Un aereo antico. Attacco degli Dei (aerei e armi nucleari nell'antica India)

Vimana- un aereo, le cui descrizioni si trovano nelle antiche scritture, ad esempio nel Vimanika Shastra. Questi dispositivi potrebbero muoversi sia nell’atmosfera terrestre che nello spazio e nell’atmosfera di altri pianeti. Vimana venivano attivati ​​sia con l'ausilio di mantra (incantesimi) sia con l'ausilio di dispositivi meccanici.
Vaitmara sbarcò sulla terraferma, che i viaggiatori stellari chiamavano Daariya - Dono degli Dei. Wightman- piccolo carro volante. Wightmana trasporta il secondo tipo di nave: Vimana.
Su Whitemara c'erano rappresentanti di quattro popoli delle Terre alleate della Grande Razza: i Clan degli Ariani - gli XAriani, cioè gli Ariani; Clan degli slavi: Rassen e Svyatorus. Gli Ariani fungevano da piloti ad eccezione di Piccolo. Vaitmara sprofondò sulla terraferma, che i viaggiatori stellari chiamarono Daariya: un dono simile a un pennello degli dei. I Kharian hanno svolto lavori di navigazione spaziale.
I Whitemar sono grandi veicoli celesti in grado di ospitare fino a 144 Whiteman nel loro grembo. L'intero Vimana stesso è una nave da ricognizione.

Tutti gli dei e le dee slavo-ariani hanno i propri bianchi e bianchi, corrispondenti alle loro capacità spirituali. Nel linguaggio moderno, le Navi Volanti dei nostri Antenati sono robot biologici che possiedono un certo grado di consapevolezza e la capacità di trasportarli sia all'interno dei mondi di Navi, Reveal e Slavi, sia da un mondo all'altro. In mondi diversi assumono forme diverse e hanno proprietà diverse necessarie per raggiungere il loro scopo. Ad esempio, il dio Vyshen volò ripetutamente verso il popolo della Terra su un uomo bianco a forma di un'enorme aquila, e il dio Svarog (che i bramini indù chiamano Brahma) volò su un uomo bianco a forma di bellissimo cigno.

Ma questo è chiamato il “Vimana della dea”. La somiglianza è sorprendente: bozzolo umano - piramide - vimana - pepelat.
Apparentemente, non per niente dicono che i vimana sono vivi, perché si scopre che sono fatti a immagine energetica di una persona. E se è così, allora una persona dovrebbe essere in grado di volare senza vimana!

Dal Mahabharata, un antico poema indiano di insolita lunghezza, apprendiamo che una persona di nome Asura Maya possedeva un vimana di circa 6 m di circonferenza, dotato di quattro robuste ali. Questo poema è uno scrigno di informazioni relative ai conflitti tra gli dei, che risolvevano le loro divergenze utilizzando armi apparentemente mortali quanto quelle che usiamo noi. Oltre ai "missili luminosi", la poesia descrive l'uso di altre armi mortali. L'“Indra Dart” viene azionato tramite un “riflettore” rotondo. Quando è acceso, emette un raggio di luce che, se focalizzato su un qualsiasi bersaglio, immediatamente “lo divora con il suo potere”. In un'occasione particolare, quando l'eroe, Krishna, sta inseguendo il suo nemico, Salva, nel cielo, Saubha rese invisibile il vimana di Salva. Imperterrito, Krishna usa subito un'arma speciale: “Ho inserito rapidamente una freccia che ha ucciso, cercando il suono”.

E molti altri tipi di armi terribili sono descritti in modo abbastanza affidabile nel Mahabharata, ma la più terribile di queste fu usata contro i Vrish. La narrazione dice:
"Il Gurkha, volando sul suo veloce e potente vimana, lanciò contro le tre città di Vrishi e Andhak un unico proiettile carico di tutta la potenza dell'Universo. Una colonna rovente di fumo e fuoco, luminosa come 10.000 soli, si levò in cielo. tutto il suo splendore. Era un'arma sconosciuta, Iron Lightning Bolt, il gigantesco messaggero di morte che ridusse in cenere l'intera razza di Vrishi e Andhaka.

È importante notare che questi tipi di record non sono isolati. Sono correlati con informazioni simili provenienti da altre antiche civiltà. Gli effetti di questo fulmine di ferro contengono un anello minacciosamente riconoscibile. A quanto pare, coloro che furono uccisi da lei furono bruciati in modo che i loro corpi non fossero riconoscibili. I sopravvissuti resistettero poco più a lungo e caddero capelli e unghie.

Forse l’informazione più impressionante e provocatoria è che alcuni antichi documenti di questi presunti vimana mitici raccontano come costruirli. Le istruzioni sono abbastanza dettagliate a modo loro. Nel sanscrito Samarangana Sutradhara è scritto:

"Il corpo del vimana dovrebbe essere reso forte e durevole, come un enorme uccello fatto di materiale leggero. Al suo interno dovrebbe essere collocato un motore a mercurio con il suo apparato riscaldante di ferro sotto di esso. Con l'aiuto della forza nascosta nel mercurio, che fissa il tornado principale in movimento, una persona seduta al suo interno può viaggiare attraverso il cielo per lunghe distanze. I movimenti del vimana sono tali che può salire verticalmente, scendere verticalmente e muoversi obliquamente avanti e indietro. Con l'aiuto di queste macchine, gli esseri umani possono sollevarsi in aria e gli esseri celesti possono scendere sulla terra."

L'Hakafa (le leggi dei Babilonesi) afferma senza mezzi termini: "Il privilegio di manovrare una macchina volante è grande. La conoscenza del volo è tra le più antiche della nostra eredità. Un dono di 'quelli di sopra'. L'abbiamo ricevuta da come mezzo per salvare molte vite."

Ancora più fantastiche sono le informazioni riportate nell'antica opera caldea, Siphral, ​​che contiene oltre un centinaio di pagine di dettagli tecnici sulla costruzione di una macchina volante. Contiene parole che si traducono in asta di grafite, bobine di rame, indicatore di cristallo, sfere vibranti, strutture angolari stabili.
I rulli degli ariani erano chiamati "Vaitmana", e quelli che potevano ospitare e trasportare diversi Vaitmana erano chiamati "Vaitmara".
Si ritiene che questa immagine raffiguri l'indiano Whitemara:

Sfortunatamente, i vimana, come la maggior parte delle scoperte scientifiche, furono infine utilizzati per scopi militari. Secondo i testi indiani, gli Atlantidei usavano le loro macchine volanti, i "Wilixi", un tipo simile di imbarcazione, nel tentativo di conquistare il mondo. Gli Atlantidei, conosciuti come "Asvin" nelle scritture indiane, erano apparentemente ancora più tecnologicamente avanzati degli indiani, e certamente avevano un temperamento più bellicoso. Sebbene non siano noti testi antichi sui wailixi di Atlantide, alcune informazioni provengono da fonti esoteriche e occulte che descrivono le loro macchine volanti.
Il sollevamento del vimana in aria è stato effettuato utilizzando l'energia segreta del suono. Il pilota ha seguito un addestramento serio prima di poter azionare i comandi.

Simili, ma non identici ai vimana, i vailixi erano tipicamente a forma di sigaro ed erano in grado di manovrare sott'acqua, nell'atmosfera e persino nello spazio. Altri dispositivi, come i vimana, avevano la forma di piattini e, a quanto pare, potevano anche essere sommersi. Secondo Eklal Kueshana, autore di The Ultimate Frontier, i Wailixi, come scrive in un articolo del 1966, furono sviluppati per la prima volta ad Atlantide 20.000 anni fa, e i più comuni erano "a forma di piattino e solitamente trapezoidali in sezione trasversale con tre corpi emisferici alloggiamenti per i motori sottostanti. Utilizzavano un'unità meccanica antigravitazionale azionata da motori che sviluppavano circa 80.000 cavalli." Il Ramayana, il Mahabharata e altri testi parlano di un'orrenda guerra avvenuta circa 10 o 12 mila anni fa tra Atlantide e Rama e combattuta con armi di distruzione che i lettori non potevano immaginare fino alla seconda metà del XX secolo.

Inoltre, a Mohenjodaro, una città splendidamente pianificata con una fornitura idrica superiore a quella utilizzata oggi in Pakistan e India, le strade erano disseminate di “pezzi di vetro neri”. Si è scoperto che questi pezzi rotondi erano vasi di terracotta che si erano sciolti a causa del calore estremo! Con il catastrofico affondamento di Atlantide e la distruzione del regno di Rama da parte delle armi atomiche, il mondo scivolò nell’“età della pietra”. ...

Si tratta di un frammento di una traduzione tibetana del testo sanscrito "Prajnaparamita Sutra", risalente al X secolo e conservato in un museo giapponese. I vimana che vedi nell'angolo in basso a destra somigliano sorprendentemente ai moderni UFO.

