Breve biografia di G Sviridov. Caratteristiche della creatività e caratteristiche principali dello stile del signor Sviridov

La biografia creativa di uno dei compositori più originali del 20 ° secolo è strettamente connessa con le tradizioni musicali della regione di Kursk. Un ragazzo nacque nella famiglia di un impiegato delle poste e di un insegnante nella città di Fatezhe nel 1915.

I genitori del piccolo Yura, come veniva chiamato il futuro musicista durante l'infanzia, si trovavano ai lati opposti delle barricate politiche. Padre Vasily Grigorievich si interessò presto alle idee del bolscevismo e sostenne i Rossi in tutto, e sua madre, nata in una famiglia pia, aderì alle opinioni monarchiche.

Suoni del gioco

Elizaveta Ivanovna Sviridova, nata Chaplygina, ha cantato nel coro fin dalla giovane età, il che ha influenzato notevolmente le future preferenze musicali di suo figlio.

I parenti da parte di madre - il nonno e il bisnonno di George - hanno lasciato un segno significativo nella storia della regione. Erano coinvolti nella tutela delle scuole di Fatezh e facevano parte del consiglio della parrocchia della chiesa dell'Epifania in città. Da bambino, il ragazzo frequentava regolarmente con la nonna materna la piccola chiesa di Frol e Lavra; amava particolarmente la funzione del Giovedì Santo.


Successivamente, le impressioni dell'infanzia hanno portato non solo all'amore del compositore per la creatività vocale, ma anche alla creazione di opere successive su temi religiosi, uscite dalla penna dell'autore all'inizio degli anni '90.

Con lo scoppio della guerra civile, il padre di Georgy Sviridov morì tragicamente in uno scontro tra i bolscevichi e un distaccamento delle truppe di Denikin, lasciando la moglie vedova con due bambini piccoli in braccio: Yurochka di quattro anni e Yurochka di un anno. vecchia Tamara. Una madre single, in cerca di lavoro, si trasferisce a Kirov per vivere presso parenti lontani.


KudaGo

Fatti interessanti della vita del compositore includono il seguente incidente. Una volta, come pagamento per il suo lavoro, a Elizaveta Sviridova fu offerta la scelta tra un pianoforte tedesco o una mucca. E senza esitazione, ha scelto uno strumento musicale. A questo punto, una donna sensibile e istruita aveva già notato la passione di suo figlio per la musica e decise di aiutarlo a padroneggiare la sua abilità.

Il piccolo Yura non solo si interessò alla musica, ma amava molto la letteratura, leggeva voracemente poesie e comprendeva le opere di poeti stranieri e russi. Inoltre, una volta interessato alla balalaika, padroneggia rapidamente questo strumento per eseguire composizioni musicali in una delle celebrazioni.


Ekburg

Nel 1929 entrò alla scuola di musica di Kursk nella classe di Vera Ufimtseva. All'esame di ammissione era necessario suonare un brano musicale, ma poiché il ragazzo non aveva note, ha suonato una marcia di sua composizione, che ha affascinato gli insegnanti.

Il secondo insegnante del compositore era Miron Krutyansky. Consigliò a Georgy Sviridov di continuare i suoi studi musicali al Leningrad Music College. E nel 1932, il giovane entrò in un corso con il pianista Isaiah Braudo.

Georgy è uno studente fenomenale, padroneggia rapidamente la tecnica del pianoforte e la sera lavora come pianista in un cinema, ma il suo saggio insegnante si rivolge ancora alla direzione dell'istituto scolastico con la richiesta di trasferire Georgy Sviridov a un corso di composizione.


Prosa

Yura entra nella classe di Mikhail Yudin e nel 1936 diventa studente al Conservatorio di Leningrado, dove studia nella classe di P. Ryazanov e D. Shostakovich. Diventano amici di Dmitry Dmitrievich. Il compagno più anziano ha fortemente influenzato la visione del mondo di Sviridov e ha instillato in lui per sempre l'amore per le origini nazionali.

Un anno dopo l'ammissione, Georgy fu accettato nell'Unione dei compositori. I lavori di diploma del giovane furono il concerto per pianoforte, la prima sinfonia e la sinfonia per orchestra da camera.

Musica

Sviridov trascorse i suoi quarant'anni durante l'evacuazione a Novosibirsk, insieme all'intero staff della Filarmonica di Leningrado, dove trovò lavoro subito dopo aver completato gli studi. In questi anni il compositore, che si era fatto le ossa nella musica strumentale, iniziò a creare per la prima volta opere vocali. Tornerà a questo genere più di una volta.


Moskvorechye

Il suo lavoro è stato ispirato dalla poesia di Shakespeare, Avetik Isaakyan tradotto da Alexander Blok, Robert Burns tradotto da Samuil Marshak e persino dalle poesie dei poeti cinesi Wang Wei, Bo Juyi e He Zhizhang.

Dalla metà degli anni '50, iniziò a creare opere basate sulle parole, scrivendo una poesia in più parti "In memoria di Sergei Esenin" e componendo "Patetico Oratorio". Georgy Sviridov scrive una cantata sulle parole di Boris Pasternak. Le sue opere vocali basate su poesie di N. Nekrasov, A. Prokofiev, M. Lermontov stanno guadagnando popolarità.


Fmtigmusic

Il compositore sceglie consapevolmente la strada del songwriting, poiché, a suo avviso, la voce è l'unico strumento di Dio. La musica strumentale, che di solito veniva composta dai buffoni nella Rus', era considerata una forma d'arte da lacchè.

Negli anni '60 Sviridov, grazie al patrimonio folcloristico raccolto nella regione, aprì una nuova pagina nella tradizione accademica musicale. Crea un ciclo per coro e orchestra sinfonica “Kursk Songs” basato su motivi popolari.


Puoi fare qualsiasi cosa!

Seguendo questo lavoro, molti compositori sovietici, come V. Gavrilin, R. Shchedrin, N. Sidelnikov, S. Slonimsky, si rivolgono a motivi popolari nel loro lavoro. ha descritto questo lavoro e il lavoro del suo studente nel suo insieme: "Sviridov ha poche note, ma molta musica".

