della sciabola, e ho fatto lo stesso con i proiettili e la polvere da sparo, ma ho chiesto a Sua Maestà di tenere quest'ultima lontana dal fuoco, poiché alla minima scintilla potrebbe incendiarsi e far saltare in aria il palazzo imperiale . Allo stesso modo, consegnai l'orologio, che l'imperatore esaminò con grande curiosità e ordinò a due delle guardie più robuste di portarlo via, fissandolo su un palo e mettendoselo sulle spalle, come i facchini in Inghilterra trasportano le botti. di birra. Ciò che più colpì l'imperatore fu il rumore continuo del meccanismo dell'orologio e il movimento della lancetta dei minuti, che poteva vedere chiaramente, perché i lillipuziani hanno una vista più acuta della nostra. Ha invitato gli scienziati ad esprimere la loro opinione riguardo a questa macchina, ma il lettore stesso indovinerà che gli scienziati non sono giunti ad alcuna conclusione unanime, e tutte le loro ipotesi, che però non ho capito bene, erano molto lontane dalla verità; poi ho consegnato denaro d'argento e di rame, una borsa con dieci monete d'oro grandi e diverse piccole, un coltello, un rasoio, un pettine, una tabacchiera d'argento, un fazzoletto e un taccuino. La sciabola, le pistole e il sacchetto di polvere da sparo e i proiettili furono inviati su carri all'arsenale di Sua Maestà, il resto delle cose mi fu restituito.

Ho già detto sopra che avevo una tasca segreta che i miei investigatori non scoprirono; conteneva degli occhiali (grazie alla mia scarsa vista a volte li uso), un telescopio tascabile e diversi altri piccoli oggetti. Poiché queste cose non interessavano all'imperatore, non ritenevo un dovere d'onore dichiararle, soprattutto perché temevo che sarebbero andate perdute o danneggiate se fossero cadute nelle mani sbagliate.

La mia mitezza e la mia buona condotta riconciliarono con me l'imperatore, la corte, l'esercito e tutto il popolo a tal punto che cominciai a nutrire la speranza di ottenere presto la libertà. Ho fatto del mio meglio per rafforzare questa disposizione favorevole. La popolazione gradualmente si abituò a me e cominciò ad avere meno paura di me. A volte mi sdraiavo per terra e lasciavo ballare sul mio braccio cinque o sei nani. Alla fine, anche i bambini hanno osato giocare a nascondino tra i miei capelli. Ho imparato a capire e parlare abbastanza bene la loro lingua. Un giorno l'imperatore ebbe l'idea di intrattenermi con spettacoli acrobatici, in cui i lillipuziani superavano in destrezza e magnificenza gli altri popoli a me conosciuti. Ma niente mi divertiva più degli esercizi dei ballerini di corda, eseguiti su sottili fili bianchi lunghi due piedi, tesi a un'altezza di dodici pollici da terra. Voglio soffermarmi un po' più nel dettaglio su questo argomento e chiedere al lettore un po' di pazienza.

Questi esercizi vengono eseguiti solo da persone che sono candidate a posizioni elevate e cercano il favore del tribunale. Vengono addestrati in quest'arte fin dalla giovane età e non sempre si distinguono per origini nobili o un'istruzione approfondita. Quando si libera un posto vacante per una posizione elevata, a causa di morte o disgrazia (cosa che spesso accade), cinque o sei di questi candidati chiedono all'Imperatore di consentire loro di intrattenere Sua Maestà Imperiale e la corte con danze sulla corda; e chi salta più in alto senza cadere ottiene il posto vacante. Molto spesso, anche ai primi ministri viene ordinato di mostrare la loro destrezza e di testimoniare all'imperatore che non hanno perso le loro capacità. Flimnap, Cancelliere dello Scacchiere, gode della reputazione di aver fatto un salto su una corda tesa almeno un pollice più in alto di quanto sia mai riuscito a fare qualsiasi altro dignitario dell'intero impero. Dovevo vedere come cadeva più volte di seguito su una piccola tavola attaccata a una corda non più spessa del normale spago inglese. Il mio amico Reldresel, segretario capo del Consiglio privato, secondo me, a meno che la mia amicizia per lui non mi accechi, può occupare il secondo posto sotto questo aspetto dopo il Cancelliere dello Scacchiere. I restanti dignitari sono quasi allo stesso livello in detta arte « ...esercizi di ballerini su corda...» – Qui: una rappresentazione satirica delle macchinazioni politiche intelligenti e spudorate e degli intrighi con cui i carrieristi ottenevano favori reali e posizioni governative. Flimnap. – Questa immagine è una satira su Robert Walpole, a cui Swift era estremamente ostile e ripetutamente ridicolizzato. La spregiudicatezza e il carrierismo di Walpole, qui descritti da Swift come "saltare su una corda tesa", furono esposti sia dall'amico di Swift, il poeta e drammaturgo John Gay (1685-1752) nel suo Beggar's Opera (1728), sia da Henry Fielding (1707-1754). ) nella sua commedia politica “Calendario storico per il 1756” (1757). Reldresel. – A quanto pare, sotto questo nome è raffigurato il conte di Stanhope, succeduto brevemente a Robert Walpole nel 1717. Il primo ministro Stanhope era più tollerante nei confronti dei giacobiti e dei conservatori; tra questi ultimi c'erano molti amici di Swift..

Questi divertimenti sono spesso accompagnati da disgrazie, il cui ricordo è conservato dalla storia. Io stesso ho visto due o tre candidati ferirsi. Ma il pericolo aumenta ancora di più quando agli stessi ministri viene ordinato di mostrare la loro destrezza. Infatti, sforzandosi di superare se stessi e i rivali, mostrano un tale zelo che raramente uno di loro fallisce e cade, a volte anche due o tre volte. Mi fu assicurato che un anno o due prima del mio arrivo Flimnap si sarebbe sicuramente rotto il collo se uno dei cuscini del re, che si trovava per caso sul pavimento, non avesse attutito il colpo della sua caduta. « ...Flimnap si romperebbe sicuramente il collo...“Dopo la morte di Stanhope, grazie agli intrighi della duchessa di Kendel, una delle favorite di Giorgio I, Robert Walpole fu nuovamente nominato primo ministro nel 1721. La duchessa di Kendel è qui allegoricamente chiamata il “cuscino reale”..

Inoltre, in occasioni speciali, qui viene offerto un altro intrattenimento, che si svolge alla presenza solo dell'imperatore, dell'imperatrice e del primo ministro. L'Imperatore mette sul tavolo tre sottili fili di seta: blu, rosso e verde, ciascuno lungo sei pollici. Questi fili vogliono essere una ricompensa per le persone che l'imperatore vuole distinguere con uno speciale segno del suo favore. Blu, rosso e verde- i colori degli Ordini inglesi della Giarrettiera, di Bath e di Sant'Andrea. L'antico Ordine del Bagno, fondato nel 1559 e cessato di esistere nel 1669, fu restaurato da Walpole nel 1725 appositamente allo scopo di assegnarlo ai suoi servi. Lo stesso Walpole ricevette questo ordine nello stesso anno e l'Ordine della Giarrettiera - nel 1726, cioè l'anno in cui fu pubblicata la prima edizione di Gulliver. Nella prima edizione del libro, per prudenza, al posto dei colori originali degli ordini, ne venivano nominati altri: viola, giallo e bianco. Nella seconda edizione, Swift li ha sostituiti con i colori reali degli ordini inglesi.. La cerimonia si svolge nella grande sala del trono di Sua Maestà, dove i ricorrenti vengono sottoposti ad una prova di destrezza molto diversa dalla precedente e senza la minima somiglianza con quelle che ho visto nei paesi del Vecchio e del Nuovo Mondo. L'imperatore tiene un bastone tra le mani in posizione orizzontale, e i candidati, avvicinandosi uno dopo l'altro, saltano sopra il bastone o strisciano sotto di esso avanti e indietro più volte, a seconda che il bastone sia alzato o abbassato; a volte l'imperatore tiene un'estremità del bastone e l'altra è tenuta dal suo primo ministro, a volte solo l'ultimo tiene il bastone. Chi completa tutti gli esercizi descritti con la massima facilità e agilità ed eccelle nel saltare e nel gattonare riceve un filo azzurro; il rosso viene assegnato al secondo più abile e il verde al terzo. Il filo donato viene indossato come una cintura, avvolto due volte attorno alla vita. A corte è raro incontrare una persona che non abbia una cintura del genere.

Ogni giorno i cavalli delle scuderie del reggimento e del re venivano condotti davanti a me, così che presto cessarono di aver paura di me e si alzarono dritti in piedi, senza precipitarsi di lato. I cavalieri costrinsero i cavalli a saltare sopra la mia mano posata a terra, e una volta il cacciatore imperiale su un cavallo alto saltò addirittura sopra il mio piede stivale; è stato davvero un salto incredibile.

Un giorno ebbi la fortuna di divertire l'imperatore in un modo davvero insolito. Chiesi di procurarmi parecchi bastoni lunghi due piedi e grossi come una comune canna; Sua Maestà ordinò al capo forestale di dare gli ordini appropriati, e la mattina dopo sette guardaboschi portarono le merci necessarie su sette carri, ciascuno dei quali era imbrigliato da otto cavalli. Presi nove bastoni e li conficcai saldamente nel terreno a forma di quadrato, ciascun lato dei quali era lungo due piedi e mezzo; ad un'altezza di circa due piedi legai altri quattro bastoni paralleli al suolo ai quattro angoli di questo quadrato; poi sui nove paletti ho stretto il fazzoletto come un tamburo; quattro bastoni orizzontali, che si elevavano circa cinque pollici sopra la sciarpa, formavano una specie di ringhiera su ciascun lato. Terminati questi preparativi, chiesi all'imperatore di distaccare ventiquattro dei migliori cavalieri per esercitazioni sul luogo da me predisposto. Sua Maestà approvò la mia proposta, e quando arrivò la cavalleria, li allevai uno per uno a cavallo e in armatura completa, insieme agli ufficiali che li comandavano. Dopo essersi allineati, si divisero in due distaccamenti e iniziarono le manovre: si lanciarono frecce smussate a vicenda, si precipitarono l'un l'altro con le sciabole sguainate, ora fuggendo, ora inseguendo, ora attaccando, ora ritirandosi - in una parola, mostrando il miglior addestramento militare che io abbia mai visto. I pali orizzontali impedivano ai cavalieri e ai loro cavalli di cadere dalla piattaforma. L'Imperatore ne fu così felice che mi costrinse a ripetere questo spettacolo per diversi giorni di seguito, e un giorno si degnò di salire lui stesso sulla piattaforma e comandare personalmente le manovre. "L'Imperatore era così felice..." - Un accenno alla predilezione di Giorgio I per le parate militari.. Sebbene con grande difficoltà, riuscì a convincere l'Imperatrice a permettermi di tenerla su una sedia chiusa a due metri di distanza dalla piattaforma, in modo che potesse vedere chiaramente tutto lo spettacolo. Per mia fortuna tutti questi esercizi sono andati bene; una volta il cavallo accaldato di uno degli ufficiali fece un buco nel mio fazzoletto con lo zoccolo e, inciampando, cadde e rovesciò il cavaliere, ma io subito aiutai entrambi a scendere e, coprendo il buco con una mano, calai tutta la cavalleria sul terra con l'altra mano nello stesso modo in cui li ho sollevati. Il cavallo caduto si è slogato la zampa anteriore sinistra, ma il cavaliere non è rimasto ferito. Ho riparato con cura la sciarpa, ma da allora ho smesso di fidarmi della sua forza in esercizi così pericolosi.

Due o tre giorni prima della mia liberazione, proprio nel momento in cui intrattenevo la corte con le mie invenzioni, un messaggero arrivò a Sua Maestà con la notizia che diversi sudditi, passando nei pressi del luogo in cui ero stato trovato, avevano visto qualcosa di simile sul il suolo, quell'enorme corpo nero, di forma stranissima, con larghi bordi piatti tutt'intorno, che occupava uno spazio pari alla camera da letto di Sua Maestà, e con la parte centrale sollevata da terra all'altezza di un uomo; che non si trattava di un essere vivente, come avevano temuto all'inizio, perché giaceva immobile sull'erba, e alcuni di loro gli girarono intorno più volte; che, stando uno sulle spalle dell'altro, salirono sulla sommità del corpo misterioso, che si rivelò essere una superficie piana, e il corpo stesso era cavo all'interno, come si convinsero battendovi sopra i piedi; che speculano umilmente se questa non sia una specie di proprietà dell'Uomo della Montagna; e se piace a Sua Maestà, si impegnano a consegnarlo con soli cinque cavalli. Ho subito intuito cosa veniva detto e sono stato sinceramente felice di questa notizia. A quanto pare, dopo aver raggiunto la riva dopo il naufragio, ero così turbato che non mi sono accorto che, sulla strada verso il luogo in cui dovevo alloggiare per la notte, il mio cappello, che mi ero legato al mento con una corda mentre remavo in barca, barca, era caduto e mi si era abbassato saldamente sulle orecchie mentre navigavo in mare. Probabilmente non mi sono accorto di come si è rotto il pizzo e ho deciso che il cappello era andato perduto in mare. Descritte le proprietà e lo scopo di questo oggetto, ho pregato Sua Maestà di dare ordine che mi venga consegnato al più presto possibile. Il giorno dopo il cappello mi è stato portato, ma in condizioni non brillanti. Gli autisti hanno praticato due buchi nei campi a una distanza di un pollice e mezzo dal bordo, li hanno agganciati con dei ganci, hanno legato i ganci con una lunga corda all'imbracatura e hanno così trascinato il mio copricapo per un buon mezzo miglio. Ma poiché il terreno in questo paese è insolitamente piano e liscio, il cappello ha subito meno danni di quanto mi aspettassi.

Due o tre giorni dopo l'incidente descritto, l'imperatore diede ordine all'esercito dislocato nella capitale e nei suoi dintorni di tenersi pronto a marciare. Sua Maestà ha avuto l'idea di concedersi un intrattenimento piuttosto strano. Voleva che assumessi la posa del Colosso di Rodi, allargando le gambe il più possibile « ...nella posa del Colosso di Rodi...» – Il Colosso è una gigantesca statua in bronzo del dio del sole Helios, eretta nel porto dell'isola di Rodi nel 280 a.C. e. I piedi della statua poggiavano sulle rive su entrambi i lati del porto. La statua fu distrutta da un terremoto 56 anni dopo.. Poi ordinò al comandante in capo (un vecchio generale esperto e mio grande protettore) di formare le truppe in ranghi ravvicinati e di guidarle in una marcia cerimoniale tra i miei piedi: la fanteria in ventiquattro al passo e la cavalleria in sedici. - al ritmo dei tamburi, degli stendardi spiegati e delle picche alzate. L'intero corpo era composto da tremila fanti e mille cavalieri. Sua Maestà diede ordine che i soldati, sotto pena di morte, si comportassero abbastanza dignitosamente nei confronti della mia persona durante la marcia cerimoniale, il che però non impedì ad alcuni giovani ufficiali, passando sotto di me, di alzare gli occhi; e a dire il vero i miei pantaloni in quel momento erano talmente ridotti che facevano ridere e stupirsi.

Ho presentato così tante petizioni e memorandum all'imperatore per concedermi la libertà che alla fine Sua Maestà ha portato la questione in discussione, prima nel suo gabinetto e poi nel Consiglio di Stato, dove nessuno ha sollevato obiezioni tranne Skyresh Bolgolam, che ha gradito , senza alcuna ragione da parte mia, diventa il mio nemico mortale Skyresh Bolgolam- Questo si riferisce al duca di Argyll, offeso dagli attacchi di Swift agli scozzesi, contenuti nel suo opuscolo "Whig Public Spirit". In una delle poesie su se stesso, Swift menziona un proclama in cui, per ordine del duca di Argyll, veniva promessa una ricompensa per l'estradizione dell'autore di questo opuscolo.. Ma, nonostante la sua opposizione, la questione fu decisa dall'intero concilio e approvata dall'imperatore in mio favore. Bolgolam ricopriva l'incarico di galbet, cioè ammiraglio della flotta reale, godeva della grande fiducia dell'imperatore ed era un uomo molto esperto nel suo campo, ma cupo e duro. Alla fine, però, si persuase a dare il suo consenso, ma insistette perché gli fosse affidato il compito di elaborare le condizioni alle quali avrei ricevuto la mia libertà, dopo aver prestato solenne giuramento di osservarle sacrosantemente. Skyresh Bolgolam mi ha consegnato personalmente queste condizioni, accompagnato da due assistenti segretari e diverse persone nobili. Quando venivano letti, dovevo giurare che non li avrei violati, e il rito del giuramento veniva eseguito prima secondo le usanze della mia terra natale, e poi secondo il metodo prescritto dalle leggi locali, che consisteva nel tenere il piede destro nella mano sinistra, ponendo contemporaneamente il dito medio della mano destra sulla sommità della testa e il pollice sulla sommità dell'orecchio destro. Ma forse il lettore sarà curioso di farsi un'idea dello stile e delle espressioni caratteristiche di questo popolo, e anche di conoscere le condizioni in cui ho ricevuto la mia libertà; Pertanto riporterò qui la traduzione letterale completa del suddetto documento, da me effettuata nella maniera più attenta.

Golbasto momaren evlem gerdaylo shefinmolliolligu, il più potente imperatore di Lilliput, la gioia e l'orrore dell'universo, il cui dominio, occupando cinquemila blestreg (circa dodici miglia di circonferenza), si estende fino agli estremi del globo « ...fino agli estremi confini del globo...“- Qui c'è un'inesattezza: si dice inoltre che i lillipuziani considerassero la terra piatta.; un monarca sopra i monarchi, il più grande tra i figli degli uomini, con i piedi appoggiati al centro della terra e la testa che tocca il sole; a un'onda della quale tremano le ginocchia dei re terreni; piacevole come la primavera, benefico come l'estate, abbondante come l'autunno e rigido come l'inverno. Sua Maestà Maestà offre all'Uomo della Montagna recentemente arrivato nel nostro dominio celeste i seguenti punti, che l'Uomo della Montagna si impegna a mantenere con un solenne giuramento:

1. Man Mountain non ha il diritto di lasciare il nostro Stato senza la nostra lettera di autorizzazione con un grande sigillo allegato.

2. Non ha il diritto di entrare nella nostra capitale senza il nostro comando speciale, e i residenti devono essere avvisati due ore prima per avere il tempo di rifugiarsi nelle loro case.