Angeli che volano nel cielo, frammento dell'affresco della Crocifissione proveniente dal monastero serbo-ortodosso di Visoki Dečani in Kosovo, Jugoslavia (affresco realizzato intorno al 1350).
Gli antichi avevano tecnologie simili... o è solo finzione, sta a te decidere.

Whiteman, Whitemar, Vimana...

Vimana

I Vimana sono lungi dall'essere una finzione fittizia, ma un fatto reale dell'esistenza mezzi di trasporto altamente tecnici... Considerando il progresso moderno dal punto di vista dei veicoli volanti, in una certa misura possiamo giungere alla conclusione che l'umanità ha raggiunto alcuni risultati elevati. Abbiamo imparato a volare in aria. Abbiamo imparato a trasportare grandi carichi per via aerea. Un uomo è stato inviato nello spazio. Dal punto di vista di una persona moderna, tutto ciò sembra un progresso.

Vimanika shastra

Ma oltre a questa posizione c'è sempre una posizione del passato, dalla quale il punto di vista cambia radicalmente. In uno dei templi sacri dell'India, nel 1875, fu ritrovato il trattato “Vimanika Shastra”, scritto nel IV secolo a.C. e., Bharadwaja. Il trattato fu scritto sulla base di testi anche precedenti. Il trattato presentava vari velivoli, chiamati vimana, le cui caratteristiche superano milioni di volte i nostri velivoli. Gli scienziati hanno ricevuto informazioni dettagliate su come sono strutturati e sui principi del loro funzionamento. Il libro conteneva descrizioni di numerosi dispositivi che svolgevano le funzioni di telecamera, radar, faro e utilizzavano, in particolare, l'energia solare. Inoltre, c'erano descrizioni di vari potenti tipi di armi. Il trattato descriveva non solo tipi di navi volanti superveloci e superpotenti, ma descriveva anche come dovrebbe agire un pilota, come vestirsi, come mangiare affinché il vimana funzioni come un aereo.
Azionando vari tipi di interruttori, i vimana potevano espandersi o contrarsi, ruotare attorno a un asse, modificare la loro forma durante il volo: formarsi in una nuvola per mimetizzarsi; emettere un bagliore potente o formare un'oscurità completa attorno a sé; assorbire i raggi del sole e diventare invisibile; tuffarsi in acqua; produrre una forza capace di paralizzare animali e persone; ricevono sui loro schermi un'immagine di ciò che sta accadendo a una distanza impressionante.

1. La prima categoria di vimana è mana-javana. Manna è tradotto come mente, Javana è velocità. Cioè, questi sono aerei che si muovono alla velocità della mente.
2. Kapoto-waya. Kapoto si traduce in colomba, vaya si traduce in aereo, queste erano macchine volanti simili a uccelli con ali attaccate. Il volo è stato effettuato attraverso correnti d'aria, utilizzando un motore speciale. La particolarità del dispositivo è che era completamente silenzioso e poteva spostarsi su distanze enormi.
3. Akash-patana. Akasha è tradotto come etere, pathana - corridoio. Quelli. questi sono vimana che si muovevano attraverso corridoi eterei. Tali navi potevano visitare qualsiasi punto dell'universo e naturalmente richiedevano un certo livello di coscienza, sia da parte del pilota che di coloro che sapevano come costruire un simile vimana. La velocità nell'etere è centinaia di milioni di volte maggiore della velocità della luce.
4. Tripurari- Queste sono grandi navi volanti, composte da tre livelli. Tri è tradotto come tre livelli, pura significa città. Vi intervennero tre grandi città e in aggiunta c'erano centinaia di migliaia di piccoli vimana.
5. Hiranya-pura. Si tratta di vimana molto grandi, città volanti, la cui produzione era basata sull'oro. La loro velocità di movimento era semplicemente sbalorditiva (più veloce che nell'etere), a causa del tipo di energia rilasciata da questo oro.
6. Pushpa-vimana. Pushpa si traduce in fiori. I Vimana erano realizzati con materiali floreali.
7. Para-vaikuntha-vimana. Questo è un tipo speciale di aereo. Con il loro aiuto, un essere vivente è stato in grado di superare i gusci dell'universo materiale e penetrare per un brevissimo periodo nel mondo spirituale, poiché le elevate vibrazioni spirituali distruggerebbero le proprietà materiali.

Il trattato Vimanika Shatsra fornisce informazioni riguardanti il ​​corretto funzionamento degli aerei. Precauzioni e norme durante i voli a lungo termine, protezione degli aerei da fulmini e tempeste. Descrive come convertire un motore ad energia solare in un altro tipo di energia. Ma oltre a questo trattato, ci sono anche una serie di opere in sanscrito che ci fanno sapere che questi aerei hanno avuto luogo. Questo è lo Srimad Bhagavatam, il decimo canto, Bhagavad Gita, Vimana Griha. I Veda contengono un'ampia quantità di informazioni sul tema dei dispositivi volanti. Se consideriamo le opere non vediche, allora vimana si trova anche nell'opera di Platone, dove viene descritta Atlantide. Oggi sono stati trovati numerosi vimana in tutto il mondo, ma gli scienziati non sanno ancora come attivarli. Su Internet trapelano costantemente informazioni che un aereo inspiegabile è stato trovato da qualche parte, tra cui Giappone, Siberia, Stati Uniti e molti altri paesi.

Il 12 dicembre 1903, nella città di Kitty Hawk (Carolina del Nord), i fratelli Wright effettuarono il primo volo controllato di lunga durata della storia su un aereo semovente. In ogni caso, ecco come viene valutato oggi questo evento.

La sensazione del volo era familiare all'uomo prima, centinaia o addirittura migliaia di anni fa? Alcuni ricercatori sono fiduciosi nell'esistenza di dati che confermano questo fatto, ma la conoscenza di questo è ahimè! - erano persi. La prova materiale della fuga nell'antichità è rappresentata da misteriosi manufatti provenienti dal Sud America e dall'Egitto, nonché da pitture rupestri egiziane.

Il primo esempio di questo tipo di oggetto è stato il cosiddetto aeroplano dorato colombiano. Risale al 500 a.C. e. e appartiene alla cultura Tolima, i cui rappresentanti abitavano gli altopiani della Colombia nel 200-1000. N. e. Gli archeologi considerano tradizionalmente i disegni scoperti come immagini di animali e insetti, ma alcuni dei loro elementi potrebbero essere associati alla tecnologia di creazione di aerei. Questi includono, in particolare: un'ala a forma di delta e un alto piano verticale della coda.

Un altro esempio è un ciondolo in tombacco (una lega di oro e rame in un rapporto di 30:70), stilizzato come un pesce volante. Appartiene alla cultura Calima, che occupò territori nel sud-ovest della Colombia (200 a.C. - 600 d.C.). Una fotografia di questo ciondolo si trova nel libro di Erich von Däniken "L'oro degli dei", pubblicato nel 1972. L'autore credeva che il ritrovamento fosse l'immagine di un aereo utilizzato da alieni spaziali ultraterreni. Sebbene la statuetta, secondo gli archeologi, fosse un'immagine stilizzata di un pesce volante, alcune caratteristiche (in particolare il contorno della coda) non hanno analoghi in natura.

Molti altri oggetti d'oro furono realizzati da rappresentanti della cultura Sinu, che visse sulla costa della Colombia nel 300-1550. e famosi per la loro arte dei gioielli. Portavano al collo oggetti lunghi circa 5 cm come pendenti su una catena. Nel 1954, il governo colombiano inviò alcuni dei prodotti Sinu, insieme ad una collezione di altri manufatti di valore, ad una mostra negli Stati Uniti.

Dopo 15 anni, una riproduzione moderna di uno dei manufatti è stata fornita per la ricerca del criptozoologo Ivan T. Sanderson. È giunto alla conclusione che l'oggetto non ha analoghi nel mondo animale. Le ali anteriori sono a forma di triangolo con bordi smussati e differiscono, ad esempio, dalle ali degli animali e degli insetti. Sanderson credeva che fossero di origine più meccanica che biologica, e andò addirittura oltre nel suo ragionamento, suggerendo che l'oggetto fosse un modello di un dispositivo ad alta velocità che esisteva almeno 1.000 anni fa.

L'apparizione di un artefatto simile a un aereo spinse il dottor Arthur Poisley a condurre un esperimento nella galleria del vento dell'Aerospace Institute di New York, e ricevette risultati positivi: l'oggetto poteva effettivamente volare. Nell'agosto del 1996, una copia di uno dei modelli in oro, costruita con un rapporto di 16:1, fu lanciata in cielo da tre ingegneri tedeschi Algund Enbom, Peter Belting e Konrad Lebbers. Dai risultati dello studio, hanno concluso che il manufatto ricorda più una moderna navetta o un aereo di linea supersonico Concorde che un insetto.

