Omar Khayyam: Ed è meglio essere soli che con chiunque. Rubiyat spiritoso di khayyam di aragosta Sii affamato, mangia quello che vuoi

L'immagine del grande poeta dell'Est Omar Khayyam è coperta di leggende e la sua biografia è piena di segreti e misteri. L'antico Oriente conosceva Omar Khayyam principalmente come uno scienziato eccezionale: matematico, fisico, astronomo, filosofo. Nel mondo moderno, Omar Khayyam è meglio conosciuto come un poeta, il creatore di quartine filosofiche e liriche originali: sagge, piene di umorismo, astuzia e audacia rubai.

Rubai è una delle forme di genere più complesse della poesia tagico-persiana. Il volume del rubai è di quattro versi, tre dei quali (raramente quattro) rimano tra loro. Khayyam è un maestro insuperabile di questo genere. I suoi rubai stupiscono per l'accuratezza delle sue osservazioni e la profondità della sua comprensione del mondo e dell'animo umano, la luminosità delle sue immagini e la grazia del suo ritmo.

Vivendo nell'est religioso, Omar Khayyam pensa a Dio, ma rifiuta decisamente tutti i dogmi della chiesa. La sua ironia e la sua libertà di pensiero si riflettevano nei rubai. Fu sostenuto da molti poeti del suo tempo, ma a causa del timore di persecuzioni per libero pensiero e blasfemia, attribuirono anche le loro opere a Khayyam.

Omar Khayyam è un umanista; per lui l'uomo e il suo mondo spirituale sono soprattutto. Apprezza il piacere e la gioia della vita, godendosi ogni minuto. E il suo stile di presentazione ha permesso di esprimere ciò che non poteva essere detto ad alta voce in un testo aperto.

<<Чтоб мудро жизнь прожить, знать надобно не мало,


Ed è meglio stare da soli che con chiunque.>>

Omar Khayyam sulla vita Omar Khayyam - Giyasaddin Abu-l-Fath Omar ibn Ibrahim al-Khayyam Nishapuri che non capisce ام نیشابورﻯ- (poeta persiano, filosofo, matematico, astronomo, astrologo, genio razziale arabo. Omar infatti era persiano, ma è percepito da tutti come un arabo, poeta e bevitore, allo stesso tempo teologo e portatore del titolo di “Pilastro della fede” (Ghiyas ad-Din) (1048- 1131)

<<Ранним утром, о нежная, чарку налей,
Bevi vino e suona il chang più allegramente,
Perché la vita è breve, perché non c'è ritorno
Per quelli che se ne sono andati... Bevete dunque!>>

Omar Khayyam su se stesso.

I contemporanei si sono rivolti a lui: "Il più grande dei saggi!", Anche "Il più saggio dei grandi!"

“Gli sciocchi mi considerano un saggio,
Dio lo sa: non sono quello che pensano che io sia,
Non so più nulla di me stesso e del mondo
Quegli sciocchi che mi leggono diligentemente.

Omar Khayyam su Nibblers (fan) <<Много лет размышлял я над жизнью земной.
Non c'è niente di incomprensibile per me sotto il sole.
So di non sapere nulla, -
Questo è l'ultimo segreto che ho imparato.>>

Omar Khayyam

Il nome riflette le informazioni sulla vita del poeta.

غیاث ‌الدین Giyas ad-Din - “Spalla della fede”, significa conoscenza del Corano.

ابوالفتح عمر بن ابراهیم Abu l-Fath Omar ibn Ibrahim - kunya. “Abu” è il padre, “Fath” è il conquistatore, “Omar” è la vita, Ibrahim è il nome del padre.

خیام Khayyam - soprannome, laqab - "fabbricante di tende", un riferimento al mestiere di suo padre. Dalla parola "khaima" - tenda, dalla stessa parola deriva l'antico russo "khamovnik" - operaio tessile.

<<Чем ниже человек душой, тем выше задирает нос. Он носом тянется туда, куда душою не дорос.>>

Omar Khayyam sui tuoi amici.