Il periodo degli anni '70 è considerato il più fruttuoso nel lavoro del compositore. Crea la sua opera più famosa, "Blizzard", basata sul lavoro di A. S. Pushkin. Le più interessanti delle "illustrazioni musicali" sono le composizioni "Waltz", "Troika", "Winter Road".


Notizia

Non meno popolare era il lavoro che conosceva ogni scolaro del paese: "Time, Forward!" Sviridov l'ha scritto per un film di Mikhail Schweitzer e poi l'ha allestito in una suite. Nonostante Georgy Vasilyevich abbia sempre impiegato molto tempo per scrivere gli spartiti delle sue opere, ha creato questa composizione in un'ora e tutto grazie al fatto che aveva fretta di andare a pescare, che era il suo passatempo preferito dopo la musica.

Allo stesso tempo, è stata scritta una poesia basata sui versi di Sergei Esenin, "La Rus' che salpò" - il vero apice della creatività del compositore.

Vita privata

La vita personale del compositore non è stata facile. È stato sposato tre volte. Aveva due figli, ma a causa di circostanze tragiche, George sopravvisse a entrambi i figli.

Il compositore non ha mai menzionato la morte dell'anziano Sergei, nato in matrimonio con la sua prima moglie. Più tardi, dopo la morte di Georgy Vasilyevich, si seppe che il ragazzo si suicidò quando i suoi genitori erano alla prima a teatro. Il giovane a quel tempo aveva 16 anni.


Fenixclub

Il figlio più giovane Yuri era gravemente malato e dovette lasciare la sua terra natale per cure. Avendo vissuto a lungo in Giappone, morì una settimana prima della morte di suo padre. Georgy Vasilyevich non ha mai saputo di questo evento.

Il compositore non ha mai menzionato i suoi primi due matrimoni nelle interviste. È noto che la prima moglie di Georgy Vasilyevich era una pianista, compagna di studi del compositore alla scuola tecnica. Il suo nome era Valentina Tokareva.

La seconda moglie di Sviridov, l'artista Aglaya Kornienko, aveva 12 anni meno di lui. Per il suo bene, Georgy Sviridov ha lasciato la sua prima famiglia e il piccolo Seryozha di quattro anni. Sposato con Aglayushka, come la chiamava affettuosamente il musicista, aveva un secondo figlio, Yuri.


Novità sulla musica accademica

I fan conoscono soprattutto la sua terza moglie: Elsa Gustavovna Sviridova (Klazer), che aveva 10 anni meno del compositore.

Si sono incontrati in una serata musicale alla Filarmonica, durante la quale sono state eseguite le opere di un giovane compositore di talento. Elsa Gustavovna ha voluto esprimere personalmente la sua gratitudine a Sviridov, e dopo l'incontro non si sono mai separati, così grande era la forza del sentimento che divampava nei cuori di entrambi.

ultimi anni di vita

Elsa Gustavovna era un'appassionata intenditrice d'arte e una conoscitrice della creatività di suo marito. In molti modi, lo ha guidato con consigli e la sua prospettiva esterna. Sopravvisse al marito solo 4 mesi, essendo riuscita per qualche tempo a essere l'amministratore unico della Fondazione G. Sviridov.


Fetmuzclips

Dopo la morte di Elsa Sviridova, questo posto le fu lasciato per sempre. Negli ultimi anni della sua vita, il compositore gravemente malato trascorse molto tempo nella dacia, scrivendo musica e dedicandosi alla pesca preferita. Nelle fotografie di questo periodo, Georgy Sviridov è raffigurato come un filosofo serio e premuroso, assorto nei pensieri sulla sua terra natale. Il compositore morì la vigilia di Natale del 1998.

Opere di Georgy Sviridov

  • 7 piccoli pezzi per pianoforte (1934-1935)
  • 6 romanzi basati su parole di A. S. Pushkin (1935)
  • Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra (1937)
  • 7 romanzi alle parole di M. Yu Lermontov (1938)
  • Sinfonia da camera per orchestra d'archi (1940)
  • Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra (1942)
  • Sonata per pianoforte (1944)
  • Quintetto per pianoforte (1944)
  • Trio con pianoforte (1945)
  • Poema vocale-sinfonico “In memoria di S. A. Yesenin” (1956)
  • “Patetico Oratorio” sulle parole di V. V. Mayakovsky (1959)
  • “Kursk Songs” per coro misto e orchestra, parole popolari (1964)
  • Musica per il film "Blizzard" (1964)
  • Piccola cantata per coro e orchestra “It’s Snowing” basata su poesie di B. L. Pasternak (1965)
  • Suite “Tempo, avanti!” (1965)
  • Concerto corale “In memoria di A. A. Yurlov” (1973)
  • Illustrazioni musicali per il racconto di A. S. Pushkin “Blizzard” (1978)
  • “La Rus' che salpò”, ciclo per voce e pianoforte su parole di S. A. Yesenin (1977)
  • "La corona di Pushkin" per coro (1979)
  • “Ladoga”, poesia per coro con testi di A. Prokofiev (1980)
  • “Songs”, concerto per coro su parole di A. A. Blok (1980-1981)
  • "Canti e preghiere" (1994)
La Russia è una grandezza lirica... Il compositore Georgy Sviridov

Narrato da Andrey Andreevich Zolotov, professore, famoso storico dell'arte, critico d'arte e musicale, artista onorato della Russia: Georgy Vasilyevich Sviridov è un gigante della cultura russa. Ho avuto la fortuna di comunicare con lui per quasi 40 anni. Ho conosciuto il suo lavoro nel 1959 alla prima di "Poesia in memoria di Sergei Esenin", e poi c'è stata la prima di "Patetico Oratorio". Nel 1960 ci incontrammo di persona. Le relazioni sono state costruite in modo incrementale. Avevamo un rapporto molto stretto, familiare. La personalità era incredibilmente interessante. Una persona che era in costante ricerca spirituale.