La maggior parte di questi meravigliosi ciondoli sudamericani avevano quattro ali (o due ali e una coda). Non erano come gli insetti e gli uccelli conosciuti oggi. Possiamo essere d'accordo sul fatto che si tratta di modelli stilizzati, ma la loro somiglianza con aeroplani e astronavi sembra sorprendente. Tuttavia, se assumiamo che gli oggetti siano effettivamente modelli di alcuni veicoli aerei in grado di volare, sorgono molte domande.

Il primo problema è che le ali dei modelli sono per lo più spostate indietro, cioè si trovano lontano dal centro di gravità, il che interferisce con il volo stabile. La seconda è che il muso è completamente diverso dalla parte anteriore di un aereo.

I sostenitori della teoria degli antichi aerei hanno fatto sorprendentemente poche ricerche sulle origini dei manufatti. Gli articoli dei siti web sugli aerei dell'America precolombiana si riferiscono generalmente ad essi come oggetti trovati in tombe nell'America meridionale o centrale, ma la maggior parte non fornisce informazioni sulla loro origine o datazione. Forse anche a causa del saccheggio di tombe antiche tuttora fiorente in Colombia, il cui contenuto poi compare sul mercato dell'antiquariato sudamericano.

La maggior parte dei siti Internet dedicati agli antichi aerei sudamericani sono una raccolta di un articolo di Lu-mir J. Iancu (1996), pubblicato sul sito web Anomalies and Mysteries. In conclusione, va detto che senza stabilire l'origine di questi sorprendenti manufatti e la cultura a cui appartenevano, sarebbe incauto considerarli modellini di velivoli antichi.

Un altro modello somigliante ad un piccolo aeroplano è stato ritrovato nella città di Saqqara in Egitto. Gli egittologi lo considerano un falco ad ali spiegate e lo datano al IV-III secolo. AVANTI CRISTO e. Molto probabilmente fu ritrovato nel 1898 nella tomba di Padi-Imena nella parte settentrionale di Saqqara. L'oggetto, realizzato in sicomoro, è lungo 14,2 cm con un'apertura alare di 18,3 cm e pesa circa 39 g. I geroglifici sulla coda dell'uccello recitano: "Offerta ad Amon", e il dio Amon era comunemente associato alla pioggia nell'antico Egitto.

L'antico modello fu conservato al Museo del Cairo fino al 1969, finché non fu notato dal professore di anatomia Khalil Messiha, che notò che somigliava a un moderno aeroplano o aliante e, a differenza delle immagini di altri uccelli nel museo, questo oggetto non aveva gambe o piume. Secondo Messih, la mostra ha una serie di caratteristiche aerodinamiche. Dopo che suo fratello, un ingegnere di volo di professione, creò un modello di volo in legno di balsa, la fiducia del dottor Messih che l'uccello di Saqqara fosse un modello in scala di un antico aliante si rafforzò.

Tuttavia, Martin Gregory di Harlow (Essex) non è d'accordo con questa conclusione. Da oltre trent'anni progetta, produce e vola alianti. Sperimentando il progetto, Gregory concluse che il modello non poteva volare senza un ascensore (la copertura fissa della coda orizzontale di un aereo), che l'oggetto non aveva mai avuto. Anche dopo che Gregory ha collegato un ascensore al modello, i risultati non sono stati incoraggianti.

Il ricercatore ha suggerito che si trattasse di una banderuola o di un giocattolo per bambini. Larry Orcutt, un utente del sito web Popular Mysteries, sulla base dei dati sulle figurine di uccelli sugli alberi superiori di barche e navi, immagini in bassorilievo del periodo del Nuovo Regno (XII secolo a.C.), che possono essere viste nel tempio di Khonsu a Karnak, chiamato un oggetto segnavento che mostrava la direzione del vento su una nave. Orcutt ha notato anche tracce di vernice sul dorso e sulla coda. Ciò potrebbe indicare che un tempo il modello dell'uccello era dipinto in modo colorato.

Gli occhi neri, che in realtà sono pezzi di vetro vulcanico incastonati nella testa del soggetto, non sono visibili nella maggior parte delle fotografie del soggetto, conferendogli l'aspetto di un aeroplano. Quindi, sebbene l’uccello di Saqqara abbia un paio di proprietà aerodinamiche, l’idea che sia l’unico modello sopravvissuto di un aereo egiziano sembra improbabile. Molto probabilmente (come evidenziato dai tabelloni da gioco e dai giocattoli abilmente realizzati) il manufatto era una statuina di uccello o un giocattolo per bambini.

Forse la prova più controversa della fuga nell'antichità sono le misteriose pitture rupestri realizzate su un pannello del tempio del faraone Seti I della XIX dinastia ad Abydos. Questi incredibili disegni sembrano mostrare un elicottero (forse un carro armato) e quello che sembra un'astronave o un aereo a reazione. Questo cosiddetto elicottero del tempio di Abydos è diventato una leggenda.

Quindi, questi splendidi geroglifici possono essere considerati una prova che gli egiziani nel 13 ° secolo. AVANTI CRISTO e. possedeva le tecnologie del 21° secolo? Sfortunatamente, alcune fotografie su Internet sono state manipolate digitalmente per evidenziare caratteristiche simili ad aerei. Tuttavia, ci sono altre fotografie non elaborate con geroglifici simili ai moderni veicoli volanti.

Katherine Griffis-Greenberg dell'Università dell'Alabama a Birmingham, come molti archeologi ed egittologi, sostiene che le insolite pitture rupestri sono palinsesti - iscrizioni scritte sopra quelle antiche. Secondo gli egittologi, in questo caso sopra alcune immagini è stato applicato uno strato di intonaco e sono stati realizzati altri disegni.

Nel corso del tempo e sotto l'influenza delle condizioni atmosferiche, l'intonaco cominciò a staccarsi, lasciando frammenti di iscrizioni vecchie e nuove che, sovrapponendosi l'una all'altra, creavano immagini che ricordano gli aerei moderni. Una parte significativa delle pitture rupestri sono dell'antico Egitto: i faraoni che salirono al potere cercarono di appropriarsi delle conquiste dei loro predecessori e di sminuire la loro autorità. Nel caso dell'elicottero raffigurato sul pannello del tempio di Abydos, a quanto pare è accaduto quanto segue: il faraone Ramsay II, colpevole di un tale peccato, ha inciso le proprie iscrizioni sulla stele del suo predecessore, il faraone Seti I, quindi i geroglifici con parte del titolo apparso nel testo Ramses II, che viene tradotto come: "Uno dei due sovrani che conquista nove paesi stranieri". Questa iscrizione copriva il titolo reale del faraone Seti I, originariamente scolpito nella pietra.

Coloro che credono nell'elicottero di Abydos affermano che nei palinsesti rupestri le immagini dipinte in alto ripetono esattamente le vecchie linee: un'incredibile coincidenza. Tuttavia, ci sono altri fatti che smentiscono la presenza di aerei nell’Antico Egitto. Uno di questi è la completa assenza di riferimenti a macchine volanti in tutte le fonti conosciute dell'Antico Egitto. Dovrebbero esserci immagini simili da qualche parte, ma non ci sono!

Inoltre (questo vale per tutte le teorie sui manufatti antichi), non ci sono prove dell'esistenza dei mezzi tecnici ausiliari necessari per creare aerei. Supponiamo che i rappresentanti delle culture dell'Egitto e del Sud America abbiano creato automobili, prototipi di elicotteri e aeroplani. Ma poi deve esserci un'industria manifatturiera colossale, per non parlare dell'estrazione di combustibili e metalli. Ma per quanto riguarda l'attrezzatura dei luoghi per lo stoccaggio delle attrezzature?

È davvero tutto qui? Se gli antichi avessero pilotato aeroplani ed elicotteri moderni, sicuramente sarebbero sopravvissute molte più prove di una raccolta di modelli dubbi e di un singolo pannello di geroglifici scolpiti in un tempio sopra una porta. Non neghiamo che il sogno umano del volo deve la sua origine a molte culture antiche, compresa la letteratura indiana. Forse è stata questa idea a ispirare gli abitanti del Sud America a creare modelli misteriosi. Se il sogno sia stato realizzato, questa domanda rimane discutibile oggi.

Velivoli antichi e tecnologie del passato, taciute dalla storia ufficiale

Erich Von Daniken esplora antiche pietre incise, statuette di argilla e immagini misteriose sull'altopiano, analizza, confronta e trae conclusioni sorprendenti sul nostro passato, le cui informazioni sono accuratamente nascoste...