Sebbene Khayyam non fosse solo un teologo, ma anche un matematico, medico, filosofo e persino un astronomo, rimase nella storia come l'autore del ciclo di quartine "Rubaiyat", in cui discuteva dei ricchi, dei poveri e dei malati. della religione del cervello. << Я познание сделал своим ремеслом,


Tranne la morte, legata in un nodo morto.>>

Omar Khayyam

In algebra, costruì una classificazione delle equazioni cubiche e fornì le loro soluzioni utilizzando sezioni coniche. <<Ад и рай в небесах, уверяют ханжи
Ho guardato dentro me stesso e mi sono convinto della menzogna.
L'inferno e il paradiso non sono cerchi nel palazzo dell'universo -
L'inferno e il paradiso sono le due metà dell'anima.>>

In Iran, Omar Khayyam è noto anche per aver creato un calendario più accurato di quello europeo, utilizzato ufficialmente dall'XI secolo.

Omar Khayyam è uno dei miei idoli.

Omar Khayyam Saggezza della vita 1 Omar Khayyam Saggezza della vita 2 Omar Khayyam Saggezza della vita 3 Omar Khayyam Saggezza della vita 4 Omar Khayyam Saggezza della vita 5 Omar Khayyam Saggezza della vita 6 Omar Khayyam Saggezza della vita 7 Omar Khayyam Saggezza della vita 8 Omar Khayyam saggezza della vita 9 L'indovino Omar Khayyam. Cronaca di una leggenda Episodio 1
La creatività di Khayyam

Tutto ciò che vediamo è solo un'apparenza.
Lontano dalla superficie del mondo fino al fondo.
Considera l’ovvio nel mondo come non importante,
Perché l'essenza segreta delle cose non è visibile.
Traduzione del tedesco Plisetsky

Ho fatto della conoscenza il mio mestiere,
Conosco la verità più alta e il male più vile.
Ho sciolto tutti i nodi stretti del mondo,
Tranne la morte, legata in un nodo morto.
Traduzione del tedesco Plisetsky

Un’opera sempre vergognosa è quella di esaltare se stessi,
Sei così grande e saggio? - osa chiederti.
Lascia che gli occhi servano da esempio: enorme visione del mondo,
Non si lamentano perché non riescono a vedere se stessi.
Traduzione di B. Golubev

Anche se il saggio non è un avaro e non accumula ricchezze,
Il mondo è cattivo per il saggio senza argento.
Sotto il recinto la viola appassirà per l'accattonaggio,
E la rosa ricca è rossa e generosa!
Traduzione del tedesco Plisetsky

Qualcuno di saggio mi ha ispirato mentre mi appisolavo:
"Svegliati! Non puoi diventare felice in un sogno.
Rinuncia a questa attività, che è come la morte,
Dopo la morte, Khayyam, dormirai bene la notte!
Traduzione del tedesco Plisetsky

La nobiltà nasce dalla sofferenza, amico,
È possibile che ogni goccia diventi una perla?
Puoi perdere tutto, salva solo la tua anima, -
La coppa si riempirebbe di nuovo se ci fosse vino.
Traduzione di Gleb Semenov

Chi fin dalla giovinezza crede nella propria mente,
Alla ricerca della verità, divenne arido e cupo.
Affermando fin dall'infanzia di conoscere la vita,
Invece di diventare uva, si trasformò in uva passa.
Traduzione del tedesco Plisetsky

Per quanto tempo accontenterai tutti i tipi di bestie?
Solo una mosca può dare la sua anima in cambio di cibo!
Nutretevi del sangue del vostro cuore, ma siate indipendenti.
È meglio mandare giù le lacrime che rosicchiare gli avanzi.
Traduzione di Gleb Semenov

Dirai che questa vita è un momento.
Apprezzalo, trai ispirazione da esso.
Come lo spendi, così passerà,
Non dimenticare: lei è la tua creazione.
Traduzione di K. Arseneva e Ts. Banu

Non c'è soddisfazione nell'amore finto,
Non importa quanto risplenda la luce marcia, non c'è combustione.
Giorno e notte non c'è pace per un amante,
Per mesi non c'è momento di oblio!
Traduzione di Gleb Semenov

Perché soffrire inutilmente per amore della felicità comune -
È meglio dare felicità a qualcuno vicino.
È meglio legare a te un amico con gentilezza,
Come liberare l'umanità dalle sue catene.
Traduzione del tedesco Plisetsky