3. L'Uomo della Montagna nominato deve limitare le sue passeggiate alle nostre strade principali e non osa camminare o sdraiarsi nei prati e nei campi.

4. Mentre percorre le strade nominate, deve vigilare attentamente sul suo passo, per non calpestare nessuno dei nostri gentili sudditi, né i loro cavalli e carri; non deve prendere in mano detti soggetti senza il loro consenso.

5. Se è necessario consegnare rapidamente il messaggero a destinazione, l'Uomo della Montagna si impegna a portare in tasca il messaggero e il cavallo una volta al mese per una distanza di sei giorni di viaggio e (se necessario) a consegnare detto messaggero sani e salvi a nostra Maestà Imperiale.

6. Deve essere nostro alleato contro l'isola ostile di Blefuscu e fare ogni sforzo per distruggere la flotta nemica, che è attualmente equipaggiata per attaccarci.

7. Il suddetto Uomo della Montagna, durante le ore libere, si impegna ad assistere i nostri operai sollevando pietre particolarmente pesanti nella costruzione del muro del nostro parco principale, nonché nella costruzione degli altri nostri edifici.

8. Il menzionato Uomo della Montagna deve misurare con precisione la circonferenza dei nostri possedimenti entro due lune, percorrendo tutta la costa e contando il numero di passi compiuti.

Infine, sotto giuramento solenne, il suddetto Uomo di Horus si impegna ad osservare rigorosamente le condizioni stabilite, e poi lui, l'Uomo di Horus, riceverà quotidianamente cibo e bevande in quantità sufficienti a sfamare 1728 dei nostri sudditi, e godrà di libero accesso alla nostra augusta persona e altri segni di nostro gradimento. Dato a Belfaborak, nel nostro palazzo, il dodicesimo giorno della novantunesima luna del nostro regno.

Ho prestato giuramento e ho firmato queste clausole con grande gioia e soddisfazione, anche se alcune di esse non erano così onorevoli come avrei voluto; furono dettati esclusivamente dalla malizia di Skyresh Bolgolam, l'Alto Ammiraglio. Dopo aver prestato giuramento, le mie catene furono immediatamente tolte e mi fu data la completa libertà; l'imperatore stesso mi ha onorato della sua presenza alla cerimonia della mia liberazione. In segno di riconoscenza caddi prostrato ai piedi di Sua Maestà, ma l'imperatore mi ordinò di alzarmi e dopo molte parole misericordiose, che io - per evitare rimproveri di vanità - non ripeterò, aggiunse che sperava trova in me un servitore utile e una persona pienamente degna di quelle misericordie, che mi ha già concesso e potrà concedermi in futuro.

Il lettore si degni di prestare attenzione al fatto che nell'ultima clausola delle condizioni per restituirmi la libertà, l'imperatore decide di darmi cibo e bevande in quantità sufficienti a sfamare 1728 lillipuziani. Qualche tempo dopo chiesi ad uno dei miei amici cortigiani come fosse stata stabilita una cifra così esatta. A ciò rispose che i matematici di Sua Maestà, dopo aver determinato l'altezza della mia statura mediante un quadrante e aver scoperto che questa altezza è in un rapporto tale con l'altezza lillipuziana di dodici a uno, hanno concluso, in base alla somiglianza dei nostri corpi, che il volume del mio corpo è pari almeno al volume di 1728 corpi lillipuziani, e quindi richiede altrettante volte più cibo. Da ciò il lettore potrà farsi un'idea sia dell'intelligenza di questo popolo che della saggia prudenza del loro grande sovrano.

Descrizione di Mildendo, capitale di Lilliput, e del palazzo imperiale. Conversazione dell'autore con il primo segretario sugli affari di stato. L'autore offre i suoi servizi all'imperatore nelle sue guerre

Dopo aver ricevuto la libertà, ho chiesto prima di tutto il permesso di esplorare Mildendo, la capitale dello stato. L'imperatore me lo diede senza difficoltà, ma mi ordinò severamente di non causare alcun danno né agli abitanti né alle loro case. Della mia intenzione di visitare la città fu notificata alla popolazione con apposito bando. Il capitello è circondato da un muro alto due piedi e mezzo e spesso almeno undici pollici, sì che una carrozza trainata da una coppia di cavalli può attraversarlo con tutta sicurezza; Queste mura sono ricoperte di forti torri, che si ergono a una distanza di dieci piedi l'una dall'altra. Dopo aver varcato la grande Porta Occidentale, ho camminato molto lentamente, di lato, lungo le due strade principali con un solo gilet, per paura di danneggiare i tetti e le grondaie delle case con gli orli del mio caftano. Mi sono mosso con la massima attenzione per non calpestare i passanti distratti rimasti in strada nonostante il severo ordine dato ai residenti della capitale di non uscire di casa per sicurezza. Le finestre dei piani superiori e i tetti delle case erano ricoperti da così tanti spettatori che penso di non aver mai visto un luogo più affollato in nessuno dei miei viaggi. La città ha la forma di un quadrilatero regolare e ciascun lato delle mura della città è lungo cinquecento piedi. Le due strade principali, larghe ciascuna un metro e mezzo, si intersecano ad angolo retto e dividono la città in quattro quartieri. Le strade laterali e i vicoli, nei quali non potevo entrare e li vedevo soltanto, sono larghi dai dodici ai diciotto pollici. La città può ospitare fino a cinquecentomila anime. Le case sono a tre e cinque piani. Negozi e mercati sono pieni di merci.

Il Palazzo Imperiale si trova nel centro della città all'incrocio di due strade principali. È circondato da un muro alto due piedi, distanziato di venti piedi dagli edifici. Avevo il permesso di Sua Maestà di scavalcare il muro e, poiché la distanza che lo separava dal palazzo era piuttosto grande, potevo facilmente esaminare quest'ultimo da tutti i lati. Il cortile esterno è un quadrato di quaranta piedi di lato e contiene altri due cortili, di cui in quello interno si trovano le camere imperiali. Volevo davvero vederli, ma questo desiderio era difficile da soddisfare, perché il cancello principale che collegava un cortile all'altro era alto solo diciotto pollici e largo sette pollici. D'altra parte, gli edifici del cortile esterno sono alti almeno un metro e mezzo, e quindi non potrei scavalcarli senza causare notevoli danni agli edifici, nonostante i loro muri siano robusti, di pietra tagliata, e quattro pollici spesso. Allo stesso tempo, l'imperatore voleva davvero mostrarmi lo splendore del suo palazzo. Tuttavia, sono riuscito a soddisfare il nostro desiderio comune solo dopo tre giorni, che ho dedicato al lavoro preparatorio. Nel parco imperiale, a un centinaio di metri dalla città, tagliai con il mio temperino alcuni degli alberi più grandi e ne ricavai due sgabelli, alti circa un metro e abbastanza robusti da reggere il mio peso. Poi, dopo un secondo annuncio di avvertimento agli abitanti, tornai di nuovo al palazzo attraverso la città con due sgabelli in mano. Avvicinandomi dal lato del cortile esterno, mi alzai su uno sgabello, sollevai l'altro sul tetto e lo posizionai con cura sulla piattaforma larga otto piedi che separava il primo cortile dal secondo. Allora attraversavo liberamente gli edifici da uno sgabello all'altro e sollevavo verso di me il primo con un lungo bastone munito di uncino. Con l'aiuto di questi trucchi raggiunsi il cortile interno vero e proprio; lì mi sdraiai per terra e avvicinai il viso alle finestre del piano intermedio, che erano lasciate volutamente aperte: in questo modo ebbi l'opportunità di esaminare le stanze più lussuose che si possano immaginare. Ho visto l'Imperatrice e i giovani principi nelle loro stanze, circondati dal loro seguito. Sua Maestà Imperiale si è gentilmente degnata di sorridermi e ha teso con grazia la sua mano attraverso la finestra, che ho baciato. “Sua Maestà Imperiale...” – Riferito alla regina Anna, che governò l'Inghilterra dal 1702 al 1714..

Non mi soffermerò però su ulteriori dettagli, perché li riservo per un lavoro più ampio, quasi pronto per la pubblicazione, che conterrà la descrizione generale di questo impero dal momento della sua fondazione, la storia dei suoi monarchi nel corso di una lunga serie di secoli, osservazioni riguardanti le loro guerre e la politica, le leggi, la scienza e la religione di questo paese; le sue piante e i suoi animali; la morale e i costumi dei suoi abitanti e altre questioni molto interessanti e istruttive. Al momento, il mio obiettivo principale è descrivere gli eventi accaduti in questo stato durante la mia permanenza di quasi nove mesi.

Una mattina, due settimane dopo la mia liberazione, venne a trovarmi Reldresel, il segretario capo (come lo chiamano qui) per gli affari segreti, accompagnato da un solo valletto. Avendo ordinato al cocchiere di aspettare in disparte, mi chiese di concedergli un'ora e di ascoltarlo. Accettai prontamente per rispetto al suo rango e ai suoi meriti personali, e anche tenendo conto dei numerosi servizi che mi rese a corte. Ho espresso la disponibilità a sdraiarmi per terra affinché le sue parole potessero giungere più facilmente al mio orecchio, ma lui ha preferito che lo tenessi in mano durante la nostra conversazione. Innanzitutto si è congratulato con me per la mia liberazione, sottolineando che anche in questo caso meritava qualche merito; ha aggiunto, tuttavia, che se non fosse stato per l'attuale situazione a corte, probabilmente non avrei ottenuto la libertà così rapidamente. Per quanto brillante possa sembrare la nostra posizione ad uno straniero, ha detto il segretario, due mali terribili gravano su di noi: la più grave discordia tra i partiti all'interno del paese e la minaccia di invasione da parte di un potente nemico esterno. Quanto al primo male, devo dirtelo circa settanta lune fa « ...circa settanta lune fa...“- Qui, a quanto pare, dobbiamo capire “settanta anni fa”, cioè se il primo viaggio di Gulliver ebbe luogo nel 1699, questo è il 1629, che segna l'inizio del conflitto tra Carlo I e il popolo, sfociato in una guerra civile , rivoluzione e l'esecuzione del re. Nell'impero si formarono due partiti in guerra, conosciuti come Tremeksenov e Slemeksenov « ...due parti in guerra... Tremeksenov e Slemeksenov..." - Tories e Whigs. La passione dell'imperatore per i tacchi bassi è un segno del suo patrocinio nei confronti del partito Whig., dai tacchi alti e bassi alle scarpe, per cui differiscono l'uno dall'altro. Dicono che i tacchi alti siano più coerenti con la nostra antica struttura statale, tuttavia, comunque sia, Sua Maestà ha decretato che negli uffici governativi, così come in tutte le posizioni assegnate dalla corona, si dovrebbero indossare solo tacchi bassi, cosa che tu probabilmente, notato. Avrete anche notato che i tacchi delle scarpe di Sua Maestà sono un drerr più bassi di quelli di tutti i cortigiani (un drerr è pari alla quattordicesima parte di pollice). L'odio tra questi due partiti raggiunge un punto tale che i membri dell'uno non mangiano, né bevono, né parlano con i membri dell'altro. Crediamo che i Tremexen, o Tacchi Alti, siano più numerosi di noi, anche se il potere appartiene interamente a noi « ... i Tremesseni... sono più numerosi di noi, anche se il potere appartiene interamente a noi." – I Whigs contribuirono all’ascesa di Giorgio I e quindi durante il suo regno furono al potere, sostenuti dalla borghesia e da quella parte dell’aristocrazia che teneva il parlamento nelle loro mani. Sebbene i Tory fossero più numerosi dei Whig, non c'era unità tra loro, poiché alcuni di loro erano dalla parte dei giacobiti, che cercavano di riportare sul trono la dinastia Stuart.. Ma temiamo che Sua Altezza Imperiale, l'erede al trono, abbia un certo affetto per i tacchi alti; almeno non è difficile notare che un tallone è più alto dell'altro, per cui l'andatura di Sua Altezza zoppica « ...L'andatura di Sua Altezza zoppica." - L'ostilità del Principe di Galles verso suo padre e verso i Whig era l'argomento di discussione in città. Abile intrigante, cercò il sostegno dei leader Tory e di quei Whig che si sentivano esclusi. Divenuto re, deluse le loro speranze e lasciò Robert Walpole a capo del ministero.. E così, nel mezzo di queste guerre civili, ora siamo minacciati da un'invasione dall'isola di Blefuscu, un altro grande impero dell'universo, vasto e potente quasi quanto l'impero di Sua Maestà. E sebbene tu affermi che ci sono altri regni e stati nel mondo abitati dal tuo stesso enorme popolo, i nostri filosofi ne dubitano fortemente: sono piuttosto pronti ad ammettere che sei caduto dalla luna o da qualche stella, poiché non esiste dubito che cento mortali della vostra statura possano, in brevissimo tempo, distruggere tutti i frutti e tutto il bestiame dei possedimenti di Sua Maestà. Inoltre, i nostri annali per seimila lune non menzionano nessun altro paese tranne i due grandi imperi: Lilliput e Blefuscu. Quindi, queste due potenti potenze intrapresero una feroce guerra tra loro per trentasei lune. La ragione della guerra furono le seguenti circostanze. Tutti condividono la convinzione che da tempo immemorabile le uova sode, quando venivano consumate come alimento, si rompessero con l'estremità smussata; ma il nonno dell'attuale imperatore, da bambino, si tagliò un dito a colazione, rompendo un uovo nel suddetto modo antico. Allora l'imperatore, padre del bambino, promulgò un decreto che ordinava a tutti i suoi sudditi, sotto pena di severa punizione, di rompere le uova dall'estremità affilata « ...rompere le uova con l'estremità affilata." – La faida tra quelli con la punta smussata e quelli a punta è una rappresentazione allegorica della lotta tra cattolici e protestanti, che ha riempito la storia dell’Inghilterra, della Francia e di altri paesi con guerre, rivolte ed esecuzioni.. Questa legge amareggiò a tal punto la popolazione che, secondo le nostre cronache, fu causa di sei rivolte, durante le quali un imperatore perse la vita e un altro la corona. « ...un imperatore perse la vita e un altro perse la corona." – Si riferisce a Carlo I Stuart, giustiziato nel 1649, e Giacomo II Stuart, detronizzato ed esiliato dall’Inghilterra dopo la rivoluzione del 1688.. Queste ribellioni furono costantemente fomentate dai monarchi di Blefuscu e, dopo la loro repressione, gli esuli trovarono sempre rifugio in questo impero. Sono fino a undicimila i fanatici che durante questo periodo andarono all'esecuzione, proprio per non rompere le uova dall'estremità affilata. Sono stati stampati centinaia di enormi volumi dedicati a questa controversia, ma i libri degli Errori sono stati da tempo banditi e l'intero partito è privato per legge del diritto di ricoprire cariche pubbliche. Durante questi disordini, gli imperatori di Blefuscu spesso ci mettevano in guardia attraverso i loro inviati, accusandoci di scisma ecclesiastico violando il dogma fondamentale del nostro grande profeta Lustrog, esposto nel cinquantaquattresimo capitolo del Blundekral (che è il loro Alcoran). Nel frattempo, questa è semplicemente un'interpretazione violenta del testo, le cui parole originali recitano: Lasciamo che tutti i veri credenti rompano le loro uova dal lato che è più conveniente. La decisione della questione: quale sia il fine ritenuto più conveniente, a mio modesto parere, dovrebbe essere lasciato alla coscienza di tutti o, in casi estremi, al potere del giudice supremo dell'impero « ...l'autorità del giudice supremo dell'impero." - Un'allusione all'atto (legge) di tolleranza religiosa, emanato in Inghilterra nel 1689, che fermò la persecuzione della setta religiosa dei dissidenti.. Gli espulsi Puntasmussata acquisirono una tale forza alla corte dell'imperatore di Blefuscu e trovarono tale sostegno e incoraggiamento da parte dei loro affini cittadini del nostro paese che per trentasei lune i due imperatori intrapresero una sanguinosa guerra con alterni successi. Durante questo periodo perdemmo quaranta corazzate e un gran numero di piccole navi con trentamila tra i migliori marinai e soldati « ...abbiamo perso quaranta corazzate..." - Nell'opuscolo "La condotta degli alleati" (1711), Swift condannò la guerra con la Francia. L'Inghilterra subì grandi perdite e la guerra gravò pesantemente sul popolo. Questa guerra fu sostenuta dai Whig e dal comandante dell'esercito inglese, il duca di Marlborough.; Credono che le perdite del nemico siano ancora maggiori. Ma nonostante ciò, il nemico ha equipaggiato una nuova grande flotta e si prepara a sbarcare truppe sul nostro territorio. Ecco perché Sua Maestà Imperiale, confidando pienamente nella vostra forza e nel vostro coraggio, mi ha ordinato di fare una vera dichiarazione dei nostri affari di stato.

Ho pregato il segretario di porgere all'imperatore i miei più profondi ossequi e di informarlo che, sebbene io, come straniero, non dovrei interferire nelle discordie dei partiti, tuttavia sono pronto, senza risparmiarmi la vita, a difendere la sua persona e il suo stato da qualsiasi invasione straniera.

L'autore, grazie ad un'invenzione estremamente spiritosa, impedisce l'invasione del nemico. Gli viene conferito un titolo elevato. Appaiono gli ambasciatori dell'imperatore di Blefuscu e chiedono la pace. Un incendio nelle stanze dell'Imperatrice per negligenza e un modo inventato dall'autore per salvare il resto del palazzo

L'Impero di Blefuscu è un'isola situata a nord-nordest di Lilliput e separata da essa solo da uno stretto largo ottocento metri. Non ho ancora visto quest'isola; Avendo saputo del progetto di invasione, cercai di non presentarmi in quella parte della costa per paura di essere notato dalle navi nemiche, le quali non avevano informazioni sulla mia presenza, poiché durante la guerra tutti i rapporti tra i due imperi furono severamente proibito sotto pena di morte e il nostro imperatore impose un embargo sull'uscita di tutte le navi, nessuna esclusa, dai porti. Comunicai a Sua Maestà il piano che avevo elaborato per la cattura dell'intera flotta nemica, la quale, come avevamo appreso dai nostri esploratori, era all'ancora, pronta a salpare al primo vento favorevole. Ho chiesto ai marinai più esperti la profondità dello stretto, che spesso misuravano, e mi hanno informato che con l'acqua alta, questa profondità nella parte centrale dello stretto è pari a settanta glumgleff - che sono circa sei piedi europei - ma in tutti gli altri posti non supera i cinquanta glumgleff. Mi sono recato sulla costa nord-orientale, situata di fronte a Blefuscu, mi sono sdraiato dietro la collinetta e ho puntato il mio telescopio sulla flotta nemica all'ancora, nella quale ho contato fino a cinquanta navi da guerra e un gran numero di trasporti. Ritornato a casa, ordinai (ne avevo l'autorità) che mi venissero consegnate quante più corde e sbarre di ferro più resistenti possibile. La corda si è rivelata spessa come lo spago e le travi avevano le dimensioni del nostro ferro da calza. Per dare maggiore resistenza a questa corda, l'ho attorcigliata in tre e, per lo stesso scopo, ho attorcigliato tre sbarre di ferro insieme, piegandone le estremità a forma di ganci. Dopo aver attaccato cinquanta di questi ganci ad altrettante corde, sono tornato sulla sponda nord-orientale e, togliendomi il caftano, le scarpe e le calze, con una giacca di pelle, sono entrato in acqua mezz'ora prima dell'alta marea. Dapprima guadai velocemente, e verso la metà nuotai per una trentina di metri, finché sentii di nuovo il fondo sotto di me; così in meno di mezz'ora raggiunsi la flotta.