Antichi ingegneri, i loro aerei e la loro tecnologia

Erich von Däniken nato il 14 aprile 1935 a Solingen (Svizzera). Studiò al St. Michael's College di Friburgo, dove già da studente si interessò allo studio degli antichi manoscritti. Von Däniken è diventato famoso grazie al suo primo libro, “Il ritorno alle stelle” (“I carri degli dei”), pubblicato nel 1968 e diventato un bestseller negli Stati Uniti, in Germania e in altri 38 paesi. Nel 1970, sulla base di esso è stato realizzato un film documentario "Memoria del futuro", che ha attirato un vasto interesse del pubblico sul tema del paleocontatto sollevato dal ricercatore. Erich von Däniken è membro di diverse organizzazioni di scrittori e vincitore di numerosi premi. Nel 1998 ha fondato l'Associazione per la ricerca in archeologia, astronautica e SETI. Nel 2003, in Svizzera è stato aperto il parco tematico Mysteries of the World, con Däniken in prima linea nella sua creazione.



Erich Von Däniken ne è assolutamente convinto: migliaia di anni fa, creature aliene sbarcarono sulla Terra, che gli antichi consideravano dei. È anche convinto che l'uomo debba la sua apparizione sulla Terra agli astronauti, umanoidi provenienti da pianeti lontani che volarono sulla Terra in epoca preistorica e lasciarono qui molte tracce della loro permanenza.

Prima di scomparire nell'Universo, gli Onnipotenti lasciarono all'umanità primitiva le conoscenze tecniche, matematiche e astronomiche, che i nostri antenati utilizzarono per costruire le strutture più misteriose della Terra. L'autore esamina pietre incise, statuette di argilla degli indiani sudamericani e immagini misteriose sull'altopiano, analizza, confronta e trae conclusioni sorprendenti


Manufatti che indicano la presenza di alta tecnologia tra gli egiziani durante l'era del Nuovo Regno, come in particolare questo affresco


Questo manufatto è stato scoperto nel 1848 nel Tempio di Abydos nei pressi del Cairo quando, al momento del crollo delle tegole di rivestimento in corrispondenza della giunzione tra parete e soffitto della stanza, era possibile vedere l'antico strato di muratura. Gli scienziati di quel tempo, nonostante numerose controversie, non furono in grado di capire cosa fosse esattamente raffigurato sull'affresco e quali informazioni cercassero di trasmetterci gli antichi egizi. Ma alla fine del XX secolo riemerse la sensazione dimenticata, perché senza dubbio tutti avevano già capito cosa era raffigurato sull'affresco, ma il mondo scientifico preferì tacere.

Sono stati trovati anche nel Sud America nel XIX secolo aeroplani d'oro, che nessuno di quegli archeologi avrebbe potuto piantare in quel momento a causa della loro ignoranza dell'esistenza di tali dispositivi.

Secondo varie fonti, nei musei di tutto il mondo sono state scoperte circa 30 figurine simili ad aeroplani. Sono stati trovati principalmente nelle sepolture dei leader indiani nella provincia sudamericana di Tolima.

Trovato uno di questi aeroplani dorati in Costa Rica, conservato nel Museo Etnografico di Berlino. Ci sono state molte segnalazioni di ritrovamenti simili in Perù e Venezuela. Ma con tutta questa eccitazione, le figure non furono mai riconosciute come copie scientifiche di aeroplani. Non sono riusciti nemmeno a fornire una spiegazione chiara del loro scopo, suggerendo solo che le figurine potrebbero essere amuleti o semplicemente decorazioni per il petto. Sebbene loro, anche a giudicare dall'unità di coda (pinna verticale e stabilizzatori orizzontali), che nemmeno uno Tra gli animali volanti esistenti sulla Terra, non c'è dubbio che riflettano un aereo.


Ingegnere Jack A. Allrich, un ex tecnico dell'aeronautica americana, ha concluso che la statuetta che gli è stata fornita somiglia all'F-102 Delta Dagger, un aereo a reazione con una velocità massima di 1.185 km/h, prodotto dalla società americana Convair dal 1955 al 1964. Allo stesso tempo, notò la grande somiglianza delle ali dell'esemplare fornitogli con le ali di un idrovolante.

Nel 1996, gli appassionati di aviazione tedeschi si interessarono al modellismo degli aerei Konrad Lubbers, Peter Belting e Algund Enboom, Avendo deciso di testare le caratteristiche di volo degli aeroplani dorati, abbiamo creato due copie con un ingrandimento di 16 volte mantenendo le stesse proporzioni degli analoghi. La statuetta descritta è stata utilizzata come prototipo Sanderson, dal Museo di Bogotà e statuetta simile dall'Istituto. Smithson(Stati Uniti, Distretto di Columbia).


Uno di questi modelli era dotato di un motore a elica, mentre l'altro modello era dotato di un motore a reazione. Come ha dimostrato un successivo esperimento, entrambe le copie, dipinte in oro dai progettisti di aerei per ragioni convincenti, hanno mostrato eccellenti proprietà aerodinamiche. I modelli non solo potevano volare, ma anche, utilizzando il radiocomando, eseguire manovre acrobatiche, come un barile, un cappio e simili. Inoltre, loro poteva planare liberamente con i motori spenti ed eseguire manovre anche con raffiche di vento.

Il successo dei modellisti di aerei non è passato inosservato. Su invito della Società tedesca di aviazione e astronautica, nel 1998 hanno tenuto spettacoli dimostrativi, dopo i quali gli esperti hanno riconosciuto all'unanimità che le figurine d'oro erano copie di dispositivi creato dall'uomo per il volo.

Un'interessante statuetta a forma di uccello è stata scoperta durante la frenetica ricerca di statuette d'oro da parte di un professore egiziano di anatomia Khalil Messiha. Lui, essendo membro dell'Aeronautics Club e del Royal Aircraft Modeling Club of Egypt, notò che la statuetta di legno di un uccello conservata nella teca del Museo Archeologico del Cairo era molto simile a un aeroplano o un aliante. L'unica cosa che ricordava un uccello era la parte del naso a forma di becco e un occhio di uccello dipinto su un lato.


Come riportato nella targhetta informativa, questo “uccello”, avente il numero di inventario “6347”, è stato ritrovato nel nord di Saqqara nel 1898 durante gli scavi della sepoltura di Pa-di-Imen, risalente all'anno duecento a.C. Questo oggetto pesa 39,120 grammi, è lungo 14,2 cm e ha un'apertura alare di 18,3 cm ed è stato realizzato con alberi di legno duro (sicomoro o sicomoro).

Ciò che colpì maggiormente il professore fu la somiglianza della coda dell'antico prodotto, che aveva una chiglia verticale, con la coda degli "aeroplani" colombiani, nonché il fatto che i contorni del corpo e delle ali avevano chiaramente proprietà aerodinamiche. Per alcuni osservatori, questa creazione ricordava in qualche modo l'aereo da trasporto militare C-130 Hercules prodotto dalla compagnia aerea Lockheed.


Khalil Messiha, avendo deciso di verificare la sua ipotesi, ha realizzato una copia esatta di questa mostra del museo, aggiungendovi, su consiglio dei progettisti di aerei, piccole aggiunte: stabilizzatori, senza i quali una pianificazione stabile è impossibile, e un motore con un'elica. Dopo tutte queste modifiche, il suo modello era in grado di prendere facilmente il volo e persino di trasportare piccoli carichi, raggiungendo velocità fino a 105 km/h.

La dimostrazione delle capacità di volo dell'uccello di legno dell'antico Egitto spinse gli operai del Museo Egizio a frugare nei loro magazzini alla ricerca di simili aerei-uccello. All'inizio di gennaio 1972, nella sala principale del museo si tenne una mostra di modelli di aerei dell'antico Egitto, in cui furono esposte 14 figurine scoperte. Tuttavia, nonostante il riconoscimento di questi prodotti come copie di aerei antichi, la maggior parte degli egittologi continua a insistere sul fatto che si tratta di un uccello e solo di un uccello.

Considerando che poche persone ricordano il periodo delle ricerche sugli “aeroplani d'oro”, è opportuno ricordarlo queste cifre hanno svolto un ruolo significativo nello sviluppo della produzione aeronautica. L'ufficio di progettazione aeronautica Lockheed, prendendo da esso l'ala delta e l'unità di coda, ha creato il primo aereo supersonico al mondo, facendo così una vera svolta.

Recentemente, gli scienziati hanno cominciato sempre più a credere che non siamo soli nell'Universo. È possibile che tutti i manufatti trovati, che indicano che le persone nel periodo preistorico possedevano un alto livello di conoscenza, possano anche essere prove inconfutabili della visita di civiltà aliene sulla Terra.

Utilizzo dell'alta tecnologia e dell'elettricità BC

Dio del tronco alato

E in questa immagine Dio indossa un orologio da polso? bussola? borsa alla moda?