Per vivere la tua vita con saggezza, devi sapere molto,
Ricorda due regole importanti per iniziare:
Preferiresti morire di fame piuttosto che mangiare qualsiasi cosa
Ed è meglio essere soli che con chiunque.
Traduzione di Osip Rumer

Non lasciare che un mascalzone entri nei tuoi segreti: nascondili,
E tieni i segreti allo sciocco: nascondili,
Guardati tra la gente che passa,
Taci le tue speranze fino alla fine: nascondile!
Traduzione di N. Tenigina

Conosco questo tipo di culi pomposi:
Vuoto come un tamburo e quante parole ad alta voce!
Sono schiavi dei nomi. Inventati semplicemente un nome
E ognuno di loro è pronto a strisciare davanti a te.
Traduzione di Osip Rumer

Proprio l'essenza, quanto degno degli uomini, parla,
Solo quando rispondi - le parole signore - parla.
Ci sono due orecchie, ma una lingua non è data per caso -
Ascolta due volte e parla solo una volta!
Traduzione di N. Tenigina

Il vino è proibito, ma ci sono quattro “ma”:
Dipende da chi beve vino, con chi, quando e con moderazione.
Se queste quattro condizioni sono soddisfatte
Il vino è consentito a tutte le persone sane.
Traduzione di Osip Rumer

Non è giusto offendere le brave persone
Non è appropriato ringhiare come un predatore nel deserto.
Non è intelligente vantarsi delle ricchezze acquisite,
Non è giusto onorarsi di titoli!
Traduzione di N. Tenigina

Cambiamo fiumi, paesi, città...
Altre porte... Capodanno...
E non possiamo scappare da nessuna parte,
E se vai, non andrai da nessuna parte.
Traduzione di I. Nalbandyan

Riconosci la superiorità degli altri, ciò significa che sei un marito,
Se è padrone delle sue azioni, allora è il marito.
Non c'è onore nell'umiliare qualcuno che è sconfitto,
Essere gentili con coloro che sono caduti nella sfortuna significa avere un marito!
Traduzione di N. Tenigina

Se un mulino, uno stabilimento balneare, un palazzo lussuoso
Lo stolto e il mascalzone ricevono un dono,
E il degno va in schiavitù per il pane -
Non mi interessa la tua giustizia, creatore!
Traduzione del tedesco Plisetsky

Tu, l'Onnipotente, secondo me, sei avido e vecchio.
Infliggi un colpo dopo l'altro allo schiavo.
Il Paradiso è la ricompensa degli senza peccato per la loro obbedienza.
Mi daresti qualcosa non come ricompensa, ma come regalo!
Traduzione del tedesco Plisetsky

È meglio bere e accarezzare le bellezze allegre,
Perché cercare la salvezza nel digiuno e nelle preghiere?
Se c'è un posto all'inferno per gli amanti e gli ubriaconi,
Allora a chi ordini di entrare in paradiso?
Traduzione del tedesco Plisetsky

L'amore è una sfortuna fatale, ma la sfortuna è per volontà di Allah.
Perché incolpi ciò che è sempre per volontà di Allah?
Sorsero una serie di bene e di male, per volontà di Allah.
Perché abbiamo bisogno del tuono e delle fiamme del Giudizio - secondo la volontà di Allah?
Traduzione di Vladimir Derzhavin

In fondo sei un ateo con la Scrittura in mano,
Almeno ho memorizzato le lettere in ogni riga.
Batti la testa a terra inutilmente,
Meglio buttarsi a terra con tutto quello che hai in testa!
Traduzione di Alexander Shcherbakov

Se solo avessi potere su questo cielo malvagio,
Lo schiaccerei e lo sostituirei con un altro,
In modo che non ci siano ostacoli alle nobili aspirazioni
E una persona potrebbe vivere senza essere tormentata dalla malinconia.
Traduzione del tedesco Plisetsky

Nessuno vedeva né il paradiso né l'inferno;
Qualcuno è tornato da lì al nostro mondo corruttibile?
Ma questi fantasmi per noi sono inutili
Sia le paure che le speranze sono una fonte immutabile.
Traduzione di Osip Rumer

Colui che dona il mondo ai fortunati,
Il resto viene colpito dopo colpo
Non preoccuparti che ti sei divertito meno degli altri,
Sii felice di aver sofferto meno degli altri.
Traduzione del tedesco Plisetsky

Perché la verità sfugge sempre di mano
Non cercare di capire qualcosa che non capisci, amico!
Prendi la coppa tra le mani, rimani ignorante
Non ha senso, credetemi, studiare scienze!
Traduzione del tedesco Plisetsky

“L’inferno e il paradiso sono nei cieli”, dicono i bigotti.
Mi sono guardato dentro e mi sono convinto della menzogna:
L'inferno e il paradiso non sono cerchi nel palazzo dell'universo,
L'inferno e il paradiso sono le due metà dell'anima.