Vedendomi, il nemico rimase così inorridito che saltò dalle navi e nuotò fino alla riva, dove si erano radunati almeno trentamila di loro. Quindi, tirando fuori i miei gusci e agganciando la prua di ciascuna nave, ho legato tutte le corde in un nodo. Durante questo lavoro il nemico mi colpì con una nuvola di frecce, e molte di esse mi trafissero le mani e il viso. Oltre al dolore terribile, hanno interferito notevolmente con il mio lavoro. Avevo paura soprattutto per i miei occhi e probabilmente li avrei persi se non avessi immediatamente escogitato un mezzo di protezione. Tra le altre piccole cose di cui avevo bisogno, avevo ancora gli occhiali, che tenevo in una tasca segreta che, come ho notato sopra, sfuggiva all'attenzione degli esaminatori imperiali. Ho indossato questi occhiali e li ho legati strettamente. Così armato, continuai coraggiosamente la mia opera, nonostante le frecce del nemico, le quali, pur colpendo gli occhiali, non causarono loro molto danno. Quando tutti i ganci furono sistemati, presi il nodo in mano e cominciai a tirare; tuttavia nessuna delle navi si mosse, perché erano tutte saldamente ancorate. Quindi mi restava da compiere la parte più pericolosa della mia impresa. Ho rilasciato le corde e, lasciando i ganci nelle navi, ho tagliato coraggiosamente le corde dell'ancora con un coltello e più di duecento frecce mi hanno colpito in faccia e nelle mani. Dopodiché afferrai le corde annodate alle quali erano attaccati i miei ganci e trascinai con me facilmente cinquanta delle più grandi navi da guerra nemiche. « ... e trascinò facilmente con sé cinquanta delle più grandi navi da guerra nemiche. – Swift si riferisce ai termini della pace di Utrecht tra Inghilterra e Francia, che assicurava il dominio dell’Inghilterra sui mari..

I blefuscuani, che non avevano la minima idea delle mie intenzioni, rimasero inizialmente confusi dallo stupore. Vedendomi tagliare le funi dell'ancora, pensavano che avrei lasciato libere le navi al vento e alle onde, oppure le avrei spinte l'una contro l'altra; ma quando tutta la flotta si mosse in ordine, trascinata dalle mie corde, cadde in una disperazione indescrivibile e cominciò a riempire l'aria di grida dolorose. Trovandomi fuori pericolo, mi fermai per togliermi le frecce dalle mani e dal viso e strofinare le parti ferite con l'unguento già menzionato, che mi diedero i lillipuziani al mio arrivo nel paese. Poi mi sono tolto gli occhiali e, dopo aver aspettato circa un'ora che l'acqua si calmasse, ho guadato il centro dello stretto e sono arrivato sano e salvo con il mio carico al porto imperiale di Lilliput. L'Imperatore e tutta la sua corte rimasero sulla riva in attesa dell'esito di questa grande impresa. Videro le navi avvicinarsi in un'ampia mezzaluna, ma non mi notarono, poiché ero nell'acqua fino al petto. Quando passai in mezzo allo stretto, la loro ansia aumentò ancora di più, perché ero immerso nell'acqua fino al collo. L'Imperatore decise che ero annegato e che la flotta nemica si stava avvicinando con intenzioni ostili. Ma presto le sue paure scomparvero. A ogni passo lo stretto diventava meno profondo e potevo sentirmi anche dalla riva. Poi, sollevando l'estremità delle funi a cui era legata la flotta, gridai ad alta voce: "Lunga vita al più potente imperatore di Lilliput!" Quando scesi a terra, il grande monarca mi ricoprì di ogni sorta di elogi e mi concesse immediatamente il titolo di nardak, il più alto dello stato.

Sua Maestà ha espresso il desiderio che io trovi l'opportunità di catturare e portare nel suo porto tutte le rimanenti navi nemiche. L'ambizio uova dall'estremità affilata, in conseguenza delle quali sarebbe diventato l'unico sovrano dell'universo. Ma ho cercato in tutti i modi di deviare l'imperatore da questa intenzione, adducendo numerosi argomenti suggeritemi sia da considerazioni politiche che da un senso di giustizia; in conclusione, ho dichiarato risolutamente che non avrei mai accettato di essere uno strumento di riduzione in schiavitù di un popolo coraggioso e libero. Quando la questione è stata discussa nel Consiglio di Stato, i ministri più saggi erano dalla mia parte « ...per convertire l'intero impero di Blefuscu in una propria provincia...“- Il comandante inglese, il duca di Marlborough, e i suoi sostenitori, i Whig, consideravano del tutto possibile la conquista completa della Francia. I conservatori si opposero e chiesero la pace. Le parole di Gulliver suggeriscono questo: "I ministri più saggi erano dalla mia parte"..

La mia dichiarazione audace e schietta era così contraria ai piani politici di Sua Maestà Imperiale che non avrebbe mai potuto perdonarmelo. Sua Maestà lo ha chiarito molto abilmente nel consiglio, dove, come ho appreso, i suoi membri più saggi apparentemente erano della mia opinione, anche se l'hanno espressa solo in silenzio; altri, i miei nemici segreti, non hanno resistito a fare certe osservazioni indirettamente dirette contro di me. Da quel momento Sua Maestà e il gruppo di ministri che mi trattavano male iniziarono degli intrighi che, in meno di due mesi, mi rovinarono quasi completamente. Pertanto, i più grandi servizi resi ai monarchi non sono in grado di far pendere la bilancia dalla loro parte se all’altro lato viene negata l’indulgenza alle loro passioni.

Tre settimane dopo l'impresa descritta, arrivò una solenne ambasciata dell'Imperatore di Blefuscu con un'umile offerta di pace, che fu presto conclusa a condizioni molto favorevoli al nostro Imperatore, ma con queste non voglio annoiare l'attenzione del lettore. L'ambasciata era composta da sei inviati e circa cinquecento seguiti; il corteo si distingueva per grande splendore ed era pienamente coerente con la grandezza del monarca e l'importanza della missione. Al termine dei negoziati di pace, nei quali, grazie alla mia allora reale o almeno apparente influenza a corte, resi molti servizi all'ambasciata, le loro eccellenze, consapevoli in privato dei miei sentimenti di amicizia, mi onorarono di una visita ufficiale . Cominciarono con convenevoli sul mio coraggio e generosità, poi, a nome dell'imperatore, mi invitarono a visitare il loro paese e, infine, chiesero di mostrare loro alcuni esempi della mia straordinaria forza, di cui avevano sentito tante cose meravigliose. Ho accettato prontamente di esaudire i loro desideri, ma non annoierò il lettore con la descrizione dei dettagli.

Dopo aver intrattenuto per qualche tempo le loro Eccellenze, con loro grande piacere e sorpresa, ho chiesto agli ambasciatori di testimoniare i miei profondi ossequi a Sua Maestà il loro sovrano, la fama delle cui virtù aveva giustamente riempito di ammirazione il mondo intero, e di trasmetterle la mia ferma risoluzione di fargli visita personalmente prima di ritornare nella mia patria. Di conseguenza, alla primissima udienza con il nostro imperatore, chiesi il suo permesso di visitare il monarca blefuscoiano; Sebbene l'imperatore avesse dato il suo consenso, espresse nei miei confronti una evidente freddezza, la cui ragione non riuscii a capirne finché una persona non mi disse in confidenza che Flimnap e Bolgolam avevano descritto all'imperatore i miei rapporti con l'ambasciata come un atto di slealtà, sebbene io Posso garantire che la mia coscienza a questo riguardo era completamente pulita. Qui, per la prima volta, ho cominciato a farmi un'idea di cosa fossero i ministri e i tribunali. « ...dipingeva davanti all'imperatore i miei rapporti con l'ambasciata come un atto di slealtà...“- Ecco un'allusione a Bolingbroke e ai suoi negoziati segreti con la Francia per concludere una pace separata (oltre all'Inghilterra, Austria e Olanda parteciparono alla guerra contro la Francia per la successione spagnola). Accusato da Walpole di tradire gli interessi del paese per il bene degli obiettivi del partito, l'ex ministro Bolingbroke, senza attendere il processo, fuggì in Francia..

Va notato che gli ambasciatori mi hanno parlato con l'aiuto di un interprete. La lingua dei blefuscuani è tanto diversa dalla lingua dei lillipuziani quanto sono diverse tra loro le lingue dei due popoli europei. Inoltre, ciascuna di queste nazioni è orgogliosa dell'antichità, della bellezza e dell'espressività della propria lingua, trattando con evidente disprezzo la lingua del vicino. E il nostro imperatore, approfittando della posizione creata dalla cattura della flotta nemica, obbligò l'ambasciata a presentare credenziali e negoziare in lingua lillipuziana. Va tuttavia notato che i vivaci rapporti commerciali tra i due stati, l'ospitalità mostrata agli esuli dello stato confinante sia da Lilliput che da Blefuscu, nonché l'abitudine di inviare giovani della nobiltà e ricchi proprietari terrieri ai loro vicini per perfezionarsi vedendo il mondo e conoscendo la vita e la morale della gente, portano al fatto che qui è raro incontrare un nobile colto, marinaio o commerciante di una città di mare che non parli entrambe le lingue. Ne fui convinto qualche settimana dopo, quando andai a rendere omaggio all'imperatore di Blefuscu. Tra le grandi disgrazie che mi capitarono grazie alla malizia dei miei nemici, mi risultò molto utile questa visita, della quale racconterò a suo posto.

Il lettore ricorderà che le condizioni alle quali mi fu concessa la libertà erano per me molto umilianti e spiacevoli, e solo l'estrema necessità mi costrinse ad accettarle. Ma ora, quando portavo il titolo di Nardak, il più alto dell'impero, gli obblighi che avevo assunto avrebbero minato la mia dignità e, per essere onesti nei confronti dell'imperatore, lui non me li ricordava mai. Tuttavia, non molto tempo prima, ho avuto l'opportunità di rendere a Sua Maestà quello che, almeno a me allora mi sembrava, fosse un servizio eccezionale. Una volta a mezzanotte si udirono alla porta di casa mia le grida di una folla di mille persone; Mi sono svegliato inorridito e ho sentito la parola "borglum" ripetuta costantemente. Diversi cortigiani, facendosi largo tra la folla, mi pregarono di recarmi immediatamente al palazzo, poiché le stanze di Sua Maestà Imperiale erano state avvolte dalle fiamme a causa della disattenzione di una dama di compagnia, che si addormentò leggendo un romanzo senza spegnere il fuoco. candele. In un attimo ero in piedi. Secondo l'ordine datomi la strada mi era stata sgombrata; Inoltre era una notte illuminata dalla luna, quindi sono riuscito ad arrivare al palazzo senza calpestare nessuno lungo la strada. Erano già state sistemate delle scale contro le pareti delle camere ardenti ed erano stati portati molti secchi, ma l'acqua era lontana. Questi secchi erano grandi quanto un grosso ditale, e i poveri lillipuziani me li servivano con grande zelo; tuttavia, la fiamma era così forte che questo zelo portò pochi benefici. Avrei potuto spegnere facilmente l'incendio coprendo il palazzo con il mio caftano, ma sfortunatamente, nella fretta, sono riuscita a indossare solo una giacca di pelle. La situazione sembrava essere delle più deplorevoli e senza speranza, e questo magnifico palazzo sarebbe senza dubbio raso al suolo se, grazie a una presenza di spirito insolita per me, non avessi improvvisamente pensato a un modo per salvarlo. La sera prima ho bevuto molto di un ottimo vino, detto Limigrim (i blefuscuani lo chiamano Flunec, ma il nostro è superiore), che è un forte diuretico. Per una fortunata coincidenza, non sono mai stato sollevato dal bere. Intanto il calore della fiamma e l'intenso lavoro per spegnerla mi colpivano e trasformavano il vino in urina; L'ho rilasciato in tale abbondanza e con tale precisione che in soli tre minuti l'incendio si è completamente spento e le restanti parti del maestoso edificio, eretto dal lavoro di diverse generazioni, sono state salvate dalla distruzione.

Nel frattempo si fece abbastanza chiaro, e tornai a casa, senza aspettarmi gratitudine dall'imperatore, perché sebbene gli avessi reso un servizio di grande importanza, non sapevo come avrebbe reagito Sua Maestà al modo in cui mi era stato prestato, soprattutto se teniamo conto delle leggi fondamentali degli Stati secondo le quali nessuno, comprese le persone di rango più elevato, aveva il diritto di urinare nel recinto del palazzo, pena una severa punizione. Tuttavia, sono stato un po' rassicurato dall'informazione di Sua Maestà che avrebbe ordinato al grande giustiziere di emettere un decreto ufficiale per la mia grazia, cosa che, tuttavia, non ho mai ottenuto. Mi fu invece confidenzialmente informato che l'Imperatrice, terribilmente indignata per il mio gesto, si era trasferita nella parte più remota del palazzo, decidendo fermamente di non ricostruire i suoi precedenti locali; allo stesso tempo, alla presenza del suo entourage, giurò di vendicarsi di me « ...giurai di vendicarmi." – La regina Anna era così indignata dall'“immoralità” degli attacchi alla chiesa nel satirico “Tale of the Tub” che, dimenticando i servizi politici di Swift al suo ministero, ascoltò il consiglio dell'alto clero e si rifiutò di dargli la carica di vescovo. Swift qui mette in ridicolo i pregiudizi della regina e delle dame di corte. In questo capitolo, Gulliver non è più un viaggiatore curioso in un paese sconosciuto: espone le teorie e i pensieri dello stesso Swift. Come hanno notato molti ricercatori, questo capitolo si discosta dal carattere satirico dell'intera descrizione di Lilliput, poiché descrive le istituzioni ragionevoli di questo paese. Notando questa discrepanza, lo stesso Swift ritenne necessario stabilire ulteriormente che queste erano le antiche leggi di Lilliput, che non avevano nulla a che fare con "la moderna depravazione della morale, che è il risultato di una profonda degenerazione"..

A proposito degli abitanti di Lilliput; la loro scienza, leggi e costumi; sistema educativo infantile. Lo stile di vita dell'autore in questo paese. La sua riabilitazione di una nobildonna

Anche se intendo dedicare uno studio speciale alla descrizione dettagliata di questo impero, tuttavia, per soddisfare il lettore curioso, farò ora alcuni commenti generali al riguardo. L'altezza media degli indigeni è poco più di sei pollici, e la dimensione sia degli animali che delle piante corrisponde esattamente ad essa: ad esempio, i cavalli e i buoi non sono più alti di quattro o cinque pollici, e le pecore non sono più alte di un metro e mezzo. pollici; le oche sono uguali al nostro passero, e così via fino alle creature più piccole, che mi erano quasi invisibili. Ma la natura ha adattato la visione dei lillipuziani agli oggetti che li circondano: vedono bene, ma a breve distanza. Ecco un'idea dell'acutezza della loro visione rispetto agli oggetti vicini: mi ha fatto un grande piacere osservare il cuoco che spiumava un'allodola, non più grande della nostra mosca, e una ragazza che infilava un filo di seta nell'occhio di un invisibile ago. Gli alberi più alti di Lilliput non superano i sette piedi; Intendo gli alberi del grande parco reale, le cui cime difficilmente potevo raggiungere con la mano. Tutta l'altra vegetazione ha dimensioni corrispondenti; ma lascio al lettore fare i calcoli.

Ora mi limiterò solo alle osservazioni più superficiali sulla loro scienza, che da secoli fiorisce tra questo popolo in tutti i rami. Attirerò solo l'attenzione sul modo molto originale della loro scrittura: i lillipuziani non scrivono come gli europei - da sinistra a destra, non come gli arabi - da destra a sinistra, non come i cinesi - dall'alto verso il basso, ma come le donne inglesi - in diagonale tutta la pagina, da un angolo all'altro.

I lillipuziani seppelliscono i morti adagiando il corpo a testa in giù, perché sono dell'opinione che tra undicimila lune i morti risorgeranno; e poiché in questo momento la terra (che i lillipuziani considerano piatta) si capovolgerà, i morti alla loro resurrezione si ritroveranno in piedi. Gli scienziati riconoscono l'assurdità di questa convinzione; tuttavia, per il bene della gente comune, l'usanza continua ancora oggi.

Ci sono leggi e costumi molto particolari in questo impero, e se non fossero l'esatto contrario delle leggi e dei costumi della mia cara patria, cercherei di difenderli. È solo auspicabile che vengano applicati rigorosamente nella pratica. Innanzitutto segnalo la legge sugli informatori « ...la legge sugli informatori." – Lo spionaggio era ampiamente diffuso in Inghilterra durante il regno di Giorgio I per paura dei giacobiti, che cercavano di rovesciare il re.. Tutti i crimini di Stato qui sono puniti in modo estremamente severo; ma se l'imputato dimostra durante il processo la sua innocenza, allora l'accusatore viene immediatamente sottoposto ad una vergognosa esecuzione, e i suoi beni mobili e immobili vengono recuperati quattro volte a favore dell'innocente per la perdita di tempo, per il pericolo a cui era esposto , per le difficoltà vissute durante la prigionia, e per tutte le spese che la sua difesa gli costò. Se questi fondi non bastano, vengono generosamente integrati dalla Corona. Inoltre l'imperatore concede alla persona liberata qualche segno pubblico di favore, e la sua innocenza viene proclamata in tutto lo Stato.

