Analisi di Schiller "Il Guanto". "Guanto"

Scrisse principalmente ballate basate su argomenti leggendari o mitologici: sono questi che danno alle sue opere luminosità e originalità. La poesia "The Glove" non ha fatto eccezione. Schiller ha descritto l'era dei cavalieri coraggiosi e forti e delle belle dame e, sebbene questi tempi siano ormai lontani, i temi delle opere rimangono ancora rilevanti e interessanti per i lettori.

Tutte le ballate del poeta sono piene di un dramma speciale che nasconde una profonda conoscenza. Gli eroi in essi contenuti devono costantemente dimostrare alla società il loro coraggio e devozione alla loro patria, mostrare nobiltà, coraggio, impavidità e altruismo. In molte delle opere di Schiller ci sono somiglianze con le opere di Shakespeare, il grande drammaturgo inglese. Si può dire con tutta sicurezza che Federico divenne il suo fedele seguace.

Schiller ha basato la ballata “The Glove” su un fatto storico reale. La trama ci porta ai tempi dei cavalieri e può sembrare piuttosto banale e insignificante, ma l'autore è riuscito a mostrare il vero significato profondo dell'opera, ha fatto riflettere il lettore sulla situazione, scoprire chi ha ragione e chi ha torto . Schiller racconta gli eventi accaduti alla corte del re francese nel XV secolo nella sua ballata “The Glove”.

Il riassunto dell'opera può essere suddiviso in più scene. Inizialmente, il re e i nobili si riunivano per lo spettacolo per assistere alla lotta tra animali selvatici. Il primo ad essere rilasciato nell'arena fu un enorme leone, che presto si sdraiò di lato. Poi uscì una tigre coraggiosa, ma, vedendo un avversario più forte, non si lasciò coinvolgere nei guai. Due leopardi corsero dietro di loro e attaccarono l'animale striato, ma il minaccioso ruggito del leone li costrinse a farsi da parte. Ma la nobiltà voleva che lo spettacolo sanguinoso continuasse... Creando la ballata "The Glove", Schiller voleva enfatizzare la crudeltà umana e la mancanza di cuore.

Tra gli spettatori brillava la giovane bellezza Kinigunda, desiderosa di mettere alla prova la sincerità dei sentimenti del cavaliere Delorge per lei e allo stesso tempo divertirsi. La signora ha deliberatamente lanciato il suo guanto nell'arena, che è caduto proprio tra i predatori. Kinigund si rivolge al cavaliere con una richiesta innocente di portare l'oggetto caduto e dimostrare così la sua devozione. Delorge capisce che la bellezza lo ha fatto apposta, ma non può rifiutare la richiesta, perché il rifiuto minerebbe la sua reputazione. Con l’aiuto della ballata “The Glove” Schiller ha voluto attirare l’attenzione del lettore su quanto sia preziosa la vita umana.

Gli animali non hanno toccato Delorge: ha portato il guanto alla sua signora, ma non voleva le sue lodi e il suo riconoscimento, perché si rese conto che Kinigunda non lo amava e non apprezzava le sue azioni. Inoltre, il guanto volò in faccia alla bellezza arrogante.

Il significato principale dell'opera è che nulla può essere più prezioso della vita di una persona, ed è stupido rischiare per il capriccio di una ragazza viziata. Nonostante sia passato così tanto tempo, la ballata attira ancora l'attenzione e ti fa riflettere sul significato: Schiller ha creato un'opera eterna... Il guanto (la traduzione di Zhukovsky è la più accurata e comprensibile per il lettore) come dettaglio simbolico - l'incarnazione della volontà di qualcun altro, che richiede vittime assurde e prove insignificanti di sentimenti... Leggendo la ballata, pensi involontariamente al vero valore dell'amore e della vita.

Cosa ci fa pensare la ballata “The Glove”? Sono fregato come dovrei essere, è terribile!!! Aiutami, vuoi? e ho ottenuto la risposta migliore

Risposta da Alexey Khoroshev[guru]
Guanto. Racconto
Davanti al tuo serraglio,
Con i baroni, con il principe ereditario,
Il re Francesco era seduto;
Da un alto balcone guardò
Nel campo di battaglia, in attesa;
Dietro il re, incantevole
Sguardo di bellezza in fiore,
C'era una magnifica fila di dame di corte.
Il re fece un segno con la mano:
La porta si aprì con un colpo,
E una bestia formidabile
Con una testa enorme
Leone irsuto
Esce;
Alza gli occhi al cielo imbronciato;
E così, dopo aver guardato tutto,
Corrugò la fronte con una postura orgogliosa,
Mosse la sua folta criniera,
E si stiracchiò e sbadigliò,
E sdraiati. Il re agitò di nuovo la mano -
Sbatté l'imposta della porta di ferro,
E la coraggiosa tigre saltò fuori da dietro le sbarre;
Ma vede un leone, si spaventa e ruggisce,
Colpendosi alle costole con la coda,
E si insinua, guardando di traverso,
E lecca il viso con la lingua,
E, dopo aver camminato intorno al leone,
Ringhia e si sdraia accanto a lui.
E per la terza volta il re agitò la mano:
Due leopardi come una coppia amichevole
Con un balzo ci trovammo sopra la tigre;
Ma diede loro un colpo con la zampa pesante,
E il leone si alzò con un ruggito...
Si sono rassegnati
Scoprendo i denti se ne andarono,
E ringhiarono e si sdraiarono.
E gli ospiti aspettano che la battaglia abbia inizio.
All'improvviso una donna è caduta dal balcone
Il guanto...lo guardano tutti...
È caduta tra gli animali.
Poi sul cavaliere Delorge con l'ipocrita
E guarda con un sorriso caustico
La sua bellezza dice:
“Quando io, mio ​​fedele cavaliere,
Ti piace il modo in cui dici
Mi restituirai il guanto."
Delorge, senza rispondere una parola,
Va dagli animali
Prende coraggiosamente il guanto
E torna di nuovo alla riunione.
I cavalieri e le dame hanno una tale audacia
Il mio cuore era offuscato dalla paura;
E il cavaliere è giovane,
Come se non gli fosse successo nulla
Sale con calma sul balcone;
È stato accolto con applausi;
Viene accolto da bellissimi sguardi...
Ma, avendo accettato con freddezza il saluto dei suoi occhi,
Un guanto in faccia
Si è licenziato e ha detto: “Non chiedo una ricompensa”.
Guanto.
Scritto nel marzo 1831. Pubblicato per la prima volta sulla rivista “Anthill”, 1831, N III. Traduzione dell'omonima poesia di Schiller; "Il guanto" fu tradotto da Lermontov nel 1829.
Belinsky considerava “The Glove” una ballata. Tuttavia Schiller definisce quest’opera come una storia (“Eine Erzählung”). La poesia di Schiller era basata sulle leggende sugli intrattenimenti della corte francese al tempo di Francesco I (1515-1547). Il prototipo dell'eroe di "The Glove" è il cavaliere Delorge, sul cui coraggio e avventure amorose c'erano molti aneddoti. Zhukovsky non mantenne il nome dell'eroina (Cunegonda) e cambiò il verso (in Schiller era tonico).
Nel palazzo del Re di Francia si divertono ad assistere al combattimento degli animali nell'arena. Si scopre "un terribile leone con una folta criniera in tutta la sua bellezza". Quindi la tigre saltò fuori coraggiosamente, ma aveva paura di catturare il re degli animali. Due agili leopardi attaccarono la tigre. Li colpisce con la sua zampa pesante. Un leone si alza e si sente il suo possente ruggito.
E gli ospiti si aspettano uno spettacolo. E all'improvviso un guanto da donna cadde dal balcone sugli animali. La giovane bellezza Cunegonda si rivolge al suo cavaliere Delorge con l'ordine di portarle un guanto in segno di lealtà e amore. Un cavaliere coraggioso va e prende il guanto e gli animali non si precipitano verso di lui. Il giovane cavaliere ritorna e getta il guanto in faccia al prescelto, invece di sollevarlo con parole d'amore.
Sembra che il guanto sia finito nell'arena per un motivo. Yuna la bella decise di fare uno scherzo crudele, dimenticando che stava esponendo il cavaliere a un insensato pericolo mortale. Delorge non poteva rifiutare la sfida: avrebbe messo in discussione il suo coraggio. Ma si rendeva conto che Cunegonda non lo amava veramente e che la sua vita non contava nulla per lei. Per questo la lasciò, manifestando pubblicamente il suo disprezzo.
Sebbene la trama della ballata sia basata su un fatto storico specifico, copiato dallo scrittore Saintfoy, l'idea dell'opera acquisisce un'ampia generalizzazione: nulla può essere più prezioso della vita umana.