Fai attenzione: il destino malvagio è vicino!
La spada del tempo è affilata, non essere superlativo!
Quando il destino ti mette l'halva in bocca,
Fai attenzione: non mangiare... Contiene zucchero mescolato con veleno.
Traduzione del tedesco Plisetsky

Foto: Sergejs Rahunoks/Rusmediabank.ru

Tutti conoscono le battute logore di Omar Khayyam: “Per vivere la tua vita con saggezza, devi sapere molto, ricorda due regole importanti per cominciare: faresti meglio a morire di fame che mangiare qualsiasi cosa, ed è meglio essere soli che con chiunque." Le persone ne fanno lo slogan della loro vita. Ma questo porta felicità, questa è la domanda...

Secondo me l’affermazione è controversa. Non voglio discutere con il grande saggio orientale, ma semplicemente guardare questa affermazione dal punto di vista della realtà odierna. È meraviglioso essere un idealista, aspettare un grande amore in cui tutto sarà meraviglioso, mangiare solo prodotti sani e di alta qualità, ma non tutti possono permetterselo, tra l'altro. Affrontiamolo.

Mi sembra che sia necessario scrivere una confutazione rubaiyat di questa verità logora, che viene adottata da coloro che non vogliono lavorare sulle relazioni e vivere in un mondo ideale fittizio. E ne soffre, tra l'altro, perché questo mondo, inventato da Khayyam e presentato come la verità ultima, non è affatto simile a ciò che realmente ci circonda.

Ma cosa veramente?

Quando leggo questo rubaiyat di Omar Khayyam, lo immagino. E capisco che lui stesso probabilmente abbia scritto queste righe in un momento di delusione e dolore, da un'amara consapevolezza dell'impossibilità di cambiare il mondo e renderlo perfetto. Forse anche per rabbia e impotenza a realizzare il tuo sogno irrealistico. Ma alla fine il risultato è stata una formula ideale, di cui molte persone hanno fatto il principio della loro vita.

A proposito, il "re dei filosofi d'Oriente e d'Occidente" era nato in una famiglia di artigiani e non avrebbe mai esagerato con il cibo e, come tutti gli altri artigiani, avrebbe mangiato "qualunque cosa", cioè ciò che avrebbe potuto ottenere se non fosse stato invitato al palazzo del sultano Malik Shah come stretto confidente. Il Sultano affidò all'astronomo la costruzione dell'osservatorio più grande del mondo e gli permise di studiare matematica e poesia. Condizioni semplicemente favolosamente ideali! Perché non trovare la formula ideale per una vita saggia.

Ma Khayyam era “l'uomo più dotto del secolo”, “il più saggio dei saggi”… Possiamo vantarci altrettanto? La maggior parte di noi è lo stesso artigiano che fabbrica tende e non tutti i giorni ha caviale da spalmare su pane e burro. Infine, affronta la verità e smetti di misurarti secondo gli standard ideali del saggio orientale.

Cosa abbiamo veramente?
Folle di personalità completamente imperfette, scomode, sgradevoli, aliene e dubbie.
Cibo di scarsa qualità: geneticamente modificato, nitrato, artificiale, surrogato, scaduto, avvelenato.
Ambiente disgustoso.
Rapporti difficili con le persone (quasi tutti, anche quelli buoni a prima vista).
Imperfezione del mondo, delle persone, di se stessi.
La lotta per la sopravvivenza nel senso letterale e figurato della parola, che non aggiunge empatia alle persone.
La corsa per il denaro, lo status, il prestigio, la fama è una competizione eterna e uno scontro di interessi.