La sua ultima opera importante, di cui sono stato il primo a scrivere una recensione, è "Preghiere e canti". La prima rappresentazione ebbe luogo a Leningrado e una recensione fu pubblicata sul quotidiano Pravda. Ironico, vero? Ma c'era una sorta di movimento in questo, un desiderio di affermare qualcosa. È complicato. Ma la pubblicazione sulla Pravda ha fornito una giustificazione ideologica al lavoro di Sviridov. La società in quel periodo si stava muovendo verso i cambiamenti, molte persone stavano avvicinando questi cambiamenti. E sulla Pravda c'erano anche persone che si sentivano coinvolte nell'arte russa, che cercavano non di distruggere, ma piuttosto di preservare e valorizzare la tradizione russa. “Preghiere e inni” sono opere scritte per una funzione religiosa, ma per vari motivi non sono state incluse lì, proprio come Čajkovskij e Rachmaninoff.


Ma va comunque notato che alcuni dei canti di Sviridov vengono ora eseguiti durante il servizio patriarcale pasquale nella Cattedrale di Cristo Salvatore e in alcune altre chiese. Anche se Sviridov non ha scritto per essere eseguito nelle chiese, ma piuttosto per portare un'atmosfera di spiritualità nelle sale da concerto. "Preghiere e canti" riflettevano lo stato del compositore stesso, il suo stato d'animo orante.

Un miracolo indicibile

Sviridov è una persona molto interessante. Da un lato, suo padre è morto per mano dei bianchi; è l’autore del “Patetico Oratorio”, dove il potere sovietico è glorificato con le poesie di Mayakovsky. Cioè, era una persona completamente sovietica. Ma se ci pensi, è tutto così chiaro? Il "Patetico Oratorio" di Sviridov è, ovviamente, il pensiero del poeta. E guarda: una delle parti racconta il volo di Wrangel. Ma questa non è la fuga di Sviridov, questa è una tragedia.

Oratorio patetico. Sulla fuga del gene. Wrangel.

Sviridov ha creato una scena di tale intensità shakespeariana che rimani stupito! Questa è una tragedia grandiosa per un intero popolo. O in "Poesia in memoria di Sergei Esenin" - anche l'incontro tra figlio e padre, questo scontro, è mostrato in modo molto drammatico. Sviridov sembrava portare Esenin attraverso la musica nella vasta orbita cosmica della cultura russa. Fondamentalmente, lo sviluppo musicale della poesia di Sergei Yesenin è andato verso il canto quotidiano: c'è qualcosa di originale in questo, ma questo non è ancora l'elemento dell'alta poesia. Sviridov elevò Yesenin a un piedistallo così alto: lo mise accanto a Pushkin e Blok. Questa è la sua impresa.

Poesia in memoria di Sergei Esenin

Oppure prendi la sua piccola cantata basata sulle poesie di Boris Pasternak "Sta nevicando..." - anche questo era una sorta di atto spirituale, perché Georgy Vasilyevich prese la poesia inedita e ufficialmente inedita di Pasternak, che fu distribuita nel samizdat, in cui c'erano le seguenti righe: “Anima mia, donna triste / O tutti nella mia cerchia, / Sei diventato la tomba / di coloro che sono torturati vivi”.

Cantata su poesie di B. Pasternak. Anima

Anima mia, triste per tutti nella mia cerchia, sei diventata la tomba di coloro che sono torturati vivi. Imbalsamando i loro corpi, dedicando loro una poesia, piangendoli con una lira singhiozzante, tu, nel nostro tempo egoistico, difendi la coscienza e la paura come un'urna tombale, riposando le loro ceneri. I loro tormenti combinati ti hanno piegato. Puzzi come la polvere dei cadaveri dei morti e delle tombe. Anima mia, povera donna, tutto ciò che qui si vede, macinato come un mulino, ti sei trasformato in una mistura. E continuare a macinare tutto ciò che era con me, come quasi quarant'anni, nell'humus di un cimitero. 1956

Sviridov si è permesso di sostituire una parola di Pasternak: Boris Leonidovich ce l'aveva - "e ai nostri tempi è egoista", e quella di Sviridov è diventata: "e ai nostri tempi è difficile". Ma in ogni caso, l’appello di Sviridov all’opera inedita di Pasternak è stato un atto!


A. Zolotov con G. Sviridov

Sviridov era un credente, molto irrequieto: una natura artistica e appassionata. Ora nella comunità creativa, molti hanno colto da soli le sue dichiarazioni, che sono state recentemente pubblicate da suo nipote. Ma voglio dire (l’ho già detto e lo ripeto!) che questo libro è estremamente interessante, ma alcuni testi potrebbero essere rimasti dove le sue affermazioni riguardano persone viventi. E ripeto: queste erano ancora registrazioni per me, non per il pubblico. Naturalmente, alcune persone si sono impadronite di affermazioni specifiche che non erano del tutto sgradevoli e hanno cominciato a rovesciarlo dal suo piedistallo. Certo, non puoi abbatterlo dalle vette del genio musicale. È possibile calunniare una persona, ma questo è meschino. E molto triste. Sviridov era una persona molto brillante, sebbene appassionata.