I lillipuziani considerano la frode un crimine più grave del furto, e quindi solo in rari casi non è punibile con la morte. Con una certa cautela, vigilanza e una piccola dose di buon senso, ragionano, si può sempre proteggere la proprietà da un ladro, ma una persona onesta non ha protezione da un astuto truffatore; e poiché durante l'acquisto e la vendita sono costantemente necessarie transazioni commerciali basate sul credito e sulla fiducia, in condizioni in cui c'è connivenza con l'inganno e non è punito dalla legge, il commerciante onesto soffre sempre e il ladro ne trae vantaggio. Ricordo che una volta intercedei presso il monarca per conto di un criminale accusato di aver rubato una grossa somma di denaro, che aveva ricevuto per conto del suo padrone, e di essere fuggito con questo denaro; quando presentai a Sua Maestà come attenuante il fatto che in questo caso si trattava solo di abuso di fiducia, l'imperatore trovò mostruoso che io portassi in difesa dell'accusato un argomento che di fatto aggravava il suo crimine; A questo, a dire il vero, non avevo nulla da obiettare, e mi sono limitato alla constatazione stereotipata che popoli diversi hanno costumi diversi; Devo ammettere che ero molto confuso.

Anche se di solito chiamiamo ricompensa e punizione i due cardini su cui ruota l’intera macchina governativa, da nessuna parte, tranne che a Lilliput, ho visto questo principio applicato nella pratica. Chiunque abbia fornito prove sufficienti di aver osservato rigorosamente le leggi del paese per sette lune ha diritto a determinati privilegi corrispondenti al suo rango e posizione sociale, e per lui viene determinata una somma di denaro proporzionale dai fondi appositamente stanziati per questo argomento. ; allo stesso tempo, tale persona riceve il titolo di snilpel, cioè custode delle leggi; questo titolo si aggiunge al suo cognome, ma non si trasmette ai suoi discendenti. E quando ho detto ai lillipuziani che l'esecuzione delle nostre leggi è garantita solo dalla paura della punizione e da nessuna parte si parla di una ricompensa per la loro osservanza, i lillipuziani lo hanno considerato un enorme difetto del nostro governo. Ecco perché nelle istituzioni giudiziarie locali la giustizia è raffigurata come una donna con sei occhi - due davanti, due dietro e uno su ciascun lato - che significano la sua vigilanza; nella mano destra tiene una borsa aperta piena d'oro e nella mano sinistra una spada nel fodero come segno che è pronta a premiare piuttosto che punire "...una spada nel fodero..." - Di solito la dea della giustizia veniva raffigurata con una spada sguainata, mentre minacciava di punire i criminali..

Quando si selezionano i candidati per qualsiasi posizione, viene prestata più attenzione alle qualità morali che ai talenti mentali. I lillipuziani pensano che, poiché l’umanità ha bisogno di governi, tutte le persone di medio sviluppo mentale sono capaci di ricoprire una posizione o un’altra, e che la Provvidenza non ha mai voluto creare un segreto sulla gestione della cosa pubblica, nel quale solo pochissimi grandi geni possono penetrare. , nati non più di tre per secolo. Al contrario, credono che la sincerità, la moderazione e qualità simili siano disponibili a tutti, e che la pratica di queste virtù, insieme all'esperienza e alle buone intenzioni, renda ogni uomo idoneo al servizio del suo paese in un modo o nell'altro, tranne quelli che richiedono conoscenze specifiche. Secondo loro, i più alti talenti mentali non possono sostituire le virtù morali, e non c'è niente di più pericoloso che affidare incarichi a persone dotate, perché un errore commesso per ignoranza da una persona piena di buone intenzioni non può avere conseguenze così fatali per il bene pubblico come le attività di una persona con inclinazioni viziose, dotata della capacità di nascondere i suoi vizi, moltiplicarli e indulgervi impunemente.

Allo stesso modo, la mancanza di fede nella divina provvidenza rende una persona inadatta a ricoprire una carica pubblica « ...incredulità nella divina provvidenza...“Le persone nel servizio civile e che ricoprivano incarichi pubblici erano tenute a frequentare la chiesa e a celebrare tutti i rituali religiosi in Inghilterra.. E infatti i lillipuziani pensano che, poiché i monarchi si autodefiniscono messaggeri della provvidenza, sarebbe estremamente assurdo nominare a incarichi di governo persone che negano l'autorità in base alla quale agisce il monarca.

Nel descrivere sia queste che le altre leggi dell'impero, di cui parleremo più avanti, voglio avvertire il lettore che la mia descrizione riguarda solo le istituzioni originarie del paese, che nulla hanno in comune con la moderna corruzione dei costumi, che è la risultato di una profonda degenerazione. Così, ad esempio, la vergognosa consuetudine già nota al lettore di nominare alle più alte cariche governative persone che danzano abilmente su una corda, e di dare insegne a coloro che saltano sopra un bastone o strisciano sotto di esso, fu introdotta per la prima volta dal nonno di l'attuale imperatore regnante e ha raggiunto il suo sviluppo attuale grazie alla crescita incessante di partiti e gruppi « ...nonno dell'attuale imperatore regnante...“- Questo si riferisce al re Giacomo I, sotto il quale l'assegnazione di ordini e titoli a persone che gli piacevano raggiunse proporzioni scandalose..

Tra loro l'ingratitudine è considerata un reato penale (sappiamo dalla storia che una simile visione esisteva anche presso altri popoli), e i lillipuziani ne ragionano così: poiché una persona è in grado di pagare il male al suo benefattore, allora è necessariamente il nemico di tutte le altre persone dalle quali non ha ricevuto alcun favore, e quindi merita la morte.

Le loro opinioni sulle responsabilità di genitori e figli sono profondamente diverse dalle nostre. Basandosi sul fatto che la connessione tra un maschio e una femmina si basa sulla grande legge della natura, che ha come obiettivo la riproduzione e la continuazione della specie, i lillipuziani credono che uomini e donne si uniscano, come gli altri animali, guidati dalla lussuria , e che l'amore dei genitori per i figli deriva dalle stesse inclinazioni naturali; di conseguenza, non riconoscono alcun obbligo del bambino né verso il padre per averlo generato, né verso la madre per averlo messo al mondo, poiché, secondo loro, tenendo conto delle disgrazie dell'uomo sulla terra, la vita in sé non è un granché, fortunatamente, e inoltre, quando creano un bambino, i genitori non sono affatto guidati dall'intenzione di dargli la vita, ma i loro pensieri sono diretti nella direzione opposta. Sulla base di questi e altri ragionamenti simili, i lillipuziani ritengono che l'educazione dei figli non possa essere affidata soprattutto ai genitori, per cui in ogni città esistono istituzioni educative pubbliche dove tutti, tranne i contadini e gli operai, sono obbligati a mandare i propri figli di entrambi i sessi, e dove vengono allevati e allevati a partire dall'età di vent'anni, cioè dal momento in cui, secondo l'ipotesi dei lillipuziani, compaiono nel bambino i primi rudimenti dell'intelligibilità Istituzioni educative.– A Lilliput vengono implementate le idee pedagogiche dell’antico filosofo greco Platone, il quale credeva che le generazioni più giovani dovessero essere instillate con idee elevate sulla moralità e sul dovere civico.. Queste scuole sono di diversi tipi, a seconda dello status sociale e del sesso dei bambini. L'educazione e l'educazione sono condotte da insegnanti esperti, che preparano i bambini ad un tipo di vita adatto alla posizione dei genitori e alle loro proprie inclinazioni e capacità. Per prima cosa dirò alcune parole sulle istituzioni educative per ragazzi e poi sulle istituzioni educative per ragazze.

Le istituzioni educative per ragazzi di nobile o nobile nascita sono sotto la direzione di insegnanti rispettabili e istruiti e dei loro numerosi assistenti. L'abbigliamento e il cibo dei bambini sono modesti e semplici. Sono allevati secondo le regole dell'onore, della giustizia, del coraggio; Sviluppano modestia, misericordia, sentimenti religiosi e amore per la patria. Sono sempre al lavoro, tranne il tempo necessario al cibo e al sonno, che è molto breve, e due ore ricreative, che sono dedicate agli esercizi corporali. Fino all'età di quattro anni i bambini vengono vestiti e svestiti dai servi, ma da quest'età fanno entrambe le cose da soli, non importa quanto nobile sia la loro origine. Le cameriere, che vengono assunte con almeno cinquant'anni di età (tradotti nei nostri anni), svolgono solo i compiti più umili. Ai bambini non è mai permesso parlare con la servitù, e durante il riposo giocano in gruppo, sempre in presenza dell'insegnante o del suo assistente. Sono così protetti dalle prime impressioni di stupidità e di vizio a cui sono esposti i nostri figli. Ai genitori sono consentite visite con i propri figli solo due volte l'anno, ciascuna visita della durata non superiore a un'ora. Possono baciare il bambino solo dopo l'incontro e l'addio; ma l'insegnante, che è sempre presente in questi casi, non permette loro di sussurrare nelle loro orecchie, dire parole gentili e portare in dono giocattoli, dolcetti e simili.

Se i genitori non pagano tempestivamente le spese per il mantenimento e l'educazione dei propri figli, questa tassa viene riscossa da loro dai funzionari governativi.

Sullo stesso modello vengono istituite istituzioni educative per i figli della comune nobiltà, dei commercianti e degli artigiani, con la differenza che ai bambini destinati a diventare artigiani viene insegnato l'artigianato dall'età di undici anni, mentre i figli di persone nobili continuano l'istruzione generale fino all'età di quindici anni. , che corrisponde al nostro ventuno anno. Tuttavia, negli ultimi tre anni, i rigori della vita scolastica si sono gradualmente allentati.

Negli istituti scolastici femminili, le ragazze di nobile origine vengono allevate quasi allo stesso modo dei ragazzi, solo che al posto dei servi vengono vestite e svestite da tate ben educate, ma sempre alla presenza di un'insegnante o della sua assistente; Quando le ragazze raggiungono i cinque anni, si vestono da sole. Se si nota che la tata si è permessa di raccontare alle ragazze qualche storia terribile o assurda o di divertirle con qualche stupido scherzo, così comune tra le nostre cameriere, allora il colpevole viene pubblicamente frustato tre volte, imprigionato per un anno e poi esiliato per sempre nella parte più deserta del paese. Grazie a questo sistema educativo, le giovani donne di Lilliput si vergognano della codardia e della stupidità tanto quanto gli uomini, e trattano con disprezzo tutti gli ornamenti, ad eccezione della decenza e della pulizia. Non ho notato alcuna differenza nella loro istruzione dovuta al genere; Solo gli esercizi fisici per le ragazze sono più facili e il corso di scienze per loro è meno ampio, ma vengono insegnate le regole della gestione domestica. Lì infatti è consuetudine pensare che anche nelle classi superiori la moglie debba essere un'amica ragionevole e dolce del marito, poiché la sua giovinezza non è eterna. Quando una ragazza compie dodici anni, cioè secondo l'ora locale, è tempo di matrimonio, i suoi genitori o tutori vengono a scuola e, dopo aver espresso profonda gratitudine agli insegnanti, la portano a casa, e la ragazza saluta i suoi amici. raramente è senza lacrime.

Negli istituti scolastici per ragazze delle classi inferiori, ai bambini vengono insegnati tutti i tipi di lavori adatti al loro sesso e al loro status sociale. Le ragazze destinate all'artigianato rimangono nell'istituto scolastico fino all'età di sette anni e le altre fino all'età di undici anni.

Le famiglie delle classi inferiori versano al tesoriere, oltre alla quota annua, assolutamente irrisoria, una piccola parte del loro guadagno mensile; Questi contributi costituiscono una dote per la figlia. Pertanto qui le spese dei genitori sono limitate dalla legge, poiché i lillipuziani pensano che sarebbe estremamente ingiusto permettere a una persona, per gratificazione dei suoi istinti, di generare figli e poi scaricare l'onere del loro mantenimento sulla società. Per quanto riguarda le persone nobili, impongono l'obbligo di versare a ciascun figlio una certa somma di capitale, in base al loro status sociale; questo capitello è sempre conservato con cura e completamente intatto.

Contadini e operai tengono i figli a casa “I contadini e gli operai tengono i loro figli a casa…” – Ai tempi di Swift, pochissime delle classi “inferiori” erano istruite.; poiché sono impegnati solo nella coltivazione e nella coltivazione della terra, la loro educazione non ha particolare importanza per la società. Ma i malati e gli anziani sono tenuti negli ospizi, perché chiedere l'elemosina è un'attività sconosciuta nell'impero.

Ma forse il lettore curioso sarà interessato ad alcuni dettagli riguardanti la mia attività e il mio modo di vivere in questo Paese, dove rimasi nove mesi e tredici giorni. Costretto dalle circostanze, ho messo a frutto la mia inclinazione meccanica e mi sono costruito un tavolo e una sedia piuttosto comodi con gli alberi più grandi del parco reale. Duecento sarte furono incaricate di confezionarmi camicie, biancheria da letto e da tavola con il lino più resistente e ruvido che potevano trovare; ma hanno dovuto trapuntare anche questa, piegandola più volte, perché la stoffa più spessa che c'è è più sottile della nostra mussola. Pezzi di questo tessuto sono generalmente larghi tre pollici e lunghi tre piedi. Le sarte mi hanno preso le misure mentre ero stesa a terra; uno di loro stava al mio collo, l'altro al mio ginocchio, e tendevano la corda in mezzo, ciascuno prendendo la sua estremità, mentre il terzo misurava la lunghezza della corda con un righello da un pollice. Poi misurarono il pollice della mano destra e non fecero altro; attraverso un calcolo matematico basato sul fatto che la circonferenza della mano è il doppio della circonferenza del dito, la circonferenza del collo è il doppio della circonferenza della mano, e la circonferenza della vita è il doppio della circonferenza del collo, e con l'aiuto della mia vecchia maglietta, che ho steso a terra davanti a loro come campione, hanno cucito La biancheria intima è della taglia giusta per me. Allo stesso modo trecento sarti furono incaricati di confezionarmi un abito, ma per prendere le misure ricorsero ad una tecnica diversa. Mi sono inginocchiato e mi hanno messo una scala contro il corpo; lungo questa scala uno di loro mi salì al collo e calò un filo a piombo dal colletto al pavimento, che era lungo il mio caftano; Ho misurato personalmente le maniche e la vita. Quando il costume fu pronto (e fu cucito nel mio castello, poiché la loro casa più grande non lo avrebbe ospitato), il suo aspetto ricordava molto le coperte confezionate dalle dame inglesi con ritagli di stoffa, con l'unica differenza che non era pieno di colori diversi.

Trecento cuochi cucinavano per me in piccole e confortevoli baracche costruite intorno alla mia casa, dove vivevano con le loro famiglie, ed erano obbligati a prepararmi due piatti per colazione, pranzo e cena. Presi in mano venti valletti e li misi sulla mia tavola; un centinaio di loro compagni servivano di sotto sul pavimento: alcuni portavano cibo, altri portavano sulle spalle botti di vino e bevande di ogni genere; i lacchè in piedi sul tavolo, secondo necessità, sollevavano tutto questo con molta abilità su blocchi speciali, proprio come in Europa sollevano secchi d'acqua da un pozzo. Ho divorato ciascuno dei loro piatti in una volta sola e ho bevuto ogni botte di vino in un sorso. Il loro agnello ha un sapore inferiore al nostro, ma la carne è eccellente. Una volta ho ottenuto un pezzo di filetto così grande che ho dovuto tagliarlo in tre parti, ma questo è un caso eccezionale. I servi rimasero molto stupiti vedendomi mangiare carne di manzo con osso, proprio come si mangiano le allodole. Di solito divoro le oche e i tacchini locali in un colpo solo e, a dire il vero, questi uccelli sono molto più gustosi dei nostri. Prendevo venti o trenta uccellini alla volta sulla punta del coltello.

Sua Maestà, avendo sentito molto parlare del mio modo di vivere, una volta dichiarò che sarebbe stato felice (come si compiaceva di dire) di cenare con me, accompagnato dalla sua augusta moglie e da giovani principi e principesse. Quando sono arrivati, li ho sistemati sul tavolo di fronte a me su sedie di rappresentanza, con guardie personali su entrambi i lati. Tra gli ospiti c'era anche il Lord Cancelliere dello Scacchiere, Flimnap, con un bastone bianco in mano; Spesso coglievo i suoi sguardi scortesi, ma facevo finta di non notarli e mangiavo più del solito, per la gloria della mia cara patria e con sorpresa della corte. Ho qualche motivo per pensare che questa visita di Sua Maestà abbia dato a Flimnap un motivo per abbassarmi agli occhi del suo sovrano. Il suddetto ministro era sempre stato il mio nemico segreto, anche se esteriormente mi trattava molto più gentilmente di quanto ci si potesse aspettare dal suo carattere cupo. Confrontò l'imperatore con il cattivo stato della tesoreria dello Stato, dicendo che era costretto a ricorrere a un prestito a tassi di interesse elevati; che il tasso delle banconote è sceso del 9% sotto Alpari; che il mio mantenimento costò a Sua Maestà più di un milione e mezzo di sprug (la più grande moneta d'oro tra i lillipuziani, grande quanto una piccola scintilla) e, infine, che l'imperatore si sarebbe comportato molto saggiamente se avesse colto la prima occasione favorevole per espellermi fuori dall'impero.