A proposito, il Sultano offrì a Omar Khayyam di diventare il sovrano della sua città natale, Nishapur. Ma il saggio lungimirante, sapendo benissimo che avrebbe dovuto confrontarsi con i problemi quotidiani della città e le loro soluzioni, con persone semplici e imperfette, diverse dai suoi ricchi e potenti mecenati, rifiutò l'offerta. Chissà come sarebbe andata a finire la vita di un saggio se non avesse avuto la fortuna di fare amicizia con i potenti e se fosse rimasto un poeta tra comuni artigiani.

Categoricalismo e massimalismo o tolleranza e tolleranza?

Ancora più difficile che con la qualità del cibo, la situazione riguarda le persone che ci circondano. Con coloro che non scegliamo (i nostri parenti) e con coloro con cui colleghiamo le nostre vite, chiamandoli una volta cari. Sfortunatamente, l'umanità non ha nulla di speciale di cui vantarsi in termini di miglioramento. Certo, siamo già un po’ più colti dei Neanderthal, ma c’è abbastanza natura selvaggia nelle nostre vite. E al livello quotidiano più ordinario. Noi stessi possiamo facilmente essere classificati come coloro che Omar Khayyam nella sua poesia chiama “chiunque”.

Le persone ideali non esistono e questo è meraviglioso, secondo me. Ogni persona che ci circonda, almeno un giorno, rientrerà nella categoria degli inutili, scomodi, scomodi per qualcuno. Perché non dovremmo vivere adesso? Isolarci gli uni dagli altri e aspettare partner ideali e relazioni perfette? Lo stesso saggio orientale, in un'altra poesia, afferma ancora massimalistamente: "Chi vive con una cinciallegra tra le mani non troverà sicuramente il suo uccello di fuoco". Grazie, nonno Khayyam. L'ho sigillato! "Sicuramente non lo troverà?!" Ticca la lingua, vecchio! Ci stai tagliando tutte le ali.

Seguendo questo consiglio, potrai passare tutta la vita a inseguire la mitica gru, senza mai realizzare che la cinciallegra che ti veniva offerta da tenere tra le mani e che sembrava grigia e insignificante era la nostra vera gru. A volte succede!

O forse non dovremmo inseguire le gru, ma l’amore. Per calore e consonanza, per persone alle quali potremmo donare parte della nostra anima e aiutare a diventare felici. Lascia che queste tette, secondo qualcuno, non sembrino così brillanti, influenti e alte, ma saranno persone a noi vicine.

L'amore e l'amicizia non sono una ricerca di persone piacevoli, è intimità in cui tutto può essere: gioia e felicità, momenti piacevoli e poco piacevoli, parole e azioni gentili e poco gentili.

L'amore non è una bella fiaba ideale che porta solo gioia e leggerezza, è la vita stessa con tutte le sue difficoltà, contraddizioni, errori e dubbi. L'amore non è mai perfetto, ma se è nel tuo cuore, anche le difficoltà più grandi possono essere superate.

L'amore ci dà fiducia in noi stessi e nelle persone, non importa quanto imperfette possano essere. A proposito, a volte amiamo ancora di più coloro che sono lontani dall'ideale. Li amiamo non perché volano come gru. Ma semplicemente perché esistono nel mondo. A volte è difficile spiegare perché li amiamo. Ma questa è l’unica cosa che ci rende veramente saggi e felici.

Poveretto, pensava che tutti all'improvviso avrebbero messo in servizio i suoi rubai in senso letterale e li avrebbero usati per giustificare la propria incapacità di comunicare con le persone e di essere tolleranti nei loro confronti. Dovrei chiedere a Khayyam: “E se la persona amata mi fa qualcosa di spiacevole, si comporta come un 'urla', si offende, fa il buffone, schizza il bagno... Dovrei scriverlo immediatamente? Buttarti fuori dalla tua vita e morire di nuovo da solo?"

Chissà cosa risponderebbe il vecchio...

Nel corso degli anni, il numero delle quartine attribuite a Khayyam è cresciuto e nel XX secolo ha superato le 5000. Riflette su Dio, ma rifiuta i dogmi della chiesa, le sue poesie contengono ironia e libertà di pensiero, gioia di vivere e godimento di ogni minuto di essa. Forse tutti coloro che temevano persecuzioni per libero pensiero e blasfemia attribuivano i loro scritti a Khayyam.