Nel corso di uno o più giorni consecutivi, potrebbe esprimersi in modo diverso sullo stesso tema. Ricordo come una volta parlò molto bene delle canzoni del compositore Andrei Pavlovich Petrov, dicendo che era riuscito a elevare la canzone al rango di sinfonia. Ma allo stesso tempo, non approvava veramente le attività di Andrei Petrov come capo dell'Unione dei compositori di San Pietroburgo e scrisse qualcosa al riguardo (per se stesso, ripeto!). Di conseguenza, il libro non contiene dichiarazioni sulle canzoni, ma solo sul tipo di leader che Petrov era. Devi stare molto attento quando giudichi i voti degli altri. È una questione delicata interpretare ciò che ha detto l'artista. Alla morte di Dmitry Dmitrievich Shostakovich, ha tenuto un discorso straordinario nella Sala Grande del Conservatorio: il pubblico ha pianto. Perché Georgy Vasilyevich era amico di Shostakovich, suo studente. Idolatrava Shostakovich e anche lui stimava molto, moltissimo Sviridov. E in quel libro ci sono materiali dedicati a come si preparò per il discorso funebre. Maxim Dmitrievich Shostakovich ha detto che questa era la cosa migliore che si potesse dire di suo padre. Ma allo stesso tempo Sviridov ha difeso il proprio percorso creativo. Aveva una teoria secondo cui la sinfonia finiva con Shostakovich, la musica vocale avrebbe dovuto svilupparsi ulteriormente - e nel libro ci sono note che riflettono il chiarimento di Sviridov del suo credo creativo. E questo offre ai critici di Georgy Vasilyevich l'opportunità di rimproverare Sviridov di ingratitudine verso il suo insegnante, verso Shostakovich. E nessuno ricorda l'accurata preparazione del discorso funebre. In una parola, spesso siamo ingiusti gli uni con gli altri: dobbiamo apprezzare il meglio che c'è in noi. Alla fine, le persone sono la cosa migliore che abbiamo. Le persone sono diverse dalla popolazione. La popolazione può essere contata, ma le persone non possono essere contate. Ci sono nazioni grandi e nazioni piccole e ogni nazione ha i suoi problemi. Pertanto, per me, Sviridov è una persona che, nella sua fase, ha stabilito la cultura russa, il pensiero russo, il carattere russo, la spiritualità russa nell'arte moderna.

Molto spesso nelle nostre conversazioni ha ricordato le parole di Blok: "La Russia per me è una grandezza lirica". Nel mio film su Sviridov, lo dice addirittura. La Russia come quantità lirica non è solo una metafora, ma anche una realtà spirituale.

Film "Il compositore Sviridov" basato sulla sceneggiatura di A.A. Zolotova

...In tempi turbolenti sorgono nature artistiche particolarmente armoniose, che incarnano la più alta aspirazione dell'uomo, l'aspirazione all'armonia interiore della personalità umana in contrapposizione al caos del mondo... Questa armonia del mondo interiore è collegata con una comprensione e un sentimento della tragedia della vita, ma allo stesso tempo sta superando questa tragedia. Il desiderio di armonia interiore, la consapevolezza dell'alto destino dell'uomo: questo è ciò che ora risuona particolarmente in me in Pushkin.
G. Sviridov

La vicinanza spirituale tra il compositore e il poeta non è casuale. L’arte di Sviridov si distingue anche per una rara armonia interiore, un’appassionata ricerca del bene e della verità e, allo stesso tempo, un senso di tragedia, derivante da una profonda comprensione della grandezza e del dramma dell’epoca vissuta. Musicista e compositore di enorme, unico talento, si sente prima di tutto figlio della sua terra, nato e cresciuto sotto il suo cielo. Nella vita stessa di Sviridov coesistono connessioni dirette con le origini popolari e con le vette della cultura russa.

Allievo di D. Shostakovich, educato al Conservatorio di Leningrado (1936-41), notevole conoscitore di poesia e pittura, egli stesso dotato di un eccezionale dono poetico, nacque nella piccola città di Fatezh, nella provincia di Kursk, nella famiglia di un impiegato delle poste e un insegnante. Sia il padre che la madre di Sviridov erano nativi del posto, provenienti dai contadini dei villaggi vicini a Fatezh. La comunicazione diretta con l’ambiente rurale, come il canto del ragazzo nel coro della chiesa, era naturale e organica. Sono stati questi due pilastri della cultura musicale russa - il canto popolare e l'arte spirituale - che hanno vissuto nella memoria musicale del bambino fin dall'infanzia e che sono diventati il ​​sostegno del maestro nel suo periodo maturo di creatività.

I ricordi della prima infanzia sono associati alle immagini della natura della Russia meridionale: prati irrigui, campi e boschi cedui. E poi ci fu la tragedia della guerra civile, nel 1919, quando gli uomini di Denikin irruppero in città e uccisero il giovane comunista Vasily Sviridov. Non è un caso che il compositore ritorni più volte alla poesia del villaggio russo (il ciclo vocale “My Father is a Peasant” - 1957; cantate “Kursk Songs”, “Wooden Russia” - 1964, “Bastard Man” - 1985; opere corali) e ai terribili shock degli anni rivoluzionari ("1919" - 7a parte della "Poesia in memoria di Esenin", canzoni soliste "Un figlio incontrò suo padre", "La morte di un commissario").

La data originale dell'arte di Sviridov può essere indicata in modo molto preciso: dall'estate al dicembre 1935, in meno di 20 anni, il futuro maestro della musica sovietica scrisse l'ormai noto ciclo di romanzi basato sulle poesie di Pushkin (“Approaching Izhora”, “ Winter Road", "The Forest Is Dropping...", "To the Nanny", ecc.) è un'opera che si colloca saldamente tra i classici musicali sovietici, aprendo la lista dei capolavori di Sviridov. È vero, c'erano ancora anni di studio, guerra, evacuazione, crescita creativa e padronanza delle vette della maestria che li aspettavano. La piena maturità creativa e indipendenza arrivarono sull'orlo degli anni '40 e '50, quando fu trovato il loro genere di poema ciclico vocale e fu realizzato il loro grande tema epico (il poeta e la patria). Il primogenito di questo genere ("Country of Fathers" sulla linea di A. Isaakyan - 1950) è stato seguito da Canzoni basate su poesie di Robert Burns (1955), oratori "Poem in Memory of Yesenin" (1956) e " Patetico” (sulla linea di V. Mayakovsky - 1959 ).

“...Molti scrittori russi amavano immaginare la Russia come l'incarnazione del silenzio e del sonno”, scrisse A. Blok alla vigilia della rivoluzione, “ma questo sogno finisce; il silenzio è sostituito da un ronzio lontano...” E, invitando ad ascoltare il “ruggito minaccioso e assordante della rivoluzione”, il poeta nota che “questo ronzio, comunque, riguarda sempre il grande”. Fu con questa chiave “Blok” che Sviridov si avvicinò al tema della Grande Rivoluzione d'Ottobre, ma prese il testo da un altro poeta: il compositore scelse la via di maggiore resistenza, rivolgendosi alla poesia di Mayakovsky. A proposito, questa è stata la prima maestria melodica delle sue poesie nella storia della musica. Ciò è evidenziato, ad esempio, dalla melodia ispirata “Andiamo, poeta, guardiamo, cantiamo” nel finale del “Patetico Oratorio”, dove si trasforma la stessa struttura figurativa di poesie famose, così come l'ampio, canto gioioso "So che ci sarà una città". Possibilità melodiche e persino inniche davvero inesauribili furono rivelate da Sviridov in Mayakovsky. E il “ruggito della rivoluzione” è nella magnifica, minacciosa marcia del 1° movimento (“Voltatevi nella marcia!”), nella portata “cosmica” del finale (“Splendi e senza chiodi!”)...