Ho la responsabilità di riabilitare l'onore di una rispettabile signora che ha sofferto innocentemente a causa mia. Il Cancelliere dello Scacchiere ebbe la fantasia di far ingelosire sua moglie di me sulla base di pettegolezzi lanciati da malelingue, le quali gli dicevano che Sua Signoria era infiammata da un'insana passione per la mia persona; A corte fece molto scandalo la voce che fosse venuta a trovarmi di nascosto. Dichiaro solennemente che tutto ciò è la calunnia più disonesta, la cui unica ragione è stata un'innocente espressione di sentimenti amichevoli da parte di Sua Signoria. Veniva molto spesso a casa mia, ma lo faceva sempre apertamente, e con lei nella carrozza sedevano altre tre persone: una sorella, una figlia e un'amica; Allo stesso modo vennero da me altre dame di corte. Chiamo a testimoni i miei numerosi servi: uno di loro dica se ha visto una carrozza alla mia porta, senza sapere chi fosse dentro. Di solito in questi casi andavo subito alla porta dopo il rapporto del mio servitore; Dopo aver reso i miei rispetti ai nuovi arrivati, presi con cura la carrozza con una coppia di cavalli (se era trainata da sei, il postiglione ne imbrigliava sempre quattro) e la sistemai sul tavolo, che circondai con ringhiere mobili alte cinque pollici prevenire gli incidenti. Spesso sul mio tavolo c'erano quattro carrozze trainate piene di dame eleganti. Io stesso mi sono seduto sulla mia sedia e mi sono chinato verso di loro. Mentre parlavo in questo modo con una carrozza, gli altri giravano tranquillamente attorno al mio tavolo. Ho trascorso molti pomeriggi in modo molto piacevole in tali conversazioni, ma né il Cancelliere dello Scacchiere né le sue due spie Klestril e Drenlo (lasciateli fare quello che vogliono, e farò i loro nomi) potranno mai provare che qualcuno sia venuto da me in incognito, ad eccezione del Segretario di Stato Reldresel, che mi ha visitato una volta per ordine speciale di Sua Maestà Imperiale, come sopra descritto. Non mi soffermerei tanto su questi dettagli se la questione non riguardasse così da vicino il buon nome di una dama di alto rango, per non parlare del mio, sebbene io abbia avuto l'onore di portare il titolo di Nardak, che il Cancelliere della Lo stesso Tesoro non l'aveva, perché tutti sanno che è solo un tetro, e questo titolo è tanto inferiore al mio quanto il titolo di marchese in Inghilterra è inferiore al titolo di duca; tuttavia, sono d'accordo ad ammettere che la posizione che ricopre lo pone al di sopra di me. Queste calunnie, di cui poi venni a conoscenza in un episodio non degno di nota, per qualche tempo amareggiarono il Cancelliere dello Scacchiere Flimnap contro sua moglie e ancor più contro di me. Sebbene si riconciliò presto con la moglie, essendosi convinto del suo errore, persi per sempre il suo rispetto e presto vidi che la mia posizione tremò anche agli occhi dell'imperatore stesso, che era sotto la forte influenza del suo favorito.

Prima di raccontare come ho lasciato questo stato, è forse opportuno condurre il lettore nei dettagli degli intrighi segreti che furono compiuti contro di me per due mesi.

Grazie alla mia posizione bassa, finora ho vissuto lontano dalle corti reali. È vero, avevo sentito e letto molto sulla morale dei grandi monarchi, ma non mi sarei mai aspettato di imbattermi in un'azione così terribile in un paese così lontano, governato, come pensavo, nello spirito di regole completamente diverse da quelle che governano l'Europa .

Proprio mentre mi preparavo a recarmi dall'imperatore di Blefuscu, un personaggio importante della corte (al quale ho reso un servizio molto significativo in un momento in cui era in grande disgrazia presso Sua Maestà Imperiale) è arrivato segretamente da me a tarda sera in una portantina chiusa e, senza nominarsi, chiese di accettarla. Furono mandati via i facchini, ed io misi la portantina insieme a Sua Eccellenza nella tasca del mio caftano, dopodiché, dopo aver ordinato ad un fedele servitore di dire a tutti che non stavo bene e che ero andato a letto, chiusi a chiave la porta dietro io, ho messo la portantina sul tavolo e mi sono seduto sulla sedia, contro di lui.

Mentre ci scambiavamo i reciproci saluti, ho notato sul volto di Sua Eccellenza una grande preoccupazione e ho voluto conoscerne il motivo. Poi mi chiese di ascoltarlo con pazienza, poiché la questione riguardava il mio onore e la mia vita, e mi rivolse il seguente discorso, che subito dopo la sua partenza trascrissi esattamente.

"Devo dirti", iniziò, che recentemente si sono svolte nei tuoi confronti diverse riunioni di comitati speciali in terribile segreto, e due giorni fa Sua Maestà ha preso la decisione finale.

Sai molto bene che quasi dal giorno in cui sei arrivato qui, Skyresh Bolgolam (gelbet, o alto ammiraglio) è diventato il tuo nemico mortale. Non conosco il motivo originale di questa inimicizia, ma il suo odio si è intensificato soprattutto dopo la grande vittoria che hai ottenuto su Blefuscu, che ha notevolmente oscurato la sua gloria di ammiraglio. Questo dignitario, in associazione con Flimnap, il Cancelliere dello Scacchiere, la cui ostilità nei vostri confronti a causa della moglie è nota a tutti, il generale Limtok, il capo ciambellano Lelken e il giudice capo Belmaf, hanno preparato un atto che vi accusa di alto tradimento e altri gravi crimini .

Questa introduzione mi ha talmente emozionato che, conoscendo i miei meriti e la mia innocenza, ho quasi interrotto per impazienza l'oratore, ma lui mi ha pregato di tacere e ha continuato così:

Spinto da un sentimento di profonda gratitudine per i servizi da voi resi, ho ottenuto informazioni dettagliate su questo caso e una copia dell'atto di accusa, a rischio di pagarlo con la mia testa Accusa.– L’accusa mossa contro Gulliver è una parodia dell’accusa ufficiale di tradimento contro gli ex ministri conservatori Ormond, Bolingbroke e Oxford (Robert Harley)..

Accusa

contro

Quinbus Flestrin, l'uomo di montagna

II. 1

Considerato che, nonostante la legge emanata durante il regno di Sua Maestà Imperiale Kelin Defar Plyune, fu decretato che chiunque urina nel recinto del palazzo reale è soggetto a sanzioni e punizioni come per lesa maestà; tuttavia, nonostante ciò, il detto Quinbus Flestrin, in palese violazione della suddetta legge, con il pretesto di estinguere un incendio che aveva inghiottito le stanze della cara moglie di sua maestà imperiale, rilasciando ferocemente, proditoriamente e diabolicamente urina, spense il detto incendio nelle dette camere situate nel recinto del detto palazzo reale, contrariamente alla legge esistente in materia, in violazione dei doveri, ecc., ecc.

II. 2

Che il detto Quinbus Flestrin, avendo condotto la flotta dell'Imperatore di Blefuscu al porto imperiale e avendo ricevuto ordine da Sua Maestà Imperiale di sequestrare tutte le rimanenti navi del detto impero di Blefuscu, allo scopo di ridurre questo impero ad una provincia sotto il controllo del nostro governatore, per distruggere e giustiziare non solo tutti i Punte Smussate che si nascondono lì, ma anche tutti i sudditi di questo impero che non rinunceranno immediatamente alla schietta eresia - il suddetto Flestrin, come traditore traditore, ha presentato una petizione a sua benevola e serenissima maestà imperiale per sollevare lui, Flestrin, dall'esecuzione di detta commissione con il pretesto di non voler usare la violenza in questioni di coscienza e distruggere le libertà delle persone innocenti.

II. 3

Che quando la famosa ambasciatrice della corte di Blefuscu arrivò alla corte di Sua Maestà per chiedere la pace, lui, il detto Flestrin, da traditore traditore, aiutò, incoraggiò, approvò e divertì i detti ambasciatori, ben sapendo che erano i servitori del monarca che fino a poco tempo fa era stato suo aperto nemico, la Maestà Imperiale, e aveva intrapreso una guerra aperta con detta Maestà.

II. 4

Che il suddetto Quinbus Flestrin, contrariamente al dovere di un suddito leale, si appresta ora a compiere un viaggio alla corte e all'impero di Blefuscu, per il quale ha ricevuto solo il permesso verbale di Sua Maestà Imperiale, e che, sotto il pretesto di detto permesso, intende compiere a tradimento e perfidamente detto viaggio con lo scopo di fornire assistenza, incoraggiamento e incoraggiamento all'Imperatore di Blefuscu, che era stato recentemente nemico della suddetta Sua Maestà Imperiale ed era in guerra aperta con lui.

I punti dell'accusa sono più numerosi, ma quelli che ho letto nell'estratto sono i più significativi.

* * *

Devo ammettere che durante il lungo dibattito su questa accusa, Sua Maestà ha mostrato grande condiscendenza nei vostri confronti, riferendosi molto spesso ai vostri servizi resi a lui e cercando di mitigare i vostri crimini. Il Cancelliere dello Scacchiere e l'Ammiraglio hanno insistito per sottoporvi alla morte più dolorosa e vergognosa. Proposero di appiccare il fuoco alla tua casa di notte, ordinando al generale di condurre fuori un esercito di ventimila uomini armati di frecce avvelenate destinate al tuo viso e alle tue mani. Nacque anche l'idea di dare l'ordine segreto ad alcuni dei tuoi servi di inzuppare le tue camicie e le tue lenzuola con un succo velenoso, che presto ti costringerebbe a lacerare il tuo corpo e ti causerebbe la morte più dolorosa. Il Generale si unì a questa opinione, tanto che per molto tempo la maggioranza fu contro di voi. Ma Sua Maestà, avendo deciso di risparmiarti la vita, se possibile, attirò finalmente al suo fianco il capo ciambellano.

Nel mezzo di questi dibattiti, Sua Maestà Imperiale ha ordinato a Reldresel, il capo segretario per gli affari segreti, che si è sempre dimostrato vostro vero amico, di esprimere il suo punto di vista, cosa che ha fatto, giustificando pienamente la vostra buona opinione nei confronti di lui. Ha riconosciuto che i vostri crimini sono grandi, ma che lasciano ancora spazio alla misericordia, la più grande virtù dei monarchi, che così giustamente adorna Sua Maestà. Ha detto che l'amicizia che esiste tra lui e voi è nota a tutti, e quindi la veneranda assemblea può trovare la sua opinione parziale; tuttavia, in obbedienza agli ordini ricevuti da Sua Maestà, esprimerà apertamente il suo pensiero; che se Sua Maestà si compiacesse, in considerazione dei tuoi meriti e secondo la sua caratteristica gentilezza, di risparmiarti la vita e di accontentarsi dell'ordine di cavarti entrambi gli occhi, allora crede umilmente che tale misura, pur soddisfacendo la giustizia in una certa misura, susciterà allo stesso tempo l'ammirazione del mondo intero, che applaudirà tanto la mitezza del monarca quanto la nobiltà e la magnanimità delle persone che hanno l'onore di essere suoi consiglieri; che la perdita dei tuoi occhi non causerà alcun danno alla tua forza fisica, grazie alla quale potrai ancora essere utile a Sua Maestà; che la cecità, nascondendoti il ​​pericolo, non farà altro che aumentare il tuo coraggio; che la paura di perdere la vista è stato il tuo principale ostacolo alla cattura della flotta nemica e che ti basterà guardare tutto attraverso gli occhi dei ministri, poiché anche i più grandi monarchi si accontentano di questo.

Questa proposta fu accolta con estrema disapprovazione dall'alta assemblea. L'ammiraglio Bolgolam non riuscì a mantenere la calma; balzando in piedi con rabbia, disse di essere rimasto sorpreso come il segretario osò votare per salvare la vita del traditore; che i servizi da te forniti, per ragioni di sicurezza dello Stato, aggravano ulteriormente i tuoi crimini; che poiché sei riuscito a spegnere il fuoco nelle stanze di Sua Maestà semplicemente urinando (di cui ha parlato con disgusto), in un altro momento potrai provocare un'alluvione allo stesso modo e annegare l'intero palazzo; che la stessa forza che ti ha permesso di catturare la flotta nemica, al tuo primo dispiacere, ti servirà a riprenderti questa flotta; che ha buone ragioni per pensare che in fondo sei una persona ottusa; e poiché il tradimento nasce nel cuore prima di manifestarsi nell'azione, su questa base ti ha accusato di tradimento e ha insistito perché tu fossi giustiziato.

Il Cancelliere dello Scacchiere era della stessa opinione: mostrava a quale impoverimento era ridotto il tesoro di Sua Maestà a causa del pesante fardello che grava su di esso per sostenervi, cosa che presto sarebbe diventata intollerabile, e la proposta del Segretario di cavarvi gli occhi non solo non risolverà questo male, ma, con ogni probabilità, lo aggraverà, poiché, come dimostra l'esperienza, alcuni polli mangiano di più e ingrassano rapidamente dopo essere diventati ciechi; e se Sua Maestà e i membri del Consiglio, vostri giudici, facendo appello alla loro coscienza, sono giunti ad una ferma convinzione della vostra colpevolezza, allora questo è motivo sufficiente per condannarvi a morte, senza la difficoltà di trovare le prove formali richieste dalla lettera della legge.

Ma Sua Maestà Imperiale si è espressa con decisione contro la pena di morte, degnandosi gentilmente di notare che se il Consiglio ritiene che la privazione della vista sia una pena troppo clemente, allora ci sarà sempre tempo per imporne un'altra, più severa. Allora il vostro amico segretario, chiedendo rispettosamente il permesso di ascoltare le sue obiezioni alle osservazioni del Cancelliere dello Scacchiere riguardo al pesante fardello che il vostro mantenimento pone sul tesoro di Sua Maestà, ha detto: poiché le entrate di Sua Maestà sono interamente a disposizione di Sua Eccellenza, non gli sarà difficile prendere misure contro il male riducendo gradualmente le vostre spese a carico; così, a causa del cibo insufficiente, diventerai più debole, perderai peso, perderai l'appetito e deperirai in pochi mesi; tale provvedimento avrà anche il vantaggio che la decomposizione del tuo cadavere diventerà meno pericolosa, poiché il tuo corpo sarà ridotto di volume più della metà, e subito dopo la tua morte cinque o seimila sudditi di Sua Maestà potranno separarsi togliere la carne dalle ossa in due o tre giorni, metterla su carri, portarla via e seppellirla fuori città per evitare infezioni, e conservare lo scheletro come monumento, con sorpresa dei posteri.

Pertanto, grazie all'atteggiamento estremamente amichevole della segretaria nei vostri confronti, è stato possibile giungere ad una soluzione di compromesso per il vostro caso. Il piano per farti morire di fame gradualmente aveva ricevuto l'ordine tassativo di restare segreto; la sentenza della tua cecità fu iscritta nei libri per decisione unanime dei membri del consiglio, ad eccezione dell'ammiraglio Bolgolam, creatura dell'imperatrice, che, grazie alle incessanti istigazioni di sua maestà, insistette per la tua morte; l'imperatrice nutriva rancore nei tuoi confronti a causa del modo vile e illegale con cui hai spento il fuoco nelle sue stanze.

Fra tre giorni il vostro amico segretario riceverà l'ordine di comparire davanti a noi e leggere tutti questi punti dell'atto di accusa; allo stesso tempo, ti spiegherà quanto sono grandi la clemenza e il favore di Sua Maestà e del Consiglio di Stato nei tuoi confronti, grazie ai quali sei condannato solo alla cecità, e Sua Maestà non ha dubbi che ti sottometterai obbedientemente e con gratitudine a questo frase; Venti chirurghi di Sua Maestà sono incaricati di supervisionare la corretta esecuzione dell'operazione mediante frecce molto affilate, che verranno scagliate nei vostri occhi mentre giacete a terra.

Pertanto, lasciando alla vostra prudenza il compito di prendere le misure opportune, devo, per evitare sospetti, partire immediatamente con la stessa discrezione con cui sono arrivato qui.

Con queste parole Sua Eccellenza mi ha lasciato e sono rimasto solo, sopraffatto da dolorosi dubbi ed esitazioni.

I lillipuziani hanno un'usanza, stabilita dall'attuale imperatore e dai suoi ministri (molto diversa, mi fu assicurato, da quella praticata in passato): se, per amore della vendetta del monarca o della malizia del favorito, la corte condanna qualcuno a una punizione crudele, poi l'imperatore pronuncia in una riunione del Consiglio di Stato un discorso in cui descrive la sua grande misericordia e gentilezza come qualità conosciute e riconosciute da tutti. Il discorso viene subito annunciato in tutto l'impero; e niente spaventa il popolo più di questi panegirici della misericordia imperiale « ...panegirici della misericordia imperiale...“Dopo la repressione della rivolta giacobita del 1715 e la brutale rappresaglia dei suoi partecipanti in Inghilterra, fu pubblicato un proclama che lodava la misericordia di Giorgio I.; poiché è stato accertato che quanto più sono estesi ed eloquenti, tanto più inumana è stata la punizione e più innocente la vittima. Devo però ammettere che, non destinato né per nascita né per educazione al ruolo di cortigiano, ero un cattivo giudice in queste cose e non potevo in alcun modo trovare segni di mitezza e di misericordia nel mio verdetto, ma, al contrario ( anche se, forse ingiustamente), lo consideravano più duro che tenero. A volte mi è venuto in mente di presentarmi personalmente davanti al tribunale e di difendermi, perché anche se non potevo contestare i fatti esposti nell'atto di accusa, speravo comunque che permettessero una qualche attenuazione della pena. Ma d'altra parte, a giudicare dalle descrizioni di numerosi processi politici « ...a giudicare dalle descrizioni di numerosi processi politici...“- Un accenno ai processi in Inghilterra, caratterizzati dalla violazione della legge, dall'intimidazione degli imputati, dei testimoni e dei giurati., di cui ho dovuto leggere, sono finiti tutti nel senso voluto dai giudici, e non ho osato affidare la mia sorte in circostanze così critiche a nemici così potenti. Ero molto tentato dal pensiero di resistere; Capivo perfettamente che finché avessi goduto della libertà, tutte le forze di questo impero non avrebbero potuto sconfiggermi, e avrei potuto facilmente lanciare pietre contro l'intera capitale e trasformarla in rovina; ma, ricordandomi del giuramento che avevo prestato all'imperatore, di tutti i suoi favori nei miei confronti e dell'alto titolo di nardak con cui mi aveva conferito, rifiutai subito con disgusto questo progetto. Avevo difficoltà ad assimilare le idee cortesi della gratitudine e non riuscivo a convincermi che l'attuale severità di Sua Maestà mi liberasse da ogni obbligo nei suoi confronti.

Alla fine ho preso una decisione per la quale molti probabilmente mi condanneranno, non senza ragione. Dopotutto, devo ammetterlo, devo la conservazione della mia visione, e quindi della mia libertà, alla mia grande avventatezza e inesperienza. Infatti, se allora avessi conosciuto anche il carattere dei monarchi e dei ministri e il modo in cui trattano i criminali, molto meno colpevoli di quanto non lo fossi, come seppi poi osservando la vita di corte in altri stati, sarei stato con la più grande gioia e si sottopose volentieri a una punizione così leggera. Ma ero giovane e attraente; Approfittando del permesso di Sua Maestà di visitare l'Imperatore di Blefuscu, prima della scadenza del periodo di tre giorni, ho inviato una lettera al mio amico segretario, in cui gli comunicavo la mia intenzione di recarmi a Blefuscu quella stessa mattina in secondo il permesso che avevo ricevuto. Senza aspettare una risposta, mi sono diretto verso la riva del mare dove era ancorata la nostra flotta.