Sebbene sia quasi impossibile stabilire esattamente quale delle poesie appartenga veramente a Khayyam (ammesso che abbia composto poesie), nel mondo moderno Omar Khayyam è conosciuto proprio come un poeta, il creatore di quartine filosofiche e liriche originali: sagge, piene di umorismo e astuzia.

Omara Khayyam - sulla vita, la felicità e l'amore:

Avendo visto la fragilità del mondo, aspetta un attimo per piangere!
Credimi: non per niente ti batte il cuore nel petto.
Non affliggerti per il passato: quello che è successo è passato.
Non preoccupatevi per il futuro: c'è nebbia davanti a voi...

Non invidiare qualcuno che è più forte e più ricco.
3e il tramonto viene sempre con l'alba.
Con questa vita breve, pari ad un sospiro,
Trattalo come se ti fosse stato affittato.

Tutto viene comprato e venduto,
E la vita ride apertamente di noi.
Siamo indignati, siamo indignati,
Ma noi compriamo e vendiamo...

Dicono che gli ubriachi andranno all'inferno.
Sono tutte sciocchezze! Se solo i bevitori fossero mandati all'inferno,
Sì, tutte le amanti delle donne li seguono lì,
Il tuo Giardino dell'Eden diventerebbe vuoto come il palmo della tua mano.

Sì, in una donna, come in un libro, c'è saggezza.
Può capirne il grande significato
Solo alfabetizzato. E non arrabbiarti con il libro,
Kohl, un ignorante, non poteva leggerlo.

Siamo una fonte di divertimento e una miniera di dolore.
Siamo un ricettacolo di sporcizia e una sorgente pura.
L'uomo, come in uno specchio, il mondo ha molti volti.
È insignificante - ed è incommensurabilmente grande!

Coloro che sono stati sconfitti dalla vita otterranno di più.
Chi ha mangiato mezzo chilo di sale apprezza di più il miele.
Chi versa lacrime ride sinceramente.
Chi è morto sa che vive...

“L’inferno e il paradiso sono nei cieli”, dicono i bigotti.
Mi sono guardato dentro e mi sono convinto della menzogna:
L'inferno e il paradiso non sono cerchi nel palazzo dell'universo,
L'inferno e il paradiso sono le due metà dell'anima.

Non è divertente risparmiare un centesimo per tutta la vita,
E se non riuscissi ancora a comprare la vita eterna?
Questa vita ti è stata data, mia cara, per un po', -
Cerca di non perdere tempo.

Per vivere la tua vita con saggezza, devi sapere molto,
Ricorda due regole importanti per iniziare:
Preferiresti morire di fame piuttosto che mangiare qualsiasi cosa
Ed è meglio essere soli che con chiunque.

Non fare il male, tornerà come un boomerang
Non sputare nel pozzo: berrai l'acqua,
Non insultare qualcuno di rango inferiore
E se dovessi chiedere qualcosa?

Non tradire i tuoi amici, non puoi sostituirli,
E non perdere i tuoi cari: non li riavrai indietro,
Non mentire a te stesso: lo scoprirai col tempo
Che stai tradendo te stesso con questa bugia.

Il vento della vita a volte è feroce...
In generale, però, la vita è bella...
E non è spaventoso quando il pane nero
È spaventoso quando un'anima nera...

Nessuno può dire che odore abbiano le rose.
Un'altra delle erbe amare produrrà il miele.
Se dai a qualcuno un po' di resto, lo ricorderà per sempre.
Dai la tua vita a qualcuno, ma lui non capirà.

Ultimi materiali nella sezione:

Recensione della fiaba “La figlia di sette anni”
Recensione della fiaba “La figlia di sette anni”

C'era una volta viveva un vecchio, aveva due figli. Il vecchio decise di separare i suoi figli. Al maggiore diede quasi tutti i suoi beni, al più giovane una capanna fatiscente e fatiscente...

Ivan Bykovich - Racconto popolare russo
Ivan Bykovich - Racconto popolare russo

Il personaggio principale della fiaba "Ivan Bykovich" è un eroe, uno dei tre fratelli forti. In uno stato vivevano un re e una regina, ma non avevano figli....

Una fiaba su come il principe Artù cercava una principessa
Una fiaba su come il principe Artù cercava una principessa

Le fiabe terapeutiche sono fiabe non tanto per l'intrattenimento, ma per curare l'anima. La fiaba terapeutica ricrea un simile...