Solo nei primi anni dei suoi studi e dello sviluppo creativo Sviridov scrisse molta musica strumentale. Entro la fine degli anni '30 - primi anni '40. includere Sinfonia; concerto di pianoforte; formazioni da camera (Quintetto, Trio); 2 sonate, 2 partite, Album per bambini per pianoforte. Alcune di queste opere, nelle edizioni di nuovi autori, hanno guadagnato fama e hanno preso posto sul palco dei concerti.

Ma la cosa principale nel lavoro di Sviridov è la musica vocale (canzoni, romanzi, cicli vocali, cantate, oratori, opere corali). Qui il suo straordinario senso del verso, la profondità di comprensione della poesia e il ricco talento melodico erano felicemente combinati. Non solo ha "cantato" i versi di Mayakovsky (oltre all'oratorio - il lubok musicale "La storia di Bagels e la donna che non riconosce la repubblica"), B. Pasternak (cantata "Sta nevicando"), il prosa di N. Gogol (coro “On Lost Youth”), ma anche musica melodica moderna musicalmente e stilisticamente aggiornata. Oltre agli autori citati, ha musicato molti versi di V. Shakespeare, P. Beranger, N. Nekrasov, F. Tyutchev, B. Kornilov, A. Prokofiev, A. Tvardovsky, F. Sologub, V. Khlebnikov e altri - dai poeti -Decabristi a K. Kuliev.

Nella musica di Sviridov, il potere spirituale e la profondità filosofica della poesia sono espressi in melodie di penetrante, chiarezza cristallina, nella ricchezza dei colori orchestrali e nella struttura modale originale. A partire dal "Poema in memoria di Sergei Esenin", il compositore utilizza nella sua musica l'intonazione e gli elementi modali dell'antico canto ortodosso Znamenny. La dipendenza dal mondo dell'antica arte spirituale del popolo russo può essere vista in opere corali come "L'anima è triste per il paradiso", nei concerti corali "In memoria di A. A. Yurlov" e "La corona di Pushkin", nello straordinario spettacolo corale tele incluse nella musica per il dramma A. K. Tolstoy “Tsar Fyodor Ioannovich” (“Preghiera”, “Holy Love”, “Poema del pentimento”). La musica di queste opere è pura e sublime, contiene un grande significato etico. Nel film documentario "Georgy Sviridov" c'è un episodio in cui il compositore nell'appartamento-museo di Blok (Leningrado) si ferma davanti a un dipinto dal quale il poeta stesso non si è quasi mai separato. Questa è una riproduzione del dipinto “Salome con la testa di Giovanni Battista” dell'artista olandese K. Massis (inizio del XVI secolo), in cui le immagini del tiranno Erode e del profeta morto per la verità sono chiaramente in contrasto. "Il profeta è un simbolo del poeta, del suo destino!" - dice Sviridov. Questo parallelo non è casuale. Blok ebbe una straordinaria premonizione del futuro infuocato, vorticoso e tragico del prossimo XX secolo. E sulla base delle parole della formidabile profezia di Blok, Sviridov creò uno dei suoi capolavori, "Voice from the Choir" (1963). Blok ha ripetutamente ispirato il compositore, che ha scritto circa 40 canzoni basate sulle sue poesie: si tratta di miniature soliste, il ciclo da camera "Petersburg Songs" (1963) e piccole cantate "Sad Songs" (1962), "Five Songs about Russia" ( 1967) e poesie cicliche corali “Night Clouds” (1979), “Songs of Timelessness” (1980).

Altri due poeti, che possedevano anche tratti profetici, occupano un posto centrale nell’opera di Sviridov. Questi sono Pushkin e Esenin. Basandosi sulle poesie di Pushkin, che subordinò se stesso e tutta la futura letteratura russa alla voce della verità e della coscienza, che servì altruisticamente il popolo con la sua arte, Sviridov, oltre alle singole canzoni e ai romanzi giovanili, scrisse 10 magnifici cori di “Pushkin's Ghirlanda" (1979), dove l'armonia e la gioia della vita irrompe nella severa riflessione del poeta solo con l'eternità ("Hanno battuto Zorya"). Yesenin è il poeta più vicino e, sotto tutti gli aspetti, il principale di Sviridov (circa 50 opere soliste e corali). Stranamente, il compositore conobbe la sua poesia solo nel 1956. Il verso "Io sono l'ultimo poeta del villaggio" scioccò e divenne immediatamente musica, il germoglio da cui nacque la "Poesia in memoria di Sergei Esenin" - un'opera fondamentale per Sviridov, per la musica sovietica e in generale, perché la nostra società comprenda molti aspetti della vita russa di quegli anni. Esenin, come gli altri principali "coautori" di Sviridov, aveva un dono profetico - a metà degli anni '20. profetizzò il terribile destino del villaggio russo. L '"Ospite di ferro" che arriva "sul sentiero del campo azzurro" non è la macchina di cui Esenin presumibilmente aveva paura (come pensavano una volta), è un'immagine apocalittica e minacciosa. Il pensiero del poeta è stato sentito e rivelato nella musica dal compositore. Tra le sue composizioni di Yesenin ci sono cori magici nella loro ricchezza poetica ("L'anima è triste per il paradiso", "Nella sera blu", "Herd"), cantate, canzoni di vari generi fino al poema vocale da camera "The Naufragato Rus'” (1977).