Dopo aver catturato una grande nave da guerra, legai una corda alla sua prua, levai le ancore, mi spogliai e misi il mio vestito sulla nave (insieme ad una coperta che avevo in mano), poi, conducendo la nave dietro di me, in parte guadando, in parte nuotando, ho raggiunto il porto reale di Blefuscu, dove la popolazione mi aspettava da molto tempo. Mi hanno dato due guide per indicarmi la strada per la capitale Blefuscu, che porta lo stesso nome dello stato. Li portai tra le mani finché arrivai a duecento metri dalla porta della città; qui ho chiesto loro di avvisare uno dei segretari di stato del mio arrivo e di dirgli che aspetto gli ordini di Sua Maestà. Un'ora dopo ricevetti risposta che Sua Maestà, accompagnato dall'augusta famiglia e dai più alti funzionari della corte, era uscito per incontrarmi. Sono arrivato a un centinaio di metri. L'Imperatore e il suo seguito saltarono da cavallo, l'Imperatrice e le dame di corte scesero dalle carrozze, e non notai in loro la minima paura o ansia. Mi sono sdraiato a terra per baciare la mano dell'Imperatore e dell'Imperatrice. Ho annunciato a Sua Maestà che ero arrivato qui secondo la mia promessa e con il permesso dell'imperatore, mio ​​​​signore, per avere l'onore di contemplare il monarca più potente e di offrirgli i servizi che dipendono da me, se loro non contraddire i doveri del mio leale suddito; Non ho detto una parola del disfavore che mi era capitato, perché, non avendo ancora ricevuto notifica ufficiale, potevo benissimo non sapere dei piani contro di me. D'altra parte avevo tutte le ragioni per supporre che l'imperatore non avrebbe voluto rendere pubblica la mia disgrazia se avesse saputo che ero fuori dal suo potere; tuttavia, divenne presto chiaro che mi sbagliavo di grosso nelle mie ipotesi.

Non voglio annoiare il lettore con una descrizione dettagliata dell'accoglienza riservatami alla corte dell'imperatore di Blefuscu, che fu pienamente coerente con la generosità di un monarca così potente. Non parlerò nemmeno dei disagi che ho riscontrato per la mancanza di una stanza e di un letto adeguati: ho dovuto dormire per terra, coperto con la mia coperta.

Tre giorni dopo essere arrivato a Blefuscu, essendomi recato per curiosità sulla costa nord-orientale dell'isola, ho notato a mezza lega di distanza in mare aperto quella che sembrava una barca rovesciata. Mi sono tolto le scarpe e le calze e, dopo aver camminato per circa due o trecento metri, ho visto l'oggetto avvicinarsi, grazie alla marea; non c'erano più dubbi che si trattasse di una vera barca, strappata da una nave da una tempesta. Ritornai immediatamente in città e chiesi a Sua Maestà Imperiale di mettere a mia disposizione venti delle navi più grandi rimaste dopo la perdita della flotta e tremila marinai al comando del vice ammiraglio. La flotta fece il giro dell'isola e io presi la via più breve per tornare al luogo sulla riva dove trovai la barca; Durante questo periodo, la marea la spinse ancora più lontano. Tutti i marinai erano dotati di corde, che precedentemente avevo attorcigliato più volte per una maggiore resistenza. Quando arrivarono le navi, mi spogliai e mi avviai verso la barca, ma a cento metri da essa fui costretto a nuotare. I marinai mi lanciarono una corda, di cui legai un'estremità a un buco nella parte anteriore della barca, e l'altra a una delle navi da guerra, ma tutto questo fu di scarsa utilità, perché, senza toccare il fondo con i piedi, Non ho potuto lavorare correttamente. Per questo motivo ho dovuto nuotare fino alla barca e spingerla in avanti come meglio potevo con una mano. Con l'aiuto della marea ho finalmente raggiunto un posto dove potevo stare in piedi, immerso nell'acqua fino al mento. Dopo aver riposato due o tre minuti, ho continuato a spingere la barca finché l'acqua non mi è arrivata sotto le ascelle. Quando dunque la parte più difficile dell'impresa fu compiuta, presi le rimanenti corde poste su una delle navi, e le legai prima alla barca, e poi alle nove navi che mi accompagnavano. Il vento era favorevole, i marinai rimorchiarono la barca, io la spinsi e in breve arrivammo a quaranta metri dalla riva. Dopo aver aspettato il riflusso della marea, quando la barca fu a terra, io, con l'aiuto di duemila uomini, dotati di funi e macchine, capovolsi la barca e constatai che i suoi danni erano insignificanti.

Non annoierò il lettore con la descrizione delle difficoltà che dovettero superare per portare la barca a remi (il cui lavoro mi richiese dieci giorni) fino al porto imperiale di Blefuscu, dove al mio arrivo si accalcò una folla innumerevole di persone. , stupito dallo spettacolo senza precedenti di una nave così mostruosa. Dissi all'imperatore che questa barca mi era stata inviata da una buona stella affinché potessi usarla per raggiungere un luogo da dove avrei potuto tornare in patria; e ho chiesto a Sua Maestà di fornirmi i materiali necessari per attrezzare la nave, e anche di darmi il permesso di partire. Dopo alcuni tentativi per convincermi a restare, l'imperatore si degnò di dare il suo consenso.

Sono rimasto molto sorpreso dal fatto che durante questo periodo, per quanto ne sapevo, la corte di Blefuscu non ha ricevuto alcuna richiesta su di me dal nostro imperatore. Tuttavia, più tardi venni informato in privato che Sua Maestà Imperiale, senza sospettare per un momento che io conoscessi le sue intenzioni, vedeva nella mia partenza per Blefuscu il semplice adempimento di una promessa, in conformità con il permesso concesso a riguardo, che era ben noto a tutta la nostra corte; era sicuro che sarei tornato di lì a pochi giorni, una volta completata la cerimonia del ricevimento. Ma dopo un po' la mia lunga assenza cominciò a dargli fastidio; Dopo essersi consultato con il Cancelliere dello Scacchiere e con altri membri della cricca a me ostile, inviò un nobile alla corte di Blefuscu con una copia della mia accusa. Questo messaggero aveva istruzioni di mostrare al monarca di Blefuscu la grande misericordia del suo signore, che si accontentò di impormi una punizione così leggera come l'accecamento, e di annunciare che ero fuggito dalla giustizia e se non fossi tornato indietro entro due ore , verrei privato del titolo di nardak e dichiarato traditore. Il messaggero aggiunse che, per preservare la pace e l'amicizia tra i due imperi, il suo padrone spera che suo fratello, l'imperatore di Blefuscu, dia l'ordine di mandarmi a Lilliput, legato mani e piedi, per essere punito per tradimento. « ...essere punito per tradimento." - Un'allusione alle frequenti rimostranze del Ministero inglese presso il governo francese riguardo al mecenatismo fornito ai giacobiti emigrati in Francia..

L'Imperatore di Blefuscu, dopo tre giorni di colloqui, inviò una gentilissima risposta con molte scuse. Scrisse che suo fratello comprendeva l'impossibilità di mandarmi a Lilliput legato mani e piedi; che, sebbene l'abbia privato della sua flotta, si ritiene obbligato nei miei confronti per i tanti buoni uffici da me resi durante le trattative di pace; che, tuttavia, entrambi i monarchi presto respireranno più liberamente, poiché ho trovato sulla riva un'enorme nave sulla quale posso prendere il mare; che ha dato l'ordine di equipaggiare questa nave con il mio aiuto e secondo le mie istruzioni e spera che in poche settimane entrambi gli imperi si libereranno finalmente di un fardello così intollerabile.

Con questa risposta il messaggero tornò a Lilliput, e il monarca di Blefuscu mi raccontò tutto quello che era accaduto, offrendomi nello stesso tempo (ma nel più stretto segreto) la sua benevola protezione se avessi voluto restare al suo servizio. Sebbene considerassi sincera la proposta dell'imperatore, decisi di non fidarmi più dei monarchi se fosse stato possibile fare a meno del loro aiuto, e quindi, avendo espresso gratitudine all'imperatore per la sua gentile attenzione, chiesi rispettosamente a Sua Maestà di scusarmi e Dissi che, sebbene non si sappia se per fortuna o per avversità, il destino mi mandò questa nave, ma decisi di arrendermi alla volontà dell'oceano piuttosto che servire da causa di discordia tra due monarchi così potenti. E non ho trovato che all'imperatore questa risposta non piacesse; al contrario, ho saputo casualmente che era molto soddisfatto della mia decisione, come lo erano la maggior parte dei suoi ministri.

Queste circostanze mi hanno costretto a sbrigarmi e partire prima di quanto mi aspettassi. La corte, aspettando con impazienza la mia partenza, mi ha fornito ogni assistenza. Cinquecento persone sotto la mia guida hanno realizzato due vele per la mia barca, trapuntando lì il tessuto più resistente, piegato tredici volte. Ho rilevato la produzione di attrezzi e corde, intrecciando lì dieci, venti e trenta delle corde più spesse e resistenti. Una grande pietra, trovata casualmente sulla riva dopo una lunga ricerca, mi ha fatto da ancora. Mi hanno dato il grasso di trecento mucche per lubrificare la barca e per altri bisogni. Con uno sforzo incredibile ho abbattuto molti degli alberi da legname più alti per ricavarne remi e alberi; Nella loro realizzazione, però, mi è stato dato grande aiuto dai carpentieri navali di Sua Maestà, che hanno livellato e ripulito ciò che avevo fatto in forma grezza.

Dopo un mese, quando tutto fu pronto, mi recai nella capitale per ricevere gli ordini di Sua Maestà e salutarlo. L'Imperatore e la sua augusta famiglia lasciarono il palazzo; Mi sono buttato a terra per baciargli la mano, che egli mi ha teso con molta grazia; lo stesso fecero l'imperatrice e tutti i principi del sangue. Sua Maestà mi regalò cinquanta borsette con duecento mollette ciascuna, e un suo ritratto a figura intera, che subito nascosi nel guanto per maggior sicurezza. Ma tutta la cerimonia della mia partenza è stata così complicata che ora non annoierò il lettore con la sua descrizione.

Caricai la barca con cento buoi e trecento carcasse di montone, una quantità corrispondente di pane e bevande e tanta carne arrostita quanta ne potevano preparare quattrocento cuochi. Inoltre, ho portato con me sei mucche vive, due tori e altrettante pecore e montoni per portarli nella mia terra natale e iniziare ad allevarli. Per nutrire questi bovini lungo la strada, portai con me un grosso fascio di fieno e un sacco di grano. Avrei voluto portare con me una dozzina di indigeni, ma l'imperatore non avrebbe mai acconsentito; non contento dell'ispezione più scrupolosa delle mie tasche, Sua Maestà mi ha obbligato con la mia parola d'onore a non portare con me nessuno dei suoi sudditi, anche con il loro consenso e su loro richiesta.

Dopo essermi così preparato al meglio per il viaggio, salpai il 24 settembre 1701, alle sei del mattino. Dopo aver navigato per circa quattro leghe verso nord con un vento di sud-est, alle sei di sera ho notato una piccola isola a nord-ovest, a una distanza di mezza lega. Proseguii per la mia strada e gettai l'ancora al riparo dell'isola, che apparentemente era disabitata. Dopo essermi rinfrescato un po', mi sono sdraiato per riposare. Ho dormito bene e, secondo le mie ipotesi, almeno sei ore, perché mi sono svegliato circa due ore prima dell'alba. La notte era luminosa. Fatta colazione prima dell'alba, ho levato l'ancora e, con vento favorevole, ho ripreso la stessa rotta del giorno prima con l'aiuto di una bussola tascabile. La mia intenzione era di raggiungere, se possibile, una delle isole che si trovano, secondo i miei calcoli, a nord-est della Terra di Van Diemen. Quel giorno non scoprii nulla, ma verso le tre del pomeriggio del giorno successivo, essendo, secondo i miei calcoli, a ventiquattro miglia da Blefuscu, notai una vela che si muoveva verso sud-est; Io stesso stavo andando dritto verso est. L'ho chiamato, ma non ho ricevuto risposta. Tuttavia, il vento si è presto indebolito e ho visto che potevo raggiungere la nave. Ho alzato tutte le vele e mezz'ora dopo la nave mi ha notato, ha lanciato una bandiera e ha sparato con un cannone. È difficile descrivere il sentimento di gioia che mi travolse quando all'improvviso apparve la speranza di rivedere la mia cara patria e le persone care al mio cuore ivi abbandonate. La nave ammainò le vele e io vi sbarcai alle sei di sera del 26 settembre. Il mio cuore ha battuto forte dalla gioia quando ho visto la bandiera inglese. Dopo avermi infilato in tasca le mucche e le pecore, salii a bordo della nave con tutto il mio piccolo carico. Era una nave mercantile inglese di ritorno dal Giappone attraverso i mari del nord e del sud; il suo capitano, il signor John Bill di Deptford, era un uomo molto amabile e un eccellente marinaio. Ci trovavamo in quel momento a 50° di latitudine sud. L'equipaggio della nave era composto da cinquanta persone e tra loro incontrai uno dei miei vecchi compagni, Peter Williams, che fece di me un rapporto molto favorevole al capitano. Il capitano mi ha accolto gentilmente e mi ha chiesto di dirmi da dove venivo e dove stavo andando. Quando glielo dissi brevemente, pensò che stessi parlando e che le disgrazie che avevo subito mi avessero annebbiato la mente. Poi ho tirato fuori dalla tasca le mucche e le pecore; questo lo colpì con estremo stupore e lo convinse della mia veridicità. Poi gli ho mostrato l'oro ricevuto dall'Imperatore di Blefuscu, il ritratto di Sua Maestà e altre curiosità. Diedi al capitano due borse con duecento polpi ciascuna e gli promisi di regalargli, al suo arrivo in Inghilterra, una mucca gravida e una pecora.

Ma non voglio annoiare il lettore con una descrizione dettagliata di questo viaggio, che si è rivelato un grande successo. Arrivammo ai Downs il 15 aprile 1702. Lungo la strada ebbi solo un guaio: i topi della nave portarono via una delle mie pecore e nella fessura trovai le sue ossa rosicchiate. Portai sano e salvo a terra tutto il resto del bestiame e lo sistemai sul campo da bocce a Greenwich; L’erba sottile e tenera, oltre le mie aspettative, servì loro da ottimo cibo. Non avrei potuto preservare questi animali durante un viaggio così lungo se il capitano non mi avesse dato i suoi migliori cracker, che io ho macinato in polvere, messo a bagno nell'acqua e dato loro in questa forma. Durante il mio breve soggiorno in Inghilterra raccolsi una notevole somma di denaro mostrando questi animali a molti nobili e ad altri, e prima dell'inizio del secondo viaggio li vendetti per seicento sterline. Ritornando in Inghilterra dal mio ultimo viaggio, trovai un branco abbastanza numeroso; In particolare sono proliferate le pecore, che mi auguro possano apportare notevoli benefici all’industria tessile grazie alla straordinaria finezza della loro lana. « ...vantaggio dell'industria tessile...“Per proteggere l’industria inglese della filatura della lana dalla concorrenza con quella irlandese, il governo inglese ha emanato una serie di leggi che hanno minato l’economia irlandese. Incorrendo nell'ira del partito al potere, Swift denunciò coraggiosamente la politica predatoria dell'Inghilterra nei confronti dell'Irlanda negli opuscoli "Una proposta per l'uso generale delle manifatture irlandesi" (1720) e nelle ormai famose "Lettere di un produttore di tessuti" (1724)..

Sono rimasto con mia moglie e i miei figli per non più di due mesi, perché la mia insaziabile voglia di vedere l'estero non mi dava pace e non potevo sedermi a casa. Lasciai a mia moglie millecinquecento sterline e la sistemai in una bella casa a Redrif. « ...a Redrif." - Quindi nel XVII e all'inizio del XVIII secolo. si chiamava Roserguys.. Portai con me il resto dei miei beni, parte in denaro, parte in beni, nella speranza di aumentare la mia fortuna. Il mio zio maggiore, John, mi lasciò in eredità una tenuta vicino a Epping, che fruttava fino a trenta sterline di reddito all'anno; Ricevevo lo stesso ammontare di reddito dal mio lungo contratto d'affitto della Black Bull Tavern a Fetter Lane. Quindi non avevo paura di lasciare la mia famiglia alle cure della parrocchia « ...a cura della parrocchia." – Prendersi cura dei poveri era responsabilità di quelle parrocchie in cui vivevano i poveri. L'aiuto derivante dagli importi raccolti tramite le donazioni è stato scarso.. Mio figlio Johnny, che prende il nome da suo zio, ha frequentato il liceo classico ed era un bravo studente. Mia figlia Betty (che ora è sposata e ha figli) ha frequentato un corso di cucito. Ho salutato mia moglie, mia figlia e mio figlio, e la cosa non è stata priva di lacrime da entrambe le parti, e sono salito a bordo della nave mercantile "Adventure", con una capacità di trecento tonnellate; la sua destinazione era Surat Surat è un importante porto marittimo e città commerciale in India; La prima fabbrica in India fu costruita lì dalla Compagnia inglese delle Indie Orientali., capitano - John Nicoles del Liverpool. Ma il resoconto di questo viaggio costituirà la seconda parte del mio peregrinare.

Jonathan Swift

i viaggi di Gulliver

Prima parte

Viaggio a Lilliput

Il brigantino a tre alberi Antelope stava navigando nell'Oceano Australe.

Il medico di bordo Gulliver stava a poppa e guardava il molo attraverso un telescopio. Lì rimasero la moglie e i due figli: il figlio Johnny e la figlia Betty.

Questa non era la prima volta che Gulliver andava per mare. Amava viaggiare. Mentre era ancora a scuola, spese quasi tutti i soldi che suo padre gli mandava in mappe marittime e libri su paesi stranieri. Ha studiato diligentemente geografia e matematica, perché queste scienze sono più necessarie a un marinaio.

A quel tempo il padre di Gulliver lo assunse come apprendista presso un famoso medico londinese. Gulliver studiò con lui per diversi anni, ma non smise mai di pensare al mare.