Ed ecco alcune immagini interessanti sugli affreschi di una chiesa costruita nel XVII secolo

Ma la batteria di Baghdad è stata ritrovata durante gli scavi di un'antica città in Iraq

per fare un confronto, la cella galvanica fu inventata per la prima volta nel XIX secolo

E questo design degli antichi ricorda molto le moderne linee elettriche

E qui sul bassorilievo c'è un uomo con un auricolare e un microfono moderni?


La colonna è composta da ferro puro, ma praticamente non soggetto a corrosione. I ricercatori ritengono che ciò sia dovuto alle condizioni climatiche specifiche di Delhi, grazie alle quali si è formata una pellicola speciale sulla superficie del monumento, proteggendolo dalla distruzione. L'iscrizione in sanscrito che circonda la colonna dice che fu eretta in onore della vittoria del re Chandragupta sui popoli dell'Asia centrale.

Il Pilastro di Delhi è una colonna alta poco più di 7 metri e pesante 6,5 tonnellate.

Gli scienziati non sono interessati alle proprietà mistiche del monumento, ma Materiale, da cui è composto. Il pilastro era realizzato in ferro puro 600 anni fa e non ha subito alcuna corrosione.

"Fantastici" - I paleoufologi affermano che il Pilastro di Delhi è un segno speciale lasciato dagli alieni che una volta visitarono la Terra. “Terrestri” - I chimici sono propensi all'origine terrestre del fenomeno. Credono che l'assenza di corrosione non sia opera di mani estranee, ma una conseguenza delle speciali condizioni climatiche nella regione di Delhi, quando sul metallo si forma una pellicola sottile che impedisce la comparsa di ruggine. Ma poi sorge una nuova domanda: perché il resto del ferro nella capitale indiana arrugginisce rapidamente?

"Vimanika Shastra" - un antico trattato indiano sul volo

Informazioni dettagliate sui vimana sono contenute nel libro " Vimanika Shastra", o "Vimanik Prakaranam" (tradotto dal sanscrito - "La scienza dei Vimana" o "Trattato sul volo").
Secondo alcune fonti, il Vimanika Shastra fu scoperto nel 1875 in uno dei templi dell'India. Fu compilato nel IV secolo a.C. il saggio Maharsha Bharadwaja, che utilizzò come fonti testi ancora più antichi. Secondo altre fonti, il suo testo fu registrato nel 1918-1923. Venkatachaka Sharma raccontato dal saggio-medium, pandit Subbraya Shastri, che dettò 23 libri del Vimanika Shastra in uno stato di trance ipnotica. Lo stesso Subbraya Shastri affermò che il testo del libro fu scritto su foglie di palma per diversi millenni e tramandato oralmente di generazione in generazione. Secondo lui, "Vimanika Shastra" fa parte di un ampio trattato del saggio Bharadvaja, intitolato "Yantra-sarvasva" (tradotto dal sanscrito come "Enciclopedia dei meccanismi" o "Tutto sulle macchine"). Secondo altri esperti si tratta di circa 1/40 dell'opera “Vimana Vidyana” (“Scienza dell'Aeronautica”).
Il Vimanika Shastra fu pubblicato per la prima volta in sanscrito nel 1943. Tre decenni dopo, fu tradotto in inglese da J. R. Josayer, direttore dell'Accademia internazionale di studi sanscriti a Mysore, in India, e pubblicato nel 1979 in India.
Il Vimanika Shastra contiene numerosi riferimenti alle opere di 97 antichi scienziati ed esperti sulla costruzione e il funzionamento di aerei, scienza dei materiali e meteorologia.
Il libro descrive quattro tipi di aerei (compresi i veicoli che non potevano prendere fuoco o schiantarsi) - " Rukma Vimana", "Sundara Vimana", "Tripura Vimana" E " Shakuna Vimana". Il primo aveva una forma conica, la configurazione del secondo era a razzo: " Tripura Vimana" era a tre livelli (tre piani), e al secondo piano c'erano cabine per i passeggeri; questo dispositivo multiuso poteva essere utilizzato sia per i viaggi aerei che subacquei; "Shakuna Vimana" sembrava un grande uccello.
Tutti gli aerei sono stati creati con metalli. Il testo ne menziona tre tipi: "somaka",
“soundalika”, “maurthvika”, nonché leghe che possono resistere a temperature molto elevate. Inoltre, il Vimanika Shastra fornisce informazioni su 32 parti principali degli aerei e 16 materiali utilizzati nella loro fabbricazione che assorbono luce e calore. I vari strumenti e meccanismi a bordo del vimana sono spesso chiamati “yantra” (macchina) o “darpana” (specchio). Alcuni assomigliano ai moderni schermi televisivi, altri ai radar, altri alle telecamere; Vengono menzionati anche dispositivi come generatori di corrente elettrica, assorbitori di energia solare, ecc.
Un intero capitolo del Vimanika Shastra è dedicato alla descrizione del dispositivo" guhagarbhadarsh ​​​​yantra UN".
Con il suo aiuto, è stato possibile determinare la posizione degli oggetti nascosti sottoterra da un vimana volante!
Il libro parla anche in dettaglio dei sette specchi e lenti installati a bordo dei vimana per le osservazioni visive. Quindi, uno di loro, chiamato " Specchio Pinjula", aveva lo scopo di proteggere gli occhi dei piloti dagli accecanti "raggi diabolici" del nemico.
"Vimanika Shastra" nomina sette fonti di energia che spingono gli aerei: fuoco, terra, aria, energia del sole, luna, acqua e spazio. Usandoli, i vimana hanno acquisito abilità che ora sono inaccessibili ai terrestri. COSÌ,
il potere "Guda" permetteva ai vimana di essere invisibili al nemico, il potere "Paroksha" poteva disabilitare altri velivoli e il potere "Pralaya" poteva emettere cariche elettriche e distruggere ostacoli. Utilizzando l'energia dello spazio, i vimana potrebbero piegarlo e creare effetti visivi o reali: cielo stellato, nuvole, ecc.
Il libro parla anche delle regole per il controllo degli aerei e della loro manutenzione, descrive i metodi di addestramento dei piloti, la dieta e i metodi per realizzare per loro indumenti protettivi speciali. Contiene inoltre informazioni sulla protezione degli aerei da uragani e fulmini e indicazioni sul passaggio dei motori all'"energia solare" da una fonte di energia gratuita chiamata "antigravità".
Il Vimanika Shastra rivela 32 segreti che un aeronauta dovrebbe imparare da mentori esperti. Tra questi ci sono requisiti e regole di volo abbastanza chiari, ad esempio, tenendo conto delle condizioni meteorologiche. Tuttavia, la maggior parte dei segreti riguardava conoscenze a noi inaccessibili oggi, ad esempio la capacità di rendere il vimana invisibile agli avversari in battaglia, aumentare o diminuire le sue dimensioni, ecc. Eccone alcuni:
"...raccogliendo le energie di yasa, viyasa, prayas nell'ottavo strato dell'atmosfera che ricopre la Terra, attraiamo la componente oscura dei raggi solari e la usiamo per nascondere i vimana al nemico..."
“...attraverso il vyanarathya vikarana e le altre energie nel centro del cuore della massa solare, attira l'energia del flusso eterico nel cielo e mescolala con la balaha-vikarana shakti nel palloncino, formando così un guscio bianco che renderà i vimana invisibili...”;
“...se entri nel secondo strato di nuvole estive, raccogli l'energia di shaktyakarshana darpana e la applichi al parivesha ("halo-vimana"), puoi generare una forza paralizzante e il vimana del nemico sarà paralizzato e incapace...”;
“...proiettando un raggio di luce da Rohini, gli oggetti di fronte al vimana possono essere resi visibili...”;
“... il vimana si muoverà a zigzag come un serpente se raccogli il dandavaktra e le altre sette energie dell'aria, le combini con i raggi del sole, passi attraverso il centro tortuoso del vimana e giri l'interruttore... ”;
“...per mezzo di uno yantra fotografico nel vimana, ottenere un'immagine televisiva degli oggetti situati all'interno della nave nemica...”;
“...se elettrizzi tre tipi di acido nella parte nord-orientale dei vimana, li esponi a 7 tipi di raggi solari e immetti la forza risultante nel tubo dello specchio trishirsha, tutto ciò che accade sulla Terra verrà proiettato sullo schermo...”
Secondo il dottor R.L. Thompson del Bhaktivedanta Institute in Florida, USA, autore dei libri “Aliens: A View from the Demise of Ages”, “The Unknown History of Humanity”, queste istruzioni hanno molti paralleli con resoconti di testimoni oculari sulle peculiarità del comportamento degli UFO.
Secondo vari ricercatori di testi sanscriti (D.K. Kanjilal, K. Nathan, D. Childress, R.L. Thompson, ecc.), nonostante il fatto che le illustrazioni del Vimanika Shastra siano “inquinate” nel XX secolo, esso contiene termini vedici e idee che potrebbero essere autentiche. E nessuno dubita dell'autenticità dei Veda, del Mahabharata, del Ramayana e di altri antichi testi sanscriti che descrivono gli aerei.