Ricerca

Interpretazione di due traduzioni

La ballata di F. Schiller "The Glove"

Supervisore:

Repina Nadezhda Pavlovna, insegnante della categoria di massima qualificazione

2011

CONTENUTO

Introduzione……………..................................................p. 3

Capitolo 1.Analisi comparativa della trama della ballata di F. Schiller

“Guanto”………………………………………...pag. 5

Capitolo 2.Confronto tra le immagini dei personaggi e l'atteggiamento dell'autore

a loro.……………………………………………………………....Con. 9

Capitolo 3.Analisi comparativa delle traduzioni della ballata di F. Schiller

“Guanto”.................................................................pag. undici

Conclusione……………..................................................pag. 13

Elenco dei riferimenti…………….p.14

introduzione

Oggi c'è di nuovo un genuino interesse per la poesia lirica dell'Europa occidentale dell'inizio del XIX secolo, comprese le traduzioni di opere di poeti europei da parte di autori russi.

La letteratura di qualsiasi paese è composta da due elementi: letteratura nazionale e letteratura tradotta. Nell'epoca moderna opere veramente significative di tutte le letterature nazionali vengono tradotte in lingue straniere ed entrano a pieno titolo nelle letterature di altri popoli. Studiare e, se possibile, tradurre adeguatamente le opere letterarie straniere è il nostro obiettivo e compito principale.

Ogni opera letteraria subisce cambiamenti significativi durante il processo di traduzione, ma questo non è l'indicatore principale della qualità dell'opera appena creata.

Anche N.G. Chernyshevskij nel 1857, nella prefazione alla raccolta “Schiller nelle traduzioni dei poeti russi”, scrisse che la letteratura russa tradotta prima di Pushkin e Gogol era incomparabilmente superiore all'originale, quindi si dovrebbe prestare molta più attenzione alla letteratura tradotta.

Studiare le traduzioni letterarie di grandi autori dei secoli passati nelle lezioni di letteratura è un'ottima opportunità non solo per studiare la storia e le tradizioni di altri popoli, ma anche per familiarizzare con i valori culturali globali.

Gli autori russi dell'inizio del XIX secolo si rivolsero alla poesia di Schiller, Goethe e Heine perché la loro visione romantica del mondo era loro vicina. Erano particolarmente attratti dal genere delle ballate. (Ballata- un'opera epica lirica, cioè una storia presentata in forma poetica, di carattere storico, mitico o eroico.).

Uno dei crediti per aver introdotto il lettore russo alla ballata europea appartiene a V. A. Zhukovsky. La ballata è il suo genere preferito. Zhukovsky tradusse le ballate di Goethe e Schiller in modo così magistrale che le sue opere poterono giustamente competere con i famosi originali.

La ballata "" è una delle migliori opere di V. A. Zhukovsky, scritta da lui nel 1831. Racconta gli intrattenimenti della corte francese al tempo del re Francesco I e raffigura l'immagine del cavaliere Delorge, sulle cui straordinarie gesta a quel tempo c'erano molte leggende.

M. Lermontov si è rivolto anche ai testi dell'Europa occidentale, e nel suo lavoro troviamo anche traduzioni di ballate di Goethe, Heine e Schiller, inclusa la ballata “The Glove”.

Lo scopo di questo studio è fornire un'analisi comparativa di due traduzioni della ballata di F. Schiller “The Glove” (M. Lermontov e V. Zhukovsky), identificare l'originalità artistica di queste traduzioni.

Compiti:

    Conosci la versione originale della ballata di Schiller “The Glove” (in tedesco) e identifica le caratteristiche della traduzione interlineare.

    Conosci le traduzioni di V. Zhukovsky e M. Lermontov della ballata di F. Schiller e fai un'analisi comparativa di esse.

Capitolo 1. Analisi comparativa della trama della ballata di F. Schiller “The Glove”

Proviamo a confrontare due traduzioni poetiche in russo della ballata del grande poeta tedesco I.F. Schiller "The Glove" con i classici della poesia russa del XIX secolo V.A. Zhukovsky e M.Yu. Lermontov.

F. Schiller ha tratto la trama della ballata dal libro di Saint Foy: descrive un episodio realmente accaduto alla corte di re FrancescoIO. Il tema della trama è la vergogna di una bellezza crudele. Il poeta tedesco dipinge ai lettori un'immagine dell'intrattenimento medievale alla corte reale con la partecipazione di animali selvaggi e un coraggioso cavaliere che compie un'impresa in nome di una bella signora.

Sembrerebbe una trama medievale del tutto tradizionale. Tuttavia, il finale della ballata è insolito: il coraggioso cavaliere, dopo aver compiuto un'impresa coraggiosa ma insensata, rifiuta la ricompensa della dama, si comporta in modo scortese e sprezzante nei confronti della bellezza.

La seconda parte raffigura animali selvaggi che dovrebbero infondere vera paura nel lettore. Qui c'è un "leone irsuto", una "tigre coraggiosa" e "due leopardi". L'eroe della ballata affronta un vero pericolo.

Nella terza parte della ballata appare l'immagine di una bellezza crudele e orgogliosa, che, esigendo adorazione, ordina al cavaliere di prendere il suo guanto dal serraglio. Il prezzo della vita di qualcun altro è troppo piccolo per lei e si stima troppo. La bellezza mette alla prova Delorge nel modo più basso possibile. Cosa sta aspettando? Il fatto che l'eroe si tira indietro e, con tutto il pubblico sull'acceleratore, si rifiuta di compiere un'azione sconsiderata? O forse si precipiterà a prendere il guanto e stupirà tutti con la sua devozione alla bellezza?

Perché Schiller ha scelto questa particolare trama storica per la ballata? Perché questa particolare ballata ha attirato l'attenzione dei poeti russi?
Le risposte a queste e ad altre domande possono essere trovate studiando la vita e l'opera dei grandi poeti.

Johann Friedrich Schiller (1759 – 1805) - teorico dell'arte dell'educazione, fondatore della letteratura classica tedesca.

Il desiderio ribelle di libertà, l'affermazione della dignità umana e l'odio per l'ordine feudale sono già espressi nelle opere drammatiche giovanili ("Astuzia e amore", "Ladri"). Lo scontro degli ideali educativi con la realtà, l'interesse per gli sconvolgimenti sociali del passato determinano l'intenso dramma delle sue opere. ("Don Carlos", "Maria Stuarda"). Schiller crea la teoria dell '"educazione estetica" come un modo per realizzare una società giusta.

Vasily Andreevich Zhukovsky (1783 – 1852) - autore di elegie e ballate, traduttore di Schiller, Byron, Omero.

Un romantico sentimentale, caratterizzato dal pensiero del valore trascendentale dell'individuo, dallo scontro tra sogno e realtà e dal pensiero sul talento non sfruttato. Zhukovsky non ha mai espresso aperta protesta, ma il suo lavoro, distaccato dalle problematiche del nostro tempo, è intriso di profonda umanità. Il poeta mantenne l'onestà impeccabile, l'indipendenza morale e la schiettezza di carattere a corte. Niente poteva fargli dimenticare “il più sacro dei titoli: uomo”.