Sviridov, con la sua caratteristica intuizione, prima e più profondamente di molte altre figure della cultura sovietica, sentì il bisogno di preservare la lingua poetica e musicale russa, i tesori inestimabili dell'arte antica, creati nel corso dei secoli, perché oltre a tutta questa ricchezza nazionale nel nostro Nell'epoca del totale crollo dei fondamenti e delle tradizioni, nell'epoca degli abusi sperimentati, si profila il reale pericolo della distruzione. E se la nostra letteratura moderna, soprattutto per bocca di V. Astafiev, V. Belov, V. Rasputin, N. Rubtsov, chiede a gran voce di salvare ciò che può ancora essere salvato, allora Sviridov ne parlò a metà degli anni '50.

Una caratteristica importante dell’arte di Sviridov è la sua “super-storicità”. Riguarda la Russia nel suo insieme, coprendo il suo passato, presente e futuro. Il compositore sa sempre come enfatizzare ciò che è più essenziale e immortale. L'arte corale di Sviridov si basa su fonti come i canti spirituali ortodossi e il folklore russo, include nell'orbita della sua generalizzazione il linguaggio intonativo di canti rivoluzionari, marce, discorsi oratori - cioè il materiale sonoro del XX secolo russo, e su questo fondazione un nuovo fenomeno cresce in forza e bellezza, potere spirituale e penetrazione, che eleva l'arte corale del nostro tempo a un nuovo livello. Ci fu un periodo di massimo splendore per l'opera classica russa e ci fu l'ascesa della sinfonia sovietica. Oggi, la nuova arte corale sovietica, armoniosa e sublime, che non ha analoghi né nel passato né nella musica straniera moderna, è un'espressione essenziale della ricchezza spirituale e della vitalità del nostro popolo. E questa è l’impresa creativa di Sviridov. Ciò che scoprì fu sviluppato con grande successo da altri compositori sovietici: V. Gavrilin, V. Tormis, V. Rubin, Yu. Butsko, K. Volkov. A. Nikolaev, A. Kholminov, ecc.

La musica di Sviridov divenne un classico dell'arte sovietica del XX secolo. grazie alla sua profondità, armonia, stretto legame con le ricche tradizioni della cultura musicale russa.

SVIRIDOV GEORGIA VASILIEVICH

(1915-1998)

Il futuro compositore è nato nella piccola città di Fatezh nella provincia di Kursk. Suo padre era un impiegato delle poste e sua madre era un'insegnante. Quando George aveva solo quattro anni, la famiglia rimase orfana: suo padre morì durante la guerra civile. Successivamente, la madre e suo figlio si trasferirono a Kursk. Lì Yuri (così si chiamava Sviridov durante l'infanzia) andò a scuola, dove le sue capacità musicali si manifestarono. Fu allora che imparò il suo primo strumento musicale, la normale balalaika. Sviridov lo prese da uno dei suoi compagni e presto imparò a suonare a orecchio così tanto che fu accettato in un'orchestra amatoriale di strumenti popolari russi. Il direttore dell'orchestra, ex violinista Ioffe, ha organizzato concerti e serate musicali dedicate ai compositori classici. Mentre suonava in un'orchestra, Sviridov ha affinato la sua tecnica e non ha mai smesso di sognare di ricevere un'educazione musicale. Nell'estate del 1929 decise di entrare in una scuola di musica e all'esame di ammissione il ragazzo dovette suonare il pianoforte, ma poiché a quel tempo non aveva alcun repertorio, suonò una marcia di sua composizione. Piacque alla commissione e fu accettato nella scuola.

Alla scuola di musica, Sviridov divenne allievo di V. Ufimtseva, la moglie del famoso inventore russo G. Ufimtsev. La comunicazione con questo insegnante sensibile e di talento ha arricchito Sviridov in molti modi: ha imparato a suonare il pianoforte professionalmente e si è innamorato della letteratura. Durante i suoi studi, era un ospite frequente nella casa degli Ufimtsev, e fu Vera Vladimirov a diventare la persona che consigliò a Sviridov di dedicare la sua vita alla musica.

Dopo essersi diplomato, ha continuato le sue lezioni di musica con un altro insegnante, M. Krutyansky. Su suo consiglio, nel 1932, Sviridov andò a Leningrado ed entrò in una scuola di musica per studiare pianoforte, diretta dal professor I. Braudo. A quel tempo, Sviridov viveva in un ostello e, per nutrirsi, la sera suonava al cinema e nei ristoranti.

Sotto la guida di Yudin, Sviridov scrisse la sua prima opera, Variazioni per pianoforte, in soli due mesi. Sono ancora famosi tra i musicisti e vengono utilizzati come materiale didattico. Sviridov rimase nella classe di Yudin per circa tre anni. Durante questo periodo scrisse molte opere diverse, ma la più famosa fu un ciclo di sei romanzi basati su poesie di Pushkin.

Tuttavia, la malnutrizione e il duro lavoro hanno minato la salute del giovane, ha dovuto interrompere gli studi e partire per qualche tempo a Kursk, nella sua terra natale. Dopo aver acquisito forza e migliorato la sua salute, nell'estate del 1936 Sviridov entrò al Conservatorio di Leningrado e divenne il vincitore di una borsa di studio personale intitolata ad A. Lunacharsky. Il suo primo insegnante fu il professor P. Ryazanov, che fu sostituito sei mesi dopo da D. Shostakovich.

Sotto la guida del suo nuovo mentore, Sviridov completò il lavoro su un concerto per pianoforte, che fu presentato per la prima volta durante il decennio della musica sovietica dedicato al ventesimo anniversario della rivoluzione, contemporaneamente alla Quinta Sinfonia di Shostakovich.

Il completamento così positivo del conservatorio prometteva brillanti prospettive al giovane compositore: finalmente ebbe l'opportunità di dedicarsi professionalmente alla sua cosa preferita, ma tutti questi piani furono interrotti dalla guerra. Nei suoi primi giorni, Sviridov fu iscritto come cadetto in una scuola militare e inviato a Ufa. Tuttavia già alla fine del 1941 fu smobilitato per motivi di salute.