Invito tutti a discutere ulteriormente questo materiale nelle pagine


©AV. Koltypin, 2010

La storia dell'antica India è piena di molti misteri. Qui si intrecciano in modo intricato tracce ed echi di conoscenze molto antiche che, secondo le idee prevalenti ora, semplicemente non avrebbero potuto essere conosciute dalle persone di epoche precedenti.

Particolarmente degne di nota sono le informazioni su aerei e armi che sono terribili nel loro potere distruttivo. Ciò è indicato da molte antiche fonti scritte indiane, il cui tempo di scrittura risale almeno al III millennio a.C. e. fino all'XI secolo d.C e. Gli esperti indologici non hanno dubbi sul fatto che la maggior parte di questi testi siano originali o copie di originali e che, tra il loro numero impressionante, la maggior parte sia ancora in attesa di traduzione dal sanscrito antico.

Gli antichi cronisti raccontavano eventi che furono successivamente modificati e spesso distorti da molte generazioni di narratori. Il granello di verità nei miti che ci sono pervenuti è così densamente avvolto negli strati successivi che a volte è difficile isolare il fatto originale. Tuttavia, secondo molti esperti indologici, nei testi sanscriti, sotto migliaia di anni di strati “fantastici”, si nascondono informazioni sulla conoscenza che le persone effettivamente possedevano nei tempi antichi.

Aerei nei Veda

Ci sono riferimenti a macchine volanti in più di 20 antichi testi indiani. I più antichi di questi testi sono i Veda, compilati, secondo la maggior parte degli studiosi indologi, non più tardi del 2500 a.C. e. (L'orientalista tedesco G.G. Jacobi li fa risalire al 4500 a.C. e il ricercatore indiano V.G. Tilak - addirittura al 6000 a.C.).

In 150 versi del Rig Veda, dello Yajur Veda e dell'Atharva Veda vengono descritte le macchine volanti. Uno di questi “carri ariosi che volavano senza cavallo” fu costruito dal divino maestro Ribhu. "… Il carro si muoveva più velocemente del pensiero, come un uccello nel cielo, salendo verso il Sole e la Lunae discendere sulla Terra con un forte ruggito..." Il carro era controllato da tre piloti; era in grado di trasportare 7-8 passeggeri e poteva atterrare sia sulla terra che sull'acqua.

L'autore antico indica anche le caratteristiche tecniche del carro: un apparato a tre piani, di forma triangolare, che aveva due ali e tre ruote che si ritiravano durante il volo, era fatto di diversi tipi di metallo e funzionava su liquidi chiamati madhu, rasa e Anna. Analizzando questo e altri testi sanscriti, lo studioso di sanscrito D.K. Kanjilal, autore del libro "Vimanas of Ancient India" (1985), è giunto alla conclusione che rasa è mercurio, madhu è alcol a base di miele o succo di frutta, anna è alcol di riso fermentato o olio vegetale.

I testi vedici descrivono carri celesti di diversi tipi e dimensioni: “agnihotravimana” con due motori, “elefante-vimana” con ancora più motori, e altri chiamati “martin pescatore”, “ibis”, nonché con nomi di altri animali. Vengono forniti anche esempi di voli dei carri (su di essi volavano gli dei e alcuni mortali). Ecco, ad esempio, come viene descritto il volo di un carro dei Marut: "...Le case e gli alberi tremarono, e piccole piante furono sradicate da un vento terrificante, le caverne nelle montagne si riempirono di ruggito, e il cielo sembrò spaccarsi in pezzi o cadere per l'enorme velocità e il potente ruggito dell'equipaggio aereo ...".

Aerei nel Mahabharata e nel Ramayana

Molti riferimenti ai carri aerei (vimana e agnihotra) si trovano nella grande epopea del popolo indiano, nel Mahabharata e nel Ramayana. Entrambe le poesie descrivono in dettaglio l'aspetto e il design degli aerei: “macchine di ferro, lisce e lucenti, dalle quali eruttano fiamme ruggenti”; "navi rotonde a due piani con aperture e cupola"; " carri celesti a due piani con molte finestre scintillanti di fiamme rosse" , Quale " salì verso l'alto, dove erano visibili contemporaneamente sia il Sole che le Stelle" . Qui viene anche indicato che il volo dei dispositivi era accompagnato da uno squillo melodioso o da un suono forte e durante il volo era spesso visibile il fuoco. Potevano librarsi, librarsi nell'aria, muoversi su e giù, avanti e indietro, correre con la velocità del vento o percorrere grandi distanze."V "un batter d'occhio", "alla velocità del pensiero" .

Dall'analisi dei testi antichi possiamo concludere questo vimana- l'aereo più veloce e meno rumoroso; volo Agnihotr era accompagnato da un ruggito, lampi di fuoco o esplosioni di fiamma (a quanto pare, il loro nome deriva da "agni" - fuoco).

Antichi testi indiani affermano che esistevano macchine volanti per viaggiare all'interno del "surya mandala" e del "nakshatra mandala". "Surya" in sanscrito e hindi moderno significa il Sole, "mandala" significa una sfera, una regione e "nakshatra" significa una stella. Forse questa è un'indicazione di entrambi i voli all'interno del sistema solare e oltre.

C'erano grandi aerei che potevano trasportare truppe e armi, così come vimana più piccoli, comprese imbarcazioni da diporto che potevano trasportare un passeggero; i voli sui carri aerei venivano eseguiti non solo dagli dei, ma anche dai mortali: re ed eroi. Così, secondo il Mahabharata, il comandante in capo Maharaja Bali, figlio del re demone Virochana, salì a bordo della nave di Vaihayasu. "...Questa nave meravigliosamente decorata è stata creata dal demone Maya ed equipaggiata con armi di ogni tipo. È impossibile comprenderla e descriverla.
A volte era visibile, a volte no.Seduto su questa nave sotto un meraviglioso ombrello protettivo... Maharaja Bali, circondato dai suoi generali e comandanti, sembrava illuminare tutte le direzioni del mondo mentre la Luna sorgeva la sera...”

Un altro eroe del Mahabharata - il figlio di Indra dalla donna mortale Arjuna - ricevette in dono un vimana magico da suo padre, che gli mise a disposizione anche il suo auriga Gandharva Matali. "...Il carro era equipaggiato con tutto il necessario. Né gli dei né i demoni potevano sconfiggerlo; emetteva luce e tremava, producendo un suono rimbombante.Con la sua bellezza affascinava le menti di tutti coloro che la guardavano. È stato creato dal potere delle sue austerità Vishwakarma, l'architetto e progettista degli dei.La sua forma, come quella del Sole, non poteva essere vista con precisione...". Arjuna volò non solo nell'atmosfera della Terra, ma anche nello Spazio, prendendo parte alla guerra degli dei contro i demoni... “...E su questo carro divino simile al sole e miracoloso, il saggio discendente di Kuru volò in volo. Essendo diventato invisibile ai mortali che camminavano sulla terra, vide migliaia di meravigliosi carri aerei. Non c'era luce, né sole né luna,senza fuoco, ma brillavano di luce propria, acquisita grazie ai loro meriti.A causa della distanza, la luce delle stelle viene vista come la minuscola fiamma di una lampada, ma in realtà sono molto grandi. Pandava li vide luminosi e belli, splendenti della luce del loro stesso fuoco...".

Un altro eroe del Mahabharata, il re Uparichara Vasu , volò anche nel vimana di Indra. Da esso poteva osservare tutti gli eventi sulla Terra, i voli degli dei nell'Universo e anche visitare altri mondi. Il re fu così portato via dal suo carro volante che abbandonò tutti i suoi affari e trascorse la maggior parte del suo tempo in aria con tutti i suoi parenti.


Nel Ramayana, uno degli eroi, Hanuman, volò al palazzo del demone Ravana Lanka, rimase stupito dal suo enorme carro volante, chiamato Pushpaka (Puspaka). " ...Splendeva come una perla e si librava sopra le alte torri del palazzo... Decorata d'oro e adornata con incomparabili opere d'arte create dallo stesso Vishwakarma, volando nella vastità dello spazio, come un raggio di sole, il carro di Pushpak brillava in modo abbagliante.Ogni dettaglio è stato realizzato con la massima arte, così come l'ornamento, rivestito con le pietre preziose più rare...Irresistibile e veloce come il vento... che solca i cieli, spazioso, con tante stanze,ornato di magnifiche opere d'arte, che incantavano il cuore, impeccabili come la luna d'autunno, somigliavano ad una montagna dalle vette scintillanti...”