A. S. Pushkin disse profeticamente sull'opera di Zhukovsky:

Le sue poesie sono di una dolcezza accattivante

I secoli passeranno a distanza invidiosa...

La previsione del grande poeta si è avverata. E oggi leggiamo le ballate sorprendentemente poetiche di Zhukovsky, un paroliere sottile e un traduttore insuperabile.

Mikhail Yuryevich Lermontov (1814 – 1841) è un grande poeta russo, la cui opera si sviluppò dopo la rivolta dei Decembristi.

La delusione nella realtà, il desiderio per l'ideale di una personalità libera e ribelle alimentarono le sue prime poesie romantiche e i suoi testi maturi. La ribellione dell'individuo contro l'ingiustizia dell '"ordine mondiale", la tragedia della solitudine corre come un filo rosso attraverso tutta la sua opera. Nei testi di Lermontov, i motivi socio-civili, filosofici e profondamente personali sono strettamente intrecciati. Ha introdotto il verso nella poesia russa, caratterizzato da un'energia di pensiero e melodia senza precedenti.

Sulla base di quanto sopra, possiamo concludere che tutti e tre i poeti sono uniti da valori morali comuni, che si basano sulla personalità umana. Tuttavia, Schiller e Lermontov sono uniti anche da uno spirito ribelle e dal desiderio di cambiare l'ingiustizia del sistema sociale.

Penso che questo sia il motivo per cui la trama della ballata è diventata interessante per tutti e tre i poeti.

A prima vista, confrontando il testo dell'originale e delle traduzioni, è chiaro che il testo di Zhukovsky trasmette il contenuto della ballata in modo molto più completo, mentre in quello di Lermontov si avverte una maggiore intensità emotiva delle passioni, l'azione si sviluppa rapidamente (sebbene alcune righe vengono omesse).

Schiller, con puntualità tedesca, aderisce alla cronaca storica, fa i nomi dei personaggi, ma sembra che ciò che più conta per lui sia la ribellione del cavaliere, che non vuole più essere ostaggio delle tradizioni della società medievale .

Zhukovsky chiama la sua versione della traduzione "storia", conserva i nomi del re e del cavaliere, ma il nome della signora ("bellezza") non ha significato per lui.

Per il giovane Lermontov ("The Glove" è uno dei primi tentativi di traduzione), tutta l'attenzione è concentrata sulla personalità della giovane bellezza, viene menzionato solo il suo nome. Ma il lettore sente che l'autore simpatizza chiaramente con il nobile cavaliere senza nome e, forse, si associa anche al suo eroe.

F. Schiller presta grande attenzione alla descrizione degli animali, al loro comportamento nell'arena e alle loro relazioni. Forse questo è un simbolo della scala gerarchica della società medievale odiata dal poeta tedesco:

Leone - tigre - leopardi;

Re - Duca - Cavalieri?

Zhukovsky, essendo un abile traduttore, ha cercato di trasmettere la descrizione del comportamento degli animali nel modo più accurato possibile, cercando di non perdere un singolo dettaglio.

Lermontov si limita a menzionare solo la presenza di un leone e di una tigre nell'arena. Ovviamente questa descrizione non ha molto significato per il ragazzo quindicenne; tutta la sua attenzione è concentrata sul rapporto tra l'amorevole cavaliere e la bella dama.

Va notato che in seguito Mikhail Yuryevich descrisse in modo molto vivido e accurato il leopardo delle nevi in ​​"Mtsyri":

"……………. All'improvviso su di lei

Un'ombra balenò e due luci

Volarono scintille... e poi

Una bestia in un balzo

Saltò fuori dalla ciotola e si sdraiò,

Mentre giochi, sdraiati sulla sabbia.

Era l'eterno ospite del deserto -

Possente leopardo. Osso crudo

Rosicchiava e strillava di gioia;

Poi fissò il suo sguardo insanguinato,

Scodinzolando affettuosamente,

Per un mese intero, e così via

La lana aveva una lucentezza argentata.

È un peccato che Lermontov non abbia ritenuto necessario tradurre in dettaglio la descrizione degli enormi felini. Penso che l'avrebbe fatto in modo espressivo.

L'immagine della bella Cunegonda e della sua relazione con il cavaliere Delorge è il momento più misterioso e controverso della ballata.

Schiller non fornisce una descrizione chiara del rapporto tra i personaggi principali; l'indirizzo “Fraulein” indica che Cunegonda è una giovane ragazza non sposata. Ammira le azioni del cavaliere ed è pronta a ricompensare generosamente l'uomo coraggioso.

Lermontov usa il meraviglioso concetto puramente russo di “fanciulla” in relazione a Cunegonda; il rapporto tra la dama e il cavaliere è più definito, emotivo e romantico (“…..E improvvisamente si rivolge al suo cavaliere ..."). Anche il ritorno dell'eroe fu accolto con entusiasmo: "...E uno sguardo gentile e fiammeggiante: una garanzia di felicità a breve termine …."

La protesta di un nobile cavaliere contro una prova così crudele e insensata è un guanto di sfida lanciato in faccia a una donna: l'epilogo culminante si riflette in entrambe le traduzioni. Ma in Lermontov, il finale è determinato dalla linea arrabbiata: “...crudele vessazione ardente di fuoco ... ", e in Zhukovsky il cavaliere si comporta in modo più sobrio.

Capitolo 2. Confronto tra le immagini degli eroi e l'atteggiamento dell'autore nei loro confronti.

Come traducono i poeti parole ed espressioni che caratterizzano gli eroi, le loro azioni, i loro sentimenti? Come si può rintracciare in questo l'atteggiamento dell'autore? Quali parole scompaiono nella traduzione? Quali vengono aggiunti? Quali cambiamenti apporta questo?
In Zhukovsky, i rapporti tra i personaggi sono più stretti (“Voi », « il mio cavaliere è fedele "), ma la signora è ipocrita, fredda e alla fine solo amichevole; a Lermontov, la dama mette apertamente alla prova il suo ammiratore (uno dei tanti) e dopo l'atto del cavaliere è piena d'amore. In questo Lermontov è più vicino all'originale.

L'eroe della ballata risponde alle parole della vanitosa signora con un atto coraggioso:

Delorge, senza rispondere una parola,

Va dagli animali

Prende coraggiosamente il guanto

E torna di nuovo alla riunione.

Il cavaliere si comporta con moderazione e compostezza. È orgoglioso. Non è estraneo all'autostima, e questo spiega il suo comportamento alla fine della ballata. Delorge non ha bisogno della gratitudine della bella, perché percepisce il suo atto come un tentativo di umiliazione e vuole dimostrarle che non ha il diritto di giocare con la vita umana.

Il cavaliere di Lermontov è più giovane, irascibile e impetuoso di quello di Zhukovsky e Schiller. Frase "Non ho bisogno della tua gratitudine " suona più "offeso" e "scandaloso" di "Non ho bisogno di una ricompensa " Ecco perché Lermontov deve aggiungere: “E se ne andò subito orgoglioso ", e in Zhukovsky il cavaliere pronunciò tali parole con tanta forza e dignità, dopo di che non c'è altro da aggiungere. L'eroe di Schiller in questo caso è più “neutrale”. Il momento è particolarmente significativo quando i traduttori aggiungono caratteristiche dello stato di un cavaliere di ritorno dall'arena che mancano a Schiller: in Zhukovsky ha freddo, e in Lermontov brucia nel fuoco dell'irritazione.