Fino al 1944 Sviridov visse a Novosibirsk, dove fu evacuata la Filarmonica di Leningrado. Come altri compositori, iniziò a scrivere canzoni di guerra, di cui la più famosa fu, forse, "Song of the Brave" basata sulle poesie di A. Surkov. Inoltre, ha scritto musica per spettacoli di teatri evacuati in Siberia. Fu allora che Sviridov dovette lavorare per la prima volta per il teatro musicale e creò l'operetta "Il mare si allarga", che raccontava la vita e la lotta dei marinai baltici nell'assediata Leningrado.

Nel 1944 Sviridov tornò a Leningrado e nel 1950 si stabilì a Mosca. Ora non doveva più dimostrare il suo diritto alla creatività indipendente. Inoltre, Sviridov è il creatore di un genere musicale interessante, che ha chiamato “illustrazione musicale”. Il compositore sembra raccontare un'opera letteraria attraverso la musica. Questo è principalmente un ciclo dedicato alla storia di Pushkin "La tempesta di neve". Ma il genere principale da cui il compositore non si è mai separato è la canzone e il romanticismo. La musica vocale occupa il posto principale nella creatività. Lavora con poesie di vari poeti, rivelandone l'aspetto in un modo nuovo.

Sviridov ha sviluppato e continuato le tradizioni della musica vocale e vocale-sinfonica e ne ha creato nuove varietà di genere. Allo stesso tempo, nel campo dell'armonia e della forma musicale, ha mostrato qualcosa di nuovo, unico e individuale.

Il pubblico conosce ampiamente la musica di Sviridov per i film "Time, Forward!" (1965) e "Blizzard" (1974).

Gli straordinari cicli corali di Sviridov gli hanno portato fama mondiale ("Decembristi" secondo le parole di A. Pushkin e dei poeti decembristi, "Poesia in memoria di Sergei Esenin", "Patetico Oratorio" secondo V. Mayakovsky, "Cinque canzoni sulla Russia" secondo il parole di A. Blok, ecc.). Tuttavia, Sviridov ha lavorato anche in generi popolari, ad esempio nell'operetta (“Lights”, “The Sea Spreads Wide”), nel cinema (“Resurrection”, “The Golden Calf”, ecc.), nel teatro drammatico (musica per le commedie di A. Raikin, “Don Cesarde Bazan”, ecc.).

Sviridov è stato generosamente insignito di titoli e premi sotto quasi tutte le autorità: è stato insignito tre volte dei premi statali dell'URSS, del Premio Lenin nel 1960, nel 1970 gli è stato assegnato il titolo di Artista popolare dell'URSS, nel 1975 - Eroe di Lavoro socialista.

L'ultimo anno di vita del compositore fu semplicemente mostruoso per la sua famiglia. L'11 dicembre morì il fratello minore di Georgy Vasilyevich, lo stesso giorno lo stesso brillante musicista si ammalò e il 31 dicembre morì in Giappone il figlio più giovane, un giocatore giapponese. (Sviridov ha perso il suo primo figlio anche prima). Seppellirono Sviridov Jr., e presto il maggiore...

La commemorazione civile e il funerale di G. Sviridov hanno avuto luogo il 9 gennaio 1998 a Mosca. Dopo il servizio funebre nella Chiesa di Cristo Salvatore, si sono svolti i funerali di G. Sviridov. L'ultima dimora del grande compositore è stata trovata nel cimitero di Novodevichy.

Quindi, le opere di Sviridov sono ampiamente conosciute in Russia e all’estero. Ha scritto sia musica seria che leggera con la stessa facilità, motivo per cui la gente se ne è innamorata.

Cari lettori! Chi di noi non ama ascoltare la musica? Non ho un'educazione musicale, ma ascolto la musica classica popolare con grande piacere e suscita in me le emozioni più positive. Recentemente ho visitato di nuovo il salotto letterario e musicale, il cui tema era “Il compositore Georgy Sviridov e la sua opera”.

La musica può essere diversa. Alcune persone amano il jazz, altre il folk e altre ancora sono semplicemente affascinate dalla musica classica. Per molti, i classici non sono chiari. Ma se questa musica viene dal cuore e facile da capire, difficilmente ci sono persone indifferenti. Difficilmente c'è una persona indifferente che non si bloccherebbe in ammirazione al suono di un valzer, scritto come illustrazione musicale per la storia di Pushkin "La tempesta di neve".

Il 15 dicembre 2015 Georgy Vasilyevich Sviridov, il più grande compositore del nostro tempo, avrebbe compiuto 100 anni. Questo è un grande compositore russo, come lo chiamavano amici e ammiratori del suo talento durante la sua vita. Oltre a questo titolo nazionale, questo è l'Artista popolare dell'URSS, Eroe del lavoro socialista, vincitore del premio Lenin e tre volte vincitore di premi statali.

Il futuro compositore è nato il 15 dicembre 1915 nella città di Fatezh, nella regione di Kursk. Suo padre era un impiegato delle poste e sua madre era un'insegnante. Quando Georgiy aveva 4 anni, il padre di Denikin fu ucciso durante la guerra civile. Nel 1924 la famiglia si trasferì a Kursk.

Un giorno, la madre del compositore fu ricompensata per il suo buon lavoro e le fu data la possibilità di scegliere tra una mucca o un pianoforte. Notando le inclinazioni musicali della bambina, la madre scelse il pianoforte e, come potete vedere, non si sbagliava. Anche se in quel dopoguerra c’era la fame e una mucca sarebbe stata molto utile.

Qui Georgy si interessò alla lettura di libri e fece un po' di educazione musicale. Ma gradualmente gli studi musicali divennero per lui un peso e ad un certo punto abbandonò addirittura gli studi. Inoltre, preferiva suonare la balalaika ai noiosi esercizi al pianoforte. Non avevano una balalaika, la prese dai suoi compagni e dopo un po' imparò a suonarla a orecchio così tanto che fu accettato in un'orchestra amatoriale di strumenti popolari russi.

Suonando in un'orchestra guidata dall'ex violinista Ioffe, Georgy ha affinato le sue capacità e ha iniziato a sognare un'educazione musicale. E nel 1929 entrò in una scuola di musica. Durante l'esame di ammissione dovevamo suonare qualcosa al pianoforte. Ma poiché non aveva alcun repertorio, il ragazzo decise di suonare una marcia di sua composizione.