Ed ecco come viene caratterizzato questo carro volante in un passaggio poetico del Ramayana:
"...A Pushpaka, il carro magico,
I ferri da maglia brillavano di una lucentezza calda.
Magnifici palazzi della capitale
Non hanno raggiunto il suo hub!

E il corpo era ricoperto di motivi nodosi -
Corallo, smeraldo, piumato,
Cavalli zelanti, impennati,
E gli anelli colorati di intricati serpenti..."

"...Hanuman si meravigliò del carro volante
E Vishwakarmana alla mano destra divina.

L'ha creata, volando dolcemente,
Lo decorò con perle e disse: "Bello!"

Prova dei suoi sforzi e del suo successo
Questa pietra miliare brillava sul sentiero soleggiato..."

Diamo ora una descrizione del carro celeste presentato a RamaIndra: "...Quel carro celeste era grande e splendidamente decorato, a due piani con molte stanze e finestre.Emise un suono melodioso prima di librarsi in alto nel cielo..."


Ed ecco come Rama ricevette questo carro celeste e combatté con Ravana (tradotto da V. Potapova):
"...La mia Matali! - Indra chiama allora l'autista, -
Porta il carro al mio discendente Raghu!”

E Matali fece emergere il celeste, con un corpo meraviglioso,
Ha imbrigliato cavalli di fuoco a pali di smeraldo...

...Poi il carro di Thunderman da sinistra a destra
L'uomo coraggioso andava in giro mentre la sua gloria faceva il giro dei mondi.

Il principe e Matali, tenendo strette le redini,
Si precipitarono su un carro. Anche Ravana si precipitò verso di loro,
E la battaglia cominciò a ribollire, facendo rizzare i peli sulla pelle..."

L'imperatore indiano Ashoka (III secolo a.C.) organizzò la "Società segreta dei nove sconosciuti", che comprendeva i migliori scienziati dell'India. Hanno studiato fonti antiche contenenti informazioni sugli aerei. Ashoka mantenne segreto il lavoro degli scienziati perché non voleva che le informazioni ottenute venissero utilizzate per scopi militari. Il risultato del lavoro della società furono nove libri, uno dei quali si chiamava "Secrets of Gravity". Questo libro, noto agli storici solo per sentito dire, trattava principalmente del controllo della gravità. Non si sa dove sia oggi il libro; forse è ancora conservato in qualche biblioteca dell’India o del Tibet.

Ashoka era anche a conoscenza delle guerre devastanti che utilizzavano aerei e altre superarmi che distrussero l'antico indiano Ram Raj ( regno di Rama) diverse migliaia di anni prima di lui. Il regno di Rama sul territorio dell'India settentrionale e del Pakistan, secondo alcune fonti, fu creato 15mila anni fa, secondo altri sorse nel VI millennio a.C. e. ed esisteva fino al III millennio a.C. e. Il regno di Rama aveva città grandi e lussuose, le cui rovine si possono ancora trovare nei deserti del Pakistan, dell'India settentrionale e occidentale.

C'è un'opinione secondo cui il regno di Rama esisteva parallelamente alle civiltà di Atlantide (il regno degli "Asvin") e Iperborea (il regno degli Ariani) ed era governato da "re-sacerdoti illuminati" che guidavano le città.
Le sette più grandi capitali di Rama sono conosciute come le "sette città dei rishi". Secondo antichi testi indiani, gli abitanti di queste città avevano macchine volanti: i vimana.

A proposito di aerei - in altri testi

Il Bhagavata Purana fornisce informazioni sull'attacco aereo dell'aereo da combattimento ("città volante di ferro") Saubha, costruito dai Maya Danava e sotto il comando del demone Salva, sulla residenza del dio Krishna - l'antica città di Dwarka, che, secondo L. Gentes, un tempo si trovava nella penisola di Kathyawar. Così viene descritto questo evento nel libro di L. Gentes “La realtà degli dei: volo spaziale nell'antica India” (1996) in una traduzione di un autore sconosciuto, vicino all'originale sanscrito:
"...Shalva assediò la città con il suo potente esercito
O illustre Bharata. Giardini e parchi a Dwarka
Distrusse crudelmente, bruciò e rase al suolo.
Stabilì il suo quartier generale sopra la città, fluttuando nell'aria.

Distrusse la città gloriosa, le sue porte e le sue torri,
E palazzi, gallerie, terrazze e piattaforme.
E le armi di distruzione piovvero sulla città
Dal suo terribile, minaccioso carro celeste..."

(Approssimativamente le stesse informazioni sull'attacco aereo alla città di Dwarka sono fornite nel Mahabharata)

Saubha era una nave così straordinaria che a volte sembrava che ci fossero molte navi nel cielo, a volte non se ne vedeva nemmeno una. Era visibile e invisibile allo stesso tempo, e i guerrieri della dinastia Yadu erano perplessi, non sapevano dovequesta strana nave. È stato visto sulla Terra, o nel cielo, o atterrare sulla cima di una montagna, o galleggiare sull'acqua. Questa straordinaria nave volò nel cielo come un turbine di fuoco, senza rimanere immobile per un momento.

Ed ecco un altro episodio del Bhagavata Purana. Avendo sposato la figlia del re Svayambhuva Manu, Devahuti, il saggio Kardama Muni decise un giorno di portarla in un viaggio attraverso l'Universo. A questo scopo costruì un lussuoso "palazzo aereo"(vimana) che sapeva volare, obbediente alla sua volontà. Avendo ricevuto questo" meraviglioso palazzo volante", lui e sua moglie fecero un viaggio in vari sistemi planetari: "...Così viaggiò da un pianeta all'altro, come il vento che soffia dovunque, senza incontrare ostacoli. Muovendosi nell'aria nel suo magnifico, radioso castello sospeso nell'aria, che volava obbediente al suo volere, superava anche i semidei ...".


Descrizioni interessanti di tre "città volanti" create dal genio dell'ingegneria Maya Danava sono fornite nello Shiva Purana: " ...Carri aerei, splendenti come il disco del sole,tempestato di pietre preziose, muovendosi in tutte le direzioni e come lune, illuminavano la città...".

Nella famosa fonte sanscrita “Samarangana Sutradhara”, ai vimana vengono forniti ben 230 versi! Inoltre, vengono descritti la struttura e il principio di funzionamento dei vimana, nonché vari metodi di decollo e atterraggio e persino la possibilità di collisione con gli uccelli. Vengono menzionati vari tipi di vimana, ad esempio un vimana leggero, che somigliava a un grande uccello (“laghu-dara”) ed era "un grande apparato simile a un uccello fatto di legno leggero, le cui parti erano saldamente collegate." "La macchina si muoveva con l'aiuto di un flusso d'aria prodotto sbattendo le ali su e giù. Erano guidate dal pilota grazie alla forza ottenuta riscaldando il mercurio."È stato grazie al mercurio che la macchina ha acquisito "la potenza del tuono" e si voltò "alla perla del cielo"Il testo elenca i 25 componenti dei vimana e discute i principi di base della loro fabbricazione. "Il corpo del vimana dovrebbe essere reso forte e durevole, come un enorme uccello fatto di materiale leggero. All'interno, un motore a mercurio [camera ad alta temperatura con mercurio] dovrebbe essere posizionato con il suo apparato di riscaldamento in ferro [con fuoco] sotto. Con con l'aiuto della forza nascosta nel mercurio, che spinge il leader, il tornado è in movimento, la persona seduta al suo interno può percorrere lunghe distanze attraverso il cielo. I movimenti del vimana sono tali che può salire verticalmente, scendere verticalmente e muoversi obliquamente Avanti e indietro. Con l'aiuto di queste macchine gli esseri umani possono sollevarsi in aria e gli esseri celesti possono scendere sulla terra".

Il Samarangana Sutradhara descrive anche i vimana più pesanti - "alaghu", "daru-vimana", contenenti quattro strati di mercurio sopra una fornace di ferro. "I forni con mercurio bollente producono un rumore terribile, che durante la battaglia viene utilizzato per spaventare gli elefanti. Con la forza delle camere di mercurio, il ruggito può essere intensificato così tanto che gli elefanti diventano completamente incontrollabili...".

In "Mahavir Bhavabhuti" , Si può leggere un testo Jain dell'VIII secolo compilato da testi e tradizioni antichi:"Il carro aereo, Pushpaka, trasporta molte persone fino alla capitale Ayodhya. Il cielo è pieno di enormi macchine volanti, nere come la notte, ma punteggiate di luci dal bagliore giallastro..." .