L'eroina di Lermontov è percepita dal lettore come una ragazza viziata ed eccentrica, e il suo atto è solo un'idea fugace e giocosa. Non pensa alle conseguenze delle sue parole. Lasciò cadere il guanto, evidentemente involontariamente: “...Destino da un gioco casuale ..." Tuttavia le parole: "...Cavaliere, amo torturare i cuori, ....", chiarisci che non capisce i sentimenti che il cavaliere prova per lei. Forse l'immagine della bella ma crudele Cunegonda divenne per Lermontov la personificazione delle signore secolari del suo tempo: belle e fredde.

Zhukovsky, il traduttore, non conserva il nome dell'eroina dell'opera originale - Cunegonda, e questa è la sua valutazione dell'atto di bellezza. È senz'anima e fredda.

Zhukovsky nella sua traduzione non indica nemmeno lo stato civile della “bella”; non c’è alcun accenno alla relazione tra i personaggi, ma l’azione della signora è chiaramente descritta (“…la sua bellezza appare con un sorriso ipocrita e caustico ...."). Si ha l'impressione che la signora sia chiaramente più anziana e più esperta del suo ammiratore e che il suo atto sia stato del tutto deliberato.

Sulla base di ciò, possiamo concludere che incontriamo il cavaliere di Schiller nella traduzione di Zhukovsky e la dama di Schiller nella traduzione di Lermontov. Ma la dama di Zhukovsky e il cavaliere di Lermontov sono "nostri", non come nell'originale. Ciò rivela la domanda sul perché in Schiller vengono nominati entrambi gli eroi, mentre Zhukovsky lascia la signora senza nome e Lermontov il cavaliere.

Ma questo problema non ha e non può avere una soluzione univoca. Essa tuttavia conduce a importanti riflessioni sia sulla ballata di Schiller che sull'interpretazione traduttiva in quanto tale. Riflettendo su ciò, possiamo supporre che:

1. Ogni traduttore lascia il nome dell'eroe che ha preso dall'autore. E lui stesso inventa il secondo eroe; non è lo stesso di Schiller, quindi l'autore lo lascia senza nome.

2. Ogni traduttore lascia il nome dell'eroe la cui azione è per lui più importante. Zhukovsky scrive di più sull'impresa di un cavaliere e Lermontov - sull'impresa di una signora.

3. Lermontov scrive più di una poesia lirica, quindi il suo cavaliere è lui stesso e il poeta non gli dà un nome.

Capitolo 3. Analisi comparativa delle traduzioni della ballata di F. Schiller “The Glove”

Confrontando le due traduzioni, siamo convinti che le due traduzioni siano due testi diversi. Diversi nell'umore, nelle immagini che evocano nell'immaginazione del lettore, nell'atteggiamento dell'autore nei confronti dei personaggi e delle loro azioni. Abbiamo anche visto i personaggi della ballata in modo diverso. Gli eroi di Zhukovsky sembrano loro più vecchi di quelli di Lermontov. La bellezza di Zhukovsky è ipocrita e fredda e dà per scontata l'azione del cavaliere, mentre il cavaliere è padrone di sé e pieno di autostima; La signora di Lermontov è una civetta frivola, il cui cuore, però, è infiammato dall'amore per l'atto del cavaliere, e lui stesso è giovane e impetuoso. Alla fine della ballata, il cavaliere di Zhukovsky agisce esteriormente con calma, prendendo una decisione deliberata e non tradendo alcuna eccitazione delle passioni. Getta il guanto in faccia alla bella, "accettando freddamente i saluti dai suoi occhi "E l'eroe di Lermontov è colto da un impeto di disperazione, semplicemente offeso dal comportamento della sua signora",crudele vessazione ardente di fuoco ».

Se fai una traduzione letterale come quella di Schiller, noterai una distanza significativa tra entrambe le traduzioni e il testo di Schiller. Si può notare che “sostanzialmente” Zhukovsky risulta essere più vicino a Schiller e “musicalmente” Lermontov.

Tuttavia, potremo vedere più chiaramente sia le deviazioni che le loro cause e conseguenze solo dopo un'analisi comparativa dettagliata dei tre testi.

Dopodiché possiamo concludere che le quattro scene di Schiller di Zhukovsky raffiguranti l'uscita degli animali si fondono in una sola. Quindi l'impressione dell'uscita degli animali, che mostra la pericolosità del compito che il cavaliere deve affrontare, è un po' ridotta; diminuisce la “qualità cinematografica” della scena, la sua “qualità pittorica”. A Lermontov, la scena dell'uscita degli animali è generalmente notevolmente ridotta, il loro numero diminuisce. L'enfasi nella ballata si sposta sul dialogo tra il cavaliere e la dama. Ma la caduta del guanto si distingue come un'immagine separata ("cornice"), sottolineando ancora una volta il conflitto più importante per Lermontov.

In Schiller l'immagine del pericolo è espressa sia attraverso la composizione (svolgimento dei dipinti) sia attraverso il vocabolario; Lermontov crea tensione con il vocabolario: epiteti che caratterizzano gli animali; Zhukovsky è più epico e sobrio di Lermontov e Schiller.

Ogni traduzione è buona a modo suo. Lermontov ha cercato di preservare il più possibile il ritmo e la dimensione del verso, ma ha accorciato molto, ha aggiunto drammaticità, energia e atteggiamento personale. Zhukovsky ha cercato di trasmettere l'intero contenuto nel modo più accurato possibile, ma, essendo un maestro nel genere della creazione di ballate, ha creato il proprio ritmo, più familiare all'orecchio russo; il proprio atteggiamento nei confronti dei personaggi non è espresso chiaramente.
Tuttavia, nessuno dei traduttori ha potuto fare a meno del vocabolario russo tradizionale nelle descrizioni: "ragazza ", ".. incantando la bellezza fiorita …", " giovane cavaliere ", " ciao dai suoi occhi ".

Quando si confrontano le traduzioni, sorge la domanda: "Perché Zhukovsky dà il sottotitolo "Racconto", che Schiller non ha?" Si scopre che in Schiller gli inizi epici (narrativi) e lirici (soggettivo-personale, emotivo) della ballata sono in relativo equilibrio, mentre Zhukovsky rafforza l'inizio narrativo. Ma la ballata di Lermontov è più simile a un poema lirico, e il suo eroe è più simile al poeta stesso.

Si può anche dire che ai tempi di Lermontov e Zhukovsky non esisteva il confine tra il proprio e quello tradotto come esiste adesso. Zhukovsky ha detto che quasi tutto è stato tradotto e, allo stesso tempo, tutto era suo: il poeta ha tradotto ciò che gli era vicino, e nel modo in cui lo capiva - e quindi ha espresso la sua anima nella poesia, prima di tutto.

Conclusione

Arriviamo nuovamente all'idea che le due traduzioni danno un'immagine diversa del testo originale. E la domanda finale a questo proposito diventa: “Perché due poeti, ugualmente abili sia nella lingua che nell’abilità poetica, hanno tradotto una poesia in modo così diverso?”

Rispondendo a questa domanda, possiamo dire che il traduttore traduce il testo così come capisce, vede, sente; individua e mette in risalto ciò che personalmente lo tocca e lo emoziona; non copia, ma trasforma il testo originale.

La questione dei confini della libertà nella traduzione letteraria sorge in modo particolarmente acuto quando il traduttore è un grande poeta, poiché tali traduzioni, di regola, si distinguono per la minima accuratezza, ma affascinano soprattutto il lettore con talento, bellezza e potere poetico. Non c'è da stupirsi che V. A. Zhukovsky abbia affermato che un traduttore in prosa è uno schiavo e in poesia è un rivale.

Pertanto, confrontare le traduzioni e ricorrere alla traduzione interlineare durante lo studio della ballata di Schiller mi ha aiutato a comprendere meglio l'opera studiata, a realizzare le caratteristiche della ballata come genere lirico-epico, e mi ha anche dato un'idea delle caratteristiche di il mondo poetico di Zhukovsky e Lermontov, con cui dovrò ancora entrare in contatto in futuro.