Studiare a Leningrado

Mentre studiava in una scuola di musica, Sviridov ha imparato a suonare il pianoforte professionalmente. Dopo aver terminato la scuola, su consiglio dell'insegnante M. Krutyansky, andò a Leningrado per iscriversi a una scuola di musica per studiare pianoforte. Per sopravvivere e nutrirsi in qualche modo, Sviridov ha lavorato part-time in cinema e ristoranti, suonando il piano. Ma non ha studiato a lungo in questa facoltà.

Avendo notato un dono innato per la composizione, sei mesi dopo l'ammissione fu trasferito al dipartimento di composizione nella classe del famoso musicista M. Yudin. Con lui studiarono N. Bogoslovsky, V. Solovyov-Sedoy e altri famosi compositori dell'era sovietica. Studiare al college di musica in quel momento era in competizione con il Conservatorio di Leningrado.

Mentre studiava sotto la guida di Yudin, Sviridov scrisse la sua prima opera del corso: variazioni per pianoforte. Successivamente, mentre studiava alla scuola tecnica, scrisse molte altre sue opere. Tra questi ci sono i romanzi basati su poesie di Pushkin, interpretati da Lemeshev e Pirogov.

Studiare al conservatorio

Lo studio intenso e la malnutrizione minarono la sua salute e il giovane dovette interrompere gli studi e ritornare a Kursk. Ma dopo aver recuperato la salute, tornò di nuovo a Leningrado e nel 1936 entrò al Conservatorio di Leningrado. Il suo primo insegnante fu P. Ryazanov e sei mesi dopo D. Shostakovich. Shostakovich non era solo un insegnante, ma divenne il suo più caro amico per tutta la vita.

Gli studi al conservatorio terminarono nell'estate del 1941. Il suo lavoro di diploma è stata la sua Prima Sinfonia e Concerto per strumenti ad arco. C'erano molti piani creativi. Ma non erano destinati a realizzarsi: scoppiò la guerra e il giovane compositore fu arruolato nell'esercito. Ma per motivi di salute alla fine del 1941 fu dimesso.

Successivamente ci fu molto lavoro e vita a Novosibirsk, Leningrado e Mosca.

Vita creativa

Molte persone conoscono lo screensaver “Tempo, avanti!” al programma “Time”, trasmesso dalla televisione centrale in epoca sovietica. Ma durante gli anni della perestrojka, quando divenne di moda rimproverare l'intero passato, Sviridov cadde in disgrazia. Anche il famoso salvaschermo è stato sospeso.

Tuttavia, dopo alcuni anni, la giustizia prevalse. Così ne parla il regista M. Schweider:

“Perché questa musica è per sempre. Perché contiene il polso di una vita libera dal trambusto politico. In esso, il tempo, che, nonostante tutti i colpi del destino, le catastrofi storiche e le perdite irreparabili, continua per sempre”.

Affascinato dalle poesie dei poeti russi Esenin e Pushkin, scrisse molte illustrazioni musicali. Queste non erano solo illustrazioni per le poesie che gli piacevano, era la sua visione di leggere la poesia.

Ha scritto molte opere diverse, dai romanzi alle cantate e alle sinfonie. Va detto che le opere da lui scritte negli ultimi anni sono molto diverse da quelle scritte nella sua prima età creativa, come se fossero scritte da autori diversi.
Non sono un critico musicale, quindi non ho il diritto di descrivere in qualche modo le opere che ha scritto. Adoro la musica di questo grande compositore. Godetevi la sua musica ascoltando brevi video.

Georgy Sviridov è l'autore della musica per 13 film. Tra questi: “Virgin Soil Upturned”, “Przhevalsky”, “Rimsky-Korsakov”, “Il grande guerriero dell’Albania Skanderbeg”, “Polyushko-Pole”, “Piazza Rossa”, “Resurrezione”, “Foresta russa”, “Blizzard ”, “ Tempo, avanti", "Fiducia", "Red Bells, film 2. Ho visto la nascita di un nuovo mondo."

Sviridov morì il 6 gennaio 1998 dopo una grave e lunga malattia. Dopo il servizio funebre nella Cattedrale di Cristo Salvatore, fu sepolto nel cimitero di Novodevichy.

Questo è interessante

A proposito, sull'influenza della musica. L'ascolto della musica è accompagnato da una sensazione di euforia, durante la quale nel corpo umano viene rilasciato l'ormone dopamina, l'ormone del piacere o della soddisfazione. Non solo negli esseri umani, ma anche negli animali, mentre si ascolta la musica, la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e la frequenza respiratoria possono cambiare. Ho un articolo su questo argomento “”, leggilo.

Studi giapponesi hanno dimostrato che le madri che allattano, ascoltando musica classica, aumentano la quantità di latte del 20-100% e quando ascoltano jazz e musica pop, al contrario, diminuiscono del 20-50%. Trai le tue conclusioni.

Ci sono persone che sono completamente indifferenti alla musica e non sono in grado di riconoscerla o eseguirla. Questa condizione è chiamata amusia.

Con gli auguri di buona salute, Taisiya Filippova

Ultimi materiali nella sezione:

Schemi elettrici gratuiti
Schemi elettrici gratuiti

Immagina un fiammifero che, dopo essere stato acceso su una scatola, si accende, ma non si accende. A cosa serve un incontro del genere? Sarà utile in ambito teatrale...

Come produrre idrogeno dall'acqua Produrre idrogeno dall'alluminio mediante elettrolisi
Come produrre idrogeno dall'acqua Produrre idrogeno dall'alluminio mediante elettrolisi

"L'idrogeno viene generato solo quando necessario, quindi puoi produrne solo quanto ti serve", ha spiegato Woodall all'università...

La gravità artificiale nella fantascienza Alla ricerca della verità
La gravità artificiale nella fantascienza Alla ricerca della verità

I problemi al sistema vestibolare non sono l'unica conseguenza dell'esposizione prolungata alla microgravità. Gli astronauti che spendono...