Il Mahabharata e il Bhagavata Purana parlano più o meno dello stesso gruppo di vimana nella scena in cui la moglie del dio Shiva, Sati, vedendo i parenti volare in vimana verso la cerimonia di sacrificio (organizzata da suo padre Daksha), chiede a suo marito lasciarla andare lì: “...O non ancora nata, o dal collo blu, non solo i miei parenti, ma anche altre donne, vestite con abiti meravigliosi e adornate di gioielli, si dirigono lì con i loro mariti e amici. Guarda il cielo, che è diventato così bello perché file di dirigibili bianchi come cigni lo solcano...”

"Vimanika Shastra" - un antico trattato indiano sul volo

Informazioni dettagliate sui vimana sono contenute nel libro "Vimanika Shastra" o "Vimanik Prakaranam" (tradotto dal sanscrito - "La scienza dei vimana" o "Trattato sul volo").

Secondo alcune fonti, il Vimanika Shastra fu scoperto nel 1875 in uno dei templi dell'India. Fu compilato nel IV secolo a.C. il saggio Maharsha Bharadwaja, che utilizzò come fonti testi ancora più antichi. Secondo altre fonti, il suo testo fu registrato nel 1918-1923. Venkatachaka Sharma raccontato dal saggio-medium, pandit Subbraya Shastri, che dettò 23 libri del Vimanika Shastra in uno stato di trance ipnotica. Lo stesso Subbraya Shastri affermò che il testo del libro fu scritto su foglie di palma per diversi millenni e tramandato oralmente di generazione in generazione. Secondo lui, "Vimanika Shastra" fa parte di un ampio trattato del saggio Bharadvaja, intitolato "Yantra-sarvasva" (tradotto dal sanscrito come "Enciclopedia dei meccanismi" o "Tutto sulle macchine"). Secondo altri esperti si tratta di circa 1/40 dell'opera “Vimana Vidyana” (“Scienza dell'Aeronautica”).

Il Vimanika Shastra fu pubblicato per la prima volta in sanscrito nel 1943. Tre decenni dopo, fu tradotto in inglese da J.R. Josayer, direttore dell'Accademia internazionale di studi sanscriti a Mysore, in India, e pubblicato nel 1979 in India.

Il Vimanika Shastra contiene numerosi riferimenti alle opere di 97 antichi scienziati ed esperti sulla costruzione e il funzionamento di aerei, scienza dei materiali e meteorologia.

Il libro descrive quattro tipi di macchine volanti (comprese le macchine che non potevano prendere fuoco o schiantarsi): "Rukma Vimana", "Sundara Vimana", "Tripura Vimana" e "Shakuna Vimana". Il primo aveva una forma conica, il secondo aveva una configurazione a razzo: " Tripura Vimana" era a tre livelli (tre piani), e al secondo piano c'erano cabine per i passeggeri; questo dispositivo multiuso poteva essere utilizzato sia per i viaggi aerei che subacquei; "Shakuna Vimana" sembrava un grande uccello.

Tutti gli aerei sono stati creati con metalli. Il testo ne menziona tre tipi: "somaka", “soundalika”, “maurthvika”, nonché leghe che possono resistere a temperature molto elevate. Inoltre, il Vimanika Shastra fornisce informazioni su 32 parti principali degli aerei e 16 materiali utilizzati nella loro fabbricazione che assorbono luce e calore. I vari strumenti e meccanismi a bordo del vimana sono spesso chiamati “yantra” (macchina) o “darpana” (specchio). Alcuni assomigliano ai moderni schermi televisivi, altri ai radar, altri alle telecamere; Vengono menzionati anche dispositivi come generatori di corrente elettrica, assorbitori di energia solare, ecc.

Un intero capitolo del Vimanika Shastra è dedicato alla descrizione del dispositivo “guhagarbhadarsh ​​​​yantra”.Con il suo aiuto, è stato possibile determinare la posizione degli oggetti nascosti sottoterra da un vimana volante!

Il libro parla anche in dettaglio dei sette specchi e lenti installati a bordo dei vimana per le osservazioni visive. Quindi, uno di loro, chiamato "specchio Pinjula", aveva lo scopo di proteggere gli occhi dei piloti dagli accecanti "raggi diabolici" del nemico.

Vimanika Shastra nomina sette fonti di energia che spingono gli aerei: fuoco, terra, aria, energia del sole, della luna, dell'acqua e dello spazio. Usandoli, i vimana hanno acquisito abilità che ora sono inaccessibili ai terrestri. COSÌ, il potere "Guda" permetteva ai vimana di essere invisibili al nemico, il potere "Paroksha" poteva disabilitare altri velivoli e il potere "Pralaya" poteva emettere cariche elettriche e distruggere ostacoli. Utilizzando l'energia dello spazio, i vimana potrebbero piegarlo e creare effetti visivi o reali: cielo stellato, nuvole, ecc.

Il libro parla anche delle regole per il controllo degli aerei e della loro manutenzione, descrive i metodi di addestramento dei piloti, la dieta e i metodi per realizzare per loro indumenti protettivi speciali. Contiene inoltre informazioni sulla protezione degli aerei da uragani e fulmini e indicazioni sul passaggio dei motori all'"energia solare" da una fonte di energia gratuita chiamata "antigravità".

Vimanika Shastra rivela 32 segreti, che l'aeronauta deve apprendere da mentori esperti. Tra questi ci sono requisiti e regole di volo abbastanza chiari, ad esempio, tenendo conto delle condizioni meteorologiche. Tuttavia, la maggior parte dei segreti riguardava conoscenze a noi inaccessibili oggi, ad esempio la capacità di rendere il vimana invisibile agli avversari in battaglia, aumentare o diminuire le sue dimensioni, ecc. Eccone alcuni:
"...raccogliendo le energie di yasa, viyasa, prayas nell'ottavo strato dell'atmosfera che ricopre la Terra, attraiamo la componente oscura dei raggi solari e la usiamo per nascondere i vimana al nemico..."
“...attraverso il vyanarathya vikarana e le altre energie nel centro del cuore della massa solare, attira l'energia del flusso eterico nel cielo e mescolala con la balaha-vikarana shakti nel palloncino, formando così un guscio bianco che renderà i vimana invisibili...”;
“...se entri nel secondo strato di nuvole estive, raccogli l'energia di shaktyakarshana darpana e la applichi al parivesha ("halo-vimana"), puoi generare una forza paralizzante e il vimana del nemico sarà paralizzato e incapace...”;
“...proiettando un raggio di luce da Rohini, gli oggetti di fronte al vimana possono essere resi visibili...”;
“... il vimana si muoverà a zigzag come un serpente se raccogli il dandavaktra e le altre sette energie dell'aria, le combini con i raggi del sole, passi attraverso il centro tortuoso del vimana e giri l'interruttore... ”;
“...per mezzo di uno yantra fotografico nel vimana, ottenere un'immagine televisiva degli oggetti situati all'interno della nave nemica...”;
“...se elettrizzi tre tipi di acido nella parte nord-orientale dei vimana, li esponi a 7 tipi di raggi solari e immetti la forza risultante nel tubo dello specchio trishirsha, tutto ciò che accade sulla Terra verrà proiettato sullo schermo...”

Secondo il dottor R.L. Thompson del Bhaktivedanta Institute in Florida, USA, autore dei libri “Aliens: A View from the Demise of Ages”, “The Unknown History of Humanity”, queste istruzioni hanno molti paralleli con resoconti di testimoni oculari sulle peculiarità del comportamento degli UFO.

Secondo vari ricercatori di testi sanscriti (D.K. Kanjilal, K. Nathan, D. Childress, R.L. Thompson, ecc.), nonostante il fatto che le illustrazioni del Vimanika Shastra siano “inquinate” nel XX secolo, esso contiene termini vedici e idee che potrebbero essere autentiche. E nessuno dubita dell'autenticità dei Veda, del Mahabharata, del Ramayana e di altri antichi testi sanscriti che descrivono gli aerei.

Ultimi materiali nella sezione:

Attacco degli Dei (aerei e armi nucleari nell'antica India)
Attacco degli Dei (aerei e armi nucleari nell'antica India)

Vimana è una macchina volante, le cui descrizioni si trovano nelle antiche scritture, ad esempio nel Vimanika Shastra. Questi dispositivi potrebbero muoversi come...

I figli e i nipoti di Hitler sono tra noi (2 foto) Segreti della biografia di Hitler figli sconosciuti
I figli e i nipoti di Hitler sono tra noi (2 foto) Segreti della biografia di Hitler figli sconosciuti

La Seconda Guerra Mondiale, la peggiore della storia umana, è finita. Coloro che lo scatenarono furono condannati al processo di Norimberga. Quasi...

Caratteristiche dell'unità speciale
Caratteristiche dell'unità speciale "Gruppo Alpha e forze speciali FSB"

,eventi di Vilnius (1991), colpo di stato di agosto a Mosca (18-21 agosto 1991), prima guerra cecena (1994-1996), atto terroristico in...