Personalmente, la mia percezione è più vicina alla traduzione di Vasily Andreevich. Il suo testo è più poetico, più accurato e russificato. Ma se vuoi comprendere un'opera poetica in modo assolutamente accurato, dovresti leggerla solo nella sua versione originale. Nessuno può trasmettere i suoi pensieri al lettore meglio dell'autore.
Vale la pena imparare le lingue per un tale piacere.

Bibliografia

    Zhukovsky V.A.Ballate, poesie e fiabe. - M.: Pravda, 1982.

    Lermontov M.Yu. Opere selezionate. – M.: Letteratura per ragazzi, 1977.

    "Sto esplorando il mondo." – Casa editrice “Prosveshcheniye”, 1998

    "Russia poetica". – Russia sovietica, 1974

    Shamanskaya L.P.Zhukovsky e Schiller: traduzione poetica nel contesto della letteratura russa. - M., 2000.

    Danilevskij R.Yu.Schiller nei testi russi degli anni 1820-30 // Letteratura russa.1976. № 4.

    Ermolenko S.I. Testi di M. Yu Lermontov: processi di genere. Ekaterinburg, 1996.

    Andronikov I. L. Lermontov: ricerca e risultati. M., 1977.

Applicazione.

Traduzione di M. Lermontov. "Guanto"

I nobili stavano in mezzo alla folla
E aspettavano in silenzio lo spettacolo;
Seduto in mezzo a loro
Il re è maestoso sul trono;
Tutt'intorno sull'alto balcone
Il bellissimo coro delle dame ha brillato.

Qui prestano attenzione al segno reale.
La porta cigolante si apre,
E il leone esce dalla steppa
Piede pesante.
E all'improvviso in silenzio
Si guarda intorno.
Sbadigliando pigramente
Scuotendo la sua criniera gialla
E, dopo aver guardato tutti,
Il leone si sdraia.
E il re agitò di nuovo la mano,
E la tigre è dura
Con un salto selvaggio
Il pericoloso è decollato
E, dopo aver incontrato un leone,
Ululava terribilmente;
Batte la coda

Dopo
Silenziosamente gira intorno al proprietario,
Quegli occhi insanguinati non si muovono...
Ma lo schiavo è davanti al suo padrone
Borbotta e si arrabbia invano


E involontariamente si sdraia
È accanto a lui.
Quindi cadere dall'alto
Guanto di bella mano
Destino da un gioco casuale
Tra una coppia ostile.

E all'improvviso, voltandosi verso il suo cavaliere,
Cunegonda disse ridendo maliziosamente:
“Cavaliere, adoro torturare i cuori.
Se il tuo amore è così forte,
Come mi dici ogni ora,
Allora alza il mio guanto!”
E il cavaliere in un attimo fugge dal balcone,
Ed entra coraggiosamente nel cerchio,
Guarda il guanto tra gli animali selvatici
E alza la mano coraggiosa.

E gli spettatori sono qui in timida attesa,
Tremando, guardano il giovane in silenzio.
Ma poi riporta indietro il guanto.
La lode vola da ogni parte,
E uno sguardo gentile e fiammeggiante -
Una garanzia di felicità a breve termine -
Incontra l'eroe con la mano della ragazza.
Ma la crudele vessazione divampa nel fuoco,
Le gettò il guanto in faccia:
"Non ho bisogno della tua gratitudine!"
E se ne andò subito orgoglioso.

Traduzione di V. Zhukovsky. "Guanto"

Davanti al tuo serraglio,
Con i baroni, con il principe ereditario,
Il re Francesco era seduto;
Da un alto balcone guardò
Sul campo, in attesa di battaglia;
Dietro il re, incantevole
Sguardo di bellezza in fiore,
C'era una magnifica fila di dame di corte.
Il re fece un segno con la mano:
La porta si aprì con un colpo,
E una bestia formidabile
Con una testa enorme
Leone irsuto
Esce;
Alza gli occhi al cielo imbronciato;
E così, dopo aver guardato tutto,
Corrugò la fronte con una postura orgogliosa,
Mosse la sua folta criniera,
E si stiracchiò e sbadigliò,
E sdraiati. Il re agitò di nuovo la mano -
Sbatté l'imposta della porta di ferro,
E la coraggiosa tigre saltò fuori da dietro le sbarre;
Ma vede un leone, si spaventa e ruggisce,
Colpendosi alle costole con la coda,
E si insinua, guardando di traverso,
E lecca il viso con la lingua,
E, dopo aver camminato intorno al leone,
Ringhia e si sdraia accanto a lui.
E per la terza volta il re agitò la mano:
Due leopardi come una coppia amichevole
Con un balzo ci trovammo sopra la tigre;
Ma diede loro un colpo con la zampa pesante,
E il leone si alzò ruggendo...
Si sono rassegnati
Scoprendo i denti se ne andarono,
E ringhiarono e si sdraiarono.
E gli ospiti aspettano che la battaglia abbia inizio.
All'improvviso una donna è caduta dal balcone
Il guanto... tutti lo guardano...
È caduta tra gli animali.
Poi sul cavaliere Delorge con l'ipocrita
E guarda con un sorriso caustico
La sua bellezza dice:
“Quando io, mio ​​fedele cavaliere,
Ti piace il modo in cui dici
Mi restituirai il guanto."
Delorge, senza rispondere una parola,
Va dagli animali
Prende coraggiosamente il guanto
E torna di nuovo alla riunione.
I cavalieri e le dame hanno una tale audacia
Il mio cuore era offuscato dalla paura;
E il cavaliere è giovane,
Come se non gli fosse successo nulla
Sale con calma sul balcone;
È stato accolto con applausi;
Viene accolto da bellissimi sguardi...
Ma, avendo accettato con freddezza il saluto dei suoi occhi,
Un guanto in faccia
Si è licenziato e ha detto: “Non chiedo una ricompensa”.

Der Handschuh

Guanto (interlineare)

Vor seinem Lowengarten,
Das Kampfspiel
zu erwarten,
Saβ König Franz,
E io sono il Gro
β en
della Corona,
E suona su di loro
Balcone

Davanti al tuo giardino dei leoni,
Aspettando la battaglia (gioco di combattimento),
Re Francesco si siede
E intorno a lui ci sono le persone più importanti del regno,
E si siedono sul balcone

Die Damen in Schönem Kranz.

Le donne sono una corona meravigliosa.

E come strizza l'occhio al dito,

E non appena alza un dito,
La gabbia si apre

Auftut sich der weite Zwinger,
Und hinein mit bedächtigem Schritt
Ein Lowe tritt
E sieht sich stumm
Suona ehm
Con la lunghezza di Gahnen
Und schüttelt die Mähnen
Und streckt die Glieder
E legt sich nieder.
Und der König strizza l'occhio
Wieder,

E dentro con passo cauto
Entra il leone
E guardarsi intorno in silenzio
In giro
Con un lungo sbadiglio,
Scuote la criniera
E allunga le zampe,
E si sdraia.
E il re saluta ancora
(dito)
Lì si aprono rapidamente
Secondo cancello
Da lì corre

Da öffnet sich dietro

Con un salto selvaggio

Ein zweites Tor,

Tigre fuori.

Affitto di Daraus

Appena vede il leone,

Mit wildem sprunge

Ruggisce forte

Ein Tiger hervor.

Batte la coda

Wie der den Lowen Schaut,

Disegnando per loro figure terribili,

Bröllt er laut,

E tira fuori la lingua

Schlägt mit dem Schweif

Camminando timidamente attorno al leone,

Einen furchtbaren Reif

Ringhiando furiosamente;
Poi si allunga, brontolando,

Und recket die Zunge,

A parte.