La medicina gli fu utile: dopo aver terminato gli studi, divenne medico di bordo sulla nave "Swallow" e vi navigò per tre anni e mezzo. E poi, dopo aver vissuto a Londra per due anni, fece diversi viaggi nell'India orientale e occidentale.

Gulliver non si annoiava mai durante la navigazione. Nella sua cabina leggeva libri presi da casa, e sulla riva osservava da vicino come vivevano gli altri popoli, studiava la loro lingua e i loro costumi.

Sulla via del ritorno scrisse dettagliatamente le sue avventure stradali.

E questa volta, andando in mare, Gulliver portò con sé un grosso taccuino.

Sulla prima pagina di questo libro era scritto: "Il 4 maggio 1699 salpammo l'ancora a Bristol".

L'Antelope navigò per molte settimane e mesi attraverso l'Oceano Australe. Soffiavano venti favorevoli. Il viaggio ha avuto successo.

Ma un giorno, mentre navigava verso l'India orientale, la nave fu colta da una terribile tempesta. Il vento e le onde lo hanno portato da qualche parte sconosciuta.

E nella stiva le scorte di cibo e acqua dolce stavano già finendo.

Dodici marinai morirono di fatica e di fame. Gli altri riuscivano a malapena a muovere le gambe. La nave veniva sballottata da una parte all'altra come un guscio di noce.

In una notte buia e tempestosa, il vento portò l'antilope direttamente su una roccia affilata. I marinai se ne accorsero troppo tardi. La nave colpì la scogliera e si ruppe in pezzi.

Solo Gulliver e cinque marinai riuscirono a fuggire sulla barca.

Correvano a lungo intorno al mare e alla fine si esaurirono completamente. E le onde diventarono sempre più grandi, e poi l'onda più alta scosse e capovolse la barca.

L'acqua coprì la testa di Gulliver.

Quando è riemerso, non c'era nessuno vicino a lui. Tutti i suoi compagni sono annegati.

Gulliver nuotava da solo, senza meta, spinto dal vento e dalla marea. Ogni tanto provava a toccare il fondo, ma il fondo ancora non c'era. Ma non sapeva più nuotare: il caftano bagnato e le scarpe pesanti e gonfie lo tiravano giù. Stava soffocando e soffocando.

E all'improvviso i suoi piedi toccarono un terreno solido.

Era un banco di sabbia. Gulliver camminò con attenzione lungo il fondo sabbioso una o due volte e avanzò lentamente, cercando di non inciampare.

Il viaggio divenne sempre più facile. Dapprima l'acqua gli raggiunse le spalle, poi la vita, poi solo le ginocchia. Pensava già che la riva fosse molto vicina, ma il fondo in questo luogo era molto inclinato e Gulliver dovette vagare a lungo nell'acqua fino alle ginocchia.

Alla fine l'acqua e la sabbia furono lasciate indietro.

Gulliver uscì su un prato ricoperto di erba morbidissima e molto corta. Si accasciò a terra, si mise la mano sotto la guancia e si addormentò profondamente.

Quando Gulliver si svegliò, era già abbastanza chiaro. Era sdraiato sulla schiena e il sole splendeva direttamente sul suo viso.

Avrebbe voluto stropicciarsi gli occhi, ma non poteva alzare la mano; Volevo sedermi, ma non potevo muovermi.

Sottili corde gli legavano tutto il corpo dalle ascelle alle ginocchia; braccia e gambe erano strettamente legate con una rete di corda; corde avvolte attorno a ciascun dito. Anche i capelli lunghi e folti di Gulliver erano strettamente avvolti attorno a piccoli pioli conficcati nel terreno e intrecciati con corde.

Gulliver sembrava un pesce preso in una rete.

“Esatto, sto ancora dormendo”, pensò.

All'improvviso qualcosa di vivente si arrampicò rapidamente sulla sua gamba, raggiunse il suo petto e si fermò al suo mento.

Gulliver strizzò un occhio.

Che miracolo! C'è un omino in piedi quasi sotto il suo naso: minuscolo, ma un vero omino! Ha un arco e una freccia tra le mani e una faretra dietro la schiena. E lui stesso è alto solo tre dita.

Dopo il primo omino, altre quattro dozzine degli stessi piccoli tiratori salirono su Gulliver.

Gulliver urlò forte per la sorpresa.

Le piccole persone si precipitavano e correvano in tutte le direzioni.

Mentre correvano inciamparono e caddero, poi saltarono in piedi e uno dopo l'altro saltarono a terra.

Per due o tre minuti nessun altro si avvicinò a Gulliver. Solo che sotto il suo orecchio c'era sempre un rumore, simile al cinguettio delle cavallette.

Ma presto gli omini diventarono coraggiosi ancora e ancora cominciarono a arrampicarsi sulle sue gambe, braccia e spalle, e i più coraggiosi di loro si avvicinarono furtivamente al viso di Gulliver, gli toccarono il mento con una lancia e gridarono con una voce sottile ma distinta:

- Gekina degul!

- Gekina degul! Gekina degul! – raccolse voci sottili da tutte le parti.

Ma Gulliver non capiva cosa significassero queste parole, sebbene conoscesse molte lingue straniere.

Gulliver rimase a lungo sdraiato sulla schiena. Le sue braccia e le sue gambe erano completamente insensibili.

Raccolse le forze e cercò di sollevare la mano sinistra da terra.

Alla fine ci è riuscito. Tirò fuori i pioli attorno ai quali erano avvolte centinaia di corde sottili e resistenti e alzò la mano.

Nello stesso momento, qualcuno di sotto squittì forte:

- Solo una torcia!

Centinaia di frecce trafissero contemporaneamente la mano, il viso e il collo di Gulliver. Le frecce degli uomini erano sottili e affilate, come aghi.

Gulliver chiuse gli occhi e decise di restare immobile fino all'arrivo della notte.

"Sarà più facile liberarmi al buio", pensò.

Ma non dovette aspettare la notte sul prato.

Non lontano dal suo orecchio destro si udì un battito frequente e frazionato, come se qualcuno nelle vicinanze stesse piantando chiodi in un'asse.

I martelli bussarono per un'ora. Gulliver girò leggermente la testa - le corde e i picchetti non gli permettevano più di girarla - e proprio accanto alla sua testa vide una piattaforma di legno di nuova costruzione. Diversi uomini vi stavano adattando una scala.

Poi scapparono e un uomo con un lungo mantello salì lentamente i gradini fino alla piattaforma.

Dietro di lui camminava un altro, alto quasi la metà di lui, e portava il lembo del mantello. Probabilmente era un paggio. Non era più grande del mignolo di Gulliver.

Gli ultimi a salire sulla piattaforma furono due arcieri con gli archi tesi in mano.

– Langro degul san! – gridò tre volte l'uomo dal mantello e srotolò un cartiglio lungo e largo come una foglia di betulla.

Ora cinquanta piccoli uomini corsero da Gulliver e tagliarono le corde legate ai suoi capelli.

Gulliver voltò la testa e cominciò ad ascoltare ciò che stava leggendo l'uomo con il mantello. L'omino lesse e parlò per molto, molto tempo. Gulliver non capì niente, ma per ogni evenienza annuì e si portò la mano libera al cuore.

Pagina corrente: 1 (il libro ha 8 pagine in totale) [passaggio di lettura disponibile: 2 pagine]

Font:

100% +

Jonathan Swift

© Mikhailov M., rivisitazione ridotta, 2014

© Slepkov A. G., illustrazione, 2014

© AST Casa editrice LLC, 2014


Tutti i diritti riservati. Nessuna parte della versione elettronica di questo libro può essere riprodotta in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, inclusa la pubblicazione su Internet o reti aziendali, per uso privato o pubblico senza il permesso scritto del proprietario del copyright.


© La versione elettronica del libro è stata preparata da litri

* * *

Gulliver nella terra di Lilliput

Capitolo 1

* * *

Una mattina presto di maggio, il brigantino a tre alberi Antelope salpò dal molo del porto di Bristol.

Il medico di bordo, Lemuel Gulliver, guardò da poppa alla riva attraverso un telescopio.

Sua moglie e i suoi due figli, Johnny e Betty, erano abituati ad accompagnare il capofamiglia nelle gite in barca a vela: dopotutto, più di ogni altra cosa, amava viaggiare.

Già a scuola, Lemuel ha studiato con particolare diligenza quelle scienze che sono principalmente necessarie per un marinaio: geografia e matematica. E con i soldi mandati da mio padre compravo soprattutto libri su paesi lontani e carte nautiche.

I sogni del mare non lo abbandonarono nemmeno durante gli studi con il famoso medico londinese. Gulliver studiò medicina così diligentemente che, dopo aver completato gli studi, riuscì immediatamente a trovare lavoro come medico di bordo sulla nave "Swallow". Dopo tre anni di navigazione, visse a Londra per due anni e durante questo periodo riuscì a compiere numerosi lunghi viaggi.

Gulliver portava sempre con sé molti libri da leggere durante la navigazione. Sceso a terra, guardò con curiosità la vita della popolazione locale, conobbe usi e costumi e cercò di studiare le lingue. E si è assicurato di scrivere tutte le sue osservazioni.

E ora, andando nell'Oceano Antartico, Gulliver ha portato con sé un grosso taccuino. In esso è apparsa la prima voce:


capitolo 2

Il viaggio dell'Antelope durava già da diversi mesi. I venti favorevoli riempivano le vele, il tempo era sereno e tutto andava bene.

Ma quando la nave si stava dirigendo verso l'India orientale, si scatenò una terribile tempesta. La nave perse la rotta, le onde la sbatacchiarono come un guscio di noce. Ciò andò avanti per diversi giorni.

Il sartiame della nave è stato danneggiato. Oltre a ciò, le scorte di cibo e acqua fresca nella stiva erano esaurite. I marinai esausti iniziarono a morire di stanchezza e sete.

E una notte tempestosa, una tempesta spinse l'antilope direttamente sulle rocce. Le mani indebolite dei marinai non riuscirono a far fronte ai comandi e la nave si schiantò in pezzi sulla scogliera.

Solo cinque persone, insieme a Gulliver, riuscirono a fuggire sulla barca. Ma la tempesta non si placò e per molto tempo furono trasportati lungo le onde, che si alzavano sempre più in alto.

Alla fine, l'albero più alto sollevò la barca e la capovolse.

Quando Gulliver emerse, la tempesta sembrò cominciare ad indebolirsi. Ma oltre a lui, nessuno era visibile tra le onde: tutti i suoi compagni sono annegati.

Allora a Gulliver sembrò di essere trascinato dalla marea. Con tutte le sue forze cominciò a remare seguendo la corrente, cercando di tanto in tanto di tastare il fondo. I suoi vestiti bagnati e le scarpe gonfie gli rendevano difficile nuotare, cominciò a soffocare... e all'improvviso i suoi piedi toccarono l'acqua bassa!

Con il suo ultimo sforzo, Gulliver si alzò in piedi e, barcollando, si mosse lungo la sabbia. Riusciva a malapena a stare in piedi, ma camminare diventava più facile ad ogni passo. Ben presto l'acqua raggiunse solo le ginocchia. Tuttavia, il banco di sabbia era molto piatto e abbiamo dovuto vagare a lungo nell'acqua bassa.

Ma alla fine ha messo piede su un terreno solido.

Dopo aver raggiunto un prato ricoperto di erba molto corta e soffice, l'esausto Gulliver si sdraiò, si mise il palmo sotto la guancia e si addormentò immediatamente.

capitolo 3

Gulliver si svegliò con il sole che gli splendeva in faccia. Voleva coprirsi con il palmo della mano, ma per qualche motivo non poteva alzare la mano; tentò di alzarsi, ma qualcosa gli impediva anche solo di muoversi o addirittura di alzare la testa.

Strizzando gli occhi, Gulliver vide che era impigliato dalla testa ai piedi, come in una rete, con corde sottili avvolte su pioli conficcati nel terreno. Anche le ciocche dei suoi lunghi capelli erano legate.

Giaceva lì come un pesce preso in una rete.

"Non devo essermi ancora svegliato", decise Gulliver.

All'improvviso sentì qualcosa salirgli su per la gamba, corrergli lungo il busto e fermarsi sul petto. Gulliver abbassò gli occhi e cosa vide?

Davanti al suo mento c'era un omino: minuscolo, ma molto reale, in abiti stravaganti e persino con un arco in mano e una faretra sulle spalle! E non era solo: dopo di lui salirono altri ragazzini armati.



Gulliver gridò stupito. Le piccole persone si precipitarono sul suo petto, inciampando nei bottoni e rotolarono a terra a testa in giù.

Per qualche tempo nessuno disturbò Gulliver, ma vicino al suo orecchio si sentivano costantemente suoni simili al cinguettio degli insetti.

Ben presto gli omini apparentemente tornarono in sé e si arrampicarono di nuovo sulle gambe e sulle braccia del gigante sdraiato sulla schiena. Il più coraggioso di loro osò toccargli il mento con la lancia e squittì chiaramente:

- Gekina degul!

- Gekina degul! Gekina degul! – da ogni parte si sentivano le stesse voci di zanzare.



Sebbene Gulliver conoscesse diverse lingue straniere, sentì queste parole per la prima volta.

Ha dovuto sdraiarsi per molto tempo. Quando Gulliver sentì che i suoi arti erano completamente insensibili, cercò di liberare la mano sinistra. Ma non appena riuscì a strappare da terra i pioli con le corde e ad alzare la mano, dal basso si udì un cigolio allarmante:

- Solo una torcia!

E poi dozzine di frecce appuntite gli trafissero la mano e il viso.

Gulliver fece appena in tempo a chiudere gli occhi e decise di non correre più rischi, ma di aspettare la notte.

"Sarà più facile liberarsi al buio", ragionò.

Tuttavia, non ha avuto la possibilità di aspettare fino all'oscurità.

Alla sua destra udì il suono dei martelli sul legno. È durato quasi un'ora. Voltando la testa quanto glielo permettevano i pioli, Gulliver vide vicino alla sua spalla destra una piattaforma appena piallata alla quale piccoli carpentieri stavano inchiodando una scala.



Pochi minuti dopo un uomo con un cappello alto e un mantello a tesa lunga si arrampicò. Era accompagnato da due guardie con lance.

– Langro degül san! – gridò tre volte l'omino e srotolò un cartiglio grosso quanto una foglia di salice.

Subito cinquanta bambini circondarono la testa del gigante e gli sciolsero i capelli dai pioli.

Voltando la testa, Gulliver iniziò ad ascoltare. L'omino lesse a lungo, poi disse qualcos'altro, abbassando il cartiglio. Era chiaro che si trattava di una persona importante, molto probabilmente un ambasciatore del sovrano locale. E sebbene Gulliver non capisse una parola, annuì e si portò la mano libera al cuore. E poiché si sentiva molto affamato, la prima cosa che decise di fare fu chiedere del cibo. Per fare questo, aprì la bocca e vi sollevò il dito.

A quanto pare, il nobile capì questo semplice segno. Scese dalla piattaforma e, al suo comando, furono posizionate diverse scale verso il disteso Gulliver.

Meno di mezz'ora dopo, i facchini cominciarono a salire i gradini, carichi di ceste di cibo. Erano prosciutti interi grandi come una noce, panini non più grandi di fagioli, polli fritti più piccoli della nostra ape.

L'affamato Gulliver ingoiò due prosciutti e tre panini contemporaneamente. Erano seguiti da diversi tori arrostiti, montoni essiccati, una dozzina di maiali affumicati e diverse dozzine di oche e polli.

Quando i cestini furono vuoti, due enormi barili rotolarono nella mano di Gulliver, ciascuno delle dimensioni di un bicchiere.

Gulliver ne staccò il fondo e li vuotò uno dopo l'altro in un sorso.

Gli ometti scioccati sussultarono e fecero cenno all'ospite di gettare a terra i barili vuoti. Gulliver sorrise e li lanciò entrambi contemporaneamente. I barili, rotolando, volarono in alto, colpirono il suolo con uno schianto e rotolarono di lato.

Dalla folla si levarono forti grida:

– Bora mevola! Bora mevola!

E dopo aver bevuto il vino, Gulliver si sentì assonnato. Sentì vagamente come i piccoli uomini corressero sul suo petto e sulle sue gambe, scivolando lungo i suoi fianchi, come da uno scivolo, tirandogli le dita e solleticandolo con la punta delle loro lance.

Gulliver voleva scrollarsi di dosso questi burloni per non disturbare il suo sonno, ma ebbe pietà di queste persone ospitali e generose. In effetti, sarebbe crudele e ignobile spezzargli braccia e gambe in segno di gratitudine per il trattamento. E inoltre, Gulliver era ammirato dallo straordinario coraggio di questi piccoli, che si divertivano sul petto di un gigante, che poteva togliere la vita a chiunque di loro con un clic.

Decise di non prestare loro attenzione e presto cadde in un dolce sonno.

Gli astuti omini stavano proprio aspettando questo. Hanno aggiunto in anticipo del sonnifero al vino per far addormentare il loro enorme prigioniero.

capitolo 4

Il paese in cui la tempesta portò Gulliver si chiamava Lilliput. Ci vivevano i lillipuziani.

Qui tutto era uguale al nostro, solo molto piccolo. Gli alberi più alti non erano più alti del nostro cespuglio di ribes, le case più grandi erano più basse del tavolo. E, naturalmente, nessuno dei lillipuziani aveva mai visto giganti come Gulliver.

Avendo saputo di lui, l'imperatore di Lilliput ordinò che fosse portato nella capitale. A tal fine, Gulliver dovette essere addormentato.

Cinquemila falegnami costruirono in poche ore un enorme carro su ventidue ruote. Adesso si presentava la cosa più difficile: caricarci sopra il gigante.

Gli intraprendenti ingegneri lillipuziani hanno capito come farlo. Il carro fu arrotolato accanto a Gulliver. Poi scavarono nel terreno ottanta colonne con dei blocchi in cima e passarono attraverso i blocchi grosse corde con uncini all'estremità. Sebbene le corde non fossero più spesse del nostro spago, erano numerose e dovevano resistere.

Il busto, le gambe e le braccia dell'uomo addormentato furono strettamente legati, quindi le bende furono agganciate e novecento uomini forti selezionati iniziarono a tirare le corde attraverso i blocchi.

Dopo un'ora di sforzi incredibili, riuscirono a sollevare Gulliver di mezzo dito, dopo un'altra ora di un dito, poi le cose andarono più veloci e dopo un'altra ora caricarono il gigante su un carro.