Und im Kreise scheu

Umgeht er den Leu

E il re saluta ancora,

Grimmig Schnurrend;

Due porte aperte
Case

Darauf streckt er sich murrend

Ne sputano due contemporaneamente
leopardi
Loro, volendo combattere, attaccano

Zur Seite nieder.

coraggiosamente
Sulla tigre;

Und der König winkt wieder,

Li fa cadere con il suo
con zampe feroci,

Da speit das doppelt geöffnete Haus

E il leone con un ruggito
sorge, diventa

Zwei Leoparden auf

Tranquillo;

einmal aus,

E lì in cerchio,

Die störzen mit mutiger Kampfbegier

Dove nella passione omicida
I gatti terribili si sono sistemati,

Auf das Tigertier;
Das packt sie mit seinen

Cade lì dal bordo del terrazzo

Grimmigen Tatzen,

Guanto di bella mano

Und der Leu mit Gebröll

Tra una tigre e un leone

Richtet sich auf, da wird’s still;

Nel mezzo.

Und herum im Kreis,
Von Mordsucht heiβ ,

E al cavaliere Delorge,
beffardo
Indirizzi di Fraulein Cunegonda:
“Signor Knight, fa così caldo

Lagern die greulichen Katzen.

Il tuo amore,
Come mi giuri ogni ora,

Da fallt von des Altans Rand

Prendi il guanto per me!"

Ein Handschuh von Schöner Hand
Zwischen den Tiger e den Leun
Guanto hinein.

E il cavaliere
Scende nel terribile
cellula

Und zu Ritter Delorges,

Con passo deciso,

l'assistente Weiss,

E dal mezzo mostruoso

Wendet sich Fraulein Kunigund:

Movimento rapido

“Herr Ritter, ist Eure Liebe so heiβ ,

Prende il guanto con mano audace.

Wie Ihr mir’s schwört zu jeder Stund,

E con sorpresa e orrore

Ei so hebt mir den Handschuh auf!”
Und der Ritter in Schnellem Lauf
Steigt hinab in den furchtbaren

Cavalieri e nobili dame stanno a guardare,
E con freddezza ritorna col guanto.

Zwinger

Ci sono elogi per lui da

Mit festem Schritte

ogni bocca

Und aus der Ungeheuer

Ma tenero amore

Mitte

occhiata,

Nimmt er den Handschuh mit keckem Finger.

Promettendogli un'intima felicità,
La Fraulein lo riceve
Cunegonda.

Und mit Erstaunen und mit Grauen

E le lancia il guanto in faccia:

Sehens die Ritter und Edelfrauen,
Und gelassen Bringt er den Handschuh zurück.
Da schallt ihm sein Lob aus jedem Munde,
Aber mit zärtlichem Liebesblick -
Er verheiβ t ihm sein nahes Glück -
Empfängt ihn Fraulein Kunigunde.
E ci sentiamo bene con la mano in mano:
“Den Dank, Dame, begehr’ ich nicht!”
E verlässt sie zur selben Stunde.

"Gratitudine, signora, non pretendo!"
E subito la lascia.

CREAZIONE

SAGGI SCOLASTICI

Analisi comparativa delle traduzioni della ballata di F. Schiller "The Glove"

Der Handschuh

Vor seinem Läwengarten,
Das Kampfspiel zu erwarten,
Ebbene sì? König Franz,
E um ihn die Großen der Krone,
Und ring auf hohem Balkone
Die Damen in sch?nem Kranz.
*
E come strizza l'occhio al dito,
Auf tut sich der weite Zwinger,
Und hinein mit bed?chtigem Schritt
Ein L?we tritt,
E sieht sich stumm
Suona ehm
Mit langem G?hnen,
Und sch?ttelt die M?hnen,
Und streckt die Glieder,
E legt sich nieder.
*
Und der König winkt wieder,
Da?ffnet sich dietro
Ein zweites Tor,
Affitto di Daraus
Mit wildem sprunge
Ein Tiger hervor,
Wie der den Läwen erschaut,
Brüllt er laut,
Schlägt mit dem Schweif
Einen furchtbaren Reif,
Und recket die Zunge,
Und im Kreise scheu
Umgeht er den Leu
Grimmig Schnurrend;
Drauf streckt er sich murrend
Zur Seite nieder.
*
Und der König winkt wieder,
Da speit das doppelt ge?ffnete Haus
Zwei Leoparden auf einmal aus,
Die st?rzen mit mutiger Kampfbegier
Auf das Tigertier,
Das packt sie mit seinen grimmigen Tatzen,
Und der Leu mit Gebräll
Richtet sich auf, da wird's still,
Und herum im Kreis,
Von Mordsucht ehi?,
Lagern die greulichen Katzen.
*
Da füllt von des Altans Rand
Ein Handschuh von schöner Hand
Zwischen den Tiger e den Leun
Guanto hinein.
*
Und zu Ritter Delorges spottenderweis
Wendet sich Früulein Kunigund:
"Herr Ritter, è Eure Lieb così hei?,
Wie Ihr mir"s schw?rt zu jeder Stund,
Ei, so hebt mir den Handschuh auf."
*
Und der Ritter in Schnellem Lauf
Steigt hinab nel furchtbarn Zwinger
Mit festem Schritte,
Und aus der Ungeheuer Mitte
Nimmt er den Handschuh mit keckem Finger.
*
Und mit Erstaunen und mit Grauen
Sehen"s die Ritter und Edelfrauen,
Und gelassen Bringt er den Handschuh zur?ck.
Da schallt ihm sein Lob aus jedem Munde,
Aber mit z?rtlichem Liebesblick -
Er verhei?t ihm sein nahes Gl?ck -
Empf?ngt ihn Fr?ulein Kunigunde.
E ci sentiamo bene con la mano in mano:
"Den Dank, Dame, begehr ich nicht",
Und verl??t sie zur selben Stunde.

Friedrich Schiller (1759-1805)

Guanto
(Da Schiller)

I nobili stavano in mezzo alla folla
E aspettavano in silenzio lo spettacolo;
Seduto in mezzo a loro
Il re è maestoso sul trono:
Tutt'intorno sull'alto balcone
Il bellissimo coro delle dame ha brillato.

E il re agitò di nuovo la mano,
E la tigre è dura
Con un salto selvaggio
Il pericoloso è decollato,
E incontrare un leone,

Quindi cadere dall'alto
Guanto di bella mano
Destino da un gioco casuale
Tra una coppia ostile.

E all'improvviso, voltandosi verso il suo cavaliere,
Cunegonda disse ridendo maliziosamente:
“Cavaliere, adoro torturare i cuori.
Se il tuo amore è così forte,
Come mi dici ogni ora,
Allora alza il mio guanto!"

E il cavaliere in un attimo scappa dal balcone
Ed entra coraggiosamente nel cerchio,
Guarda il guanto tra gli animali selvatici
E alza la mano coraggiosa.

E gli spettatori sono qui in timida attesa,
Tremando, guardano il giovane in silenzio.
Ma ora riporta indietro il guanto,
La lode vola da ogni parte,
E uno sguardo gentile e fiammeggiante -
- Una garanzia di felicità a breve termine -
Incontra l'eroe con la mano della ragazza.
Ma la crudele vessazione divampa nel fuoco,
Le gettò il guanto in faccia:
“Non ho bisogno della tua gratitudine!”
E se ne andò subito orgoglioso.

Traduzione di M.Yu. Lermontov

M.Yu. Lermontov (1814-1841)

GUANTO
Racconto

Davanti al tuo serraglio,
Con i baroni, con il principe ereditario,
Il re Francesco era seduto;
Da un alto balcone guardò
Sul campo, in attesa di battaglia;
Dietro il re, incantevole
Sguardo di bellezza in fiore,
C'era una magnifica fila di dame di corte.

Il re fece un segno con la mano:
La porta si aprì con un colpo,
E una bestia formidabile
Con una testa enorme
Leone irsuto
Esce;
Alza gli occhi al cielo imbronciato;
E così, dopo aver guardato tutto,
Corrugò la fronte con una postura orgogliosa,
Mosse la sua folta criniera,
E si stiracchiò e sbadigliò,
E sdraiati. Il re agitò di nuovo la mano -
Sbatté l'imposta della porta di ferro,
E la coraggiosa tigre saltò fuori da dietro le sbarre;
Ma vede un leone, si spaventa e ruggisce,
Colpendosi alle costole con la coda,
E si insinua, guardando di traverso,
E lecca il viso con la lingua,
E, dopo aver camminato intorno al leone,
Ringhia e si sdraia accanto a lui.
E per la terza volta il re agitò la mano:
Due leopardi come una coppia amichevole
Con un balzo ci trovammo sopra la tigre;
Ma diede loro un colpo con la zampa pesante,
E il leone si alzò ruggendo...
Si sono rassegnati
Scoprendo i denti se ne andarono,
E ringhiarono e si sdraiarono.

E gli ospiti aspettano che la battaglia abbia inizio.
All'improvviso una donna è caduta dal balcone
Il guanto... tutti lo guardano...
È caduta tra gli animali.
Poi sul cavaliere Delorge con l'ipocrita
E guarda con un sorriso caustico
La sua bellezza dice:
"Quando io, mio ​​fedele cavaliere,
Ti piace il modo in cui dici
Mi restituirai il guanto."
Delorge, senza rispondere una parola,
Va dagli animali
Prende coraggiosamente il guanto
E torna di nuovo alla riunione.

I cavalieri e le dame hanno una tale audacia
Il mio cuore era offuscato dalla paura;
E il cavaliere è giovane,
Come se non gli fosse successo nulla
Sale con calma sul balcone;
È stato accolto con applausi;
Viene accolto da bellissimi sguardi...
Ma, avendo accettato con freddezza il saluto dei suoi occhi,
Un guanto in faccia
Si è licenziato e ha detto: “Non chiedo una ricompensa”.

Traduzione di V. Zhukovsky

V.A. Zukovskij (1783-1852)

Analisi comparativa delle traduzioni della ballata di F. Schiller "The Glove"

Davanti a noi c'è la ballata del grande poeta tedesco I.F. Schiller “The Glove” e le traduzioni di quest'opera in russo da parte dei classici della poesia russa del XIX secolo V.A. Zhukovsky e M.Yu. Lermontov. Proviamo a confrontare tutte e tre le opere poetiche.
F. Schiller ha preso la trama della ballata dal libro di Saintfoy, descrive un episodio realmente accaduto alla corte del re Francesco 1. Tema: la vergogna di una bellezza crudele. Il poeta tedesco dipinge ai lettori un'immagine dell'intrattenimento medievale alla corte reale con la partecipazione di animali selvaggi e un coraggioso cavaliere che compie un'impresa in nome di una bella signora.
Sembrerebbe una trama medievale del tutto tradizionale. Tuttavia, il finale della ballata è insolito: il coraggioso cavaliere, dopo aver compiuto un'impresa coraggiosa ma insensata, rifiuta la ricompensa della dama, si comporta in modo scortese e sprezzante nei confronti della bellezza.
Perché Schiller ha scelto questa particolare trama storica per la ballata? Perché questa particolare ballata ha attirato l'attenzione dei poeti russi?
Le risposte a queste e ad altre domande possono essere trovate studiando la vita e l'opera dei grandi poeti.

Johann Friedrich Schiller (1759-1805) - teorico dell'arte dell'educazione, fondatore della letteratura classica tedesca. Il desiderio ribelle di libertà, l'affermazione della dignità umana e l'odio per l'ordine feudale sono già espressi nelle opere drammatiche giovanili ("Astuzia e amore", "Ladri"). Lo scontro degli ideali educativi con la realtà, l'interesse per gli sconvolgimenti sociali del passato determinano l'intenso dramma delle sue opere (“Don Carlos”, “Mary Stuart”). Schiller crea la teoria dell '"educazione estetica" come un modo per realizzare una società giusta.

Vasily Andreevich Zhukovsky (1783 -1852) - autore di elegie e ballate, traduttore di Schiller, Byron, Omero. Un romantico sentimentale, caratterizzato dal pensiero del valore trascendentale dell'individuo, dallo scontro tra sogno e realtà e dal pensiero sul talento non sfruttato. Zhukovsky non ha mai espresso aperta protesta, ma il suo lavoro, distaccato dalle problematiche del nostro tempo, è intriso di profonda umanità. Il poeta mantenne l'onestà impeccabile, l'indipendenza morale e la schiettezza di carattere a corte. Niente poteva fargli dimenticare “il più sacro dei titoli: uomo”.

Mikhail Yuryevich Lermontov (1814-1841) è un grande poeta russo la cui opera si sviluppò dopo la rivolta dei Decembristi. La delusione nella realtà, il desiderio per l'ideale di una personalità libera e ribelle alimentarono le sue prime poesie romantiche e i suoi testi maturi. La ribellione dell'individuo contro l'ingiustizia dell '"ordine mondiale", la tragedia della solitudine corre come un filo rosso attraverso tutta la sua opera. Nei testi di Lermontov, i motivi socio-civili, filosofici e profondamente personali sono strettamente intrecciati. Ha introdotto il verso nella poesia russa, caratterizzato da un'energia di pensiero e melodia senza precedenti.

Sulla base di quanto sopra, possiamo concludere che tutti e tre i poeti sono uniti da valori morali comuni, che si basano sulla personalità umana. Tuttavia, Schiller e Lermontov sono uniti anche da uno spirito ribelle e dal desiderio di cambiare l'ingiustizia del sistema sociale.
Penso che questo sia il motivo per cui la trama della ballata è diventata interessante per tutti e tre i poeti.
A prima vista, confrontando il testo dell'originale e delle traduzioni, è chiaro che il testo di Zhukovsky trasmette il contenuto della ballata in modo molto più completo, mentre in quello di Lermontov si avverte una maggiore intensità emotiva delle passioni, l'azione si sviluppa rapidamente (sebbene alcune righe vengono omesse).
Schiller, con puntualità tedesca, aderisce alla cronaca storica, fa i nomi dei personaggi, ma sembra che ciò che più conta per lui sia la ribellione del cavaliere, che non vuole più essere ostaggio delle tradizioni della società medievale .
Zhukovsky chiama la sua versione della traduzione "storia", conserva i nomi del re e del cavaliere, ma il nome della signora ("bellezza") non ha significato per lui.
Per il giovane Lermontov ("The Glove" è uno dei primi tentativi di traduzione), tutta l'attenzione è concentrata sulla personalità della giovane bellezza, viene menzionato solo il suo nome. Ma il lettore sente che l'autore simpatizza chiaramente con il nobile cavaliere senza nome e, forse, si associa anche al suo eroe.

F. Schiller presta grande attenzione alla descrizione degli animali, al loro comportamento nell'arena e alle loro relazioni. Forse questo è un simbolo della scala gerarchica della società medievale odiata dal poeta tedesco:
Leone - tigre - leopardi
Re - Duca - Cavalieri?