Vi erano imbrigliati un migliaio e mezzo di cavalli pesanti, ciascuno delle dimensioni di un grosso gattino. I cavalieri agitarono le fruste e l'intera struttura si mosse lentamente verso la città principale di Lilliput - Mildendo.

Ma Gulliver non si è mai svegliato durante il caricamento. Forse avrebbe dormito tutto il viaggio se non fosse stato per uno degli ufficiali della guardia imperiale.

Questo è quello che è successo.

La ruota del carro è caduta. Mi sono dovuto fermare per rimetterlo a posto. In questo momento, diversi giovani militari della scorta volevano dare un'occhiata più da vicino al volto del gigante addormentato. Due di loro salirono sul carro vicino alla sua testa, e il terzo - lo stesso ufficiale delle guardie - senza scendere da cavallo, si alzò sulle staffe e gli solleticò la narice sinistra con l'estremità della lancia. Gulliver corrugò il viso e...

- Apchhi! - echeggiò in tutto il quartiere.

Era come se le anime coraggiose fossero state spazzate via dal vento. E Gulliver, che si svegliò, sentì il rumore degli zoccoli, le esclamazioni dei cavalieri e immaginò che lo stessero portando da qualche parte.

Per il resto guardò la strana natura del paese in cui si trovava.

E lo hanno portato in braccio tutto il giorno. I pesanti camion insaponati trascinavano il loro carico senza sosta. Solo dopo mezzanotte il carro veniva fermato e i cavalli venivano sciolti per essere nutriti e abbeverati.

Fino all'alba, il Gulliver legato era sorvegliato da mille guardie, metà con torce, metà con archi pronti. Ai tiratori fu ordinato: se il gigante avesse deciso di muoversi, scoccargli cinquecento frecce direttamente in faccia.

La notte trascorse tranquilla e, appena venne il mattino, l'intero corteo proseguì per la sua strada.

Capitolo 5

Gulliver fu portato al vecchio castello, che non si trovava lontano dalle porte della città. Nessuno vive nel castello da molto tempo. Era l'edificio più grande della città e l'unico in cui Gulliver poteva adattarsi. Nella sala principale avrebbe potuto addirittura allungarsi in tutta la sua altezza.

Fu qui che l'imperatore decise di sistemare il suo ospite.

Tuttavia, lo stesso Gulliver non lo sapeva ancora, era ancora legato al suo carro. Sebbene le guardie a cavallo allontanassero diligentemente gli spettatori che erano fuggiti nella piazza antistante il castello, molti riuscirono comunque a camminare sopra il gigante sdraiato.

All'improvviso Gulliver sentì qualcosa che lo colpiva leggermente alla caviglia. Alzando la testa, vide diversi fabbri in grembiuli neri che azionavano martelli microscopici. Lo hanno messo in catene.

Tutto è stato pensato con molta attenzione. Diverse dozzine di catene, simili a catene da orologio, erano legate ad un'estremità ad anelli avvitati nel muro del castello, le altre estremità erano allacciate attorno alla gamba del gigante e ciascuna di esse era assicurata con un lucchetto alla caviglia. Le catene erano abbastanza lunghe da permettere a Gulliver di camminare davanti al castello e strisciarvi dentro.

Quando i fabbri finirono il loro lavoro, le guardie tagliarono le corde e Gulliver si alzò in tutta la sua altezza.



- Ooh! - urlarono i lillipuziani. «Quinbus Flestrin!» Queenbus Flestrin!

In lillipuziano significava: “Uomo della montagna!” Uomo Montagna!

Per cominciare, Gulliver si guardò attentamente i piedi per non schiacciare nessuno, e solo allora alzò gli occhi e si guardò intorno.

Il nostro viaggiatore ha visitato molti paesi, ma non ha mai visto tanta bellezza da nessuna parte. Le foreste e i campi qui sembravano una trapunta patchwork, i prati e i giardini ricordavano aiuole fiorite. I fiumi si attorcigliavano come nastri d'argento e la città vicina sembrava un giocattolo.

Nel frattempo, la vita era in pieno svolgimento ai piedi del gigante. Quasi l'intera capitale si è riunita qui. Non più trattenuti dalle guardie, i cittadini si affrettarono tra le sue scarpe, gli toccarono le fibbie, gli bussarono sui talloni - e tutti, ovviamente, alzarono la testa, lasciando cadere i cappelli e senza smettere di sussultare per lo stupore.

I ragazzi gareggiavano tra loro per vedere chi avrebbe lanciato la pietra sul naso del gigante. E le persone serie hanno ipotizzato da dove potesse provenire una creatura del genere.

"Un libro antico dice", disse lo scienziato barbuto, "che molti secoli fa un mostro gigante approdò sulla terraferma". Credo che anche Quinbus Flestrin sia emerso dalle profondità dell'oceano.

"Ma se è così", gli obiettò un altro uomo barbuto, "allora dove sono le sue pinne e le sue branchie?" No, è più probabile che l’Uomo della Montagna sia sceso da noi dalla Luna.

Anche i saggi locali più istruiti non sapevano nulla delle altre terre e quindi credevano che solo i lillipuziani vivessero ovunque.

In ogni caso, per quanto scuotessero la testa e tirassero la barba, non riuscivano a raggiungere un'opinione comune.

Ma poi i cavalieri armati cominciarono di nuovo a disperdere la folla.

- Ceneri degli abitanti del villaggio! Ceneri degli abitanti del villaggio! - urlarono.

Una scatola dorata su ruote, trainata da quattro cavalli bianchi, rotolò nella piazza.

Nelle vicinanze, anche lui su un cavallo bianco, c'era un uomo con un elmo dorato con una piuma. Galoppò fino alla scarpa di Gulliver e impennò il cavallo. Si contrasse dalla paura quando vide il gigante, iniziò a russare e quasi disarcionò il suo cavaliere. Ma le guardie accorsero, presero il cavallo per la briglia e lo portarono da parte.

Il cavaliere sul cavallo bianco non era altro che l'imperatore di Lilliput, e l'imperatrice era seduta nella carrozza.

Quattro paggi srotolarono un tappeto di velluto grande quanto un fazzoletto da donna, vi posero sopra una sedia dorata e aprirono le porte della carrozza. L'Imperatrice scese sul tappeto e si sedette su una sedia, e intorno a lei, sulle panche predisposte, si sedettero le dame di corte, aggiustandosi le vesti.

L'intero numeroso seguito era così vestito che la piazza cominciò ad assomigliare a un colorato scialle orientale ricamato con un motivo intricato.

Nel frattempo, l'imperatore scese da cavallo e, accompagnato dalle guardie del corpo, fece più volte il giro dei piedi di Gulliver.

In segno di rispetto verso il capo dello Stato, e anche per poterlo vedere meglio, Gulliver si è sdraiato su un fianco.

Sua Maestà Imperiale era più alta del suo entourage di un'unghia intera e, a quanto pare, a Lilliput era considerato un uomo molto alto.

Era vestito con una veste colorata e in mano teneva una spada nuda che sembrava uno stuzzicadenti. Il suo fodero era tempestato di diamanti.

L'Imperatore alzò la testa e disse qualcosa.

Gulliver immaginò che gli stessero chiedendo qualcosa e, per ogni evenienza, disse brevemente chi era e da dove veniva. Ma Sua Maestà si limitò ad alzare le spalle.

Poi il viaggiatore ha ripetuto la stessa cosa in olandese, greco, latino, francese, spagnolo, italiano e turco.

Tuttavia, queste lingue apparentemente non erano familiari al sovrano di Lilliput. Tuttavia, fece un cenno favorevole all'ospite, saltò sul cavallo che gli era stato dato e tornò al galoppo al palazzo. E dietro di lui partì l'imperatrice su una carrozza d'oro insieme a tutto il suo seguito.

E Gulliver rimase ad aspettare, senza sapere perché.

Capitolo 6

Ovviamente tutti volevano vedere Gulliver. E la sera, letteralmente tutti gli abitanti della città e tutti gli abitanti dei villaggi circostanti accorsero al castello.

Intorno alla Montagna degli Uomini fu posta una guardia di duemila uomini per tenere d'occhio il gigante e anche per impedire che i cittadini troppo curiosi si avvicinassero a lui. Tuttavia, diverse teste calde hanno sfondato il cordone. Alcuni di loro gli lanciarono delle pietre, altri addirittura cominciarono a tirare con l'arco verso l'alto, mirando ai bottoni del suo panciotto. Una delle frecce ha graffiato il collo di Gulliver e l'altra gli è quasi rimasta conficcata nell'occhio sinistro.



Il capo della guardia arrabbiato ha ordinato di catturare i teppisti. Erano legati e volevano portarli via, ma poi è nata l'idea di darli all'Uomo-Montagna: lascia che li punisca lui stesso. Questo sarà probabilmente peggiore dell'esecuzione più brutale.

I sei prigionieri terrorizzati cominciarono ad essere spinti con le lance ai piedi di Quinbus Flestrin.

Gulliver si chinò e afferrò l'intero gruppo con il palmo della mano. Ne mise cinque nella tasca della giacca, prese con cautela il sesto con due dita e se lo portò agli occhi.



L'omino, sconvolto dalla paura, scosse le gambe e strillò pietosamente.

Gulliver sorrise e tirò fuori dalla tasca un temperino. Vedendo i denti scoperti e un coltello gigante, lo sfortunato nano urlò con buone oscenità e la folla sottostante tacque in previsione del peggio.

Nel frattempo Gulliver tagliò le corde con un coltello e posò a terra l'omino tremante. Fece lo stesso con il resto dei prigionieri, che attendevano il loro destino in tasca.

– Triste falcione Quinbus Flestrin! – gridò tutta la piazza. Ciò significava: “Lunga vita all’uomo della montagna!”

Immediatamente il capo della guardia inviò due ufficiali al palazzo per riferire all'imperatore tutto ciò che accadeva nella piazza antistante il castello.

Capitolo 7

Proprio in quel momento, nella sala riunioni segreta del palazzo Belfaborak, l'imperatore, insieme ai suoi ministri e consiglieri, stava decidendo cosa fare con Gulliver. Il dibattito era già durato nove ore.

Alcuni credevano che Gulliver dovesse essere ucciso immediatamente. Se l'Uomo della Montagna rompe le catene, calpesterà facilmente tutta Lilliput. Ma anche se non scappa, l'intero impero è in pericolo di fame, perché il gigante mangia più di millesettecentoventotto lillipuziani: un calcolo così accurato è stato fatto da un matematico appositamente invitato all'incontro.

Altri erano contrari all'uccisione, ma solo perché la decomposizione di un cadavere così enorme avrebbe sicuramente scatenato un'epidemia nel paese.

Poi ha chiesto di parlare il Segretario di Stato Reldressel. Propose di non uccidere Gulliver almeno fino a quando non fosse stato completato un nuovo muro di cinta intorno alla capitale. Dopotutto, se mangia così tanto, può lavorare come millesettecentoventotto lillipuziani.

E in caso di guerra potrà sostituire diversi eserciti e fortezze.

Dopo aver ascoltato il segretario, l'imperatore annuì in segno di approvazione.

Ma poi il comandante della flotta lillipuziana, l'ammiraglio Skyresh Bolgolam, si alzò dal suo posto.

– Sì, Man-Mountain è molto forte. Ma è proprio per questo motivo che bisogna ucciderlo il più rapidamente possibile. E se durante la guerra passasse dalla parte del nemico? Dobbiamo quindi porvi fine adesso, mentre è ancora nelle nostre mani.

L'ammiraglio è stato supportato dal tesoriere Flimnap, dal generale Limtok e dal procuratore generale Belmaf.

Seduto sotto il baldacchino, Sua Maestà sorrise all'ammiraglio e annuì di nuovo, ma non una volta, come al segretario, ma due. Ciò significa che il discorso di Bolgolam gli è piaciuto ancora di più.

Quindi, il destino di Gulliver fu deciso.

In quel momento la porta si aprì e due ufficiali inviati dal capo delle guardie entrarono nella sala segreta. Inginocchiandosi davanti all'imperatore, raccontarono quello che era successo nella piazza.

Dopo che tutti hanno saputo della gentilezza dell'Uomo della Montagna, il Segretario di Stato Reldressel ha nuovamente chiesto di parlare.

Questa volta parlò calorosamente e a lungo, assicurando ai presenti che non c'era bisogno di temere Gulliver e che un gigante vivente avrebbe portato a Lilliput molti più benefici di uno morto.

Quindi l'imperatore, dopo aver riflettuto, accettò di perdonare Gulliver, ma a condizione che l'enorme coltello menzionato dagli ufficiali gli fosse portato via, così come qualsiasi altra arma che sarebbe stata trovata durante la perquisizione.

Capitolo 8

Due funzionari governativi furono inviati a Gulliver per condurre una perquisizione. Gli spiegarono a gesti cosa voleva da lui l'imperatore.

A Gulliver non importava. Prendendo in mano entrambi i funzionari, li calò uno dopo l'altro in tutte le tasche e, su loro richiesta, tirò fuori ciò che vi trovarono.

È vero, ha nascosto loro una tasca segreta. C'erano occhiali, un telescopio e una bussola. Soprattutto aveva paura di perdere proprio questi oggetti.

La ricerca è durata tre ore intere. Usando una torcia, gli agenti hanno esaminato le tasche di Gulliver e hanno compilato un inventario degli oggetti trovati.



Terminata l'ispezione dell'ultima tasca, chiesero di essere calati a terra, si inchinarono e consegnarono immediatamente il loro inventario al palazzo.

Ecco il suo testo, poi tradotto da Gulliver:

"ISCRITORE DI OGGETTI,
trovato nelle tasche dell'Uomo della Montagna.

1. Nella tasca destra del caftano giaceva un grande pezzo di tela grezza, di dimensioni paragonabili al tappeto della sala di stato del palazzo imperiale.

2. Nella tasca sinistra c'era un enorme baule di metallo con un coperchio che non potevamo nemmeno sollevare. Quando Man-Mountain ha aperto il coperchio su nostra richiesta, uno di noi è salito dentro e si è immerso fino alle ginocchia in una polvere gialla sconosciuta. Le nuvole di questa polvere che si sollevavano ci facevano starnutire fino alle lacrime.

3. Abbiamo trovato un enorme coltello nella tasca destra dei pantaloni. La sua altezza, se posizionata in posizione verticale, supera l'altezza di una persona.

4. Nella tasca sinistra dei miei pantaloni abbiamo visto una macchina di legno e metallo di scopo sconosciuto. A causa delle sue grandi dimensioni e del suo peso, non abbiamo potuto esaminarlo correttamente.

5. Nella tasca in alto a destra del giubbotto è stata trovata una grande pila di fogli rettangolari di identiche dimensioni, realizzati in un materiale sconosciuto, bianco e liscio, a differenza del tessuto. L'intera pila su un lato è cucita con corde spesse. Sui fogli superiori abbiamo trovato icone nere: apparentemente si trattava di appunti in una lingua a noi sconosciuta. Ogni lettera ha all'incirca le dimensioni del tuo palmo.

6. Nella tasca in alto a sinistra del giubbotto c'era una rete, simile a una rete da pesca, ma cucita a forma di borsa e dotata di fermagli, gli stessi che si trovano sui portafogli.

Contiene dischi rotondi e piatti realizzati in metalli rossi, bianchi e gialli. Quelli rossi, i più grandi, sono probabilmente di rame. Sono molto pesanti e possono essere sollevati solo da due persone. Quelli bianchi sono molto probabilmente argentati, di dimensioni più piccole, ricordano gli scudi dei nostri guerrieri. Quelli gialli sono senza dubbio dorati. Sebbene siano più piccoli degli altri, sono i più pesanti. Se l'oro non è falso, vale un sacco di soldi.

7. Una catena di metallo, come un'ancora, pende dalla tasca inferiore destra del giubbotto. Ad un'estremità è attaccato a un grande oggetto rotondo e piatto fatto dello stesso metallo, apparentemente argento. A cosa serva non è chiaro. Una parete è convessa e realizzata in materiale trasparente. Attraverso di esso sono visibili dodici segni neri, disposti in cerchio, e due frecce metalliche di diversa lunghezza, fissate al centro.

All'interno dell'oggetto, a quanto pare, c'è una specie di animale seduto, che batte regolarmente la coda o i denti. Vedendo il nostro sconcerto, l'Uomo della Montagna ci spiegò come meglio poteva che senza questo apparecchio non avrebbe saputo quando andare a letto, quando alzarsi, quando iniziare il lavoro e quando finire.

8. Nella tasca in basso a sinistra del giubbotto abbiamo trovato qualcosa di simile a una parte della recinzione del parco del palazzo. L'Uomo della Montagna si pettina i capelli con le sbarre di questo reticolo.

9. Dopo aver completato l'ispezione della canotta e del gilet, abbiamo esaminato la cintura dell'Uomo di Montagna. È fatto con la pelle di un animale gigante. Sul lato sinistro è appesa alla cintura una spada cinque volte più lunga dell'altezza media di un essere umano, e sulla sinistra c'è una borsa con due scomparti, in ognuno dei quali potrebbero facilmente adattarsi tre nani adulti.

Uno scomparto contiene molte sfere nere e lisce di metallo pesante delle dimensioni di una testa umana, mentre l'altro è pieno di una sorta di granelli neri. Ne potresti contenere diverse dozzine nel palmo di una mano.


Questo è un inventario completo degli oggetti trovati durante la ricerca dell'Uomo della Montagna.

Durante la perquisizione, il suddetto Uomo-Montagna si è comportato educatamente e ha assistito in ogni modo possibile la sua condotta.


I funzionari hanno sigillato questo documento e hanno apposto le loro firme:

Clefrin Frelock. Marcy Frelock.

Ultimi materiali nella sezione:

Schemi elettrici gratuiti
Schemi elettrici gratuiti

Immagina un fiammifero che, dopo essere stato acceso su una scatola, si accende, ma non si accende. A cosa serve un incontro del genere? Sarà utile in ambito teatrale...

Come produrre idrogeno dall'acqua Produrre idrogeno dall'alluminio mediante elettrolisi
Come produrre idrogeno dall'acqua Produrre idrogeno dall'alluminio mediante elettrolisi

"L'idrogeno viene generato solo quando necessario, quindi puoi produrne solo quanto ti serve", ha spiegato Woodall all'università...

La gravità artificiale nella fantascienza Alla ricerca della verità
La gravità artificiale nella fantascienza Alla ricerca della verità

I problemi al sistema vestibolare non sono l'unica conseguenza dell'esposizione prolungata alla microgravità. Gli astronauti che spendono...