Zhukovsky, essendo un abile traduttore, ha cercato di trasmettere la descrizione del comportamento degli animali nel modo più accurato possibile, cercando di non perdere un singolo dettaglio.
Lermontov si limita a menzionare solo la presenza di un leone e di una tigre nell'arena. Ovviamente questa descrizione non ha molto significato per il ragazzo quindicenne; tutta la sua attenzione è concentrata sul rapporto tra l'amorevole cavaliere e la bella dama.
Va notato che in seguito Mikhail Yuryevich descrisse in modo molto vivido e accurato il leopardo delle nevi in ​​"Mtsyri":

"……………. All'improvviso su di lei
Un'ombra balenò e due luci
Volarono scintille... e poi
Una bestia in un balzo
Saltò fuori dalla ciotola e si sdraiò,
Mentre giochi, sdraiati sulla sabbia.
Era l'eterno ospite del deserto -
Possente leopardo. Osso crudo
Rosicchiava e strillava di gioia;
Poi fissò il suo sguardo insanguinato,
Scodinzolando affettuosamente,
Per un mese intero, e così via
La lana aveva una lucentezza argentata.

È un peccato che Lermontov non abbia ritenuto necessario tradurre in dettaglio la descrizione degli enormi felini. Penso che l'avrebbe fatto in modo espressivo.

L'immagine della bella Cunegonda e della sua relazione con il cavaliere Delorge è il momento più misterioso e controverso della ballata.
Schiller non fornisce una descrizione chiara del rapporto tra i personaggi principali; l'indirizzo “Fraulein” indica che Cunegonda è una giovane ragazza non sposata. Ammira le azioni del cavaliere ed è pronta a ricompensare generosamente l'uomo coraggioso:

"…….mit zartlichem Liebensblick
Er verheisst ihm sein nahes Gluck…..”

Lermontov usa il meraviglioso concetto, puramente russo, di “fanciulla” in relazione a Cunegonda; il rapporto tra la dama e il cavaliere è più definito, emotivo e romantico (“….. E improvvisamente si rivolge al suo cavaliere…”). Anche il ritorno dell'eroe fu accolto con entusiasmo: “...E uno sguardo gentile e fiammeggiante -
Una promessa di felicità a breve termine...”
L'eroina di Lermontov è percepita dal lettore come una ragazza viziata ed eccentrica, e il suo atto è solo un'idea fugace e giocosa. Non pensa alle conseguenze delle sue parole. Lasciò cadere il guanto, evidentemente involontariamente: “...Il destino gioca a caso...”. Tuttavia le parole: “...Cavaliere, amo torturare i cuori,...”, fanno capire che lei non capisce i sentimenti che il cavaliere prova per lei.
Forse l'immagine della bella ma crudele Cunegonda divenne per Lermontov la personificazione delle donne secolari del suo tempo: belle e fredde.
Zhukovsky nella sua traduzione non indica nemmeno lo stato civile della “bella”; non c'è alcun accenno alla relazione tra i personaggi, ma l'azione della signora è chiaramente descritta (“...la sua bellezza lo guarda con uno sguardo ipocrita e caustico sorriso..."). Si ha l'impressione che la signora sia chiaramente più anziana e più esperta del suo ammiratore e che il suo atto sia stato del tutto deliberato.

La protesta di un nobile cavaliere contro una prova così crudele e insensata è un guanto di sfida lanciato in faccia a una donna: l'epilogo culminante si riflette in entrambe le traduzioni. Ma in Lermontov, il finale è determinato dalla frase rabbiosa: "...crudele irritazione, ardente nel fuoco...", e in Zhukovsky il cavaliere si comporta in modo più sobrio.

Ogni traduzione è buona a modo suo. Lermontov ha cercato di preservare il più possibile il ritmo e la dimensione del verso, ma ha accorciato molto, ha aggiunto drammaticità, energia e atteggiamento personale. Zhukovsky ha cercato di trasmettere l'intero contenuto nel modo più accurato possibile, ma, essendo un maestro nel genere della creazione di ballate, ha creato il proprio ritmo, più familiare all'orecchio russo; il proprio atteggiamento nei confronti dei personaggi non è espresso chiaramente.
Tuttavia, nessuno dei traduttori ha potuto fare a meno del tradizionale vocabolario russo nelle descrizioni: “fanciulla”, “..ammaliante con la bellezza in fiore...”, “giovane cavaliere”, “ciao dai suoi occhi”.

Personalmente, la mia percezione è più vicina alla traduzione di Vasily Andreevich. Il suo testo è più poetico, più accurato e russificato.
Ma se vuoi comprendere un'opera poetica in modo assolutamente accurato, dovresti leggerla solo nella sua versione originale. Nessuno può trasmettere i suoi pensieri al lettore meglio dell'autore.
Sono molto felice di poter leggere (anche se con un dizionario) i veri classici tedeschi (nell'originale). Vale la pena imparare le lingue per un tale piacere.

La letteratura di qualsiasi paese è composta da due elementi: letteratura nazionale e letteratura tradotta. Nell'epoca moderna opere veramente significative di tutte le letterature nazionali vengono tradotte in lingue straniere ed entrano a pieno titolo nelle letterature di altri popoli. Studiare e, se possibile, tradurre adeguatamente le opere letterarie straniere è il nostro obiettivo e compito principale.

Ogni opera letteraria subisce cambiamenti significativi durante il processo di traduzione, ma questo non è l'indicatore principale della qualità dell'opera appena creata.

Anche N.G. Chernyshevskij nel 1857, nella prefazione alla raccolta “Schiller nelle traduzioni dei poeti russi”, scrisse che la letteratura russa tradotta prima di Pushkin e Gogol era incomparabilmente superiore all'originale, quindi si dovrebbe prestare molta più attenzione alla letteratura tradotta.

Studiare le traduzioni letterarie di grandi autori dei secoli passati nelle lezioni di letteratura è un'ottima opportunità non solo per studiare la storia e le tradizioni di altri popoli, ma anche per familiarizzare con i valori culturali globali.

Offro la mia versione della traduzione della ballata di F. Schiller "The Glove".

Guanto (da Schiller)

Davanti al serraglio, aspettandosi una rissa,
Erano seduti il ​​re Francesco e il suo seguito,
Una fila di signore, scintillanti di sorrisi,
L'alto balcone era decorato.

Il re agitò la mano inanellata
Ed è importante per l’arena
Il leone dalla criniera fece immediatamente un passo
Si sdraiò e sbadigliò a lungo.

Lo agitò una seconda volta. Tigre coraggiosa
Cammina per l'arena
E batte la coda, giochi pericolosi
Non va d'accordo con un leone.

La terza ondata della mano reale.
E un paio di leopardi
Coraggiosamente si precipitò in battaglia.
Il leone abbaiò. È diventato tranquillo.

E all'improvviso da un alto balcone
Il guanto cade
E la signora dice:
"Se mi ami così tanto,
Mentre ripeti ogni ora,
Perché dovresti distruggerti per me?
Allora prendi il mio guanto!"

E il cavaliere vola dal balcone,
E lui si avvicina,
E guardando gli animali,
Prende il guanto.

E il guerriero ritorna all'assemblea,
Tutti lo guardano
Accolto con applausi,
E va verso la sua bellezza,
Lanciandole un guanto in faccia, dice:
"Ah, Cunegonda, nessuno ti resiste,
Ma non darmi più ordini stupidi!
Addio, addio per sempre!"

Traduzione di E. Afanasyeva

Ultimi materiali nella sezione:

Nodo per la generazione di rappresentazioni matematiche
Nodo per la generazione di rappresentazioni matematiche

Riepilogo delle attività educative sulla formazione di concetti matematici elementari nel gruppo medio utilizzando la didattica...

Utilizzo delle risorse spaziali
Utilizzo delle risorse spaziali

Gli asteroidi sono il materiale iniziale rimasto dopo la formazione del Sistema Solare. Sono comuni ovunque: alcuni volano molto vicino...

Rene Pichel: L'ESA prevede di collaborare con la Russia nell'esplorazione della Luna
Rene Pichel: L'ESA prevede di collaborare con la Russia nell'esplorazione della Luna "Agenzia spaziale europea - ESA"

Ministero dell'Istruzione e della Scienza della Federazione Russa Agenzia Federale per l'Istruzione Istituto scolastico statale di livello superiore...